Alsa-sound-mini-HOWTO
 Valentijn Sessink [email protected]
 v1.7, 29 luglio 1999

 Descrive l'installazione del driver audio ALSA per Linux.  Questo
 driver audio pu� essere utilizzato al posto dei normali driver sonori
 vista la sua completa compatibilit�. Suggerimenti e critiche alla
 traduzione italiana di questo documento possono essere inviati al suo
 curatore: Marco Meloni (tonno at stud.unipg.it).

 1.  Introduzione

 Questo � l'ALSA Sound driver mini-HOWTO. Vi fornisce informazioni
 sull'installazione e l'utilizzo dei driver audio ALSA per la vostra
 scheda audio.  I driver ALSA sono driver audio completamente modulari
 che supportano kerneld o kmod. Sono compatibili con le API OSS e ne
 superano le possibilit�. In altre parole: compatibili, ma migliori.


 1.1.  Riconoscimenti

 Questo documento contiene delle informazioni che ho preso dalle pagine
 del driver ALSA. La struttura � stata presa dal SB-mini-HOWTO,
 semplicemente perch� assomigliava molto a quella che stavo cercando.
 Grazie al pacchetto SGML Tools, questo HOWTO � disponibile in diversi
 formati, tutti generati da un solo file sorgente. Grazie a Erik
 Warmelink per la rilettura, grazie a Alfred Munnikes per le sue
 domande ed i suoi suggerimenti sempre d'aiuto.  Grazie a Yamahata
 Isaku per la traduzione Giapponese, Miodrag Vallat per la traduzione
 in Francese. Steve Crowder ha fatto un ottimo lavoro nella lettura e
 nella composizione dell'intero testo. Grazie a Marc-Aurele Darche,
 Piotr Ingling, Juergen Kahrs, Tim Pearce Patrick Stoddard, Rutger de
 Graaf, Shuly Wintner, Jyrki Saarela, Jonas Lofwander, Kumar Sankaran
 per i loro suggerimenti ed i loro contributi.


 1.2.  Storia delle Revisioni

 Versione 1.7 - Luglio 29, 1999. Qualche correzione.

 Versione 1.6 - Luglio 26, 1999. Aggiunta una sezione sulle versioni di
 ALSA.

 Versione 1.5 - Maggio 21, 1999. Modificata la sezione sul mixer,
 aggiunta una sezione di installazione rapida.

 Versione 1.4 - Maggio 18, 1999. Inclusa la URL della versione
 Francese, cambiate altre URL.

 Versione 1.3 - Maggio 16, 1999. Grazie a Jaroslav questo HOWTO ha
 trovato casa nel sito web del progetto ALSA. A causa di questo
 avvenimento sono stati modificati indirizzi web e di email.

 Versione 1.2 - Maggio 11, 1999. Diversi aggiornamenti.

 Versione 1.1 - Marzo 11, 1999. Aggiunte molte schede audio della nuova
 versione 0.3 dei driver, scritto qualcosa sul kernel versione 2.2.

 Versione 1.0 - Febbraio 8, 1999. Aggiunte diverse cosa alla sezione di
 risoluzione dei problemi, ma sembra quasi completo.

 Versione 0.3 beta - Gennaio 20, 1999. Link sulla homepage ALSA. Ah,
 siamo ufficiali!

 Versione 0.2 alfa - Met� Gennaio 1999, prima versione .sgml.

 Versione 0.1 alfa - Gennaio 1999, prima versione, pi� che altro HTML.

 Ancora: vi prego di inviare qualsiasi patch in Inglese, you native
 speakers!


 1.3.  Nuove versioni di questo documento

 L'ultima versione pu� essere trovata su http://www.alsa-
 project.org./~valentyn

 Altri formati (html, sgml, txt) sono nella directory other-formats.
 Sfortunatamente non sono riuscito a compilare una versione Postscript
 poich� lo script sgml2latex esce con un sacco di errori.

 Yamahata Isaku ha tradotto in Giapponese questo documento che sar�
 disponibile sul sito giapponese del progetto ALSA
 http://plaza21.mbn.or.jp/~momokuri/alsa/index.html

 Miodrag Vallat ha tradotto in Francese questo documento, traduzione
 che � disponibile su
 http://www.freenix.fr/unix/linux/HOWTO/mini/Alsa.html.

 Se effettuate una traduzione di questo documento fatemelo sapere e
 includer� qui un riferimento alla traduzione.

 1.4.  Commenti e critiche

 Mi affido a te, lettore, per rendere utile questo HOWTO. Se avete
 suggerimenti, correzioni o commenti inviatemeli (alsa-howto@alsa-
 project.org), e cercher� di inglobarli nella prossima revisione.

 Nota bene: non ricevo molte mail riguardo i driver ALSA e quindi ogni
 cosa � benvenuta. anche un ``grazie per'' sar� apprezzato - magari non
 vi sar� di troppa fatica aggiungere una sezione ``mi � piaciuto di
 pi�'' o ``questo o quello non erano molto chiari''.

 Se pubblicate questo documento su un CDROM o su altro supporto, una
 copia di cortesia sarebbe apprezzata. Scrivetemi per l'indirizzo
 postale. Considerate anche l'opportunit� di effettuare una donazione
 per il Linux Documentation Project per aiutare la documentazione
 libera per Linux. Contattare il coordinatore dei Linux HOWTO, Tim
 Bynum [email protected], per maggiori informazioni.


 1.5.  Regole di distribuzione

 Copyright 1998/1999 Valentijn Sessink

 This HOWTO is free documentation; you can redistribute it and/or
 modify it under the terms of the GNU General Public License as
 published by the Free Software Foundation; either version 2 of the
 License, or (at your option) any later version.

 This document is distributed in the hope that it will be useful, but
 without any warranty; without even the implied warranty of
 merchantability or fitness for a particular purpose. See the GNU
 General Public License for more details.

 You can obtain a copy of the GNU General Public License by writing to
 the Free Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139,
 USA.




 2.  NOWTO - guida all'installazione rapida

 Se volete l'audio e lo volete ADESSO! e non dopo aver letto questo
 HOWTO, questa piccola panoramica dei driver ALSA potrebbe esservi di
 aiuto.

 2.1.  Installazione

 Le versioni 0.3.0, 0.3.1 e 0.3.2 dei driver ALSA hanno diversi
 problemi dovuti alla ristrutturazione dell'interfaccia mixer.
 Utilizzatene una versione differente (leggete la nota sulle versioni).
 Probabilmente vorrete utilizzare la versione 0.3.0-pre4.

 � la solita roba ``./configure - make - make install''. Ripeterla per
 driver, librerie e programmi di utilit�. Avrete bisogno di tutte e tre
 le cose, poich� le utilit� vi aiuteranno a togliere il muting alla
 vostra scheda audio. I kernel 2.2.x devono avere compilato il supporto
 generico per il suono (senza specificare per quale scheda audio),
 mentre i kernel 2.0.x devono avere il supporto per il suono
 disabilitato.

 I driver ALSA utilizzano i loro dispositivi, potete crearli con lo
 script ./snddevices.

 Dovrete caricare il modulo per la vostra scheda audio (o utilizzare
 kmod) e se volete che il supporto per l'audio sia compatibile con i
 driver audio del kernel di Linux (s� che lo volete) avrete bisogno di
 un altro modulo che si chiama snd-pcm1-oss. Si veda la sezione ``Quale
 modulo per quale scheda'' per sapere quale modulo caricare. Dopo il
 caricamento potete dare un'occhiata in /proc/asound per avere diverse
 informazioni sui driver ALSA.


 2.2.  Riprodurre e registrare audio

 Qualche nota: ALSA utilizza i suoi dispositivi in /dev/snd, per
 esempio /dev/snd/pcmC0D1 � la scheda 0, dispositivo 1. Potrete usare i
 vecchi dispositivi /dev/pcmXY solo se avete caricato il modulo di
 compatibilit� snd-pcm1-oss. Prima di poter riprodurre qualsiasi suono
 dovrete togliere il "mute" alla scheda con "amixer". Digitate
 "amixer", quindi provate qualcosa tipo:

 amixer pcm 100 unmute

 Generalmente potete utilizzare le opzioni ``mute'' o ``unmute'',
 ``rec'' o ``norec'', valori numerici o left:right.

 Ecco fatto! Adesso, se funziona, bene. Altrimenti avrete veramente
 bisogno di leggere questo HOWTO...


 3.  Prima di cominciare



 3.1.  Introduzione


 Lo scopo di questo documento � quello di rendere pi� semplice
 l'installazione dei driver audio ALSA nel vostro sistema Linux. Il
 sistema di riferimento � quello formato dalla distribuzione Slackware
 4.0 di Linux su un computer AMD/K6 (compatibile x86), ma dovrebbe
 funzionare con qualsiasi altra distribuzione di Linux. Non so se i
 driver ALSA funzionano anche su altre piattaforme ma, come dice la
 documentazione, sono stati testati con successo su Alpha. Io qui
 dispongo solo di PC x86, quindi ogni altra informazione aggiuntiva �
 bene accetta.

 Potrebbe tornare utile la lettura del Linux Sound HOWTO (si veda la
 sezione Altri HOWTO), sebbene questo HOWTO si� focalizzato sui driver
 sonori distribuiti assieme al kernel.


 3.2.  Informazioni generali sui driver ALSA.


 Il driver audio ALSA � stato originariamente scritto come sostituzione
 del driver audio del kernel per le schede audio Gravis Ultrasound
 (GUS). Visto che questo driver di sostituzione per la GUS si �
 rivelato un successo, l'autore ha cominciato il progetto ALSA per un
 driver generico per diversi chip audio, con impostazione completamente
 modulare.

 � compatibile con i driver audio OSS/Free e OSS/Linux (i driver del
 kernel), ma ha la sua propria interfaccia che � anche migliore di
 quella dei driver OSS. Un elenco delle funzioni presenti � disponibile
 su http://www.alsa-project.org/intro.html

 Si noti che i driver ALSA sono ancora in fase di sviluppo. Le cose
 potrebbero cambiare nel tempo i programmi che si affidano ai driver
 ALSA funzionano solo con specifiche versioni dei driver. Al di l� di
 questo, io credo che siano grandi! Li sto utilizzando da circa 10 mesi
 e non torner� all'oscurantismo dei driver audio "closed source"
 (suggerimento) ;)

 La pagina principale del progetto ALSA � http://www.alsa-project.org/


 3.3.  Hardware supportato

 I driver ALSA supportano solo un sottoinsieme delle schede audio
 esistenti.  Al momento in cui scrivo le schede audio seguenti sono
 supportate: (si noti che qualcuna fra queste pu� non essere
 disponibile nella versione 0.3.0-pre4, in questo caso dovrete usarel a
 0.3.2 o successive).

 �  Schede con chipset Trident 4D Wave DX/NX chipset, grazie alla
    Trident Microsystems che ha offerto i driver ALSA di ``prima mano''
    sotto GPL (solo dispositivi MIXER e PCM) e la documentazione per il
    chipset 4D Wave PCI audio.  Si veda
    http://www.tridentmicro.com/HTML/products%20folder/audio.htm per
    maggiori informazioni. I driver sono adesso nel cvs, e saranno
    inclusi nella versione ALSA 0.3.0-pre5.

 �  Gravis Ultrasound (GUS): "PnP",  Extreme, Classic/ACE, MAX

 �  Schede con un chipset GUS: Dynasonic 3-D, STB Sound Rage 32,
    UltraSound 32-Pro (STB), ExpertColor MED3201 e le altre basate sul
    chip AMD InterWave(TM)

 �  Soundblaster: 1.0, 2.0, Pro, 16, AWE32/64, PCI64

 �  ESS AudioDrive ESx688

 �  ESS ES18xx (chipset). Si noti che ho avuto molti problemi con il
    ESS1888.  Lo sviluppatore del driver di questa scheda audio ha
    fatto il suo meglio, ma non � bastato.

 �  ESS Solo-1 ES1938. Uno solo dei canali � funzionante. Questo
    significa che la registrazione non � possibile. L'autore del codice
    per la ES1938 � "al corrente del problema e lo sta analizzando".

 �  Yamaha: OPL3-SA2, OPL3-SA3 (chipsets)

 �  OAK Mozart

 �  Schubert 32 PCI (PINE, S3 SonicVibes PCI chipset)

 �  Schede audio Ensoniq AudioPCI ES1370/1371 PCI (Soundblaster PCI64)

 �  Schede audio SonicVibes PCI (PINE Schubert 32 PCI)

    Sono supportate un gran numero di schede audio basate su Crystal
    Semiconductors. Questo chip lo si pu� trovare su diverso hardware,
    su schede (qualche scheda serie PCA Philips) e sulle schede madri
    (ad es. IBM Aptiva, Dell computers). Sono supportate le schede
    basate sui seguenti chipset:

 �  4231

 �  4232

 �  4232A

 �  4235

 �  4236B

 �  4237B

 �  4238B

 �  4239

 �  4610 (nella 0.3.2)

 �  4612 (nella 0.3.2)

 �  4615 (nella 0.3.2)

 �  4680 (nella 0.3.2)

    Una lista pi� aggiornata pu� essere consultata nel pacchetto dello
    stesso driver, in doc/SOUNDCARDS

 3.4.  Altri HOWTO

 Questo ALSA-sound-mini-HOWTO � solo un mini. Vi sono altri HOWTO che
 possono aiutarvi nel caso che questo sia troppo blando. Vi sono
 diversi aspetti che potreste incontrare durante l'installazione dei
 driver ALSA. Gli HOWTO possono generalmente essere trovati sui mirror
 di Metalab (il vecchio Sunsite). Date un'occhiata su
 http://metalab.unc.edu/LDP/mirrors.html e cercate il sito mirror a voi
 pi� vicino. Potrete trovare gli HOWTO nella directory LDP/HOWTO/.
 Nota bene: i collegamenti in questo documento saranno tutti relativi a
 /LDP/HOWTO/mini. Se avete trovato questo documento in un discreto sito
 mirror vi troverete anche gli HOWTO.

 Adesso una nota per i kernel della serie 2.2.x. Per i kernel 2.2.x il
 supporto dell'audio � uguale ad ogni altro tipo di supporto: funziona,
 ma � differente da ci� che eravate abituati a fare. Questo HOWTO (come
 ogni altro HOWTO) si concentrer� sui kernel della serie 2.0, anche se
 cercher� di rimarcare le differenze. Sar� felice di aggiungere
 qualsiasi cosa posso aiutare questo HOWTO ad essere aggiornato con i
 kernel della serie 2.2.



 3.4.1.  Schede audio

 Forse avete gi� comprato una scheda audio o forse � da tempo
 installata nel vostro computer. E adesso state per utilizzarla! Date
 un'occhiata al Sound-HOWTO per vedere se avrete dei problemi (potreste
 prima volere comprare la nuova Mega-Rumble-Blaster, poi provare i
 driver ALSA).


 3.4.2.  Schede Plug and Play

 Molte moderne schede audio per la piattaforma Intel sono schede ISA
 PnP, che � l'abbreviazione di ''Plug and Play''. Questo significa che
 la scheda deve essere configurata dal sistema operativo. Ci� deve
 essere fatto attraverso una routine di inizializzazione al boot.
 Probabilmente avrete bisogno di configurare le vostre schede con il
 pacchetto PnP-utils. Ogni distribuzione di Linux recente include
 questi tool. Per l'utilizzo date un'occhiata al Plug-and-Play-HOWTO

 Sembra che i driver ALSA abbiano un loro supporto interno per diverse
 schede ISA-PnP. Sfortunatamente non avendo trovato documentazione su
 questo aspetto, non posso dirvi come funziona. Se qualcuno vuole
 provare ad usare ALSA senza il tool ISA-PnP me lo faccia sapere.


 3.4.3.  Moduli caricabili

 I driver ALSA sono compilati come moduli. Qui potrete trovare maggiori
 informazioni sui moduli: Kernel-HOWTO.  Vi � anche un Module-HOWTO ma
 al momento � senza un curatore; date un'occhiata alla sezione
 'unmaintained' del Howto-HOWTO. Vi � un Modules-mini-HOWTO che
 comunque potrebbe essere utile.


 3.4.4.  Kerneld

 Un altro HOWTO che potrebbe essere utile a qualcuno � il Kerneld-mini-
 HOWTO. Kerneld � un demone che installa e rimuove i moduli del kernel
 a seconda delle necessit�. (Ho zero esperienza con questa cosa quindi
 ogni informazione aggiuntiva al riguardo � la benvenuta. La
 documentazione del driver ALSA contiene qualche informazione sulla
 configurazione di kerneld, queste sono state incluse nel presente
 mini-HOWTO.)


 4.  Come installare i driver audio ALSA



 4.1.  Cosa vi serve



 �  un sistema Linux funzionante (ad es. la distribuzione Slackware),
    con i pacchetti "Development" ("di sviluppo", ndt) installati (ad
    es. gcc, make ecc.)

 �  una scheda audio supportata

 �  una qualche conoscenza di Linux (che significa saper usare "ls",
    "cd", "tar" ecc.)

 �  un account come utente root

 Se avete una scheda PnP, avrete anche bisogno di:

 �  pacchetto software isapnptools.

    Il file INSTALL nella directory dei driver suggerisce che, per
    alcune schede, il supporto PnP � implementato in maniera nativa.
    Anche Jaroslav mi ha detto la stessa cosa. Quando avr� maggiori
    informazioni su questa faccenda le aggiunger� a questo mini-HOWTO.

 Si noti che non devono esserci driver audio attivi se volete usare i
 driver ALSA. Se avete un kernel che ha i driver audio compilati
 monoliticamente, dovrete ricompilarlo. Se avete il vecchio modulo
 "sound.o" attivo, dovrete disattivarlo. Se utilizzate kerneld, questo
 significa cancellare sound.o dalla directory
 /lib/modules/<kernel_version>/misc. I nuovi sistemi RedHat hanno un
 approccio al suono differente, che comporta l'attivit� contemporanea
 di diversi moduli audio. Dovrete disattivarli tutti.

 I kernel della serie 2.2 hanno un nuovo approccio all'audio. Dovrete
 compilarli includendo il supporto sonoro! S�, � cos�: aggiungete il
 supporto per l'audio al kernel ma non aggiungete supporto per alcuna
 scheda audio.  Quindi compilate ed installate il kernel e, fatto
 questo, compilate i driver ALSA.


 4.2.  Come ottenere i driver

 I driver ALSA sono disponibili su  ftp://ftp.alsa-project.org/pub/ e
 sul sito mirror ftp://linux.a2000.nl/alsa. Per una installazione di
 ALSA completa avrete bisogno del driver, delle librerie e dei
 programmi di utilit�; ad es. se scegliete il sito mirror dovrete
 prendere ftp://linux.a2000.nl/alsa/driver/alsa-
 driver-0.3.0-pre4.tar.gz, ftp://linux.a2000.nl/alsa/lib/alsa-
 lib-0.3.0pre4.tar.gz e ftp://linux.a2000.nl/alsa/utils/alsa-
 utils-0.3.0-pre4.tar.gz (NO, questi collegamenti non sono assoluti,
 meglio che diate un'occhiata sul sito principale per sapere quali
 versioni sono disponibili. Leggete la prossima sezione).


 4.3.  Versioni di ALSA

 I driver ALSA hanno percorso un lungo cammino. Lo sviluppo �
 cominciato durante la versione 2.0 del kernel, poi sono arrivati i
 kernel 2.2 (con il loro kernel audio).

 La versione attuale di ALSA sta subendo una ampia riscrittura
 dell'interfaccia mixer. Il vecchio mixer era la solita roba volume-in,
 bass/treble, volume-out mentre la nuova interfaccia consente di
 controllare l'entrata e l'uscita di ogni singolo elemento. In altre
 parole un programma dispone di un metodo per sapere se "l'uscita del
 CD � collegata all'entrata di registrazione". Il mixer � pronto, ma i
 vari programmi che lo supportano sono ancora in fase di costruzione.

 Se volete utilizzare subito ALSA probabilmente vi conviene scegliere
 alsa-driver-0.3.0-pre4, alsa-lib-0.3.0-pre4 ed alsa-utils-0.3.0-pre3.

 Le vecchie versioni, 0.2.0-pre10p3 e precedenti funzionano sotto
 2.0.x, ma non sono riuscito a farle funzionare sotto 2.2.x
 (probabilmente a causa della mancanza di interfacciamento con il
 modulo soundcore del kernel).

 La nuova versione (3.2.0) funziona e si compila sotto 2.0.x e 2.2.x.
 Si noti che questa sar� l'ultima versione che includer� il supporto
 per la serie 2.0 del kernel, quindi se vorrete usare una prossima
 versione dovrete fare il salto verso il 2.2.

 Potete utilizzare la 0.3.2 se volete l'ultima e la pi� aggiornata ma
 potrebbe non essere la scelta migliore a causa della riscrittura
 dell'interfaccia mixer. Ho ravvisato dei problemi con il mixer OSS ed
 amixer ha una interfaccia completamente nuova che lo rende difficile
 da utilizzare.


 4.4.  Decompattazione

 I driver possono essere decompattati con comandi standard, tipo il
 solito tar -zxf <file>. Per i novellini e per chi soffre di amnesia:


      cd /usr/src






      tar -zxf ~/alsa-driver-0.3.0-pre4.tar.gz




 (se questo comando ha funzionato siete collegati come utente root, che
 non � cosa buona, fermatevi qui e leggete il DOS/Win95-to-Linux-HOWTO,
 o avrete gi� pensato che questa � una cosa di amministrazione per la
 quale avrete bisogno dei privilegi di root. Quindi: vi servono i
 privilegi di root, date "su" e la password).


      tar -zxf ~/alsa-lib-0.3.0pre4.tar.gz






      tar -zxf ~/alsa-utils-0.3.0-pre4.tar.gz




 Ugualmente funzionante e pi� divertente: find ~ -name alsa* -exec tar
 -zxf {} \; (bambini, non fate questo a casa, � solo un esempio). Si
 noti che se si sono scaricati i driver con Netscape, avreste potuto
 accidentalmente avere il file dei driver decompressi con l'estensione
 ".tgz". Se tar si lamenta del formato del file, forse avrete maggior
 fortuna togliendo la "z" dalle opzioni di tar.

 4.5.  Compilazione

 Avrete bisogno dei driver prima di poter compilare ed utilizzare le
 librerie.  Avrete bisogno delle librerie prima che possiate compilare
 o usare i programmi di utilit�. Quindi andiamo a cominciare:


      cd alsa-driver-0.3.0-pre4




 (e per coloro senza molta esperienza: provate a premere <tab> (il
 tasto "tab") dopo "alsa-d". � la cosa chiamata command line
 completion). ("completamento della riga di comando", ndt.).  Se volete
 utilizzare l'interfaccia PnP interna dovrete dare il comando

 ./configure --with-isapnp=yes







      ./configure






      make




 Adesso dovete essere 'root' per installare il tutto (probabilmente
 siete gi� "root")


      make install




 Se questo comando vi dice qualcosa del tipo ``version.h'' cannot be
 found, probabilmente i sorgenti del vostro kernel non sono del tutto a
 posto.  Avrete bisogno di diversi file sorgenti del kernel per compi�
 lare i driver ALSA. Decompattate il vostro linux-2.x.y.tar.gz prefer�
 ito in /usr/src e date il comando make menuconfig (in effetti potrebbe
 bastare make symlinks). Adesso compilate le librerie:


      cd ../alsa-lib-0.3.0-pre4






      ./configure






      make






      make install




 OK, adesso passiamo ai programmi di utilit�:


 cd ../alsa-utils-0.3.0-pre4






      ./configure






      make






      make install




 Nota: potete anche non dare "make install" per i programmi di utilit�
 dapprima. Potreste anche tralasciare l'intero processo di compilazione
 per le librerie e per i programmi di utilit� per controllare se i
 driver funzionano.

 4.6.  Preparazione dei dispositivi

 Vi � uno script nella directory dei driver che installer� i
 dispositivi sonori ALSA nella vostra directory /dev. Si dia il comando


      ./snddevices




 nella directory dei driver. Vi dovrebbe essere una sottodirectory
 /dev/snd adesso (si controlli se esiste. Se non avete familiarit� nem�
 meno con il comando "ls", prima prendete in considerazione la lettura
 degli altri HOWTO. Dovreste avere una qualche conoscenza di Linux per
 installare questi driver).

 Adesso siete pronti a caricare il driver, quindi passate pure al
 prossimo paragrafo.

 5.  Caricamento del driver

 Vi sono due metodi per utilizzare i moduli sonori ALSA. Io
 personalmente preferisco adottare la soluzione manuale, nel senso che
 carico i moduli all'avvio. I driver ALSA sono stati progettati come
 moduli caricabili/scaricabili - non effettuano un reset del mixer dopo
 essere stati caricati - quindi si pu� facilmente utilizzare un
 approccio basato su kerneld.

 Si legga la sezione ``Compatibilit� all'indietro''. Ne avrete bisogno
 per avere il supporto sonoro ``alla vecchia maniera''.




 5.1.  Caricamento con modprobe

 Nota: se avete una scheda audio PnP, dovrete prima impostarla sui
 giusti (o almeno conosciuti) IO/IRQ/DMA. Si consulti il Plug-and-Play-
 HOWTO. Avete configurato la vostra scheda audio Plug-and-Play ? Ok,
 allora continuate a leggere. La cosa principale � dare il comando
 "modprobe snd-<soundcard>".  Questo dovrebbe mettere le cose a posto.
 Si noti che non tutte le distribuzioni includono /sbin nel vostro
 path. Se il comando restituisce "bash: modprobe: command not found",
 questo molto probabilmente significa che modprobe non � nel vostro
 path. Provate "/sbin/modprobe snd-sb16", o provate a cercare modprobe
 da qualche altra parte.

 Le maggiori difficolt� risiedono nella configurazione dei chipset
 Crystal, per i quali i driver ALSA non prevedono l'impostazione
 automatica. Informazioni pi� attuali possono essere trovate nel file
 INSTALL nella directory dei driver. Due esempi ed una lista: Gravis
 UltraSound (GUS) e compatibili:


      /sbin/modprobe snd-gusclassic




 Per tutte le schede audio SoundBlaster a 16 bit (SoundBlaster 16
 (PnP), SoundBlaster AWE 32 (PnP), SoundBlaster AWE 64 (PnP):


      /sbin/modprobe snd-sb16





 5.2.  Quale modulo per quale scheda?


 5.2.1.  Gravis UltraSound Extreme


 modprobe snd-gusextreme

 5.2.2.  Gravis UltraSound MAX


 modprobe snd-gusmax


 5.2.3.  ESS AudioDrive

 Schede audio ESS AudioDrive ES-1688 e ES-688

 modprobe snd-audiodrive1688


 5.2.4.  ESS AudioDrive 18xx

 ESS AudioDrive ES-18xx

 modprobe snd-audiodrive18xx





 5.2.5.  Gravis UltraSound PnP

 Gravis UltraSound PnP, Dynasonic 3-D/Pro, STB Sound Rage 32,
 ExpertColor MED3201 altre schede audio basate sul chip AMD InterWave
 (R)

 modprobe snd-interwave

 5.2.6.  UltraSound 32-Pro

 UltraSound 32-Pro (scheda audio della  STB usata da Compaq) ed altre
 schede basate sul chip AMD InterWave (tm) con il circuito TEA6330T per
 il controllo dei bassi, alti e del volume.

 modprobe snd-interwave-stb

 5.2.7.  Soundblaster

 Schede Soundblaster a 8 bit (SoundBlaster 1.0, SoundBlaster 2.0,
 SoundBlaster Pro)

 modprobe snd-sb8

 5.2.8.  Soundblaster 16

 Schede SoundBlaster a 16 bit (SoundBlaster 16 (PnP), SoundBlaster AWE
 32 (PnP), SoundBlaster AWE 64 (PnP). Nota bene: questo modulo non
 supporta la scheda audio SoundBlaster VibraX16.

 modprobe snd-sb16

 5.2.9.  OAK Mozart


 modprobe snd-mozart

 5.2.10.  OPTi 82C9xx

 Diverse schede che utilizzano il chipset OPTi 82C9xx.

 modprobe snd-opti9xx

 5.2.11.  AD1847/48 e CS4248


 modprobe snd-card-ad1848

 5.2.12.  Schede audio Yamaha OPL3-SA2/SA3

 Il solo "modprobe snd-opl3sa" non funzioner�, questo driver non
 effettua impostazioni automatiche. Si guardi pi� avanti.

 5.2.13.  S3 SonicVibes

 Schede audio PCI S3 SonicVibes. (PINE Schubert 32 PCI)

 modprobe snd-sonicvibes


 5.2.14.  Ensoniq/Soundblaster PCI64

 Schede audio PCI Ensoniq AudioPCI ES1370/1371. (SoundBlaster PCI 64)

 modprobe snd-audiopci


 5.2.15.  CS4231

 Il solo ``modprobe snd-card-cs4231'' non funzioner�, questo driver non
 effettua impostazioni automatiche. Si guardi pi� avanti.


 5.2.16.  CS4232/4232A

 Tutte le schede audio basate sui chip CS4232/CS4232A.  Il solo
 "modprobe snd-card-cs4232" non funzioner�, a causa della mancanza
 dell'impostazione automatica. Si guardi pi� avanti.


 5.2.17.  4235 e successive

 Tutte le schede audio basate sui chip
 CS4235/CS4236/CS4236B/CS4237B/CS4238B/CS4239. Il solo "modprobe snd-
 card-cs4236" non funzioner�, a causa della mancanza dell'impostazione
 automatica. Si guardi pi� avanti.


 5.2.18.  4610/4612/4615 e 4680


 modprobe snd-card-cs461x

 5.2.19.  ESS Solo 1

 Scheda ESS Solo-1, 128iPCI  (es1938, ESS-SOLO-1). Questa non � nel
 file INSTALL presente nella directory dei driver. Jonas Lofwander mi
 ha inviato la locazione di un documento che vi aiuter� ad installare
 questa scheda che �, alla fine, nulla pi� di una modprobe snd-
 esssolo1... ma http://195.163.39.4/~dice/alsa-solo1.txt potr� essere
 di aiuto nell'utilizzo della versione 0.3.2 di amixer. Se avete un
 Thinkpad della IBM potete anche consultare
 http://www.geocities.com/SiliconValley/Peaks/3649/1412.html, grazie a
 Kumar Sankaran.

 5.2.20.  Trident 4DWave DX/NX

 Best Union  Miss Melody 4DWave PCI, HIS  4DWave PCI, Warpspeed
 ONSpeed 4DWave PCI, AzTech  PCI 64-Q3D, Addonics  SV 750, CHIC  True
 Sound 4Dwave, Shark  Predator4D-PCI, Jaton SonicWave 4D. Questa scheda
 � supportata nella versione 0.3.2.

 modprobe snd-trid4dwave

 5.2.21.  ForteMedia FM801

 Queste sono le scheda audio basate sul chip FM801.

 modprobe snd-card-fm801

 5.3.  modprobe e driver senza impostazione automatica

 Se utilizzate un driver senza impostazione automatica, dovrete fornire
 delle indicazioni aggiuntive al lancio del driver per permettergli di
 funzionare.  Altre informazioni possono essere trovate nel file
 INSTALL presente nella directory dei driver.


 5.3.1.  OPL3-SA2 e OPL3-SA3

 Come dice il file INSTALL dovrete fornire tutte le indicazioni per
 permettere a questo driver di funzionare. Se la scheda � stata
 inizializzata con i tool isapnp, probabilmente potrete ottenere dal
 file /etc/isanp.conf maggiori informazioni sui seguenti valori:


      snd_port - porta di controllo per il chip OPL3-SA
      snd_wss_port - porta WSS per il chip OPL3-SA
      (0x530,0xe80,0xf40,0x604)
      snd_midi_port - porta per MPU-401 UART (0x300,0x330), -1 =
      disabilitata
      snd_fm_port -porta FM del chip OPL3-SA (0x388),-1 = disabilitata
      snd_irq - IRQ del chip OPL3-SA (5,7,9,10)
      snd_dma1 - primo DMA del chip Yamaha OPL3-SA (0,1,3)
      snd_dma1_size - dimensione max primo DMA in kB (4-64kB)
      snd_dma2 - secondo DMA del chip Yamaha OPL3-SA (0,1,3), -1
      =disabilitato snd_dma2_size - dimensione max secondo DMA in
      kB(4-64kB)



 Potreste dare il comando "modprobe snd-opl3sa snd_port=0xNNN
 snd_wss_port=0x530 snd_midi_port=-1 snd_fm_port=0x388 snd_irq=5
 snd_dma1=0 snd_dma1_size=NN snd_dma2=1 snd_dma2_size=NN" per caricare
 questo driver (senza supporto per il midi. Sono ancora convinto del
 fatto che il supporto per il midi vi serva solo quando avete dei sin�
 tetizzatori e altra roba e li volete collegare al vostro sistema
 Linux. Non mi � mai servito il supporto per il midi neanche quando
 riproduco dei file midi).

 Si noti che il valore "NN" deve essere fornito, solo che non so quale
 potrebbe essere un valore ragionevole. Non so se il valore della
 dimensione del DMA sia assolutamente richiesto.

 Se possedete un Thinkpad della IBM con questo chipset allora
 http://www.cirs.org/patrick/index.html potrebbe esservi di aiuto.



 5.3.2.  Chip CS4231

 In accordo con il file INSTALL avrete bisogno di inserire la porta
 principale per questa scheda. Si noti che con il driver per le schede
 3235/6/7/8/9, quello descritto qui sotto, ho finito con il fornire
 tutte le informazioni (tranne la dimensione del DMA), altrimenti il
 driver non avrebbe funzionato.  Quindi potreste provare ad utilizzare
 l'intera linea di comando per caricare il driver. Se avete
 inizializzato la scheda con il tool isapnp probabilmente potrete avere
 maggiori informazioni dal file /etc/isapnp.conf sui valori delle
 seguenti impostazioni:


      snd_port - porta del chip CS4232 (PnP setup - 0x534)
      snd_mpu_port - porta dell'UART MPU-401  (PnP setup - 0x300),
      -1 = disable snd_irq - IRQ del chip CS4232 (5,7,9,11,12,15)
      snd_mpu_irq - IRQ dell'UART MPU-401 (9,11,12,15)
      snd_dma1 - primo DMA del chip CS4232 (0,1,3)
      snd_dma1_size - dimensione max. primo DMA in kB (4-64kB)
      snd_dma2 - secondo DMA per chip Yamaha CS4232 (0,1,3), -1 = disabilita
      snd_dma2_size - dimensione max.  secondo DMA in kB (4-64kB)



 Potete dare il comando "modprobe snd-card-cs4231 snd_port=0x534
 snd_mpu_port=-1 snd_irq=5 snd_dma1=0 snd_dma1_size=NN snd_dma2=1
 snd_dma2_size=NN"  per caricare il driver in configurazione standard.
 (Senza supporto per il MIDI, si veda la nota al chip Yamaha OPL-3).
 Se avete utilizzato valori differenti in /etc/isapnp.conf dovrete
 usarli anche qui) Nota: � saggio comunque usare il proprio cervello ;)
 Si noti che il valore NN deve essere impostato, solamente che non so
 quali possano essere dei valori ragionevoli. Non so se serve
 specificare la dimensione del dma.


 5.3.3.  Chip CS4232/CS4232A

 Secondo quello che dice il file INSTALL dovrete indicare la porta
 principale usata da questa scheda per farla funzionare. Si noti che
 con il driver per le schede 3235/6/7/8/9, quello sotto, ho finito con
 il fornire tutte le impostazioni (tranne il DMA-size), altrimenti il
 driver non ne voleva sapere di funzionare. Perci� si pu� usare
 l'intera linea di comando per caricare il driver. Se la scheda � stata
 inizializzata con il tool isapnp, potrete probabilmente ottenere
 maggiori informazioni dal file /etc/isapnp.conf sui seguenti valori:


      snd_port - porta del chip CS4232  (PnP setup - 0x534)
      snd_cport - porta di controllo del chip CS4232 (PnP setup - 0x120)
      snd_mpu_port - porta UART MPU-401 (PnP setup - 0x300),-1 =
      disabilitata
      snd_fm_port - porta FM del chip CS4232 (PnP setup - 0x388), -1
      = disabilitata
      snd_jport - porta joystick del chip CS4232 (PnP setup - 0x200), -1 =
      disabilitata
      snd_irq - IRQ chip CS4232 (5,7,9,11,12,15)
      snd_mpu_irq - IRQ MPU-401 UART (9,11,12,15)
      snd_dma1 - primo DMA chip CS4232 (0,1,3)
      snd_dma1_size - dim. max primo DMA in kB (4-64kB)
      snd_dma2 - secondo DMA chip Yamaha CS4232  (0,1,3), -1 =
      disable snd_dma2_size - dim. max secondo DMA in kB(4-64kB)



 Potreste dare il comando "modprobe snd-card-cs4232 snd_port=0x534
 snd_cport=0x120 snd_mpu_port=-1 snd_fm_port=0x388 snd_jport=-1
 snd_irq=5 snd_dma1=0 snd_dma1_size=NN snd_dma2=1 snd_dma2_size=NN" per
 caricare il driver per una scheda audio in "configurazione standard"
 (senza supporto per il MIDI, si veda la nota al driver Yamaha OPL-3 e
 senza supporto per il joystick).  Se avete utilizzato valori differ�
 enti nel file /etc/isapnp.conf, potreste anche utilizzare queste
 impostazioni (nota: la cosa pi� saggia da fare � utilizzare il
 cervello ;).

 Si noti che il valore "NN" deve essere specificato, solo che non so
 quali valori possono essere ragionevoli. Non so se � obbligatorio
 specificare la dimensione del dma.

 5.3.4.  Chip CS4235/CS4236/CS4236B/CS4237B/CS4238B/CS4239

 In accordo con quanto asserisce il file INSTALL dovrete impostare il
 valore della porta principale e di quella di controllo di questa
 scheda. Si noti che con una scheda CS4237B ho finito con il fornire
 tutte le impostazioni necessarie (tranne la dimensione del DMA),
 altrimenti il driver si rifiutava di funzionare. Perci� dovreste
 utilizzare l'intera linea di comando per caricare il driver, e non
 specificare solamente la porta principale e quella di controllo. Se la
 scheda � stata inizializzata con i tool isapnp probabilmente si
 possono ottenere maggiori informazioni dal file /etc/isapnp.conf
 riguardo le seguenti impostazioni:






 snd_port - porta del chip CS4232 (PnP setup - 0x534)
 snd_cport - porta di controllo del chip CS4232 (PnP setup - 0x120)
 snd_mpu_port - porta; della UART MPU-401 (PnP setup - 0x300),
 -1 = disabilitata
 snd_fm_port - porta FM del chip CS4232 (PnP setup - 0x388),
 -1 = disabilitata
 snd_jport - porta joystick del chip CS4232 (PnP setup - 0x200),
 -1 = disabilitata
 snd_irq - IRQ chip CS4232 (5,7,9,11,12,15)
 snd_mpu_irq - IRQ della UART MPU-401 (9,11,12,15)
 snd_dma1 - primo DMA del chip CS4232 (0,1,3)
 snd_dma1_size - dim. max primo DMA in kB (4-64kB)
 snd_dma2 - secondo DMA del chip Yamaha CS4232 (0,1,3),
 -1 = disabilitato
 snd_dma2_size - dim. max secondo DMA in kB (4-64kB)




 Potreste usare il comando "modprobe snd-card-cs4236 snd_port=0x534
 snd_cport=0x120 snd_mpu_port=-1 snd_fm_port=0x388 snd_jport=-1
 snd_irq=5 snd_dma1=0 snd_dma1_size=NN snd_dma2=1 snd_dma2_size=NN" per
 caricare il driver (senza supporto per il MIDI, se vedano le note al
 driver per Yamaha OPL-3, e senza supporto per il joystick). Note:

 �  Il valore "NN" deve essere specificato, solamente che non so quali
    valori possano essere ragionevoli.

 �  la mia CS4237B funziona bene senza specificare la dimensione del
    DMA



 5.4.  Utilizzo con kerneld

 kerneld � un demone (daemon) che provvede al caricamento dei moduli su
 richiesta, e al loro scaricamento dalla memoria quando essi non
 vengono utilizzati. Poich� non ho alcuna esperienza sull'uso di
 kerneld, non so se le informazioni che riporto sono accurate. Le
 informazioni provengono dal file INSTALL del pacchetto ALSA-drivers.
 Informazioni eccellenti sul kerneld possono essere trovate nel
 kerneld-mini-HOWTO.

 Seguite questi passi:

 �  Modificate il vostro file /etc/conf.modules (si vedano pi� avanti
    gli esempi)

 �  Si esegua 'modprobe snd-card' dove card � il nome della vostra
    scheda [Cosa che trovo abbastanza strana, non era kerneld che se ne
    occupava di caricarli? VS]

 Esempio di file /etc/conf.modules per una scheda audio Gravis
 UltraSound PnP:












 alias char-major-14 snd
 alias snd-minor-oss-0 snd-interwave
 alias snd-minor-oss-3 snd-pcm1-oss
 alias snd-minor-oss-4 snd-pcm1-oss
 alias snd-minor-oss-5 snd-pcm1-oss
 alias snd-minor-oss-12 snd-pcm1-oss
 alias snd-card-0 snd-interwave
 options snd snd_major=14 snd_cards_limit=1
 options snd-interwave snd_index=1 snd_id="guspnp" snd_port=0x220 snd_irq=5
 snd_dma1=5 snd_dma2=6




 Esempio per l'utilizzo di pi� schede audio nella stessa macchina (la
 configurazione che segue � pensata per una Sound Blaster 16 e per una
 Gravis Ultrasound Classic):


      alias char-major-14 snd
      alias snd-minor-oss-0 snd-mixer
      alias snd-minor-oss-3 snd-pcm1-oss
      alias snd-minor-oss-4 snd-pcm1-oss
      alias snd-minor-oss-5 snd-pcm1-oss
      alias snd-minor-oss-12 snd-pcm1-oss
      alias snd-card-0 snd-sb16
      alias snd-card-1 snd-gusclassic
      options snd snd_major=14 snd_cards_limit=2
      options snd-sb16 snd_index=1 snd_port=0x220 snd_irq=5 snd_dma8=1 snd_dma16=5
      options snd-gusclassic snd_index=2 snd_irq=11 snd_dma1=6 snd_dma2=7




 Esempio per l'utilizzo di due schede Gravis UltraSound Classic:


      alias char-major-14 snd
      alias snd-minor-oss-0 snd-mixer
      alias snd-minor-oss-3 snd-pcm1-oss
      alias snd-minor-oss-4 snd-pcm1-oss
      alias snd-minor-oss-5 snd-pcm1-oss
      alias snd-minor-oss-12 snd-pcm1-oss
      alias snd-card-0 snd-gusclassic
      alias snd-card-1 snd-gusclassic
      options snd snd_major=14 snd_cards_limit=2
      options snd-gusclassic snd_index=1,2 snd_port=0x220,0x260 snd_irq=5,11
      snd_dma1=5,6 snd_dma2=7,3





 5.5.  Compatibilit� all'indietro

 Se volete assicurarvi la compatibilit� con OSS/Free e OSS/Linux
 dovrete caricare un ulteriore driver: il driver snd-pcm1-oss per la
 compatibilit� con OSS.  Date il comando


      modprobe snd-pcm1-oss




 Questo vi dar� /dev/audio e /dev/dsp-support, come i driver OSS/Free
 (kernel) e OSS/Linux (quello da $25). Si noti che questa � solo
 un'emulazione.


 6.  Test ed utilizzo

 Adesso dovrete verificare su il driver audio � stato realmente
 caricato e quindi provare ad utilizzarlo.

 6.1.  Il filesystem /proc

 Potete trovare molte informazioni utili sul vostro sistema nella
 sottodirectory /proc. /proc � un filesystem "virtuale", ci� significa
 che non esiste veramente, ma si riferisce solo ai vari processi e task
 del vostro computer. Affinch� /proc funzioni dovrete aver compilato il
 supporto per esso nel kernel. Molte distribuzioni di Linux lo fanno in
 maniera predefinita, ma se avete compilato un kernel e lasciato fuori
 il supporto per /proc, ovviamente non vi sar� nulla in /proc.

 /proc/modules vi fornisce informazioni su moduli in memoria. Una volta
 che i driver audio ALSA sono stati caricati, se date il comando cat
 /proc/modules dovreste vedere qualcosa tipo questo:


      snd-pcm1-oss      4            0
      snd-sb16          1            1
      snd-sb-dsp        4    [snd-sb16]      0
      snd-pcm1          4    [snd-pcm1-oss snd-sb-dsp]      0
      snd-pcm           3    [snd-pcm1-oss snd-sb16 snd-sb-dsp snd-pcm1]    0
      snd-mixer         3    [snd-pcm1-oss snd-sb16 snd-sb-dsp]      1
      snd-mpu401-uart   1    [snd-sb16]      0
      snd-midi          4    [snd-sb16 snd-sb-dsp snd-mpu401-uart]   0
      snd-opl3          1    [snd-sb16]      0
      snd-synth         1    [snd-sb16 snd-opl3]     0
      snd-timer         1    [snd-opl3]      0
      snd               8    [snd-pcm1-oss snd-sb16 snd-sb-dsp snd-pcm1 snd-pcm snd-mixer snd-mpu401-uart snd-midi snd-opl3 snd-synth snd-timer]    0




 Se qualcosa � andata male durante l'installazione del driver, vedrete
 un sacco di dispositivi "snd", ma il supporto per l'audio non sar�
 attivo.

 Per esempio (Nota: non dovrete dare questo comando cos� come viene
 posto adesso, il driver cs4236 abbisogna delle opzioni):


      win3:~# modprobe
      snd-card-cs4236 /lib/modules/2.0.35/misc/snd-card-cs4236.o:
      init_module: Device or resource busy snd-mixer: Device or resource busy
      win3:~# cat /proc/modules
      snd-cs4236        2           0
      snd-cs4231        3    [snd-cs4236]    0
      snd-timer         1    [snd-cs4231]    0
      snd-pcm1          4    [snd-cs4236 snd-cs4231] 0
      snd-mixer         3    [snd-cs4236 snd-cs4231] 0
      snd-pcm           3    [snd-cs4236 snd-cs4231 snd-pcm1]       0
      snd-mpu401-uart   1           0
      snd-midi          4    [snd-mpu401-uart]       0
      snd-opl3          1           0
      snd-synth         1    [snd-opl3]      0
      snd-timer         1    [snd-cs4231 snd-opl3]   0
      snd               8    [snd-cs4231 snd-timer snd-pcm1 snd-mixer snd-pcm]     0


 Potrete assicurarvi dell'esistenza di una scheda audio controllando
 /proc/asound/cards. Per esempio:


      bash$ cat /proc/asound/cards
      0 [card1          : SB16 - Sound Blaster 16
                          Sound Blaster 16 at 0x220, irq 5, dma 1&5




 Nell'esempio precedente (dove ho dimenticato le opzioni) l'output
 sarebbe dovuto essere:


      win3:~# cat /proc/asound/cards
      --- no soundcards ---




 Una scheda CS4236 funzionante produrrebbe


      0 [card1         ]: CS4236 - CS4237B
                          CS4237B at 0x534, irq 7, dma 1&0




 Se avete controllato e ricontrollato le vostre impostazioni ed ancora
 non vedete nessuna scheda, date un'occhiata alla sezione Risoluzione
 dei problemi.

 La directory virtuale /proc/asound fornisce molte altre informazioni
 sul driver. Si noti che /proc/asound esiste solo dopo aver caricato il
 primo modulo ALSA. Se non vi � una /proc/asound questo significa
 semplicemente che il modulo "snd" non � stato correttamente caricato.
 Potrete identificare le schede installate in /proc/asound/cards, e
 trovare le informazioni sulla scheda0 in /proc/asound/0,
 /proc/asound/1 per la scheda1 ecc.

 Se cat /proc/asound/card1/pcm0 mostra qualcosa del tipo


            ES1370 DAC2/ADC
            Playback isn't active.
            Record isn't active.



 questo significa che il vostro driver � pronto a funzionare, ma in
 questo momento non sta facendo nulla (quindi � andato tutto bene).

 Per coloro che usano un kernel 2.0 vi � un terzo metodo per
 raccogliere informazioni sui dispositivi audio, pi� precisamente se
 avete caricato il driver OSS compatibile vi sar� un dispositivo
 /dev/sndstat. Il driver ALSA vi chiede gentilmente di non fare
 affidamento su queste informazioni poich� il dispositivo � presente
 solo per compatibilit� con i driver OSS e informazioni pi� attendibili
 possono essere ottenute da /proc/asound/. Nei kernel 2.2.x ALSA
 utilizza il soundcore del kernel e quindi non pu� emulare il
 /dev/sndstat, poich� potrebbe interferire con i driver OSS.



 6.2.  Il mixer

 Una volta che i driver per la vostra scheda audio sono stati
 installati e il vostro filesystem /proc vi assicura che tutto � andato
 a buon fine, potete provare a produrre qualche suono. Prima di tutto
 si installi il pacchetto dei programmi di utilit�, o almeno si metta
 il comando "amixer" in qualche posto accettabile (tipo
 /usr/local/bin). Si dia un'occhiata alle impostazioni del mixer
 digitando "amixer". Questo comando mostra le impostazioni del mixer o,
 come vengono normalmente chiamate, i livelli di volume delle diverse
 parti della scheda audio.  Per la mia Soundblaster 16 dice:


      Master         0  % (-14.00dB) : 0  % (-14.00dB)
      Bass           0  % (-14.00dB) : 0  % (-14.00dB)
      Treble         0  % (-14.00dB) : 0  % (-14.00dB)
      Synth          0  % (-62.00dB) : 0  % (-62.00dB)
      PCM            0  % (-62.00dB) : 0  % (-62.00dB)
      Line-In        0  % (-62.00dB) : 0  % (-62.00dB) Mute
      MIC            0  % (-62.00dB) : 0  % (-62.00dB) Mute
      CD             0  % (-62.00dB) : 0  % (-62.00dB) Mute
      In-Gain        0  % (-18.00dB) : 0  % (-18.00dB)
      Out-Gain       0  % (-18.00dB) : 0  % (-18.00dB)
      PC Speaker     0  % (-18.00dB) : 0  % (-18.00dB)




 La mia scheda basata sul Crystal 4237B ha molte altre opzioni:


      Master D       0  % (-22.00dB) : 0  %
      (-22.00dB) Mute 3D Center      0  % (-22.50dB) : 0  % (-22.50dB)
      3D Space       0  % (-22.50dB) : 0  % (-22.50dB) Mute
      Synth          0  % (-94.50dB) : 0  % (-94.50dB) Mute
      FM             0  % (-94.50dB) : 0  % (-94.50dB) Mute
      DSP            0  % (-94.50dB) : 0  % (-94.50dB) Mute
      PCM            0  % (-94.50dB) : 0  % (-94.50dB) Mute
      Line-In        0  % (-34.50dB) : 0  % (-34.50dB) Mute
      MIC            0  % (-22.50dB) : 0  % (-22.50dB) Mute
      CD             0  % (-34.50dB) : 0  % (-34.50dB) Mute
      Record-Gain    0  % (  0.00dB) : 0  % (  0.00dB)
      In-Gain        0  % (-18.00dB) : 0  % (-18.00dB)
      Loopback       0  % (-94.50dB) : 0  % (-94.50dB) Mute
      Mono           0  % (-45.00dB) : 0  % (-45.00dB) Mute
      Aux A          0  % (-34.50dB) : 0  % (-34.50dB) Mute




 Se tutto ci� che vedete � un messaggio del tipo ``amixer: Specify
 command...''  state utilizzando i nuovi programmi di utilit� di ALSA
 3.2. Vi serve questa versione per le versioni 0.3.0+ dei driver ma la
 loro documentazione � incompleta e l'interfaccia del mixer � ancora
 pesantemente beta; il mio suggerimento � di ritornare ad utilizzare la
 versione 0.3.0-pre4. Il nuovo amixer non ha ancora una pagina di
 manuale da consultare, quindi dovrete continuare da soli.


 6.2.1.  Impostazioni del mixer per la riproduzione


 Avrete notato la voce "Mute" su qualche dispositivo. Questa significa
 che quel particolare dispositivo sar� escluso, qualunque sia il suo
 livello di volume.  Il CS4237B la mette anche sul canale principale.
 Nel caso del CS4237B dovrei digitare
 amixer "master d" unmute

 per riuscire anche solo ad udire qualche suono. La Soundblaster non ha
 il mute sul canale di output ma

 amixer master 100 unmute

 porter� al 100% il volume e toglier� il "mute" dal canale principale.
 Potete utilizzare un numero o una parola come "mute" o "unmute" o
 tutti e due.  Digitate

 amixer "master d" 100; amixer pcm 100 unmute

 per impostare il volume della scheda CS4237B  al massimo volume del
 canale principale ed attivare il canale PCM e portarlo al massimo
 volume. Per separare le impostazioni L/R (Left/Right, Destra/Sinistra.
 ndt) utilizzate i due punti, per esempio

  amixer CD 25:50

 (No, non so quale dei due numeri corrisponda a destra e quale a
 sinistra ma lasciatemi dire che questo dipende pesantemente anche
 dalla posizione dei vostri speaker).


 6.2.2.  Componenti del mixer


 I vari componenti del mixer possono confondervi se non avete grosse
 conoscenze sulla produzione di audio digitale. Il Sound-HOWTO potrebbe
 aiutarvi e qui troverete una introduzione veramente minima.

 Probabilmente avrete bisogno di pochi elementi del mixer: uno di
 questi � ``CD'' (regola il suono analogico proveniente dal vostro
 lettore di CD, diversi lettori di CD sono connessi con un cavo
 rosso/bianco/nero a 3 o 4 fili).

 ``PCM'' � utilizzato per molte applicazioni. I programmi come mpg123,
 xmms, speakfreely, realplayer ed altri utilizzano il canale PCM.

 ``MIC'' sta per microfono e ``line-in'' � un entrata (opzionale) extra
 della vostra scheda audio.

 I vari ``gain'' ("guadagno" ndt) permettono di avere una ulteriore
 amplificazione per diversi utilizzi e si capiscono facilmente.
 (record-gain � una amplificazione extra del canale di registrazione,
 che pu� tornare utile se si utilizza un microfono).


 6.2.3.  Impostazioni del mixer per la registrazione

 Potete impostare il canale CD per la registrazione digitando

 amixer cd rec

 e toglierli questa opzione con

 amixer cd norec.

 Se volete registrare qualcosa dal microfono potrete probabilmente
 digitare

 amixer record-gain 100; amixer mic 100 rec mute

 (l'utilizzo dell'input microfonico potrebbe generare del rumore ad
 alta frequenze se il suono rientrasse dagli speaker). Molti microfoni
 dispongono di una regolazione di ``gain'' per amplificarne il volume;
 probabilmente dovrete agire su questa per riuscire ad udire i suoni
 provenienti dal microfono.


 6.2.4.  Altre impostazioni del mixer

 Sfortunatamente non sono riuscito a modificare il volume delle
 impostazioni "3d center" e "3d space" con amixer. Se qualcuno ci
 riuscisse � pregato di farmelo sapere. A questo scopo pu� essere
 utilizzato alsamixer.

 Le FAQ di ALSA dicono che � possibile ristabilire le impostazioni del
 mixer con cat <file> > /proc/asound/#/mixerC0D0, dove <file> �
 l'output di /proc/asound/#/mixerC0D0. Non sono riuscito a far
 funzionare questo metodo perch� il mio sistema si lamenta riguardo a
 dei dispositivi inesistenti.


 6.3.  I dispositivi /dev/snd/

 I driver alsa dispongono di specifici dispositivi nella directory
 /dev/snd. Se disponete di una scheda potrete vedere seguenti
 dispositivi:


      /dev/snd/pcmC0D0 - il dispositivo raw audio della scheda
      /dev/snd/mixerC0D0 - il mixer della scheda 0
      /dev/snd/controlC0D0 - il dispositivo di controllo della scheda 0




 Il primo numero indica il numero della scheda audio, il secondo numero
 (se c'�) � il numero del dispositivo. Una scheda audio con due dispos�
 itivi PCM dovrebbe avere un dispositivo pcmC0D0 e pcmC0D1. Nota bene:
 i dispositivi ALSA sono cambiati dalle precedenti versioni. I vecchi
 dispositivi ALSA utilizzavano /dev/snd/pcm00 (il primo numero � la
 scheda, il secondo il dispositivo). Se questo HOWTO usa la vecchia
 notazione, scrivetemi, cos� posso correggerlo.

 Adesso siete pronti a mettere un file audio nel dispositivo PCM della
 prima scheda. Provate quindi a fare un cat di un qualsiasi file di
 testo (un file qualunque) in /dev/snd/pcmC0D0, tipo: cat <nomefile> >
 /dev/snd/pcmC0D0.  <nomefile> pu� essere un file qualsiasi, purch� sia
 abbastanza lungo. Se avete un file audio da qualche parte potete
 provare con quello. Potete anche prendere il file che trovate su
 http://www.ldp.org/sounds/english.au, � Linus Torvalds che dice come
 si pronuncia Linux.

 L'impostazione predefinita del vostro dispositivo audio � 8000 Hz, 8
 bit.  Questo significa che il file "english.au" di cui sopra
 riprodurr� il parlato e gli altri file di testo semplicemente del
 rumore. Se non riuscite a sentire nulla controllate i vostri speaker,
 provate di nuovo con "amixer" o consultate un medico (pi� avanti
 potrete facilmente utilizzare la vostra scheda a 48 Khz e 16 bit con
 il vostro player preferito, tipo sox o mpg123).

 Se avete caricato il modulo "snd-pcm1-oss" potete anche usare la
 compatibilit� con OSS per accedere alla vostra scheda. Sono utilizzati
 i seguenti mapping:





 /dev/snd/pcmC0D0 -> /dev/audio0 (/dev/audio) -> minor 4
 /dev/snd/pcmC0D0 -> /dev/dsp0 (/dev/dsp) -> minor 3
 /dev/snd/pcmC0D1 -> /dev/adsp0 (/dev/adsp) -> minor 12
 /dev/snd/pcmC1D0 -> /dev/audio1 -> minor 4+16 = 20
 /dev/snd/pcmC1D0 -> /dev/dsp1 -> minor 3+16 = 19
 /dev/snd/pcmC1D1 -> /dev/adsp1 -> minor 12+16 = 28
 /dev/snd/pcmC2D0 -> /dev/audio2 -> minor 4+32 = 36
 /dev/snd/pcmC2D0 -> /dev/dsp2 -> minor 3+32 = 35
 /dev/snd/pcmC2D1 -> /dev/adsp2 -> minor 12+32 = 44





 6.4.  Informazioni aggiuntive

 Il file INSTALL nella directory del driver ALSA contiene alcuni
 accorgimenti per far capire le impostazioni al driver. L'avere o meno
 bisogno di questi comandi dipender� dall'applicazione che userete per
 riprodurre l'audio. Le normali applicazioni di riproduzione audio,
 come mpg123, sox (frequentemente associato al comando ``play''), o le
 applicazioni per X11 come RealPlayer probabilmente funzioneranno
 correttamente comunque. In ogni caso io non li ho mai utilizzati.

 6.4.1.  /proc/asound/#/pcm#0




      "Playback erase" - cancella tutte le informazioni aggiuntive
      sulle applicazioni OSS
      "Playback <app_name> <fragments> <fragment_size> [<options>]"
      "Record erase" - cancella tutte le informazioni aggiuntive sulle applicazioni OSS
      "Record <app_name> <fragments> <fragment_size> [<options>]"




 <app_name> - nome dell'applicazione con (a priorit� pi� alta) o senza
 percorso

 <fragments> - numero dei frammenti o zero per modalit� automatica

 <fragment_size> - dimensione dei frammenti in byte o zero per modalit�
 automatica <options> - parametri opzionali

 WR_ONLY - se l'applicazione prova ad accedere al dispositivo pcm con
 O_RDWR il driver lo cambia in O_WRONLY (riproduzione) ottimo per Quake
 ecc.

 Esempi:


      echo "Playback x11amp 128 16384" > /proc/asound/0/pcm0o
      echo "Playback squake 0 0 WR_ONLY" > /proc/asound/0/pcm0o




 6.4.2.  /proc/asound/#card#/sb16






 "Playback 8" -> il driver utilizzer� sempre il canale DMA a
 8-bit per la riproduzione.
 "Playback 16" -> il driver utilizzer� sempre il canale DMA a 16 bit per la
 riproduzione.
 "Playback auto" (predefinito) -> il driver utilizzer� l'impostazione
 automatica (il primo canale aperto utilizzer� il canale DMA a 16 bit).
 "Record 8" -> il driver utilizzer� sempre il canale DMA a 8 bit per la
 registrazione.
 "Record 16" -> il driver utilizzer� sempre il canale DMA a 16 bit per la
 registrazione.
 "Record auto" (predefinito) -> il driver utilizzer� l'impostazione automatica
 (il primo canale aperto utilizzer� il canale DMA a 16 bit).




 Esempio: echo "Record 16" > /proc/asound/0/sb16

 Per altre informazioni si consulti il file INSTALL.


 7.  Trucchi e risoluzione dei problemi

 Si dia un'occhiata al file FAQ nella directory del driver audio.
 Questa sezione � ancora in lavorazione.

 7.1.  Compilazione del driver


 7.1.1.  Sorgenti del kernel Linux

 Se i vostri driver ALSA non si compilano correttamente e vi dicono
 delle cose su ``version.h'' o altri file header che non riescono a
 trovare questo potrebbe significare che non disponete dei file header
 del kernel. Date un'occhiata al Kernel HOWTO, scompattate un kernel
 recente in /usr/src e date il comando make config.


 7.2.  Caricamento del driver

 Si controllino le seguenti cose..


 7.2.1.  Compatibilit� della scheda audio

 Siete sicuri al 100% che la vostra scheda audio SIA supportata?
 Controllate di nuovo. A volte una X123 non � uguale ad una X123b e voi
 potreste solo perdere del tempo. D'altra parte anche una scheda
 supportata pu� darvi problemi - mi sono servite due ore per
 immaginarmi l'installazione di una CS4237B che, dopo tutto, si �
 dimostrata solo un esempio di RTFM (Acronimo di "Read The Fine Manual"
 (leggi il bel manuale) ndt).



 7.2.2.  ``Device busy'' o ``unresolved symbols''

 Potreste avere un kernel 2.0.x con supporto per l'audio compilato nel
 kernel, o il driver OSS/Lite (del kernel) potrebbero essere caricati
 (controllate con il comando cat /proc/modules). Rimuovete i driver o
 ricompilate il kernel (date un'occhiata al Kernel-HOWTO).

 Il modulo audio nella serie 2.0 del kernel si chiama ``sound.o'' e non
 dovrebbe essere attivo (il driver ALSA ``snd.o'' � comunque OK).


 Se avete un kernel della serie 2.2.x senza driver audio compilato nel
 kernel, il driver ALSA comunque non funzioner�.


 7.2.2.1.  Kernel 2.0

 So che non � molto chiaro, quindi permettetemi di spiegarlo una volta
 ancora.  Se avete un kernel della serie 2.0.x (il comando ``uname -a''
 vi dice qualcosa del tipo ``Linux penguin 2.0.35 #6 Wed Sep 23
 10:19:16 CEST 1998 i686 unknown'') dovete lasciare fuori i driver dal
 kernel.


 7.2.2.2.  Kernel 2.2

 Se avete un kernel della serie 2.2.x avrete bisogno dei driver audio.
 Un kernel della serie 2.2 dovr� essere compilato con il supporto per
 il suono ma senza il driver della scheda audio. Quindi selezionate il
 supporto per l'audio ma assicuratevi che nessuno specifico driver di
 scheda audio sar� compilato.



 7.2.3.  Riferimenti ad altri driver

 Un'altra ragione per la quale i driver potrebbero lamentarsi del fatto
 che il dispositivo sia occupato � che il file /etc/conf.modules
 contenga ancora dei riferimenti ai driver della scheda audio. Dovrete
 cancellarli e lasciare solo tutto ci� che si riferisce ai driver ALSA
 (sarebbe bene lasciare come sono i riferimenti a driver che non siano
 di dispositivi audio).


 7.2.4.  Unresolved symbols rivisitato

 Un'altra sorgente di messaggi ``unresolved symbols'' potrebbe essere
 un nuovo kernel con i vecchi driver. Siete pregati di ricompilare i
 driver ALSA dopo aver ricompilato un nuovo kernel. Questo assicurer�
 la compatibilit� tra i driver ed il nuovo kernel.


 7.2.5.  Controllare le impostazioni PnP

 Siete sicuri che la vostra scheda audio sia attiva? Date un'ulteriore
 occhiata al PnP-HOWTO e controllate di aver attivato correttamente la
 vostra scheda audio.


 7.2.6.  Sono corretti i vostri parametri ?

 Controllate e ricontrollate i parametri della vostra scheda audio.
 Nota bene: 534 non � come 543 e neppure 0x534 � uguale a 534.

 Oltretutto qualche scheda audio potrebbe richiedere un driver diverso
 da quello che vi aspettereste. Fate una pausa, prendetevi una birra o
 qualchecos'altro e date ancora un'occhiata al comando ``modprobe''.
 Per esempio il driver per la Crystal 4232 dovrebbe essere caricato da
 modprobe snd-card-cs4232, e non ``snd-cs4231'', e la SoundBlaster PCI
 64 deve essere caricata con ``snd-audiopci'', non con snd-es1370 (�
 tutto scritto nella documentazione ed anche se io ho scritto un HOWTO,
 mi � successo una volta di perdere un intero pomeriggio cercando di
 persuadere snd-cs4231 a produrre del suono).




 7.3.  Driver caricato... ma nessun suono (o quasi)



 7.3.1.  Togliere il muting

 I driver ALSA possono sfruttare la funzione di ``muting'' di cui molte
 schede audio dispongono. Se avete caricato i driver audio e tutto �
 andato bene ma non sentite altro che silenzio, probabilmente avete
 dimenticato di togliere il mute alla scheda. Avrete bisogno di
 ``amixer'' o ``alsamixer'' per farlo, potete trovarli tutti e due nel
 pacchetto ALSA-utilities.  Digitate solamente


      amixer -c 1 master 70:70 unmute
      amixer -c 1 pcm 70:70 unmute
      amixer -c 1 cd 70:70 unmute




 dovrebbe funzionare per la maggior parte delle applicazioni.


 7.3.2.  Guadagno

 Molte schede audio dispongono di un componente del mixer a parte per
 l'amplificazione delle entrate/uscite aggiuntive. Questo componente �
 spesso chiamato ``gain'', ``in-gain'' per le entrate ed ``out-gain''
 per le uscite.  L'impostazione di questo componente ad un livello
 adeguato vi permetter� di ottenere il massimo dai vostri speaker
 (pensate comunque ai vostri genitori/vicini/orecchie). Quindi un
 comando come


      amixer out-gain 100 unmute




 probabilmente vi sar� di aiuto.


 7.3.3.  Compatibilit� con OSS/Linux

 Se questa � la prima volta che utilizzate i driver ALSA e prima
 usavate i driver audio del kernel, probabilmente vorrete avere un
 driver audio che sia compatibile con quello precedente (ad es. che
 utilizzi i dispositivi /dev/pcmX). Dovrete caricare il ``driver di
 compatibilit� OSS'' per ottenere questo risultato. Date il comando
 modprobe snd-pcm1-oss (date un'occhiata alla sezione dove si parla di
 caricare il driver). Nota bene: snd-pcm1-oss non � la stessa cosa di
 snd-pcm1, avete bisogno di snd-pcm1-oss per avere un supporto audio
 vecchio stile.


 7.3.4.  Cannot open mixer

 Se avete provato ad installare diverse versioni differenti di ALSA a
 volte il mixer resta inaccessibile. Questo accade se avete provato la
 0.3.2 e volete ritornare alla 0.3.0-pre4 (IIRC). Dovrete cancellare
 tutti i file libasound ed i link ad essi da /usr/lib e quindi
 ricompilare librerie e programmi di utilit�:



 rm /usr/lib/libasound.*




 Solo per stare sicuri, cancellate tutti i driver ALSA quindi ricompi�
 late, installate e caricare i driver.

 7.4.  Suggerimenti generici



 7.4.1.  Provate con ``insmod''

 � sempre utile partire con il comando "insmod" invece che con kerneld.
 Avrete cos� modo di vedere i possibili errori sullo schermo.


 7.4.2.  Leggete il file INSTALL.

 Un sacco di informazioni potete trovarle nel file INSTALL presente
 nella directory dei driver. Se il vostro driver si rifiuta di
 funzionare dateci un'occhiata per vedere se ci sono informazioni
 aggiuntive.


 7.4.3.  Messaggi di debug

 Come ultima spiaggia potete ricompilare il driver impostandolo in modo
 tale da inviare le informazioni di debug su /var/log/messages. Andate
 nella directory del driver con cd /usr/src/alsa-driver-.... e
 digitate:



      ./configure --with-debug=detect; make clean; make




 Rimuovete il driver (se esso � attivo si cerchi pi� avanti un comando
 per la rimozione). Si usi il comando di "modprobe" che avete dato
 prima per caricare il driver appena compilato. Date un'occhiata in
 /var/log/messages per vedere se vi sono messaggi.


 7.4.4.  Se ancora non funziona...

 Se questi messaggi non vi sono di aiuto, mandate un messaggio alla
 mailing list degli utenti di ALSA, [email protected].

 Accludete le seguenti informazioni:

 �  nome della scheda audio + chip presenti sulla scheda audio

 �  sezioni del file isapnp.conf attinenti se avete una scheda ISA PnP

 �  il vostro conf.modules o la linea che usate per attivare i driver
    ALSA

 �  tutti i messaggi di /var/log/messages che dovrebbero riguardare il
    driver ALSA




 7.5.  Segnalazioni di bug

 Se trovate un bug gli sviluppatori di ALSA vorrebbero sapere (minimo)
 le seguenti cose:

 1. versioni driver + kernel : 'cat /proc/asound/version'

 2. informazioni sulla scheda audio

 �  nome con il quale la scheda viene chiamata dal fabbricante

 �  lista dei chip che compongono la scheda

 �  contenuto di 'cat /proc/asound/cards'

 3. tutti i messaggi di /var/log/messages che sono attinenti al driver
    ALSA

 4. descrizione del problema


 7.6.  Trucco: riprodurre CD

 Se utilizzare kmod/kerneld ed i driver ALSA per riprodurre i CD,
 probabilmente kmod/kerneld non carica i driver come dovrebbe. Questo �
 dovuto al fatto che un player di CD dice solo al CD di cominciare a
 riprodurre senza utilizzare alcuno dei dispositivi che avvisano
 kmod/kerneld della necessit� del suono.  L'utilizzo di modprobe
 potrebbe essere l'unica soluzione al vostro problema.


 7.7.  Trucco: installazione del driver seriale MIDI

 Normalmente la porta di IO del dispositivo seriale � di propriet� del
 driver del dispositivo seriale. Quindi prima di dare il comando
 ``modprobe snd-serial'' dovremmo dire al driver di rilasciare il
 dispositivo seriale.

 Ecco la procedura.



      setserial /dev/ttyS0 uart none
      modprobe snd-serial




 (Sostituire /dev/ttyS0 con il giusto dispositivo /dev/ttySx se il
 vostro MIDI utilizza un diverso dispositivo seriale).


 7.8.  Trucco: nuovo kernel? Nuovi moduli!

 Dopo aver aggiornato il vostro kernel probabilmente avrete bisogno di
 ricompilare il driver ALSA. Se sono ancora nella directory originaria
 /usr/src, non dimenticatevi di dare un make clean prima di
 ./configure, make, make install.

 Ah, vi � una anomalia nella numerazione dei kernel: lo script di
 configurazione dicd che un kernel ``2.2.0ac1'' � un ``not a number''
 (non un numero, ndt). Penso che questo sia stato risolto nei nuovi
 script di configurazione altrimenti dovreste cambiare la versione del
 kernel nei sorgenti.


 7.9.  Trucco: KDE ed i driver ALSA

 Supponete di avere KDE funzionante e di non riuscire per� a far
 funzionare i suoni di sistema, come aprire le finestre, cambiare
 desktop ecc. L'audio funziona in generale. Se il vostro player cd e
 mp3 ed il mixer funzionano normalmente probabilmente quello che non
 funziona � solo "kwmsound".

 Quindi: assicuratevi che "kwmsound" sia nello script di avvio
 ($KDEDIR/bin/startkde)


 7.10.  Trucco: utilizzo dei dispositivi ALSA

 Se avevate gi� precedentemente il supporto per il suono nel vostro
 sistema Linux � probabile che tutte le vostre applicazioni puntino a
 /dev/pcm0, /dev/audio e /dev/mixer. Questo va bene, se utilizzate il
 modulo di compatibilit� con OSS, snd-pcm1-oss. Potrebbe essere meglio
 utilizzare i dispositivi ALSA veri, quelli che trovate in /dev/snd/.


 7.11.  Trucco: rimuovere tutti i moduli

 La rimozione di 10 o pi� moduli uno ad uno non � cosa buona.
 Fortunatamente tutti i moduli iniziano con il prefisso "snd-", quindi
 un po' di programmazione da riga di comando potrebbe fare al nostro
 caso. Potete facilmente rimuovere i driver ALSA con un comando di
 questo tipo:



      cat /proc/modules|gawk '/^snd-/{print $1}|xargs -i rmmod {}




 Juergen Kahrs scritto: ``Ho uno script che rimuove anche soundcore,
 soundlow e sound se sono presenti e se non sono utilizzati. Lo script
 processa /proc/modules tre volte quindi non dovrebbero esserci troppi
 moduli dopo la sua esecuzione''. Ecco la sua soluzione:



      awk '/^snd/||/^sound/&&($3==0){system("rmmod " $1)}' /proc/modules /proc/modules /proc/modules




 Nota bene: se qualche modulo dipende da qualche altro modulo non si
 pu� semplicemente rimuovere il modulo pi� "in alto". Questo significa
 che potreste aver bisogno di una seconda esecuzione del comando di
 rimozione (comunque non ho mai incontrato questa situazione, sembra
 quindi che i moduli ALSA possano essere rimossi nell'ordine in cui
 appaiono nel file /proc/modules).