Linux Distribution HOWTO
 Eric S. Raymond <[email protected]>
 v6.3, 8 maggio 1999

 Con questo documento si intende facilitare ai nuovi utenti di questo
 sistema la scelta della distribuzione di Linux da adottare ed altres�
 aiutare gli utenti gi� esperti a mantenere aggiornata la loro
 conoscenza della rosa di scelte disponibili. L'autore non intende man�
 tenere una lista completa di tutte le distribuzioni Linux esistenti su
 tutte le piattaforme e si limiter� ad analizzare le principali dis�
 tribuzioni in lingua inglese per processori Intel e compatibili.
 Traduzione di Federico Lucifredi <[email protected]>, ottobre 1999.

 1.  Introduzione

 Non esiste una singola distribuzione di Linux - esistono molteplici
 distribuzioni di tale sistema operativo disponibili via FTP anonimo o
 su CD-ROM.

 Questo documento si prefigge lo scopo di fornire brevi descrizioni
 delle distribuzioni in lingua inglese disponibili su CD-ROM e di
 fornire indicazioni al lettore sul come e dove procurarsi ulteriori
 informazioni in merito. Una distribuzione in lingua tedesca era
 mantenuta da Marco Budde ma sembra non essere pi� disponibile.
 L'autore non � a conoscenza di distribuzioni basate su lingue diverse
 da quelle inglese e tedesca.

 Questo documento non ha la pretesa di essere esaustivo: vi sono altre
 distribuzioni di Linux oltre a quelle qui elencate. Per la natura
 stessa del software Open Source, � sufficiente per qualcuno cambiare
 qualcosa nella sua installazione di Linux e rendere queste modifiche
 disponibili ad altri per creare una nuova ``distribuzione''. Un
 documento come questo deve stabilire qualche sorta di limite nel campo
 che si intende coprire e l'autore ha scelto la disponibilit� su CD
 come tale criterio. Tale criterio non rappresenta assolutamente la
 definizione  di distribuzione Linux.  Esistono numerose distribuzioni
 minori che offrono cose che le distribuzioni principali non
 forniscono, non ultima la compattezza della distribuzione stessa.

 Come si � gi� detto in precedenza, esistono numerose distribuzioni di
 Linux che non vengono elencate in questo documento. Se il lettore �
 associato con lo sviluppo di una distribuzione disponibile su CD-ROM
 che non viene elencata in questa sede, veda il paragrafo ``Come
 sottoporre aggiunte e/o correzioni a questo HOWTO'' verso la fine di
 questo documento. Sottoporre nuovo materiale all'autore � semplice e
 dovrebbe richiedere meno di cinque minuti del vostro tempo.

 Per una pi� completa lista delle distribuzioni disponibili si veda la
 Linux HQ Distributions List <http://www.linuxhq.com/dist-index.html>.

 Liberatoria: L'autore non fornisce nessuna garanzia sulla correttezza
 delle informazioni, dei prezzi o dei dettagli relativi alle modalit�
 d'ordine forniti in questo documento. Si controlli il campo ``ultimo
 aggiornamento'' per verificare quanto tale informazione sia corrente e
 si faccia riferimento alla home-page del produttore per ottenere
 informazioni aggiornate. Inoltre, qualora non sia espressamente
 dichiarato diversamente, le stesse distribuzioni di Linux non
 provvedono ASSOLUTAMENTE NESSUNA GARANZIA.

 L'autore cerca di restare legato a fatti oggettivi in questo HOWTO, ma
 egli non � scevro da opinioni in materia. Se tali opinioni risultano
 di vostro interesse le potete trovare nel paragrafo ``Raccomandazioni
 dell'autore''.

 Disclosure: Io (Eric S. Raymond) non ho nessuna forma di connessione
 finanziaria con alcun produttore di una distribuzione Linux n� ho
 accettato qualsiasi forma di remunerazione o omaggio da tali
 produttori -- eccezion fatta per una copia gratuita del del loro
 prodotto a scopo di recensione (e per una T-shirt dalla Red Hat).


 1.1.  Nuove versioni di questo documento

 Questo documento viene postato regolarmente ogni mese nel newsgroup
 comp.os.linux.answers ed � archiviato in un certo numero di siti FTP,
 tra i quali ricordiamo metalab.unc.edu sotto la directory
 pub/Linux/docs/HOWTO.


 L'ultima versione rilasciata di questo documento � inoltre accessibile
 sul World Wide Web all'URL
 <http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/Distribution-HOWTO.html>.

 La traduzione italiana � disponibile nel sito dell'Italian LDP (ILDP)
 <www.pluto.linux.it/ildp/index.html> (NdT).

 L'autore incoraggia commenti e domande su questo documento e pu�
 essere contattato via e-mail all'indirizzo [email protected].
 Evitate di contattare l'autore con richieste di aiuto nello scegliere
 una specifica distribuzione o con domande su Linux in generale a meno
 che non intendiate assumerlo come consulente -- l'autore non ha
 abbastanza tempo per rispondere a tali richieste e questo documento
 rappresenta uno sforzo nel raccogliere tutto ci� che egli potrebbe
 comunque consigliarvi.


 1.2.  Recenti modifiche

 Yggdrasil Plug-And-Play e Craftworks Linux non sembrano essere pi�
 disponibili per la vendita. DOSLINUX � stato rimosso a causa della sua
 natura specialistica.


 1.3.  Panoramica del mercato

 Un tempo (1993 circa), una distribuzione di Linux era qualcosa che si
 scaricava da Internet su alcuni floppy. L'installazione era un
 processo estremamente laborioso e frustrante.

 In seguito entrarono in scena i primi drive CD-ROM economici e i CD-
 ROM rappresentano il mezzo ideale per archiviare economicamente grandi
 volumi di software di sistema. Esiste ora una piccola industria che
 vive sulle distribuzioni commerciali di Linux e siccome questi
 distributori dispongono di risorse economiche che vengono impiegate
 nel fornire supporto ai clienti e in marketing, queste societ�
 dominano il mercato delle distribuzioni di Linux in maniera sempre
 crescente. Debian � l'ultima distribuzione non commerciale che
 mantiene una significativa quota di mercato e persino in questo caso
 sembra che la distribuzione si diffonda principalmente a mezzo CD-ROM.

 La maggior parte delle distribuzioni disponibili su CD-ROM (ivi
 incluse Slackware, Yggdrasil e Red Hat) sono tuttora disponibili per
 il download tramite FTP sul sito dei rispettivi produttori. Ma se
 avete a disposizione un drive CD-ROM e siete disposti a spendere
 qualche dollaro vi si apre una maggiore scelta di distribuzioni e
 opzioni di supporto (e vi ritroverete inoltre in possesso di
 utilissima documentazione cartacea).  Per maggiori dettagli
 sull'installazione di Linux, si veda il Linux Installation HOWTO,
 <http://metalab.unc.edu/mdw/HOWTO/Installation-HOWTO.html>.

 I prezzi delle distribuzioni su CD-ROM salgono dai circa 20 dollari
 fino a un massimo di 50 (e la differenza di prezzo rappresenta una
 reale differenza di valore).  Alcuni produttori offrono abbonamenti a
 prezzo speciale che si traducono in un ridotto costo finale per CD per
 coloro che eseguono regolari aggiornamenti durante il periodo di
 abbonamento.

 Il prezzo mostra una stretta correlazione con la qualit� del prodotto
 (come ci si dovrebbe aspettare in un mercato molto competitivo).
 L'autore consiglia di affrontare la spesa necessaria per l'acquisto di
 una distribuzione ufficiale in quanto il maggior prezzo si traduce in
 una pi� semplice installazione e amministrazione del sistema.

 La scelta di quale distribuzione adottare risulta ora molto pi�
 semplice di quanto fosse un tempo. Tra il 1995 e il '96 il mercato �
 stato seriamente scosso e alcune delle distribuzioni commerciali sono
 emerse come dominanti mentre altre sono rimaste prive di aggiornamento
 o sono addirittura scomparse. La selezione tra le distribuzioni non
 commerciali ad uso generale � stata persino pi� severa con Debian
 unico supersite in questa categoria.

 Come risultato di tutto questo il mercato su tre livelli delle
 distribuzioni (produttori principali di distribuzioni, editori di
 distribuzioni a "valore aggiunto" e assemblatori di CD contenenti
 molteplici distribuzioni) � praticamente collassato. Per essere
 competitivo nel 1997 un produttore (commerciale o non) deve essere in
 grado di offrire un ragionevole livello di supporto ai suoi clienti e
 comportarsi come un produttore di distribuzioni primario
 indipendentemente dal fatto che lo sia effettivamente. Coloro che
 desiderano una distribuzione sempre all'ultimo grido troveranno
 difficile adottare una delle distribuzioni minori per la maggior
 lentezza degli aggiornamenti.



 1.4.  Raccomandazioni dell'autore

 Nella sezione precedente ho illustrato i fatti -- in questa illustrer�
 le mie opinioni (decidete voi quanto valore attribuirvi -- e ricordate
 cosa si dice dei consigli non richiesti). Non esiste sostituto per
 l'esame sul campo e i dati contenuti in questa guida sono mirati ad
 aiutarvi in tale analisi. Le mie osservazioni in questa sezione del
 documento hanno la funzione principale di illustrarvi quali siano le
 mie inclinazioni piuttosto che l'indicarvi in che modo procedere.

 Yggdrasil ha dominato il mercato delle distribuzioni su CD sin dal suo
 inizio, nel 1993.  Yggdrasil ha praticamente fondato il mercato su CD
 e ha stabilito gli standard a cui tutti i produttori entrati nel
 mercato in seguito hanno dovuto conformarsi.  L'autore aveva al tempo
 adottato Yggdrasil ed era solito raccomandarlo come sostituto di
 software di sistema commerciale basato su System V per la sua miglior
 documentazione, la sua dotazione di applicazioni e la sua illuminata
 politica di destinare parte degli utili al supporto del software
 libero e di inviare copie gratuite della distribuzione agli autori di
 freeware. Purtroppo Yggdrasil non ha rilasciato una nuova versione
 della sua distribuzione dal 1995 ed � stata oramai esclusa dal
 mercato.

 L'autore ha ora adottato Red Hat Linux ed � piuttosto soddisfatto
 della sua scelta.  Nell'opinione del suddetto la technologia RPM da un
 vantaggio tecnico alla distribuzione Red Hat su tutti gli altri
 distributori. Red Hat ha fatto le scelte commerciali migliori al
 momento pi� appropriato ed � al momento da considerarsi il leader di
 mercato.

 Se siete ideologicamente legati all'uso di una distribuzione non
 commerciale, Debian sembra essere al momento l'unica scelta possibile
 -- l'unica rimasta in questo campo ancora dotata di un serio team di
 sviluppo alle sue spalle.

 Le opinioni espresse dall'autore non vanno lette come una
 dichiarazione di approvazione incondizionata: molte distribuzioni sono
 state ottimizzate per scopi e necessit� differenti e i vostri scopi
 possono essere serviti meglio da altre distribuzioni (questo risulta
 particolarmente vero se voi siete principalmente utenti DOS e come
 l'autore apprezzate la predisposizione all'installazione in dual boot
 e all'inizializzazione da DOS di certe distribuzioni).

 Le posizioni di dominio in questa industria sono estremamente
 volatili. Per il giorno in cui voi leggerete questo documento RedHat e
 Debian potrebbero aver perso la loro leadership a causa di nuovi, pi�
 agguerriti, concorrenti.


 2.  Distribuzioni

 Tutte le distribuzioni di seguito elencate sono disponibili su CD-ROM
 (alcune tra quelle non commerciali sono disponibili solamente su
 raccolte di CD-ROM contenenti copie intere dei principali archivi). La
 maggior parte di queste distribuzioni sono disponibili gratuitamente
 in rete -- ma le distribuzioni ufficiali ottenute tramite questi
 canali non sono provviste di supporto da parte del produttore.

 In ordine alfabetico:


 2.1.  Caldera OpenLinux


    Produttore:
       Caldera, Inc.
       633 South 550 East
       Provo, Utah 84606

       E-mail: [email protected]
       WWW:  <http://www.caldera.com>
       FTP:  <ftp://ftp.caldera.com>
       Telefono: (801)-377-7678
       Fax: (801)-377-8752


    Descrizione rilasciata dal produttore:
       Caldera rilascia OpenLinux in tre versioni differenti: OpenLinux
       Lite, OpenLinux Base e OpenLinux Standard.

       OpenLinux Lite � la versione liberamente disponibile di
       OpenLinux e include un periodo di prova di 90 giorni per il
       desktop environment integrato sviluppato da Caldera -- le
       versioni Base e Standard ne includono la versione completa.
       OpenLinux Lite � disponibile tramite il sito ftp di Caldera
       oltre a essere disponibile su CD-ROM presso il produttore per il
       solo costo della spedizione. Degna di nota la popolarit� di
       OpenLinux preso gli editori che ne ha spesso causato la scelta
       come stabile piattaforma Linux disponibile commercialmente da
       includere in libri e altro software.

       La versione Base di OpenLinux contiene tutto ci� che viene
       fornito con la versione Lite e costituisce inoltre una
       distribuzione completa e di facile installazione che include il
       desktop integrato sviluppato da Caldera, applicazioni Internet
       sia client che server e connettivit� intranet.  Oltre alla
       documentazione completa OpenLinux Base include Netscape
       Navigator.

       La versione Standard di OpenLinux aggiunge a quanto gi�
       disponibile nella versione base diverse applicazioni commerciali
       come Netscape FastTrack Web server, Netscape Navigator Gold e
       tool di html-authoring, il database ADABAS D, la suite integrata
       StarOffice, Caldera OpenDos e un netware client oltre a svariati
       tool di amministrazione.

       Tutte le versioni elencate di Caldera OpenLinux sono attualmente
       disponibili nella release 1.2.

       Con Caldera OpenLinux diventa possibile esplorare un nuovo mondo
       informatico con la potenza di una workstation UNIX nel vostro
       PC!  L'uso del kernel Linux permette a Caldera di offrirvi un
       sistema dotato delle prestazioni e della stabilit� di sistemi
       del costo di migliaia di dollari. Openlinux porta sul vostro
       desktop:

    �  Multitasking reale che vi permette di eseguire diverse
       applicazioni sia grafiche che in modo testo in contemporanea.
       Nessuna applicazione pu� causare il crash di un'altra come
       accade sotto sistemi operativi meno robusti.

    �  Il kernel 2.0 garantisce eccellenti prestazioni TCP/IP, device
       driver caricabili e un pi� efficiente impiego delle risorse del
       vostro sistema.

    �  Il programma di installazione guidato da menu e in grado di
       rilevare l'hardware a disposizione rende l'installazione
       estremamente semplice sulla maggior parte dei sistemi. La guida
       Getting Started include una procedura che illustra come
       procedere nell'installazione del sistema passo per passo.

       Nessun'altra distribuzione di Linux include una interfaccia
       grafica completa e integrata dotata di strumenti di
       configurazione, drag and drop e applicazioni preconfigurate. Il
       Caldera Desktop facilita la gestione dei file e dei programmi di
       uso comune per accesso immediato.  Il desktop integrato
       fornisce:

    �  Drag-and-drop.

    �  Editor grafico.

    �  Accesso rapido a svariati, potenti strumenti di configurazione.

    �  Una barra delle icone configurabile, layout personalizzati e
       impostazione delle preferenze.

    �  Gestione dei file via drag and drop e menu grafici.


    Ordini:
       Via email (con chiave PGP), telefono, fax o posta ordinaria.
       Dettagli completi sono disponibili al sito
       <http://www.caldera.com/mpro/orinfo/orderinfo.html>.


    Supporto clienti:
       Caldera � tra le poche distribuzioni Linux a offrire supporto
       via email e telefono. OpenLinux Base include il solo supporto
       via email, mentre la versione Standard include anche il supporto
       telefonico -- il supporto include 5 ``incident calls'' nei primi
       trenta giorni d'uso del prodotto. Non viene fornito alcun
       supporto per la versione Lite.

       Le versioni Base e Standard includono la licenza completa per il
       Caldera Deskop mentre la versione Lite include una licenza di
       prova limitata a 90 giorni.


    Ultima data di rilascio:
       Maggio 1998 (?)


    Ultima revisione di questa recensione:
       13 agosto 1998


 2.2.  Debian Linux


    Produttore:
       Software in the Public Interest, Inc.  PO Box 1326
       Boston, Ma. 02117 USA

       E-mail: [email protected]
       WWW:  <http://www.debian.org>
       FTP:  <ftp://ftp.debian.org/debian>


    Descrizione rilasciata dal produttore:
       Debian Linux � il risultato del lavoro di volontari inteso a
       creare una distribuzione non commerciale di Linux di alta
       qualit�. Debian Linux 2.0 � un sistema operativo UNIX-
       compatibile completo per il PC. Il sistema adotta il formato ELF
       per i programmi e si basa sulla libc6, a differenza delle
       precedenti versioni che impiegavano libc5.  Debian Linux �
       attualmente disponibile per le architetture x86 e m68k con
       versioni Alpha e SPARC previste per la release 2.1. Il porting
       sulle architetture ARM, PPC e UltraSparc � attualmente in corso.

       Debian Linux � un sistema facile da aggiornare composto
       principalmente da software liberamente distribuibile proveniente
       da molteplici fonti. Il supporto per le password shadow �
       disponibile anche se � da considerarsi sperimentale nella
       versione 1.1. Si possono ottenere anche pacchetti non liberi,
       che rendono Debian un sistema un sistema completo.

       Tra i vantaggi di Debian Linux elenchiamo la facilit� degli
       aggiornamenti, le dipendenze tra i pacchetti ben definite e il
       suo sviluppo aperto.  Debian Linux � attualmente la sola
       distribuzione sviluppata cooperativamente da molti individui
       tramite Internet, nello stesso spirito in cui Linux e altri
       progetti open source vengono gestiti. Pi� di 400 package
       mantainer lavorano nella gestione di pi� di 1500 pacchetti e
       nello sviluppo della distribuzione. Un sofisticato sistema di
       bug tracking permette agli utenti di riferire errori nel
       software e difetti nella sicurezza del sistema che vengono
       rapidamente analizzati dalla comunit� Debian.  Quando si giunge
       alla soluzione del problema, viene rilasciata una nuova versione
       del pacchetto su noti server ftp.

       Debian � una distribuzione estremamente dinamica: snap-shot
       release divengono disponibili ogni tre mesi mentre gli archivi
       ftp vengono aggiornati quotidianamente.

       Per maggiori informazioni su Debian Linux si vedano i file
       disponibili sul sito  <ftp://ftp.debian.org/debian/doc/> oppure
       si visiti la Debian homepage all'URL  <http://www.debian.org/>.

       Se siete interessati a entrare a far parte di questo progetto
       siete invitati a sottoscrivere le mailing list debian-
       [email protected] o [email protected] inviando
       un messaggio di posta elettronica a debian-user-
       [email protected] (o rispettivamente debian-devel-
       request) ponendo la parola ``help'' come soggetto del messaggio.


    Reperibilit�:
       Debian Linux � disponibile via FTP anonimo al sito
       <ftp://ftp.debian.org/debian/> e in molteplici mirror (per la
       lista completa si veda il sito < url
       url="http://www.debian.org/ftplist.html">)


    Ultima data di rilascio:
       24 luglio 1998 (2.0)


    Ultima revisione di questa recensione:
       13 agosto 1998


 2.3.  Linux Pro


    Produttore:
       WorkGroup Solutions, Inc.
       P.O. Box 460190
       Aurora, CO 80046-0190

       Telefono: (303)-699-7470
       Fax: (303)-699-2793
       E-mail: [email protected] (ordini)
       FTP:  <ftp://ftp.wgs.com/pub2/wgs>


    Descrizione rilasciata dal produttore:
       Il manifesto di WGS Linux Pro � diverso da quello di tutte le
       altre distribuzioni correntemente sul mercato: essa si prefigge
       la penetrazione di Linux nel mercato commerciale. Tutto questo
       estende la comunit� di utenti Linux e aiuta Linux a diventare il
       sistema operativo e non semplicemente un sistema operativo.

       WGS Linux Pro consiste in un CD-ROM principale per il quale
       selezioniamo la miglior distribuzione di Linux disponibile alla
       quale applichiamo bug fix e modifiche minori. Questo CD spesso
       contiene versioni diverse dalla pi� recente release disponibile,
       in una ricerca delle versioni pi� stabili disponibili.
       Congiuntamente il produttore fornisce supporto tecnico e
       contratti di assistenza -- per questa ragione WGS Linux �
       considerata una distribuzione di Linux primaria. Una opzione
       disponibile � un set di CD-ROM aggiuntivi contenenti tutto il
       software pi� recente, ivi incluse copie correnti degli archivi
       tsx-11, metalab e RedHat. Praticamente tutto il software
       disponibile in qualunque altra distribuzione pu� essere reperito
       in questi CD -- nuovo software viene costantemente aggiunto a
       questi CD non appena diventa disponibile. Un'altra opzione
       (inclusa con Linux Pro+) � un manuale contenente il Linux
       Documentation Project e molto altro!

       La versione corrente � la 4.0a basata sul kernel 1.2.13 (il
       kernel 2.0.x � disponibile nel CD e pu� essere installato a
       scelta).




    Reperibilit�:
       All'url  <http://www.wgs.com> � disponibile una lista dei
       prodotti WGS unitamente alle ultime informazioni sulla
       distribuzione.


    Ordini:
       WGS Linux � disponibile presso rivenditori in tutto il mondo e
       sar� presto disponibile presso il sito ftp della WGS.

       Il produttore � a disposizione dei clienti via telefono, fax ed
       E-mail per ordini e richieste di ulteriori informazioni. Il
       produttore accetta ordini sulle seguenti carte di credito:
       American Express, Visa, Discover e MasterCard.


    Varie:
       Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Web del
       produttore.

       WGS pubblica una E-mail newsletter gratuita su Linux e FlagShip
       che pu� essere ricevuta su richiesta.

       Altri prodotti distribuiti dalla WGS includono Motif, Flagship e
       una serie di libri mirati a rendere l'uso di Linux un'esperienza
       pi� facile e gratificante.


    Ultima data di rilascio:
       1 ottobre 1996.


    Ultima revisione di questa recensione:
       13 marzo 1997


    Commento dell'autore:
       La distribuzione � descritta dal produttore come basata su "Red
       Hat 3.03 plus".


 2.4.  Red Hat Linux


    Produttore:
       Red Hat Software
       3201 Yorktown Rd, Suite 123 DeKalb Center
       Durham, NC 27713

       Telefono: (800) 546-7274 o (919) 572-6500
       Fax: (919) 572-6726
       E-mail: [email protected]
       WWW:  <http://www.redhat.com>
       FTP:  <ftp://ftp.redhat.com>


    Descrizione rilasciata dal produttore:
       La distribuzione Red Hat 6.0 � basata sul kernel 2.2 ed �
       disponibile per le piattaforme Alpha, Intel e SPARC.

       Quattro innovazioni nella procedure di installazione rendono Red
       Hat la pi� facile distribuzione di Linux da installare mai
       rilasciata.  Il processo di installazione viene eseguito sotto
       X-Window per la maggior parte e lo script per la creazione di
       boot disk, unitamente alle capacit� del processo di
       installazione di salvare le configurazioni correnti per X-Window
       e per la rete TCP/IP rendono l'installazione una passeggiata.
       L'installazione via ftp consente l'installazione del sistema
       attraverso la rete e richiede il download preventivo
       dell'immagine di soli 3 floppy -- il resto del processo �
       automatico. Infine, L'installazione include supporto per
       periferiche PCMCIA, rendendo l'installazione di Red Hat su
       portatili semplice quanto l'installazione su macchine di classe
       desktop.

       Dopo aver installato Red Hat Linux una volta non sar� mai pi�
       necessario ripetere l'operazione: il nuovo sistema di packaging
       RPM � sufficentemente sofisticato da permettere l'aggiornamento
       di un sistema gi� installato senza richiedere un nuovo
       partizionamento del disco o il backup di tutti i file.


    Ordini:
       Red Hat � disponibile presso la Red Hat Software e la maggior
       parte dei distributori di prodotti Linux. Contattate la Red Hat
       Software per i dettagli sul come completare il vostro ordine --
       � altres� possibile ordinare Red Hat presso il sito Web del
       produttore. Il prezzo al pubblico per la versione Intel � di
       49,95 US$. Per le versioni SPARC e Alpha il prezzo � di 99.95
       US$.


    Ultima data di rilascio:
       10 marzo 1999


    Ultima revisione di questa recensione:
       7 giugno 1999.


    Commento dell'autore:
       Il pezzo forte di questa distribuzione � RPM, il Red Hat Package
       Manager.  Questo software permette di installare e rimuovere
       applicazioni e componenti del sistema, ivi inclusi il kernel e
       le basi stesse del sistema.  RPM � stato adottato da
       praticamente tutte le altre distribuzioni con l'eccezione di
       Debian Linux.



 2.5.  Trans-Ameritech Linuxware


    Produttore:
       Trans-Ameritech
       2342A Walsh Avenue
       Santa Clara, CA 95051

       E-mail: [email protected]
       WWW: http://www.trans-am.com
       Telefono: (408)-727-3883
       Fax: (408)-727-3882
       BBS: (408)-980-9840


    Descrizione rilasciata dal produttore:
       Dall'inizio del 1997 Trans-Ameritech ha pubblicato dieci
       versioni della sua distribuzione di Linux. Tradizionalmente,
       Trans-Ameritech ha stabilito nuovi standard nel combinare la
       facilit� d'uso con procedure di installazione semplici persino
       per utenti alle prime armi. LinuxWare � un sistema flessibile e
       di facile installazione orientato sia verso un pubblico
       interessato a imparare UNIX che verso un pubblico di utenti
       esperti.


    �  Utenti nuovi a Linux apprezzeranno il programma di setup basato
       su Windows.

    �  Al fine di minimizzare la possibilit� di conflitti hardware
       molteplici kernel vengono forniti per differenti configurazioni.
       Essi possono essere impiegati sia durante l'installazione che
       per la normale operazione del sistema.

    �  Molteplici documenti sono forniti come documentazione in linea
       per un rapido riferimento, ivi inclusi i file del Linux
       Documentation Project nei formati sorgente, dvi e ps.

       Tra le molte applicazioni sono incluse:


    �  Programma di configurazione di X-Window basato su M$ Windows

    �  Compilatori C/C++, Pascal e Ada come pure traduttori dal
       Fortran.

    �  Supporto di networking TCP/IP, UUCP, SLIP, CSLIP, PPP

    �  Accesso a Internet con binari e sorgenti per FTP, Telnet, News e
       E-mail

    �  Molteplici terminali e l'ambiente X-Windows

    �  Versioni Gnu e internazionale del correttore ortografico ispell

    �  Applicazioni di comunicazione term, minicom, Seyon (sotto X-
       Windows)

    �  Editor: elvis( clone di vi), joe, jove, Emacs

    �  Il visualizzatore PostScript ghostscript

    �  GNU Smalltalk e la Smalltalk interface per X-Window

    �  TCL/Tk

    �  Programmi per ingegneri elettrici e utenti ham

    �  Impaginazione: TeX, LaTeX, xdvi, dvips, Metafont, groff

    �  Andrew: word processor multimediale con supporto di hyperlink

    �  Supporto dell'invio e ricezione di fax su modem delle classi 1 e
       2

    �  DOOM

       Tutti i sorgenti sono disponibili sul CD-ROM. I sorgenti pi�
       usati non sono compressi e possono venire impiegati direttamente
       dal CD.

       Un filesystem Linux non compresso � disponibile come riferimento
       e per la conversione dello spazio su disco -- � possibile
       eseguire certi programmi direttamente da CD-ROM. Una libreria di
       riferimento � presente oltre a esaurienti pagine man.

       Principalmente a uso degli entusiasti, sono inclusi i sorgenti
       non compressi di FreeBSD e netBSD.
       Questa distribuzione � destinata principalmente ad utenti
       Windows e DOS che desiderano una pi� semplice transizione a un
       sistema di maggior complessit� piuttosto che a utenti UNIX
       esperti.


    Ordini:
       Ordini via E-mail vengono accettati all'indirizzo order@trans-
       am.com

       Il prezzo della versione corrente di LinuxWare 2.5 � di
       US$19.95.

       Il prezzo per l'aquisto della combinazione di LinuxWare 2.5,
       Supplement 5 e Supplement 4 (combinazione ``Ultimate
       LinuxWare'') � di US$30.

       Se desiderate inviare un ordine tramite carta di credito
       (Trans_Ameritech accetta VISA, MC, AmEx, Discovery), ricordate
       di includere il vostro numero di carta, data di scadenza e il
       vostro indirizzo completo. Il costo di spedizione all'interno
       degli USA � di 5 dollari (first class US mail), mentre tale
       costo sale a 8 dollari per il CD base e a 12 per la combinazione
       del CD e i vari Supplement se abitate al di fuori degli Stati
       Uniti.

       Abbonamenti annuali (per un massimo di 4 release) sono
       disponibili per un prezzo complessivo di 80 us$ a cui va
       aggiunto il costo di  quattro spedizioni.


    Varie:
       per qualsiasi richiesta di informazioni il produttore � a vostra
       disposizione agli indirizzi [email protected] e order@trans-
       am.com.


    Ultima data di rilascio:
       Gennaio 1997 (Supplement 5)"

    Ultima revisione di questa recensione:
       13 agosto 1998


 2.6.  Slackware


    Produttore:
       Walnut Creek CDROM
       4041 Pike Lane, Suite D
       Concord, CA  94520

       E-mail: [email protected] (informazioni), [email protected] (ordini),
       [email protected] (supporto tecnico).


    Descrizione rilasciata dal produttore:
       Ftp.cdrom.com � l'origine ufficiale di Slackware Linux. La
       distribuzione Slackware ufficiale consiste in un set di quattro
       CD. La versione corrente � la slackware 96, basata sul kernel
       2.0.34.

       Slackware Linux � una distribuzione di Linux completa per
       sistemi basati sull'architettura ix86 che includano un CD-ROM
       drive e un floppy drive.

    Reperibilit�:
       WWW:  <http://www.cdrom.com/titles/os/slack96.htm>
       FTP:  <ftp:ftp.cdrom.com/pub/linux/slackware>


    Ordini:
       Il costo del set di CD-ROM presso la Walnut Creek � di US$39.95.


    Ultima data di rilascio:
       Luglio 1998 (3.5)"

    Ultima revisione di questa recensione:
       13 agosto 1998.


 2.7.  S.u.S.E.


    Produttore:
       S.u.S.E., Inc.
       458 Santa Clara Ave
       Oakland CA 94610 USA

       E-mail: [email protected]
       WWW:  <http://www.suse.com>
       FTP:  <ftp://ftp.suse.com>
       Telefono: +1-510-835-7873 Fax: +1-510-835-7875 fax


    Descrizione rilasciata dal produttore:
       S.u.S.E. Linux offre a utenti di tutti i livelli di esperienza
       una rapida e semplice via di ingresso nel mondo di Linux e UNIX.
       Risorse come l'installazione guidata da CD-ROM, un dischetto di
       boot modulare, un manuale di 400 pagine e il programma di
       amministrazione YaST consentono una rapida installazione (e
       manutenzione) del sistema.

       Inoltre, S.u.S.E. offre una vasta gamma di X-server con il
       supporto delle periferiche grafiche pi� recenti. Questi server
       vengono implementati in collaborazione con il team XFree86 (tm).
       Si veda la pagina seguente per maggiori dettagli
       <http://www.suse.de/XSuSE>.

       Novit� in S.u.S.E. Linux 5.3:


    �  Kernel 2.0.35

    �  KDE 1.0

    �  GIMP 1.0

    �  SaX (programma di configurazione di XF86 sviluppato da S.u.S.E.)

       Altre caratteristiche di rilievo:


    �  Linux e oltre 875 pacchetti software, ivi inclusi i sorgenti ed
       un live file system su 4 CD-ROM

    �  Guida all'uso di 400 pagine

    �  Archivi in formato RPM; i pacchetti in formato TGZ sono comunque
       installabili

    �  Boot compatibile con System V, conformit� con il file system
       standard

    �  Programma di installazione e amministrazione di sistema YaST per
       la configurazione di rete, connessioni ISDN, stampanti e di X-
       window

    �  X server sviluppati da S.u.S.E. con supporto delle periferiche
       grafiche pi� recenti

    �  Amministrazione di file system, utenti e gruppi di utenti

    �  Configurazione automatica di molteplici Window Manager

    �  Sistema di online help

    �  Modalit� demo avviabile da CD-ROM o da partizione DOS


    Ordini:
       S.u.S.E. Linux pu� essere scaricata al seguente sito ftp
       <ftp://ftp.suse.com/pub/SuSE-Linux>.  Il costo del CD-ROM
       ufficiale (che include supporto) � di US$ 49.95; S.u.S.E.
       accetta ordini a mezzo telefono, sito web (secure server
       disponibile), fax o per posta. Il costo di un "abbonamento" � di
       US$ 34.95 per release.

       S.u.S.E. distribuisce inoltre OSF Motif 2.1 per $129.95 (il
       prezzo della versione aggiornamento deve tutt'ora essere
       annunciato).


    Supporto:
       Ogni release di S.u.S.E. Linux aquistata include 60 giorni di
       assistenza per l'installazione. Si veda la pagina Web della
       S.u.S.E. per ulteriori informazioni e condizioni di contratto.


    Ultima data di rilascio:
       Indeterminata."

    Ultima revisione di questa recensione:
       13 agosto 1998 (5.3)


 3.  Come sottoporre aggiunte e/o correzioni a questo HOWTO

 L'autore incoraggia chiunque mantenga una distribuzione di Linux o un
 servizio di ordine per posta a sottoporre informazioni sul loro
 servizio per l'inclusione in questo HOWTO. � facile e divertente e non
 ci sono nemmeno stacchi pubblicitari! Si veda il prossimo paragrafo di
 questo documento per una lista di siti ove questo documento �
 attualmente reperibile.


 3.1.  Che informazioni inviare

 L'autore desidera particolarmente ricevere informazioni sui seguenti
 argomenti:


 �  Distribuzioni Linux complete disponibili a mezzo ftp, uucp o a
    mezzo posta. Per distribuzione completa ci si riferisce a software
    sufficiente a creare un completo sistema Linux a partire da zero.


 �  Prodotti disponibili esclusivamente a mezzo posta. Se il vostro
    software � disponibile via ftp anonimo � altamente probabile che
    gli utenti riescano a raggiungerlo. Esempi di prodotti disponibili
    esclusivamente per l'ordine sono Motif e qualunque altro software
    commerciale che sia stato oggetto di porting su Linux.

 �  Qualunque altro prodotto specificamnte relativo a Linux come libri
    e documentazione, T-shirt e curiosit� varie. N.B.: questo � il
    Linux Distribution HOWTO, non un catalogo di cose carine collegate
    a Linux. Qualunque cosa voi vendiate deve essere (a) molto utile,
    (b) estremamente originale, oppure (c) molto divertente per essere
    elencata in questo documento.

 Qualora l'autore si trovi a ricevere una notevole mole di informazioni
 riguardanti prodotti marginali al mercato delle distribuzioni Linux
 egli prender� in considerazione la possibilit� di creare un documento
 specifico sull'argomento.


 3.2.  Come inviare informazioni

 Se desiderate sottoporre informazioni per l'inclusione in questo
 HOWTO, inviate un e-mail all'indirizzo [email protected]
 le informazioni seguenti. Questo formato non � analizzato da una
 macchina: ciascun campo pu� avere qualunque lunghezza voi desideriate
 ma l'autore preferirebbe mantenere ciascuna recensione al di sotto
 delle 50 linee di testo.

    Nome:
       Nome del servizio o della distribuzione


    Produttore:
        Nome della societ�, persona o altro che distribuisce o gestisce
       il servizio o la distribuzione. Si includano l'indirizzo
       postale, E-mail, il numero di telefono e, se possibile, un
       indirizzo Web.


    Descrizione rilasciata dal produttore:
        Descrizione della distribuzione o del servizio da voi fornito.
       Se l'oggetto in questione � una distribuzione, includete
       informazioni su che software vi � incluso e in quali versioni,
       una descrizione generale del processo di installazione,
       requisiti di sistema e via discorrendo.


    Reperibilit� in rete:
        indicate un indirizzo di rete (solitamente ftp o Web) ove il
       vostro software � posto a disposizione del pubblico per il
       download.


    Ordini:
       Informazioni sul come ordinare la vostra distribuzione o
       acquistare il vostro prodotto/servizio. Si prega di includere
       informazioni quali il prezzo e le modalit� di pagamento.


    Supporto:
       Informazioni sull'assistenza resa disponibile per i vostri
       clienti.


    Varie:
       Qualunque informazione che sia ritenuta degna di nota per
       potenziali utenti.


    Last data di rilascio:
       Ultima data di rilascio della versione corrente.  Inserire
       inoltre la frequenza d'aggiornamento stimata.


 3.3.  Criteri generali

 Per favore mantenete le vostre recensioni il pi� possibile brevi. Se
 ritenete che sia necessario includere informazioni per esteso
 includete un riferimento ad un sito ftp oppure un indirizzo E-mail al
 quale scrivere per ottenere maggiori dettagli. Le recensioni sono
 intese solamente come indicazioni su ove sia possibile reperire
 informazioni complete in materia.

 Se molteplici servizi o prodotti sono forniti o gestiti dalla stessa
 societ� o persona, si noti che comunque risulta necessario compilare
 recensioni separate per ogni servizio o prodotto.

 L'autore pu� ritenere necessario modificare le vostre recensioni per
 renderle maggiormente concise o per eliminare informazioni ritenute a
 suo giudizio irrilevanti. Con l'esclusione di questi due casi, le
 recensioni dovrebbero rimanere immutate.

 Nell'atto di sottoporre recensioni l'autore della recensione
 conferisce implicitamente l'autorizzazione all'autore del Distribution
 HOWTO di utilizzare tale materiale in altri contesti, quali i libri
 pubblicati dal Linux Documentation Project ed altri documenti
 elettronici. A titolo di esempio, materiale estratto dal Distribution
 HOWTO pu� essere incluso in un libro su Linux. Se desiderate che le
 vostre recensioni non vengano incluse in documenti o materiali diversi
 dal Distribution HOWTO siete pregati di notificare l'autore di tale
 desiderio.


 4.  Questioni legali


 4.1.  Licenza d'uso (in inglese)

 This document is copyright 1997 by Eric S. Raymond. You may use,
 disseminate, and reproduce it freely, provided you:


 �  Do not omit or alter this copyright notice.

 �  Do not omit or alter or omit the version number and date.

 �  Do not omit or alter the document's pointer to the current WWW
    version.

 �  Clearly mark any consdensed, altered or versions as such.

 These restrictions are intended to protect potential readers from
 stale or mangled versions.  If you think you have a good case for an
 exception, ask me.


 4.2.  Ringraziamenti

 Questo documento � stato creato da Bill Riemers. Matt Welsh ha
 mantenuto la seconda versione ed Erik Troan ne ha mantenuto la terza.


 Durante il gennaio del 1995 Eric Raymond, ancora all'oscuro
 dell'esistenza di questo documento, inizi� la stesura di una FAQ di
 natura simile (la non pi� mantenuta ``PC-clone UNIX Software Buyer's
 Guide'', che riguardava principalmente sistemi UNIX nella categoria di
 System V e BSD).

 Durante il marzo del 1995 Eric ha discusso con Erik la possibilit� di
 cooperare a un documento congiunto. All'inizio di aprile dello stesso
 anno, Erik ha iniziato a lavorare per la Red Hat software e
 desiderando evitare un conflitto di interessi, ha trasferito la
 gestione del documento a Eric.  Erik ha quindi provveduto a inserire
 molte nuove informazioni e diversi nuovi campi nelle recensioni.

 In conseguenza di tutto ci�, questo documento si pu� considerare una
 cooperazione seriale (nell'originale inglese, il soggetto "I" viene
 riferito a Erik mentre il plurale "we" viene usato collettivamente con
 riferimento a tutti gli autori -- NdT).

 Gli autori ringraziano calorosamente tutti gli utenti Linux e i
 navigatori in rete che hanno contribuito informazioni e commenti su
 questo documento.