The Linux HOWTO Index
 di Guylhem Aznar, [email protected] e Greg Ferguson,
 [email protected]
 v3.9, giugno 2000

 Questo documento contiene un indice dei Linux HOWTO oltre ad altre
 informazioni sul progetto �HOWTO�.  Versione italiana a cura di Gio�
 vanni Bortolozzo, (borto at pluto.linux.it).

 1.  Cosa sono i Linux HOWTO?

 I Linux HOWTO sono documenti che descrivono in dettaglio determinati
 aspetti della configurazione e l'uso di Linux. Per esempio, c'�
 l'Installation HOWTO, che fornisce le istruzioni sull'installazione di
 Linux, il Mail Administrator HOWTO, che descrive come configurare ed
 installare il sistema di posta di Linux. Altri esempi possono essere
 il Net HOWTO ed il Printing HOWTO.

 Gli HOWTO sono dei documenti specifici - sul modello delle FAQ ma
 generalmente non sono strutturati come domande e risposte, anche se
 alcuni HOWTO contengono una sezione con le FAQ normalmente in fondo al
 documento.

 Gli HOWTO sono disponibili in vari formati: testo normale, PostScript,
 PDF, HTML e sgml.

 Oltre agli HOWTO, esistono moltissimi mini-HOWTO che trattano
 argomenti piccoli o specifici.



 2.  Dove si possono trovare i Linux HOWTO?


 Gli HOWTO possono essere prelevati via FTP anonimo dai seguenti siti
 Internet:


 �  ftp://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO

 �  ftp://tsx-11.mit.edu/pub/linux/docs/HOWTO

 cos� come da diversi siti mirror.

 Potrete anche consultarli in linea in formato HTML
 <http://www.linuxdoc.org/LDP/HOWTO/> oppure prendere Linux-html-
 HOWTOs.tar.gz <http://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/other-
 formats/html/Linux-html-HOWTOs.tar.gz> per vederli comodamente sul
 proprio PC.  I file saranno estratti nella directory HOWTO/html.

 Molti siti mirror <http://www.linuxdoc.org/mirrors.html> copiano i
 file HTML degli HOWTO.

 www.linuxdoc.org viene utilizzato pesantemente, quindi possibilmente
 utilizzate un sito mirror.

 Un indice degli HOWTO circa all'inizio di ogni mese viene inviato al
 newsgroup comp.os.linux.answers. C'� uno strumento chiamato
 NewstoHOWTO <ftp://metalab.unc.edu/pub/Linux/system/news/misc/> che
 riassembla i post.


 2.1.  Traduzioni degli HOWTO

 Le traduzioni degli HOWTO sono disponibili a metalab.unc.edu
 <ftp://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/translations> e nei mirror
 sparsi per il mondo. Attualmente ci sono:

 �  Cinese (zh)

 �  Coreano (ko)

 �  Croato (hr)

 �  Greco (el)

 �  Francese (fr)

 �  Giapponese (ja)

 �  Indonesiano (id)

 �  Italiano (it)

 �  Polacco (pl)

 �  Sloveno (sl)

 �  Spagnolo (es)

 �  Svedese (sv)

 �  Tedesco (de)

 �  Turco (tr)

 Se siete a conoscenza di altri progetti di traduzione, per favore
 fatemelo sapere e li includer� in questa lista. Se siete interessati
 ad archiviare le vostre traduzioni su metalab.unc.edu, leggete la
 specifica sulla struttura delle directory a
 http://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/Directory-
 Structure e contattate LDP.


 3.  Indice

 3.1.  HOWTO

 Sono attualmente disponibili i seguenti Linux HOWTO:


 �  3Dfx-HOWTO, The Linux 3Dfx HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1998.  Descrive il supporto sotto Linux per il
    chip di accelerazione grafica 3Dfx.


 �  4mb-Laptops, 4mb Laptop HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Installare un sistma Linux completo su un
    portatile a "basse" specifiche (4mb di RAM, <=200mb di disco
    fisso).


 �  Access-HOWTO, Linux Access HOWTO

    Aggiornato: marzo 1997.  Tratta l'uso della tecnologia adattiva per
    rendere Linux accessibile a quanti non potrebbero altrimenti farlo.


 �  Adv-Routing-HOWTO, Linux 2.4 Advanced Routing HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Un approccio molto pratico a iproute2, al
    traffic shaping e un po' di netfilter.


 �  AI-Alife-HOWTO, Linux AI & Alife HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Informazioni e link su diverse
    applicazioni, librerie, ecc. relative all'AI che funzionano nella
    piattaforma Linux.


 �  Alpha-HOWTO, Brief Introduction to Alpha Systems and Processors

    Aggiornato: giugno 1997. Una breve panoramica su CPU, chipset e
    sistemi Alpha esistenti.


 �  Assembly-HOWTO, Linux Assembly HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Come programmare in linguaggio assembly
    usando strumenti di programmazione LIBERI, focalizzandosi sullo
    sviluppo per e sul sistema operativo Linux su piattaforma IA-32
    (i386).


 �  Astronomy-HOWTO, Linux Astronomy HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Il document contiene suggerimenti e
    risorse per utilizzare soluzioni Linux nell'ambito astronomico.


 �  AX25-HOWTO, Linux AX25-HOWTO, Amateur Radio

    Aggiornato: ottobre 1997.  Come installare e configurare il
    supporto per il protocollo packet radio AX.25 utilizzato dai radio
    amatori in giro per il mondo.


 �  Bash-Prompt-HOWTO, Bash Prompt HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Discure come creare e controllare i
    prompt di terminali e xterm, utilizzando sequenze di escape
    standard per dare il nome utente, la directory di lavoro corrente,
    l'ora, ecc.


 �  Belgian-HOWTO, The Belgian HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Come adattare Linux per gli utenti
    belgi; elenca gruppi di utenti, aziende e altre risorse su Linux in
    Belgio.


 �  Benchmarking-HOWTO, Linux Benchmarking HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Discute alcune questioni associate con il
    benchmarking di sistemi Linux e presenta un kit di strumenti
    basilari per il benchmarking.


 �  Beowulf-HOWTO, Beowulf HOWTO

    Aggiornato: novembre 1998.  Introduce l'architettura di
    supercomputer Beowulf e fornisce informazioni basilari sulla
    programmazione parallela, inclusi link a altri documenti pi�
    specifici.
 �  Bootdisk-HOWTO, The Linux Bootdisk HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Come progettare e costruire i propri
    dischetti di boot/root per Linux.


 �  BootPrompt-HOWTO, The Linux BootPrompt HOWTO

    Aggiornato: maggio 1999.  Una compilation di tutti i possibili
    argomenti di boot che possono essere passati al kernel di Linux al
    momento del boot.  Include tutti i parametri del kernel e dei
    dispositivi.


 �  Busmouse-HOWTO, The Linux Busmouse HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Come installare, configurare ed usare
    un busmouse sotto Linux.


 �  C++Programming-HOWTO, C++ Programming HOWTO

    aggiornato: giugno 2000.  Discute i metodi per evitare problemi di
    memoria in C++ ed inoltre aiuter� a programmare correttamente in
    C++.  Applicabile a tutti i sistemi operativi.


 �  C-C++Beautifier-HOWTO, C-C++ Beautifier HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Aiuta a formattare (abbellire) programmi
    C/C++ in modo che siano pi� leggibili e conformi agli standard di
    codifica del proprio sito.  Applicabile a tutti i sistemi
    operativi.


 �  Cable-Modem, Cable Modem Providers HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Risponde alle domande basilari sul come
    connettere la propria macchina Linux ad un cable modem o a un cable
    Internet provider.


 �  CD-Writing-HOWTO, CD-Writing HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Spiega come scrivere CR-ROM sotto Linux.


 �  CDROM-HOWTO, The Linux CD-ROM HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Come installare, configurare ed usare
    lettori CD-ROM sotto Linux.


 �  Chinese-HOWTO, Chinese HOWTO

    Aggiornato: giugno 1998.  Mostra come implementare il cinese su un
    sistema Linux, trattando pure quei problemi comuni che si
    incontrano mentre si usa il cinese, il modo per ottenerlo e come
    installare e configurare una variet� di software per il cinese.


 �  Chroot-BIND-HOWTO, Chroot-BIND HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Descrive l'installazione del nameserver
    BIND 8 da eseguire usando chroot e come utente non-root, per
    fornire ulteriore sicurezza e minimizzare i potenziali effetti
    della compromissione della sicurezza.


 �  Commercial-HOWTO, Linux Commercial HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Un elenco di applicazioni e software
    commerciali offerti per Linux.


 �  Config-HOWTO, Configuration HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Si propone di rendere facile e veloce
    la regolazione fine del propria macchina Linux appena installata.
    Contiene un insieme di configurazioni per le applicazioni e i
    servizi pi� comuni.


 �  Consultants-HOWTO, Linux Consultants HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Un elenco di aziende che forniscono
    supporto commerciale per Linux.


 �  CVS-RCS-HOWTO, CVS-RCS HOWTO for Linux (Source Code Control System)

    Aggiornato: giugno 2000.  Una �guida pratica� all'impostazione
    rapida del sistema di conrollo dei sorgenti CVS/RCS.


 �  Cyrillic-HOWTO, The Linux Cyrillic HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  Come configurare la propria macchina
    Linux per scrivere, vedere e stampare documenti in russo.


 �  Danish-HOWTO, The Linux Danish/International HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come configurare Linux e le diverse
    applicazioni per lo standard danese, che comprende la tastiera, i
    font, la dimensione del foglio, ecc.


 �  Diald-HOWTO, Diald HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Mostra alcuni scenari tipici per iniziare
    velocemente ad usare Diald.  Rimpiazza il Diald mini-HOWTO.


 �  Diskless-HOWTO, Diskless Nodes HOWTO for Linux

    Aggiornato: aprile 2000.  Come impostare una macchina Linux
    diskless (senza dischi).


 �  Diskless-root-NFS-HOWTO, Root over nfs clients & server HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Come mettere su un server e configurare i
    client per il funzionanemnto diskless su una rete.


 �  Distribution-HOWTO, The Linux Distribution HOWTO

    Aggiornato: giugno 2000.  Intende aiutare i nuovi utenti a
    scegliere una distribuzione Linux e gli utenti esperti a tener
    traccia dello stato del mercato Linux.

 �  DNS-HOWTO, DNS HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1999.  Come diventare un amministratore di DNS
    a �tempo perso�.


 �  DOS-Win-to-Linux-HOWTO, From DOS/Windows to Linux HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1999.  Scritto per tutti gli utenti DOS e
    Windows che hanno deciso di passare a Linux.


 �  DOSEMU-HOWTO, The dosemu HOWTO

    Aggiornato: marzo 1997.  DOSEMU sta per DOS Emulation (Emulazione
    DOS) ed � un'applicazione che abilita il SO Linux ad eseguire molti
    programmi DOS.


 �  Ecology-HOWTO, Linux Ecology HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Discute come i computer Linux possano
    essere usati come mezzo per proteggere il nostro ambiente, usando
    le loro caratteristiche per risparmiare energia o carta.


 �  Emacs-Beginner-HOWTO, Emacs Beginner's HOWTO

    Aggiornato: ottobre 1999.  Introduce gli utenti Linux all'editor
    Emacs.


 �  Emacspeak-HOWTO, The Linux Emacspeak HOWTO

    Aggiornato: aprilee 1999.  Come un utente cieco pu� usare Linux con
    un sintetizzatore vocale per rimpiazzare lo schermo.


 �  Enterprise-Java-for-Linux-HOWTO, Enterprise Java for Linux HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1999.  Come configurare in Linux un ambiente
    Enterprise Java, che comprende JDK, un server web che supporta i
    servlet Java e l'accesso a database via JDBC, e che supporta
    Enterprise Java Beans (EJB).


 �  Esperanto-HOWTO, Linux-Esperanto-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1999.


 �  Ethernet-HOWTO, Linux Ethernet HOWTO

    Aggiornato: maggio 1999.  Informazioni su quali dispositivi
    ethernet possono essere usati con Linux e su come configurarli (si
    concentra sull'aspetto hardware e dei driver a basso livello per le
    schede ethernet:; si veda il Network HOWTO per informazioni sulla
    configurazione software).


 �  Filesystems-HOWTO, Filesystems HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Sui filesystem e l'accesso ai filesystem.



 �  Finnish-HOWTO, Finnish HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1996.  Come �finlandensizzare� Linux - Mappe
    di tastiera, fuso orario, impostazioni 8 bit clean per le
    applicazioni, ecc. (scritto in finlandese).


 �  Firewall-HOWTO, Firewall and Proxy Server HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Pensato per descrivere le basi dei
    sistemi firewall e dare alcuni dettagli sull'impostazione sia dei
    firewall filtranti che dei proxy sui sistemi basati su Linux.


 �  Font-HOWTO, Font HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Fornisce una fonte ad ampio spettro dalla
    quale partire per qualsiasi se non tutte le questioni su Linux.


 �  Framebuffer-HOWTO, Framebuffer HOWTO

    Aggiornato: luglio 1999.  Come utilizzare i dispositivi framebuffer
    sotto Linux su diverse piattaforme.  Spiega inoltre come impostare
    la visualizzazione multi monitor.


 �  Francophones-HOWTO, Le Francophones-HOWTO : Linux & la langue
    fran�aise

    Aggiornato: dicembre 1999.


 �  From-PowerUp-To-Bash-Prompt-HOWTO, From Power Up To Bash Prompt

    Aggiornato: aprile 2000.  Una breve descrizione di quel che succede
    in un sistema Linux da quando si accende il computer a quando si fa
    il login e si arriva al prompt della bash.


 �  Ftape-HOWTO, Ftape HOWTO

    Aggiornato: agosto 1998.  Discute le cose essenziali da fare e da
    non fare con il driver ftape per i lettori di nastri sotto Linux.
    Si concetra sulla versione pi� nuova del driver (ftape-4.02 quando
    � stato scritto).


 �  GCC-HOWTO, The Linux GCC HOWTO

    Aggiornato: maggio 1999.  Discute come impostare il compilatore C e
    le librerie di sviluppo della GNU sotto Linux; d� una panoramica
    sulla compilazione, il linking, l'esecuzione e il debugging dei
    programmi.


 �  German-HOWTO, German HOWTO

    Aggiornato: marzo 1997.  Discute le questioni di localizzazione di
    Linux specifiche per gli utenti tedesci (scritto in tedesco).


 �  Glibc2-HOWTO, Glibc 2 HOWTO

    Aggiornato: giugno 1998.  Tratta l'installazione e l'uso della
    versione 2 della libreria C della GNU (libc 6) in sistemi Linux.
 �  Hardware-HOWTO, Linux Hardware Compatibility HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Elenca la maggior parte dell'hardware
    supportato da Linux e aiuta a trovare i driver necessari.


 �  Hebrew-HOWTO, The Hebrew HOWTO

    Aggiornato: settembre 1995.  Come configurare la propria macchina
    Linux per usare i caratteri ebraici in X-Windows e nelle console
    virtuali.


 �  Hellenic-HOWTO, Hellenic HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Discute le questioni di localizzazione di
    Linux specifiche per gli utenti greci (scritto in greco).


 �  HOWTO-HOWTO, HOWTO HOWTO

    Aggiornato: giugno 2000.  Elenca strumenti, procedure e
    suggerimenti per gli autori degli HOWTO che gli aiuteranno a
    velocizzarsi e a scrivere.


 �  HOWTO-INDEX, The Linux HOWTO Index

    Aggiornato: giugno 2000.  Indice dei Linux HOWTO e altre
    informazioni sul progetto HOWTO.


 �  HP-HOWTO, > HP HOWTO - Utilisation and Configuration Guide of HP
    Products under Linux

    Aggiornato: aprile 2000.  Descrive l'uso con Linux e il software
    libero dei prodotti disponibili nel catalogo Hewlett-Packard (HP).


 �  INFO-SHEET, Linux Information Sheet

    Aggiornato: settembre 1998.  Fornisce le informazioni basilari sul
    sistema operativo Linux, tra cui una spiegazione di Linux,
    un'elenco delle caratteristiche, delle richieste e di alcune
    risorse.


 �  IngresII-HOWTO, Ingres II HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Aiuta ad installare Ingres II
    Relational Database Management System sotto Linux.


 �  Installation-HOWTO, The Linux Installation HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Come ottenere ed installare il software
    Linux.  � il primo documento che un nuovo utente di Linux dovrebbe
    leggere per poter cominciare.


 �  Intranet-Server-HOWTO, The Linux Intranet Server HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Come impostare una Intranet usando Linux
    come server per collegare assieme Unix, Netware, NT e Windows.


 �  IP-Masquerade-HOWTO, Linux IP Masquerade HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Come abilitare su una macchina Linux la
    funzionalit� di IP Masquerade.


 �  IPCHAINS-HOWTO, Linux IPCHAINS HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Come ottenere, installare e configurare il
    software di enhanced IP firewalling chains per Linux, ed alcune
    idee su come si potrebbe usarlo.


 �  IPX-HOWTO, Linux IPX HOWTO

    Aggiornato: maggio 1998.  Come ottenere, installare e configurare i
    diversi strumenti disponibili per il sistema operativo Linux che
    usano il supporto per il protocollo IPX del kernel di Linux.


 �  IR-HOWTO, Linux IR HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Un'introduzione a Linux e ai
    dispositivi a raggi infrarossi e su come usare il software fornito
    dal progetto Linux/IrDA.


 �  ISP-Hookup-HOWTO, ISP-Hookup HOWTO

    Aggiornato: marzo 1998.  Come usare Linux per connettorsi ad un
    Internet Service Provider attraverso una connessione TCP/IP via
    modem (sono trattati i fondamenti della connessione e
    dell'impostazione dell'IP, email e news).


 �  ISP-Setup-RedHat, "Pocket" ISP based on RedHat Linux

    Aggiornato: aprile 2000.  Discute l'impostazione di una macchina
    RedHat per dialin, virtual web hosting, virtual email, POP3 e ftp
    server.


 �  Italian-HOWTO, Linux Italian HOWTO

    Aggiornato: novembre 1998.  Tratta le questioni di localizzazione
    di Linux specifiche per gli utenti italiani (scritto in italiano).


 �  Java-CGI-HOWTO, Java CGI HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1998.  Spiega come impostare il proprio server
    per permettere l'uso di programmi CGI scritti in Java e come usare
    Java per scrivere programmi CGI.


 �  JavaStation-HOWTO, Linux on the Sun JavaStation NC HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000. Descrive come abilitare il sistema
    operativo Linux su Sun JavaStation NC.


 �  Jaz-Drive-HOWTO, Jaz-drive HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Tratta la configurazione e l'uso dei
    lettori Jaz da 1Gb e 2Gb della Iomega sotto Linux.

 �  Kernel-HOWTO, The Linux Kernel HOWTO

    Aggiornato: giugno 1999.  Una guida dettagliata alla
    configurazione, compilazione e aggiornamento del kernel ed un'aiuto
    alla risoluzione dei problemi per i sistemi basati su ix86.


 �  Keyboard-and-Console-HOWTO, The Linux keyboard and console HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1998. Contiene alcune informazioni sulla
    tastiera e la console di Linux (v2.0) e sull'uso dei caratteri non
    ASCII.


 �  KickStart-HOWTO, RedHat Linux KickStart HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1999.  Descrive brevemente come usare il
    sistema KickStart di RedHat Linux per installare rapidamente un
    grosso numero di macchine Linux identiche.


 �  Kiosk-HOWTO, Kiosk HOWTO

    Aggiornato: ottobre 1999.  Fornisce una guida all'impostazione di
    chiosco WWW usando Linux, X11R6, FVWM2, Netscape Navigator 4.X e
    una trackball personalizzata.


 �  Kodak-Digitalcam-HOWTO, Kodak Digital Camera HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Come far funzionare una telecamere
    digitale Kodak sotto GNU/Linux.


 �  Laptop-HOWTO, Linux Laptop HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Contiene una rapida panoramica dei
    documenti relativi ai computer portatili (e che trattatano Linux),
    oltre ai metodi di installazione per i portatili (via PCMCIA, senza
    lettore CD, ecc.), alle caratteristiche dell'hardware dei portatili
    e alle configurazioni per diversi ambienti (di rete).


 �  Large-Disk-HOWTO, Large Disk HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Tutto sulla geometria dei dischi e il
    limite di 1024 cilindri.


 �  LDAP-HOWTO, LDAP Linux HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Informazioni sull'installazione, la
    configurazione, il funzionamento e la manutenzione di un server
    LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) su una macchina Linux.


 �  Linux-From-Scratch-HOWTO, Linux From Scratch HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Descrive il processo per la creazione
    completa del proprio sistema Linux partendo da una distribuzione di
    Linux gi� installata ed utilizzando solamente i sorgenti del
    software di cui si ha bisogno.


 �  LinuxDoc+Emacs+Ispell-HOWTO, LinuxDoc+Emacs+Ispell HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1998.  Indirizzato agli autori e ai traduttori
    di Linux HOWTO o qualsiasi altro documento per il Linux
    Documentation Project.  Fornisce delle indicazioni sull'uso di
    alcuni strumenti, fra cui Emacs e Ispell.


 �  Loopback-Encrypted-Filesystem-HOWTO, Loopback Encrypted Filesystem
    HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Spiega come impostare ed usare un
    filesystem che, quando montato da un utente, dinamicamente ed in
    maniera trasparente cripta il suo contenuto.


 �  LVM-HOWTO, Logical Volume Manager HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Un HOWTO molto pratico sul Linux LVM.


 �  Mail-Administrator-HOWTO, The Linux Electronic Mail Administrator
    HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Descrive l'impostazione, la cura e il
    feed della posta elettronica (e-mail) sotto Linux.  Pensato
    principalmente per gli amministratori.


 �  Mail-User-HOWTO, The Linux Mail User HOWTO

    Aggiornato: maggio 1999.  Un'introduzione al mondo della posta
    elettronica (email) sotto Linux.  Si concentra sulle questioni a
    livello utente e su tipiche configurazioni per macchine Linux
    casalinghe e per piccole aziende connesse alla rete attraverso un
    ISP.


 �  Majordomo-MajorCool-HOWTO, Majordomo and MajorCool HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Intende guidare l'utente attraverso un
    installazione del software per mailing list Majordomo e di
    MajorCool (un utilit� per gestire liste Majordomo attraverso script
    CGI).


 �  META-FAQ, Linux Meta-FAQ

    Aggiornato: ottobre 1997.  Principalmente un elenco di importanti
    fonti di informazione per Linux.  Si usino queste fonti per
    inpararne di pi� su Linux o se si hanno problemi e serve aiuto.


 �  MGR-HOWTO, The MGR Window System HOWTO

    Aggiornato: maggio 1996.  Informazioni sull'installazione,
    configurazione ed esecuzione di MGR Window System.


 �  MILO-HOWTO, Alpha Miniloader HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1996.  Descrive il Miniloader di Alpha Linux
    (noto anche come MILO), un programma per sistemi basati su Alpha
    che pu� essere utilizzato per inizializzare la macchina e caricare
    Linux.



 �  MIPS-HOWTO, Linux/MIPS HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Descrive il port su MIPS del sistema
    operativo Linux, problemi comuni e loro soluzioni, disponibilit� ed
    altro.


 �  Modem-HOWTO, The Linux Modem HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Aiuta a scegliere, connettere, risolvere
    i problemi e a capire i modem per un PC.


 �  MP3-HOWTO, The Linux MP3 HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Descrive l'hardware, il software e le
    procedure necessarie per codificare, suonare e �canalizzare� file
    sonori MP3 sotto Linux.


 �  Multi-Disk-HOWTO, HOWTO: Multi Disk System Tuning

    Aggiornato: novembre 1999.  Come usare al meglio dischi e
    partizioni multipli in un sistema Linux.


 �  MultiOS-HOWTO, Managing Multiple Operating Systems HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Tratta le procedure per usare dischi
    fissi rimovibili per installare e gestire pi� sistemi operativi
    alternativi, lasciando un unico disco fisso come dimora permanente
    e per proteggere il sistema operativo primario.


 �  Multicast-HOWTO, Multicast over TCP/IP HOWTO

    Aggiornato: marzo 1998.  Prova a trattare molti degli aspetti
    relativi al multicast su reti TCP/IP.


 �  Mutt-GnuPG-PGP-HOWTO, Mutt-i, GnuPG and PGP HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Spiega brevemente come configurare
    Mutt-i, PGP e GnuPG nello loro diverse versioni (2.6.x, 5.x e
    GnuPG).


 �  NC-HOWTO, Linux Netstation mini-HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Descrive come collegare un IBM
    Netstation alla propria rete locale utilizzando una macchina Linux
    come server.


 �  NCD-HOWTO, Linux NCD mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Descrive come collegare un NCD
    ThinSTAR alla propria rete locale utilizzando una macchina Linux
    come server.


 �  Net-HOWTO, Linux Networking HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Informazioni sul networking per Linux
    (relivo solamente alla versione 4 del Linux Networking Kernel o pi�
    specificatamente alle release del kernel 2.x e 2.2.x).
 �  NET3-4-HOWTO, Linux Networking HOWTO (Previously the Net-3 Howto)

    Aggiornato: agosto 1999. Descrive come installare e configurare il
    software di rete di Linux e gli stumenti associati.


 �  Networking-Overview-HOWTO, The Linux Networking Overview HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Una panoramica sulle capacit� di rete
    del sistema operativo Linux; fornisce puntatori ad altre
    informazioni e dettagli implementativi.


 �  NFS-HOWTO, NFS HOWTO

    Aggiornato: ottobre 1999.  Come impostare client e server NFS.


 �  NIS-HOWTO, The Linux NIS(YP)/NYS/NIS+ HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Come configurare Linux come client NIS(YP)
    o NIS+ e come configurarlo come server NIS.


 �  Online-Troubleshooting-HOWTO, Online Troubleshooting Resources
    HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Indirizza gli utenti di Linux alle
    risorse disponibili su Internet, che forniscono accesso a
    moltissime utili informazioni relative a Linux, indispensabili per
    la risoluzione dei problemi.


 �  Optical-Disk-HOWTO, Linux - Optical Disk HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1998.  Descrive l'installazione e la
    configurazione dei lettori di dischi ottici per Linux.


 �  Oracle-7-HOWTO, Oracle 7 Database HOWTO

    Aggiornato: agosto 1998.  Una guida all'installazione e alla
    configurazione di Oracle 7 Database Server su un sistema Linux.


 �  Oracle-8-HOWTO, Oracle (8) for Linux Installation HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000. Una guida all'installazione e alla
    configurazione di Oracle 8i Enterprise Edition per Linux.


 �  PalmOS-HOWTO, Palm OS Desktop HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1999.  Spiega come usare dispositivi Palm OS
    con un sistema Linux.


 �  Parallel-Processing-HOWTO, Linux Parallel Processing HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  Discute quattro approcci basilari
    all'elaborazione parallela disponibili agli utenti di Linux:
    sistemi Linux SMP, cluster di sistemi Linux in rete, esecuzione
    parallela tramite istruzioni multimediali (i.e. MMX) e processori
    paralleli su un sistema Linux.


 �  PCI-HOWTO, Linux PCI-HOWTO

    Aggiornato: marzo 1997.  Informazioni su cosa funziona con Linux e
    cosa no.


 �  PCMCIA-HOWTO, Linux PCMCIA HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Come installare ed usare PCMCIA Card
    Services con Linux.


 �  PLIP-Install-HOWTO, PLIP Install HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Come installare un distribuzione
    GnuXXPIPELinux su un computer senza scheda Ethernet n� cdrom, ma
    solamente un lettore di floppy e un server nfs remoto connesso
    attraverso un cavo parallelo null-modem.


 �  phhttpd-HOWTO, PHHTTPD

    Aggiornato: gennaio 2000.  phhttpd � un acceleratore HTTP.  Serve
    le fetch HTTP statiche veloci da un filesystem locale e passa le
    richieste dinamiche pi� lente ad un server in attesa.


 �  PHP-HOWTO, PHP HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Come sviluppare programmi PHP e come
    migrare le applicazioni GUI di Windows 95 al pi� potente PHP + HTML
    + DHTML + XML + Java applet + Javascript. Applicabile a tutti i
    sistemi operativi per i quali � disponibile PHP.


 �  Plug-and-Play-HOWTO, The Linux Plug-and-Play HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Come fare in modo che il proprio sistema
    Linux supporti il Plug-and-Play.


 �  Polish-HOWTO, Polish HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1999.  Tratta le questioni di localizzazione
    di Linux specifiche per gli utenti polacchi (scritto in polacco).


 �  Portuguese-HOWTO, Portuguese HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Tratta le questioni di localizzazione
    di Linux specifiche per gli utenti portoghesi (scritto in
    portoghese).


 �  PostgreSQL-HOWTO, Database-SQL-RDBMS HOWTO for Linux (PostgreSQL
    Object Relational Database System)

    Aggiornato: giugno 2000.  Una "guida pratica" all'impostazione
    rapida di un motore di database SQL e degli strumenti di
    interfaccia su un sistema Unix.


 �  PPP-HOWTO, Linux PPP HOWTO

    Aggiornato: marzo 1997.  Come connettere il proprio PC Linux ad un
    server PPP, come usare PPP per connettere assieme due LAN; fornisce
    un metodo per impostare il proprio computer Linux come server PPP.


 �  Printing-HOWTO, The Linux Printing HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Una collezione di informazioni su come
    generare, fare l'anteprima, stampare ed inviare via fax qualsiasi
    cosa sotto Linux (e altri Unix in genere).


 �  Printing-Usage-HOWTO, The Linux Printing Usage HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1998.  Come usare il sistema di stampa sotto
    Linux.


 �  Process-Monitor-HOWTO, Process Monitor HOWTO for Linux

    Aggiornato: aprile 2000.  Come monitorare i processi di Linux/Unix
    e riavviarli automaticamente se muoiono (senza alcun intervento
    manuale).


 �  Program-Library-HOWTO, Program Library HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Questo HOWTO per programmatori discute
    come creare ed usare librerie programma sotto Linux.  Queste
    includono le librerie statiche, condivise e caricate dinamicamente.


 �  Psion-HOWTO, Linux and Psion HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Come usare i palmari Psion con Linux.
    Non tratta l'esecuzione di Linux su un palmare Psion.


 �  Qmail-VMailMgr-Courier-imap-HOWTO, Qmail VMailMgr and Courier-Imap
    HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000. Costruire un mail server che supporter� il
    virtual domain hosting e fornir� servizi smtp, pop3 e imap,
    utilizzando una potente alternativa a sendmail.


 �  Quake-HOWTO, Linux Quake HOWTO

    Aggiornato: agosto 1998.  Come installare, eseguire e risolvere i
    problemi di Quake, QuakeWorld e Quake II su un sistema Linux Intel.


 �  Reading-List-HOWTO, The Linux Reading List HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Elenca i libri che secondo l'autore
    possono essere di notevole aiuto a una persona che voglia imparare
    Unix (specialmente Linux) dalle cose pi� generali sino alle pi�
    specifiche.


 �  RedHat-CD-HOWTO, Burning a RedHat CD HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come creare da una distribuzione Red Hat
    Linux i propri CD personali equivalenti a quelli disponibili a
    pagamento dalla Red Hat.



 �  Root-RAID-HOWTO, Root RAID HOWTO cookbook

    Aggiornato: marzo 1998.  Questo documento si tratta solo i VECCHI
    raidtools, le versioni 0.50 e precedenti.  I workaround e le
    soluzioni proposte in questo HOWTO sono state rese obsolete dai
    molti miglioramenti introdotti nella versioni 0.90 dei raidtools e
    le relatice patch per i kernel 2.0.37 e della serie 2.2.x e 2.3.x.
    Si pu� trovare utile questa dettagliata descrizione se si intende
    utilizzare il root raid e usare initrd.

    descrizione originale: Un ricettario per creare un filesystem raid
    da montare come root e il relativo sistema di ripristino di ripiego
    usando initrd di Linux.  Istruzioni passo passo per i device md0
    sia di tipo raid1 che raid5.


 �  RPM-HOWTO, RPM HOWTO - RPM at Idle

    Aggiornato: novembre 1999.  RPM � RPM Package Manager. � un sistema
    di pacchetti aperto disponibile a tutti.  Permette agli utenti di
    prendere il codice sorgente di un nuovo software e impacchettarlo
    in formato sorgente e binario cosicch� i binari possano essere
    facilmente installati e gestiti e i sorgenti possano essere
    ricompilati facilmente.  Mantiene pure un database di tutti i
    pacchetti e dei loro file che pu� essere utilizzato per verificare
    pacchetti e interrogato per sapere informazioni sui file e/o sui
    pacchetti.


 �  SCSI-Programming-HOWTO,The Linux SCSI programming HOWTO

    Aggiornato: maggio 1996.  Tratta la programmazione dell'interfaccia
    SCSI generica di Linux.


 �  Secure-Programs-HOWTO, Secure Programming for Linux HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Fornisce un insieme di regole di progetto
    e di impletazione per scrivere programmi sicuri per sistemi Linux.


 �  Securing-Domain-HOWTO, Setting Up Your New Domain Mini HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Illustra le cose che probabilmente si
    dovranno fare quando si vuole impostare una rete di computer sotto
    un proprio dominio.  Tratta la configurazione dei parametri di
    rete, dei servizi di rete e le impostazioni di sicurezza.


 �  Security-HOWTO, Linux Security HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Una panoramica generale sulle questioni di
    sicurezza che si presentano agli amministratori di sistemi Linux.


 �  Serbian-HOWTO, Serbian HOWTO

    Aggiornato: novembre 1998.  Tratta le questioni di localizzazione
    di Linux specifiche per gli utenti serbi (scritto in serbo).


 �  Serial-HOWTO, The Linux Serial HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Descrive le altre caratteristiche delle
    porte seriali, ovvero quelle che non dovrebbero gi� essere state
    trattate in altri HOWTO.  Elenca le informazioni sulle schede
    seriali multiporta e contiene informazioni tecniche dettagliate
    sulle porte seriali.


 �  Serial-Programming-HOWTO, The Linux Serial Programming HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  Come programmare le comunicazioni con
    dispositivi su porta seriali su una macchina Linux.


 �  Shadow-Password-HOWTO, Linux Shadow Password HOWTO

    Aggiornato: aprilee 1996.  Come ottenere, installare e configurare
    la Linux password Shadow Suite.


 �  Slovenian-HOWTO, Slovenian HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1999.  Tratta le questioni di localizzazione
    di Linux specifiche per gli utenti sloveni (scritto in sloveno).


 �  SMB-HOWTO, SMB HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Come usare il protocollo Server Message
    Block (SMB), chiamato anche protocollo Session Message Block,
    NetBIOS o LanManager, con Linux usando Samba.


 �  SMP-HOWTO, Linux SMP HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Panoramica sulle principali questioni
    relative alla configurazione SMP sotto Linux.


 �  Software-Building-HOWTO, Building and Installing Software Packages
    for Linux

    Aggiornato: luglio 1999.  Una guida completa alla compilazione e
    installazione di distribuzioni di software Unix "generico" sotto
    Linux.


 �  Software-RAID-HOWTO, Software-RAID HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000 (ultima versione).  Come usare il Software
    RAID sotto Linux. Tratta una versione specifica del layer di
    Software RAID, chiamata 0.90 RAID layer fatta da Ingo Molnar ed
    altri.  Questo � il layer RAID che sar� standard in Linux 2.4 ed �
    pure la versione usata dai kernel v2.2 distribuiti da alcuni
    rivenditori.  Il supporto 0.90 RAID � disponibile come patch per
    Linux 2.0 e Linux 2.2 ed � da molti considerato molto pi� stabile
    del vecchio supporto RAID gi� presente in questi kernel.


 �  Software-RAID-0.4x-HOWTO, Software-RAID HOWTO (prima
    implementazione)

    Aggiornato: novembre 1998.  Come usare il Software RAID sotto
    Linux. RAID sta per "Redundant Array of Inexpensive Disks".  Per
    gli utenti delle estensioni MD del kernel di Linux e degli
    strumenti associati.  Questo HOWTO tratta la prima implementazione.


 �  Software-Release-Practice-HOWTO, Software Release Practice HOWTO

    Aggiornato: giugno 2000.  Descrive le buone regole di rilascio per
    progetti open-source per Linux.


 �  Sound-HOWTO, The Linux Sound HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Descrive il supporto audio per Linux
    (hardware, configurazione, ecc).


 �  Sound-Playing-HOWTO, The Linux Sound Playing HOWTO

    Aggiornato: agosto 1998.  Elenca le applicazioni per Linux per
    suonare i vari formati sonori.


 �  Spanish-HOWTO, Spanish Linux HOWTO

    Aggiornato: agosto 1996.  Contiene informazioni su Linux per
    l'ambiente spagnolo, per sviluppare software con il supporto per lo
    spagnolo e su come entrare in contatto con la comunit� Linux in
    Spagna (scritto in spagnolo).


 �  SRM-HOWTO, SRM Firmware HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come avviare Linux/Alpha usando il
    firmware SRM, che � il firmware solitamente utilizzato per avviare
    DEC Unix (noto anche come OSF/1 e Tru64Unix) e OpenVMS.


 �  User-Authentication-HOWTO, User Authentication HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Spiega come sono salvate le informazioni
    sugli utenti e i gruppi, come sono autentificati gli utenti in un
    sistema Linux (PAM), e come rendere sicura l'autentificazione degli
    utenti nel proprio sistema.


 �  TclTk-HOWTO, The Linux Tcl and Tk HOWTO

    Aggiornato: novembre 1998.  Descrive l'approccio Linux a Tcl, un
    linguaggio di scripting.


 �  TeTeX-HOWTO, The teTeX HOWTO: The Linux-teTeX Local Guide

    Aggiornato: novembre 1998.  Tratta l'installazione e l'uso
    dell'implementazione teTeX di TeX e LaTeX, oltre ai pacchetti
    ausiliari come Ghostscript.


 �  Text-Terminal-HOWTO, The Linux Text-Terminal HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Spiega cosa sono i terminali testo, come
    funzionano, come si installano e configurano, e fornisce qualche
    informazione su come ripararli.


 �  Thai-HOWTO, The Linux Thai HOWTO

    Aggiornato: agosto 1998.  Come usare la lingua tailandese con
    Linux. Tratta l'impostazione dei font, della tastiera e di alcune
    applicazioni specifiche per il tailandese.


 �  Thinclient-HOWTO, Thin Client: New User Guide

    Aggiornato: novembre 1999.  Come convertire computer legacy poco
    costosi in veloci terminali.


 �  Tips-HOWTO, The Linux Tips HOWTO

    Aggiornato: giugno 1998.  Contiene tutti quei suggerimenti e
    trucchi cos� difficili da trovare che fanno Linux un po' pi� bello.


 �  Turkish-HOWTO, Turkish HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Tratta le questioni di localizzazione
    di Linux specifiche per gli utenti turchi (scritto in turco).


 �  UMSDOS-HOWTO, UMSDOS HOWTO

    Aggiornato: novembre 1995.  Spiega come usare in diverse
    configurazioni e come funziona Umsdos (un filesystem di Linux).


 �  Unicode-HOWTO, The Unicode HOWTO

    Aggiornato: ottobre 1999.  Come modificare il proprio sistema Linux
    per utilizzare UTF-8 come codifica testo.


 �  Unix-and-Internet-Fundamentals-HOWTO, The Unix and Internet
    Fundamentals HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Descrive le basi di funzionamento dei PC,
    dei sistemi operativi stile Unix e di Internet in un linguaggio non
    tecnico.


 �  UPS-HOWTO, The UPS HOWTO

    Aggiornato: novembre 1997.  Aiuta a connettere un gruppo di
    continuit� ad una macchina Linux.


 �  User-Group-HOWTO, Linux User Group HOWTO

    Aggiornato: aprilee 1998.  Una guida per fondare, mantenere e far
    crescere un Linux User Group.


 �  UUCP-HOWTO, The Linux UUCP HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1998.  Descrive l'impostazione, la cura e il
    feed di UUCP sotto Linux.


 �  VAR-HOWTO, Linux VAR HOWTO

    Aggiornato: agosto 1999.  Contiene un elenco di compagnie di
    servizio che non fanno hardware o creano pacchetto software, ma
    aggiungono valore ai prodotti esistenti.


 �  Vim-HOWTO, Vim Color Editor HOWTO (Vi Improved w/syntax color
    highlighting)

    Aggiornato: aprile 2000.  Una guida all'impostazione rapida
    dell'editor a colori Vim su sistemi Linux o Unix.


 �  Virtual-Services-HOWTO ,Virtual Services HOWTO

    Aggiornato: agosto 1998.  Come virtualizzare un servizio.


 �  VMailMgr-HOWTO, VMailMgr HOWTO

    Updated: April 2000.  Spiega come impostare VMmailMgr con Qmail per
    supportare i servizi di dominio virtuale pop3.


 �  VME-HOWTO, VME HOWTO

    Aggiornato: luglio 1998.  Mostra alla comunit� dei sistemi embedded
    come usare Linux nei loro Pentium su VMEbus o altri bus PCI basati
    sul progetto del processore VMEbus.


 �  VMS-to-Linux-HOWTO, From VMS to Linux HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Dedicato a tutti quelli che hanno
    usato VMS e ora vogliono o devono passare a Linux.


 �  VPN-HOWTO, VPN HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Come impostare una rete privata
    virtuale sotto Linux.


 �  VPN-Masquerade-HOWTO, Linux VPN Masquerade HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Come configurare un firewall Linux per
    mascherare traffico su reti private virtuali basate su IPsec e
    PPTP, permettendo di stabilire connessioni VPN senza compromettere
    la sicurezza e la flessibilit� della connessione internet del
    proprio firewall Linux e permettendo di rendere disponile un server
    VPN che non ha un indirizzo IP registrato.


 �  Wacom-Tablet-HOWTO, Wacom Tablet HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Installazione (e non solo) delle tavolette
    grafiche Wacom sotto linux e/o xfree86.


 �  Wearable-HOWTO, Wearable HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Il nomadismo � una delle principali
    tendenze della nostra societ�; ora la maggior parte delle gente pu�
    lavorare con un computer portatile, ma pochi hanno fatto il passo
    successivo: vivere, o se si preferisce, indossare un computer.


 �  Winmodems-and-Linux-HOWTO, Winmodems-and-Linux HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Aiuta gli utenti che hanno un Winmodem a
    farlo funzionare sotto Linux.


 �  WWW-HOWTO, Linux WWW HOWTO

    Aggiornato: agosto 1999.  Informazioni sull'impostazione di servizi
    WWW sotto Linux (sia dal punto di vista server che client).


 �  WWW-mSQL-HOWTO, A mSQL and perl Web Server HOWTO

    Aggiornato: settembre 1997.  Come costruire un database
    client/server SQL usando WWW e HTML per l'interfaccia utente.


 �  XFree86-HOWTO, The Linux XFree86 HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Come ottenere, installare e configurare
    la versione 4.0 di XFree86, l'X Window System (X11R6) per sistemi
    Linux.


 �  XFree86-Touch-Screen-HOWTO, Linux Touch Screen HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Come impostare un dispositivo di input
    a touch screen sotto XFree86.


 �  XFree86-Video-Timings-HOWTO, XFree86 Video Timings HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come comporre una mode line di XFree86 per
    la propria conbinazione di scheda video e monitor.


 �  Xinerama-HOWTO, Using the Xinerama Extensions to MultiHead X V. 4.0

    Aggiornato: maggio 2000.  Come configurare XFree86 versione 4.0 con
    pi� monitor e le estensioni Xinerama.


 �  XWindow-User-HOWTO, The X Window User HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Informazioni sulla configurazione
    dell'ambiente X Window per utenti Linux, oltre ad alcune dritte
    sull'ammistrazione di sistema per provare a venire a capo delle
    molte opzioni di configurazione e dettagli di X Window.



 3.2.  mini-HOWTO

 Sono disponibili i seguenti mini-HOWTO:


 �  3-Button-Mouse, The 3 Button Serial Mouse mini-HOWTO

    Aggiornato: maggio 1998. Come far funzionare correttamente sotto
    Linux un mouse seriale a 3 tasti.


 �  ADSL, ADSL HOWTO for Linux Systems

    Aggiornato: aprile 1999.  Come impostare un sistema Linux per
    funzionare con Asymmetric Digital Subscriber Loop (ADSL).


 �  ADSM-Backup, Linux ADSM mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1997.  Come installare ed usare un client per
    Linux/i386 del sistema commericiale di backup ADSM.

 �  Advocacy, Linux Advocacy mini-HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Suggerimenti su come la comunit� Linux
    pu� efficacemente difendere/sostenere l'uso di Linux.


 �  Alsa-sound, Alsa-sound-mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Descrive l'installazione dei driver
    audio ALSA per Linux.


 �  Apache-mods,
    Apache+DSO+mod_ssl+mod_perl+php+mod_auth_nds+mod_auth_mysql+mod_fastcgi
    mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Dettagli sull'installazione di un
    webserver basato su Apache configurato per gestire DSO e vari
    moduli utili tra cui mod_perl, mod_ssl e php.


 �  Apache+SSL+PHP+fp, Linux Apache SSL PHP/FI frontpage mini-HOWTO

    Aggiornato: luglio 1998.  Sulla costruzione di un webserver
    multipurpose che supporter� il contenuto dinamico delle pagine web
    attraverso il linguaggio di scripting PHP/FI, la trasmissione
    sicura dei dati basata su SSL di Netscape, l'esecuzione sicura di
    CGI e le M$ Frontpage Server Extensions.


 �  Automount, Automount mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 1999.  Descrive l'automounter autofs e come
    configurarlo; si concentra su alcuni problemi da evitare.


 �  Backup-With-MSDOS, Backup-With-MSDOS mini-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Come usare un lettore a nastro
    compatibile con Linux installato su una macchina MS-DOS per fare il
    back-up del filesystem di una macchina Linux.


 �  Battery-Powered, Battery Powered Linux Mini-HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1997.  Come ridurre il consumo di energia di
    un sistema Linux regolando finemente alcuni dei suoi parametri di
    configurazione.


 �  Boca, Boca HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Come installare sotto Linux una scheda a
    16 porte seriali della Boca (Boca 2016).


 �  BogoMips, BogoMips mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Alcune informazioni, raccolte da varie
    fonti, sui BogoMips.


 �  Boot+Root+Raid+LILO, Boot + Root + Raid + Lilo : Software Raid
    mini-HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Un ricettario per impostare il root raid
    usando i raidtools 0.90 per raid avviabili montati nella root
    usando LILO standard.


 �  Bridge+Firewall, Linux Bridge+Firewall Mini-HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1997. Un bridge � una linea di connessione
    intelligente fra due schede di rete.  Un firewall � un isolatore
    intelligente.


 �  Bridge+Firewall+DSL, Bridge + Firewall + DSL Mini-HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Configurare un sistema Linux con una
    connessione di rete DSL per operare come firewall e bridge.


 �  Bridge, Bridging mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1998.  Descrive come impostare un bridge
    ethernet.


 �  BTTV-Mini-HOWTO-0.3, The BTTV Mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Descrive l'hardware, il software e le
    procedure necessarie per usare sotto Linux un frame grabber o una
    scheda di sintonizzazione TV basate sul chipset bt8x8.


 �  Bzip2, Bzip2 mini-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1999.  Come usare il nuovo programma di
    compressione bzip2.


 �  call-back call-back mini HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come configurare il call-back (richiamo)
    usando un sistema Linux e un modem.


 �  Cipe+Masq, The Linux Cipe+Masquerading mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 1999.  Come impostare una VPN usando Cipe su un
    firewall di masquerading sotto Linux.


 �  Clock, The Clock Mini-HOWTO

    Aggiornato: luglio 1999 Come impostare e mantenere sincronizzato
    l'orologio del proprio computer.


 �  Coffee, COFFEE-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  S�, Linux FA il caff� e lo fa anche
    buono.


 �  Commercial-Port-Advocacy, Commercial Port Advocacy mini-HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999. Discute i metodi che possono essere
    usati per contattare le aziende di software commerciale per
    convincerle a portare i loro programmi su Linux.

 �  Compressed-TCP, Compressed TCP/IP-Sessions using SSH-like tools

    Aggiornato: aprile 2000.  Discute come comprimere il flusso di
    dati.


 �  Cyrus-IMAP, Install Cyrus IMAP Server mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  Un po' di aiuto nell'installazione del
    Cyrus IMAP Server su una macchina Linux.


 �  DHCP, DHCP mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Risponde alle domande basilari su come
    configurare la propria macchina Linux per funzionare come server o
    come client DHCP.


 �  Divert-Sockets-mini-HOWTO, Divert Sockets mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Descrive come ottenere, compilare e
    usare FreeBSD divert sockets sotto Linux 2.2.12.


 �  Domain-Setup-mini-HOWTO, Setting Up Your New Domain Mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 2000.  Spiega le cose che probabilmente si
    dovranno fare per impostare una rete di computer sotto il proprio
    dominio.


 �  DPT-Hardware-RAID, Linux DPT Hardware RAID HOWTO

    Aggiornato: aprile 1999.  Come impostare il RAID hardware sotto
    Linux.


 �  Ext2fs-Undeletion, Linux Ext2fs Undeletion mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1999.  Presenta una discussione su come
    recuperare file cancellati da un Second Extended File System.


 �  Fax-Server, Linux simple fax printer server mini-HOWTO (faxsrv-
    mini-HOWTO)

    Aggiornato: novembre 1997.  Descrive in dettaglio uno dei modi pi�
    semplici per impostare un fax server nella proprio sistema Linux.


 �  Font-Deuglification-mini-HOWTO, XFree86 Font Deuglification Mini
    HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Come sistemare i brutti e illegibili
    font di X Window.


 �  Firewall-Piercing, Firewall Piercing mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1998.  Suggerimenti per usare ppp sopra il
    telnet per fare attivit� di rete in maniera trasparente attraverso
    un firewall Internet.



 �  FTP, FTP mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Come usare i client e i server ftp.


 �  GIS-GRASS, GIS-GRASS mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1997.  Come acquisire, installare e
    configurare un potente Sistema Informativo Geografico (GIS) di
    pubblico dominio: il Geographic Resources Analysis Support System
    (GRASS).


 �  Handspring-Visor, Handspring-Visor mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Usare il Visor con Linux e la propria
    porta USB.


 �  Hard-Disk-Upgrade, Hard Disk Upgrade Mini HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Come copiare un sistema Linux da un disco
    fisso ad un altro.


 �  Home-Network-mini-HOWTO, Red Hat Linux 6.X as an Internet Gateway
    for a Home Network

    Aggiornato: gennaio 2000.  Un tutorial sulla configurazione di Red
    Hat 6 e le sue varianti per operare come un gateway internet per
    una piccola rete casalinga o aziendale.  Gli argomenti trattati
    comprendono masquerading, DNS, DHCP e principi di sicurezza.


 �  Install-From-ZIP, Linux Install From PPA-Zip drive mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 1998. Come installare Linux da un lettore zip su
    porta parallela utilizzando la distribuzione Slackware Linux.


 �  Intkeyb, mini-HOWTO for Linux (Unix) to setup international
    keyboards

    Aggiornato: aprile 2000.  Queste soluzioni xmodmap e kimap
    funzioneranno per chiunque voglia impostare una qualsiasi tastiera
    internazionale per (Debian, RedHat, Mandrake, Corel Linux) Linux,
    FreeBSD, OpenBSD, NetBSD e probabilmente qualsiasi Unix che usi
    Xfree86 and KDE.


 �  IO-Port-Programming, Linux I/O port programming mini-HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1997.  Descrive la programmazione delle porte
    di I/O hardware e le attese per brevi periodi tempo nei programmi
    Linux in modalit� utente su architetture Intel x86.


 �  IP-Subnetworking, IP Sub-Networking mini-HOWTO

    Aggiornato: marzo 1997.  Descrive perch� e come creare delle
    sottoreti in una rete IP, cio� usare un unico numero di rete di
    Classe A, B o C per operare correttamente su diverse reti
    interconnesse.



 �  IP-Alias, Setting Up IP Aliasing On A Linux Machine Mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1997.  Come configure ed usare l'IP aliasing su
    una macchina Linux.


 �  IPMasquerading+Napster, IPMasquerading+Napster mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Presenta un modo per permettere agli
    utenti dietro un sistema di IPMasquerading di utilizzare Napster.


 �  ISP-Connectivity, ISP-Connectivity mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1997.  Come configurare il PPP, connettersi al
    proprio ISP, configurare la posta e le news, ottenere un IP
    permanente (se disponibile), ottenere un nome di dominio e avere un
    sistema decente in poco pi� di trenta minuti.


 �  Kerneld, The Linux kerneld mini-HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Spiega come usare kerneld con i kernel di
    Linux.


 �  LBX, The LBX mini-HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1997.  LBX (Low Bandwidth X) � un'estensione
    del server X che effettua una compressione del protocollo X.  �
    pensato per essere usato assieme ad applicazioni X e un server X
    separati da una connessione di rete lenta, per migliorare i tempi
    di visualizzazione e risposta.


 �  Leased-Line, Leased line mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Configurare il proprio modem e pppd per
    usare una linea in affitto a due cavi a doppino intrecciato.


 �  LILO, Lilo mini-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1998.  Lilo (LILO) � il caritore di Linux pi�
    utilizzato per la versione per x86 di Linux.  Questo documento
    descrive alcune installazioni tipiche di Lilo.  � pensato come
    supplemento alla Lilo User's Guide.


 �  Linux+DOS+Win95+OS2, The Linux ``Linux-DOS-Win95-OS2'' mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1997. Presenta una procedura per far s� che i
    4 sistemi operativi coesistano sullo stesso disco fisso.


 �  Linux+FreeBSD, The Linux+FreeBSD mini-HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come usare Linux e FreeBSD sullo stesso
    sistema.


 �  Linux-Modem-Sharing Linux Modem sharing mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1997.  Descrive come configurare un sistema
    Linux per poter condividere un modem attaccato a questo sistema con
    altri sistemi su una rete TCP/IP.
 �  Linux+NT-Loader, NT OS Loader + Linux mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1997.  Descrive l'uso del boot loader di
    Windows NT per avviare Linux.  Questa procedura � stata verificata
    con Windows NT 4.0 WS e Linux 2.0.


 �  Linux+Solaris, Linux+Solaris mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Descrive come usare Solaris e Linux
    assieme su una macchina.  Tratta le questioni comuni come il
    multibooting e la condivisione dei file.


 �  Linux+Win95, Yes my Children, it CAN be DONE!

    Aggiornato: aprile 1996.  Installare sia Linux che Windows 95 sul
    proprio PC.


 �  Loadlin+Win95, The Loadlin+Win95 mini-HOWTO

    Aggiornato: marzo 1999.  Come usare Loadlin con Windows 95 per
    avviare Linux.


 �  Loopback-Root-FS, The Loopback Root Filesystem HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Come usare il device loopback di Linux
    per creare un'installazione di Linux sul formato di filesystem
    nativo che pu� essere utilizzata in una partizione DOS senza
    ripartizionare.


 �  Mac-Terminal, The MacTerminal mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1997.  Come configurare un Mac per usarlo come
    terminale Linux.


 �  Mail-Queue, Linux Mail-Queue mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1997.  Le modifiche alla configurazione
    necessarie affinch� sendmail distribuisca la posta locale ora;
    mentre mette da parte la posta remota in una coda finch� non glielo
    si dice.


 �  Mail2News, Mail2News mini-HOWTO

    Aggiornato: luglio 1999.  Come fare il feed di una mailing list in
    un news server.


 �  Man-Page, The Linux Man Page mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Spiega quel che si dovrebbe tenere in
    mente quando si ha intenzione di scrivere documentazione in linea
    -- una cosiddetta pagina man -- che si vuole rendere accessibile
    attraverso il comando man(1).


 �  Modules, Linux Modules Installation mini-HOWTO

    Aggiornato: n/a Come impostare Linux con i moduli configurati e
    funzionanti.
 �  Multiboot-with-LILO, Win95 + WinNT + Linux multiboot using LILO
    mini-HOWTO

    Aggiornato: marzo 1998.  Come usare il boot multiplo tra Windows
    95, Windows NT e Linux.


 �  NCD-X-Terminal, NCD X terminal mini HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come connettere un terminale X NCD ad un
    host Unix.


 �  Netrom-Node, Netrom-Node mini-Howto

    Aggiornato: ottobre 1998.  Come impostare il pacchetto
    ax25-utilities per radio amatori in modo che crei nodi Netrom per
    il programma Node e il software BBS di John-Paul Roubelat, F6FBB.


 �  Netscape+Proxy, HOWTO for inHouse IntraNet

    Aggiornato: agosto 1997.  Descrive le procedure per impostare una
    RETE (INTRANET) in casa.  Poi si potrebbe impostare la rete in modo
    tale che i client Netscape possano essere usati su QUALSIASI
    macchina per accedere ad internet...


 �  Netstation, Linux Netstation mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1998.  Come connettere un IBM Netstation alla
    propria rete locale usando una macchina Linux come server.


 �  News-Leafsite, News Leafsite mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  Aiuter� a configurare un piccolo sito
    "foglia" per le news di Usenet utilizzando il pacchetto software
    libero Leadnode.


 �  NFS-Root, NFS-Root mini-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Come impostare una workstation Linux
    ``senza disco'', che monta il filesystem di root via NFS.


 �  NFS-Root-Client, NFS-Root-Client mini-HOWTO

    Aggiornato: febbraio 1999.  Come creare directory root su un server
    usato da client che montano via NFS la root.


 �  Offline-Mailing, Linux off-line mailing method (offline mailaddr
    with 1 account)

    Aggiornato: giugno 1998.  Usare offline il sistema di posta di
    linux, ricevendo la posta per pi� utenti usando solo un indirizzo
    email e senza essere connessi 24 ore su 24.


 �  Partition-Rescue-mini-HOWTO, The Linux Partition-Rescue mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Descrive come recuperare la propria
    partizione Linux se M$-DOG l'ha cancellata.

 �  Partition, Linux Partition HOWTO

    Aggiornato: maggio 2000.  Insegna a pianificare e disporre lo
    spazio su disco per il proprio sistema Linux.


 �  Path, PATH HOWTO

    Aggiornato: novembre 1997.  Descrive alcuni trucci comuni e
    problemi con le variabili d'ambiente di Unix/Linux, specialmente
    con la variabile PATH.


 �  PLIP, LINUX PLIP mini-HOWTO

    Aggiornato: marzo 1998.  Dovrebbe permettere di configurare ed
    usare il Parallel Line Interface Protocol.


 �  Pre-Installation-Checklist, Linux pre-installation checklist

    Aggiornato: dicembre 1999.  Un memorandum che rende l'installazione
    di Linux un'esperienza piacevole.


 �  Process-Accounting, How To Enable Process Accounting on Linux

    Aggiornato: agosto 1997.  Descrive come abilitare l'accounting di
    sistema dei processi su un host Linux e l'uso dei diversi comandi
    per l'accounting.


 �  Programming-Languages, Programming Languages mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Un breve confronto dei principali
    linguaggi di programmazione per Linux e delle principali librerie
    per la creazione di interfacce utente grafiche (GUI) sotto Linux.


 �  Proxy-ARP-Subnet, ProxyARP Subnetting HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Discute l'uso del Proxy Address
    Resolution Protocol (ARP) con il subnetting in modo da creare una
    piccola rete di macchine visibile su un'altra sotto rete IP.


 �  Public-Web-Browser, The Linux Public Web Browser mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  L'idea di base � di dare accesso web
    alla gente che lo desidera, limitando contemporaneamente la loro
    possibilit� di fare danni.


 �  Qmail+MH, mini-HOWTO install qmail with MH

    Aggiornato: marzo 1998.  Esperienze di installazione che offrono
    qualche aiuto a chi desidera usare questa combinazione per l'email.


 �  Quota, Quota mini-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Come abilitare la quota di filesystem su
    una macchina Linux, assegnando quote per utenti e gruppi, oltre
    all'uso dei vari comandi quota.


 �  RCS, The RCS mini-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Tratta le basi dell'installazione e
    dell'uso di RCS, il GNU Revision Control System, sotto Linux.


 �  Remote-Boot, Linux Remote-Boot mini-HOWTO:  Configuring Remote-Boot
    Workstations with Linux, DOS, Windows 95/98 and Windows NT

    Aggiornato: febbraio 1999.  Come impostare una configurazioen
    server molto sicura e robusta per un cluster di PC, permettendo a
    ciascun client di scegliere all'avvio quale sistema operativo
    utilizzare.


 �  Remote-X-Apps, Remote X Apps mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Come eseguire applicazione X remote.


 �  RPM+Slackware, RPM+Slackware Mini-Howto

    Aggiornato: aprile 1998.  Come installare e far funzionare
    correttamente RPM nella Slackware.


 �  Saving-Space, Saving Space mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 1999.  Indicazioni su come ridurre la propria
    installazione di Linux nel minor spazio possibile. Particolarmente
    indicato per gli utilizzatori di computer portatili.


 �  Secure-POP+SSH, Secure POP via SSH mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1998.  Come impostare una connessione POP
    sicura usando ssh.


 �  Sendmail+UUCP, Sendmail+UUCP HOWTO

    Aggiornato: maggio 1998.  Come impostare una macchina senza accesso
    diretto ad Internet per instradare la posta tramite sendmail e UUCP
    ad un �smart host� (p.es. il proprio ISP).


 �  Sendmail-Address-Rewrite, sendmail address rewriting mini-HOWTO

    Aggiornato: maggio 1998.  Una breve descrizione su come impostare
    il file di configurazione di sendmail per l'accesso in dial-up
    degli utenti casalinghi.


 �  SLIP-PPP-Emulator, SLIP/PPP Emulator HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Descrive come far s� che la propria
    macchina Linux possa connettersi ad un sito generico attraverso un
    emulatore di SLIP/PPP, come SLiRP o TIA.


 �  Small-Memory, Small Memory Mini-HOWTO

    Aggiornato: marzo 2000.  Come eseguire Linux su un sistema con poca
    memoria.


 �  Soundblaster-AWE, Sound Blaster AWE 32/64 HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  Come installare e configurare una scheda
    Sound Blaster 32 (SB AWE 32, SB AWE 64) della Creative Labs in un
    sistema Linux usando le AWE Sound Driver Extension scritte da
    Takashi Iwai.  Tratta anche alcuni strumenti e player speciali per
    la serie SB AWE.


 �  StarOffice, StarOffice 3.1 Mini-HOWTO

    Aggiornato: novembre 1999.  Informazioni sull'installazione di
    StarOffice 3.1 Office Suite della StarDivision.


 �  Swap-Space, Linux Swap Space Mini-HOWTO

    Aggiornato: dicembre 1999.  Come condividere la partizione di swap
    di Linux con Windows.


 �  Term-Firewall, Using Term to Pierce an Internet Firewall

    Aggiornato: luglio 1996.  Indicazione su come usare �term� per fare
    operazioni di rete attraverso un firewall TCP che si suppone non
    permetta di fare tali operazioni.


 �  TkRat, TkRat mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Indicato per chiunque abbia intenzione
    di usare il proprio sistema Linux per inviare e ricevere posta
    elettronica.


 �  Token-Ring, Token-Ring mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1998.  Pensato per aiutare ad installare la
    patch per il kernel. Prova anche ad evidenziare alcune cose da
    cercare.


 �  TransparentProxy, Transparent Proxy with Squid mini-HOWTO

    Aggiornato: aprile 2000.  Fornisce informazioni su come impostare
    un server proxy HTTP trasparente usando solo Linux e squid.


 �  TT-Debian, TrueType Fonts in Debian mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 2000.  Come configurare un sistema Debian per
    usare i font TrueType per la visualizzazione e la stampa.


 �  Ultra-DMA, The Linux Ultra-DMA Mini-Howto

    Aggiornato: novembre 1999.  Come usare con Linux i dischi fissi e
    le interfacce Ultra-DMA, detti anche Ultra-ATA, Ultra33 e Ultra66.


 �  Update, The Staying Updated mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1999.  Come tenersi aggiornati e al passo con
    lo sviluppo che avviene nel mondo Linux.


 �  Upgrade, Upgrading Your linux Distribution mini-HOWTO

    Aggiornato: giugno 1996.  Suggerimenti e trucchi per
    l'aggiornamento dalla propria distribuzione Linux ad un'altra.


 �  VAIO+Linux, Linux on Sony VAIO mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1998.  Questo documento spiega
    l'installazione di Linux su computer Sony VAIO.


 �  Visual-Bell, Visible bell mini-Howto

    Aggiornato: novembre 1997.  Come usare termcap per configurare un
    campanello visuale su un sistema e come disabilitare su richiesta
    il campanello udibile.


 �  VPN, The VPN HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Come impostare una Rete Privata Virtuale
    (Virtual Private Network).


 �  WordPerfect, WordPerfect Mini-howto

    Aggiornato: agosto 1997.  Discute come eseguire WordPerfect su
    Linux ed include una breve discussione su WordPerfect 7.0 beta.


 �  Wacom-USB-mini-HOWTO, Wacom Graphire USB Mini-HOWTO

    Aggiornato: giugno 2000. Come configurare una tavoletta Wacom
    Graphire USB per usarla con Linux.


 �  X-Big-Cursor, X11-big-cursor mini-HOWTO

    Aggiornato: agosto 1997.  Come usare cursori del mouse pi� grandi
    con il sistema X window.


 �  XFree86-XInside, Linux XFree-to-Xinside mini-HOWTO

    Aggiornato: settembre 1997.  Come convertire una modeline di
    XFree86 in una di XInside/XiGraphics.


 �  Xterm-Title, How to change the title of an xterm

    Aggiornato: ottobre 1999.  Come usare le sequenze di escape per
    cambiare dinamicamente i titoli della finestra e dell'icona di un
    xterm.


 �  ZIP-Drive, Zip Drive Mini-HOWTO

    Aggiornato: gennaio 1999.  Fornisce una veloce guida di riferimento
    sull'impostazione e l'uso del lettore Iomega ZIP con Linux.


 �  ZIP-Install, Installing Linux on ZIP disk using ppa ZIP Drive Mini-
    Howto

    Aggiornato:  gennaio 1998.  Questo documento � utile solamente ai
    possessori della versione su porta parallela del lettore ZIP che
    vogliono avere una versione portatile o di backup del sistema Linux
    su un disco ZIP.



 3.3.  HOWTO speciali

 L'High Availability HOWTO, di Harald Milz <[email protected]> �
 disponibile a http://sunsite.unc.edu/pub/Linux/ALPHA/linux-ha/High-
 Availability-HOWTO.html.  Non � incluso nella collezione degli HOWTO
 perch� contiene immagini e non pu� essere distribuito in tutti i
 formati.

 Il Graphics HOWTO, di Michael J. Hammel <[email protected]> �
 disponibile a http://www.graphics-muse.org/linux/lgh.html.  Non �
 incluso nella collezione degli HOWTO perch� usa molte immagini, che
 non si convertono in altri formati.


 3.4.  HOWTO e mini-HOWTO non mantenuti

 Ci sono alcuni documenti non pi� mantenuti a
 ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/unmaintained.  Sono ancora
 tenuti in circolazione in quanto avere documentazione vecchia qualche
 volta � meglio che non averne. Comunque, si dovrebbe essere consci che
 si sta leggendo della documentazione vecchia.

 Se la data di un documento � troppo vecchia, lo si consideri come non
 mantenuto.

 Comunque, ci sono delle eccezioni, come per i vecchi programmi (per
 es. UUCP HOWTO) per questioni non proprio �calde� (per es. AX-25
 HOWTO).


 4.  Scrivere e proporre un HOWTO

 Se si � interessati a scrivere o mantenere un HOWTO, PRIMA!!! si
 cerchi di contattarci a [email protected].

 Se si vuole mantenere un HOWTO non pi� mantenuto, si provi a
 contattare anche il vecchio autore.

 Si consulti HOWTO-HOWTO per informazioni dettagliate sulla scrittura e
 la proposta di un HOWTO.

 Ci sono alcune linee guida generali che si dovrebbe seguire quando si
 scrive un HOWTO:


 �  Si utilizzi una struttura ed organizzazione dell'HOWTO che sia
    coerente, e si scriva in modo chiaro.  Si ricordi che la maggior
    parte della gente che consulta gli HOWTO non parla l'inglese come
    lingua madre.


 �  Ci si assicuri che tutte le informazioni siano corrette. Non si sa
    mai abbastanza. Se si � in dubbio, ci si confronti, ma si metta in
    chiaro che si sta solo provando.

 �  Si controlli di usare la versione pi� recente del software.
    Pertanto, ci si assicuri di includere le istruzioni complete su
    dove scaricare il software (sito FTP, percorso completo), la
    versione corrente e la data di rilascio del software.

 �  Si includa una sezione per le FAQ alla fine (se serve). Alcuni
    HOWTO hanno bisogno di una sezione �FAQ� o �Problemi Comuni� per
    fornire le informazioni che non si possono dare all'interno del
    testo normale.

 �  Gli HOWTO dovrebbero esserci proposti in SGML DocBook o linuxdoc.
    Si faccia riferimento a HOWTO-HOWTO per maggiori informazioni.

 �  Use other HOWTOs a model.  The SGML source to +       the HOWTOs is
    available on Linux FTP sites.  In addition, examine the +
    HOWTO-HOWTO, the +        LDP manifesto (and license guide), and
    the +       Using DocBook HOWTO
    <http://metalab.unc.edu/godoy/using-docbook/using-docbook.html>.

 �  Si usino gli altri HOWTO come modello. Il sorgente SGML dell'HOWTO
    lo si trova nei siti FTP Linux. Inoltre si dia una occhiata a
    HOWTO-HOWTO, al manifesto di LDP (e alle regole di licenza) e a
    Using DocBook HOWTO <http://metalab.unc.edu/godoy/using-
    docbook/using-docbook.html>.

 �  Ci si assicuri che il proprio nome, indirizzo email, data e numero
    di versione siano all'inizio del documento. Si possono anche
    includere indirizzi WWW ed email se volete. L'intestazione standard
    �:


            Titolo
            Nome e email dell'autore
            Numero di versione e data



 per esempio:

         Linux HOWTO Index
         di Tim Bynum
         v2.10.29, 31 luglio 1997





 �  Infine, ci si prepari a ricevere domande e commenti sui propri
    scritti.  Ci sono centinaia di accessi al giorno alla collezione
    degli HOWTO da tutte le parti del mondo!

 Dopo che si � scritto l'HOWTO, si invii a noi il sorgente SGML a ldp-
 [email protected].

 � importante che si passi attraverso di noi quando si pubblica
 l'HOWTO, visto che noi ci preoccupiamo di mantenere gli archivi ed
 abbiamo bisogno di sapere quali HOWTO sono stati scritti e di
 conoscere cosa si sta gi� facendo.

 Poi, tutto ci� che si dove fare � spedirci periodicamente le
 revisioni.


 5.  Copyright

 Copyright (c) 2000 by Guylhem Aznar / Greg Ferguson

 Unless otherwise stated, Linux HOWTO documents are copyrighted by
 their respective authors. Linux HOWTO documents may be reproduced and
 distributed in whole or in part, in any medium physical or electronic,
 as long as this copyright notice is retained on all copies. Commercial
 redistribution is allowed and encouraged; however, the author would
 like to be notified of any such distributions.

 All translations, derivative works, or aggregate works incorporating
 any Linux HOWTO documents must be covered under this copyright notice.
 That is, you may not produce a derivative work from a HOWTO and impose
 additional restrictions on its distribution. Exceptions to these rules
 may be granted under certain conditions; please contact the Linux
 HOWTO coordinator at the address given below.

 In short, we wish to promote dissemination of this information through
 as many channels as possible. However, we do wish to retain copyright
 on the HOWTO documents, and would like to be notified of any plans to
 redistribute the HOWTOs.

 If you have questions, please contact the Linux HOWTO coordinator, at
 [email protected] via email.


      L'unica licenza valida � quella originale in lingua inglese.
      Di seguito ne trovate una traduzione abbastanza fedele che
      per� non ha alcun valore.


 Copyright (c) 2000 di Guylhem Aznar / Greg Ferguson

 Se non diversamente specificato, i documenti Linux HOWTO hanno il
 copyright dei loro rispettivi autori. I documenti Linux HOWTO possono
 essere riprodotti e distribuiti, completi o in parte, con ogni mezzo
 fisico o elettronico, purch� siano tutti accompagnati da questo
 copyright. Distribuzioni commerciali sono permesse ed incoraggiate;
 comunque l'autore desidera essere avvisato di ogni simile
 distribuzione.

 Tutte le traduzioni, lavori derivati o incorporanti qualsiasi Linux
 HOWTO devono essere mantenuti sotto questo avviso di copyright. Per
 questo non � possibile produrre un lavoro derivato da un HOWTO ed
 imporre restrizioni aggiuntive alla sua distribuzione. Eccezioni a
 questa regola possono essere concesse sotto certe condizioni;
 contattare il coordinatore dei Linux HOWTO all'indirizzo riportato
 sotto.

 In breve vogliamo promuovere la disseminazione di queste informazioni
 attraverso pi� canali possibili. Comunque vogliamo mantenere il
 copyright nei documenti HOWTO, e possibilmente essere avvisati di ogni
 progetto di ridistribuzione degli HOWTO.

 Se si hanno domande, si contatti via email il coordinatore dei Linux
 HOWTO a [email protected] via email.

 Per le versioni in italiano si contattati Giovanni Bortolozzo,
 [email protected], il coordinatore del progetto di ILDP per la
 traduzione dei Linux HOWTO.