Linux Meta-FAQ
 Michael K. Johnson <[email protected]>
 v4.7, 25 ottobre 1997

 Questa � la Meta-FAQ per Linux.  � principalmente un elenco di fonti
 indispensabili di informazioni.  Si dia un'occhiata a queste fonti se
 si vuole imparare qualcosa di pi� su Linux, oppure se si incontrano
 problemi e si ha bisogno di aiuto. Traduzione di Giuliano Natali,
 [email protected] e di Michele Dalla Silvestra, [email protected].
 Aggiornamento e mantenimento di Giovanni Bortolozzo,
 [email protected].

 1.  Introduzione


    Che cos'� Linux?
       Linux � un implementazione indipendente delle specifiche POSIX
       sui sistemi operativi, con estensioni SYSV e BSD, completamente
       scritto partendo da zero (il che significa che sembra e si
       comporta proprio come Unix). Non ha codice proprietario al suo
       interno. Linux � distribuibile liberamente nei termini della GNU
       General Public License.

       Linux funziona su PC compatibili IBM con bus ISA o EISA (incluse
       le varianti VLB e PCI) e su un processore 386 o superiore. Sono
       supportati anche alcuni computer Amiga e Atari con MMU, ovvero
       68020 con una MMU esterna, 68030, 68040 o 68060. Il supporto per
       il Digital Alpha � ormai stabile. Red Hat e Craftworks hanno
       distribuzioni di Linux per Alpha. Il supporto per Sparc �
       stabile, ed � disponibile Red Hat Linux per Sparc. Il supporto
       per PowerPC � in sviluppo per diverse piattaforme, compresi i
       Macintosh Nubus e PCI, Motorola Powerstack, IBM 830 e 850, e
       altre piattaforme. Il supporto per ARM, StrongARM e MIPS � quasi
       completo, ma non si trattenga il respiro. Si legga invece
       comp.os.linux.announce.

       Si veda il Linux INFO-SHEET per informazioni pi� tecniche su
       questi port, e l'Hardware Compatibility HOWTO per informazioni
       pi� esatte sui requisiti hardware.

       Il kernel di Linux � stato scritto da  Linus Torvalds
       <[email protected]> e da altri volontari. Molti dei
       programmi che girano sotto Linux sono generici freeware Unix,
       molti dei quali provengono dal progetto GNU.


    Il Linux INFO-SHEET
       Informazioni tecniche pi� specifiche su Linux. Include
       riferimenti a informazioni sui vari port, un elenco di
       caratteristiche, informazioni su come procurarsi Linux e altro.


    I Linux HOWTO
       Sono in qualche modo come le FAQ, ma invece di rispondere alle
       domande pi� frequenti, spiegano come svolgere operazioni comuni,
       come l'ordine di una versione di Linux, l'impostazione dei
       servizi di stampa sotto Linux, l'impostazione di un semplice
       feed UUCP, ecc. Si veda
       <http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html> o
       <ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/> per le ultime
       versioni definitive di tutti gli HOWTO. Altri siti con copie
       aggiornate degli HOWTO sono ftp.cc.gatech.edu e tsx-11.mit.edu.

       Inoltre ci sono molti documenti brevi in formato libero detti
       ``mini-HOWTO''.  Questi documenti trattano argomenti specifici,
       come BogoMIPS o Color-ls.  Sono disponibili a
       <ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/mini/> e a
       <http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html>.


    Newsgroup su Linux
       Esistono diversi gruppi di discussione Usenet per Linux. Se si
       usa Linux, � una buona idea seguire almeno
       comp.os.linux.announce. Tale newsgroup � moderato da Lars
       Wirzenius. Per fare un post su questo newsgroup, si invii una
       mail a [email protected].  Si possono inviare domande
       su comp.os.linux.announce a Lars Wirzenius <[email protected]>.

       Il newsgroup comp.os.linux.announce � un newsgroup moderato per
       gli annunci su Linux (nuovi programmi, correzioni di bug, ecc).

       Il newsgroup comp.os.linux.answers � un newsgroup moderato nel
       quale vengono inserite le Linux FAQ, i documenti HOWTO e altra
       documentazione.

       Il newsgroup comp.os.linux.setup � un newsgroup non moderato per
       discutere di problematiche sull'impostazione e configurazione di
       sistemi Linux.


       Il newsgroup comp.os.linux.admin � un newsgroup non moderato per
       la discussione dell'amministrazione di sistemi Linux.


       Il newsgroup comp.os.linux.development.system � un newsgroup non
       moderato specifico per le discussioni sullo sviluppo del kernel
       di Linux. Le sole questioni sullo sviluppo di applicazioni che
       dovrebbero essere ivi discusse sono quelle intimamente associate
       con il kernel. Tutte le altre questioni sullo sviluppo sono
       probabilmente questioni generiche di sviluppo in Unix e
       dovrebbero invece essere dirette al gruppo comp.unix, a meno che
       non siano questioni su applicazioni veramente specifiche per
       Linux, nel qual caso dovrebbero essere dirette a
       comp.os.linux.development.apps.

       Il newsgroup comp.os.linux.development.apps � un newsgroup non
       moderato specifico per le discussioni sullo sviluppo di
       applicazioni connesse con Linux. Non � per le discussioni su
       dove trovare applicazioni per Linux e nemmeno un forum di
       discussione su quali applicazioni piacerebbe vi fossero per
       Linux.

       Il newsgroup comp.os.linux.hardware � per le questioni
       specifiche sull'hardware per Linux.

       Il newsgroup comp.os.linux.networking � specifico per lo
       sviluppo del supporto di rete in Linux e sulla sua
       configurazione.

       Il newsgroup comp.os.linux.x � specifico per le questioni sull'X
       Window in Linux.

       Il newsgroup comp.os.linux.misc � un gruppo non moderato per
       qualsiasi discussione su Linux che non appartenga a qualche
       altro newsgroup.

       In generale, non si faccia il post multiplo (``crosspost'') su
       pi� newsgroup di Linux. Il solo crosspost che � appropriato � un
       post occasionale tra un gruppo non moderato e
       comp.os.linux.announce. Lo scopo della divisione del vecchio
       gruppo comp.os.linux in molti gruppi � stato quello di ridurre
       il traffico in ognuno di essi.  Chi non segue questa regola
       verr� brutalmente ripreso senza nessuna scusante...


    Altri newsgroup
       Non si assuma che tutte le proprie domande siano appropriate per
       i gruppi di discussione su Linux solo perch� si sta usando
       Linux. La propria domanda riguarda la programmazione delle shell
       sotto un qualsiasi unix o clone? Allora si chieda in
       comp.unix.shell. Rigurda GNU Emacs? Allora si provi a chiedere
       in gnu.emacs.help. Inoltre, se non si conosce nessun altro
       gruppo in cui chiedere, ma si pensa ne esista uno, nel proprio
       post si chieda cortesemente se c'� un altro gruppo che sarebbe
       pi� appropriato per la propria domanda. Almeno i gruppi
       comp.unix.{questions,shell,programming,bsd,admin} e
       comp.windows.x.i386unix dovrebbero essere di una qualche utilit�
       per un utente Linux.


    Il World-Wide Web
       Greg Hankins <[email protected]> mantiene la home page WWW del
       progetto Linux. L'URL �  <http://sunsite.unc.edu/LDP/>


    Linux Journal
       Una rivista chiamata Linux Journal � stata lanciata diversi anni
       fa. Include articoli per tutti i livelli di conoscenza, ed �
       pensata per essere utile a tutti gli utenti Linux. L'abbonamento
       costa $22 per gli U.S., $27 per il Canada e Messico, e $32 per
       qualsiasi altra parte del mondo, tutti pagabili in valuta
       statunitense. Le richieste di abbonamento possono essere inviate
       via email a [email protected] o via fax al (U.S.) 1-206-782-7191 o
       spedite a Linux Journal, PO Box 85867, Seattle, WA 98145-1867
       USA. SSC ha una chiave pubblica PGP se si desidera inviare via
       email il numero criptato della propria carta di credito: finger
       [email protected].


    La Linux Software Map
       Informazioni sul software libero disponibile per Linux possono
       essere trovare nella Linux Software Map, che pu� essere trovata
       a  <http://www.execpc.com/~lsm/>.



 2.  Procurarsi Linux

 2.1.  Siti FTP su Linux

 Una lista pi� completa di siti FTP su Linux si trova nel Linux INFO-
 SHEET, che pu� sempre essere reperito a
 <http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/INFO-SHEET.html>. Sono qui elencati
 i siti pi� importanti; si invita a vedere l'INFO-SHEET per il sito a
 voi pi� vicino (ci sono un sacco di mirror).



      nome                 indirizzo numerico   directory Linux
      ===================  ==================   ===============
      tsx-11.mit.edu       18.86.0.44           /pub/linux
      sunsite.unc.edu      152.2.22.81          /pub/Linux
      ftp.kernel.org       206.184.214.34       /pub/linux





 Questi siti sono i siti ``home'' principali per Linux dove vengono
 effettuati la maggior parte degli upload. Ci sono molti mirror: si
 invita a usare quello pi� vicino (nel senso di rete).


 2.2.  Linux su mezzi fisici

 Linux � distribuito su mezzi fisici, principalmente CD-ROM, da diversi
 marchi commerciali. Si invita a leggere il Distribution HOWTO,
 regolarmente postato in comp.os.linux.announce, e disponibile a
 <http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/Distribution-HOWTO.html>.


 2.3.  AFS

 Linux � disponibile su AFS montando il volume project.linux da
 sipb.mit.edu.


 2.4.  Reti commerciali

 Compu$erve ha alcuni archivi su Linux.


 2.5.  Mailserver e altro

 Sunsite offre un servizio ftp-mail --- si mandi un email a
 <[email protected]>.


 3.  Distribuzioni di Linux

 Linux � distribuito dal suo autore solo come un kernel. Altri hanno
 messo assieme le ``distribuzioni'' che accoppiano il kernel Linux con
 altre utility e applicazioni software per creare un pacchetto completo
 e funzionante.

 Ci sono diverse distribuzioni di Linux, disponibili in vari siti.
 Sunsite fa il mirror di molte di queste in
 <ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/distributions/>. Le distribuzioni pi�
 comunemente raccomandate e disponibili gratuitamente sono Red Hat
 <http://www.redhat.com> e Debian  <http://www.debian.org>.  Sono
 disponibili gratuitamente su Internet, e sono pure vendute su CD-ROM.

 Ci sono anche altre distribuzioni di Linux. I principali distributori
 commerciali di Linux mettono annunci nel Linux Journal.


 4.  Mailing-list su Linux

 Sono usate principalmente per discussioni tra gli sviluppatori di
 nuove caratteristiche e da chi effettua test sulle versioni di
 sviluppo.  Si vedano gli indirizzi nelle FAQ. Si invii una mail a
 [email protected] con la sola parola help nel corpo del
 messaggio, e si ricever� una mail che spiega come abbonarsi a molte
 mailing list su Linux. Si salvi questa mail, in quanto spiega anche
 come rinunciare a una sottoscrizione a una lista, e se si inviano
 noiosi messaggi alla lista dicendo che non si riesce a togliersi dalla
 lista (perch� non si sono seguite le istruzioni e non si � salvata la
 mail che diceva come farlo), si verr� facilemente ripresi in malo modo
 perch� si sta sprecando banda internazionale e soldi.





 5.  Documentazione per vari programmi

 Molti programmi vengono distribuiti con qualche documentazione, spesso
 in un file chiamato README o qualcosa del genere. � DECISAMENTE una
 buona idea leggerla con cautela.  � noioso vedere (e rispondere) a
 domande che trovano risposta nella documentazione.  Molti programmi
 hanno inoltre delle ``pagine di manuale''; si usi il comando man
 nomeprogramma per ottenere la documentazione sul programma chiamato
 nomeprogramma.  Per ottenere aiuto sull'uso del programma man, si usi
 man man.

 Molte distribuzioni raccolgono anche altra documentazione sui
 programmi nella directory /usr/doc; la propria distribuzione dovrebbe
 includere le istruzioni su come accedere a tale documentazione.


 6.  Altra documentazione

 Il Linux Documentation Project sta lavorando su molta documentazione.
 Sono state rilasciate al pubblico gi� pi� di 3000 pagine di
 documentazione in formato libro, e sono state rilasciate altre 2000 e
 pi� pagine di manuale. Si dia un'occhiata a
 <http://sunsite.unc.edu/LDP/> per la documentazione scritta da LDP.


 7.  Mantenere traccia delle versioni correnti

 Nuove versioni importanti di programmi e port sono solitamente
 annunciate in comp.os.linux.announce.


 8.  Questo documento

 L'ultima versione di questo documento dovrebbe essere sempre
 disponibile da  <http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/META-FAQ.html>.

 L'ultima traduzione di questo documento dovrebbe essere sempre
 disponibile da  <http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/META-FAQ.html>.


 9.  Questioni legali

 I marchi sono propriet� dei rispettivi possessori. Soddisfazioni non
 assicurate. Nessuna garanzia su questo documento.

 Il contenuto di questo documento � stato reso disponibile al pubblico,
 ma se lo si cita, si invita a essere corretti e segnalare la fonte.

 Lars Wirzenius <[email protected]> ha scritto la prima versione di
 questo documento; ora � mantenuto da Michael K. Johnson
 <[email protected]>.  Scrivetemi se avete domande su questo
 documento.