Palm OS Desktop HOWTO
di David H. Silber
[email protected]
v1.0.0, 20 settembre 1998
Questo documento HOWTO spiega come usare il vostro palmare Palm OS con
un sistema Linux. Nonostante i documenti HOWTO siano indirizzati
verso l'uso del sistema operativo Linux, questo qui non dipende dalla
versione unix usata.
1. Introduzione
Prima c'era il Pilot, poi il PalmPilot e ora abbiamo il Palm III da
Palm Computing Devices. IBM vende una versione rimarcata del
PalmPilot Professional, che loro chiamano WorkPad. Che cosa sono
questi dispositivi? Sono Personal Digital Assistant (PDA), conosciuti
anche come palm-top computer (computer palmari). Venduti come una
combinazione elettronica di rubrica indirizzi, agenda telefonica e
taccuino memo, essi sono di fatto computers general-purpose (multiuso)
capaci di far girare quasi qualsiasi tipo di applicazione. Il trucco
� quello di trovare applicazioni per Palm OS che si adattino alle
vostre necessit� e che siano capaci di condividere i vostri dati con
il vostro sistema Linux. Gli apparecchi Palm OS incorporano software
per sincronizzare i loro dati con programmi che girano su un altro
computer. Questo software, per l'uso con un sistema Windows 95, �
generalmente incluso insieme all'apparecchio. � disponibile anche una
versione per MacOS. Se sul computer di appoggio gira qualche altro
sistema operativo, avete bisogno di trovare software di terze parti
per lavorare con il vostro apparecchio Palm OS. Questo documento
descrive questo tipo di software che � disponibile per l'uso con un
sistema Linux o unix.
1.1. Questo documento
L'ultima versione di questo documento pu� essere letta a
http://www.orbits.com/Palm/PalmOS-HOWTO.html, ed � parte del Linux
Documentation Project (LDP). Questo documento sostituisce la versione
precedente, che si chiamava Pilot HOWTO. Vedere
http://sunsite.unc.edu/LDP/ per ulteriori informazioni riguardo il LDP
ed altri documenti HOWTO.
Se trovate che qualcosa in questo documento debba essere corretto o
spiegato meglio, per favore inviatemi una e-mail all'indirizzo sopra
riportato e specificate a quale versione di questo documento fate
riferimento.
This document is Copyright � 1997 & 1998 by David H. Silber. It is
released under the copyright terms in the LDP HOWTO-INDEX document.
Ovvero:
Questo documento � Copyright � 1997 & 1998 by David H. Silber. �
realizzato sotto i termini di copyright contenuti nel documento LDP
HOWTO-INDEX.
1.2. Vedere anche
Il documento
http://www.orbits.com/Palm/PalmDevelompent-HOWTO.html
descrive come usare il sistema di sviluppo basto su gcc per scrivere
applicazioni Palm OS.
Il documento
http://www.orbits.com/Palm/PalmConduit-HOWTO.html
descrive come usare le librerie pilot-link per scrivere interfacce
Linux-resident per l'uso con i palmari Palm OS.
1.3. Mailing List
La mailing list pilot-unix � mantenuta da Matthew Cravit pilot-unix-
[email protected]. La sua regola �:
La pilot-unix mailing list � per discussioni e condivisione di
idee per coloro interessati all'uso degli US Robotics Pilot PDA con
sistemi UNIX. Questo include persone che sono interessate nell'aiutare
a sviluppare strumenti che permettano al Pilot di lavorare con UNIX, e
possibilmente di sviluppare un SDK per il Pilot per Unix.
Per maggiori informazioni, incluso come sottoscriversi alla lista,
mandare una mail contenente la parola ``INFO'' a pilot-unix-
[email protected]. Nella riga subject non � necessario inserire
qualcosa.
1.4. Archivi delle Mailing List
Un archivio della mailing list pilot-unix pu� essere trovato a
http:///www.acm.rpi.edu/~albert/pilot/. � mantenuto da Chris Stevens
[email protected].
1.5. Siti FTP
Un sito FTP contenente un archivio di strumenti per Palm OS da usare
su sistemi unix si trova a
ftp://ryeham.ee.ryerson.ca/pub/PalmOS/. �
mantenuto da Jeff Dionne
[email protected].
2. Informazioni generali
2.1. Installazione Hardware
Le apparecchiature Palm OS vengono vendute con una ``base'' (o
dockstation) per lo scambio di dati con un computer desktop. Questa
periferica � di fatto un cavo seriale con un attacco proprietario per
il palmare Palm OS e un pulsante integrato `HotSync'. Collegate la
vostra base ad una porta seriale libera del vostro computer. Quando
vorrete lanciare uno dei programmi incorporati, dovrete inserire il
vostro apparecchio PalmOS nella base e premere il pulsante `HotSync'
in modo che il palmare PalmOS sappia che deve comunicare. Se
l'apparecchio Palm OS dovesse essere spento quando viene premuto il
pulsante, questi si accender� automaticamente.
Per comodit�, create un device, /dev/pilot il quale sar� un nome
alternativo per la porta seriale al quale la vostra base
dell'apparecchio PalmOS � connessa. Come utente root, inserite quanto
segue al prompt della shell:
ln /dev/cua0 /dev/pilot
Sostituite cua0 con il nome della porta a cui avete connesso la base
del vostro apparecchio PalmOS.
3. Condivisione di dati fra un apparecchio Palm OS e il vostro sis�
tema Linux
3.1. Il software di collegamento del pilot
Il gruppo di strumenti software di collegamento per pilot (pilot-link
software) vi permette di scaricare programmi sul vostro apparecchio
PalmOS e di trasferire dati per i vari programmi incorporati (built-
in) dell'apparecchio PalmOS fra il sistema Linux e l'apparecchio Palm
OS stesso. Nonostante questi programmi non siano progettati in modo
specifico come i programmi desktop inclusi insieme all'apparecchio
Palm OS, vi permetteranno ugualmente di copiare i vostri dati in
entrambi le direzioni. In generale, ciascun singolo programma del
gruppo pilot-link controlla un tipo particolare di dati.
3.1.1. Installare il software pilot-link
Le versioni precompilate saranno inevitabilmente un po' meno
aggiornate rispetto alla distribuzione principale, ma saranno pi�
facili da installare e non richiederanno una configurazione. La
distribuzione principale potrebbe essere una scelta migliore in quelle
rare occasioni in cui stavate aspettando una caratteristica
particolare o un bug fix.
Potete ottenere il port per Debian Linux (i386) del pilot-link
versione 0.8.7 da
ftp://ftp.debian.org/pub/debian/dists/stable/main/binary-
i386/otherosfs/pilot-link_0.8.7-2.deb. Se questo file non esiste,
potrete probabilmente trovare una nuova versione collocata nella
stessa directory. Se tutto questo fallisse, o se volete una versione
pi� recente di quella precompilata per Debian, potete installare la
distribuzione generica, come spiegato dettagliatamente pi� sotto.
Installate il file nel modo ususale e saltate a Usare il software
pilot-link.
Potete ottenere il port per RedHat Linux (i386) del pilot-link
versione 0.8.9 da
ftp://ftp.redhat.com/pub/contrib/i386/pilot-
link-0.8.9-1.i386.rpm. Se questo file non esiste, potrete
probabilmente trovare una nuova versione collocata nella stessa
directory. Se tutto questo fallisse, o se volete una versione pi�
recente di quella precompilata per Red Hat, potete installare la
distribuzione generica, come dettagliato pi� sotto. Installate il
file nel modo ususale e saltate a Usare il software pilot-link.
Per altre versioni di Linux o unix, o se avete bisogno
dell'ultimissima versione, scaricate la versione 0.9.0 del pilot-link
da
ftp://ryeham.ee.ryerson.ca/pub/PalmOS/pilot-link.0.9.0.tar.gz. Il
numero di versione � possibile che cambi, ma nuove versioni dovrebbero
trovarsi nello stesso posto con un nome simile.
Una volta che avete il software, scompattatelo con:
tar -xvzf pilot-link.0.9.0.tar.gz
Se la vostra versione di tar non supporta l'opzione -z, decomprimete
l'archivio con gunzip, come segue:
gunzip pilot-link.0.9.0.tar.gz | tar -xvf -
Questo creer� una directory (pilot-link.0.9.0) contenente il
sorgente.
Spostatevi sulla directory contenente il sorgente (pilot-link.0.9.0).
Lanciate ./configure. Questo cercher� nel vostro sistema le
informazioni necessarie per compilare il software. configure
preparer� le cose da installare in /usr/local come default. Se volete
cambiare questo, lanciate ./configure --prefix=DIR, dove DIR va
sostituito con il nome della directory dove il software verr�
installato.
Lanciate make. Questo compiler� il software. Il software non sar�
installato subito, in modo da avere la possibilit� prima di provarlo.
(Se state aggiornando una vecchia versione con una nuova release,
potreste volere prima controllare ed essere sicuri che non siano
compromesse delle funzionalit� di cui avete bisogno. Generalmente, non
ci sono problemi).
Come utente root, lanciate make install. Questo copier� il software
nelle directory sotto /usr/local (o dovunque abbiate specificato con
l'opzione --prefix). Se non potete accedere come root, potete
installare il software in qualche directory dove avete accesso in
scrittura.
Non dimenticate di aggiungere qualsiasi nuova directory di programmi
eseguibili nel vostro path.
3.1.2. Usare il software pilot-link
La maggior parte dei programmi della suite pilot-link sono di
trasmissione, che significa che trasferiscono dati verso o dalla
vostra apparecchiatura Palm OS.
Ogni volta che usate uno di questi programmi, premete il pulsante
HotSync sulla vostra base dell'apparecchio PalmOS. Questo inizier� il
trasferimento dati dalla parte del vostro palmare Palm OS. Notate che
non tutti questi programmi vi segnaleranno di premere il pulsante
`HotSync', quindi dovrete ricordarvelo da soli.
Per maggiori dettagli e altre opzioni di questi programmi, vedere la
corrispondente pagina man. Esiste una pagina man introduttiva sotto
il nome pilot-link. Per il programma pilot-xfer, per esempio,
digitare man pilot-xfer al prompt della vostra shell unix.
3.1.2.1. pilot-xfer
Probabilmente il programma pi� utile della suite pilot-link, pilot-
xfer vi permette di installare programmi sul vostro apparecchio Palm
OS, fare un backup, e fare un restore (ripristinare) da un backup.
Per installare un programma:
pilot-xfer /dev/pilot -i programma.prc
Per fare un backup del vostro apparecchio Palm OS:
pilot-xfer /dev/pilot -b backup-directory
Questo copier� tutti i database del vostro apparecchio Palm OS
(inclusi i programmi?), in una directory chiamata ``backup-direc�
tory'', creandola se gi� non esiste.
Per fare un restore dei dati sull'apparecchio Palm OS:
pilot-xfer /dev/pilot -r backup-directory
Generalmente, avrete bisogno di fare questo se il vostro apparecchio
Palm OS avesse perso l'alimentazione di corrente o se doveste fare un
hard reset (reset completo dell'apparecchio togliendo l'alimentazione
e le batterie tampone. Vengono persi tutti i dati).
Per avere una lista dei programmi sul vostro apparecchio Palm OS:
pilot-xfer /dev/pilot -l
3.1.2.2. install-memo
Installare un file Linux sull'apparecchio Palm OS come memo.
Per installare un memo nella vostra (gi� esistente) sezione progetti:
install-memo /dev/pilot -c project project.memo
Il nome del file verr� inserito nei memo nella prima riga e apparir�
nella directory dei memo del vostro apparecchio Palm OS.
3.1.2.3. memos
Questo programma estrae ciascun memo dall'apparecchio Palm OS e lo
stampa nel formato standard mailbox.
Per vedere i vostri memo:
memos /dev/pilot
3.1.2.4. pilot-addresses
pilot-addresses transferisce il database degli indirizzi sullo o
dall'apparecchio Palm OS.
Per scrivere i vostri dati degli indirizzi da un apparecchio Palm OS
in un file Linux:
pilot-addresses /dev/pilot -w storage.file
Per leggere i dati degli indirizzi da un file Linux sul vostro
apparecchio Palm OS:
pilot-addresses /dev/pilot -r storage.file
3.2. MakeDoc
Una particolarit� recentemente riscontrata del programma memo
incorporato negli apparecchi Palm OS � che non lavora bene con
documenti di grandi dimensioni. Per compensare questo, Rick Bram
<mailto:
[email protected]> ha scritto Doc, un lettore di documenti
per apparecchi Palm OS. (Vedere
http://www.concentric.net/~rbram/doc.shtml). I documenti possono
essere convertiti nel formato Doc con MakeDoc, di Pat Beirne
<mailto:
[email protected]>.
3.2.1. Installare MakeDoc
MakeDoc pu� essere scaricato da
http://www.concentric.net/~rbram/makedoc7.cpp. Compilatelo con il
vostro compilatore C++ e installate l'eseguibile risultante come
``makedoc'' in una directory nel vostro path. Sembra esserci un
piccolo bug in makedoc (versione 0.7a) il quale non mostra una nuova
linea come ultimo carattere mostrato all'utente. Questo non sembra
compromettere il file documento risultante, ma � fastidioso.
Esiste una nuova versione, ma richiede Java. Date un'occhiata alla
pagina web MakeDoc di Pat Beirne a
http://cpu563.adsl.sympatico.ca/MakeDocJ.htm.
3.2.2. Usare MakeDoc
Usate MakeDoc come segue:
makedoc data.txt data.prc "Dato da visualizzare con Doc"
Questo crea un file data.prc, che pu� essere installato sul vostro
apparecchio Palm OS con pilot-xfer. Il testo "Dato da visualizzare
con Doc" verr� mostrato nella directory di documenti che Doc con�
trolla.
La sintassi per MakeDoc � la seguente:
makedoc [-n] [-b] <text-file> <prc-file> <story-name>
oppure
makedoc -d [-b] <prc-file> <text-file>
<text-file>
� il file che volete convertire.
<prc-file>
� il nome del file risultante (chiamare il file con estensione
``.prc'' alla fine).
<story-name>
� il nome che volete sia mostrato nella directory Doc o Jdoc dei
documenti.
Ci sono anche opzioni per decodificare il file risultante .prc e per
controllare varie opzioni di compressione.
D. Persone
Kenneth Albanowski <mailto:
[email protected]> Mantiene gli strumenti
della pilot-link suite.
Donnie Barnes <mailto:
[email protected]> Crea i packages della pilot-link
suite come files Red Hat RPM.
Rick Bram <mailto:
[email protected]> Autore di Doc.
Matthew Cravit <mailto:
[email protected]> Proprietario
della lista pilot-unix.
Jeff Dionne <mailto:
[email protected]> Autore originale degli
strumenti della pilot-link suite. Amministra l'area FTP per lo UNIX
Palm OS/Pilot development project.
Mark W. Eichin <mailto:
[email protected]> Ha fatto il porting
della pilot-link suite su Debian Linux.
David H. Silber <mailto:
[email protected]> Autore di questo documento.
Chris Stevens <mailto:
[email protected]> Mantiene gli archivi della
mailing list pilot-unix.
E. La storia degli apparecchi Palm OS.
Ci sono due versioni del Pilot, la 1000 e la 5000 ed hanno 128k e 512k
di RAM, rispettivamente. In ROM hanno Palm OS 1.0.
In seguito sono arrivati due apparecchi con il nome PalmPilot. Queste
sono il PalmPilot Personal e il PalmPilot Professional ed hanno 512k e
1 Mega di RAM, rispettivamente. Hanno anche il pannello LCD
retroilluminato e la versione 2.0 del sistema operativo. La
Professional inoltre ha uno stack TCP/IP e qualche altro programmi
extra incorporato.
(IBM ha realizzato una versione rimarcata del PalmPilot Professional,
che loro chiamano WorkPad.)
Ora abbiamo il Palm III, che ha un case ridisegnato e una porta
infrarossi, per non parlare dei 2 Mega di RAM e Palm OS 3.0.
� possibile aggiornare qualsiasi Pilot sostituendo la memory card, la
quale include entrambe RAM & ROM. Ovviamente, questo non vi fa
ottenere retroilluminazione del pannello sui Pilot delle serie
precedenti.