Release Note di Red Hat Linux 7.3

Copyright � 2002 Red Hat, Inc.
        _________________________________________________________

  Sommario
  [1]Note su Anaconda/programma di installazione
  [2]Note sul kernel
  [3]Note generali sulla distribuzione
  [4]Riorganizzazione dei pacchetti

Note su Anaconda/programma di installazione

Boot Loader

    * Di default, Anaconda ora aggiorna la configurazione del boot
      loader corrente senza crearne una nuova. Se si utilizza LILO e si
      desidera migrare a GRUB, sar� necessario selezionare una nuova
      configurazione del boot loader quando richiesto durante il
      processo di aggiornamento.
    _________________________________________________________________

Kickstart

    * Esiste una nuova direttiva chiamata %include che pu� essere usata
      con kickstart e consente di includere il contenuto di altri file
      come parte della configurazione di kickstart. Questi file si
      trovano nel ramdisk iniziale del programma di installazione
      (initrd) oppure possono essere generati dinamicamente nella
      sezione %pre della configurazione di kickstart.
      Per maggiori informazioni sulla configurazione di anaconda e
      kickstart, fare riferimento alla documentazione disponibile in
      /usr/share/doc/anaconda-7.3/.
    _________________________________________________________________

Miscellanea

    * La modalit� di aggiornamento standalone (digitare linux upgrade al
      prompt di boot) non � pi� supportata.
    * Ora � supportata l'installazione da una directory NFS che contiene
      tutti i file ISO richiesti. Inoltre, se la directory dalla quale
      si esegue l'installazione contiene un file chiamato updates.img
      quest'ultimo verr� usato per gli aggiornamenti di Anaconda.
      Fare riferimento al file install-methods.txt nel pacchetto
      Anaconda RPM per informazioni dettagliate sui vari modi in cui �
      possibile installare Red Hat Linux, nonch� su come eseguire gli
      aggiornamenti di Anaconda.
    * Le immagini ISO contengono ora un md5sum. Per verificare
      l'integrit� della checksum di un'immagine ISO, digitare linux
      mediacheck al prompt di boot dell'installazione. Il programma di
      installazione richieder� di inserire un CD, quindi scegliere OK
      per eseguire l'operazione di checksum. Tale operazione pu� essere
      eseguita su qualsiasi CD Red Hat Linux e in qualsiasi ordine. Si
      raccomanda di eseguire questa operazione su qualsiasi CD Red Hat
      Linux creato dalle immagini ISO scaricate. Questa procedura
      funziona solo con le installazioni basate su CD.
    * Il file di log che riassume il processo di installazione si trova
      ora in /root as /root/install.log e non in /tmp/install.log. Anche
      i log di aggiornamento sono stati riposizionati in
      /root/upgrade.log.
    _________________________________________________________________

Note sul kernel

Red Hat Linux 7.3 include il kernel 2.4.18, nonch� i seguenti
componenti aggiuntivi e le seguenti modifiche:

    * Utilit� di pianificazione ottimizzata per una latenza inferiore e
      migliori prestazioni SMP
    * Supporto per 802.11Q (VLAN)
    * Supporto per S.M.A.R.T. (TM) e altre tecnologie di monitoraggio
      del disco fisso; in alcuni casi, le unit� disco fisso che
      utilizzano tali tecnologie possono segnalare agli utenti eventuali
      errori in anticipo
    * Supporto LVM (Logical Volume Management)
    * Supporto USB 2.0
    * Supporto LBA48/ATA133 per unit� > 137GB
    * Supporto per dischi a stato solido Cenatek Rocket Drive
    * I modelli meno recenti delle unit� CD-ROM (pre-IDE) non sono pi�
      supportati.
    _________________________________________________________________

Note generali sulla distribuzione

    * Sono stati riscontrati problemi di aggiornamento dei sistemi Red
      Hat Linux 6.x, 7.0, 7.1, 7.2 e 7.3 che eseguono Ximian
      GNOME. Il problema � causato da una sovrapposizione di versioni
      fra gli RPM Red Hat Linux ufficiali e gli RPM Ximian. Occorre
      tenere presente che si tratta di una configurazione non supportata
      da Red Hat. Per risolvere il problema � possibile:
      1) Rimuovere Ximian GNOME dal sistema Red Hat Linux prima di
      eseguire l'aggiornamento di Red Hat Linux.
      2) Aggiornare Red Hat Linux, quindi reinstallare subito Ximian
      GNOME.
      3) Aggiornare Red Hat Linux, quindi rimuovere subito tutti gli RPM
      Ximian rimanenti e sostituirli con gli RPM Red Hat Linux
      corrispondenti.
      Per risolvere la sovrapposizione di versioni � necessario adottare
      uno dei metodi sopra riportati, altrimenti si otterr� una
      configurazione di GNOME instabile.
    * KDE � stato aggiornato alla versione 3.0.0 e offre una migliore
      usabilit� nonch� nuove applicazioni e funzionalit�.
      Pu� sembrare che i font anti-aliased non funzionino dopo
      l'aggiornamento a KDE 3.0.0. Questo � legato a una nuova
      funzionalit�: con l'aggiornamento a Qt 3.0, � ora possibile
      utilizzare font anti-aliased e non-antialiased contemporaneamente
      nelle applicazioni Qt. Dato che i font di default per l'ambiente
      desktop KDE sono i font bitmap, quindi non anti-aliased,
      selezionando il pulsante enable anti-aliased fonts in KDE,
      l'aspetto delle applicazioni rimane invariato. Per ottenere font
      anti-aliased in menu, titoli di finestre, ecc., modificare i font
      per questi elementi (per esempio, sostituendo Helvetica con Helmet
      e Courier con Lucidatypewriter).
    * Red Hat Linux ora include una porta del sistema di alternative
      Debian per supportare i pacchetti multipli che offrono un servizio
      particolare. Ogni file binario condiviso dai pacchetti multipli �
      sostituito da un link simbolico in /etc, che quindi viene
      convertito nella versione di quel file per l'alternativa in
      questione. Per esempio:
      /usr/sbin/sendmail -> /etc/alternatives/mta ->
      /usr/sbin/sendmail.sendmail
      Questi link simbolici sono aggiunti e gestiti da
      /usr/sbin/alternatives. Per maggiori dettagli vedere man 8
      alternatives.
      Attualmente, Red Hat Linux offre due Mail Transport Agent (MTA)
      alternativi: Sendmail e Postfix. Le alternative per il demone di
      stampa sono LPRng e CUPS.
      Da notare che le configurazioni di LPRng e CUPS sono completamente
      separate. Se si cambia sistema di stampa, sar� necessario
      riconfigurare le stampanti. Similmente, Postfix e Sendmail hanno
      file di configurazione separati.
    * XFree86 � stato aggiornato alla versione 4.2.0. Questa versione
      include un supporto pi� aggiornato per i seguenti chipset grafici:
      ATI Radeon 7500 (2D/3D), Radeon 8500 (2D)
      ATI Radeon Mobility M6/M7 (2D/3D)
      Intel i830 (2D/3D)
      Matrox G550
      nVidia nForce
      3DLabs Permedia 4
      Chipset S3 (non-Savage, non-ViRGE) precedenti
      NOTA: Il chipset nVidia GeForce 4 non � supportato dal driver "nv"
      in XFree86 4.2.0. Il driver "vesa" XFree86, che utilizza il VESA
      BIOS della scheda video per inizializzare le modalit� video, pu�
      fungere da soluzione temporanea in attesa che venga ufficialmente
      supportato nella prossima release.
    * Mozilla � stato aggiornato alla versione 0.9.9. Questa release
      include il supporto MathML, il profiling javascript, il supporto
      S/MIME per posta e news, il browsing a schede multiple, il
      supporto LDAP nella rubrica e un gran numero di soluzioni dei bug.
    * E' stato aggiunto il mailer/calendario/gestore dei contatti
      Evolution. Evolution include il supporto POP, IMAP e di posta
      locale, il supporto di iCalendar per le funzionalit� di calendario
      e pianificazione, nonch� di gestione integrata dei contatti e di
      tasklist online.
    * E' stato aggiunto anche MrProject, un strumento per la gestione
      dei progetti. MrProject consente la pianificazione e il controllo
      dei progetti e include dipendenze, allocazioni di risorse e
      grafici Gantt.
    * Inoltre � stata aggiunta anche l'applicazione per la
      videoconferenza GnomeMeeting. GnomeMeeting � uno strumento per la
      videoconferenza conforme a H.323, che supporta il tunneling H.245
      e la modalit� di solo audio.
    * Red Hat Linux ora supporta sia il cinese tradizionale sia quello
      semplificato, oltre alle seguenti lingue: inglese americano,
      francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano e spagnolo.
    * Nel pacchetto dvdrtools � incluso il supporto per le unit� DVD-R,
      DVD+RW e DVD-RW.
    * Ora � possibile formattare i documenti XML DocBook usando il
      linguaggio di stylesheet XSL. Per maggiori informazioni, leggere
      la pagina man di xmlto(1).
    * Le definizioni del tipo documento (DTD) DocBook sono state unite
      in un pacchetto RPM definito docbook-dtds.
    * Il pacchetto gPhoto2 � stato aggiunto alla distribuzione. gPhoto2
      � un'applicazione software e una libreria di interfaccia per
      fotocamere digitali. Il pacchetto gPhoto2 include inoltre gtKam,
      un'interfaccia grafica per fotocamere digitali che utilizza
      gPhoto2. Anche Kamera, il plugin di Konqueror per le fotocamere
      digitali, � stata aggiunto. Si sconsiglia di usare la versione
      precedente dell'applicazione gphoto (0.4.3), che potr� essere
      rimossa in una versione futura.
    * Gli initscript ora disabilitano DMA sui CD-ROM IDE per default.
      Per abilitarlo, creare un file /etc/sysconfig/harddisk<device>
      contenente USE_DMA=1, dove <device> � il dispositivo del disco o o
      del CD-ROM (per esempio hdc).
    * /sbin/service ora cambia la directory di root prima di avviare o
      interrompere i servizi. E' stato modificato anche il modo in cui
      /sbin/service gestisce le variabili d'ambiente. Per esempio, se
      uno script init si basa su speciali variabili d'ambiente (PATH,
      ecc.), lo script deve essere esplicitamente impostato su queste
      variabili invece di aspettare di ereditarle.
    * Il pacchetto bcm5820 � stato sostituito con il pacchetto hwcrypto.
      Il pacchetto hwcrypto include il supporto per l'acceleratore
      crittografico AEP 1000.
    * Il programma xscanimage � sconsigliato e potr� essere rimosso in
      una release futura di Red Hat Linux. Si consiglia invece l'uso del
      programma xsane.
    * Il pacchetto rp3 � stato rimosso; per configurare l'accesso
      dial-up, utilizzare il pacchetto redhat-config-network.
    * Il pacchetto ircii � stato sostituito con il pacchetto epic. epic
      � principalmente compatibile con gli script ircii e include pi�
      funzionalit� di ircii.
    * Il pacchetto mkkickstart � stato rimosso. Si consiglia di
      utilizzare il programma ksconfig al suo posto. E' possibile anche
      modificare il /root/anaconda-ks.cfg generato dal programma di
      installazione.
    * Il pacchetto di utility patchutils per la gestione dei file patch
      � ora incluso. I file patch sono spesso usati nello sviluppo di
      software.
    * Sono anche inclusi i pacchetti autoconf253 e automake15, che
      consentono l'aggiornamento di autoconf alla versione 2.53 e di
      automake alla versione 1.5 per coloro che necessitano di ambienti
      di sviluppo aggiornati.
    * Il pacchetto glibc-kernheaders � stato aggiunto e sostituir� il
      pacchetto kernel-headers.
    * Il pacchetto postgresql � stato aggiornato. Per conservare i dati,
      eseguirne un dump utilizzando il comando pg_dumpall prima di
      effettuare l'aggiornamento, quindi ripristinare i dati dopo
      l'aggiornamento. Per maggiori informazioni consultare la pagina
      man pg_dumpall(1).
    * L'applet del pannello di Red Hat Network � incluso nei pannelli
      del desktop di GNOME di default. Questo applet consente di
      ricevere informazioni su Red Hat Network ed eseguire il download
      degli aggiornamenti per il sistema Red Hat Linux. Si noti che
      l'applet del pannello di Red Hat Network non compare nel pannello
      del desktop di GNOME se l'aggiornamento � stato eseguito da una
      versione precedente di Red Hat Linux. Per aggiungerlo al pannello,
      scegliere:
      Menu principale => Applet => Monitor => Red Hat Network Alert
      Notification Tool
    _________________________________________________________________

Riorganizzazione dei pacchetti

I seguenti pacchetti e applicazioni non menzionati in precedenza sono stati
rimossi da Red Hat Linux 7.3:

    * enlightenment
    * ext2ed
    * fnlib
    * gnome-pim
    * isapnptools
    * kaffe
    * libodbc++
    * linuxconf
    * lout
    * mawk
    * p2c
    * ttfm
    * xmorph
    * xmailbox
    * xrn
    * xsysinfo

  L'uso  di  tali  pacchetti e applicazioni � sconsigliato. E' possibile
  che questi vengano rimossi in una versione futura di Red Hat Linux:

    * Netscape Communicator 4.7
    * XFree86 3.3.x
    * junkbuster

References

  1. file://localhost/tmp/html-2rrWzJ#ANACONDA-INSTALLER-NOTES
  2. file://localhost/tmp/html-2rrWzJ#KERNEL-NOTES
  3. file://localhost/tmp/html-2rrWzJ#GENERAL-NOTES
  4. file://localhost/tmp/html-2rrWzJ#DEPRECATED