Red Hat Linux/x86 9 (Shrike)
====================================

Il contenuto del presente CD � protetto dal Copyright (C) 1995-2003 Red Hat,
Inc. e altri. Per informazioni sulle condizioni di distribuzione, fate
riferimento alle singole indicazioni relative ai copyright in ciascun pacchetto
sorgente. Le condizioni di distribuzione degli strumenti protetti da copyright
da parte di Red Hat, Inc. sono conformi a quanto riportato nel file COPYING.

Red Hat e RPM sono marchi registrati di Red Hat, Inc.

============================================================================
ORGANIZZAZIONE DELLE DIRECTORY

Red Hat Linux contiene sei CD-ROM (dal disco 1 al disco 6).  Il disco 1 pu�
essere avviato in sistemi moderni, direttamente nel processo d'installazione, e
contiene le seguenti strutture della directory (dove /mnt/cdrom � il mount
point del CD-ROM):

/mnt/cdrom
 |----> RedHat
 |        |----> RPMS         -- pacchetti binari
 |        `----> base         -- informazioni sulla presente versione di Red
 |                               Hat Linux utilizzata dal processo di installazione
 |----> images                -- immagini di avvio e del disco del driver
 |----> dosutils              -- utility di installazione per DOS
 |----> COPYING               -- informazioni sul copyright
 |----> README                -- il presente file
 |----> RELEASE-NOTES         -- le informazioni aggiornate su questa versione
 |                               di Red Hat Linux
 `----> RPM-GPG-KEY           -- firma GPG per pacchetti di Red Hat

I dischi 2 e 3 sono simili al disco 1, eccetto la presenza della
sottodirectory RedHat.

La directory layout dei dischi 4, 5, e 6 sono di seguito riportate:

/mnt/cdrom
 |----> SRPMS                 -- pacchetti sorgenti
 `----> RPM-GPG-KEY           -- firma GPG per pacchetti di Red Hat

Se impostate un'immagine per le installazioni NFS, FTP o HTTP,
e' necessario copiare tutto il contenuto dalla directory di RedHat dei
dischi 1, 2 e 3.
Nei sistemi Linux e Unix, il processo descritto di seguito configurera' in modo
corretto la directory /target/directory sul server.

   1) Inserite il disco
   2) mount /mnt/cdrom
   3) cp -a /mnt/cdrom/RedHat /target/directory
   4) cp /mnt/cdrom/RELEASE-NOTES* /target/directory
   5) umount /mnt/cdrom

Red Hat Linux � anche disponibile su DVD-ROM avviabili per sistemi
compatibili. Il DVD-ROM contiene tutti i file d'installazione e i binari (i
contenuti dei dischi CD-ROM 1, 2, e 3) insieme alle fonti "source" RPMS (dischi 4,
5 e 6) e possiede la seguente struttura della directory (dove /mnt/cdrom
� il mount point del DVD-ROM):

/mnt/cdrom
 |----> RedHat
 |        |----> RPMS         -- pacchetti binari
 |        `----> base         -- informazioni su questa release
 |----> SRPMS                 -- pacchetti sorgenti
 |----> images                -- immagini di avvio e del disco del driver
 |----> dosutils              -- utility di installazione per DOS
 |----> README                -- questo FILE
 |----> RELEASE-NOTES         -- le informazioni aggiornate su questa
 |                               versione di Red Hat Linux
 `----> RPM-GPG-KEY           -- firma GPG per i pacchetti Red Hat


============================================================================
INSTALLAZIONE

Molti computer possono eseguire l'avvio in modo automatico dai CD-ROM.  Se
avete una macchina di questo tipo (ed � configurata in modo corretto) potete
avviare il CD-ROM di Red Hat Linux, senza usare i dischetti di avvio. Dopo
l'avvio, si avvier� il programma d'installazione di Red Hat Linux, e sarete in
grado di installare il vostro sistema dal CD-ROM.

Se il vostro computer necessita di un dischetto di avvio per iniziare il processo Red Hat Linux
d'installazione di Red Hat Linux, dovete allora usare uno o pi� file di immagine per creare
i dischetti necessari. Potete trovare i file di immagine necessari nella
directory delle immagini. Questa directory contiene i seguenti file:


 - bootdisk.img - dischetto di avvio primario del file di immagine

 - drvblock.img - file di immagine contenente i driver supplementari del
                  dispositivo a blocco

 - drvnet.img - file di immagine contenente driver supplementari di rete

 - pcmciadd.img - file di immagine del driver PCMCIA

Per avviare tutte le installazioni, viene usato un dischetto creato dal file bootdisk.img,
non importa quale metodo di installazione selezionate.

In aggiunta, se state effettuando qualsiasi altra cosa diversa da una installazione da CD-ROM o
da disco fisso, usando solo dispositivi IDE/ATAPI, avrete bisogno di creare
uno o pi� dischetti del driver usando uno o pi� file di immagine del dischetto
del driver.

Un dischetto creato dal file drvblock.img � necessario quando il
sistema contiene qualsiasi dispositivo non-IDE di memoria di massa "mass storage" (come ad esempio un disco SCSI
o le unit� CD-ROM) che deve essere usato durante l'installazione.

Un dischetto creato dal file drvnet.img � necessario quando deve essere usato
un metodo di installazione basato su rete.

� necessario un dischetto creato dal file pcmciadd.img quando i dispositivi
PCMCIA (come ad esempio una unit� CD-ROM basata su di un PCMCIA o un adattatore di
rete) devono essere usati durante l'installazione.

Per scrivere un qualsiasi file di immagine su di un dischetto, usare il
programma rawrite nella directory dosutils, o 'dd' sotto qualsiasi
sistema Linux-like. Questi programmi trasferiranno i contenuti del file
dell'immagine su di un dischetto. Una volta creati i dischetti necessari,
inserire il dischetto di avvio e avviate la vostra macchina.

Anche nella directory images/ vi � boot.iso. Questo file � una immagine ISO
che pu� essere usata per avviare il rpogramma d'installazione di Red Hat Linux.
� una procedura molto pratica per iniziare le installazioni basate su rete
senza usare dischetti multipli. Per usare boot.iso, il vostro computer deve essere
in grado di avviarsi dalla propria unit� CD-ROM, e le proprie impostazioni BIOS
devono essere configurate per fare ci�. Dovete copiare boot.iso
su di un CD-ROM copiabile/riscrivibile.


============================================================================
INFORMAZIONI UTILI

Se e' disponibile un accesso Web, fate riferimento al sito Web
http://www.redhat.com. L'accesso alle mailing list e' disponibile dal
sito Web all'indirizzo:

                   http://www.redhat.com/mailing-lists

Se non disponete di un accesso Web, potete comunque effettuare la sottoscrizione
alla mailing list principale.

Per effettuare la sottoscrizione, inviate un messaggio a [email protected] con

                                subscribe

nel campo dell'oggetto. Il corpo del messaggio puo' essere lasciato
vuoto.