%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%% Filename: l2tabuit.tex %%%
%%% Author: Marc Ensenbach <
[email protected]> %%%
%%% Orig. Author: Mark Trettin <
[email protected]> %%%
%%% Created: 07 M�r 2005 13:36:50 %%%
%%% Last Modif.: 20 Sep 2011 %%%
%%% Version: 2.3 %%%
%%% %%%
%%% Copyright (C) 2005 by Mark Trettin %%%
%%% Copyright (C) 2010 by Marc Ensenbach %%%
%%% %%%
%%% Italian translation by Mauro Sacchetto <
[email protected]> %%%
%%% Created : January, 26th 2012 %%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\documentclass[fontsize=11pt,paper=a4,pagesize,captions=tableheading,%
numbers=noenddot,toc=flat]{scrartcl}
% -------------------------------- Codifica ----------------------------------
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{textcomp}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[babel]{csquotes}
\MakeAutoQuote{�}{�}
% -------------------------------- Caratteri ---------------------------------
\usepackage[scaled=.88]{beramono}
\usepackage[scaled=.86]{berasans}
\usepackage[osf]{mathpazo}
\linespread{1.05}\selectfont
\providecommand{\lining}{\fontfamily{ppl}\selectfont}
\providecommand{\oldstyle}{\fontfamily{fplj}\selectfont}
\DeclareTextFontCommand{\textln}{\lining}
\DeclareTextFontCommand{\textos}{\oldstyle}
% ------------------------------ Grafica e tabelle ---------------------------
\usepackage{xspace}
\usepackage{booktabs,array}
\usepackage[italian]{varioref}
\usepackage[nofancy]{rcsinfo}
\usepackage{varwidth}
\usepackage{calc}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{alltt}
\usepackage{guit}
% ------------------------------- Formattazione ------------------------------
\addtokomafont{pagehead}{\small\itshape}
\addtokomafont{sectioning}{\rmfamily}
\addtokomafont{caption}{\footnotesize\itshape}
\addtokomafont{captionlabel}{\upshape\bfseries}
\addtokomafont{descriptionlabel}{\rmfamily}
\setcapindent{1em}
\deffootnote{2.25em}{1.75em}{\thefootnotemark\enspace}
\reversemarginpar
\renewcommand*{\othersectionlevelsformat}[1]{%
\makebox[0pt][r]{\csname the#1\endcsname\autodot\enskip}}
% --------------------------------- Colori -----------------------------------
\usepackage{color}
\definecolor{grau}{gray}{0.45}
\definecolor{rot}{rgb}{0.75,0.00,0.00}
\definecolor{blau}{rgb}{0.16,0.24,0.64}
\definecolor{gruen}{rgb}{0.18,0.58,0.08}
\definecolor{linkcolor}{rgb}{0,0,0.42}
% ---------------------------------- Nuovi comandi ---------------------------
%%% scrguide
\DeclareRobustCommand*{\Macro}[1]{\mbox{\texttt{\char`\\#1}}}
\DeclareRobustCommand*{\LMacro}[2]{\mbox{\texttt{\char`\\#1\{#2\}}}}
\DeclareRobustCommand*{\GMacro}[2]{\mbox{\texttt{\{\char`\\#1\ #2\}}}}
%%% DANTE
\providecommand{\CTANserver}{ftp.dante.de}
%%% Alias CTAN:// per ftp://\CTANserver/tex-archive/
\makeatletter
\def\url@#1{\expandafter\url@@#1\@nil}
\def\url@@#1://#2\@nil{%
\def\@tempa{#1}\def\@tempb{CTAN}\ifx\@tempa\@tempb
\hyper@linkurl{\Hurl{#1:#2}}{ftp://\CTANserver/tex-archive/#2}%
\else
\hyper@linkurl{\Hurl{#1://#2}}{#1://#2}%
\fi
}
\makeatother
%%% Logo XeLaTeX
\newcommand{\XeLaTeX}{\smash{X\kern-.1em\lower.5ex\hbox{\reflectbox{E}}\kern-.07em\LaTeX}}
%%% URL
\newcommand{\biburl}[1]{\hfill\\URL:~\url{#1}}
\newcommand{\acr}[1]{\textsc{\textls{#1}}}
\newcommand{\texdoc}[1]{consultabile con \texttt{texdoc~#1}}
%%% Comandi
\newcommand{\Doku}[1]{\textsf{#1}\xspace}
\newcommand{\Paket}[1]{\textsf{#1}\xspace}
\newcommand{\PakeH}[1]{#1\xspace}
\newcommand{\Klasse}[1]{\textsf{#1.cls}\xspace}
\newcommand{\KlassH}[1]{#1.cls\xspace}
\newcommand{\Bst}[1]{\textsf{#1.bst}\xspace}
\newcommand{\BstH}[1]{#1.bst\xspace}
\newcommand{\Option}[1]{\textsf{#1}\xspace}
\newcommand{\TB}{\textbackslash}
\newcommand{\schlecht}[1][!]{\marginline{\texttt{#1}}}
%%% Ambiente "NON ... MA"
\newenvironment{Ers}[1][\linewidth]{%
\par\smallskip\noindent\textcolor{rot}{\textbf{\textsf{NON:}}\marginline{$
\triangleright$}}~\rahmenpr[#1]}%
{\endrahmenpr\hfill}
\newenvironment{Dur}[1][\linewidth]{%
\noindent\textcolor{gruen}{\textbf{\textsf{MA:}}}~\rahmenpg[#1]}%
{\endrahmenpg\noindent}
% Ambiente "Schecht"
\newenvironment{Schlecht}[1][\linewidth]{%
\par\smallskip\rahmenpr[#1]}%
{\endrahmenpr\par\noindent}
% Ambienti "rahmenlength" e "rahmenpg"
\newsavebox{\rahmenbox}
\setlength{\fboxrule}{0.6pt}
\newlength{\rahmenlength}
\newenvironment{rahmenpr}[1][\linewidth]{%
\setlength{\rahmenlength}{#1-2\fboxsep-2\fboxrule}%
\begin{lrbox}{\rahmenbox}\begin{varwidth}[t]{\rahmenlength}}
{\end{varwidth}\end{lrbox}\noindent\fcolorbox{rot}{white}{\usebox{\rahmenbox}}\vspace*{.5ex}}
\newenvironment{rahmenpg}[1][\linewidth]{%
\setlength{\rahmenlength}{#1-2\fboxsep-2\fboxrule}%
\begin{lrbox}{\rahmenbox}\begin{varwidth}[t]{\rahmenlength}}
{\end{varwidth}\end{lrbox}\noindent\fcolorbox{gruen}{white}{\usebox{\rahmenbox}}\vspace*{.5ex}}
% Ambiente "description"
\newenvironment{description*}{%
\description%
\setlength{\itemsep}{0pt}}%
{\enddescription}
\newsavebox{\Fonte}
%%% Ambiente "esempi"
\newenvironment{bspcode}[1]{%
\sbox{\Fonte}{\footnotesize Fonte: #1}
\center
\rule{\linewidth}{1.5pt}
}{%
\rule{\linewidth}{1.5pt}
\usebox{\Fonte}
\endcenter%
}
\newcolumntype{N}{>{\footnotesize}l}
%%% Ambiente "tabpar"
\makeatletter
\newsavebox{\@tabparbox}
\newenvironment{tabpar}[3][t]
{\long\def\@tabparagraph{#3}\def\@tabparopt{#1}%
\begin{lrbox}{\@tabparbox}
\begin{tabular}{#2}}
{\end{tabular}\end{lrbox}%
\parbox{\wd\@tabparbox}{
\if t\@tabparopt
\@tabparagraph\par\smallskip
\fi
\usebox{\@tabparbox}\par
\if b\@tabparopt
\smallskip\@tabparagraph
\fi}}
\makeatother
% -------------------------------- Opzioni PDF -------------------------------
\ifpdfoutput{
\usepackage{hyperref}
\hypersetup{%
pdfauthor={(c) 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 Mark Trettin, 2009, 2010,%
2011 Marc Ensenbach},%
pdftitle={Elenco dei peccati degli utenti di \LaTeXe, ovvero Comandi e%
pacchetti obsoleti e altri errori},%
pdfsubject={Trucchi per LaTeX2e},%
bookmarksopen=true,%
backref=true,
linktocpage=true,
urlcolor=linkcolor,
citecolor=linkcolor,
linkcolor=linkcolor,
colorlinks=true,
}
\usepackage{microtype}
\SetExpansion[context=slbsp, factor=0]{encoding={OT1, T1, TS1}}{}
\newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1?Subject=[l2tabu.pdf]}{e-mail:
\texttt{#1}}}
\newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
\newcommand{\MID}[2]{\href{
http://groups.google.com/groups?as_umsgid=#1}%
{Message-ID: \texttt{<#2>}}}
%%% \dots
%%% \dots
\pdfstringdefDisableCommands{%
\edef\dots{\string...}%
}
% ----------------------------------- Opzioni PS -----------------------------
}{
\usepackage{hyperref}
\newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1}{E-Mail: \texttt{#1}}}
\newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
\newcommand{\MID}[2]{<#1>}{Message-ID: \texttt{<#2>}}
}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% ---------------------------- Inizio del documento --------------------------
\begin{document}
\pagestyle{headings}
\rcsInfo $Id: l2tabu.tex,v 2.3 2011/09/20 10:18:00 marc Exp marc $
% -------------------------------- Frontespizio ------------------------------
\begin{titlepage}
\pdfbookmark[1]{Frontespizio}{tit}
\raggedright
\noindent
\rule{\linewidth}{1pt}%
\vspace{2\baselineskip}
{\LARGE\bfseries
Elenco del peccati degli utenti di \LaTeXe\\[1ex]
\large
ovvero Comandi e pacchetti obsoleti e altri errori}\\
\vspace{2\baselineskip}
\noindent
\rule{\linewidth}{1pt}%
\vspace{\baselineskip}
\raggedleft
\textit{Marc Ensenbach, Mark Trettin}\\
\EMail{
[email protected]}\\[1.5\baselineskip]
Versione \rcsInfoRevision\ del \rcsInfoLongDate\\[1.5\baselineskip]
\footnotesize Traduzione italiana dall'originale\\tedesco di Mauro Sacchetto\\
\EMail{
[email protected]}\\[2\baselineskip]
\vspace{\baselineskip}
\begin{center}
\let\footnoterule\relax
\begin{minipage}{.9\linewidth}
\small
\begin{center}
\textbf{Sommario}
\end{center}
\noindent
{\em Questa � la traduzione italiana di �l2tabu�.
\medskip
Essa corrisponde in larga misura al pi� recente originale tedesco e se
ne discosta significativamente, a parte modifiche e aggiunte minori,
solo per la sezione \vref{sec:die-verwendung-von}, che � stata
completamente riscritta. Le parti modificate sono indicate in nota,
dietro esplicita richiesta dell'autore. Il traduttore, che si � valso
dei rilievi mossi a questo proposito dai membri del \GuIT, desidera qui
ringraziare in particolar modo Claudio Beccari e Tommaso Gordini. Un
riconoscimento finale va all'autore, Marc Ensenbach, che ha letto con
accuratezza questa versione italiana fornendo ulteriori rilievi.
[N.\,d.\,T.]}
\medskip
Lo stimolo per scrivere questo breve sommario � sorto da una discussione
nel \TeX-Newsgroup di lingua tedesca\footnote{\News{de.comp.text.tex}}
sul perdurante ricorso a pacchetti e comandi obsoleti e \enquote{superati}.
\medskip
In questo articolo cerchiamo di indicare gli errori pi� comuni e
soluzioni alternative. Questo compendio non intende rimpiazzare n� guide
introduttive come \Doku{l2kurz}~\cite{l2kurz:03} n� le
\Doku{De-TeX-FAQ}\footnote{\url{
http://projekte.dante.de/DanteFAQ/WebHome}},
ma semplicemente offrire un breve sommario.
\medskip
Saremo grati per ogni suggerimento, miglioria e commento.
\end{minipage}
\end{center}
\vfill
\end{titlepage}
% ----------------------------- Fine Frontespizio ----------------------------
% ----------------------------- Inizio Copyright ----------------------------
\clearpage
\noindent
Copyright \copyright{} 2003--2007 by Mark Trettin, 2009--2011 by Marc Ensenbach.
\medskip
\noindent
This material may be distributed only subject to the terms and
conditions set forth in the \emph{Open Publication License}, v1.0 or
later (the latest version is presently available at
\url{
http://www.opencontent.org/openpub/}).
\medskip
\noindent
Le denominazioni software e hardware presenti in questo articolo sono, nella
maggior parte dei casi, anche marchi registrati e perci� soggette come tali
alle normative vigenti.
\vfill
\noindent
Ringraziamo
Ralf Angeli,
Christoph Bier,
Christian Faulhammer,
J�rgen Fenn\footnote{Traduzione inglese: \url{CTAN://info/l2tabu/english/l2tabuen.pdf}},
Ulrike Fischer,
Ralf Heckmann,
Yvon Henel\footnote{Traduzione francese: \url{CTAN://info/l2tabu/french/l2tabufr.pdf}},
Yvonne Hoffm�ller,
David Kastrup,
Markus Kohm,
Thomas Lotze,
Gonzalo Medina Arellano\footnote{Traduzione spagnola: \url{CTAN://info/l2tabu/spanish/l2tabues.pdf}},
Frank Mittelbach,
Heiko Oberdiek,
Mauro Sacchetto\footnote{Traduzione italiana: \url{CTAN://info/l2tabu/italian/l2tabuit.pdf}},
Walter Schmidt,
Uwe Siart,
Stefan Stoll,
Knut Wenzig,
Emanuele Zannarini\footnote{Traduttore della prima versione italiana, 2005},
e Reinhard Zierke
per i trucchi, le osservazioni e le correzioni. Chi fosse stato dimenticato ci
spedisca una mail.
% -------------------------------- Fine Copyright ----------------------------
\clearpage
\enlargethispage{2\baselineskip}
\phantomsection
\pdfbookmark[1]{Indice}{toc}
\tableofcontents
% ---------------------- Sezione 1: "Peccati mortali" ------------------------
\clearpage
\section{\enquote{Peccati mortali}}
\label{sec:todsunden}
In questa sezione abbiamo raccolto i peggiori errori che si incontrano con
allarmante frequenza in \News{de.comp.text.tex} e che fanno arrossire di
rabbia gli esperti di quel newsgroup o che fanno venir loro le lacrime agli
occhi \texttt{;-)}
\subsection{\PakeH{a4}, e \PakeH{a4wide}}
\label{sec:paketa4-paketa4wide}
Questi pacchetti, \emph{tutti e due}, non dovrebbero essere pi� usati e vanno
definitivamente eliminati dai sorgenti di \LaTeX. Devono essere sostituiti
dall'opzione di classe \Option{a4paper} per le classi standard o dall'analoga
opzione \Option{paper=a4} per \KOMAScript{} a partire dalla versione 3. Va
considerato che il layout prodotto da questi due pacchetti � pi� che
discutibile da un punto di vista tipografico e che ne esistono varie versioni,
incompatibili l'una con l'altra. Perci� non si pu� mai essere sicuri che,
compilato in un altro sistema, il documento risulti uguale.
\subsection{Modifiche del layout}
\label{sec:layoutanderungen}
I margini di pagina impostati dalle classi standard (\Klasse{article},
\Klasse{report}, \Klasse{book}) appaiono di solito troppo ampi. Se non
soddisfano, si pu� ricorrere alle corrispondenti classi (\Klasse{scrartcl},
\Klasse{scrreprt}, \Klasse{scrbook}) del pacchetto \KOMAScript{} oppure al
pacchetto \Paket{typearea}, contenuto nella collezione di \KOMAScript. La
relativa documentazione \Doku{scrguide}~\cite{kohm:10} contiene molte altre
informazioni.
Se davvero si avesse bisogno di margini di pagina diversi da quelli impostati
ad esempio da \Paket{typearea}, si dovrebbe ricorrere al pacchetto
\Paket{geometry} e non produrre modifiche \enquote{fatte a mano} con
\Macro{oddsidemargin} \& C. Il pacchetto \Paket{anysize} � obsoleto e il
pacchetto \Paket{vmargin}, qui un tempo raccomandato, dovrebbe allo stesso
modo essere evitato, poich� pu� produrre effetti collaterali
indesiderati\footnote{Cfr. anche
\MID{
[email protected]}{
[email protected]}}.
Infine, non vanno mai modificate le impostazioni regolate da \Macro{hoffset}
e da \Macro{voffset}, a meno che non si conosca molto bene il funzionamento
interno di \TeX.
\subsection{Modifiche di pacchetti e classi}
\label{sec:ander-von-paket}
Non si devono mai modificare direttamente le classi di documento
(\Klasse{article}, \Klasse{scrbook} ecc.) oppure i file di stile
(\Paket{varioref}, \Paket{color})! O si � in grado di costruirsi una classe
propria basata su classi preesistenti o file di stile, oppure � meglio
\emph{copiare} classi e stili, modificare le copie e salvarle con un
\emph{altro} nome.
Un esempio su come costruire classi basate su classi preesistenti si trova
nelle \Doku{FAQ} sulla personalizzazione delle classi di
documento\footnote{\url{
http://projekte.dante.de/DanteFAQ/Dokumentenklasse}}.
\paragraph{Suggerimento}
\label{sec:hinweis}
In generale, tali classi e pacchetti aggiuntivi dovrebbero essere installati
o nell'albero locale o nell'albero personale (presente nella \texttt{\$HOME}
degli utenti dei sistemi Unix) di \TeX{}, perch� con un aggiornamento della
distribuzione \TeX{} queste modifiche andrebbero perse. Se tali modifiche
servono solo per un progetto particolare, ma potrebbero poi essere diffuse ad
altri, allora la classe personalizzata pu� essere inclusa nell'attuale
directory del progetto.
\subsection{Modifica dell'interlinea mediante \texttt{\TB baselinestretch}}
\label{sec:ander-des-zeil}
In generale, le modifiche dei parametri dovrebbero essere effettuate al
livello pi� elevato disponibile all'utente. Pertanto una modifica
dell'interlinea pu� essere compiuta da tre livelli:
\begin{enumerate}
\item ridefinendo \Macro{baselinestretch}.
\item usando il comando \LaTeX{} \LMacro{linespread}{<Fattore>};
\item usando il pacchetto \Paket{setspace};
\end{enumerate}
Una ridefinizione di parametri come \Macro{baselinestretch} opera al livello
pi� basso e dovrebbe pertanto essere riservata ai pacchetti.
Un metodo migliore, proprio perch� espressamente destinato a questo scopo, �
l'utilizzo di \LMacro{linespread}{<Fattore>}.
Tuttavia il miglior modo di procedere utilizzare del pacchetto
\Paket{setspace} che, quando modifica l'interlinea, si preoccupa di mantenere
gli spazi corretti nelle note a pi� di pagina o negli elenchi, ambienti la cui
modifica nella maggior parte dei casi pu� essere indesiderata.
Se pertanto si ha bisogno di una maggiore interlinea (ad esempio una volta e
mezza o il doppio), si ricorra innanzitutto al pacchetto \Paket{setspace}. Se
invece si volessero semplicemente apportare dei piccoli aggiustamenti per
caratteri diversi dal predefinito Computer Modern (come Palatino), allora
sarebbe pi� opportuno usare \LMacro{linespread}{<Fattore>}.
Nel caso del Palatino si pu� utilizzare un aggiustamento pari a
\LMacro{linespread}{1.05}.
\subsection{Rientro di capoverso e spaziatura fra paragrafi
(\texttt{\TB{}parindent}, \texttt{\TB{}parskip})}
\label{sec:absatz-und-abst}
A volte pu� non essere insensato modificare il rientro della prima riga dei
capoversi (regolato dal parametro \Macro{parindent}). Si dovrebbe tuttavia
tener presente che:
\begin{itemize}
\item il rientro va modificato con una misura che dipende dal carattere (em)
e non con una misura assoluta (mm). \enquote{Dipendenza dal carattere} qui
significa che il rientro si modifica in base non soltanto alla dimensione,
ma anche al tipo di carattere, poich� l'ampiezza di $1$em � adattata da
ciascun disegnatore di caratteri caso per caso a ciascun tipo di carattere;
\item va usata la sintassi di \LaTeX, perch� comporta meno problemi. Ad
esempio � pi� facile da verificare per programmi o script
esterni\footnote{Analizzare sintatticamente, scorporare.} e pi� semplice da
mantenere per l'utente. E cos� si pu� prevenire ogni incompatibilit� con altri
pacchetti (come \Paket{calc}).
\begin{Ers}
\Macro{parindent}\texttt{=1em}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\LMacro{setlength}{\Macro{parindent}\}\{1em}
\end{Dur}
\end{itemize}
Se non si desiderasse \emph{alcun} rientro, ma una distanza aggiuntiva fra
paragrafi come segno di cesura, \emph{non} si dovrebbe utilizzare
semplicemente
\begin{Schlecht}
\begin{verbatim}
\setlength{\parindent}{0pt}
\setlength{\parskip}{\baselineskip}
\end{verbatim}
\end{Schlecht}%
\noindent poich� \Macro{parskip} agisce anche su elenchi, indici e testatine.
Il pacchetto \Paket{parskip} e le classi \KOMAScript{} aggiungono dello spazio
per evitare questi effetti collaterali. Sull'utilizzo delle diverse opzioni
(\Option{parskip=full}, \Option{parskip=half} ecc.) di \KOMAScript{} cfr. la
\Doku{scrguide}~\cite{kohm:10}. Se si utilizza una delle classi di
\KOMAScript{} \emph{non} si deve caricare in aggiunta il pacchetto
\Paket{parskip}.
\subsection{Separazione delle formule dal testo con \texttt{\$\$\dots\$\$}}
\label{sec:abges-form-mit}
Per favore no! \texttt{\$\$\dots\$\$} � un comando di plain \TeX{} e dovrebbe
essere evitato in \LaTeX, perch� rende inconsistente lo spazio verticale tra
le formule matematiche in display e il testo circostante (cfr. anche la
sezione~\vref{sec:mathematiksatz}, in particolare l'Avvertimento relativo a
\texttt{displaymath} usato insieme a \Paket{amsmath}). Inoltre, l'opzione di
classe \Option{fleqn} non funziona pi�.
\begin{Ers}
\verb|$$...$$|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\[...\]
\end{verbatim}
oppure (solo con \Paket{amsmath})
\begin{verbatim}
\begin{equation*}
...
\end{equation*}
\end{verbatim}
oppure (solo senza \Paket{amsmath})
\begin{verbatim}
\begin{displaymath}
...
\end{displaymath}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\subsection{\texttt{\TB def} vs. \texttt{\TB newcommand}}
\label{sec:def-vs.-newcommand}
Le macro dovrebbero essere definite \emph{sempre} mediante\\
\verb+\newcommand{<nome>}{definizione}+\\ e \emph{non} con
\Macro{def}\LMacro{<nome>}{<definizione>}\footnote{Cfr. anche
\cite[Sezione 2.7.2]{clsguide:06} e \cite[Sezione 3.4]{usrguide:05}}.
Il problema fondamentale di \Macro{def} � che non permette di controllare
l'esistenza di una macro definita in precedenza. Questa potrebbe pertanto
essere sovrascritta senza alcuna notifica o senza un avvertimento.
Inoltre, � sempre possibile ridefinire le macro gi� esistenti col comando:\\
\verb+\renewcommand{<name>}{...}+.
Chi sa a sufficienza del \emph{perch�} ha bisogno di \Macro{def}, conosce
anche i vantaggi e gli svantaggi di tale soluzione e pu� ignorare
tranquillamente questa sezione.
\subsection{Utilizzo di \texttt{\TB sloppy}}
\label{sec:verw-von-textttt}
Il commutatore \Macro{sloppy} non dovrebbe essere usato, e segnatamente in
modo globale all'interno del preambolo. Se in alcuni paragrafi sorgessero dei
problemi con la sillabazione, allora:
\begin{enumerate}
\item verificare se sono stati impostati i corretti strumenti di sillabazione
(ad esempio mediante \Paket{babel}) e i caratteri T1 (cfr. anche le
\Doku{FAQ} sulla
sillabazione\footnote{\url{
http://projekte.dante.de/DanteFAQ/Silbentrennung}});
\item usare il pacchetto \Paket{microtype} che adatta leggermente l'ampiezza
delle lettere per produrre una migliore divisione in sillabe. Questo
adattamento automatico � possibile solo con pdf\TeX{} a partire dalla
versione 1.20 e funziona solo per la creazione di un file PDF, non invece
con l'utilizzo di pdf\TeX{} nella modalit� DVI;
\item riformulare il testo. Non � assolutamente necessario modificare la frase
in cui � presente il problema di sillabazione: spesso � sufficiente
riformulare o spostare le frasi precedenti o quelle successive;
\item modificare leggermente il parametro che adotta \TeX{} per il calcolo
dell'impaginazione delle righe. Axel Reichert ha postato in
\News{de.comp.text.tex}\footnote{Reperibile in
\MID{
[email protected]}{a84us0\$plqcm\
[email protected]}}
la sua personale modifica, grazie alla quale si evitano i principali
problemi di sillabazione in un buon layout:
\begin{minipage}[t]{\linewidth}
\begin{verbatim}
\tolerance 1414
\hbadness 1414
\emergencystretch 1.5em
\hfuzz 0.3pt
\widowpenalty=10000
\vfuzz \hfuzz
\raggedbottom
\end{verbatim}
\end{minipage}
\medskip
Naturalmente questi valori possono essere modificati secondo il gusto
personale. In realt�, dei vari campi adottati da Reichert, \Macro{clubpenalty}
e \Macro{widowpenalty} servono per ridurre il numero delle possibili righe
orfane e vedove, mentre \Macro{hbadness} consente a \TeX{} di fornire messaggi
in relazione a righe troppo piene o troppo vuote. In sostanza, la maggior
parte delle impostazioni di Reichert � atta a ridurre gli avvisi
(\emph{warning}) che \TeX{} emette quando le righe non sono perfettamente
composte, ma solo \Macro{tolerance} ed \Macro{emergencystretch} hanno un
qualche effetto sulla sillabazione. Infine, \Macro{raggedbottom} non gioca
alcun ruolo nel regolare la sillabazione, ma piuttosto l'impaginazione. Prima
di tutto per� si dovrebbe fare attenzione a come modificare
\Macro{emergencystretch}, altrimenti si otterr� un paragrafo pieno di spazi
non dovuti, come succede in un noto programma di elaborazione del
testo\footnote{Questo paragrafo � un'aggiunta del traduttore.}.
Si dovrebbero tuttavia considerare \emph{seriamente} gli avvisi o
\emph{Warning} che sorgono ed eliminarli tramite riformulazioni:
\end{enumerate}
Soltanto se questi metodi non producono alcun risultato si pu� cercare di
impostare il paragrafo in modo pi� ``lasco'' con l'ambiente
\texttt{sloppypar}, come nell'esempio seguente:
\begin{figure}[htp]
\begin{minipage}[t]{.48\textwidth}
\centering
\linespread{1.0}
{\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
\fbox{\parbox{17.61em}{\microtypecontext{expansion=slbsp}\fussy%
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
ta\-ta\-ta\-ta}}}%
\caption{Comportamento con i valori standard di \LaTeX}%
\label{fig:beispiel-mit-latex}%
\end{minipage}%
\hfill%
\begin{minipage}[t]{.48\textwidth}
\centering
\linespread{1.0}
{\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
\fbox{\parbox{17.61em}{\microtypecontext{expansion=slbsp}%
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
ta\-ta\-ta\-ta}}}%
\caption{Comportamento con \texttt{\string\sloppypar}}%
\label{fig:beisp-mit-textttstr}
\end{minipage}
\end{figure}
Nelle immagini~\ref{fig:beispiel-mit-latex} e \vref{fig:beisp-mit-textttstr}
si cerca di mostrare l'effetto di \Macro{sloppy}. In \News{comp.text.tex}
Markus Kohm ha pubblicato un esempio che mostra l'effetto in modo assai chiaro.
Esso � riportato (con l'autorizzazione dell'Autore)
nell'Appendice~\vref{sec:beispiel-zu-sloppy}).
% ---------------------- Sezione 2: "Pacchetti obsoleti"----------------------
\clearpage
\section{Comandi, classi e pacchetti obsoleti}
\label{sec:obsoletes}
Markus Kohm ha redatto uno script in Perl col quale si possono verificare on
line i propri file per rintracciare gli errori pi� comuni
(\url{
http://kohm.de.tf/markus/texidate.html}).
Tuttavia bisogna notare che tale script non � un analizzatore
(\,\emph{parser}) \TeX{} completo e che pertanto esso � in grado di rilevare
solo gli errori pi� ovvi e diffusi. Prima provare, poi postare.
\subsection{Comandi}
\label{sec:befehle}
\subsubsection{Modifica dello stile del carattere}
\label{sec:ander-des-schr}
Nella Tabella \vref{tab:befehle-zur-anderung} sono affiancati i vecchi e i
nuovi comandi atti a modificare lo stile del carattere. Quelli vecchi non
hanno mai funzionato in modo adeguato, anche perch� il loro effetto quando
sono dati in serie � piuttosto imprevedibile. Essi pertanto non vanno mai
usati.
Ci sono validi sostituti che producono anche il corretto effetto cumulativo:
ad esempio con \verb+\sffamily\itshape+ si sceglie un font senza grazie
inclinato (cosa che non sarebbe avvenuta con \verb+\sf\it+). Tuttavia �
consigliabile usare la forma dichiarativa solo per lunghi tratti di testo
all'interno di un ambiente; per tratti brevi o singole parole � meglio
adottare i comandi con argomento (come \Macro{textit}, \Macro{textsf} ecc.),
che inoltre liberano dal problema di chiudere i gruppi aperti. Si ricordi
infatti che la sintassi corretta per \Macro{sffamily} e simili �
\verb+{\sffamily ...}+, dove le graffe possono essere sostituite dai
delimitatori di un ambiente. Le forme dichiarative sono comode solo in un
caso: le celle di una tabella composta con \Paket{tabular}\footnote{Questo
paragrafo � il precedente sono stati modificati dal traduttore.}.
\begin{table}
\centering
\caption{Macro per modificare lo stile del carattere.}
\label{tab:befehle-zur-anderung}
\begin{tabpar}[b]{lll}
{\footnotesize\textsuperscript{\itshape a} Utile nella definizioni di macro.
All'interno
del testo non si dovrebbe usare \GMacro{em}{\dots}, bens\`i
\LMacro{emph}{\dots}.}
\toprule
\multicolumn{1}{c}{Obsolete} & \multicolumn{2}{c}{Sostituite in \LaTeXe{} da}
\\
\cmidrule(l){2-3} & comandi & dichiarazioni \\
\cmidrule(r){1-1} \cmidrule(lr){2-2} \cmidrule(l){3-3}
\GMacro{rm}{\dots} & \LMacro{textrm}{\dots} & \Macro{rmfamily} \\
\GMacro{sf}{\dots} & \LMacro{textsf}{\dots} & \Macro{sffamily} \\
\GMacro{tt}{\dots} & \LMacro{texttt}{\dots} & \Macro{ttfamily} \\
\GMacro{it}{\dots} & \LMacro{textit}{\dots} & \Macro{itshape} \\
\GMacro{sc}{\dots} & \LMacro{textsc}{\dots} & \Macro{scshape} \\
\GMacro{sl}{\dots} & \LMacro{textsl}{\dots} & \Macro{slshape} \\
\GMacro{bf}{\dots} & \LMacro{textbf}{\dots} & \Macro{bfseries} \\
--- & \LMacro{textmd}{\dots} & \Macro{mdseries} \\
--- & \LMacro{textup}{\dots} & \Macro{upshape} \\
--- & \LMacro{emph}{\dots} &
\Macro{em}\textsuperscript{\itshape a} \\
\bottomrule
\end{tabpar}
\end{table}
%\ctable[
%caption = Macro per modificare lo stile del carattere.,
%label=tab:befehle-zur-anderung,
%mincapwidth = \columnwidth,
%pos = h ]{lll}{
%\tnote{Utile nella definizioni di macro. All'interno del testo non si dovrebbe
%usare \GMacro{em}{\dots}, bens� \LMacro{emph}{\dots}.}
%}{
%\toprule
%\multicolumn{1}{c}{Obsolete} & \multicolumn{2}{c}{Sostituite in \LaTeXe{} da} \\
%\cmidrule(l){2-3} & locali & globali/commutative \\
%\cmidrule(r){1-1} \cmidrule(lr){2-2} \cmidrule(l){3-3}
%\GMacro{rm}{\dots} & \LMacro{textrm}{\dots} & \Macro{rmfamily} \\
%\GMacro{sf}{\dots} & \LMacro{textsf}{\dots} & \Macro{sffamily} \\
%\GMacro{tt}{\dots} & \LMacro{texttt}{\dots} & \Macro{ttfamily} \\
%\GMacro{it}{\dots} & \LMacro{textit}{\dots} & \Macro{itshape} \\
%\GMacro{sc}{\dots} & \LMacro{textsc}{\dots} & \Macro{scshape} \\
%GMacro{sl}{\dots} & \LMacro{textsl}{\dots} & \Macro{slshape} \\
%\GMacro{bf}{\dots} & \LMacro{textbf}{\dots} & \Macro{bfseries} \\
%--- & \LMacro{textmd}{\dots} & \Macro{mdseries} \\
%--- & \LMacro{textup}{\dots} & \Macro{upshape} \\
%--- & \LMacro{emph}{\dots} & \Macro{em}\tmark \\
%\bottomrule
%}
\paragraph{Perch� non si dovrebbero usare i comandi obsoleti?}
\label{sec:warum-sollte-man}
I comandi obsoleti non supportano le funzionalit� del nuovo sistema di
selezione dei font\footnote{NFSS: New Font Selection Scheme. Un panorama del
NFSS � offerto da \Doku{fntguide}~\cite{fntguide:05}.} di \LaTeXe. Ad esempio,
\GMacro{bf}{foo} annulla tutte le impostazioni gi� fornite prima di stampare
�foo� in nero. Ne consegue che non si pu� definire uno stile corsivo nero
mediante \GMacro{it}{\Macro{bf Test}} (questa definizione produce:
{\it\bf Test}).
I nuovi comandi \LMacro{textbf}{\LMacro{textit}{Test}} si comportano come
atteso e producono: \textbf{\textit{Test}}. Inoltre nei vecchi comandi non c'�
nessuna �correzione� per il corsivo, ad esempio {\it raf}forzare
(\GMacro{it}{raf}\texttt{forzare}) e \textit{raf}forzare
(\LMacro{textit}{raf}\texttt{forzare}).
\subsubsection{Frazioni matematiche (\texttt{\TB over} vs. \texttt{\TB frac})}
\label{sec:textb-over-vs}
Il comando \Macro{over} non dovrebbe essere usato. \Macro{over} � un comando
di \TeX, il quale, a causa della sintassi differente da quella di \LaTeX{}, si
pu� analizzare con pi� difficolt� o non si pu� analizzare affatto. In
particolare il pacchetto \Paket{amsmath} ridefinisce \verb+\frac{}{}+,
cosicch� se si usa \verb+\over+ si ricever� un messaggio di errore. Un'altra
ragione per usare \verb+\frac{}{}+ � che per l'utente -- soprattutto nel caso
di frazioni complesse -- � pi� semplice comporre numeratore e denominatore.
\begin{Ers}
\verb+$a \over b$+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+$\frac{a}{b}$+
\end{Dur}
\subsubsection{Centratura con \texttt{\TB centerline}}
\label{sec:centerline}
Il comando \Macro{centerline}\ � ancora una volta un comando di \TeX{} e
dovrebbe essere evitato in \LaTeX. Da un lato \Macro{centerline} �
incompatibile con alcuni pacchetti di \LaTeX{} (ad esempio \Paket{color}) e
dall'altro il suo utilizzo pu� produrre effetti indesiderati o inattesi:
\begin{center}
\begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
\begin{verbatim}
\begin{enumerate}
\item\centerline{Punto uno}
\end{enumerate}
\end{verbatim}
\end{minipage}%
\hfill%
\fbox{ \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
\begin{enumerate}
\item \centerline{Punto uno}
\end{enumerate}
\end{minipage}}
\end{center}
\begin{Ers}
\LMacro{centerline}{\dots}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\GMacro{centering}{\dots} oppure
\begin{varwidth}[t]{\linewidth}
\begin{verbatim}
\begin{center}
...
\end{center}
\end{verbatim}
\end{varwidth}
\end{Dur}
Si noti tuttavia che la dichiarazione \Macro{centering}, a differenza
dell'ambiente definito da \verb+\begin{center} ... \end{center}+, non agisce
finch� il capoverso non sia teminato esplicitamente mediante \verb+\par+
oppure con una riga vuota o ancora implicitamente mediante comandi successivi.
\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-5}
Alcune osservazioni sulla centratura di oggetti grafici e di tabelle si
leggono nella Sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.
\subsection{Classi e pacchetti}
\label{sec:pakete}
\subsubsection{\KlassH{scrlettr} vs. \KlassH{scrlttr2}}
\label{sec:paketscrl-vs.-pakets}
La classe \Klasse{scrlettr} del pacchetto \KOMAScript\ � obsoleta e
dev'essere sostituita dalla nuova \Klasse{scrlttr2}. Per produrre un layout
\emph{simile} a quello della vecchia classe si pu� caricare l'opzione di
classe \Option{KOMAold}, che fornisce una modalit� compatibile.
\begin{Ers}
\verb+\documentclass{scrlettr}+
\end{Ers}\par
\begin{Dur}
\verb+\documentclass[KOMAold]{scrlttr2}+
\end{Dur}
\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-3}
Per nuovi testi e lettere si dovrebbe tuttavia adottare la nuova interfaccia,
poich� � molto pi� flessibile.
Una spiegazione delle differenze fra le due interfacce utente esula dagli
intenti di questo compendio, perci� rinviamo a \Doku{scrguide}~\cite{kohm:10}.
\subsubsection{\PakeH{epsf}, \PakeH{psfig}, \PakeH{epsfig} vs.
\PakeH{graphics}, \PakeH{graphicx}}
\label{sec:grafikeinbindung}
I pacchetti \Paket{epsf} e \Paket{psfig} vanno sostituiti con \Paket{graphics}
o con \Paket{graphicx}. \Paket{epsfig} � solo un wrapper\footnote{Qui: un file
di stile che ne carica un altro o alcuni altri.} per \Paket{graphicx}, la cui
funzione � consentire l'utilizzo di \Paket{graphicx} per documenti vecchi
che sono stati composti con \Paket{psfig}.
Dal momento che \Paket{epsfig} invoca \Paket{graphicx}, si \emph{pu�} usare
ancora, ma per documenti nuovi si dovrebbe ricorrere ai pi� recenti
\Paket{graphics} o \Paket{graphicx}. La sintassi degli ultimi due pacchetti
citati � estremamente flessibile. Il pacchetto \Paket{epsfig} � fornito
essenzialmente per motivi di compatibilit�.
Sulle differenze fra i pacchetti \Paket{graphics} e \Paket{graphicx} si veda
\Doku{grfguide}~\cite{graphicx:05}. Per una sintesi sulla centratura di
oggetti grafici cfr. la Sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{psfig}
\psfig{file=figura,...}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{graphicx}
\includegraphics[...]{figura}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\subsubsection{\PakeH{doublespace} vs. \PakeH{setspace}}
\label{sec:zeilenabstande}
Per modificare l'interlinea si dovrebbe usare il pacchetto \Paket{setspace}.
\Paket{doublespace} � obsoleto e dovrebbe essere rimpiazzato appunto con
\Paket{setspace}. Vedere con attenzione anche la
Sezione~\vref{sec:ander-des-zeil}.
\begin{Ers}
\verb|\usepackage{doublespace}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb|\usepackage{setspace}|
\end{Dur}
\subsubsection{\PakeH{fancyheadings}, \PakeH{scrpage} vs. \PakeH{fancyhdr},
\PakeH{scrpage2}}
\label{sec:lebende-kolumn}
Il pacchetto \Paket{fancyheadings} � stato sostituito da \Paket{fancyhdr}. Un
altro modo per personalizzare le testatine � usare il pacchetto
\Paket{scrpage2} di \KOMAScript. Anche in questo caso bisogna prestare
attenzione a non usare \Paket{scrpage}. La documentazione di \Paket{scrpage2}
si trova in \Doku{scrguide}~\cite{kohm:10}.
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{fancyheadings}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage{fancyhdr}+
\end{Dur}
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{scrpage}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage{scrpage2}+
\end{Dur}
\subsubsection{La famiglia di pacchetti \PakeH{caption}}
\label{sec:die-caption-famile}
Il pacchetto \Paket{caption2} non dovrebbe pi� essere usato, perch� ne esiste
una nuova versione (la 3.x). Si dovrebbe prestare attenzione a non usare una
versione troppo vecchia del pacchetto. Per esserne sicuri, caricare il
pacchetto nel seguente modo:
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{caption}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage{caption}[2008/08/24]+
\end{Dur}
Chi avesse utilizzato in precedenza \Paket{caption2}, dovrebbe assolutamente
prendere visione della la nuova documentazione~\cite[Sezione~C.2]{caption:08}.
\subsubsection{\PakeH{isolatin}, \PakeH{umlaut} vs. \PakeH{inputenc}}
\label{sec:eingabe-von-umlauten}
\paragraph{Osservazioni generali}
\label{sec:generelles}
In generale, ci sono quattro possibilit� per inserire Umlaut e altri caratteri
non ASCII:
\begin{enumerate}
\item \verb+H{\"u}lle+: Il vantaggio di questo modo di procedere � che
funziona sempre e su tutti i sistemi.\\
Per contro, gli svantaggi sono che la crenatura\footnote{La spaziatura
positiva o negativa fra le lettere in relazione alle combinazioni di segni.}
risulta disturbata, che nei testi tedeschi questa � di gran lunga la
modalit� pi� complicata di digitare e che il codice si legge con notevole
difficolt�.\\
Questa variante -- in ragione del problema alla crenatura -- dovrebbe
\emph{sempre} essere evitata.
\item L'immissione nella forma \verb+H\"ulle+ o anche \verb+H\"{u}lle+ non
presenta il problema di crenatura sopra menzionato e si pu� adottare
tranquillamente su qualunque sistema.\\
Gli svantaggi di questo modo di procedere sono anche qui l'immissione
complicata e la cattiva leggibilit� del codice.\\
Questa variante � la pi� indicata nella definizione delle macro e nei file
di stile, perch� � indipendente dalla codifica e dai pacchetti
caricati.\label{item:die-eingabe-der}
\item Con \Paket{(n)german} oppure con l'opzione \Option{(n)german} del
pacchetto \Paket{babel} si possono produrre le Umlaut digitando
(\verb+H"ulle+). Il vantaggio � ancora una volta che questo metodo funziona
in tutti i sistemi. Poich� \Paket{babel} o anche \Paket{(n)german} sono
disponibili in tutte le installazioni di \TeX, non dovrebbe aversi nemmeno
alcun problema di compatibilit�.\\
Gli svantaggi sono anche qui l'immissione complicata e la cattiva
leggibilit� del codice.\\
Questa variante funziona relativamente bene nel corpo di testo, ma dovrebbe
essere evitata nella definizione delle macro e nei preamboli.
\item L'inserimento diretto (\verb+H�lle+). I vantaggi qui sono evidenti. Il
codice � scritto e si legge in modo ``normale''.\\
Lo svantaggio � che bisogna suggerire a \LaTeX{} quale codifica di
immissione si sta usando e che potrebbero sorgere eventuali problemi nello
scambio di file tra sistemi diversi. Questo non � in s� un problema per
\TeX{} o per \LaTeX{}, ma potrebbe causare dei \emph{problemi di
visualizzazione} agli editor in sistemi diversi. Ad esempio, \texteuro{}
codificato in \textln{iso-8859-15} (\textln{latin9}) potrebbe essere
\emph{visualizzato} come {\fontfamily{cmr}\selectfont\textcurrency}{} in un
editor per Windows (\textln{CP1252}).\\
Questa variante funziona ottimamente per testi lunghi. Dovrebbe tuttavia
essere evitata nella definizione di macro e nei preamboli.
\end{enumerate}
Riassumendo, possiamo pertanto dire che nelle macro, nei preamboli e nei file
di stile dovrebbe essere adottata la forma \verb+H\"ulle+ oppure
\verb+H\"{u}lle+ e all'interno del testo o \verb+H"ulle+ oppure \verb+H�lle+.
\paragraph{Codifica dell'input}
\label{sec:eingabekodierung-1}
Per suggerire a \LaTeX{} quale codifica impostare \emph{non} si dovrebbe usare
\Paket{isolatin1} e nemmeno \Paket{isolatin} oppure \Paket{umlaut}. Questi
pacchetti sono obsoleti e nemmeno disponibili in tutti i sistemi.
� corretto invece utilizzare il pacchetto \Paket{inputenc} con le seguenti
opzioni:
\begin{description*}
\item[\texttt{latin1/latin9}] per sistemi Unix (\Option{latin1} � disponibile
anche in Microsoft Windows e Mac~OS~X);
\item[\texttt{ansinew}] per Microsoft~Windows;
\item[\texttt{applemac}] per Mac\footnote{Nell'utilizzo di OS~X si dovrebbe
allo stesso modo adottare \texttt{latin1/latin9}, perch� questa codifica
� pi� adatta di \texttt{applemac} allo scambio con utenti di altri
sistemi operativi. Tuttavia si dovrebbe prestare grande attenzione alla
codifica di input degli editor utilizzati.};
\item[\texttt{cp850}] per \textln{OS/2};
\item[\texttt{utf8}] per \enquote{moderni} sistemi Unix e in generale per
sistemi (ed editor) che adottano Unicode.
\end{description*}
\begin{Ers}
\verb|\usepackage{isolatin1}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb|\usepackage[latin1]{inputenc}|
\end{Dur}
\begin{Ers}
\verb|\usepackage{umlaut}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage[latin1]{inputenc}+
\end{Dur}
\paragraph{Nota} Il metodo sopra illustrato per dichiarare la codifica di
input si usa nel \enquote{classico} utilizzo di motori per \LaTeX{} come
pdf\LaTeX. I recenti sviluppi \XeLaTeX\ e Lua\LaTeX{} elaborano file
codificati in Unicode anche senza dichiarare la codifica. Entrambi gli ultimi
motori citati possono essere impiegati produttivamente, ma richiedono di
solito una riscrittura dei �vecchi� sorgenti \LaTeX{} in relazione alla scelta
della lingua e dei tipi di carattere e non possiedono ancora le capacit� di
microtipografia nella misura in cui ne gode pdf\LaTeX.
\subsubsection{\PakeH{t1enc} vs. \PakeH{fontenc}}
\label{sec:schriftkodierung}
Il pacchetto \Paket{t1enc} � obsoleto e dovrebbe pertanto essere sostituito da
\Paket{fontenc}.
\begin{Ers}
\verb|\usepackage{t1enc}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb|\usepackage[T1]{fontenc}|
\end{Dur}
\subsubsection{\BstH{natdin} vs. \BstH{dinat}}
\label{sec:liter-nach-din}
L'autore di \Bst{dinat} raccomanda di sostituirlo con \Bst{natdin}, perch� il
primo non � pi� stato sviluppato di recente, mentre il secondo � stato
enormemente migliorato.
\begin{Ers}
\verb|dinat.bst|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb|natdin.bst|
\end{Dur}
\paragraph{Nota} In versioni precedenti di questo documento abbiamo fatto la
raccomandazione esattamente opposta, che si fondava sullo stato di sviluppo di
allora. I miglioramenti a \Bst{natdin} che sono stati prodotti in seguito
giustificano ora la preferenza a favore di quest'ultimo pacchetto.
\subsubsection{\PakeH{glossary} vs. \PakeH{glossaries}}
\label{sec:glossar}
Il pacchetto \Paket{glossary} � obsoleto; come successore � stato creato dalla
stessa autrice \Paket{glossaries}. Dettagli sulla modifica si trovano in
\cite{glossaries:11}.
\subsubsection{\PakeH{SIstyle} e \PakeH{SIunits} vs. \PakeH{siunitx}}
\label{sec:einheiten}
I pacchetti \Paket{SIstyle} und \Paket{SIunits}, utili alla composizione delle
unit� fisiche, non sono pi� stati sviluppati. Le funzionalit� di entrambi i
pacchetti sono unificate nel successore \Paket{siunitx}. In ragione della sua
notevole flessibilit�, \Paket{siunitx} pu� sostituire anche pacchetti come
\Paket{unitsdef}, \Paket{units}, \Paket{fancyunits} e \Paket{fancynum}.
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{SIunits}
\unit{1}{\metre}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{siunitx}
\SI{1}{\metre}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\subsubsection{\PakeH{subfigure} e \PakeH{subfig} vs. \PakeH{subcaption}}
\label{sec:subfigures}
I pacchetti \Paket{subfigure} e \Paket{subfig} non sono pi� sviluppati e sono
incompatibili con alcuni pacchetti attuali come \Paket{hyperref} e
\Paket{caption}. Come sostituto si suggerisce \Paket{subcaption}.
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{subfig}
\begin{figure}
\subfloat[][testo]{figura}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{caption}
\usepackage{subcaption}
\begin{figure}
\begin{subfigure}{larghezza}
figura\caption{testo}
\end{subfigure}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\subsection{Caratteri}
\label{sec:schriften}
Il tema �Caratteri e \LaTeX� � fonte di �gioia� perenne in
\News{de.comp.text.tex}, e in generale si avvia con la domanda: �perch� i
caratteri appaiano cos� frastagliati in Acrobat Reader?�. Le pi� frequenti ma
\emph{sbagliate} risposte a questa domanda raccomandano di risolvere il
problema ricorrendo a \Paket{times} oppure a \Paket{pslatex}. Il fatto � che
con l'utilizzo di questi pacchetti non solo si impostano caratteri
completamenti diversi, ma pure -- dal momento che questi pacchetti sono
obsoleti -- sorgono nuovi problemi. Se, come suggerito nella sezione
\ref{sec:ae}, si utilizza Latin Modern come sostituto (quasi) identico per il
carattere �standard� di \LaTeX{} (cio� Computer Modern), allora il problema
dell'aspetto frastagliato dei caratteri in Adobe Reader non si presenta.
La \Doku{fntguide}~\cite{fntguide:05} fornisce informazioni generali sul New
Font Selection Scheme (NFSS) di \LaTeXe.
\subsubsection{\PakeH{times}}
\label{sec:pakettimes}
Il pacchetto \Paket{times} � obsoleto (si veda \Doku{psnfss2e}
\cite{psnfss:04}). Esso imposta \Macro{rmdefault} per il carattere Times,
\Macro{sfdefault} per Helvetica e \Macro{ttdefault} per Courier \emph{senza}
tuttavia impostare i corrispondenti caratteri matematici. Inoltre l'Helvetica
non � correttamente scalato e appare troppo grande. Se si volesse adottare la
combinazione Times/"Helvetica/"Courier, si dovrebbe allora fare cos�:
\begin{Ers}
\verb|\usepackage{times}|
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{mathptmx}
\usepackage[scaled=.92]{helvet}
\usepackage{courier}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-1}
Il fattore di scalatura per \Paket{helvet} in combinazione con Times dovrebbe
essere compreso fra $0.90$ e $0.92$.
\subsubsection{\PakeH{mathptm}}
\label{sec:mathptm}
Il pacchetto \Paket{mathptm} � il predecessore di \Paket{mathptmx} e dunque
non va pi� usato.
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{mathptm}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage{mathptmx}+
\end{Dur}
\subsubsection{\PakeH{pslatex}}
\label{sec:paketpslatex}
Il pacchetto \Paket{pslatex} include al suo interno \Paket{mathptm}$+$
\Paket{helvet} (scalato) e tuttavia adotta un Courier scalato in modo
eccessivo. Il principale svantaggio di \Paket{pslatex} � che \emph{non}
funziona con le codifiche T1 e TS1.
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{pslatex}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{mathptmx}
\usepackage[scaled=.92]{helvet}
\usepackage{courier}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\paragraph{Nota su tutte le combinazioni Times/Helvetica}
\label{sec:anmerkung-zu-allen}
Ci si pu� anche limitare all'uso di \texttt{cmtt} per un effetto da �macchina
da scrivere�, col che non serve pi� caricare \Paket{courier}.
\subsubsection{\PakeH{palatino}}
\label{sec:paketpalatino}
Il pacchetto \Paket{palatino} si comporta come \Paket{times} (a parte
ovviamente l'impostazione di \Macro{rmdefault} a Palatino) e non dovrebbe
pertanto essere pi� utilizzato.
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{palatino}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{mathpazo}
\usepackage[scaled=.95]{helvet}
\usepackage{courier}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-2}
Il fattore di scalatura per \Paket{helvet} in combinazione col carattere
Palatino dovrebbe essere impostato a $0.95$.
In realt�, nonostante l'Helvetica \emph{non} sia il carattere migliore da
combinare con il Palatino, anche se ne � stato a lungo il complemento pi�
adatto liberamente disponibile e gratuito, la sostituzione sopra suggerita
assomiglia per quanto possibile al �vecchio� accostamento. Nel frattempo
sono stati resi disponibili i Vera/Bera Sans --\,un'alternativa a nostro
avviso migliore.
Chi possieda un CD di CorelDraw\textsuperscript{\textregistered} (anche
vecchio\footnote{I caratteri che sono forniti con le versioni pi� vecchie di
CorelDraw non contengono ancora alcun carattere per l'Euro!}) pu� combinare
molto felicemente il Palatino con i caratteri Frutiger\footnote{Bitstream
Humanist 777, pacchetto \textsf{bfr} per \TeX{} creato da Walter Schmid.}
oppure Optima\footnote{Bitstream Zapf Humanist, pacchetto \textsf{bop} per
\TeX{} creato da Walter Schmid.}. Nella sua homepage\footnote{Schriften f�r
\TeX: \url{
http://home.vr-web.de/was/fonts}} Walter Schmidt ha pubblicato i
corrispondenti adattamenti (pacchetti \textsf{bfr} e \textsf{bop}) per usare
questi caratteri con \TeX.
\subsubsection{\PakeH{mathpple}}
\label{sec:paketmathpple}
Questo pacchetto � il predecessore di \Paket{mathpazo}. Manca di alcuni
caratteri, che vengono allora mutuati dai font Euler, altri caratteri non
si adattano bene al Palatino e alcune metriche del carattere non sono
corrette. Per pi� ampie informazioni cfr. \Doku{psnfss2e}~\cite{psnfss:04}.
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{mathpple}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage{mathpazo}+
\end{Dur}
\subsubsection{\PakeH{utopia}}
\label{sec:paketutopia}
Il pacchetto \Paket{utopia} non dovrebbe pi� essere utilizzato perch� il suo
successore \Paket{fourier} presenta un'interfaccia migliore. Per informazioni
pi� precise cfr. \Doku{psnfss2e}~\cite{psnfss:04}.
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{utopia}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage{fourier}+
\end{Dur}
\subsubsection{Lettere greche matematiche non inclinate}
\label{sec:aufr-griech-buchst}
I passaggi che seguono, segnati in rosso, non vanno intesi nel senso di �non
si deve pi� fare cos�, ma che ora il pacchetto \Paket{upgreek} offre un modo
pi� facile per immettere i caratteri greci. Per consigli sull'utilizzo si
consulti sempre la documentazione \Doku{upgreek}~\cite{upgreek:03}.
\minisec{Il trucco \PakeH{pifont}\nopagebreak[4]}
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{pifont}
\newcommand{\uppi}{%
\Pisymbol{psy}{112}}
...
\uppi
\end{verbatim}
oppure
\begin{verbatim}
\newcommand[1]{\upgreek}{%
\usefont{U}{psy}{m}{n}#1}
...
\upgreek{p}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{upgreek}
...
$\uppi$
\end{verbatim}
\end{Dur}
\minisec{Il trucco di \PakeH{babel}}
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage[greek,...]{babel}
\newcommand{\upgreek}[1]{%
\foreignlanguage{greek}{#1}}
...
\upgreek{p}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage{upgreek}
...
$\uppi$
\end{verbatim}
\end{Dur}
\subsubsection{\PakeH{euler} vs. \PakeH{eulervm}}
\label{sec:euler-vs-euler}
Il pacchetto \Paket{euler} dovrebbe essere sostituito con \Paket{eulervm},
perch� il primo presenta dei problemi di compatibilit� con altri pacchetti e
manca di alcuni miglioramenti nei dettagli:
\begin{itemize}
\item \Macro{hbar} (\Macro{hslash} in questo carattere) funziona ora in modo
migliore;
\item sono disponibili caratteri matematici in nero che includono simboli
greci.
\end{itemize}
Per informazioni pi� precise cfr. \Doku{eulervm}~\cite{eulervm:05}.
\begin{Ers}
\verb+\usepackage{euler}+
\end{Ers}
\begin{Dur}
\verb+\usepackage{eulervm}+
\end{Dur}
\subsubsection{\PakeH{ae}, \PakeH{aecompl} e \PakeH{zefonts}}
\label{sec:ae}
I pacchetti \Paket{ae} (insieme a \Paket{aecompl}) e \Paket{zefonts} servono
da soluzione di ripiego per un problema che riguarda le Umlaut e altre lettere
accentate e che sorge quando si utilizzano i caratteri standard di \LaTeX, e
cio� i Computer Modern (CM). Poich� questi esistono solo nella codifica OT1,
le lettere accentate e i caratteri particolari delle lingue diverse
dall'inglese, inesistenti in quella codifica, vengono ``costruiti'' con i
segni corrispondenti (una \emph{�}, cio�, risulta dalla sovrapposizione di
`\,\"{}\,' a `u' e cos� via). Questi caratteri composti confondono l'algoritmo
di sillabazione di \LaTeX, il che fa s� che ad esempio le parole con l'Umlaut
non riescano a essere sillabate. I pacchetti \Paket{ae} e \Paket{zefonts}
risolvono questo problema con l'utilizzo dei cosiddetti font virtuali.
Un altro problema, a questo connesso, non viene invece risolto con i pacchetti
citati: se si produce un file PDF, in quest'ultimo i caratteri composti
vengono visualizzati in modo (apparentemente) corretto, ma le parole con
l'Umlaut non sono trattate correttamente nelle ricerche all'interno del file o
se vengono copiate e incollate.
I problemi qui descritti non si presentano se si utilizza un carattere con
codifica T1 e in formato Type 1\footnote{Si deve notare che T1 e Type 1,
nonostante si chiamino in modo simile, non hanno affatto lo stesso
significato: T1 descrive la codifica del carattere dal versante di \LaTeX,
mentre Type 1 � una dichiarazione su come i caratteri vengono rappresentati
nel file PDF. Perci� l'utilizzo di un carattere nella codifica T1 risolve il
problema della sillabazione delle parole con l'Umlaut, ma non necessariamente
quello della ricerca delle Umlaut in un file PDF.}. Perci� di recente sono
stati progettate le famiglie di caratteri cm-super e Latin Modern. Poich�
quest'ultima famiglia si comporta in modo pi� solido degli originali Computer
Modern, raccomandiamo di sostituire i CM con Latin Modern.
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\usepackage{ae}
\end{verbatim}
oppure
\begin{verbatim}
\usepackage{zefonts}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{lmodern}
\end{verbatim}
\end{Dur}
%--------------------------- Sezione 3: "Miscellanea" ------------------------
\clearpage
\section{Miscellanea}
\label{sec:verschiedenes}
Questa sezione -- con l'eccezione di \vref{sec:der-anhang} -- presenta
trucchi e consigli pi� generali di quelli compresi sotto il titolo di
�peccati�.
\subsection{Oggetti flottanti -- �figure�, �table�}
\label{sec:gleit-figure-table}
Per centrare un oggetto flottante si dovrebbe utilizzare \Macro{centering} in
luogo dell'ambiente \verb+center+, poich� questo introduce fra l'oggetto
stesso e il testo circostante uno spazio verticale aggiuntivo che nella
maggior parte dei casi pu� risultare indesiderato.
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\begin{figure}
\begin{center}
\includegraphics{bild}
\end{center}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\begin{figure}
\centering
\includegraphics{bild}
\end{figure}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\paragraph{Nota}
\label{sec:anmerkung-4}
Se tuttavia si tratta di centrare una regione all'interno del corpo del testo
o dell'ambiente \verb+titlepage+, allora questo spazio aggiuntivo pu� essere
naturalmente voluto.
\subsection{L'appendice}
\label{sec:der-anhang}
L'appendice viene introdotta dal \emph{comando} \Macro{appendix}. \emph{Non si
tratta} di un ambiente.
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\begin{appendix}
\section{Blub}
\end{appendix}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\appendix
\section{Blub}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\subsection{Formule matematiche}
\label{sec:mathematiksatz}
In generale, per la tipografia matematica avanzata si deve usare
\Paket{amsmath}, eventualmente integrato con \Paket{mathtools}. Esso presenta
nuovi ambienti, che sostituiscono innanzitutto \verb+eqnarray+. Vantaggi del
pacchetto:
\begin{itemize}
\item gli spazi all'interno e intorno agli ambienti sono consistenti;
\item la numerazione delle equazioni � posizionata in modo da non sovrapporsi
mai all'espressione matematica;
\item i nuovi ambienti (ad esempio \texttt{split}) consentono di spezzare
facilmente lunghe equazioni;
\item possono essere definiti con facilit� nuovi operatori (analogamente a
\Macro{sin} ecc.) con spaziature pi� adatte.
\end{itemize}
\paragraph{Avvertimento}
\label{sec:warnung}
Se si utilizza il pacchetto~\Paket{amsmath} non si dovrebbe \emph{mai} fare
uso degli ambienti \texttt{displaymath}, \texttt{eqnarray} e
\texttt{eqnarray*}, in quanto essi sono incompatibili con \Paket{amsmath} e
cos� si genererebbero ancora una volta spaziature inconsistenti (cfr. le
Figure~\vrefrange{fig:beisp-fur-texttt}{fig:beisp-fur-texttt-1}).
Invece l'ambiente \verb+\[...\]+ � correttamente adeguato da \Paket{amsmath} e
pu� essere usato in luogo di \texttt{displaymath}. Gli ambienti
\texttt{eqnarray} e \texttt{eqnarray*} possono essere sostituiti con una prima
approssimazione rispettivamente da \texttt{align} e \texttt{align*}. Per una
trattazione completa delle possibilit� di \Paket{amsmath} si consulti la
documentazione \Doku{amsldoc}~\cite{amsldoc:99}.
\begin{Ers}
\begin{verbatim}
\begin{eqnarray}
a &=& b\\
b &=& c\\
a &=& c
\end{eqnarray}
\end{verbatim}
\end{Ers}
\begin{Dur}
\begin{verbatim}
\begin{align}
a &= b\\
b &= c\\
a &= c
\end{align}
\end{verbatim}
\end{Dur}
\begin{figure}
\centering
\begin{minipage}[t]{.45\linewidth}
\begin{eqnarray*}
a &=& b\\
b &=& c\\
a &=& c
\end{eqnarray*}
\caption{Esempio per \texttt{eqnarry*}}
\label{fig:beisp-fur-texttt}
\end{minipage}\hfill
\begin{minipage}[t]{.45\linewidth}
\begin{align*}
a &= b\\
b &= c\\
a &= c
\end{align*}
\caption{Esempio per \texttt{align*}}
\label{fig:beisp-fur-texttt-1}
\end{minipage}
\end{figure}
\subsection{L'uso di \texttt{\TB graphicspath}}
\label{sec:die-verwendung-von}
Bisogna\footnote{Questa sezione � stata interamente riscritta dal traduttore.}
premettere che, per motivi di sicurezza relativi soprattutto ma non
esclusivamente a Windows, le pi� recenti versioni di \TeX{} (sia MiKTeX sia
Tex Live dalla versione 2009) accettano una versione ridotta e protetta
dell'esecuzione del comando \Macro{write18} (che equivale a impartire una
qualche istruzione: l'argomento di \Macro{write18} � cio� interpretato come se
fosse una linea di comando). \TeX{} consente di eseguire pienamente un certo
numero di istruzioni (che riguardano fra gli altri Bib\TeX, epstopdf, ecc.),
ne esegue altre in modo ristretto e infine non ne esegue affatto altre ancora
(come la cancellazione di file), che devono essere autorizzate
dall'utente\footnote{A meno di non eliminare tutte le limitazioni allo stesso
\Macro{write18} indicandolo espressamente nella riga di comando che l'editor
invia al sistema operativo per lanciare comandi come \texttt{pdflatex}:
opzione \texttt{-shell-escape} di TeX Live e opzione \texttt{-enable-write18}
di MiKTeX. Tuttavia in questo caso � necessario essere consapevoli dei rischi
che tale operazione comporta per la sicurezza dell'intero sistema.}.
Di conseguenza i programmi non possono pi� usare percorsi assoluti (che cio�
partono dalla radice del disco fisso), ma solo percorsi relativi alla
directory dove risiede il file principale del documento.
La diffusa macro \Macro{graphicspath}, la cui comodit� risiede nel fatto che,
una volta impostata, evita di dover specificare ogni volta la/le directory in
cui si trovano le immagini, dovrebbe essere evitata perch� presenta quanto
meno dei limiti:
\begin{enumerate}
\item la ricerca da parte di \TeX{} del file grafico da elaborare dura pi� a
lungo rispetto a quando tale ricerca � affidata alla libreria
\texttt{kpathsea }a cui ricorre normalmente \TeX{} per la ricerca dei file,
anche se con gli attuali processori l'aumento di tempo � trascurabile;
\item i nomi dei file specificati senza percorso devono essere accuratamente
distinti in Windows, che non fa distinzione fra lettere minuscole e
maiuscole; questa distinzione deve avere luogo anche se eventuali file
omonimi si trovano in subdirectory diverse.
\end{enumerate}
Tali problemi non si manifestano se tutti i file grafici si trovano in una
sola subdirectory di quella dove si trova il file principale del documento:
perci� si pu� continuare a usare \Macro{graphicspath} in tutta sicurezza. Se
invece un documento complesso avesse le sue parti (ad esempio i capitoli)
collocate nelle proprie rispettive subdirectory e se ogni parte conservasse a
sua volta le proprie immagini in una subsubdirectory, la situazione si
presenterebbe molto confusa e inutilmente complicata rispetto a quello che si
potrebbe avere includendo ogni file grafico speficandone il nome completo di
percorso e di estensione\footnote{Prima del 2009 veniva consigliato di non
specificare l'estensione, perch� \texttt{latex} e \texttt{pdflatex} potevano
includere file grafici di formato mutuamente esclusivo; quindi era possibile
che nella stessa cartella una certa immagine fosse presente sia in formato
\texttt{.eps} sia in formato \texttt{.pdf}. Anche senza specificare
l'estensione e senza modificare il file sorgente, \texttt{latex} avrebbe
incorporato il file \texttt{.eps} mentre \texttt{pdflatex} il file
\texttt{.pdf}. Poich� attualmente anche \texttt{pdflatex} pu� incorporare file
in formato \texttt{.eps}, questo modo di procedere non ha pi� ragione
d'essere, anzi pu� risultare dannoso}.
Il motivo per cui la ricerca del file grafico dura pi� a lungo usando
\Macro{graphicspath} discende dal fatto che \TeX{} conserva al suo interno una
lista di percorsi specificati con questo comando. In un documento complesso,
con molti capitoli che richiedano a loro volta percorsi diversi per le loro
figure, la ricerca avviene scandendo ricorsivamente tutti i percorsi contenuti
in quella lista e ricercando in ogni cartella specificata da ciascuno di
questi percorsi. Invece se si specifica ogni file grafico con il suo percorso
\TeX{} non deve ricercare nulla, ma punta al file specifico in quanto il nome
completo del file � univoco.
Egualmente problematico appare il ricorso alla variabile di ambiente
\texttt{TEXINPUTS}\footnote{Cfr. Risposta di David Carlisle al �Bug-Report� di
Markus Kohm:
\url{
http://www.latex-project.org/cgi-bin/ltxbugs2html?pr=latex/2618}}.
Questa variabile pu� essere impostata nelle modalit� proprie dei vari sistemi
operativi. Bench� si tratti pi� di un'aggiunta che di una modifica vera e
propria del percorso di sistema, essa � comunque permanente e pertanto andr�
modificata per ogni nuovo documento (oltre al fatto che in vecchie versioni di
Windows non esista la possibilit� di avere distintamente una variabile
\texttt{TEXINPUTS} di sistema e una di utente).
Il metodo maggiormente sicuro ed efficiente (valido anche per
\Macro{graphicspath}) consiste allora nel definire dei link simbolici mediante
i classici comandi \texttt{ln -s} per i sistemi UNIX e \texttt{mklink} in
Windows Vista o in Windows 7 (questo procedimento � irrealizzabile nelle
precedenti versioni di Windows, che non conoscono i link simbolici). A
differenza di quanto accadeva con \texttt{TEXINPUTS}, tali link, in quanto
locali, non apportano nessuna modifica ai percorsi di sistema. Grazie a essi
nella/e directory del documento risultano (virtualmente) presenti, dovunque
siano fisicamente collocate all'interno del disco fisso, le directory delle
immagini, che dunque sono individuabili da \Macro{write18} parzialmente
abilitato.
� sempre opportuno consultare la documentazione del sistema operativo e della
distribuzione \TeX{} utilizzati.
\subsection{Le macro \texttt{\TB...name}}
\label{sec:die-macroname-makros}
Poich� in \News{de.comp.text.tex} si domanda di tanto in tanto come si possa
modificare a esempio �Bibliografia� in �Elenco delle fonti�, nella
Tabella~\vref{tab:von-paketng-btw} sono indicate le macro (italiane)
corrispondenti. Pi� precisamente, esse sono tratte dai file
\textsf{italian.ldf} per \Paket{babel} e \textsf{gloss-italian.ldf} per
\Paket{polyglossia}.
Ad esempio, per rinominare l'�Elenco delle figure� come �Figure�, si adotti
il comando seguente:
\begin{verbatim}
\renewcommand*{\listfigurename}{Figure}
\end{verbatim}
Le altre macro si possono rinominare in modo analogo. Se si adotta
\Paket{babel} � opportuno operare con \Macro{addto}. Infatti a ogni
reimpostazione della lingua (nel nostro caso l'italiano) viene reiterato il
comando \Macro{captionsitalian}: la personalizzazione andrebbe cos� persa e
reintrodotto il termine di default. Il comando \Macro{addto} � definito in
\Paket{babel}, ma si pu� applicare anche a \Paket{polyglossia} prestando per�
attenzione a caricare in aggiunta \Paket{etoolbox} o simili. Cfr. anche le
\Doku{De-TeX-FAQ} su questo tema\footnote{�I miei tentativi di ridefinire
\Macro{figurename}, \Macro{tablename} e simili con l'utilizzo del pacchetto
\Paket{babel} falliscono. Che cosa posso fare?� in
\url{
http://projekte.dante.de/DanteFAQ/Verschiedenes}}.
La scrittura corretta � pertanto:
\begin{verbatim}
\addto{\captionsitalian}{%
\renewcommand*{\listfigurename}{Figure}}
\end{verbatim}
A chi adotta \KOMAScript{} raccomandiamo di usare l'equivalente comando\\
\Macro{renewcaptionname}:
\begin{verbatim}
\renewcaptionname{italian}{\listfigurename}{Figure}
\end{verbatim}
Questo comando dev'essere dato dopo \verb+\begin{document}+.
\begin{table}
\begin{minipage}{\textwidth}
\renewcommand{\footnoterule}{}
\centering
\caption{Le macro definite da \Paket{babel} e \Paket{polyglossia} con
l'opzione \Option{italian}}
\label{tab:von-paketng-btw}
\begin{tabular}{@{}lll@{}}
\toprule
\multicolumn{1}{@{}N}{Nome della macro} &
\multicolumn{1}{N}{Definizione originale} &
\multicolumn{1}{N@{}}{Resa italiana} \\
\cmidrule(r){1-1}\cmidrule(lr){2-2}\cmidrule(l){3-3}
\Macro{prefacename} & Preface & Prefazione \\
\Macro{refname}\footnote{Solo nella classe \texttt{article}.}
& References & Riferimenti bibliografici \\
\Macro{abstractname} & Abstract & Sommario \\
\Macro{bibname}\footnote{Solo nelle classi \texttt{report} e \texttt{book}.}
& Bibliography & Bibliografia \\
\Macro{chaptername} & Chapter & Capitolo \\
\Macro{appendixname} & Appendix & Appendice \\
\Macro{contentsname} & Contents & Indice \\
\Macro{listfigurename} & List of Figures & Elenco delle figure \\
\Macro{listtablename} & List of Tables & Elenco delle tabelle \\
\Macro{indexname} & Index & Indice analitico \\
\Macro{figurename} & Figure & Figura \\
\Macro{tablename} & Table & Tabella \\
\Macro{partname} & Part & Parte \\
\Macro{enclname} & encl & Allegati \\
\Macro{ccname} & cc & e~p.~c. \\
\Macro{headtoname} & To & Per \\
\Macro{pagename} & Page & Pag. \\
\Macro{seename} & see & vedi \\
\Macro{alsoname} & see also & vedi anche \\
\Macro{proofname} & Proof & Dimostrazione \\
\Macro{glossaryname} & Glossary & Glossario \\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{minipage}
\end{table}
\clearpage
\appendix
\section{Esempio di \texttt{\TB sloppy}}
\label{sec:beispiel-zu-sloppy}
Questo � il codice di esempio che Markus Kohm ha pubblicato in
\News{de.comp.text.tex}:
\begin{bspcode}{\MID{
[email protected]}{
[email protected]}}%
\small
\begin{verbatim}
\documentclass{article}
\setlength{\textwidth}{20em}
\setlength{\parindent}{0pt}
\begin{document}
\typeout{First without \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta
\typeout{done.}
\sloppy
\typeout{Second with \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta
\typeout{done.}
\end{document}
\end{verbatim}
\end{bspcode}
\clearpage
\phantomsection
\addcontentsline{toc}{section}{\refname}
\raggedright
\begin{thebibliography}{99}
\bibitem{amsldoc:99}
American Mathematical Society,
\emph{User's Guide for the {\texttt{amsmath}} Package},
versione~2.0,
febbraio~2002
(\texdoc{amsmath}).
\biburl{CTAN://macros/latex/required/amslatex/}
\bibitem{graphicx:05}
Carlisle, David\,P. e The \LaTeX3 Project,
\emph{Packages in the `graphics' bundle},
novembre 2005
(\texdoc{graphicx}).
\biburl{CTAN://macros/latex/required/graphics/}
\bibitem{kohm:10}
Kohm, Markus e Morawski, Jens-Uwe,
\emph{\KOMAScript, a versatile \LaTeXe{} bundle},
versione~3,
maggio~2011
(\texdoc{scrguien}).
\biburl{CTAN://macros/latex/supported/koma-script/}
\bibitem{clsguide:06}
The \LaTeX3 Project,
\emph{\LaTeXe{} for class and package writers},
febbraio 2006
(\texdoc{clsguide}).
\biburl{CTAN://macros/latex/doc/clsguide.pdf}
\bibitem{fntguide:05}
\LaTeX3 Project Team,
\emph{\LaTeXe{} font selection},
novembre 2005
(\texdoc{fntguide}).
\biburl{CTAN://macros/latex/doc/fntguide.pdf}
\bibitem{usrguide:05}
\LaTeX3 Project Team,
\emph{\LaTeXe{} for authors},
novembre 2005
(\texdoc{usrguide}).
\biburl{CTAN://macros/latex/doc/usrguide.pdf}
\bibitem{eulervm:05}
Schmidt, Walter,
\emph{The Euler Virtual Math Fonts for use with \LaTeX{}},
versione~4,
gennaio 2005
(\texdoc{eulervm}).
\biburl{CTAN://fonts/eulervm/}
\bibitem{upgreek:03}
Schmidt, Walter,
\emph{The {\textsf{upgreek}} package for \LaTeXe{}},
versione~2.0,
febbraio~2003
(\texdoc{upgreek}).
\biburl{CTAN://macros/latex/contrib/upgreek/}
\bibitem{psnfss:04}
Schmidt, Walter,
\emph{Using common PostScript fonts with \LaTeX{}},
\acr{psnnfss} versione~9.2,
settembre 2004
(\texdoc{psnfss2e}).
\biburl{CTAN://macros/latex/required/psnfss/psnfss2e.pdf}
\bibitem{l2kurz:03}
Schmidt, Walter, Knappen, J�rg, Partl, Hubert e Hyna, Irene,
\emph{\LaTeXe{}-Kurzbeschreibung},
versione~2.3,
aprile~2003
(\texdoc{l2kurz2}).
\biburl{CTAN://info/lshort/german/}
\bibitem{caption:08}
Sommerfeldt, Axel,
\emph{Anpassen der Abbildungs- und Tabellenbeschriftungen mit Hilfe des
caption-Paketes},
versione~3.2e,
novembre~2011
(\texdoc{caption-deu}).
\biburl{CTAN://macros/latex/contrib/caption/}\\
Disponibile allo stesso indirizzo anche nella versione inglese
\emph{Customizing captions of floating environments using the caption
package}.
\bibitem{glossaries:11}
Talbot, Nicola~L.\,C.,
\emph{Upgrading from the glossary package to the glossaries package},
aprile~2011
(\texdoc{glossary2glossaries}).
\biburl{CTAN://macros/latex/contrib/glossaries/glossary2glossaries.pdf}
\end{thebibliography}
\end{document}