The Linux 3Dfx HOWTO
 Bernd Kreimeier ([email protected])
 v1.03, 12 Luglio 1997

 Questo documento descrive il supporto del chip acceleratore grafico
 3Dfx per Linux. Elenca l'hardware supportato, descrive come configu�
 rare i driver e risponde alle domande pi� frequenti. Lo scopo � quello
 di portare i nuovi utenti al successo il pi� velocemente possibile e
 di ridurre cos� il traffico nei newsgroup e nelle mailing list Usenet.
 Documentazione tradotta da Piero Boato ([email protected]).

 1.  Introduzione

 Questo � il Linux 3Dfx HOWTO. Vuole essere una rapida guida su tutto
 quello che c'� da sapere per installare e configurare il supporto per
 3Dfx sotto Linux. Qui si trovano le risposte alle domande pi�
 frequenti sia riguardo lo specifico supporto per 3Dfx sia riguardo la
 grafica 3D sotto Linux in generale. Inoltre ci sono alcuni riferimenti
 ad altre fonti di informazione su svariati argomenti collegati alla
 grafica 3D generata a computer da acceleratori hardware.

 Queste informazioni sono valide solo per Linux installato su
 piattaforme Intel. Alcune informazioni possono essere applicabili
 anche su altre architetture, ma non ho esperienza o informazioni
 dirette. Sono da applicare solamente su schede basate sulla tecnologia
 3Dfx, ogni altro acceleratore grafico non rientra nel contesto di
 questa documentazione.

 1.1.  Riconoscimenti

 La maggior parte delle informazioni contenute in questa documentazione
 sono state fornite dalle persone coinvolte nella trasposizione della
 Glide per Linux e nel suo processo di beta test. Daryll Strauss ha
 fatto la trasposizione, Paul J. Metzger ha modificato il driver Mesa
 Voodoo (scritto da David Bucciarelli) per Linux, Brian Paul lo ha
 integrato con la sua famosa libreria Mesa. Riguardo alla Mesa
 accelerata per Voodoo Graphics (tm) un ringrazziamento particolare va
 a Henri Fousse e Charlie Wallace. La gente alla 3Dfx, in particolar
 modo Gary Sanders e Gary McTaggart, ha fornito molto materiale, come
 ha fatto Ross Q. Smith della Quantum3D.

 Grazie al pacchetto SGML-Tools (conosciuto anche come Linuxdoc-SGML),
 questo HOWTO � disponibile in diversi formati, tutti generati dallo
 stesso file sorgente. Per informazioni sull'SGML-Tools vedi la sua
 homepage all'indirizzo web.inter.NL.net/users/C.deGroot/sgmltools/.

 3Dfx, il logo 3Dfx Interactive, Voodoo Graphics (tm), e Voodoo Rush
 (tm) sono marchi registrati dalla 3Dfx Interactive, Inc. Glide, TexUS,
 Pixelfx e Texelfx sono marchi registrati dalla 3Dfx Interactive, Inc.
 OpenGL � un marchio registrato dalla Silicon Graphics. Obsidian � un
 marchio registrato dalla Quantum3D. Gli altri nomi di prodotti sono
 marchi registrati dai rispettivi proprietari e con ci� sono da
 considerarsi propriamente riconosciuti.

 1.2.  Storia delle Revisioni


    Versione 1.03
       Prima versione resa pubblica.


 1.3.  Nuove Versioni di Questa Documentazione

 Puoi trovare la versione pi� aggiornata di questa documentazione
 presso www.gamers.org/dEngine/xf3D/.

 Le nuove versioni di questa documentazione verranno postate nel
 newsgroup comp.os.linux.answers. Inoltre saranno depositate in vari
 siti per l'ftp anonimo che archiviano questo tipo di informazioni come
 ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/.

 Le versioni ipertestuali di questo e di altri Linux HOWTO sono
 disponibili su molti siti World-Wide-Web, compreso
 sunsite.unc.edu/mdw/mdw.html. La maggior parte delle distribuzioni di
 Linux su CD-ROM includono gli HOWTO, spesso nella directory /usr/doc/,
 inoltre presso alcuni rivenditori si pu� acquistarne una copia
 stampata.

 Se si fa una traduzione di questo documento in un'altra lingua, me lo
 si faccia sapere che accenner� qui alla sua esistenza.

 1.4.  Commenti e Correzioni

 Confido in te, lettore, per far s� che questo HOWTO sia utile. Se si
 hanno suggerimenti, correzioni o commenti, per piacere me li si
 spedisca ([email protected]), e io cercher� di inserirli nella prossima
 revisione. Per piacere si aggiunga HOWTO 3Dfx al soggetto della
 lettera, cos� procmail lo scaricher� nell'apposita cartella.

 Prima di mandare bug report o domande, per favore si legga per intero
 questo HOWTO e si inviino informazioni dettagliate sul problema.

 Se si publica questa documentazione in un qualche CD-ROM o in altro
 supporto fisico,  sar� apprezzata una copia in omaggio. Mi si scriva
 per il mio indirizzo postale. Inoltre si consideri la possibilit� di
 una donazione al Linux Documentation Project come contributo al
 mantenimento della documentazione gratuita per Linux. Per maggiori
 informazioni si contatti il coordinatore dei Linux HOWTO, Greg Hankins
 ([email protected]).

 1.5.  Politica di Distribuzione

 Copyright (C) 1997 Bernd Kreimeier.

 Questo HOWTO � una documentazione gratuita; si pu� ridistribuirlo e/o
 modificarlo secondo le specifiche della GNU General Public License
 publicata dalla Free Software Foundation; presenti nella versione 2
 della License, o (a scelta) in qualche versione seguente.

 Questa documentazione viene distribuita nella speranza che possa
 essere utile, ma senza alcuna garanzia; senza anche l'implicita
 garanzia di commerciabilit� o di adeguatezza ad uno scopo particolare.
 Si veda la GNU General Public License per maggiori particolari.

 Si pu� ottenere una copia della GNU General Public License scrivendo
 alla Free Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA
 02139, USA.


 2.  Tecnologia degli Acceleratori Grafici

 2.1.  Principi

 Questa sezione descrive molto velocemente la tecnologia degli
 acceleratori grafici per computer, in modo da aiutare a capire i
 concetti usati in seguito. Se se ne vuole sapere di pi� si pu�
 consultare un libro su OpenGL.

 Fondamentalmente, la grafica 3D su computer richiede spesso un gran
 numero di calcoli per ogni singolo pixel dello schermo. Questo � vero
 soprattutto per quelle applicazioni che devono rappresentare un mondo
 poligonale nei vari frame di un'animazione interattiva. Anche a basse
 risoluzioni come 320x200, ci� richiede una capacit� di calcolo
 superiore a quella che pu� essere fornita anche dal PC pi� potente.

 Per superare questo collo di bottiglia, alcune societ� hanno
 progettato, costruito e venduto processori dedicati alle operazioni
 necessarie per la grafica 3D. Purtroppo praticamente nessuno dei
 produttori di schede ha finora offerto alcun supporto per Linux.
 Fortunatamente, il produttore dei chipset Voodoo Graphics (tm) e
 Voodoo Rush (tm), 3Dfx, ha deciso di supportare l'uso delle schede
 basate sul Voodoo Graphics (tm) con Linux. Ci� che si prefigge questa
 documentazione � di descrivere il supporto attualmente disponibile.

 2.2.  Configurazioni Hardware (Add-on)

 Gli acceleratori grafici si trovano in formati diversi: o come schede
 PCI capaci di passare attraverso il segnale video di una scheda VGA
 (possibilmente un acceleratore 2D o video), o come schede PCI che
 generano grafica sia VGA sia 3D (rimpiazzando totalmente il vecchio
 controller VGA). Le schede 3Dfx basate sul Voodoo Graphics (tm)
 appartengono alla prima categoria. Entreremo nel merito in seguito.

 Se non ci sono conflitti hardware, qualsiasi scheda acceleratrice pu�
 essere presente sotto Linux senza interferire, ma per accedere
 all'acceleratore, si deve disporre di un driver.

 2.3.  Limiti di Prestazioni

 2.3.1.  Limiti di fill rate

 La grafica accelerata dall'hardware � limitata nelle prestazioni per
 diversi motivi. Un tipico collo di bottiglia � il fill rate: il numero
 totale di pixel che l'hardware pu� generare in condizioni ottimali in
 un determinato tempo - ad es. circa 40 Mpixel/secondo. Data una
 risoluzione di 640x480 e nessuna sovrascrittura, l'hardware non pu�
 generare pi� di 130 frame/secondo.

 Il numero di sovrascritture dipende dall'attuale profondit� della
 scena (quanti poligoni interseca un raggio passante per un pixel) e
 dall'efficienza dell'algoritmo di determinazione delle superfici
 visibili usato dall'applicazione. Disegnare ogni pixel due volte
 significa 65 frame/secondo, una sovrascrittura pari a 2 (disegnare
 ogni pixel tre volte) ti porta a circa 43 frame/secondo.

 2.3.2.  Perdita di refresh

 Inoltre, probabilmente si utilizzeranno due buffer, invertendo il
 buffer in primo piano con quello nascosto non appena il frame �
 completato. Qui entra in gioco la velocit� di refresh del monitor: si
 pu� invertire i buffer soltanto durante il periodo di refresh. Se la
 propria applicazione salta un periodo di refresh a 60Hz ad ogni frame,
 il frame rate effettivo scender� a 30Hz (un frame ogni due refresh).
 Perdere due periodi di refresh porter� a 20Hz.

 2.3.3.  Limiti di primitive

 Se la propria scena non � molto dettagliata (solo pochi poligoni, ma
 molto grandi, con molte sovrascritture), l'applicazione sar�
 probabilmente limitata dal fill rate - � possibile fornire altre
 primitive (linee, triangoli, poligoni) all'hardware, ma la generazione
 dei pixel non pu� essere in alcun modo accelerata.

 Invece, se la propria applicazione rappresenta un infinit� di piccoli
 triangoli o poligoni, probabilmente ci si ritrover� limitati dalla
 generazione delle primitive. Dato una banda passante del PCI di 33MHz
 per 32bit, o 132 MB/sec, e un pacchetto di dati per triangolo di 3
 vertici (9 coordinate, ognuna a 16bit, pi� 3 colori, ognuno a 24bit),
 e un frame rate di 20Hz, si potranno trasferire circa 240K
 triangoli/frame - senza contare i dati delle texture, gli accessi al
 disco e le altre operazioni.

 2.4.  Caratteristiche dell'Accelerazione Hardware

 Le operazioni di rendering solitamente supportate dagli acceleratori
 hardware che si rispettino sono:

 �  Texture mapping con correzione prospettica

 �  Alpha-blending, Nebbia

 �  Anti-aliasing

 �  Filtering bi-lineare delle texture

 �  Livello di dettaglio (LOD) MIP mapping

 �  Correzione a livello sub-pixel

 �  Ombreggiatura Gouraud basata sui poligoni e modulazione delle
    texture

 �  Double buffering

 �  Buffering di profondit�, stencil buffer

 Solitamente, l'hardware permette un aumento della risoluzione dello
 schermo (dato che il rendering esclusivamente software � limitato a
 320x200 pixel per i frame rate interattivi), il filtraggio avanzato,
 la traslucenza reale del canale alpha, e l'uso di frame buffer a
 colori reali a 16bpp o 24bpp.

 2.5.  Cenni sull'Architettura Voodoo Graphics (tm)

 Solitamente, il maggior collo di bottiglia si riscontra nell'accesso
 alla memoria delle texture e ai buffer di profondit� e dei fotogrammi.
 Per ogni pixel nello schermo, ci sono almeno uno (mappatura in
 vicinanza), quattro (bi-lineare) o otto (tri-lineare) accessi in
 lettura alla memoria delle texture, pi� una lettura/scrittura al
 buffer di profondit� e una lettura/scrittura al buffer dei fotogrammi.

 L'architettura Voodoo Graphics (tm) separa la memoria delle texture da
 quella dei buffer dei fotogrammi e di profondit� suddividendo il
 rendering in due stadi separati, con due unit� distinte (il pixelfx e
 il texelfx), ognuna con il proprio collegamento alla memoria
 corrispondente. Questo permette un fill rate superiore alla media, a
 discapito della gestione della memoria (p.es. la memoria dedicata ai
 frame non utilizzata non pu� essere usata per il caching delle
 texture).

 Inoltre, un Voodoo Graphics (tm) pu� usare due TMU (unit� di gestione
 delle texture o texelfx), ed infine, due Voodoo Graphics (tm) possone
 essere collegati per accedere allo stesso RAMDAC con un meccanismo
 chiamato Scan-Line Interleaving (SLI). In parole povere SLI significa
 che ogni pixelfx disegna una riga di schermo ogni due, il che riduce
 l'impatto della banda passante sulla memoria destinata ai frame di
 ogni pixelfx.

 3.  Installazione

 Configurare Linux per supportare gli acceleratori 3Dfx richiede i
 seguenti passi:


 1. Installare la scheda.

 2. Installare la distribuzione Glide.

 3. Compilare, linkare e/o lanciare le applicazioni.

 Le sezioni seguenti trattano ognuno di questi passi in dettaglio.

 3.1.  Installare la Scheda

 Per installare l'hardware si seguano le istruzioni del produttore o o
 lo si lasci fare al rivenditore. Non dovrebbe essere necessario
 modificare le impostazioni degli IRQ o del canale DMA, dato che il
 Plug&Pray (tm) o quelle predefinite dalla fabbrica dovrebbero
 funzionare. Le schede add-on qui descritte sono dispositivi mappati in
 memoria e non usano IRQ. L'unico tipo di conflitto da evitare � la
 sovrapposizione di memoria con altri dispositivi.

 Dato che 3Dfx non sviluppa o vende nessuna scheda direttamente, �
 inutile contattarla per qualche problema.

 3.1.1.  Risoluzione dei problemi di installazione hardware

 Per verificare l'installazione e la mappatura della memoria, si esegua
 cat /proc/pci. L'output dovrebbe contenere qualcosa come

 ______________________________________________________________________
   Bus  0, device  12, function  0:
     VGA compatible controller: S3 Inc. Vision 968 (rev 0).
       Medium devsel.  IRQ 11.
       Non-prefetchable 32 bit memory at 0xf4000000.

   Bus  0, device   9, function  0:
     Multimedia video controller: Unknown vendor Unknown device (rev 2).
       Vendor id=121a. Device id=1.
       Fast devsel.  Fast back-to-back capable.
       Prefetchable 32 bit memory at 0xfb000000.
 ______________________________________________________________________


 per una Diamond Monster 3D affiancata ad una Diamond Stealth-64.
 Inoltre un cat /proc/cpuinfo /proc/meminfo pu� essere utile per sco�
 vare un conflitto e/o mandare un bug report.

 Con i kernel attuali, probabilmente si avr� un avviso in fase di boot
 simile a questo

 ______________________________________________________________________
 Jun 12 12:31:52 hal kernel: Warning : Unknown PCI device (121a:1).
 Please read include/linux/pci.h
 ______________________________________________________________________


 che pu� essere tranquillamente ignorato. Se si ha una scheda non molto
 comune o si incappati in una nuova revisione, si dovrebbe prendersi
 l'onere di seguire le avvertenze  in /usr/include/linux/pci.h e man�
 dare tutte le informazioni necessarie a linux-pcisupport@cao-
 vlsi.ibp.fr.

 Se si incontra un qualche problema con la scheda, si dovrebe provare a
 verificare se il supporto DOS e/o Win95 o NT funziona. Probabilmante
 non si ricever� alcuna risposta utile da un fabbricante di schede per
 un bug report o una richiesta riguardanti Linux. Anzi, avendo avuto a
 che fare con il sistema di supporto e-mail di Diamond, non mi aspetto
 nessuna risposta utile anche per gli altri sistemi operativi.

 3.1.2.  Configurare il kernel

 Non c'� bisogno di alcuna configurazione del kernel, fin tanto che il
 supporto PCI � abilitato. Si pu� consultare il Linux Kernel HOWTO per
 i dettagli sulla compilazione del kernel.

 3.1.3.  Configurare i device

 I driver correnti non hanno (ancora) bisogno di device speciali. Si
 differenziano cos� dallo sviluppo degli altri driver (p.es. i driver
 sonori, che usano /dev/dsp e /dev/audio). Il driver usa il device
 /dev/mem che dovrebbe sempre essere disponibile. Di conseguenza, si
 deve usare setuid o i diritti di root per accedere alla scheda
 acceleratrice.

 3.2.  Disposizione dei Monitor

 Le schede add-on sono utilizzabili in due modi. Si pu� sia far passare
 il segnale video dalla propria scheda VGA attraverso la scheda
 accelerata e poi allo schermo, sia usare due schermi
 contemporaneamente. Si faccia riferimento al manuale fornito dal
 costruttore della scheda per i dettagli. Entrambe le configurazioni
 sono state provate con la scheda Monster 3D.

 3.2.1.  Soluzione a schermo singolo

 Questa configurazione permette di controllare l'operativit� di base
 della scheda acceleratrice - se il segnale video non viene trasmesso
 al monitor � possibile che ci sia un guaso hardware.

 Si ricorda che il segnale video pu� deteriorarsi sensibilmente se
 passa attraverso la scheda video. Fino ad un certo punto questo �
 inevitabile. Comunque, in alcune recensioni si sono lamentati della
 scarsa efficenza dei cavi forniti a.es. con la Monster 3D e a
 giudicare da quello che ho testato, non ci sono stati cambiamenti.

 Ci sono altre pecche nella configurazione ad un solo schermo. Passare
 dalla modalit� VGA a quella accelerata far� cambiare la risoluzione e
 la frequenza di aggiornamento, anche se si usa una risoluzione di
 640x480 p.es. con X11. Inoltre, se si sta usanto X11, la propria
 applicazione � responsabile della gestione di tutti gli eventi della
 tastiera e del mouse, quindi si potrebbe rimanere bloccato a causa di
 un cambio di contesto o esposizione sullo schermo dell'X11 (che �
 completamente invisibile quando viene usata la modalit� accelerata).
 Si potrebbe usare la modalit� SVGA in console invece dell'X11.

 Se si usa la configurazione ad un solo monitor e si cambia spesso
 modo, ci si ricordi che il proprio monitor potrebbe non gradire questo
 tipo di utilizzo.

 3.2.2.  Soluzione a due schermi

 La scheda acceleratrice non ha bisogno del segnale d'ingresso VGA.
 Invece di far passare l'output video attraverso la scheda
 acceleratrice, si pu� attaccare un secondo monitor alla sua uscita e
 usarli entrambi contemporaneamente. Questa soluzione � pi� costosa, ma
 d� risultati migliori, dato che lo schermo principale funzioner�
 sempre in alta risoluzione senza la perdita di qualit� del segnale che
 la soluzione passante comporta. Inoltre si pu� usare X11 e
 l'accelerazione a schermo intero in parallelo, facilitando lo sviluppo
 e il debugging.

 Il problema � che la scheda accelerata non produce alcun segnale video
 quando non viene utilizzata. Di conseguenza, ogni volta che
 l'accelerazione grafica termina, pu� attivarsi lo screensave/powersave
 hardware del monitor, se esiste. Anche in questo caso, il proprio
 hardware potrebbe non gradire di essere trattato in questo modo. Si
 dovrebbe usare

 ______________________________________________________________________
 setenv SST_DUALSCREEN 1
 ______________________________________________________________________


 per forzare un output video continuo in questa configurazione.

 3.3.  Installare la Distribuzione Glide

 Il driver e la libreria Glide sono forniti come un unico archivio
 compresso. Si usino tar e gzip per scompattarlo e si seguano le
 istruzioni nel README e nell'INSTALL che accompagnano la
 distribuzione. Si legga ed esegua lo script di installazione.
 L'installazione copia tutto in /usr/local/glide/include,lib,bin e
 imposta l'ld.conf a cercare l�. Dove installare la distribuzione e
 impostare l'ld.conf sono due azioni indipendenti. Se non si esegue
 l'impostazione dell'ld.conf allora si avr� bisogno
 dell'LD_LIBRARY_PATH.

 Se si vogliono compilare le proprie applicazioni grafiche, sar�
 necessario installare gli header file in una locazione accessibile in
 fase di compilazione. Se non si vuole usare l'installazione vista
 sopra (cio� si decide per un'altra locazione), ci si assicuri che ogni
 applicazione possa accedere alle librerie condivise in esecuzione o si
 otterr� un risultato del tipo can't load library 'libglide.s�.

 3.3.1.  Usare il programma detect

 Nella distribuzione c'� il programma bin/detect (il sorgente non �
 disponibile). Si deve lanciarlo come root, ed si otterr� qualcosa di
 simile

 ______________________________________________________________________
 slot  vendorId   devId   baseAddr0  command  description
 ----  --------  ------  ----------  -------  -----------
   00    0x8086  0x122d  0x00000000   0x0006  Intel:430FX (Triton)
   07    0x8086  0x122e  0x00000000   0x0007  Intel:ISA bridge
   09    0x121a  0x0001  0xfb000008   0x0002  3Dfx:video multimedia adapter
   10    0x1000  0x0001  0x0000e401   0x0007  ???:SCSI bus controller
   11    0x9004  0x8178  0x0000e001   0x0017  Adaptec:SCSI bus controller
   12    0x5333  0x88f0  0xf4000000   0x0083  S3:VGA-compatible display co
 ______________________________________________________________________


 come risultato. Se non si possiedono i diritti di root, il programma
 se ne verr� fuori con

 ______________________________________________________________________
 Permission denied: Failed to change I/O privilege. Are you root?
 ______________________________________________________________________


 L'output potr� tornare utile per un bug report.

 3.3.2.  Usare i programmi di test

 All'interno della distribuzione Glide si pu� trovare una directory con
 i programmi di test. Si noti che questi programmi sono sotto il
 copyright della 3Dfx e sono legalmente usabili solo se hai comprato
 una scheda con chipset 3Dfx. Si veda il file LICENSE nella
 distribuzione o il loro sito web www.3dfx.com per i dettagli.


 Si raccomanda di compilare e linkare i programmi di test anche se
 nella distribuzione ci sono i binari. Nota che alcuni programmi
 richiedono che altri file della distribuzione, come alpha.3df, siano
 disponibili nella stessa cartella. Tutti i programmi di test usano una
 risoluzione di 640x480. Alcuni richiedono la pressione di pi� tasti
 come input, altri chiederanno solamente Press A Key To Begin Test. Si
 faccia attenzione alla perdita del contesto di input se si sta
 eseguendo in contemporanea X11 sullo stesso schermo.

 Si consulti il README.test per una lista del programmi, e per altri
 dettagli.


 4.  Risposte Alle Domande Pi� Frequenti

 Le sezioni seguenti rispondono ad alcune delle domande che sono state
 poste nei newsgroup e mailing list Usenet. Le FAQ sono state suddivise
 per comodit� in pi� parti, vale a dire

 �  FAQ: Requisiti?

 �  FAQ: Voodoo Graphics (tm)? 3Dfx?

 �  FAQ: Glide?

 �  FAQ: Glide e SVGA?

 �  FAQ: Glide e XFree86?

 �  FAQ: Glide vs. OpenGL/Mesa?

 �  FAQ: Quake?

 �  FAQ: Risoluzione dei problemi?

 Ogni sezione elenca alcune domande e risposte, a cui si possono
 ricondurre la maggior parte dei problemi.


 5.  FAQ: Requisiti?

 5.1.  Quali sono i requisiti di sistema?

 Un PC Linux con PCI 2.1 o seguente, un monitor con risoluzione 640x480
 o maggiore e una scheda acceleratrice 3D basata sul 3Dfx Voodoo
 Graphics (tm). Funziona su P5 o P6, con o senza MMX.

 5.2.  Funziona con Linux-Alpha?

 Attualmente non ci sono distribuzioni Linux Glide per le piattaforme
 diverse dalla i586. Dato che i sorgenti della Glide non sono
 pubblicamente disponibili, si devono aspettare i binari. Quantum3D ha
 annunciato il supporto per DEC Alpha per la seconda met� del 97. Per
 piacere si contatti Daryll Strauss se si � interessati al supporto di
 questo progetto.

 5.3.  Quali chipset sono supportati?

 Attualmente sotto Linux � supportata la pi� recente revisione dei
 chipset 3Dfx Voodoo Graphics (tm). I chipset Voodoo Rush (tm) non sono
 tuttora supportati.

 5.4.  Quali schede sono supportate?

 Questa sezione elenca le schede che attualmente si sanno funzionare
 sotto Linux. Non ci sono schede ufficialmente supportate, dato che
 3Dfx non vende alcuna scheda. Queste informazioni sono basate
 sull'ultimo kernel di Linux disponibile al momento di scrivere, ed
 elencano le schede che sono state testate, pi� le schede che
 dovrebbero funzionare, ma che non sono state provate.

 � importante sottolineare che il supporto Linux per una data scheda
 non richiede solamente un driver per la componente acceleratrice 3D.
 Se una scheda integra anche la parte VGA, allora sar� necessario anche
 il supporto per Linux SVGA e per XFree86. Attualmente, � preferibile
 la soluzione con scheda add-on, dato che ti permette di scegliere una
 scheda grafica normale ben supportata da Linux. Ci sono altri aspetti
 discussi in seguito.

 Sono state testate le seguenti configurazioni:

 �  Diamond Monster 3D con Diamond Stealth 64 3240XL

 �  Orchid  Righteous 3D con una scheda grafica basata sul S3-968

 �  Quantum3D Obsidian 50-4220

 Queste sono le configurazioni esistenti delle schede Obsidian, la
 maggior parte delle quali non sono ancora state testate, ma comunque
 dovrebbero funzionare.

    Obsidian 50-2200
       1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 2MB di
       texture memory

    Obsidian 50-2400
       1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 4MB di
       texture memory

    Obsidian 50-4400
       1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 4MB di
       texture memory

    Obsidian 50-2220
       1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 2MB di
       texture memory ciascuno, per un totale di 4MB di texture memory

    Obsidian 50-4220
       1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 2MB di
       texture memory ciascuno, per un totale di 4MB di texture memory.
       Questa configurazione era l'originale "Obsidian Pro" che era
       stata usata per il 3DS Plug-in Project (ora fatto con la
       Datapath Realistorm). Datapath era solito chiamarla "Pro VR".

    Obsidian 50-4440
       1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 4MB di
       texture memory ciascuno, per un totale di 8MB di texture memory.
       Questa configurazione � il nuovo obiettivo per il 3DS Plug-in
       Project (ora fatto con la Datapath Realistorm).

    Obsidian 50-2440
       1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 4MB di
       texture memory ciascuno, per un totale di 8MB di texture memory.

    Obsidian 100-2440
       aka 2440-SLI, aka XS-100, o semplicemente "SLI".


       Due schede PCI, ognuna con 1 pixelfx con 2MB di frame buffer
       memory e 2 texelfx con 4MB di texture memory ciascuno, per un
       totale di 8MB di texture memory per scheda. Le texture devono
       essere memorizzate su entrambe le schede, cos� ci� non equivale
       a 16MB di texture memory. L'uscita video scan line interleaved
       permette di raddoppiare il fill rate.

 Il pacchetto commerciale con software aggiuntivo per Autodesk 3DS MAX
 chiamato Obsidian 3DS, originariamente usava 50-4220 ed ora � dis�
 tribuito assieme ad una scheda 50-4440.

 Le seguenti schede non sono ancora state testate:

 �  Deltron RealVision Flash 3D

 Con l'attuale Glide 2.4, le seguenti schede basate sul Voodoo Rush
 (tm) non dovrebbero funzionare con Linux:

 �  Hercules Stingray 128/3D

 �  Intergraph Intense 3D Rush

 Dato che il chipset Voodoo Rush (tm) supporta operazioni in finestra,
 viene usato su schede VGA accelerate, che richiedono un supporto per
 XFree86 o Linux SVGA non ancora disponibile.

 Le schede non basate sui chipset 3Dfx (e.g. prodotte da S3, Matrox,
 3Dlabs, Videologic) non funzionano con i driver 3Dfx e esulano dagli
 scopi di questa documentazione.

 5.5.  � supportata la Hercules Stingray 128/3D?

 In questa scheda, l'acceleratore 2D � montato su una scheda PCI e il
 chipset Voodoo Rush (tm) su una scheda figlia. Attualmente questa
 scheda non � supportata n� dalla Linux Glide, n� dai server accelerati
 XFree86. Tuttavia il server SVGA XFree86 funziona secondo quanto
 riportato nella mailing list di Mesa.  Supporta gli 8, i 16 e i 32
 bpp.

 ______________________________________________________________________
 # device section settings
 Chipset "AT24"
 Videoram 4032

 # videomodes tested by Oliver Schaertel
 #  25.18  28.32  for 640 x 480   (70hz)
 #  61.60         for 1024 x 786  (60hz)
 #  120           for 1280 x 1024 (66hz)
 ______________________________________________________________________


 Attualmente non c'� supporto per il Voodoo Rush (tm). Varrebbe la pena
 tentare, ma siccome il produttore non ha fornito alcuna scheda di
 prova, ci si deve arrangiare.

 Per quanto riguarda il componente VGA collegato al Voodoo Rush (tm), �
 un acceleratore della Alliance Semiconductor's ProMotion-AT3D
 multimedia. Il supporto XFree86 per l'AT3D/AT24 non sar� accelerato
 prima della XFree86 4.0, che � lungi a venire.

 5.6.  � supportata la Intergraph Intense 3D Rush?

 Sebbene questa scheda sia integrata in un'unica scheda, �
 sostanzialmente la stessa combinazione di chipset (AT3D, Voodoo Rush
 (tm)), cos� vale lo stesso discorso fatto in precedenza per la
 Hercules Stingray. Da quanto ha detto David E. Anderson della
 Intergraph, per il momento non hanno intenzione di fornire alcun
 supporto per Linux.


 6.  FAQ: Voodoo Graphics (tm)? 3Dfx?

 6.1.  Chi � 3Dfx?

 3Dfx � un industria di San Jose produttrice di acceleratori grafici 3D
 per giochi arcade, console, e schede per PC. Il loro sito ufficiale �
 www.3dfx.com. 3Dfx non vende direttamente alcuna scheda, ma hanno una
 societ� associata, la Quantum3D. Si veda la loro home page al sito
 www.quantum3d.com per maggiori informazioni.

 6.2.  Che cos'e il Voodoo Graphics (tm)?

 Il Voodoo Graphics (tm) � un chipset prodotto dalla 3Dfx. Viene usato
 nelle schede acceleratrici per PC. Si veda la sezione dell'HOWTO
 sull'hardware supportato.

 C'� un nuovo chipset, il Voodoo Rush (tm), che attualmente non �
 supportato sotto Linux.

 6.3.  Dove posso trovare altre informazioni sul Voodoo Graphics (tm)?

 C'� una FAQ della 3Dfx, che dovrebbe essere disponibile al loro sito
 web. Si possono trovare informazioni commerciali nei seguenti siti:

 �  www.3dfx.com

 �  www.quantum3d.com

 �  www.orchid.com

 �  www.diamondmm.com

 �  www.deltrontech.com



 7.  FAQ: Glide? TexUS?

 7.1.  Che cos'� Glide?

 Glide � un API proprietaria pi� i driver per accedere
 all'accelerazione grafica 3D hardware basata sui chipset prodotti
 dalla 3Dfx. Glide � stato progettato ed implementato per DOS, Windows
 e Macintosh, ed � stato convertito per Linux da Daryll Strauss.

 7.2.  Che cos'� TexUS?

 Nella distribuzione � libtexus.so, che � l'Interactive Texture Utility
 Software di 3Dfx. � una libreria di eleborazione delle immagine ed
 alcune utility per preparare le immagini per essere usate con la
 libreria Interactive Glide di 3Dfx. Tra le caratteristiche di TexUS ci
 sono la conversione dei formati dei file, la creazione di MIPmap e il
 supporto per l'Interactive Narrow Channel Compression delle texture di
 3Dfx.

 L'utility texus di TexUS legge le immagini in alcuni dei formati pi�
 diffusi (TGA, PPM, RGT), genera MIPmap e scrive le immagini come file
 di texture 3Dfx Interactive (vedi a.es. alpha.3df, incluso nella
 distribuzione) o come file immagine per essere controllati. Per i
 dettagli sui parametri di texus e sulle API, si veda la documentazione
 di TexUS.

 7.3.  Glide � freeware?

 No. Glide non � n� GPL n� soggetta a qualche altra licenza pubblica.
 Si veda il file LICENSE nella distribuzione per i dettagli. Glide
 viene fornita solo in formato binaro e non si dovrebbe usare o
 distribuire alcun file se non quelli rilasciati pubblicamente, se non
 si ha firmato un NDA. La distribuzione Glide inclusi i sorgenti dei
 programmi di test sono sotto il copyright della 3Dfx.

 Lo stesso discorso va fatto per tutti i sorgenti presenti nella
 distribuzione Glide. Secondo le parole della 3Dfx: Questi non sono di
 pubblico dominio, ma possono essere distribuiti liberamente solo ai
 posessori di prodotti 3Dfx. Niente scheda, niente codice!

 7.4.  � disponibile il sorgente della Glide?

 No. Il sorgente della Glide � reso disponibile solo in base ad uno
 speciale accordo e un NDA con 3Dfx.

 7.5.  La Linux Glide � supportata?

 Attualmente la Linux Glide non � supportata. Essenzialmente, viene
 fornita sotto le stesse restrizioni della DLL GLQuake.

 Comunque, 3Dfx vuole fornire il maggior supporto possibilie, e sta
 iniziando a muoversi in questa direzione. Per il prossimo periodo, si
 dovr� far riferimento al newsgroup 3Dfx (vedere sotto).

 Inoltre, la pagina web della Quantum3D riporta che il supporto Linux
 (per la Obsidian) � previsto sia per l'architettura Intel sia per
 quella AXP nella seconda met� del 97.

 7.6.  Dove posso postare le domande su Glide?

 Ci sono alcuni newsgroups attualmente disponibili sul server NNTP
 news.3dfx.com gestiti dalla 3Dfx. Questi gruppi USENET sono dedicati
 alla 3Dfx e a Glide in generale e principalmente forniscono assistenza
 per DOS, Win95 e NT. L'attuale elenco �:

 ______________________________________________________________________
 3dfx.d3d.drivers
 3dfx.events
 3dfx.game.titles
 3dfx.games.glquake
 3dfx.glide
 3dfx.glide.linux
 3dfx.oem.products.diamond.monster3d
 3dfx.oem.products.hercules.stingray128-3d
 3dfx.oem.products.orchid.righteous3d
 3dfx.oem.products.quantum3d.obsidian
 3dfx.oem.products.realvision.flash3d
 3dfx.products
 3dfx.test
 ______________________________________________________________________


 Per piacere si usi news.3dfx.com/3dfx.glide.linux per tutte le domande
 relative alla Linux Glide.

 Una mailing list dedicata alla Linux Glide � in preparazione
 (probabilmente sar� disponibile ad agosto inoltrato). Si spedisca una
 lettera a [email protected], senza alcun soggetto, e con info
 linux-3dfx come corpo del messaggio per avere informazioni sulle
 direttive di posting, l'archivio di hypermail e su come iscriversi
 alla lista o averne, quando disponibile, il compendio.

 7.7.  Dove spedire i bug report?

 Attualmente si deve fare riferimento al newsgroup (vedere sopra), che
 � news.3dfx.com/3dfx.glide.linux. Non c'� nessun supporto e-mail
 ufficiale attivato. Per le domande non specificatamente riguardanti la
 Linux Glide, ci si assicuri di usare un altro newsgroup.

 7.8.  Chi la sta mantenendo?

 3Dfx nominer� presto un mantenitore ufficiale. Attualmente, il
 mantenitore non ufficiale della conversione per Linux della Glide �
 Daryll Strauss. Per favore si postino i bug report nel newsgroup (v.
 sopra). Se si crede di aver trovato un bug non riportato
 precedentemente, per piacere si scriva a Daryll all'indirizzo
 [email protected].

 7.9.  Come posso contribuire alla Linux Glide?

 Si possono inviare dettagliati bug report. Un'altra possibilit� �
 fornire programmi d'esempio da includere nella distribuzione. Un altro
 grande contributo potrebbe essere aggiungere del codice ai sorgenti
 del driver Mesa Voodoo basato sulla Glide. Si vedano la sezione sul
 Mesa Voodoo in seguito.

 7.10.  Devo usare la Glide?

 S�. Dato che per il momento non ci sono altri driver Voodoo Graphics
 (tm) disponibili per Linux.

 7.11.  Dovrei programmare usando l'API della Glide?

 Dipende dall'applicazione che si ha intenzione di sviluppare. La Glide
 � un API proprietaria che � in parte simile alla OpenGL o alla Mesa,
 in parte contiene funzioni disponibili come estensioni di qualche
 implementazione di OpenGL e in parte contiene funzioni non
 riscontrabili da nessuna altra parte se non nella Glide.

 Se si vuole usare l'API OpenGL, si deve usare Mesa (vedere sotto).
 Mesa, o meglio il driver Mesa Voodoo, propone una API che si rif�
 all'API OpenGL, molto ben documentata e largamente usata. Comunque, il
 driver Mesa Voodoo � in versione alpha primitiva, quindi se lo si usa
 si devono accettarne le scarse prestazioni e il mancato supporto di
 alcune funzioni.

 In breve, la scelta � personale - se si cercano le massime prestazioni
 e si accettano i problemi di portabilit� ad hardware non-3Dfx, La
 Glide non � una cattiva scelta. Se si tiene al mantenimento, l'OpenGL
 potrebbe essere la scelta miglior a lungo termine.

 7.12.  Qual'� la versione attuale?

 La versione della Linux Glide che sar� resa pubblica � la 2.4, dato
 che � la prossima release della Glide per DOS/Windows.

 Nota che questo HOWTO � stato scritto basandosi sulla Linux Glide
 2.3.1, dato che la Glide 2.4 non � ancora stata rilasciata e che la
 conversione per Linux della Glide 2.4 non � ancora stata terminata.
 Visto che l'API non cambier� e visto che non ci sono variazioni
 pianificate per la distribuzione Linux Glide, questa documentazione
 ricoprir� ancora la maggior parte dei problemi.

 7.13.  La Linux Glide � identica alla DOS/Windows Glide?

 La versione della Linux Glide che verr� resa pubblica sar� la 2.4,
 seguendo la release della DOS/Windows Glide 2.4. L'API e
 l'implementazione si suppongono essere identiche.

 La Glide 2.2 � stata portata in Linux nell'Aprile 1997. La conversione
 della Glide 2.3.1 � stata fatta nel Giugno 1997. Entrambe prive di una
 ottimizzazione chiave per l'impostazione dei triangoli, che sar�
 inclusa nella release 2.4 della Linux Glide. Le conversioni precedenti
 non sono state rese disponibili pubblicamente e sono state usate solo
 per il beta test.

 7.14.  Dove trovo informazioni sulla Glide?

 Ci sono esaurienti informazioni disponibili da 3Dfx. Si pu� scaricarle
 dalla loro home page a www.3dfx.com/software/download_glide.html. Sono
 gratuite, presumendo che tu abbia comprato una scheda basata
 sull'hardware 3Dfx. Per favore si leggano il regolamento di licenza.

 Come inizio, si pu� cercare qualcosa dei seguenti testi:

 �  Glide Release Notes

 �  Glide Programming Guide

 �  Glide Reference Manual

 �  Glide Porting Guide

 �  TexUs Texture Utility Software

 �  ATB Release Notes

 �  Installing and Using the Obsidian

    Sono disponibili come documenti Microsoft Word, e fanno parte della
    distribuzione Glide per Windows, cio� del file d'archivio
    autoscompattante. Per scaricarli separatamente dovrebbe essere
    disponibile la copia postscript a www.3dfx.com. Nota che il numero
    della release non � sempre sintonizzato con quello della Glide.

 7.15.  Dove trovare alcuni demo per Glide?

 Si possono trovare i sorgenti di demo per Glide all'interno della
 distribuzione (i programmi di test) e alla home page della 3Dfx. Il
 problema con quest'ultimi � che alcuni richiedono ATB. Per portare
 questi demo sotto Linux, dev'essere completamente riscritto la
 gestione degli eventi.

 Inotre, possono essere utili alcuni dei sorgenti delle demo per OpenGL
 che accompagnano Mesa e GLUT. Anche se l'API della Glide � diverso
 dall'API OpenGL, entrambi mirano alla stessa hardware rendering
 pipeline.


 8.  FAQ: Glide e SVGA?

 Non si dovrebbero avere problemi a lanciare le applicazioni basate
 sulla Glide utilizzando la modalit� VGA sia a schermo singolo sia a
 schermo doppio. Potrebbe essere una buona idea utilizzare una
 risoluzione di 640x480 anche in modalita SVGA, se si sta utilizzando
 una configurazione a schermo singolo.

 9.  FAQ: Glide e XFree86?


 9.1.  Funziona con XFree86?

 Sostanzialmente, l'hardware Voodoo Graphics (tm) non si interessa di
 X. L'X server inoltre non noter� che il segnale video generato
 dall'hardware VGA non giunge al monitor nella configurazione a schermo
 singolo. Se la propria applicazione non � stata scritta facendo
 attenzione all'X, il passaggio della Glide alla modalit� a schermo
 intero pu� causare dei problemi (vedi la sezione Risoluzione dei
 Problemi). Se non interessa il sovraccarico di lavoro che comporta
 scrivere un'applicazione sotto X11, si potrebbe usare la console in
 modalit� SVGA.

 Riassumendo: s�, funziona sotto XFree86, ma no, non � cooperante se
 non si scrivono le applicazioni accortamente.

 9.2.  Funziona solo a schermo intero?

 Vedi sopra. L'hardware Voodoo Graphics (tm) non � conscio di un
 ambiente a finestre, e nemmeno lo � la Linux Glide.

 9.3.  Cosa mi dici sulla GLX per XFree86?

 Ci sono un paio di problemi.

 L'hardware Voodoo Graphics (tm) attualmente supportato e l'attuale
 revisione della Linux Glide funzionano solamente a schermo intero, e
 non sono predisposte per condividere un framebuffer (buffer video,
 memoria video) con un ambiente a finestre. Cos� GLX o qualsiasi altra
 integrazione con l'X11 non � ancora possibile.

 Il Voodoo Rush (tm) potrebbe essere capace di cooperare con XFree86
 (dato che la parte SVGA della scheda funziona con il server SVGA di
 XFree86), ma non � ancora supportato dalla Linux Glide, cos� come non
 � ancora supportato dai server S3 o dagli altri server XFree86.

 Inoltre GLX � legato a OpenGL o, nel caso di Linux, a Mesa. Il gruppo
 di XFree86 attualmente sta lavorando per integrare Mesa con i loro X
 server. GLX � in fase beta, XFree86 3.3 ha qualche "aggancio" per GLX.
 Si veda la pagina su GLX di Steve Parker a
 www.cs.utah.edu/~sparker/xfree86-3d/ per le informazioni pi� recenti.
 Attualmente Mesa usa ancora la sua emulazione GLX con Linux.

 10.  FAQ: Glide versus OpenGL/Mesa?

 10.1.  Glide � OpenGL?

 No, Glide � un API proprietaria di 3Dfx con alcune caratteristiche
 specifiche per il Voodoo Graphics (tm) e il Voodoo Rush (tm). Una
 OpenGL per 3Dfx � in preparazione (vedi sotto). Alcune caratteristiche
 della Glide potrebbero richiedere le EXTensioni a OpenGL, alcune delle
 quali si trovano gi� in altre implementazioni (a.es. le texture
 paletizzate).

 La cosa pi� simile all'OpenGL accelerato dall'hardware per Linux che
 si pu� attualmente trovare � Mesa di Brian Paul assieme al driver Mesa
 Voodoo di David Bucciarelli (vedi sotto).

 10.2.  Mesa funziona con 3Dfx?

 Dalla release 2.3 Beta3, Mesa funziona con la Linux Glide 2.2,
 similmente a Mesa con Glide per DOS/Windows. Ci sono patch Mesa 2.3b3
 per la Linux Glide 2.3.1. Le seguenti versioni di Mesa funzioneranno
 con la Linux Glide 2.4; fin tanto che l'API non cambier�, dovrebbero
 essere sufficienti le patch Mesa 2.3b3. La distribuzione Glide non fa
 parte della distribuzione Mesa.

 Potrebbe essere necessario scaricare l'archivio della libreria Mesa da
 l sito FTP iris.ssec.wisc.edu.

 10.3.  Dove ottengo altre informazioni su OpenGL?

 Si usi la porta di accesso alle info su OpenGL di Mark Kilgard a
 reality.sgi.com/mjk_asd/opengl-links.html, e si proceda da l�.

 10.4.  Dove ottengo informazioni su Mesa?

 La home page di Mesa � www.ssec.wisc.edu/~brianp/Mesa.html. C'� un
 archivio della mailing list di Mesa a www.iqm.unicamp.br/mesa/. Questa
 lista non � dedicata a 3Dfx e Glide, ma se si � interessati ad usare
 l'hardware 3Dfx per accelerare Mesa, � un buon punto di partenza.

 10.5.  Dove ottengo informazioni su Mesa Voodoo?

 Per le ultime informazioni sul driver Mesa Voodoo mantenuto da David
 Bucciarelli ([email protected]) si veda la home page a www-
 hmw.caribel.pisa.it/fxmesa/.

 10.6.  C'� una OpenGL commerciale per Linux e 3Dfx?

 3Dfx ha pubblicamente annunciato un'implementazione di OpenGL per
 Windows per quest'anno (seconda met� del '97). Non si sa quando questa
 sar� disponibile anche per Linux.

 Di OpenGL realizzate da terze parti, sono a conoscenza di tre
 prodotti:

 �  MetroLink MetroOpenGL

 �  XInside OpenGL

 �  Evans & Sutherland OpenGL

 L'ultima viene distribuita da Portable Graphics, ed � una
 trasposizione pura e semplice della OpenGL reference software
 implementation, con un kit di linkaggio per una vecchia revisione
 degli X server di XFree86. Portable Graphics non ha mai promesso un
 supporto hardware. Per quel che ne so, questo prodotto non � pi�
 disponibile.

 Gli altri due hanno promesso il supporto per gli acceleratori
 hardware, ma entrambi sono legati ad una trasposizione proprietaria
 degli X server ed entrambi non supportano alcuna accelerazione 3D, per
 quel che ne so.

 10.7.  Cosa mi dici di GLUT?

 La distribuzione GLUT di Mark Kilgard � un posto molto valido per
 ottenere applicazioni d'esempio e molti utili programmi. La si trova a
 reality.sgi.com/mjk_asd/glut3/, e si pu� prendererla comunque. La
 release attuale � GLUT 3.4.

 Comunque, visto che GLUT gestisce il double buffer, finestre, eventi
 ed altre operazioni intimamente legati all'hardware e al sistema
 operativo, una Voodoo-GLUT richiede alcune modifiche specifiche. C'�
 una alpha release disponibile come parte della pi� recente
 distribuzione Mesa (David Bucciarelli, Henri Fousse).

 11.  FAQ: Ma Quake?

 11.1.  Cosa mi dici della Quake GL?

 La DLL rilasciata da 3Dfx � disponibile solo per Windows. Supporta un
 sottoinsieme di OpenGL specifico per Quake (Vedi
 http://www.cs.unc.edu/~martin/3dfx.html per un elenco non ufficiale
 dei code path supportati. No, questa DLL non � stata portata sotto
 Linux. No, non c'� alcuna versione di Quake basata sulla Glide,
 neanche per Windows. Non ho alcuna notizia su una glQuake per Linux.



 12.  FAQ: Risoluzione dei problemi

 12.1.  Questo hardware � stato testato?

 Si vedano i requisiti hardware scritti prima, c'� un elenco di
 hardware che � stato provato e che funziona.

 12.2.  Failed to change I/O privilege?

 Si deve essere root, o rendere setuid la propria applicazione per
 lanciare un'applicazione basata su Glide. A causa del DMA, il driver
 accede a /dev/mem, che non � accessibile in scrittura da alcuno se non
 da root, per validi motivi. Vedi il README della distribuzione Glide
 per Linux.

 12.3.  Funziona senza i privilegi di root?

 Ci sono casi particolari in cui, ovviamente, l'uso di setuid diventa
 un problema. Attualmente ci sono soluzioni in preparazione, che
 richiedono cambiamenti all'interno della libreria stessa.

 12.4.  Le immagini sono distorte (schermo singolo)?

 Se si sta usando la configurazione analogica passante, il normale
 schermo SVGA o X11 pu� apparire considerevolmente male. Si pu� provare
 ad utilizzare un miglior cavo di connessione di quello fornito con la
 scheda acceleratrice (quelli venduti con la Diamond Monster 3D sono
 solitamente peggiori di quelli distribuiti assieme alla Orchid
 Righteous 3D), ma fino ad un certo punto � inevitabile che ci sia una
 perdita di segnale a causa del percorso di trasmissione aggiuntivo.

 Se l'immagine a pieno schermo 640x480 creata dalla scheda
 acceleratrice risulta distorta, ci� pu� indicare un problema hardware
 reale. Si deve contattare il costruttore della scheda, non 3Dfx per i
 dettagli, dato che la qualit� del segnale video non ha niente a che
 fare con l'acceleratore - il costruttore della scheda sceglie il
 RAMDAC, i driver d'uscita e gli altri componenti responsabili.

 12.5.  L'ultimo frame � ancora l� (schermo singolo o doppio)?

 Si � terminata la propria applicazione con Ctrl-C o non � terminata
 correttamente. La scheda acceleratrice fornir� all'infinito l'attuale
 contenuto del framebuffer come segnale video finch� non le verr� detto
 altrimenti.

 12.6.  Si attiva il powersave (schermo doppio)?

 Quando l'applicazione termina nella configurazione a due schermi, la
 scheda acceleratrice non fornisce pi� alcun segnale video. Perci� il
 powersave si attiva ogni volta. Per evitarlo, si usi

 ______________________________________________________________________
 setenv SST_DUALSCREEN 1
 ______________________________________________________________________



 12.7.  La mia macchina sembra stallare (X11, schermo singolo)?

 Se stai utilizzando X quando lanci una applicazione Glide,
 probabilmente si � mosso il mouse fuori dalla finestra e gli input
 della tastiera non raggiungono pi� l'applicazione.

 Se l'applicazione � progettata per funzionare concorrentemente con
 X11, si potrebbe o ingrandire la finestra a pieno schermo o usare le
 funzioni XGrabPointer e XGrabServer per reindirizzare tutti gli input
 all'applicazione mentre l'X server non pu� accedere al monitor. Si
 noti che il catturare tutti gli input con XGrabPointer e XGrabServer
 non qualifica l'applicazione come well-behaved (ovvero che si comporta
 bene con X), e che il tuo programma pu� bloccare l'intero sistema.

 Se si ha questo problema senza utilizzare X, ci si assicuri che non ci
 siano conflitti hardware (vedi sotto).

 12.8.  La mia macchina stalla (schermo singolo o doppio)?

 Se il sistema non risponde ad alcun input (si stanno usando due
 monitor e ci si accorge della perdita di fuoco (focus), si potrebbe
 essere in presenza di un conflitto hardware pi� o meno subdolo. Si
 veda la sezione Risoluzione dei problemi all'installazione per i
 dettagli.

 Se non c'� alcun ovvio conflitto di indirizzi, ci possono essere
 ancora altri problemi (v. sotto). Se si sta scrivendo del proprio
 codice, la ragione pi� comune di stallo � che non si � fatto lo snap
 dei vertici.  Vedi la sezione sullo snapping nella documentazione
 della Glide.

 12.9.  La mia macchina stalla (uso una scheda VGA S3)?

 � possibile che ci sia un problema di sovrapposizione di regioni di
 memoria tipico delle S3. Ci sono alcune informazioni ed una patch al
 problema nominato S3 nel sito web della 3Dfx, ma queste si applicano
 solo a Windows. Da come l'ho capito, la causa del problema � che certe
 schede S3 (le pi� vecchie revisioni della Diamond Stealth S3 968)
 riservano piu spazio di memoria di quello che effettivamente usano,
 cos� la Voodoo Graphics (tm) deve essere mappata in una differente
 locazione. Comunque, questo non � stato riportato come un probblema
 sotto Linux, e pu� essere specifico di Windows.

 12.10.  Nessun conflitto di indirizzi, ma stalla comunque?

 Se si sta usando una scheda madre con un supporto PCI non-standard o
 incompleto, si pu� provare a mischiare un po' le schede. Sto usando un
 ASUS TP4XE che ha il fatidico "Media Slot" modificato, a.es lo slot4
 PCI ha un connettore addizionale per le schede composite SCSI/Sound
 prodotte dalla ASUS, ed ho avuto grossi problemi quando ho installato
 una Diamond Monster 3D in quello slot. Il sistema ha funzionato senza
 problemi quando ho messo la scheda in uno degli slot regolari.

 12.11.  Compile/link error: grSstWinOpen()?

 (Errore di compilazione/linkaggio: grSstWinOpen()?)

 Dato che la Linux Glide sar� la versione 2.4, questo errore non
 dovrebbe verificarsi. Questa funzione non era disponibile nella Glide
 e quindi anche nella Linux Glide 2.2; le successive non sono mai state
 rese pubbliche.


 12.12.  Compile/link error: grSstOpen()?

 (Errore di compilazione/linkaggio: grSstOpen()?)

 Il sorgente della propria applicazione � basato sulla Glide 2.2 e
 questa funzione � stata eliminata nella Glide 2.3. Non essendo pi�
 disponibile non pu� essere usata con la Linux Glide 2.4. Al suo posto
 si usi la funzione grSstWinOpen.

 Dato che l'integrazione della Linux Glide con Mesa era basata
 originariamente sulla Glide 2.2, le versioni precedenti di Mesa
 possono produrre errori in fase di compilazione. La release Mesa-2.3b3
 � stata aggiornata per essere usata con la Linux Glide 2.3.1; ci si
 assicuri di avere sia la distribuzione che l'aggiornamento, o
 preferibilmente una nuova revisione di Mesa.


 12.13.  Cannot open shared object file?

 (Impossibile aprire il file oggetto condiviso?)


 ______________________________________________________________________
 test25: error in loading shared libraries
 libglide2x.so: cannot open shared object file: No such file or directory
 ______________________________________________________________________


 Se, per una qualche ragione, si ha ancora un file binario compilato
 per una versione differente della Linux Glide o se c'� un'inconsis�
 tenza nell'impostazione del proprio ldconfig, il programma non trover�
 la libreria condivisa. Si controlli il nome (a.es. libglide2x.so) ed
 ci si assicuri di usare le opzioni corrette quando si compila e linka
 - a.es. -lglide potrebbe non funzionare con l'installazione di
 default.

 Si noti che il nome delle revisioni della Linux Glide segue la
 convenzione usata nella distribuzione 3Dfx Windows, non la convenzione
 classica di Linux.


 12.14.  Problemi di compilazione con Mesa

 Ci si assicuri di settare USE_GLIDE_FULLSCREEN in fxmesa.h. Si
 controlli che le opzioni del linker (a.es. -lglide) corrispondano al
 nome della libreria Linux Glide installata (a.es. -lglide2x invece).
 Ci si assicuri di usare gli aggiornamenti alla release Mesa-2.3b3 o
 seguenti, dato che tutte le release Mesa fino alla 2.3b3 sono basate
 sulla Linux Glide 2.2. Vedi sopra.


 12.15.  Mesa funziona, ma non accede alla scheda?

 Ci si assicuri di aver ricompilato tutte le librerie (compresi i
 toolkit che i programmi dimostrativi usano - si ricorda che GLUT non
 supporta ancora il Voodoo Graphics (tm)) e di aver rimosso le vecchie
 librerie, si lanci ldconfig e/o si imposti il proprio LD_LIBRARY_PATH
 correttamente. Mesa supporta pi� driver in parallelo (puoi usare X11
 SHM, off screen rendering e Mesa Voodoo in contemporanea), e si
 potrebbe dover creare e cambiare contesto esplicitamente (si veda la
 funzione MakeCurrent) se il Voodoo Graphics (tm) non � la scelta
 predefinita.