Linux Access HOWTO
 Michael De La Rue,  [email protected]
 v2.9, 28 Marzo 1997

 Il Linux Access HOWTO tratta dell'uso della tecnologia adattativa con
 Linux, in particolare, come usare la tecnologia adattativa per rendere
 Linux accessibile a chi non potrebbe altrimenti usarlo. Tratta anche
 delle aree in cui Linux pu� essere usato all'interno di soluzioni di
 tecnologia adattativa pi� generale.

 1.  Introduzione

 Lo scopo di questo documento � di raccogliere tutte le informazioni
 sull'uso di Linux da parte di persone che hanno difficolt�
 particolari, che possano essere superate con aiuti specifici, sia
 software che hardware.  In altre parole, i ciechi, chi � parzialmente
 privo della vista, i sordi e gli invalidi fisici. Questo documento
 viene aggiornato con la scoperta di nuove tecnologie o informazioni.


 Il problema pi� grande � che, a tutt'oggi, pochissime di queste
 persone usano Linux anche a causa delle difficolt� che implica. Ci�
 significa che lo sviluppo non sta tenendo conto delle necessit�
 particolari, e quindi il sistema sta diventando sempre pi� difficile
 da usare. Spero che questo HOWTO risolva il problema.


 Per favore mandate qualsiasi commento, informazione aggiuntiva, o
 offerta di collaborazione a [email protected] Questo indirizzo
 potrebbe in futuro diventare una mailing list, o essere
 automaticamente dato ad un'altra persona che si occupi della
 manutenzione dell'HOWTO, quindi per favore non usatelo per la posta
 personale.


 Potete anche contattarmi via posta normale a



      Linux Access HOWTO
      23 Kingsborough Gardens
      Glasgow G12 9NH
      Scotland
      U.K.




 e piano piano girer� il mondo fino ad arrivare a me. La posta
 eletronica ci mette settimane in meno.



 Posso essere contattato personalmente usando [email protected].  Dato che
 uso dei filtri su tutta la posta che ricevo, per favore usate l'altro
 indirizzo tranne che per la posta personale. Fare in questo modo vi
 porter� con pi� probabilit� ad una risposta appropriata.


 Nota del traduttore: tutte le comunicazioni che riguardano aspetti
 della traduzione vanno inviati a me ( [email protected] ).
 Potete contattare me anche se avete contributi da fare all'autore, e
 non conoscete l'inglese. Io li tradurr� e glieli mander� al pi� presto
 possibile (compatibilmente con i miei impegni ;-)


 1.1.  Policy di distribuzione


      L'ACCESS-HOWTO � copyright (c) 1996 Michael De La Rue



      La policy di distribuzione viene riportata in lingua originale.



      A verbatim copy may be reproduced or distributed in any medium physi�
      cal or electronic without permission of the author.  Translations are
      similarly permitted without express permission if it includes a notice
      on who translated it.



      Short quotes may be used without prior consent by the author.  Deriva�
      tive work and partial distributions of the UUCP-HOWTO must be accompa�
      nied with either a verbatim copy of this file or a pointer to the ver�
      batim copy.



      Commercial redistribution is allowed and encouraged; however, the
      author would appreciate being notified of any such distributions (as a
      courtesy).



      In short, we wish to promote dissemination of this information through
      as many channels as possible. However, we do wish to retain copyright
      on the HOWTO documents.



      We further want that ALL information provided in the HOWTOs is dissem�
      inated.  If you have questions, please contact Greg Hankins, the Linux
      HOWTO coordinator, at [email protected].





 2.  Paragone di Linux con altri sistemi operativi.

 2.1.  Paragone generale

 Il posto migliore per trovare informazioni a tale proposito � in
 documenti come il `Linux Info Sheet', le `Linux Meta FAQ' e le `Linux
 FAQ' (vedere ``Documentazione su Linux'').  Una delle principali
 ragioni di usare Linux per una persona con problemi di vista � il suo
 supporto di rete insito nel sistema, che d� pieno accesso a Internet.
 Pi� in generale, gli utenti vengono attirati dall'ambiente di sviluppo
 completo incluso nel sistema.


 2.2.  Disponibilit� di tecnologia adattativa

 Non esiste quasi niente disponibile in commercio specificamente per
 Linux. Esiste una quantit� notevole di software gratuito che pu�
 essere utile per l'adattamento, come ad esempio un sintetizzatore di
 voce e alcuni pacchetti software di controllo vocale. Esistono anche
 un buon numero di pacchetti gratuiti che supportano determinati
 terminali braille, ad esempio.
 2.3.  Usabilit� inerente

 Linux ha il grande vantaggio su Windows che la maggior parte del suo
 software � basato sulla linea di comando. Questo sta cambiando, e
 quasi tutto � ora disponibile con un'interfaccia grafica. Comunque,
 dato che � in origine un sistema operativo per i programmatori,
 vengono ancora scritti programmi testuali che ricoprono quasi tutte le
 aree di interesse.  Per gli invalidi fisici, ci� significa che �
 facile costruire programmi che servano alle loro esigenze. Per chi ha
 problemi alla vista, dovrebbe rendere semplice e utile l'uso di un
 sintetizzatore vocale o di un terminale braille nel prossimo futuro.


 Il sistema di console virtuali multiple rende Linux un sistema
 operativo multi-tasking per persone con problemi alla vista.


 Il sistema di finestre usato da Linux (X11) � corredato da molti
 strumenti di programmazione, e dovrebbe essere adattabile. Comunque,
 in pratica, i programmi adattativi disponibili fino ad ora sono pi�
 primitivi di quelli su Macintosh o Windows. Sono, comunque,
 completamente gratuiti (invece di costare centinaia di sterline), e la
 qualit� sta visibilmente migliorando.


 In linea di principio dovrebbe esser possibile mettere insieme un
 sistema Linux completo ed utilizzabile da una persona handicappata
 alla vista per circa  $500 (PC di poco valore + scheda audio).  Il
 paragone da fare � con le migliaia di dollari per gli altri sistemi
 operativi (software di lettura dello schermo / hardware di
 sintetizzazione vocale). Devo ancora controllare. Non credo che
 funzioni in pratica, dato che i sintetizzatori vocali disponibili per
 Linux non sono sufficientemente buoni. Per una persona invalida
 fisicamente, c'� la limitazione della spesa dell'hardware di input.


 3.  Persone con problemi alla vista.

 In questa sezione user� due categorie: le persone che hanno parte
 della vista e che hanno bisogno di aiuto per vedere / decifrare
 /seguire il testo e quelle che non possono usare nessun tipo di
 interfaccia grafica.


 3.1.  Vedere lo schermo con la vista bassa

 Ci sono problemi diversi che rientrano in questa categoria. Spesso un
 semplice ingrandimento � utile, ma non basta. Talvolta non si riesce a
 seguire il moto, o non si trova il cursore se non si muove. Ne
 derivano una gamma di tecniche, la maggior parte delle quali sono
 aggiunte ad X in questo periodo.


 3.1.1.  SVGATextMode

 Questo programma � utile per aumentare la visibilit� del normale
 schermo di testo fornito da Linux. Fornisce pieno accesso ai modi
 possibili di una scheda grafica SVGA. Ad esempio, il testo pu� essere
 reso pi� grande in modo che appaiano sullo schermo solo 50 per 15
 caratteri (normalmente sono 80 per 25). Non esiste modo semplice per
 zoomare su sezioni di schermo, ma quando � necessario lo si pu�
 ridimensionare.




 3.1.2.  X windows

 Ci sono molti modi di migliorare X windows. Non sono stati uniti in un
 insieme coerente di caratteristiche, ma se impostate in modo adeguato
 possono risolvere molti problemi.


 3.1.2.1.  Diverse risoluzioni di schermo

 Il server X pu� essere impostato a diverse risoluzioni. Una semplice
 pressione di tasto pu� far ruotare tra di esse rendendo pi� semplice
 vedere del testo poco distinguibile.

 Nel file /etc/XF86Config, c'� un'entrata nella sezione Screen con una
 linea che comincia con "Modes". Se, ad esempio, si imposta questa
 linea a


      Modes       "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480" "320x240"




 con ogni modo impostato correttamente (cosa che richiede un monitor
 ragionevolmente buono per i modi a pi� alta risoluzione), si possono
 avere quattro livelli di ingrandimento dello schermo, e si pu� ruotare
 tra di essi usando

 Ctrl+Alt+Pi�_del_tastierino e Ctrl+Alt+Meno_del_tastierino


 Muovendo il mouse all'interno dello schermo si vedranno diverse parti
 dello schermo stesso. Per ulteriori dettagli su come impostare questa
 caratteristica vedere la documentazione che accompagna il server X
 XFree86.



 3.1.2.2.  Ingrandimento dello schermo

 Ci sono due programmi di ingrandimento dello schermo che io conosco:
 xmag, che ingrandisce una porzione dello schermo alla dimensione
 desiderata ma � molto primitivo. L'altro � xzoom.  In precedenza
 dicevo che ci doveva essere qualcosa di meglio di xmag, beh, eccolo.
 Vedere ``xzoom''.



 3.1.2.3.  Cambiamento dei font dello schermo.

 Nei programmi scritti per X dovrebbe essere sempre possibile cambiare
 font. Semplicemente si pu� rendere abbastanza grande da poterlo
 vedere.  In genere si pu� farlo mettendo una linea nel file .Xdefaults
 che dovrebbe essere nella vostra home directory. Mettendo le linee
 corrette si pu� cambiare il font dei programmi; ad esempio


 Emacs.font: -sony-fixed-medium-r-normal--16-150-75-75-c-80-iso8859-*



 Per vedere quali font sono disponibili, usate il programma xfontsel
 sotto X.



 Ci dovrebbe essere un modo per cambiare le cose ad un livello pi�
 basso, in modo che tutti i programmi usino un font ingrandito. Si pu�
 fare rinominando i font, e dicendo ai programmi che generano i font di
 usare un diverso livello di ingrandimento. Se qualcuno riesce a farlo
 funzionare correttamente, per favore mandatemi i dettagli di come ci
 siete riusciti.


 3.1.2.4.  Cursori a croce ecc..

 Per chi ha problemi a seguire il cursore ci sono parecchi strumenti
 utili:


 �  cursori a croce (linee orizzontali e verticali dal bordo dello
    schermo)

 �  cursori lampeggianti (lampeggiano quando si preme un tasto)


 Non esiste software per questo scopo. Ho provato veramente a trovare
 qualcosa; deve esistere da qualche parte. Sarebbe facile scrivere che
 ne sono sicuro


 Per ora il meglio che si possa fare � cambiare la bitmap del cursore.
 Fate un file bitmap come volete, e un altro della stessa grandezza, ma
 completamente nero. Convertiteli in formato XBM e avviate


         xsetroot -cursor cursorfile.xbm black-file.xbm



 in realt�, se capite le maschere, il file black-file non ha bisogno di
 essere completamente nero, ma cominciate con un file cos�. Il file
 .Xdefaults controlla i cursori usati dalle applicazioni correnti.


 3.1.3.  Produrre stampe ingrandite

 Fare delle stampe ingrandite con Linux � piuttosto semplice. Ci sono
 diverse tecniche.


 3.1.3.1.  LaTeX / TeX

 Il LaTeX � un sistema di preparazione di documenti estremamente
 potente.  Pu� essere usato per produrre documenti stampati in formato
 ingrandito di quasi qualsiasi natura. Anche se � abbastanza complicato
 da imparare, molti documenti vengono prodotti usando il LaTeX o il suo
 predecessore TeX.



 questo produrr� del testo ragionevolmente grande



      \font\magnifiedtenrm=cmr10 at 20pt  % setup a big font
      \magnifiedtenrm
      questo \`e del testo grande
      \bye



 Per altri dettagli, vedere il libro sul LaTeX disponibile in tutte le
 librerie che tengono libri sui computer.


 3.1.4.  Come avere in output del testo ingrandito.

 Quasi tutte le stampanti per Linux usano il postscript, e con Linux ci
 si possono usare  quasi tutte le stampanti. Io ho come output del
 materiale sull'insegnamento con testo ingrandito usando una normale
 stampante ad aghi Epson.

 Potete suggerire altri strumenti per generare del testo ingrandito?
 Quale word processor si pu� consigliare?


 3.2.  Ausili per chi non pu� usare l'output visuale

 Per chi non pu� usare in nessun modo uno schermo normale ci sono due
 alternative: il Braille e i sintetizzatori vocali. Naturalmente per
 chi ha anche problemi all'udito, i sintetizzatori vocali non sempre
 sono utili, quindi il braille sar� sempre importante.

 Se potete scegliere, quale scegliere? E' un argomento di dibattito
 `vigoroso'. La sintesi vocale � veloce da usare, abbastanza a buon
 mercato e specialmente buono per le applicazioni testuali (come
 leggere un documento lungo come questo). Come problemi ci sono che si
 deve avere un ambiente silenzioso, possibilmente con delle cuffie per
 lavorare senza disturbare gli altri e per evitare di essere ascoltati
 dagli altri (cosa non disponibile per tutti i sintetizzatori vocali).

 Il Braille � migliore per le applicazioni in cui � importante una
 disposizione precisa (ad esempio i fogli elettronici). Pu� anche
 essere in qualche modo pi� utile se si vuole controllare l'inizio di
 una frase quando si arriva alla fine. Il Braille �, comunque, molto
 pi� costoso e pi� lento per la lettura. Ovviamente, pi� si legge in
 Braille pi� veloci si diventa.  Il Braille di grado II � difficile da
 imparare, ma � conveniente, dato che � molto pi� veloce. Ci� significa
 che se non usate il Braille per un po' di tempo, non potrete mai
 scoprire il suo pieno potenziale e decidere da voi. Comunque, basti
 questo su un argomento cos� controverso.

 basato su un originale di James Bowden [email protected]


 3.2.1.  Terminali Braille

 I terminali Braille sono normalmente una o due linee di Braille.  Dato
 che di solito sono al massimo di 80 caratteri, e pi� facilmente di 40,
 sono in qualche modo limitati. Ne conosco due tipi


 �  Terminali Braille guidati via hardware.

 �  Terminali Braille guidati via software.


 Il primo tipo funziona solo quando il computer � in modo testo e legge
 la memoria dello schermo direttamente. Vedere la sezione ``terminali
 braille guidati via hardware''.


 Il secondo tipo di terminali Braille � simile, in molti modi, ad un
 normale video terminale del tipo che Linux supporta automaticamente.
 Sfortunatamente, hanno bisogno di software specifico per essere
 utilizzabili.

 Per questo ci sono due pacchetti. Il primo, BRLTTY, funziona con
 diversi tipi di terminale Braille, e gli autori sono disponibili ad
 aggiungerne altri, a mano a mano che sono disponibili pi�
 informazioni. Al momento BRLTTY supporta la serie CombiBraille della
 Tieman B.V., la serie ABT3 della Alva B.V. e le serie PowerBraille e
 Navigator della Telesensory Systems Inc.  L'uso del Braille Lite della
 Blazie Engineering � ostacolato, ma il supporto pu� essere rinovato su
 richiesta.  Vedere la sezione ``Terminali Braille guidati via
 software''.


 L'altro pacchetto che conosco � il Braille Enhanced Screen. Non ne ho
 ancora visto una versione. Dovrebbe permettere l'accesso utente ad un
 terminale braille con molte caratteristiche utili come la possibilit�
 di far girare diversi programmi in diversi `terminali virtuali'
 contemporaneamente.


 3.2.2.  Sintesi vocale

 La sintesi vocale trasforma (normalmente) il testo ASCII in output
 parlato. E' possibile averne un'implementazione sia hardware che
 software. Sfortunatamente, i sintetizzatori vocali gratuiti di Linux
 sono, notoriamente, non abbastanza buoni da poter essere usati come
 unico mezzo di output.


 L'alternativa sono i sintetizzatori vocali hardware. L'unico che io
 conosca � il DECtalk della Digital, che viene usato con emacspeak.
 Usando emacspeak � abbastanza facile avere pieno accesso a tutte le
 capacit� di Linux, incluso il normale uso della shell, un browser WWW
 e molte altre caratteristiche simili, come la posta elettronica. Anche
 se quando controlla dei programmi che non capisce funge semplicemente
 da lettore di testo (simile a quello della IBM per il PC), con quelli
 che capisce pu� fornire un controllo molto pi� sofisticato.  Vedere la
 sezione  ``Emacspeak'' per altre informazioni su emacspeak.


 3.2.3.  Utilizzo dell'output da console

 All'avvio, Linux normalmente invia tutti i messaggi allo schermo
 normale (visuale). Questo comportamento potrebbe essere cambiato da
 chiunque conosca a livello base la programmazione di un kernel. Ci�
 significa che � impossibile per la maggior parte dei dispositivi
 braille ricevere le informazioni su cosa sta facendo Linux prima che
 il sistema operativo sia a pieno regime.


 E' solo a questo stadio che si pu� avviare il programma necessario per
 l'accesso. Se viene usato il programma BRLTTY e lo si avvia il prima
 possibile nel processo di avvio, da quel punto i messaggi sullo
 schermo possono venire letti dal terminale, cosa che rende difficile,
 ma non impossibile, l'amministrazione di un sistema Linux per una
 persona priva della vista.


 Esiste un sistema braille che pu� usare direttamente la console, che
 si chiama Braillex. E' progettato per leggere direttamente dalla
 memoria schermo. Sfotrunatamente il normale scroling del terminale
 intralcia l'uso di questo sistema. Se si usa un kernel successivo al
 1.3.75, basta digitare linux no-scroll al prompt di LILO per evitare
 automaticamente lo scrolling. Se avete una versione successiva di
 Linux, guardate la sezione ``Terminali Braille a memoria di schermo''



 L'altra cosa nota da fare � usare il suono per evidenziare quando ogni
 stadio della procedura di avvio � stato terminato. (Suggerimento di
 T.V.Raman)


 3.2.4.  Riconoscimento ottico dei caratteri

 Esiste un programma di riconoscimento ottico dei caratteri per Linux.
 Ha bisogno di esercizio per poter riconoscere il font particolare che
 dovr� usare, e non ho idea di quanto sia buono. Per principio, se �
 abbastanza buono, dovrebbe permettere alle persone prive della vista
 di leggere in qualche modo i normali libri (l'accuratezza dell'OCR non
 � mai abbastanza alta...).


 Pi� dettagli sono i benvenuti. Deve essere messo in esercizio, cosa
 che potrebbe renderlo inutile?


 3.3.  Cominciare ad imparare ad usare Linux

 Cominciare ad imparare linux pu� sembrare difficile e scoraggiante per
 chi non ha nozioni di informatica o per chi viene dal dos.  Le
 seguenti cose possono essere d'aiuto:


 �  Imparare ad usare Linux (o UNIX) sul sistema di qualcun altro prima
    di configurare il proprio.

 �  Controllare inizialmente linux da un terminale testo/audio che
    conoscete. Se prevedete di usare il controllo vocale, vi servir�
    conoscere emacs per prima cosa.

 �  Se gi� conoscete l'MS-DOS, leggete il Dos2Linux Mini HOWTO come
    aiuto per fare la conversione (vedere ``Gli HOWTO di Linux'').

 Esiste un documento scritto da  Jim Van Zance ([email protected])
 che copre questa parte in maggior dettaglio. Nel momento in cui state
 leggendo questo documento probabilmente sar� disponibile da qualche
 parte in rete, o potete chiederlo direttamente a Jim.




 3.4.  Scrittura Braille

 Linux dovrebbe essere la piattaforma perfetta da cui usare una
 stampante braille. Ci sono molti strumenti di formattazione rivolti in
 modo specifico ai dispositivi a larghezza fissa. Un embosser Braille
 pu� essere semplicemente connesso alla porta seriale usando il
 meccanismo di stampa standard di Linux.  Per ulteriori informazioni
 vedere il Linux Printing HOWTO.


 Esiste un pacchetto software gratuito che fa da traduttore multilingue
 di grado due, disponibile per Linux dalla ``Federazione Nazionale
 Ciechi'' americana. SI chiama NFBtrans. Vedere la sezione ``traduttore
 NFB'' per ulteriori dettagli.


 4.  Problemi di udito

 Per la maggior parte delle cose non ci sono molti problemi nell'uso di
 un computer per una persona con problemi all'udito.  Quasi tutto
 l'output � visivo. Ci sono alcune situazioni in cui � usato per� anche
 l'output sonoro. Per queste situazioni, il problema si pu� qualche
 volta aggirare usando invece l'outpu visivo.


 4.1.  Campane visive

 Per tradizione, i computer fanno `bip' quando qualche programma gli
 invia un codice speciale. Generalmente viene usato per attirare
 l'attenzione sul programma e per poco pi�. La maggior parte delle
 volte, � possibile rimpiazzare il suono facendo lampeggiare l'intero
 schermo (o emulatore di terminale). Come farlo � per� molto variabile.


    xterm
       per gli xterm, si pu� cambiare l'impostazione premendo il
       pulsante centrale del mouse mentre si preme il tasto control, o
       inserendo una linea con `XTerm*visualBell: true' (senza
       virgolette naturalmente) nel file .Xdefaults nella vostra home
       directory.


    the console
       Per la console � leggermente pi� complesso.  Leggete il mini-
       HOWTO sulle Visual Bell di Alessandro Rubini per i dettagli, che
       � disponibile con tutto il resto della documentazione Linux
       (vedere la sezione ``altri documenti su Linux'').  Per la
       maggior parte la configurazione deve essere fatta in base
       all'applicazione, o cambiando lo stesso kernel di Linux.


 5.  Problemi fisici

 Molti di questi problemi devono essere trattati singolarmente.  Le
 necessit� dell'individuo, i modi che possono usare per generare
 l'input e altri fattori variano tanto che tutto quello che pu� essere
 fornito da questo HOWTO � un insieme generale di puntatori a software
 ed esperienze utili.


 5.1.  Impossibilit� di usare un mouse o un altro tipo di puntatore.

 Una mobilit� limitata pu� rendere molto difficile usare un mouse.  Per
 alcune persone la track-ball � una soluzione ottima, ma per altre
 l'unico possibile dispositivo di input � la tastiera (o qualcosa che
 simuli una tastiera). Per l'uso normale di Linux non dovrebbe essere
 un problema (ma leggete la sezione ``far funzionare la tastiera''), ma
 per chi usa X, pu� causare dei problemi non indifferenti in alcune
 circostanze.

 Fortunatamente, il manager di finestre fvwm � stato disegnato per
 essere usato senza un puntatore, e la maggior parte delle cose si
 possono fare lo stesso. Per dire la verit� faccio anche io cos� quando
 perdo il mouse (non me lo chiedete) o semplicemente quando voglio solo
 usare la tasiera. fvwm � incluso in tutte le distribuzioni di Linux
 che io conosca. In realt� l'uso di altri programmi dipende dalla loro
 capacit� di accettare la pressione dei tasti. Molti programmi X lo
 fanno per tutte le funzioni.  Molti no. Credo che i "tasti del mouse
 appiccicosi", che dovranno uscire in una prossima versione di X,
 debbano rendere possibile l'uso della maggior parte dei programmi.


 5.1.1.  Impossibilit� di usare la tastiera

 Che non pu� usare la tastiera normalmente pu� usarne una attraverso un
 comando mosso con la testa o con la bocca, che richiede delle chiamate
 di configurazione speciali che sono, per quanto ne sappia, impossibili
 al momento su Linux. Comunque, questo supporto dovrebbe essere
 disponibile tra poco, dato che il software necessario per implementare
 le parti principali di questa procedura � gi� stato scritto, ed �
 nella fase di test.

 A questo punto, ci dovrebbe essere un programma che mostrer� una
 tastiera sullo schermo, ed accetter� input da un qualche tipo di
 puntatore, come, ad esempio, i movimenti dell'occhio.


 5.2.  Riconoscimento vocale

 Il riconoscimento vocale � uno strumento potentissimo per abilitare
 all'uso del computer. Conosco due sistemi di riconoscimento per Linux:
 il primo � ears, che viene descritto come ``riconoscimento non
 ottimale, ma buono per il gioco. Verr� migliorato'', il secondo �
 AbbotDemo ``Un sistema di riconoscimento vocale continuo, ed
 indipendente da chi parla'', che potrebbe essere pi� interessante,
 anche se non � disponibile per uso commerciale senza delle
 disposizioni particolari.  Per ulteriori dettagli controllare la Linux
 Software map (vedere la sezione ``altri documenti Linux'').


 5.3.  Far funzionare la tastiera

 5.3.1.  Eliminare l'Auto Repeat

 Per eliminare la ripetizione dei tasti sulla console Linux, date
 questo comando (credo debba essere dato una volta per ogni console: un
 buon posto dove metterlo sono i file di login .profile o .login nella
 vostra home directory).


 setterm -repeat off




 Per eliminare l'auto repeat sul server X, potete usare il comando


 xset -r




 che si pu� mettere nel file che viene letto quando si avvia X (spesso
 .xsession o .xinit con qualche tipo di configurazione)


 Conviene dare un'occhiata a entrambi questi comandi per trovare altri
 modi di cambiare il comportamento della console.


 5.3.2.  Tasti "appiccicosi"

 Su Linux non sono disponibili tasti appiccicosi in nessuna forma, per
 quanto ne sappia io. Per la console normale avrebbero bisogno di
 cambiamenti al codice del kernel. Non sarebbe una cosa estremamente
 difficile, ma ci vorrebbe qualcuno con noizioni di programmazione di
 kernel per farlo.


 Per X windows sotto Linux, il codice gi� esiste, ma non � disponibile
 per i normali utenti. Dato che i `normali utenti' comprende me, non
 posso confermare che sar� utilizzabile.

 5.3.3.  Hardware di input non convenzionale

 Esiste un gran numero di dispositivi da considerare per l'input, come
 i touch screen e i puntatori a controllo oculare. La maggior parte di
 essi necessitano di un `device driver' scritto appositamente. Non �
 estremamente difficile scriverli se la documentazione � disponibile,
 ma c'� bisogno di qualcuno con buona conoscenza del C. Per favore
 guardate la Linux Kernel Hackers guide e l'altro materiale a cui si fa
 riferimento per ulteriori informazioni. Una volta impostato il device
 driver, dovrebbe essere possibile usare questi dispositivi come un
 normale muose.


 5.3.4.  Controllo dell'hardware fisico da Linux

 Il gruppo di interesse4 principale in questo campo � il Linux Lab
 Project.  In genere, pu� essere controllata la maggior parte
 dell'hardware GPIB (un'interfaccia standard per l'equipaggiamento
 scientifico, nota anche come bus IEEE).


 6.  Suggerimenti per la programmazione

 Molti degli argomenti di cui vale la pena parlare sono gli stessi se
 si sta scrivendo del software progettato per essere utile per
 l'accesso che se si cerca di seguire un buon metodo di progettazione.


 6.1.  Cercate di rendere semplice l'uso di interfaccie multiple

 Se il vostro software � utilizzabile solo attraverso un'interfaccia
 grafica, sar� molto difficile renderlo utilizzabile da qualcuno che
 non vede. Se � utilizzabile solo attraverso un'interfaccia a linea di
 comando, chi non pu� usare la tastiera avr� delle difficolt�.

 Prevedete delle scorciatoie da tastiera, insieme all'uso del normale
 puntatore di X (generalmente il mouse). Potrete quasi certamente
 supporre che il vostro utente sia capace di generare delle pressioni
 di tasto da dare come input all'applicazione.


 6.2.  Rendete configurabile il software

 Se � semplice cambiare le font, sar� facile impostare una font che sia
 facile da leggere. Se si pu� cambiare lo schema dei colori, i
 daltonici avranno pi� possibilit� di poter usare il programma. Se si
 possono cambiare con facilit� le font, chi ha problemi alla vista
 trover� pi� utile il vostro software.


 6.3.  Provate il software sugli utenti

 Se fate provare il vostro software a diverse persone, ognuno con
 diversi problemi di accesso, ci saranno pi� possibilit� che vi
 facciano presenti problemi specifici. Naturalmente, non sar� una cosa
 pratica per chiunque, ma potete sempre chiedere del feedback.


 6.4.  Rendete chiaro l'output

 Se possibile, mettete in chiaro cosa sono le diverse parti del vostro
 programma. Formattate i messaggi di errore in modo che sia possibile
 identificarli in maniera specifica. Sotto X, accertatevi che ogni
 parte della vostra finestra abbia un nome, in modo da renderlo
 identificabile da qualsiasi software di lettura dello schermo.

 7.  Altre informazioni

 7.1.  Documentazione su Linux

 La documentazione su Linux � critica per l'uso di Linux, e la maggior
 parte dei documenti qui menzionati dovrebbero essere inclusi nelle
 versioni recenti di Linux, da qualsiasi fonte che io conosca.

 Se volete prendere la documentazione da Internet, ecco alcuni siti di
 esempio, che dovrebbero essere mirrorati sui principali siti FTP del
 mondo.


 �  ftp.funet.fi (128.214.6.100) : /pub/OS/Linux/doc/

 �  tsx-11.mit.edu (18.172.1.2) : /pub/linux/docs/

 �  sunsite.unc.edu (152.2.22.81) : /pub/Linux/docs/


 7.1.1.  Il Linux Info Sheet

 E' una spiegazione semplice ed efficace di cosa sia Linux. E' una
 delle cose che dovreste distribuire quando volete spiegare perch�
 volete Linux e perch� � utile.

 Il Linux Info Sheet � disponibile su WWW a
 <http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/INFO-SHEET.html> ed in altri mirror.



 7.1.2.  Le Linux Meta FAQ

 E' una lista di risorse di informazione, molto pi� completa di questa.
 Le Meta FAQ sono disponibili su WWW a
 <http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/META-FAQ.html> ed in altri mirror.


 7.1.3.  La Linux Software Map

 E' la lista di software disponibile per Linux su Internet.  Molti dei
 pacchetti elencati in questo documento sono stati trovati con questa
 lista. La LSM � disponibile con un motore di ricerca interno da
 <http://www.boutell.com/lsm/>.  E' disponibile anche come unico file
 di testo in tutti i siti FTP nominati nella sezione ``Documentazione
 su Linux''.


 7.1.4.  I Linux HOWTO

 Gli HOWTO sono la documentazione principale su Linux. Questo Access
 HOWTO ne � un esempio.

 Il sito principale del Linux Documentation Project che produce questo
 tipo di informazioni �  <http://sunsite.unc.edu/mdw/linux.html>.  Ci
 sono anche molti editori che pubblicano howto in libri. Contattate il
 rivenditore locale di Linux per ulteriori dettagli.

 I Linux HOWTO si trovano nella directory HOWTO in tutti i siti FTP
 nominati nella sezione ``Documentazione su Linux''.


 7.1.5.  Le Linux FAQ

 Si tratta di una lista di FAQ (`Frequently Asked Questions' , cio�
 `Domande pi� comuni') con le risposte, che dovrebbero risolvere molti
 problemi comuni. La lista di FAQ � disponibile da
 <http://www.cl.cam.ac.uk/users/iwj10/linux-faq/> come anche in tutti i
 siti FTP nominati nella sezione ``Documentazione su Linux''.


 7.2.  Mailing List

 Esiste un gran numero di mailing list specializzate in informazioni su
 argomenti di accesso correlati ai computer. Per favore mandatemi gli
 indirizzi di qualsiasi lista di questo tipo che si occupi di Linux.


 7.2.1.  La Linux Access List

 E' una lista generale (in inglese) in cui si discute dei problemi di
 accesso a Linux. E' progettata `per supplire alle necessit� degli
 utenti e degli sviluppatori di Linux che siano disabili o che vogliano
 aiutare a rendere Linux pi� accessibile'. Per iscrivervi mandate
 un'email a [email protected] e nel CORPO (non nel subject)
 mettete:



      subscribe linux-access <indirizzo>





 7.2.2.  La Linux Blind List

 E' una mailing list (in inglese) che tratta dell'uso di Linux per gli
 utenti ciechi. C'� anche una lista di software utile ed importate che
 viene raccolta nell'archivio della lista. Per iscrivervi mandate
 un'email a <[email protected]> con nel subject
 subscribe.  La lista � moderata.



 7.3.  WWW

 La World Wide Web �, per sua natura, in continuo cambiamento. Se state
 leggendo una versione vecchia di questo documento, � probabile che
 qualcuno di questi indirizzi non sia pi� valido. La versione originale
 che mantengo su WWW non dovrebbe essere vecchia pi� di due settimane,
 quindi riferitevi a quella, per favore. User� MOMspider per
 controllare che i link non scompaiano.

 La documentazione su Linux � disponibile a
 <http://sunsite.unc.edu/mdw/linux.html>

 Il Linux Access On the Web
 <http://www.tardis.ed.ac.uk/~mikedlr/access/> con tutte le versione
 dell'HOWTO si trova a
 <http://www.tardis.ed.ac.uk/~mikedlr/access/HOWTO/>.  Preferibilmente,
 per�, downloadatelo da uno dei siti Linux principali.  Se ho troppo
 traffico dovr� chiudere queste pagine e spostarle da qualche altra
 parte.

 La pagina WWW di Emacspeak
 <http://www.research.digital.com/CRL/personal/raman/emacspeak/emacspeak.html>

 La pagina WWW non ufficiale di BRLTTY
 <http://www.sf.co.kr/t.linux/new/brltty.html>


 Yahoo (uno dei principali cataloghi di Internet)
 <http://www.yahoo.com/Society_and_Culture/Disabilities/Adaptive_Technology/>

 Il Linux Lab Project  <http://www.fu-berlin.de/~clausi/>


 7.4.  Fornitori

 Ecco un fornitore per il Braillex in Gran Bretagna


 Alphavision Limited




 7.5.  Produttori

 7.5.1.  Alphavision

 Credo che siano produttori? La RNIB li elenca come fornitori, ma altri
 mi dicono che sono loro a produrre il Braillex.


 Alphavision Ltd
 Seymour House
 Copyground Lane
 High Wycombe
 Bucks HP12 3HE
 England
 U.K.

 Phone: +44 1494-530 555




 7.5.1.1.  Prodotti AT della Alphavision supportati da Linux


 �  Braillex


 7.5.2.  Blazie Engineering

 Il Braille Lite era supportato nella versione originale di BRLTTY.
 Non lo � pi� nelle versioni attuali. Se ne avete uno e volete usarlo
 con Linux dovrebbe essere possibile usando questa versione del
 software.


 Blazie Engineering
 105 East Jarrettsville Rd.
 Forest Hill, MD 21050
 U.S.A.

 Tel: +1 (410) 893-9333
 FAX:   +1 (410) 836-5040
 BBS:   +1 (410) 893-8944
 E-Mail <htmlurl url="mailto:[email protected]" name="[email protected]">
 WWW <url url="http://www.blazie.com/">





 7.5.2.1.  Prodotti AT della Blazie


 �  Braille Lite (non pi� supportato)



 7.5.3.  Digital Equipment Corporation


 Digital Equipment Corporation
 P.O. Box CS2008
 Nashua
 NH 03061-2008
 U.S.A

 Ordini: +1 800-722-9332
 Informazioni tecniche: +1 800-722-9332
 FAX :  +1 603-884-5597
 WWW <url url="http://www.digital.com/">




 7.5.3.1.  Prodotti AT della DEC supportati da Linux


 �  DECTalk Express


 7.5.4.  Kommunikations-Technik Stolper GmbH


 KTS Stolper GmbH
 Herzenhaldenweg 10
 73095 Albershausen
 Germany

 Tel: +49 7161 37023
 Fax:   +49 7161 32632




 7.5.4.1.  Prodotti AT della KTG supportati da Linux


 �  Brailloterm


 8.  Pacchetti software

 I riferimenti contenuti in questa sezione sono presi direttamente
 dalla Linux Software Map, che potete trovare in tutti i siti standard
 per la documentazione Linux, e che elenca quasi tutto il software
 disponibile per Linux.


 8.1.  Emacspeak

 Emacspeak � la parte software di un'interfaccia vocale a Linux.
 All'interno di emacspeak pu� essere usato un qualsiasi altro programma
 testo, come un browser WWW, telnet o un altro editor. La differenza
 principale tra emacspeak ed un normale software di lettura per i
 sistemi operativi come il DOS � che ha anche moltissime altre
 caratteristiche. E' basato sull'editor testuale emacs.
 Un editor di testo � un programma che permette di cambiare il
 contenuto di un file; ad esempio aggiungere delle informazioni ad una
 lettera. Emacs � in realt� molto di pi� di un semplice editor di
 testo, e non potete immaginare quanto sia pi� utile. Dall'interno di
 emacs si possono far girare altri programmi, facendo in modo che
 qualsiasi output generi sembri apparire all'interno dell'emulatore di
 terminale di emacs. Il vantaggio quindi � che Emacspeak pu� capire
 quello che si trova all'interno dello schermo, ed interpretare in
 maniera intelligente il significato di, ad esempio, un calendario, che
 altrimenti sembrerebbe semplicemente un insieme confusionario di
 numeri. Il creatore del pacchetto riesce a gestire completamente la
 sua macchina Linux, facendo tutta l'amministrazione dall'interno di
 emacs.



      B.Begin3
      Titolo:           Emacspeak
      Versione:        3.52
      Immesso il:    04JUL95

      Descrizione:     Emacspeak, un'estensione di emacs per fornire completo
                        feedback vocale per i non vedenti.
                         Ha bisogno di un sintetizzatore vocale.
                          Io sono privo della vista
                           ed uso al momento Emacspeak sul mio portatile.
                            Nota: non siete limitati al solo uso di emacs --
                             emacspeak fornisce accesso a qualsiasi cosa voi
                              possiate fare da un terminale.
      Parole chiave:        Accesso vocale, Lettura dello schermo,
          Accesso per utenti privi della vista
      Auore:          [email protected] (T. V. Raman)
      Mantenuto da:  [email protected] (T. V. Raman)
      Sito primario:    ftp://crl.dec.com:/pub/digital/emacspeak
                                        85K emacspeak-3.52.tar.gz
                                                150K sounds.tar
      Sito alternativo: http://www.research.digital.com/CRL/personal/raman/emacspeak/emacspeak.html
      Sito originale:   Implementato originariamente per Linux
      Piattaforme:       Dectalk Synthesizer, GNU Emacs 19, TCLX (Extended TCL)
      Policy di copia:  GPL
      End





 8.2.  BRLTTY

 E' un programma per gestire un terminale Braille su porta seriale.

 22 Marzo 1996: Gli autori sperano di rendere pubblica la prima
 versione ufficiale, la versione 1.0, nei prossimi mesi. Questa
 versione supporter� i display della serie ABT3 della Alva B.V. e della
 serie PowerBraille Navigator della Telesensory Systems Inc., ma non
 sar� pi� supportato il Braille Lite della Blazie Engineering., dato
 che non � realmente progettato per essere un display Braille, e quindi
 non ha le caratteristiche necessarie. Nel frattempo, se avete un
 display Alva o TSI e volete usare BRLTTY, contattate il mantainer,
 Nikhil Nair <[email protected]>.







 Begin3
 Titolo:          BRLTTY - Software di accesso per Unix per i non vedenti
                           che usano un terminale Braille
 Versione:       0.22, 22SEP95
 Immesso il:     24SEP95
 Descrizione:    BRLTTY � un daemon che fornisce accesso ad una console
                 Unix per i non vedenti, usando un display Braille morbido
                 (vedere il file README per una spiegazione completa).

                 BRLTTY funziona solo con applicazione in modo testo.

                 Speriamo che questo sistema sar� allargato al supporto
                 di altri display Braille, e possibilmente anche di altre
                 piattaforme Unix-like.
 Parole chiave:  braille console accesso non vedenti ciechi
 Autore:         [email protected] (Nikhil Nair)
                 [email protected] (James Bowden)
 Maintainer:     [email protected] (Nikhil Nair)
 Sito primario:  sunsite.unc.edu /pub/Linux/utils/console
                 30kb brltty-0.22.tar.gz (comprende il file README)
                  5kb brltty-0.22.README
 Sito alternativo:
 Sito originale:
 Piattaforme:    Linux (kernel 1.1.92 o successivo), senza X.
                 CombiBraille della Tieman T.V. (25/45/85 cell),
                 (senza supporto per l'interfaccia parallela o per
                 il sintetizzatore vocale incluso;
                 Braille Lite della Blazie Engineering (non raccomandato).
 Policy di copia: GPL
 End





 8.3.  Rsynth

 E' un sintetizzatore vocale elencato nella Linux Software Map.
 Apparentemente non funziona abbastanza bene da essere usato da una
 persona priva della vista. Usate l'hardware al suo posto, o
 miglioratelo...  un sintetizzatore vocale gratuito sarebbe veramente
 utile.


 8.4.  xocr

 xocr � un pacchetto che implementa il riconoscimento ottico dei
 caratteri per Linux. Come per Rsynth, non credo che sia accettabile
 per l'uso come unico mezzo di input da parte di una persona priva
 della vista. Sospetto che l'algoritmo usato comporti che ci sia
 bisogno di qualcuno che controlli che stia leggendo in maniera
 corretta.  Spero vivamente di sbagliarmi.


 8.5.  xzoom

 xzoom � un ingranditore per lo schermo, dello stesso tipo di xmag, ma
 abbastanza migliore da poter essere molto utile per una persona con
 problemi alla vista. Gli svantaggi principali di xzoom sono che non
 pu� ingrandire sotto se stesso, che alcuni dei tasti di controllo non
 sono compatibili con fvwm, il normale manager di finestre di Linux, e
 che la sua configurazione di default non funziona in rete (cosa che
 pu� essere per� superata con un p� di sacrificio di velocit�).  A
 parte questo, � ottimo. Ha un ingrandimento continuo, cosa che
 permette, ad esempio, di scorrere un documento su e gi�, tenendo la
 sezione in vista ingrandita. In alternativa, si pu� spostare una
 finestrina per lo schermo, ingrandendone i contenuti e facendovi
 cercare l'area che volete vedere.  xzoom � disponibile anche come rpm
 dai normali siti RedHat, cosa che lo rende molto semplice da
 installare per chi usa il sistema rpm (come chi ha installato la
 RedHat).



      Begin3
      Titolo:         xzoom
      Versione:       0.1
      Immesso il:     30 Mar 1996
      Descrizione:    xzoom pu� ingrandire (di un numero intero di volte), ruotare
                      (di un multiplo di 90 gradi) e riprodurre specularmente
                      lungo l'asse X o Y aree dello schermo di X11 e mostrarle
                      nella sua finestra.
      Parole chiave:  X11 zoom ingrandire ingrandimento xmag
      Autore:         Itai Nahshon <[email protected]>
      Maintainer:     Itai Nahshon <[email protected]>
      Sito primario:  sunsite.unc.edu
                      probabilmente in /pub/Linux/X11/xutils/xzoom-0.1.tgz
      Piattaforme:    Linux+11. Supporto solo per profondit� di 8-bit.
                      Provato solo su Linux 1.3.* con il driver XSVGA 3.1.2.
                      Ha bisogno dell'estensione XSHM.
      Policy di copia: Free
      End





 8.6.  NFBtrans

 nfbtrans � un programma di traduzione braille multi-grado, distribuito
 dalla Federazione Nazionale per i Non Vedenti negli U.S.A.  E'
 distribuito gratuitamente con la speranza che qualcuno lo migliori.
 Le lingue supportate sono l'inglese, l'americano, lo spagnolo, il
 russo, l'esperanto, il tedesco, l'ebreo biblico e il greco biblico,
 anche se altre lingue possono essere aggiunte semplicemente
 aggiungendo una tavola di traduzione. Sono coperte anche alcune forme
 del linguaggio informatico e matematico. Sono riuscito a compilarlo
 sotto Linux, anche se, non avendo una stampante braille disponibile al
 momento, non ho potuto provarlo.

 NFBtrans � disponibile da <ftp://nfb.org/ftp/nfb/braille/nfbtrans/>.
 Dopo averlo scaricato, dovrete compilarlo.


 8.6.1.  Compilazione di NFBtrans sotto Linux

 Ho mandato questa patch al maintainer di NFBtrans, che dice che lo ha
 incluso, quindi se avete una versione successiva alla 740
 probabilmente non dovrete fare niente di speciale. Semplicemente
 seguite le istruzioni incluse nel pacchetto.



         unzip -L NFBTR740.ZIP   #o qualsiasi nome file abbiate
         mv makefile Makefile



 Poi salvate la parte seguente in un file (ad esempio patch-file)



 *** nfbpatch.c.orig     Tue Mar 12 11:37:28 1996
 --- nfbpatch.c  Tue Mar 12 11:37:06 1996
 ***************
 *** 185,190 ****
 --- 185,193 ----
     return (finfo.st_size);
   }                /* lunghezza del file */

 + #ifndef linux
 + /* � sicuro assumere che tutte le versioni di linux abbiano usleep - credo.
 + in ogni caso dovrebbe funzionare lo stesso */
   #ifdef SYSVR4
   void usleep(usec)
     int usec;
 ***************
 *** 195,200 ****
 --- 198,204 ----
   }                /* usleep */

   #endif
 + #endif

   void beep(count)
     int count;




 e date



      patch < patch-file




 poi digitate



      make




 e il programma dovrebbe compilarsi.


 9.  Hardware

 9.1.  Terminali Braille guidati dalla memoria dello schermo

 Si tratta di terminali braille che possono leggere direttamente la
 memoria dello schermo, in normale modo testo. E' possibile usarlo in
 modo che lavori con la console, anche nell'installazione.  In ogni
 caso, ha un problema con lo scorrimento del normale kernel di Linux, e
 bisogna installare una patch. Vedere ``Fare una patch al kernel per
 l'uso di Braillex e Brailloterm''.


 9.1.1.  Braillex

 Il Braillex � un terminale progettato per leggere direttamente dalla
 memoria di schermo, superando cos� i problemi che si hanno con i
 programmi DOS che si comportano in modo strano. Se lo potete vedere
 sullo schermo, questo terminale dovrebbe essere in grado di mostrarlo
 in braille.  Sotto Linux, sfortunatamente, la gestione dello schermo �
 fatta in maniera diversa che nell'MS-DOS, cosicch� in qualche modo
 questa parte andava modificata.

 Per fare funzionare questo terminale, dovete applicare la patch
 riportata qui sotto, nella sezione ``Patch per il kernel''.  Una volta
 fatto questo, il Braillex doventa uno dei modi pi� efficaci per usare
 Linux, dato che permette di avere tutte le informazioni normalmente
 disponibili ad una persona che possa leggerle. Altri terminali non
 cominciano a funzionare finch� il sistema operativo non sia avviato
 completamente.

 Il Braillex � disponibile con due disposizioni di celle braille (80x1
 o 40x2) e c'� un modello, l'IB 2-D, che ha anche una barra verticale
 che d� delle informazioni su tutte le linee dello schermo (usando 4
 punti programmabili per linea dello schermo).


 Prezzo: 8,995 UKP (sterline inglesi) o 11495 UKP per il 2-D
 Produttore: Alphavision Limited (UK)
 Distributori: ????




 9.1.2.  Brailloterm

 ``Cos'� Brailloterm?


 E' un display braille con refresh, prodotto dalla KTS Kommunikations-
 Technik Stolper GmbH.  Ha 80 celle braille in una singola linea. Ogni
 cella ha 8 punti combinati (su/gi�) che rappresentano un carattere.
 Per default, il Brailloterm mostra la linea in cui si trova il
 cursore. Si possono usare le funzioni di Brailloterm per vedere
 qualsiasi linea sullo schermo.''

 Jose Vilmar Estacio de Souza <[email protected]>


 Jose poi continua dicendo che il terminale pu� usare anche la porta
 seriale sotto DOS, ma che ha bisogno di uno speciale programma.  non
 so se quelli per Linux funzionerebbero.


 Come con Braillex, c'� bisogno di una patch per far funzionare il
 kernel. Vedere la sezione ``Patch per il kernel''.


 Prezzo: circa 23.000,- DM /  $ 15.000,
 Produttore: Kommunikations-Technik Stolper GmbH
 Distributori: ????





 9.1.3.  Patch per il kernel per Braillex e Brailloterm

 Probabilmente funziona anche per qualsiasi altro terminale che legge
 direttamente dalla memoria dello schermo sotto MS-DOS.  Scrivetemi per
 confermare qualsiasi altro terminale che funzioni cos�.



 Mi dicono che questa patch funzioni con tutti i kernel versione 1.2.X.
 Dovrebbe funzionare anche con i kernel dalla versione 1.1.X alla
 1.3.72, con un solo warning da patch (ho controllato che la patch
 funziona almeno con l'1.3.68). Dalla 1.3.75 la patch non � pi�
 necessaria dato che il kernel pu� essere configurato in modo che
 elimini lo scrolling usando `linux no-scroll' al prompt di LILO.
 Vedere il Boot Prompt HOWTO per ulteriori dettagli.



      *** drivers/char/console.c~     Fri Mar 17 07:31:40 1995
      --- drivers/char/console.c      Tue Mar  5 04:34:47 1996
      ***************
      *** 601,605 ****
        static void scrup(int currcons, unsigned int t, unsigned int b)
        {
      !       int hardscroll = 1;

              if (b > video_num_lines || t >= b)
      --- 601,605 ----
        static void scrup(int currcons, unsigned int t, unsigned int b)
        {
      !       int hardscroll = 0;

              if (b > video_num_lines || t >= b)




 Per applicarla:


 1. Salvate il testo qui sopra in un file (ad esempio patch-file)

 2. Spostatevi nella directory driver/char della sorgente del kernel

 3. digitate


                      patch < patch-file





 4. Compilate normalmente il kernel


 Con l'applicazione di queste patch dovreste essere in grado di usare
 il terminale braille normalmente per leggere la console Linux.


 Detto in parole, la patch significa semplicemente `sostituisci l'1 con
 uno 0 nella prima linea della funzione scrup che dovrebbe essere
 vicino alla linea 603 nel fiel drivers/char/console.c'. La cosa
 principale di patch � che il programma capisce una cosa del genere, e
 che sa come indovinare cosa fare quando gli sviluppatori Linux
 cambiano le cose in quel file.


 Se volete usare un kernel moderno con lo scrolling completamente
 disabilitato, (invece della soluzione data al prompt di avvio che ho
 gi� detto) usate la patch qui sotto. Non funziona per i kernel
 precedenti all' 1.3.75.


      *** console.c~  Fri Mar 15 04:01:45 1996
      --- console.c   Thu Apr  4 13:29:48 1996
      ***************
      *** 516,520 ****
        unsigned char has_wrapped;          /* tutta la memoria video sono
      dati di fg_console */
        static unsigned char hardscroll_enabled;
      ! static unsigned char hardscroll_disabled_by_init = 0;

        void no_scroll(char *str, int *ints)
      --- 516,520 ----
        unsigned char has_wrapped;          /* tutta la memoria video sono
      dati di fg_console */
        static unsigned char hardscroll_enabled;
      ! static unsigned char hardscroll_disabled_by_init = 1;

        void no_scroll(char *str, int *ints)






 9.2.  Teminali Braille guidati via software

 Il principio di operazione di questi terminali � molto vicino a quello
 di un terminale CRT come il VT100. Si connettono ad una porta seriale
 e il computer deve avviare un programma che gli manda l'output.  Al
 momento ce ne � uno solo che conosco (BRLTTY, vedere la sezione
 ``BRLTTY'') e uno di cui si hanno notizie incerte per Linux (Braille
 enhanced screen... ancora nessun dettaglio).


 9.2.1.  CombiBraille

 E' questo il terminale braille raccomandato per l'uso con le versioni
 0.22BETA del software BRLTTY. Ne esistono tre versioni, con 25, 45 o
 85 celle braille.


 Prezzo: circa 4600 UKP per il modello a 45 celle...
 Produttore: Tieman B.V.
 Distributori: Concept Systems, Nottingham, England (telefono +44 115 925 5988)




 9.2.2.  Display della Alva B.V. e della Telesensory Systems Inc.

 Saranno supportati nella prossima versione 1.0 di BRLTTY.


 9.2.3.  Braille Lite

 E' pi� un computer portatile che un terminale. Pu�, comunque, essere
 usato con la versione 0.22 di BRLTTY (non con le successive) come se
 fosse un normale terminale braille. Sfortunatamente, molte delle
 caratteristiche disponibili con il CombiBraille non possono essere
 usate con il Braille Lite. Ci� significa che dovrebbe essere evitato
 per l'uso con Linux, se possibile.


 Prezzo: $3,395.00
 Produttore: Blazie Engineering
 Distributori: ????

 9.3.  Sintetizzatori vocali

 I sintetizzatori vocali normalmente vengono connessi alla porta
 seriale del PC. Le caratteristiche utili comprendono


 �  etichette in Braille sulle parti

 �  pi� tipi di voce per permettere di leggere parti diverse di un
    documento in modo diverso

 �  uso di cuffie (non su tutti i modelli)


 9.3.1.  DECTalk Express

 E' un sintetizzatore vocale hardware. E' raccomandato per l'uso con
 Emacspeak e infatti la gamma DECTalk sono gli unici sintetizzatori
 vocali che funzionino con emacspeak al momento. Questo sintetizzatore
 ha tutte le caratteristiche utili che conosco. L'unico svantaggio di
 cui sappia � il prezzo.


 Prezzo: $1195.00
 Produttore: Digital Equipment Corporation

 Distributori: Molti.  Vorrei avere dei dettagli di quelli con supporto
         specifico per Linux, o che facciano spedizioni internazionali
         o che siano degni di nota. Altrimenti per favore contattate le
         organizzazioni locali.
         La stessa Digital o le pagine WWW di Emacspeak.




 10.  Ringraziamenti

 La maggior parte di questo documento � stata creata da diverse fonti
 di informazioni su Internet, molte trovate con Yahoo e Altavista,
 compresa la documentazione sulla maggior parte dei pacchetti software
 nominati nel testo.

 T.V. Raman, l'autore di Emacspeak, ha fornito commenti ed
 informazioni, e mi ha messo in contatto con altre persone che
 conosceva su Internet.

 Kenneth Albanowski <[email protected]> ha fornito la patch necessaria
 per il Brailloterm.

 Roland Dyroff della S.u.S.E. GmbH (distributori di Linux e creatori
 del S.u.S.E. Linux (inglese/tedesco)) hanno controllato KTS Stolper
 GmbH dietro una mia richiesta ed hanno ricavato alcuni dettagli
 sull'hardware ed informazioni sul Brailloterm.

 La maggior parte dei controlli su questo documento sono stati fatti da
 James Bowden, [email protected] e Nikhil Nair [email protected],
 gli autori di BRLTTY che hanno suggerito un gran numero di correzioni
 e informazioni su alcuni argomenti.

 Molte altre persone hanno contribuito con commenti ed informazioni.
 Gli specifici contributi sono menzionati all'interno del documento.

 Non c'� dubbio che voi possiate aver dato un contributo e che io non
 l'abbia menzionato. Non vi preoccupate, � stato un errore. Mi
 dispiace.  Semplicemente ditemelo e io vi aggiunger� alla prossima
 versione.