Linux HAM-HOWTO, Amateur Radio.
Terry Dawson, VK2KTJ,
[email protected]
v2.3, 1 Aprile 1997
Spero che questo documento possa aiutare i radioamatori a trovare e
testare i vari programmi che sono stati scritti o tradotti per
Linux. Si spera anche che rendendo disponibili queste informazioni,
un numero maggiore di operatori scelga Linux come piattaforma
per le loro sperimentazioni, e che gli sviluppatori di software
usino questo sistema operativo per i loro programmi, rendendo ancora
piu' importante il ruolo di Linux tra i radioamatori.
1. Introduzione.
La realizzazione di questo documento e' stata motivata dai commenti
espressi nei vari gruppi di discussione su Linux a proposito del
numero dei radioamatori che utilizzavano questo sistema operativo.
E' ormai chiaro che Linux sta diventando una piattaforma piuttosto
comune per lo sviluppo di applicazioni radioamatoriali.
Questo documento originariamente era chiamato RADIOLINUX ma, essendo
stato incluso nella collezione di HOWTO del Linux Documentation
Project, e' stata rinominato HAM-HOWTO.
Traduzione di Nico Alberti
[email protected]
[email protected]
1.1. Modifiche rispetto alla precedente versione
Aggiunte:
Specificata la data di ultimo aggiornamento per ogni inserimento.
bpf - programma per il calcolo di filtri
BayBox - BBS Packet
digiinfo - digipeater information database
Contest logging program
Chirp contest logger
bip
pileup
twclock
DX Cluster watcher
F6FBB BBS
Correzioni/Aggiornamenti:
Tutte le url ftp puntano ora alle directory invece che ai file
CLX e praticamente tutto il resto.
Aggiornato l'indirizzo del mirror di John Gotts.
Da fare:
trovare un modo di automatizzare la presentazione di queste informazioni.
2. Dove trovare le nuove versioni di questo documento (in inglese).
Il Linux Documentation Project gestisce un server web nel quale questo
documento vi appare come The HAM-HOWTO
<
http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/HAM-HOWTO.html>.
Dennis Boylan N4ZMZ
[email protected] lo rende disponibili in
questi tre siti:
www.com <
http://www.com/linux/radio/index.html>, www.hboc.com
<
http://www.hboc.com/linux/index.html> and www.lan.com
<
http://www.lan.com/linux/index.html>.
John Gotts N8QDW
[email protected] lo rende disponibile a: www-
personal.engin.umich.edu <
http://www-
personal.engin.umich.edu/~jgotts/linux/HOWTO/HAM/HAM-HOWTO.html>.
Dan Todd
[email protected] lo distribuisce in questi tre
siti:
wheel.dcn.davis.ca <
http://wheel.dcn.davis.ca/~dantodd/Linux/HAM-
HOWTO.html>, e fusilli.ucdavis.edu
<
http://fusilli.ucdavis.edu/Linux/HAM-HOWTO.html>.
Alan Hargreaves VK2KVF
[email protected] lo rende disponibile in
Australia a: www.dap.csiro.au <
http://www.dap.csiro.au/RadioLinux>.
Il Radio Club di Tubingen ce l'ha nella sua DARC Home Page
<
http://www.neckar-alb.de/darc/welcome.html>
Vi prego di farmi sapere se siete intenzionati a renderla disponibile
da qualche altra parte. Mi piacerebbe che fosse anche su qualche
server web accessibile via radio.
3. Software per satelliti.
I seguenti programmi sono usati nella sperimentazione nel campo della
comunicazione via satellite.
3.1. Software per stazioni di terra MicroSat
Autore
John Melton, G0ORX/N6LYT,
[email protected] e Jonathan Naylor
G4KLX,
[email protected]
Descrizione
Programma per l'uso dei satelliti MicroSat.
Stato
BETA. E' stata rilasciata la versione 0.91
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Sistema richiesto
Kernel con supporto del protocollo AX.25 versione 1.1.12 o
successiva di Alan Cox. Il programma usa gli Athena Widgets ed
ha un aspetto molto migliore con le librerie 3D.
Dettagli
Questo pacchetto permette l'uso di un TNC in modo KISS per
comunicare direttamente con i satelliti della serie Microsat.
Fornisce un interfaccia X-Windows basata sugli Athena Widgets, e
permette un'ampia interazione col satellite. Il programma
dovrebbe lavorare con ogni gestore di ambiente a finestre.
Vengono forniti i seguenti programmi:
xpb:
visualizzatore delle trasmissioni captate
xpg:
programma di upload di file ftl0 e di messaggi
xtlm:
programma di visualizzazione della telemetria
downloaded:
visualizzatore della lista di file scaricati
directory:
visualizzatore della lista della directory
message:
applicazione per la preparazione dei messaggi
viewtext:
visualizzatore di file ASCII non compressi
viewlog:
mostra il contenuto di alcuni file di log
xweber:
programma speciale per scaricare le immagini da webersat
phs:
programma d'uso generico per eliminare l'header PACSAT
Dove reperirlo.
Il software di John e' disponibile presso: ftp.cs.nott.ac.uk
<
ftp://ftp.cs.nott.ac.uk/jsn/> oppure ftp.amsat.org
<
ftp://ftp.amsat.org/amsat/software/Linux/> oppure ftp.funet.fi
<
ftp://ftp.funet.fi/pub/ham/satellite/pacsat/>. Alla data di
redazione, la versione aggiornata e' microsat-0.91.tar.gz.
Controllate l'eventuale presenza di versioni aggiornate.
Licenza/Copyright
GNU Public License. Liberamente ridistribuibile, nessuna
garanzia.
Contributo a cura di:
John Melton, G0ORX/N6LYT, Alan Cox, GW4PTS, Jonathon Naylor,
G4KLX
3.2. SatTrack - Programma per il tracking dei satelliti
Name
SatTrack
Autore
" Manfred Bester, DL5KR,
[email protected], (510)
849-9922
Descrizione
Programma di tracking in tempo reale e di predizione delle
orbite con grafica a colori X11.
Stato
La 4.0 e' una versione commerciale. La 3.1.5 e' l'ultima release
disponibile gratuitamente.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Sistema richiesto
Un terminale vt100 e/o un server X11. Un coprocessore matematico
e' utile ma non essenziale per ottenere buone prestazioni.
Dettagli
SatTrack e' un programma di tracking satellitare che e' stato
scritto in C su una workstation UNIX. Permette di avere due
schermate aggiornate in tempo reale per uno o piu' satelliti e
due differenti metodi di predizione orbitale. I controlli col
cursore usati in entrambe le schermate sono compatibili con lo
standard VT100, che permette al programma di funzionare da
qualunque terminale. Una finestra grafica opzionale X Window
mostra la visualizzazione della posizione dei satelliti con il
tipico mappamondo. La predizione dell'orbita dei satelliti puo'
essere eseguita interattivamente o in modo batch. In
quest'ultimo caso tutti i parametri sono specificati da linea di
comando. Il programma usa direttamente i dati per gli elementi
kepleriani nel formato two-line NORAD/NASA (TLE).
La versione attuale di SatTrack puo' fornire la posizione di un
singolo satellite e/o visualizzare piu' satelliti per una
singola stazione di terra. Puo' anche controllare appositi
dispositivi della stazione di terra come antenne e apparecchi
radio, e ha una modalita' di autotrack grazie alla quale puo'
passare automaticamente al tracciamento di piu' satelliti
specificati. Per la calibrazione, e' fornito anche il
tracciamento del sole e della luna. Le release future
comprenderanno nuove opzioni. SatTrack richiede circa 5 Mb di
spazio su disco per la distribuzione completa con otto diverse
mappe mondiali (2 stili, con 4 differenti dimensioni ciascuna,
per adattarsi agli schermi e ai gusti di tutti) e meno di 1.5 Mb
di memoria per funzionare. Maggiori informazioni possono essere
ottenute alla SatTrack WWW Home Page
<
http://www.primenet.com/~bester/sattrack.html>.
Dove e come averlo.
La versione commerciale di SatTrack si trova alla: SatTrack WWW
Home Page <
http://www.primenet.com/~bester/sattrack.html>.
La versione gratuita di SatTrack si trova presso: ftp.jvnc.net
<
ftp://ftp.jvnc.net/priv/kupiec/sattrack/> o su ftp.amsat.org
<
ftp://ftp.amsat.org/amsat/software/Linux/>.
Licenza/Copyright
Il software e' Copyright di Manfred Bester. Puo' essere usato
senza particolari permessi per uso non commerciale e non-profit.
Per applicazioni commerciali e' richiesta una licenza
dall'autore. La 4.0 e' una versione commerciale completamente
supportata.
Contributo a cura di:
Manfred Bester, DL5KR
3.3. Predict
Autore
John A. Magliacane, KD2BD,
[email protected]
Descrizione
Un programma di tracking satellitare che permette di stabilire,
attraverso il tracciamento della posizione del sole, i passaggi
visibili dei satelliti.
Completo e funzionante.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Predict e' un programma screen-oriented che usa le librerie
ncurses-1.8.5 (o successive). Un terminale a colori e'
consigliato ma non e' necessario.
Dettagli
Predict include il calcolo dell'azimut e dell'elevazione dei
passaggi orbitali, fase orbitale, proiezione della posizione del
satellita sulla superficie, inclinazione, numero dell'orbita e
illuminazione del sole sulla base della data e dell'ora. Il
programma e' semplice, veloce e facile da usare. Predict
mantiene un database per le orbite di 21 satelliti, che puo'
essere aggiornato da tastiera o tramite file contenente i dati
orbitali in formato NASA 2-line. Dato che questo programma opera
in un ambiente multiuser, ogni utente mantiene il proprio
database orbitale.
Questo programma e' stato compilato usando il massimo valore di
ottimizzazione per la massima velocita' di esecuzione ed e' in
formato a.out per garantire la massima compatibilta'.
Per installare fate in questo modo:
# cd /
# tar xvfz predict.tgz
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare predict.tgz da: amsat.org
<
ftp://amsat.org/amsat/software/Linux/>
Licenza/Copyright
Questo programma e' fornito gratuitamente per uso non
commerciale.
Contributo a cura di
John A. Magliacane, KD2BD
3.4. UO11
Autore
John A. Magliacane, KD2BD,
[email protected]
Descrizione
Un semplice programma per decodificare la telemetria di UoSAT-
OSCAR-11.
Status
Completo e funzionante.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Un demodulatore FSK a 1200 baud per UoSAT-OSCAR-11 (tipo
Bell-202), un ricevitore VHF-FM sintonizzabile a 145.825 MHz,
una piccola antenna yagi, e un semplice programma di terminale
che salvi i dati della telemetria a 1200 baud su un file di
testo.
Dettagli
uo11 decodifica i dati telemetrici catturati dal programma di
terminale, fa un controllo degli errori e applica una
calibrazione dei dati ricevuti, in modo da generare un report di
facile comprensione ed analisi. uo11 viene fornito gia'
compilato (in formato a.out) e con associate le proprie pagine
man.
Per instllarlo occorre fare:
# cd /
# tar xvfz uo11.tgz
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare uo11.tgz da: amsat.org
<
ftp://amsat.org/amsat/software/Linux/>
Licenza/Copyright
Questo programma e' fornito gratuitamente per uso non
commerciale.
Contributo a cura di
John A. Magliacane, KD2BD
3.5. Dove
Autore
John A. Magliacane, KD2BD,
[email protected]
Descrizione
Un semplice programma per decodificare la telemetria di DOVE-
OSCAR-17.
Stato
Completo e funzionante.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Un TNC (terminal node controller), un ricevitore VHF-FM
sintonizzabile a 145.825 MHz, una piccola antenna yagi, e un
semplice programma di terminale che salvi i dati della
telemetria a 1200 baud su un file di testo.
Dettagli
dove decodifica i dati telemetrici catturati dal programma di
terminale e applica una calibrazione dei dati ricevuti, in modo
da generare un report di facile comprensione ed analisi. dove
viene fornito gia' compilato (in formato a.out) e con associate
le proprie pagine man.
Per instllarlo occorre fare:
# cd /
# tar xvfz dove.tgz
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare dove.tgz da: amsat.org
<
ftp://amsat.org/amsat/software/Linux/>
Licenza/Copyright
Questo programma e' fornito gratuitamente per uso non
commerciale.
Contributo a cura di
John A. Magliacane, KD2BD
3.6. Kepgen
Autore
John A. Magliacane, KD2BD,
[email protected]
Descrizione
Una semplice ma comoda utility che genera dei file informato
NASA 2-line da dati kepleriani inseriti da tastiera.
Stato
Completo.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
kepgen e' un programma screen-oriented che usa le librerie
ncurses-1.8.5 (o successive). Uno schermo a colori non e'
indispensabile, anche se utile.
Dettagli
kepgen permette all'utente di creare dati kepleriani completi di
checksum in formato NASA 2-line inserendo i dati orbitali da
tastiera. kepgen e' nato dal bisogno di generare dati in formato
2-line dai dati orbitali forniti dalle trasmissioni di WA3NAN
durante le missioni Space Shuttle. I file cosi' generati possono
essere letti praticamente da ogni programma di tracking
satellitare. kepgen viene fornito gia' compilato (in formato
a.out) e con associate le proprie pagine man.
Per instllarlo occorre fare:
# cd /
# tar xvfz kepgen.tgz
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare kepgen.tgz da: amsat.org
<
ftp://amsat.org/amsat/software/Linux/>
Licenza/Copyright
Questo programma e' fornito gratuitamente per uso non
commerciale.
Contributo a cura di
John A. Magliacane, KD2BD
4. Software per l'automazione dello shack.
Programmi per semplificare i lavori nello shack. Per esempio programmi
per il controllo dei nuovi modelli di radio, programmi di log,
database per le QSL, o per la rotazione dell'antenna.
4.1. FT-890 remote control
Autore
Emarit Ranu, KG0CQ,
[email protected]
Descrizione
Un semplice programma per il controllo da Linux dello Yaesu
FT-890 attraverso la sua porta CAT from linux.
Stato
Funzionante
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema
Uno Yaesu FT-890, l'interfaccia FIF-232C o un suo equivalente
autocostruito (Feb 1993 "QST", pagina 37). Linux, cavo seriale.
Dettagli
Il programma viene lanciato spegificando la porta seriale da
usare. Una volta lanciato, il programma e' gestito da menu. Le
versioni future supporteranno un'interfaccia X-Windows.
Dove reperirlo.
Attualmente il programma e' disponibile solamente dall'autore
via email.
Licenza/Copyright.
Si possono fare una marea di copie; le uniche restrizioni sono
che:
� Non si puo' far pagare nessuno per il programma.
� Non si possono distribuire copie modificate del programma.
� Si deve distribuire il file tar originale ricevuto dall'autore,
compreso il file README.
Contributo a cura di
Emarit Ranu, KG0CQ
5. Packet Radio
Programmi per fare packet radio ed utility associate.
5.1. F6FBB Packet BBS
Autore
Jean-Paul Roubelat, F6FBB,
[email protected]
Descrizione
Completa BBS packet con interfaccia X11
Stato
La versione 7.00b45 e' una beta.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Kernel con supporto di rete AX.25/NetRom/Rose. Window system X11
per la versione X11
Dettagli
Questo e' il porting su Linux del noto F6FBB PBBS. Questo
programma supporta connessioni da AX.25, NetRom, Rose e TCP/IP e
offre tutte le caratteristiche che ci si aspetta dal programma.
L'interfaccia X11 fornisce un gradevole ambiente di lavoro per
il sysop.
C'e' una mailing list per F6FBB. Per iscriversi mandare un
messaggio a
[email protected] con la linea `subscribe xfbb'
nel body del messaggio. La mailing list ha i suoi archivi a
zone.pspt.fi <
http://zone.pspt.fi/archive/fbb/>.
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare F6FBB dal suo home site presso: F6FBB Home
Page <
http://www.f6fbb.org/>.
Licenza/Copyright.
F6FBB e' gratuito per uso non commerciale.
5.2. DX Cluster Watcher
Autore
Pierluigi Guerzoni, IZ4AKO,
[email protected]
Descrizione
Mostra le info DX ascoltando in modo passivo le trasmissioni di
un DX cluster.
Statuo
Versione 4, stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Richiede un kernel col supporto del protocollo AX.25.
Dettagli
Il prorgamma DX cluster watcher resta in ascolto del traffico
sulla frequenza di un DX cluster catturando le info DX senza
peraltro doversi connettere effettivamente al nodo.
Dove reperirlo.
DX Cluster Watcher puo' essere scaricato dalla DX Cluster
Watcher Home Page
<
http://ing49.unife.it/~iz4ako/project_inglese.html>.
Licenza/Copyright.
GNU GPL
Contributo a cura di
Pierluigi Guerzoni, IZ4AKO,
[email protected]
5.3. Digiinfo
Autore
Porting a cura di Mario Lorenz, DL5MLO,
[email protected]
Descrizione
Un archivio di informazioni sulla rete packet radio.
Stato
La versione 2.5.1 e' stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Nessuna in particolare.
Dettagli
digiinfo era un programa scritto inizalmente scritto per l'
Atari da Karsten DC7OS. Digiinfo e' un database che mostra
informazioni sulla rete packet radio.
Dove reperirlo
digiinfo e il database allegato possono essere scaricati dal suo
home site a: www.vdazone.org
<
http://www.vdazone.org/~dl5mlo/digiinfo/>.
Licenza/Copyright
ALAS, Amateur only license
Contributo a cura di
Mario Lorenz, DL5MLO,
[email protected]
5.4. BayBox BBS
Autore
Flori Radlherr, DL8MBT,
[email protected]
Descrizione
Un BBS per Linux.
Stato
Versione 1.38, stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Si raccomanda almento un 80486/33Mhz con 8MB di RAM
Dettagli
Sfortunatamente la documentazione e' in tedesco ed io non riesco
a capirla molto bene. Il programma da' comunque l'impressione di
essere un BBS che supporta le solite cose, tipo il forwarding,
anche se le documentazione sembra invece suggerire che la
versione per Linux supporti solo accesso via telnet. Questo non
e' comunque una grossa limitazione, poiche' si puo' facilmente
configurare una sessione di ax25d in modo che accetti
connessioni AX.25/NetRom/Rose e che si agganci al BBS via
telnet.
Una migliore documentazione sarebbe vivamente apprezzata.
Dove reperirlo
Puoi scaricare BayBOX dal suo sito a: members.aol.com
<
http://members.aol.com/baybox/>
Licenza/Copyright.
Il software BayCom-Mailbox puo'essere liberamente usato e
copiato solo in ambito radioamatoriale, ogni uso al di fuori di
esso e' espressamente proibito. In ogni caso, il programma e'
fornito "as is" ed e' privo di garanzie implicite od esplicite
di corretto funzionamento.
Contributo a cura di
Iztok Saje, S52D,
[email protected]
5.5. JNET
Autore
Takeshi Shoji, JF2CEX,
[email protected]
Descrizione
Una versione avanzata per Linux ed altre piattaforme del NOS di
KA9Q.
Stato
E' stata rilasciata la versione stabile 961210.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Nessuna in particolare, richiede un TNC KISS.
Dettagli
Questa e' un'altra versione attivamente supportata del NOS di
KA9Q che e' stata portata su un gran numero di piattaforme ed
offre alcuni miglioramenti che non sono presenti in altri
derivati di NOS.
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare la piu' recente versione di JNET dal suo home
site a: www.myk.ilc.or.jp
<
http://www.myk.ilc.or.jp/~taka/software.html#jnetcex>.
Licenza/Copyright.
Non ne sono molto sicuro, ma penso che, come derivato di NOS,
sia liberamente usabile dai radioamatori.
Contributo a cura di
Isao SEKI,
http://www.prug.or.jp/people/jm1wbb
5.6. XNet
Autore
Richard R. Parry, W9IF,
[email protected]
Descrizione
Analizzatore di traffico per reti AX.25.
Stato
Stabile, e' gia' stato rilasciato.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
TCL-7.5/Tk-4.1, TNC KISS.
Dettagli
Il pacchetto XNet fornisce una gran quantita' di strumenti che
un controllore puo' usare per gestire ed analizzare il traffico
AX.25. E' possibile visualizzare in modo grafico tutto il
traffico ricevuto dal nodo monitor, in modo che l'osservatore
possa controllare che non ci siano problemi. Sono disponibili
inoltre altre informazioni come:
� Conteggio di pacchetti.
� Statistiche di nodo.
� Utilizzazione della rete.
La rete e' raffigurata con le icone degli host e le linee di
traffico tra essi. La rappresentazione grafica permette di
sendersi immediatamente conto delle condizioni del traffico in
quel momento. Richard fornisce maggiori informazioni, nonche'
degli esempi a: www.qualcomm.com
<
http://www.qualcomm.com/~rparry/xnet.html>.
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare il programma da: www.qualcomm.com
<
http://www.qualcomm.com/~rparry/xnet/xnet-1.1.tar>
Licenza/Copyright.
XNET e' freeware. Puo' quindi essere liberamente distribuito.
Contributo a cura di
Richard Parry, W9IF
5.7. monax25
Autore
Skip Hansen, WB6YMH e Harold Price, NK6K.
Mantenuto da
Jonathon Naylor,
[email protected]
Descrizione
monax25 offre diverse utility per raccogliere statistche
sull'uso del canale AX.25
Stato
Versione 1.11, Stabile
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
KISS TNC.
Detail
Le utility di ax25mon sono state scritte originariamente per
MSDOS. Questo pacchetto rappresenta la loro traduzione per
Linux.
Dove reperirlo.
Il pacchetto `monax25' puo' essere scaricato dalla:
sunsite.unc.edu ham applications directory
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/>.
Licenza/Copyright.
Liberamente copiabile, anche se non sotto la licenza GPL.
5.8. splitscreen
Autore
Dave Brown, N2RJT,
[email protected]
Descrizione
Programma tipo `ttylink' che permette di dividere lo schermo,
fare lo scroll all'indietro e di effettuare log su file.
Stato
Versione 1.4.1, stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richeste di sistema
Richiede le librerie `ncurses'.
Dettagli.
splitscreen e' una implementazione unix del comando NOS ttylink.
Permette di avere uno schermo diviso in due in modo da
permettere all'utente di chattare piu' comodamente che con la
solita interfaccia telnet. La possibilita' di scrollare
all'indietro e di fare il log su file sono caratteristiche utili
quando si usa splitscreen per accedere a servizi come convers.
Dove reperirlo.
`splitscreen' e' disponibile presso: sunsite.unc.edu ham
applications directory
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/>
Licenza/Copyright.
Publico Dominio
5.9. talk-ax25
Autore
Dave Brown, N2RJT,
[email protected]
Descrizione
Berkeley `talk' client modificato per supportare Linux AX.25
Stato
Versione 960426, funzionante.
Richieste di sistema
Richiede le librerie `ncurses'.
Dettagli.
Il ptrogramma talk-ax25 e' una versione modificata del
tradizionale programma 'talk' di Berkeley per l'uso con il
protocollo AX.25 di Linux.
Dove reperirlo.
Il programma talk-ax25 e' disponibile presso: sunsite.unc.edu
ham applications directory
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/> o presso:
ftp.ucsd.edu <
ftp://ftp.ucsd.edu/hamradio/packet/tcpip/linux/>
Licenza/Copyright.
Come tutti i programmi di Berkeley e' liberamente distribuibile;
i messaggi di copyright devono essere mantenuti.
5.10. 7Plus per Linux
Autore
Axel Bauda, DG1BBQ, DG1BBQ@DB0CL.#HB.DEU.EU
Descrizione
Codificatore di file tipo Uuencode per la trasmissione di file
finari da e verso le BBS.
Richieste di sistema.
Nessuna in particolare.
Dettagli
Questo programma permettere di codificare in 7plus i file binari
in modo da poterli trasmettere all'interno di messaggi AX.25.
Dove reperirlo.
Il pacchetto `7pl217sr' e' disponibile presso: sunsite.unc.edu
ham applications directory
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/>.
Licenza/Copyright.
Hamware - Gratuito per uso radioamatoriale.
5.11. TNOS
Autore
Brian A. Lantz,
[email protected]
Descrizione
TNOS e' un derivato di NOS attivamente supportato, disponibile
per DOS e Linux. Presenta parecchi miglioramenti che non sono
presenti in altre versioni di NOS.
Status
Versione 2.21. Stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Un TNC kiss e il supporto slip a livello di kernel se si vuole
sfruttare le potenzialita' di networking di Linux con TNOS.
Dettagli
Brian gestisce un web server contenente informazioni aggiornate
su NOS presso: www.lantz.com
<
http://www.lantz.com/tnos/tnos.html>.
Dove reperirlo.
L'ultima versione di TNOS e' sempre disponibile presso:
ftp.lantz.com <
ftp://ftp.lantz.com/tnos/current/unix/>,
sunsite.unc.edu <
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/>, o
ftp.ucsd.edu <
ftp://ftp.ucsd.edu/hamradio/packet/tcpip/tnos/>.
Licenza/Copyright.
Gratuito per scopi educativi e per radioamatori.
5.12. N0ARY BBS Packet perr UN*X
Autore
Bob Arasmith, N0ARY, port su Linux (ed altre piattaforme) di Bob
Proulx, KF0UW,
[email protected]
Descrizione
Una BBS packet implementata sotto UN*X
Stato
ALFA. Bob ha approntato la versione ARY-0.9 sia su Linux che su
HP-UX. La versione successiva di N0ARY, la 4.0, e' stata
rilasciata come versione alfa per test e sviluppo. Bob non e'
stato ancora in grado di mettera on line e sta ancora usando la
0.9 con le modifiche di KF0UW. Bob sta cercando di far
interagire il programma col kernel AX.25 considerando questa la
combinazione migliore.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Installazione Linux, compilatore C, piu' radio e TNC.
Dettagli
Questa bbs ha un'interfaccia packet eccellente. Ha un set di
comandi compatibile con la bbs RLI, in modo che gli utenti siano
immediatamente in grado di usarla. Estende poi il set dei
comandi con un'interfaccia basata su uno stile di linguaggio
naturale (ad esempio "list at allus about KPC-3"). Sono
supportati molti comandi simili a quelli della csh. Inoltre
e'inclusa un'interfaccia per permettere un gateway tra packet e
internet.
Attualmente occorre modificare opportunamente il codice sorgente
per la propria installazione, quindi e' richiesta un po' di
abilita' nell'uso del linguaggio C.
Dove reperirlo.
Per una versione per Linux o per informazioni su questa versione
mandare una mail a
[email protected]. Per una versione per SunOS
contattare
[email protected]. Questo programma non e'ancora
pronto per una fase di distribuzione vera e propria, poiche' non
ha ancora duperato la fase di sviluppo alfa.
Una versione di questo programma e' disponibile presso:
ftp.funet.fi <
ftp://ftp.funet.fi/pub/ham/unix/packet/n0ary/>
Licenza/Copyright.
Copyright by Bob Arasmith, N0ARY, ma liberamente
ridistribuibile.
Contributo a cura di:
Bob Proulx, KF0UW
5.13. LBBS - Linux BBS message gateway
Autore
Daryl L Miles, G7LED,
[email protected]
Descrizione
Un pacchetto per BBS progettato per lavorare sia col supporto
nativo del AX.25 del kernel sia con Wampes.
Statuo
In fase di sviluppo ma funzionante.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Kernel con supporto AX.25 o il pacchetto Wampes package.
sendmail, CNEWS.
Dettagli
Lo scopo di Daryl e' quello di sviluppare una piattaforma sulla
quale i radioamatori possano creare un gateway tra la posta di
un bbs packet e i servizi di email smtp di Linux. Non sono a
conoscenza dell'esatto stato dei lavori, visto che la piu'
recente versione che sia riuscito a trovare e' datata 30 giugno
95. L'ultima versione supporta:
� MBL, FBB batching, FBB compresso, FBB compresso di tipo 1,
forwarding con capacita' di restart, deferring e reject.
� Diversi meccanismi di trasporto di Linux, quali TCP, AX.25 a
livello di kernel, nonche' Wampes, NetROM, AX25 e TCP.
� Un dialer per consentire connessioni attraverso nodi AX.25 o
NetROM.
� White Pages
� Transient handling di tipo A (messaggi ACK).
� Passaggio SMTP/NNTP<>BBS sfruttato pesantemente in modo che il
front end dell'utente acceda direttamente allo spool NetNews per
scaricare i post.
� Meccanismi di filtraggio dei messaggi.
� Swapping dei campi (come SWAP.SYS in FBB)
� Multiuser/connect.
Per installarlo ho fatto:
# cd /usr/src
# mkdir LBBS
# tar xvfz LBBS-0.1.6A.tar.gz
# cd LBBS
# ./Install.sh
In questo modo viene creata la directory /usr/lbbs. Il file
README.Setup suggerisce l'ordine con cui dev'essere configurata la
BBS
Dove reperirlo.
Il pacchetto `LBBS' puo' essere prelevato da: ftp.ucsd.edu
<
ftp://ftp.ucsd.edu/hamradio/packet/tcpip/linux/>.
Licenza/Copyright.
Liberamaente distribuibile solo per uso radioamatoriale non
commerciale. Nessuna garanzia. Quando il software sara' stabile
verra' adottata la licenza GPL.
5.14. Convertitore di messaggi da MBL/RLI a NNTP e email.
Autore
SM0OHI,
[email protected]
Descrizione
Programma che convertira' i messaggi entranti dal formato
MBL/RLI a quello NNTP o RFC-822.
Stato
In fase di sviluppo, non ancora rilasciato.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Sconosciute.
Dettagli
Questo programma dovrebbe essere idealmente concepito per coloro
che vogliono realizzare un gateway di mail e news tra le reti
tcp/ip convenzionali e la rete radioamatoriale.
Dove reperirlo.
Non ancora disponibile.
Licenza/Copyright
Sconosciuti.
Contributo a cura di:
SM0OHI
5.15. CLX. Programma per DX Cluster.
Autore
Franta Bendl, DJ0ZY, e Bernhard ("Ben") Buettner, DL6RAI,
[email protected]
Descrizione
Un sistema PacketCluster funzionante sotto Linux.
Stato
La versione attuale e' la 2.07
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Linux Kernel versione 2.0 o superiore, TCP/IP, SysV IPC.
Richiede anche Perl e opzionalmente Expect.
Dettagli.
I nodi Packet Cluster sono in attivita' da circa sette anni. Il
programma originale e' stato scritto da Dick Newell, AK1A, e
funziona sotto DOS. CLX e' un sistema che emula un nodo Packet
Cluster. Dall'esterno i comandi per l'utente e le opzioni sono
pressoche' identiche; inoltre i nodi Packet Cluster remoti, che
possono essere messi in rete, non vedono differenze tra un
generico nodo PCL e CLX. Quindi si inserisce bene in una rete di
nodi Packet Cluster preesistenti.
CLX non e' un'applicazione destinata al singolo utente, e' un
programma per un nodo di rete. Per questo non e' molto utile per
il singolo radioamatore. I SysOp dei nodi Packet Cluster con un
po' di conoscenze di Linux e di PCL, troveranno interessante
questa applicazione.
Seguono alcune caratteristiche di CLX.
� E' completamente compatibile con il protocollo PCxx e dal punto
di vista dell' utente. Permette il multitasking e di operare con
priorita' diverse.
� Il programma intercetta gli spot DX che rimbalzano tra i nodi,
senza generare messaggi continui; CLX e' in grado di eliminare
le informazioni doppie. E' stato implementata una tecnica che
permette di connettersi alla rete in punti diversi, in un modo
che sarebbe stato detto un "Cluster loop". CLX riconosce i
cosiddetti nodi "attivi" e "passivi". Il risultato e' che sono
visibili piu' informazioni DX da parte degli utilizzatori di
CLX.
� Possiede un interfaccia per estendere CLX con programmi ed
applicazioni esterne.
� Ha un'estesa connettivita' realizzata tramite l'uso di stringhe
di connessione. CLX puo' stabilire e mantenere praticamente ogni
tipo di connessione usando TCP/IP, UUCP o altri programmi di
comunicazione.
� CLX usa tecniche di programmazione moderne come la memoria
condivisa per i dati in comune, lex e yacc per implementare il
linguaggio dei comandi, librerie condivise per avere degli
eseguibili di piccole dimensioni, chiamate di procedura remote
per comunicazioni tra diversi processi. Il programma e'
strettamente modulare, con i propri processi dedicati per ogni
task importante.
� Comprende diversi moduli eseguiti come processi separati.
Dove reperirlo.
Lo si puo' scaricare da ftp.funet.fi
<
ftp://ftp.funet.fi/pub/ham/unix/Linux/cluster>
Ci sono cinque file che costituiscono il package:
00Index
clx_206.tgz
clx.txt
README
(per me qui ce ne sono quattro n.d.t.)
Licenza/Copyright.
CLX (c) by Franta Bendl (DJ0ZY) ed e' disponibile gratuitamente
per uso non commerciale. Gli autori vogliono sapere chi usa il
loro prodotto, quindi prima che si possa veramente usare il
programma, occorre chiedere una stringa di nominativo criptata
da mettere nel file di configurazione. Occorre mandare una mail
a
[email protected] per ottenerla.
Contributo a cura di
Bernhard ("Ben") Buettner, DL6RAI
5.16. Programma di BBS DPBOX e di terminale DPTNT.
Autore
Mark Wahl, DL4YBG, DL4YBG@DB0GR.#BLN.DEU.EU,
[email protected] e Joachim Schurig, DL8HBS,
DL8HBS@DB0GR.#BLN.DEU.EU,
[email protected]
Descrizione
Una suite di programmi di terminale e di BBS per Linux.
Stato
Stabile e funzionante.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Un TNC funzionante in modo host WA8DED o in modo KISS.
Dettagli
TNT e' un programma di terminale host ricchissimo di funzioni.
Per compilarlo su Linux basta scompattarlo e dare il comando
'make'. Permette il funzionamento sia in modo terminale
alfanumerico che con X11 ed e' fornito di un'esauriente
documentazione che descrive le sue caratteristiche in dettaglio.
Le sue principali caratteristiche sono:
Sessioni multiple:
TNT supporta connessioni packet multiple su terminali
virtuali tra i quali si puo' passare. Ogni sessione offre uno
schermo diviso in modo da separare il testo trasmesso da
quello ricevuto nonche' una linea di stato. I comandi possono
essere impartiti sia dalla sessione di comando che da quelle
di terminale usando una particolare sequenza di tasti. Ogni
terminale virtuale puo' essere piu' grande dello schermo
fisico.
Cattura dei dati, trasferimento file e log
Sono fornite diverse opzioni per salvare su disco i dati
ricevuti. E' possibile salvare tutto o solamente cio' che e'
stato trasmesso o ricevuto su un nuovo file o accodando i
dati in un file esistente. E' possibile usare il protocollo
'autobin' per trasmenttere o ricevere file binari
Shell per accesso remoto
E' possibile dotare di una shell gli utenti remoti in modo
che possano accedere ai file o ai programmi sul proprio
computer. Si puo' anche eseguire un programma e redirigere
l'input/output su un canale in modo che gli utenti lo possano
usare.
Redirezione di dispositivi su un canale
TNT permette di redirigere i dati da un canale ad un
dispositivo come, ad esempio, un modem.
Conversione dell'umlaut
TNT, se necessario, converte l'umlaut.
Remote mode
Gli utenti remoti, se autorizzati, possono eseguire comandi
sulla macchina locale.
Socket mode
Si puo' configurare TNT in modo che apra un socket su telnet
in modo che gli utenti remoti possano lavorare come se
fossero alla console della macchina. Questa modalita' e'
anche utile se la macchina Linux risiede su una Ethernet e si
vuole che gli altri terminali sulla rete usino la sua radio.
Le nuove versioni supporteranno direttamente il kernel AX.25.
DPBOX e' una BBS dalle interessanti caratteristiche, quali:
� Protocolli di forward F6FBB, W0RLI, TheBox.
� Gestione 8-bit trasparente dei messaggi con l'uso del protocollo
AutoBIN.
� Dati del BBS compressi per risparmiare spazio su disco,
forwarding e downloading.
� "Modo cattura" del traffico sulla frequenza del BBS.
� Trasmissione e ricezione di bollettini di tipo PACSAT.
� FIno a 200 utenti simultanei.
Dove reperirlo.
Il pacchetto `dptnt' puo' essere scaricato da: ftp.funet.fi
<
ftp://ftp.funet.fi/pub/ham/unix/packet/dptnt/>, o ftp.tapr.org
<
ftp://ftp.tapr.org/pub/tapr/software_lib/Linux/>, o
ftp.ucsd.edu
<
ftp://ftp.ucsd.edu/hamradio/packet/tcpip/incoming/>.
Le home page degli autori sono: DL4YBG
<
http://www.snafu.de/~wahlm/> and DL8HBS <
http://hppool0.rz.hu-
berlin.de/~h0187akk/>
Licenza/Copyright
TNT e DPBOXT sono coperti dalla licenza GNU. Il programma TFKISS
e' coperto dalla licenza ALAS (una licenza tedesca per uso
amatoriale), e DPBOX e' liberamente distribuibile per uso
radiantistico.
5.17. IPIP encapsulation daemon.
Nome
IPIP encapsulation daemon di Mike Westerhof .
Autore
Mike Westerhof KA9WSB (codice originale), successivamente Bdale
Garbee N3EUA (port su BSD), poi Ron Atkinson N8FOW e John Paul
Morrison (port su Linux), poi Bdale ci ha ancora messo su le
mani su tutte le versioni (then Bdale rolled it all back
together again).
Descrizione
Un daemon che permettera' di usare la propria macchina Linux
come un gateway IPIP incapsulato. Nota: tutto questo non e'
probabilmente piu' necessario nella maggior parte delle
installazioni, poiche' i kernel recenti hanno un device che
supporta l'incapsulamento.
Stato
Ron sta utilizzando questo programma, e le altre versioni hanno
funzionato in modo piuttosto soddisfaciente.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema.
TNC in modo KISS e ogni versione di Linux che supporti i sockets
RAW.
Dettagli
Se si e' gia' usato un gateway tra Internet e il proprio sistema
packet radio, si e' probabilmente stati connessi da un gateway
di incapsulazione di qualche tipo. La maggior parte usa NOS di
KA9Q e il DOS, ma altri usano Unix e questo daemon. Permette di
incapsulare IP dentro IP in modo da far propagare le connessioni
IP dentro Internet. Il programma permette di connettere un TNC
KISS alla propria macchina Linux e ricevere i datagrammi
attraverso Internet da un simile gateway. Bdale ha inserito
delle istruzioni di installazione nel package.
Dove reperirlo
Questo software e' disponibile presso il sito ftp col.hp.com
<ftp:///col.hp.com/hamradio/packet/etc/ipip/ipip.tar.gz>.
Licenza/Copyright
Liberamente distribuibile; Bdale chiede di mandargli una
cartolina o una QSL se si usa il programma e se piace.
Contributo a cura di:
Ron Atkinson, N8FOW, e Bdale Garbee, N3EUA
Nota:
Allo stadio attuale puo' essere preferibile usare il tunnel
daemon del kernel.
5.18. AXIP encapsulation daemon.
Nome
AXIP encapsulation daemon di Mike Westerhof.
Autore
Mike Westerhof KA9WSB, port su Linux a cura di Ron Atkinson
N8FOW.
Descrizione
Un daemon che permette di usare la macchina Linux come gateway
incapsulante AXIP
Stato
Non propriamente testato, ma si pensa che lavori bene.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema.
TNC in modo KISS, e ogni versione di Linux che supporti i
sockets RAW.
Dettagli
Questo daemon e' il partner di quello di incapsulamento IPIP.
Permette di incapsulare i frames AX.25 in IP per trasportarli
lungo Internet. Cio' risulta utile per linkare reti AX.25
situate in aree remote. Ron ha fornito un Makefile per Linux e
con quello il software viene compilato senza problemi sul mio
sistema, che monta una versione recente del kernel. Ron ha anche
scritto alcuni file README che forniscono i dettagli necessari
per compilare il programma, e la documentazione descrive come
configurarlo.
Dove reperirlo.
Questo programma e' disponibile presso: la directory di
applicazioni per radioamatori di sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/ax25ip.tar.gz>. Una
versione migliorata di questo programma e' inclusa nelle
versioni recenti delle utility AX.25. Fare riferimento all'
AX25-HOWTO <
http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/AX25-HOWTO.html>
per maggiori informazioni.
Licenza/Copyright
Liberamente distribuibile, avendo cura di non modificare il
messaggio di copyright.
Contributo a cura di:
Ron Atkinson, N8FOW
5.19. Ping-Pong Convers Server
Nome
Convers Server per Linux di Fred Baumgartens.
Autore
Fred Baumgarten, DC6IQ, <
[email protected]> e
Brian Lantz
[email protected].
Descrizione
Questa e' una versione del server di conferenza che permette a
piu' utenti di conversare tra loro. E' compatibile coi server di
NOS che svolgono lo stesso compito, ma offre delle
caratteristiche in piu' come il salvataggio/ripristino del Testo
Personale e la possibilita' di specificare gli argomenti di
ciascun canale. Brian Lantz ha fatto alcune modifiche
arricchendolo di nuove caratteristiche.
Stato
E' utilizato in diversi e popolari convers server, appare molto
stabile.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Linux, GNU make, compilatore C.
Detagli.
Dettagliate istruzioni per l'installazione sono inclusi nel file
INSTALL che e' incluso nella distribuzione.
Dove reperirlo.
Una distribuzione di questo programma si trova a sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/convers>. Il sito
nativo del programma e' presso il server ftp a insu1.etec.uni-
karlsruhe.de <
ftp://insu1.etec.uni-
karlsruhe.de/pub/hamradio/convers/convers>
Licenza/Copyright.
Presumibilmente il copyright e' di Fred Baumgarten (anche se non
specificato) ma alcune porzioni di programma appaiono prive di
restrizioni per l'uso non commerciale e la copia, a condizione
di non alterare i messaggi di copyricht
5.20. RSPF Daemon
Nome
Daemon per Linux per il routing RSPF - Radio Shortest Path
First
Autore
Craig Small vk2xlz
[email protected]
Descrizione
Un'implementazione per Linux del protocollo di instradamento
Radio Shortest path First (all'incirca 'prima il percorso radio
piu' corto'). Il daemon supporta la versione 2.2 del protocollo,
che corregge diversi problemi e bug presenti nella 2.1
Stato
Alfa - funzionante, richiede che sia testato e che vengano
riportati gli eventuali bug. La versione corrente e' la 0.08
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Richiede il kernel con supporto AX.25 di Alan Cox
Dettagli
Questo programma permentte a Linux di divenire un router RFPF.
Eliminando le peculiarita' della versione 2.1 per NOS, diviene
di fatto incompatibile con quest'ultima, ma permette query
locali o remote attraverso una sessione tcp per scopi
diagnostici o di debug.
Dove reperirlo.
Le ultime versioni sono sempre disponibili presso
sunsite.unc.edu <
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/> o
ftp.ucsd.edu <
ftp://ftp.ucsd.edu/hamradio/packet/tcpip/incoming>
o presso l'autore.
Licenza/Copyright.
GNU Public License versione 2.0
Contributo a cura di:
Craig Small, VK2XLZ
5.21. TTYLINK Daemon di Michael Westfall
Nome
ttylinkd - un daemon ttylink per Linux.
Autore
Michael Westfall, N6KUY,
[email protected]
Descrizione
Un daemon che accetta connessioni ttylink tcp/ip (porta 87) e le
converte in richieste di talk per un utente sulla macchina host.
Puo' essere configurato per l'uso congiunto con ax25d in modo
che anche gli utenti connessi via AX.25 possano fare il talk.
Stato
Alfa, ma funzionante.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Supporto del networking e del protocollo AX.25 se e' utilizzato.
Dettagli
Poiche' il protocollo talk non ha uno standard definito, il
protocollo ttylink di NOS e' divenuto lo standard di fatto, per
lo meno in campo amatoriale, per la comunicazione tramite
tastiera su tcp/ip. Questo daemon permette alle macchine Linux
di rispondere alle richieste di connessione di tipo ttylink
Dove reperirlo.
L'ultima versione di ttylink puo' essere trovata presso:
sunsite.unc.edu <
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/> o
ftp.ucsd.edu
<
ftp://ftp.ucsd.edu/hamradio/packet/tcpip/incoming>.
Una versione piuttosto migliorata di questo software e' ora
inclusa nell pacchetto AX25 utilities.
Licenza/Copyright.
GNU Public License vers 2.0
6. Codice Morse
Software che ha a che fare con la trasmissione in Morse
6.1. Pileup
Autore
Richard Everitt G4ZFE
[email protected]. Basato su
sccw di Steve Merrifield.
Descrizione
Programma per esercitarsi sul pileup in CW.
Stato
v1.0. Stabile, ma sono previsti ulteriori miglioramenti.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema
Scheda audio supportata da Linux
Dettagli
CW pileup trainer (simile a PED) basato sul programma sccw. Sono
possibili fino a 9 stazioni chiamanti contemporaneamente; i
nominativi sono presi dal log di M6A del CQ WW CW Contest del
1996 per aggiungere un tocco di realismo.
Ho dato /usr/dict/words in pasto al programma ed e' stato uno
spasso, quindi anche se non si e' appassionati di Morse conviene
provarlo giusto per vederlo.
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare pileup dal suo home site presso: Pileup Home
Page <
http://www.babbage.demon.co.uk/pileup.html> o
sunsite.unc.edu <
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/>
Licenza/Copyright
GNU GPL
Contributo a cura di
Richard Everitt G4ZFE
[email protected].
6.2. bip
Autore
Marcin Skubiszewski,
[email protected]. 24 rue de
l'Oasis, 92800 Puteaux, Francia
Descrizione
Programma per l'apprendimento del codice Morse (per diverse
piattaforma Unix).
Stato
Versione di produzione.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Lavora su diverse piattaforme Unix, compreso Linux dove lavora
con o senza una scheda audio o X11.
Dettagli
bip offre un ampia quantita' di opzioni che lo rendono molto
adatto all'apprendimento del CW. Puo' mandare testo da un file o
in gruppi casuali di lettere, ma ha anche diverse altre
funzioni. Alcune di loro sono:
� Morse compatibile con le specifiche ARLL
� Volume e tono regolabili
� Velocita' regolabile, include il metodo Farenheit.
� Funzione Jitter per simulare codice mandato manualmente.
Dove reperirlo.
Non disponibile on line, ma si puo' scrivere a
[email protected] per una copia del sorgente.
Licenza/Copyright
Shareware $10.
Contributo a cura di
Marcin Skubiszewski,
[email protected].
6.3. cw2hex
Autore
G. Forrest Cook, WB0RIO,
[email protected]
Descrizione
cw2hex converte testo ascii in Hex per le EPROM dei keyer.
Stato
La versione 1.1 e' testata e funzionante.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Un programma di editing e gcc per compilare.
Dettagli
Questo programma converte del testo in caratteri Morse nel
formato standard Intel HEX. Il file Hex puo' essere usato per
programmare un'EPROM che puo' essere connessa ad un semplice
circuito che genera i messaggi registrati. I possibili utilizzi
vanno dai keyer ai beacon. Accluso vi e' uno schema circuitale
per un keyer che puo' funzionare con questo software.
Dove reperirlo.
cw2hex puo' esser scaricato da www.atd.ucar.edu
<
http://www.atd.ucar.edu/homes/cook/software.html>
Licenza/Copyright
GNU Copyleft
Contributo a cura di:
G. Forrest Cook, WB0RIO
6.4. SoundCard CW
Autore
Steve Merrifield, VK3ESM,
[email protected]
Descrizione
Programma Linux per esercitarsi nel CW.
Stato
Completato
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
sistema richiesto
Scheda audio FM supportata da Linux.
Dettagli
Questo programma usa la scheda audio per generare codice Morse.
Non usando le caratteristiche delle console virtuali per
generare il suono, puo' essere utilizzato indifferentemente da
X11 o da una virtual console. Tra le sue caratteristiche si
segnalano:
� frequenza regolabile
� volume regolabile
� velocita' regolabile
� ritardo regolabile
� grandezza dei gruppi regolabile
� generazione di gruppi di lettere casuali
� permette di generare codice preso da un file di testo
Dove reperirlo.
Il programma puo' essere scaricato dal suo home site presso:
livewire.ee.latrobe.edu.au
<
http://livewire.ee.latrobe.edu.au/~sjm/morse>.
Copyright/Licenza
Berkeley style copyright. Il programma puo' essrere liberamente
usato a condizione che rimanga inalterata l'indicazione
dell'autore
Contributo a cura di:
Steve Merrifield, VK3ESM
6.5. GW4PTS Morse trainer.
Autore
Alan Cox, GW4PTS,
[email protected]
Descrizione
Un programma di apprendimento del codice Morse che usa
l'altoparlante interno del PC
Stato
stabile, va piutosto bene ma e' ancora da completare.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di Sistema
Qualsiasi versione di Linux
Dettagli
Alan ha scritto questo piccolo programma impiegando solo un'ora.
Permette di emettere segnali Morse a diverse velocita' e
frequenze usando l'altoparlante interno del PC. Si puo'
specificare il testo da trasmettere da file o da tastiera;
inoltre il programma e' in grado di generare gruppi casuali di
caratteri. Cosi' com'e' occorre lanciare il programma dalla
Linux Virtual Console, poiche' si appoggia su certe chiamate del
kernel per generare i suoni, e queste non funzionano cosi'
facilmente da XTerm. Mentre emette i segnali, stampa il suono
del codice del carattere (Di, Di Da ecc.). Alan spera che
qualcuno prenda il mano il sorgente e aggiunga le cose listate
nei commenti all'inizio del sorgente stesso.
Dove reperirlo.
Avendo avuto numerose richieste da persone che richiedevano
questo programma, ho ottenuto il permesso da Alan di renderlo
disponibile. Lo si puo' trovare presso sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/GW4PTS.morse.tar.gz>.
Copyright/Licenza
GNU Public License 2, liberamente ridistribuibile, nessua
garanzia.
6.6. morse (alias superiormorse)
Autore
Joe Dellinger,
[email protected],
[email protected],
[email protected]
Descrizione
Un programma di pratica del codice Morse per le workstation
UNIX.
Stato
Piuttosto stabile, funziona piuttosto bene ma e' da terminare.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Sistema richiesto
Attualmente supporta X11, Sun4, HP, Indigo, e Linux
Dettagli
Presenta diverse opzioni, incluso un'utility per generare QSO di
contenuto casuale, simili a quelli usati negli esami della FCC.
Dove reperirlo:
morse.tar.gz puo' essere scaricato da: sepftp.standford.edu
<
ftp://sepftp.stanford.edu/pub/UNIX_utils/morse/morse.tar.gz>.
Licenza/Copyright
Liberamente Ridistribuibile
Contributo a cura di:
Brian Suggs, AC6GV, e John Gotts
7. Software per AMTOR.
Software correlato all'uso dell'AMTOR.
8. Software per PACTOR.
Software correlato all'uso del PACTOR.
9. Software per televisione a scansione lenta (SSTV).
Software correlato all'uso della SSTV.
10. Software per Facsimile.
Software correlato all'uso del facsimile.
11. Software per la progettazione e l'autocostruzione.
Software per facilitare il lavoro di progettazione e autocostruzione
di "oggetti" di tipo radioamatoriale. Pacchetti per il progetto di
Antenne, circuiti stampati, filtri e QSL sono buoni candidati per
questa sezione.
11.1. oscope - Enhanced Software Oscillosope
Autore
Tim Witham,
[email protected]
Descrizione
`oscope' e' un oscilloscopio digitale a 44kHz per /dev/dsp. E'
basato sul lavoro originale di Jeff Tranter che viene descritto
piu' sotto, ma e' stato significativamente migliorato
Stato
Prima release definitiva.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Richiede una scheda sonora supportata dal kernel con risposta in
frequenza 8800Hz - 44kHz, il pacchetto `libsx' per costruire il
client X11 xoscope, la libreria `svgalib' per costruire oscope
che e' console-based, il pacchetto `g3vga' per aggiungere del
testo alla console, e un programma mixer per selezionare la
sorgente d'ingresso e il suo livello.
Dettagli
Il pacchetto include oscope per le console SVGA e xoscope, un
client X11. Tra le caratteristiche spicca il campionamento a 8
bit di due canali a 44kHz, una scala tempi che va da 5 us/div a
5ms/div, 5 misurazioni automatiche, funzioni matematiche
incorporate ad esterne incluse somma, differenza, media e FFT,
26 buffer di memoria, 8 segnali misurati contemporaneamente e
possibilita' di caricamento/salvataggio di file.
Dove reperirlo.
Il pacchetto oscope puo' essere reperito sia presso
www.bobsplace.com <
http://www.bobsplace.com/~twitham/> che
presso sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/circuits/>.
Licenza/Copyright
GNU Public License, liberamente distribuibile, nessuna garanzia.
Contributo a cura di:
Tim Witham
11.2. Oscilloscopio Software
Autore
" Jeff Tranter,
[email protected]
Descrizione
Scope e' un semplice programma che emula un oscilloscopio.
Mostra graficamente il voltaggio in funzione del tempo.
Stato
ALFA. Prima versione.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Sistema richiesto
Scheda audio con ingresso supportata dal kernel. SVGALIB e'
usato per la parte grafica.
Dettagli
Scope usa il device /dev/dsp per prelevare l'audio dalla scheda
sonora e visualizzarla sullo schermo come in un oscilloscopio.
Jeff afferma che Scope e' stato scritto piu' per divertimento
che per un uso serio.
Dove e come ottenerlo.
Si puo' ottenere il sorgente, il makefile e le pagine man di
Scope a: sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/circuits/>
Licenza/Copyright
GNU Public License, liberamente redistribuibile, nessuna
garanzia.
11.3. Tool per la progettazione di circuiti stampati.
Autore
Thomas Nau,
[email protected]
Descrizione
Un programma per la progettazione di circuiti stampati basato su
X11.
Stato
Vers 1.4.1, stabile.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Il sistema a finestre X11 e una versione recente di flex.
Dettagli
Il pacchetto pcb viene fornito con esaurienti istruzioni su come
compilare e installare il software. Io l'ho compilato senza
errori sotto X11R6. Viene fornito con i layout di diversi
componeni standard, e il layout d'esempio che dimostra in modo
esauriente le capacita' del pacchetto.
Dove e come ottenerlo.
Si puo' ottenere il programma pcb da: ftp.uni-ulm.de
<
ftp://ftp.uni-ulm.de/pub/pcb/current> or from: sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/circuits/>
Licenza/Copyright
GNU Public License
11.4. Tool di progettazione e di simulazione Chipmunk
Autore
Dave Gillespie
[email protected] e John Lazzaro
[email protected]
Descrizione
Programma di simulazione analogica o digitale.
Stato
vers 5.10, stabile.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema
Sistema a finestre X11 e precedenti (XFree86-2.x) librerie, solo
8 bpp (256 colori)
Dettagli
Non l'ho ancora testato. E' una suite di prodotti per la
progettazione e la simulazione di circuiti.
Dove reperirlo.
Si puo' avere il pacchetto Chipmunk dal suo sito presso:
www.pcmp.caltech.edu <
http://www.pcmp.caltech.edu/chipmunk/>.
Licenza/Copyright
GNU Public License modificata, Caltech specificamente non si
assume responsabilita' per un eventuale funzionamento non
corretto.
11.5. irsim
Autore
Dmitry Teytelman,
[email protected]
Descrizione
Un simulatore event-driven dei livelli logici assunti nei
circuiti MOS.
Stato
Versione 9.2, definitiva.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
X-Windows.
Dettagli
irsim e' un simulatore per circuiri MOS basato su X11. Ha due
modi di simulazione: switch nel quale ogni transistor viene
modellato come un interruttore controllato in tensione, e linear
dove viene adottato un modello del transistor caratterizzato da
una resistenza in serie con un interruttore controllato in
tensione e con una capacita' ad ogni nodo.
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare il pacchetto irsim da: sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/circuits/>.
Licenza/Copyright
Liberamente ridistribuibile.
11.6. Spice vers. 3f4
Autore
University of California, Berkeley, port su Linux di
[email protected]
Descrizione
Spice e' un simulatore di circuiti analogici.
Stato
Stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Sconosciute.
Dettagli
Spice permette di progettare e testare circuiti in un ambiente
di modellazione computerizzato per vedere il loro comportamento,
senza dover toccare stagno e saldatore. Un file readme e'
fornito nel pacchetto. Per installare ho fatto cosi':
# cd /usr/src
# gzip -dc spice3f4.tar.gz | tar xvf -
# cd spice3f4
# ./utils/build linux
# ./utils/build linux install
Dove e come reperirlo.
Si puo' avere la versione 3f4 di spice da: sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/circuits/spice3f4.tar.gz>
Licenza/Copyright
Copyright della Universita' di California, Berkeley. Liberamente
ridistribuibile a patto di non essere nemico degli Stati Uniti.
11.7. svgafft - Spectrum analyser
Autore
Andrew Veliath,
[email protected]
Descrizione
svgafft e' un analizzatore di spettro per Linux.
Stato
Alfa, ma comunque utilizzabile.
Ultimo aggiornamento.
10 Apr 97
Richieste di sistema.
Scheda audio supportata da Liux, svgalib, un 486DX33 o
superiore.
Dettagli
svgafft usa il device /dev/dsp ed attualmente supporta la
risoluzione di campionamento a 8 o a 16 bit sulle schede sonore
supportate. La sua rappresentazione grafica ricorda quello di un
analizzatore di spettro con picchi cadenti. Andrew sta lavorando
ad una versione X-Motif che verra' rilasciata a breve.
Dove reperirlo:
Il pacchetto svgafft e' reperibile presso tsx-11.mit.edu
<
ftp://tsx-11.mit.edu/pub/linux/ALPHA/svgafft/> e
sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/sound/freqs/>.
Licenza/Copyright
GNU Public License.
Contributo a cura di:
Andrew Veliath
11.8. ObjectProDSP
Autore
Paul Budnik, Mountain Math Software,
[email protected]
Descrizione
ObjectProDSP e' un applicativo object oriented per la
progettazione, sviluppo ed implementazione del DSP (elaborazione
digitale del segnale). Permette di progettare la propria rete
DSP, effettua simulazioni con descrizione e plottaggi simili a
quelli degli oscilloscopi in qualsiasi punto della rete.
Stato
Alfa versione 0.2.
Ultimo aggiornamento.
01 Apr 97
Richieste di sistema
XFree86 3.1.1 o superiore, g++ gcc 2.6.3 o superiore, 32Mb di
memoria totale (reale+swap) raccomandati, 6Mb di spazio su disco
per una configurazione minima, 40Mb per l'installazione
completa.
Dettagli
Ci sono diversi file nel pacchetto ed un solo file binario dal
quale raccomando di partire. C'e' inclusa un'esauriente
documentazione dalla quale e' possibile reperire tutte le
informazionei necessarie per l'installazione e il funzionemanto
dell'applicazione.
Dove reperirlo
ObjectProDSP e' scaricabile da: sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/devel/opd>, tsx-11.mit.edu
<
ftp://tsx-11.mit.edu/pub/linux/packages/dsp>, o ftp.funet.fi
<
ftp://ftp.funet.fi/pub/Linux/util/electronics/opd>. Prima di
effettuare il download sappiate che nel pacchetto ci sono
diversi file piuttosto grandi, quindi siate preparati.
Licenza/Copyright.
GNU Public License vers 2.0.E' disponibile anche una licenza
commerciale.
11.9. bpf - calcolatore di filtri passa basso
Autore
G. Forrest Cook, WB0RIO,
[email protected]
Descrizione
bpf e' utile nella progettazione dei filtri passa basso a due
poli.
Stato
Stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
E' un programma che funziona in modo testo. Richiede gcc per
essere compilato.
Dettagli
bpf e' un programma dotato di una semplice interfaccia a testo
che offre diverse modalita' di inserire dati. Dopo aver inserito
i dati opportuni, viene presentato un diagramma del circuito in
modo testo ed una lista dei valori dei componenti appropriati.
Il programma sembra semplice, ed in effetti lo e', tuttavia e'
piuttosto spiccio e utile da usare,
Dove reperirlo.
bpf.tar.Z puo' essere scaricato presso www.atd.ucar.edu
<
http://www.atd.ucar.edu/homes/cook/software.html>
Licenza/Copyright
GNU Copyleft
12. Software di training/educativo.
Software per assistere nell'insegnamento o nel training per
radioamatori. Sono elencati in questa sezione i tutorial per il
codice Morse, database per gli esami di teoria e programmi di
apprendimento basato su computer (CBT).
13. Software di altro tipo.
Software che non rientra in nessun altra categoria.
13.1. twclock - World Time Clock for Hams
Autore
Ted Williams,
[email protected]
Descrizione
Un orologio mondiale progettato per i radioamatori.
Stato
Versione 1.0, stabile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Se si viole ricompilarlo occorrono le librerie Motif, altrimenti
basta X11.
Dettagli
Chiunque abbia la necessita' di sapere l'ora in una data parte
del mondo, o sia stanco dell'aspetto del solito orologio
troveranno interessante questo programma, implementato con i
widgets Motif e che mostra l'ora delle principali citta' del
mondo.
Dove reperirlo.
Si puo' scaricare il pacchetto twclock da sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/>.
Licenza/Copyright
GNU GPL
13.2. Chirp - Contest Logger
Autore
Kenneth E. Harker, N1PVB,
[email protected]
Descrizione
Programma di log per i Contest.
Stato
In fase di attivo sviluppo
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Richiede la libreria ncurses e i file di header per essere
compilato.
Dettagli
Programma Linux per log dei contest. Kenneth lo sta sviluppando
in modo da poterlo usare sul suo computer portatile durante i
contest VHF oltre che per impratichirsi con la programmazione
con ncurses. Il suo obiettivo e' quello di realizzare un contest
logger 'general purpose ' aggiornabile dall'utente con nuovi
tipi di contest. Supporta tutte le bande e i modi.
Dove reperirlo.
Una volta disponibile, la versione 1.0 sara' prelevabile dalla
Chirp Home Page <
http://www.cs.utexas.edu/users/kharker/chirp/>
Licenza/Copyright
Probabilmente GNU GPL.
Contributo a cura di
Kenneth E. Harker, N1PVB,
[email protected]
13.3. Contest - Contest Logging Program
Autore
Carsten Wilderotter,
[email protected]
Descrizione
Programma di log per contest.
Stato
Versione 0.0.1, Alfa
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema
Nessuna richiesta particolare.
Dettagli
Programma linux per la gestione dei contest.
Dove reperirlo
Il pacchetto contest puo' essere scaricato da: sunsite.unc.edu
<
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/ham/>
Licenza/Copyright
GNU GPL
13.4. Linux for HAMS CD-ROM
Autore
Bruce Perens,
[email protected]
Descrizione
Una distribuzione completa di Linux su CD-ROM progettata
specificamente per i radioamatori.
Stato
Non ancora disponibile.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
Hardware compatibile con Linux; alcuni programmi richiedono
ovviamente dell'hardware supplementare (TNC ecc...) ma non
dovrebbe essere richiesto software aggiuntivo.
Dettagli
Una distribuzione Linux completa e tagliata su misura per i
radioamatori. Sara' inclusa un'installazione completa del
sistema operativo piu' un'ampia gamma di software specifico per
radioamatori tipo quello elencato in questo documento. Dettagli
sull'operazione, nonche' gli ultimi aggiornamenti sono
disponibili presso la LinuxForHams WWW page
<
http://www.rahul.net/perens/LinuxForHams>. Bruce e' stato
estremamente occupato dal progetto Debian e questo ha ridotto il
suo tempo libero virtualmente a zero, tuttavia e' ancora
fermamente intenzionato a portare a termine questo progetto.
Perche' non lo aiuti offrendoti di produrre e mantenere uno dei
tanti pacchetti Debian del progetto? Maggiori informazioni sono
disponibili presso il Debian Web Site <
http://www.debian.org/>.
Dove reperirlo
Non e' ancora disponibile. Maggiori dettagli verranno comunicati
quando ci sara' il primo rilascio.
Licenza/Copyright
GNU Public License.
Contributo a cura di:
Bruce Perens
13.5. SunClock
Autore
" John Mackin,
[email protected]
Descrizione
Un orologio che mostra istantaneamente quali parti del globo
sono esposte alla luce solare e quali no.
Stato
Rilasciato.
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Richieste di sistema.
X-Windows.
Dettagli
sunclock e' un altro di quei gadgets che la maggior parte della
gente ritiene carini ma che non hanno una gran utilita'. Io uso
sunclock per ottenere una indicazione di massima dell'ora in
ogni parte del mondo. Sotto forma di icona presenta una piccola
proiezione di Mercatore. Quando viene massimizzata produce la
stessa immagine, ovviamente piu' grande e con un po' piu' di
dettaglio. Inoltre mostra la data, l'ora locale e UTC. Sunclock
calcola matematicamente quali parti del globo sono illuminate
dal sole e quali sono in ombra; assumendo la Terra senza
atmosfera sembra un programma piuttosto preciso.
Dove reperirlo.
Non ho mai visto alcuna versione precompilata di sunclock, per
cui si puo' interrogare il server archie piu' vicino. In ogni
caso ho compilato sunclock senza alcun problema.
Licenza/Copyright
Public Domain e puo' essere liberamente copiato mantenendo
intatte le note all'inizio di sunclock.c.
13.6. Xearth
Autore
Kirk Johnson,
[email protected]
Descrizione
Una Terra rotante per la finestra di root di X-windows. Presenta
ombreggiature e opzioni per una vista geostatica e non
geostatica. E' una versione moderna di sunclock ma richiede un
po' piu' di potenza di calcolo.
Stato
Versione 1.0
Ultimo aggiornamento
01 Apr 97
Sistema richiesto.
X-Windows.
Dettagli
xearth e' un programma sofisticato che disegna una vista a
colori della terra come verrebbe osservata dallo spazio oppure
una rappresentazione di Mercatore. Si hanno diverse opzioni per
determinare il comportamento della vista; i dettagli sono
disponibili presso la xearth Home Page
<ttp://www.cs.colorado.edu/~tuna/xearth/index.html> e nella
documentazione fornita nel pacchetto.
Dove reperirlo.
Il sorgente si puo' recuperare presso il suo home site a
cag.lcs.mit.edu <
ftp://cag.lcs.mit.edu/pub/tuna> e praticamente
in ogni directory X11/contrib.
Licenza/Copyright
Copyright (C) 1989, 1990, 1993 by Kirk Lauritz Johnson. Il
messaggio di copyright incluso stabilisce che xearth e'
liberamente redistribuibile a patto di lasciare inalterato e
incluso nella documentazione il messaggio di copyright.
Contributo a cura di:
Kirk Johnson.
14. Come contribuire a questa lista.
Vorrei che questa lista fosse piu' completa e aggiornata possibile,
quindi sarei lieto di conoscere ogni notizia di nuovi aggiornamenti di
prodotti indicati o di programmi non presenti nell'elenco.
Gradirei che le segnalazioni comprendessero almeno le seguenti
informazioni:
Nome
Il nome del programma in questione.
Autore
Chi ha scritto il programma o lo ha portato su Linux. Un
indirizzo email, o qualche altro modo di contattarlo e'
essenziale.
Descrizione
Una descrizione di una riga di cio' che fa il programma.
Stato
Un'indicazione dello stato di svilupo delprogramma. Deve ancora
essere testato? E' una versione stabile? E' ancora in fase di
progetto?
Richieste di sistema
Di cosa ha bisogno il programma per funzionare? Richiede X-
Windows? Ha bisogno di una scheda audio? Necessita di una
particolare versione di kernel o altri programmi particolari?
Dettagli
Non sono dell'idea di includere una descrizione molto lunga per
ogni programma, visto che richiederebbe un sacco di tempo per
leggerla e per mantenerla aggiornata. E' preferibile includere
informazioni su cio' che rende particolare questo programma,
quali sono le caratteristiche piu' sorprendenti ecc.
Dove reperirlo.
Se il programma e' liberamente distribuibile, sarebbe bene
includere gli indirizzi ftp degli archivi in cui si trova. Se il
programma e' commerciale occorre includere il nome della
societa' che lo produce, con indirizzo e numero di telefono. Se
e' disponibile solo in altri mezzi, ad esempio per posta, allora
servono dei dettagli su come fare per averlo.
Licenza/Copyright
Il programma e' Copyleft? Copyright? Shareware? Public Domain?
Il suo uso e' legalmente limitato in qualche modo?
Non ci si deve preoccupare se non si sanno tutti questi dettagli,
mandatemi cio' che sapete e io mettero' nell'elenco quello che posso.
Preferisco avere delle informazioni incomplete che
nessun'informazione.
Mandate ogni contributo a:
[email protected]
Metterei anche un indirizzo di packet radio, ma non sono ancora
completamente operativo dopo aver traslocato.
15. Discussioni relative ai radioamatori e Linux.
Ci sono numerose aree di discussione relative al servizio di
radioamatore e Linux. Sono nei newsgroup comp.os.linux.* e anche nella
lista linux-hams su vger.rutgers.edu. Altri luoghi di discussione sono
la mailing list tcp-group presso ucsd.edu (luogo di discussione sul
tcp/ip per radioametori) Per associarsi alla mailing list linux-hams
occorre mandare una mail a:
[email protected]
with the line:
subscribe linux-hams
nel testo del messaggio. Il titolo viene ignorato.
Per iscriversi al tcp-group mandare una mail a:
[email protected]
con la riga:
subscribe tcp-group
nel testo del messaggio.
Nota: Ricordate che il tcp-group serve principalmente per la
discussione sull'uso di protocolli avanzati, come il tcp/ip in campo
radioamatoriale. Le domande esclusivamente su Linux non devono essere
formulate in quest'area.
16. Copyright.
HAM-HOWTO, introduzione ai programmi radioamatoriali disponibili sotto
Linux e informazioni sulla configurazione di alcuni di essi.
Copyright (c) 1995,1996,1997 Terry Dawson. Traduzione italiana di
Nico Alberti.
La distribuzione e l'utilizzo di questo documento sono vincolati dai
termini indicati nella versione 2 (o da qualunque versione successiva)
della GNU General Public License pubblicata dalla Free Software
Foundation.
Questo documento viene distribuito con l'intento di essere utile, ma
SENZA ALCUNA GARANZIA, compreso quella implicita di FUNZIONALITA' o di
UTILITA' PER UN PARTICOLARE UTILIZZO. Vedere la GNU General Public
License per ulteriori dettagli.
Assieme a questo documento dovreste aver ricevuto una copia della GNU
General Public License; se cio' non fosse vi preghiamo di scrivere
alla
Free Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139,
USA.
The HAM-HOWTO, an introduction to Amateur Radio software available for
Linux and information on how to configure some of it. Copyright (c)
1995,1996,1997 Terry Dawson.
This program is free software; you can redistribute it and/or modify
it under the terms of the GNU General Public License as published by
the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or (at
your option) any later version.
This program is distributed in the hope that it will be useful, but
WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU
General Public License for more details.
You should have received a copy of the GNU General Public License
along with this program; if not, write to the:
Free Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139,
USA.