The Linux Intranet Server HOWTO
 Pramod Karnad, [email protected]
 v2.11, 7 Agosto 1997

 Questo documento descrive come impostare una Intranet usando Linux
 come server per collegare insieme Unix, Netware, NT e Windows. Quindi,
 semplicemente stabilendo la connessione al vostro sistema Linux avrete
 accesso trasparente a tutte le piattaforme. Vengono fornite Spie�
 gazioni dettagliate su come installare HTTP utilizzando il server NCSA
 e come collegarsi ad esso da client TCP/IP della Novell, Microsoft
 Windows 3.1, WFWG, Win95 e WinNT, e MacTCP sul PowerMac della Apple.
 Traduzione italiana e manutenzione: Jose Luis Scanferlato
 ([email protected]).

 1.  Introduzione

 In parole semplici, Intranet � un termine descrittivo che viene usato
 per l'utilizzo delle tecnologie di Internet all'interno di un ente
 aziendale, piuttosto che per la connessione esterna alla rete globale
 Internet. Questa implementazione viene svolta in modo tale da
 distribuire le risorse informatiche di una organizzazione in modo
 trasparente e direttamente sulla scrivania di ogni individuo con
 minimo costo, tempo e fatica. Questo documento intende spiegare in
 parole semplici come impostare un'Intranet usando strumenti software
 liberamente disponibili oppure che hanno un costo minimo.

 Questo documento assume che sapete gi� come installare TCP/IP sul
 vostro server Linux e come collegarlo fisicamente alla vostra LAN
 usando una scheda di rete Ethernet. Si assume che avete pure le
 conoscenze basilari dei sistemi Netware, WinNT e Mac. La
 configurazione del server Netware � stata illustrata usando come base
 la versione 3.1x. Potete anche usare INETCFG per ottenere lo stesso
 risultato. Dal lato client, la discussione riguarda Windows 3.1x,
 Windows for Workgroups, Windows 95, WinNT e Apple PowerMac.

 Negli esempi useremo gli indirizzi delle rete private (RFC-1918)
 172.16.0.0 e 172.17.0.0. Potete scegliere altri indirizzi a seconda
 delle vostre esigenze.




             Server      Server       Server
             Linux       Netware      WFWG/WinNT
            172.16.0.1   172.16.0.2   172.16.0.3
               |           |           |    172.16.0.0
         ------+-----+-----+--------+--+--------------
                     |              | 172.16.0.254
                   W/S 1          Router
                 172.16.0.5         | 172.17.0.254
                                    |
                          ----------+-------+--------
                     172.17.0.0             |
                                          W/S 2
                                        172.17.0.5





 1.1.  Cosa serve

 Prima di tentare di installare, dovete procurarvi il seguente
 software.


 �  Il software del server HTTP che potete prelevare da OneStep NCSA
    HTTPd Downloader sulla pagina
    http://hoohoo.ncsa.uiuc.edu/docs/setup/OneStep.html.


 �  Il client Netware della Novell, disponibile da
    http://support.novell.com/ (I file TCP/IP vengono distribuiti
    insieme al client).


 �  Il client TCP/IP della Microsoft, disponibile da
    http://www.microsoft.com/


 �  Il client Apple MacTCP, disponibile da http://www.apple.com/


 �  Un WWW Browser come Netscape da http://home.netscape.com/ o MS
    Internet Explorer da http://www.microsoft.com/ o NCSA Mosaic da
    http://www.ncsa.uiuc.edu/SDG/Software/Mosaic/NCSAMosaicHome.html


 1.2.  Nuove versioni di questo documento

 L'ultima versione (in italiano) di questo documento, sar� sempre
 reperibile nell'area WWW e FTP dell'Italian Linux Documentation
 Project (rispettivamente  http://www.pluto.linux.it/ildp/ e
 ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/ildp/ per la rete commerciale, e
 http://ildp.psy.unipd.it e ftp://ftp.psy.unipd.it/pub/pluto/ildp/ per
 la rete GARR e loro mirror elencati nel file
 ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/pluto/MIRRORS.

 L'ultima versione (in Inglese) di Linux Intranet Server HOWTO sar�
 periodicamente inviata sui newsgroup comp.os.linux.announce e
 comp.os.linux.help, ed � anche disponibile sui vari siti FTP dedicati
 a Linux, compreso sunsite.unc.edu.

 L'ultima versione (in Inglese) di questo documento � disponibile in
 formato HTML a http://www.inet.co.th/cyberclub/karnadp/http.html.




 1.3.  Critiche e commenti

 Se avete delle domande o commenti su questo documento, potete
 contattare via E-mail Pramod Karnad, all'indirizzo
 [email protected]. Suggerimenti, critiche e posta sono sempre
 benvenuti. Se trovate degli errori in questo documento, fatemelo
 sapere in modo di correggerli in una versione successiva. Grazie.


 2.  Installazione del server HTTP

 Quando prelevate il software avete due opzioni: ottenere i sorgenti e
 compilarli, oppure prendere gli eseguibili precompilati. Da NCSA sono
 disponibli gli eseguibili precompilati per Linux (ELF), ma non per
 versioni pi� vecchie.


 2.1.  Preparativi per il prelievo del software

 Il server della NCSA vi guider� attraverso i passi delle diverse
 opzioni di configurazione, e preparer� i vari file per Voi. Ma prima
 di tentare il prelievo di HTTPd preparatevi a rispondere alle seguenti
 domande
 2.1.1.  Il sistema operativo

 Prima, dovete scegliere tra prelevare i sorgenti e la versione pre-
 compilata del software. Se il vostro sistema non compare nei menu,
 allora dovrete prelevare i sorgenti di default e compilarlo Voi
 stessi.

 Per verificare la versione di Linux che state usando, digitate il
 seguente comando


        linux:~$  uname -a




 La risposta del comando sar� simile a questa


         linux:~$  uname -a
         Linux linux 2.0.29 #4 Tue Sep 13 04:05:51 CDT 1994 i586
         linux:~$




 La versione di Linux � 2.0.29.

 I rimanenti parametri possono essere specificati prima del prelievo
 oppure configurati pi� tardi modificando il file srm.conf nella
 cartella /usr/local/etc/httpd/conf. I nomi delle direttive attuali che
 appaiono nel file httpd.conf sono racchiuse tra parentesi quadre.
 L'unica eccezione � la direttiva DocumentRoot che compare nel file
 srm.conf


 2.1.2.  Tipo di processo (ServerType)

 Questo specifica come verr� eseguito il server HTTPd sul vostro
 sistema. Il metodo consigliato � "standalone". In questo modo il
 demone HTTP sar� costantemente in esecuzione. Se scegliete di caricare
 HTTPd sotto "inetd", l'eseguibile del server verr� ricaricato in
 memoria ad ogni richiesta, il che pu� rallentare il vostro sistema.


 2.1.3.  Porta abbinata (Port)

 Questo specifica a quale porta viene abbinato il demone HTTPd per
 rispondere alle richieste HTTP sul vostro sistema. Se potete entrare
 come "root", usate 80 come default. Altrimenti usate qualsiasi valore
 compreso tra 1025 e 65535.


 2.1.4.  Identificativo utente del server (User)

 Questo � lo user id che il server assumer� quando risponde alle
 richieste ed accede ai file. Questa domanda � significativa solo se il
 vostro server viene eseguito come "standalone".  Se non avete i
 diritti di root, usate semplicemente il vostro nome di utente. Se
 siete l'amministratore del sistema, potete creare un utente speciale
 in modo di controllare i diritti di accesso ai file.





 2.1.5.  Identificativo di gruppo del server (Group)

 Questo � il group id che il server utilizzer� quando risponde alle
 richieste ed accede ai file. Come per l'identificativo utente del
 server, � significativo solo quando il server gira in modo
 "standalone".

 Se non avete i diritti di root, usate semplicemente il nome del vostro
 gruppo primario. Per trovare il nome del gruppo, usate il comando
 groups.


 2.1.6.  Indirizzo di posta elettronica dell'amministratore del server
 (ServerAdmin)

 Questo � l'indirizzo di posta elettronica dell'utente al quale si
 dovrebbe inviare i messaggi di segnalazione dei problemi sul server.
 Potete mettere la vostra e-mail personale.


 2.1.7.  Cartella di ubicazione del server (ServerRoot)

 Questa � la cartella dove risiede il server all'interno del vostro
 sistema. Se avete i diritti di root, usate la cartella consigliata
 /usr/local/etc/httpd. Se non avete i diritti di root, scegliete una
 sottocartella all'interno della propria cartella personale. Potete
 sapere il percorso della vostra cartella personale con il comando pwd.


 2.1.8.  Ubicazione dei file HTML (DocumentRoot)

 Questo � il posto dove si trovano i file HTML che saranno serviti.
 L'ubicazione predefinita � /usr/local/etc/httpd/htdocs. Potete in ogni
 caso impostarlo come la cartella personale dell'utente speciale che
 avete scelto come utente server (User), o una sottocartella della
 vostra cartella individuale se non potete effettuare il login come
 root.

 In caso di dubbio, usate le impostazioni predefinite. Adesso che avete
 risposto alle domande sopra elencate, potete scaricare HTTPd della
 NCSA dall'indirizzo
 http://hoohoo.ncsa.uiuc.edu/docs/setup/OneStep.html.  Dovreste anche
 leggere la documentazione di HTTPd reperibile da
 http://hoohoo.ncsa.uiuc.edu/docs/ prima di qualsiasi tentativo di
 installazione. Se intendete compilare i sorgenti, allora dovete
 modificare i makefile in tutte le sottocartelle dei percorsi support,
 src, cgi-src. Se la vostra versione di Linux si trova tra quelle
 supportate, allora dovrete soltanto digitare make linux sulla cartella
 principale, cio� /usr/local/etc/httpd.


 2.2.  Compilazione di HTTPd

 La compilazione � semplice, basta digitare make linux al prompt dei
 comandi dalla cartella radice del server.  Nota: Gli utenti di
 versioni pre-ELF di Linux dovranno rimuovere il commento dalla linea
 #define NO_PASS nel file portability.h ed impostare DBM_LIBS= -ldbm
 nel Makefile prima di compilare HTTPd.


 3.  Test del funzionamento di HTTPd

 Dopo aver installato HTTPd, effettuare il login come root e lanciare
 il programma digitando httpd &  (si assume che l'abbiate installato
 come standalone). Verificate se compare nella lista dei processi con
 il comando ps. Il modo pi� semplice di provare HTTPd � usando telnet.
 Al prompt dei comandi di Linux digitate:


         linux:~$  telnet 172.16.0.1 80




 dove 80 � la porta di default di HTTP. Se avete impostato il parametro
 "Port" con un valore diverso, allora sostituite quel valore. La
 risposta che riceverete sar� simile a questa:


         Trying 172.16.0.1...
         Connected to linux.mydomain.
         Escape character is '^]'.




 Adesso digitando qualsiasi carattere e premendo Invio, avrete una
 risposta simile alla seguente:


         HTTP/1.0 400 Bad Request
         Date: Wed, 10 Jan 1996 10:24:37 GMT
         Server: NCSA/1.5
         Content-type: text/html

         <HEAD><TITLE>400 Bad Request < /TITLE> < /HEAD>
         <BODY><H1>400 Bad Request < /H1>
         Your client sent a query that this server could
         not understand.<P>
         Reason: Invalid or unsupported method.<P>
         < /BODY>




 A questo punto siamo pronti per collegarci a questo server utilizzando
 un altro PC e un Browser WWW.


 4.  Collegamento al server Linux

 Per favore osservate nel diagramma illustrato nel capitolo
 ``Introduzione'' lo schema d'indirizzamento usato. La workstation 1
 (W/S1) si trova sulla rete 172.16.0.0 e pu� accedere direttamente al
 server Linux mentre la workstation 2 (W/S2) si trova sulla rete
 172.17.0.0 ed ha bisogno di usare il gateway (router) 172.17.0.254 per
 raggiungere il server Linux. Le informazioni caratteristiche di questo
 gateway devono essere impostate durante la configurazione dei clienti
 solo su W/S2. Netware fa riferimento al gateway come 'ip_router'.

 User� W/S2 per illustrare come configurare i client. Per configurare
 W/S1 occorre solo cambiare l'indirizzo IP da 172.17.0.5 a 172.16.0.5
 ed ignorare tutti i riferimenti al gateway/router.

 Se non avete un router potete saltare la seguente sezione e procedere
 con i paragrafi

 �  ``Configurazione del server Netware'' se usate un server Netware.


 �  ``Configurazione dei client MS   Windows'' se usate un client
    Microsoft.
 4.1.  Configurazione del server Linux

 Potete saltare questa sezione se non state usando un router.

 Il server Linux deve essere configurato per riconoscere il router e
 quindi permettere alla workstation 2 di raggiungere il server Web. Per
 questo occorre effettuare il login sul server Linux come root, e
 quindi digitare


         route add gw default 172.16.0.254




 Per usare il gateway automaticamente ogni volta che viene riavviato il
 server Linux, editate il file /etc/rc.d/rc.inet1 e modificate la linea
 contenente la definizione del gateway impostandola a GATEWAY =
 "172.16.0.254". Controllate che la linea che definisce il gateway non
 sia commentata.

 ALTERNATIVA: potete aggiungere degli instradamenti alle reti
 dall'altra parte del router. Potrebbe essere fatto come segue


         route add -net 172.17.0.0 gw 172.16.0.254




 Per aggiungere questo instradamento ogni volta che riavviate Linux,
 aggiungete il comando al file /etc/rc.d/rc.local.



 4.2.  Configurazione del server Netware

 Per configurare il server Netware sono richiesti i diritti del
 Supervisor o almeno del Console operator. Se non li avete, provate a
 chiedere al vostro Amministratore di Rete di aiutarvi con la
 configurazione.  Dal server abilitate sulla LAN il tipo di trama
 Ethernet_II digitando (oppure includendo) i seguenti comandi nel file
 AUTOEXEC.ncf.


         load NE2000 frame=Ethernet_II name=IPNET
         load TCPIP
         bind IP to IPNET addr=172.16.0.2 mask=FF.FF.FF.0




 A seconda della configurazione del vostro sistema potrebbe essere
 necessario specificare lo slot oppure il numero della scheda durante
 il caricamento del driver NE2000 (eg: load NE2000 slot=3 frame=.....).


 4.3.  Configurazione dei client Netware

 Sui PC avete le scelte di Win3.1, WFWG e Win95. La procedura
 d'installazione � diversa tra Win95 e le versioni precedenti se state
 usando i client a 32 bit di Microsoft o Novell. Se usate i client a 16
 bit, la procedura sar� la stessa e quindi potete seguire le istruzioni
 di configurazione per Windows 3.x. Per installare il client a 32 bit
 per Win95 saltate direttamente alla sezione ``Windows 95''.

 4.3.1.  Windows 3.x

 Se state usando Win3.1 o WFWG potete installare il client Netware
 (VLMs) ed alcuni file aggiuntivi che sono forniti sul dischetto di
 TCP/IP, vale a dire

 TCPIP.exe, VTCPIP.386, WINSOCK.dll e WLIBSOCK.dll

 Notate che il file WINSOCK.dll � diverso da quelli forniti con Win95 e
 Trumpet. Installate il Client Netware con il supporto per Windows.
 Copiate VTCPIP.386, WINSOCK.dll e WLIBSOCK.dll sotto la cartella
 SYSTEM e TCPIP.exe sotto la cartella NWCLIENT. Quindi modificate il
 file STARTNET.bat nella cartella NWCLIENT come segue:


         lsl
         ne2000     ---> il driver per la vostra scheda di rete
         c:\windows\odihlp.exe     ----> se state usando WFWG
         ipxodi
         tcpip        ---> aggiungete questa linea
         nwip         ---> se state usando Netware/IP
         vlm




 Create una sottocartella, diciamo \NET\TCP e copiate l� dentro i file
 HOSTS, NETWORKS, PROTOCOLS e SERVICES da /etc presente sul vostro
 server Linux oppure la cartella SYS:ETC sul vostro server Netware.
 Editate la copia del file HOSTS e aggiungete una linea per il vostro
 nuovo server Linux. Questo rende possibile identificare il vostro
 server Linux come http://linux.mydomain/ invece di http://172.16.0.1/
 dal vostro browser WWW.


         127.0.0.1      localhost
         172.16.0.1      linux.mydomain




 Editate il file NET.cfg nella cartella NWCLIENT
























    Link Driver NE2000
        port 300
        int 3
        MEM D0000
        FRAME Ethernet_802.2

 ; ---- aggiungete queste linee ----

       FRAME Ethernet_II

    Protocol TCPIP
       PATH TCP_CFG C:\NET\TCP
       ip_address  172.17.0.5
       ip_netmask  255.255.255.0
       ip_router   172.17.0.254  ---> aggiungete l'indirizzo del vostro
                                 ---> gateway solo se dovete usarlo per
                                 ---> raggiungere il vostro server HTTP

    Link Support
       MemPool 6192     ---> il minimo � 1024. Provate altri valori
       Buffers 10 1580  ---> anche questo pu� essere tarato

 ;---------------------------------
 ; Potete aver bisogno di aggiungere linee come queste se state
 ; usando Netware/IP

    NWIP
       NWIP_DOMAIN_NAME  mydomain
       NSQ_BROADCAST   ON
       NWIP1_1 COMPATIBILITY   OFF
       AUTORETRIES     1
       AUTORETRY SECS  10





 Editate il file SYSTEM.ini sotto la cartella WINDOWS e aggiungete una
 linea per VTCPIP.386


         [386Enh]
         .....
         network=*vnetbios, vipx.386, vnetware.386, VTCPIP.386
         .....




 Riavviate il PC, eseguite STARTNET.bat e quindi potete usare il vostro
 browser favorito per accedere le vostre pagine Web. Non avete bisogno
 di effettuare il login su Netware e nemmeno di eseguire TCPMAN (nel
 caso usiate il Trumpet Winsock).


 4.3.2.  Windows 95

 Questa sezione spiega come installare il client a 32 bit sotto Win95.
 Come prima cosa bisogna installare quanto segue:


         Client per reti Netware (della Microsoft o Novell)
         Protocollo Microsoft TCP/IP
         Scheda di rete


 Per cominciare l'installazione, cliccate sull'icona Mio Computer,
 Pannello di Controllo, Rete. Cliccate su Aggiungi. Si aprir� una
 finestra di dialogo con le voci: Client, Scheda, Protocolli, e
 Servizi.  Per installare il Client per reti Novell:


        1. Doppio click su Client
        2. Click su Microsoft oppure Novell
        3. Doppio click su Client per reti Netware




 Per installare il protocollo TCP/IP:


        1. Doppio click su Protocollo
        2. Click su Microsoft
        3. Doppio click su TCP/IP




 Windows 95 installa di default molti altri protocolli automaticamente.
 Se non vi servono, potete rimuoverli selezionandoli e quindi premendo
 il bottone Rimuovi. Tipicamente Win95 installa i protocolli NetBEUI e
 IPX/SPX. Potete eliminare il protocollo NetBEUI, ma avrete bisogno di
 IPX/SPX se desiderate effettuare il login sul server Netware.

 Per configurare TCP/IP, cliccate su TCP/IP, quindi su Propriet�, e
 finalmente sulla scheda dell'indirizzo IP


        Impostate l'indirizzo IP nell'apposita casella di testo a 172.17.0.5
        e la Subnet mask a 255.255.255.0




 Selezionate la scheda Gateway


        Impostate l'indirizzo del vostro gateway (router) nella
             casella Nuovo gateway a 172.17.0.254
        Cliccate sul bottone Aggiungi




 L'indirizzo del gateway dovrebbe adesso comparire nella finestra dei
 gateway installati. Adesso cliccate su OK.

 Vi verr� richiesto di riavviare il computer. Dopo il riavvio, sar�
 possibile usare il browser per collegarsi al vostro server HTTP.


 4.4.  Configurazione dei client MS Windows

 Se intendete usare un client Microsoft per accedere alla vostra rete,
 questa sezione descrive come installare il protocollo TCP/IP per

 �  ``Windows for Workgroups (WFWG)''

 �  ``Windows 95''


 �  ``Windows NT 4.0''

 Nota: Per individuare il vostro server Linux come
 http://linux.mydomain/ invece di http://172.16.0.1/ dal vostro browser
 WWW e da tutti i comandi dalla Intranet � necessario editare il file
 hosts, aggiungendo una linea per ognuno dei vostri host (Netware,
 Unix, WinNT). I sistemi MS Windows hanno il file HOSTS file nella
 cartella \WINDOWS oppure \WINDOWS\SYSTEM a seconda della versione.
 Editate questo file ed aggiungete una linea per il vostro server Linux
 come segue:


         127.0.0.1      localhost
         172.16.0.1     linux.mydomain

         172.16.0.2     netware.mydomain
         172.16.0.3     winNT.mydomain
         172.16.0.5     ws_1





 4.4.1.  Windows for Workgroups

 Questa sezione spiega come installare il client a 32 bit sotto WFWG.
 Per cominciare, potete prelevare il driver TCP/IP per Windows dal sito
 Microsoft. La versione corrente � 3.11b ed � disponibile da
 ftp://ftp.microsoft.com come tcp32b.exe. Accertatevi di aver caricato
 Win32s prima di tentare di caricare il driver TCP/IP-32bit.

 Dopo aver decompresso i file di TCP/IP su una cartella temporanea
 (diciamo C:\TEMP), verificate che sotto la cartella \WINDOWS\SYSTEM
 non esista una copia del file OEMSETUP.INF. Se c'�, rinominatela.
 Quindi copiate il file OEMSETUP.INF file dalla cartella TEMP sulla
 cartella \WINDOWS\SYSTEM. Se in precedenza avevate caricato qualsiasi
 altro stack TCP/IP sul vostro calcolatore, rimuoveteli prima di
 proseguire.

 Eseguire o modificare le impostazioni di rete


          Cliccare sul bottone Reti
          Cliccare Installare la Rete di Microsoft Windows
            Scegliere il supporto per reti aggiuntive (se richiesto)
          Cliccate OK




 Se adesso vi viene chiesto di specificare la vostra scheda di rete,
 selezionate quella appropriata. Se non � cos�, allora


           Cliccate sul bottone Adattatore di rete
               selezionate una scheda (ad esempio NE2000)
               Cliccate OK
           Cliccate il bottone Protocollo
               selezionate il protocollo MS TCP/IP-32
               cliccate OK




 Adesso � il momento di configurare il protocollo TCP/IP. Potete sempre
 riconfigurarlo evidenziando il protocollo TCP/IP visualizzato nella
 lista degli adattatori di rete e cliccando il bottone Configura.


         Impostate l'indirizzo IP a 172.17.0.5
         Impostate la Subnet Mask box a 255.255.255.0
         Impostate l'indirizzo IP del gateway (router) nella
            casella del gateway di default a 172.17.0.254




 Cliccate OK. Vi sar� chiesto di riavviare il computer. Dopo il
 riavvio, sar� possibile usare il browser per collegarsi al server
 HTTP.


 4.4.2.  Windows 95

 Questa sezione spiega come installare il client Microsoft a 32 bit
 sotto Win95. Prima sar� necessario installare quanto segue:


         Client per reti Microsoft
         Protocollo Microsoft TCP/IP
         Scheda di rete




 Per cominciare l'installazione, cliccate sull'icona Mio Computer,
 Pannello di Controllo, Rete. Cliccate su Aggiungi. Si aprir� una
 finestra di dialogo con le voci: Client, Scheda, Protocolli, e
 Servizi.  Per installare il client per Reti Microsoft:


        1. Doppio click su Client
        2. Click su Microsoft
        3. Doppio click su Client per Reti Microsoft




 Per installare il protocollo TCP/IP:


        1. Doppio click su Protocollo
        2. Click su Microsoft
        3. Doppio click su TCP/IP




 Windows 95 di default installa alcuni protocolli automaticamente.
 Rimuovete quelli non necessari tramite il bottone "Rimuovi".
 Tipicamente Win95 installa il protocollo Microsoft NetBEUI.

 Per configurare TCP/IP, cliccate su TCP/IP, cliccate su Propriet�,
 cliccate sulla scheda "Indirizzo IP"


        Impostate il vostro indirizzo IP nella
            casella 'Specifica l'indirizzo IP' a 172.17.0.5
        Impostate Subnet mask a 255.255.255.0



 Selezionate la scheda Gateway


        Impostare l'indirizzo del vostro gateway (router) nella
            casella 'Nuovo gateway' a 172.17.0.254
        Cliccate il bottone Aggiungi




 Adesso l'indirizzo del gateway dovrebbe apparire nell'elenco dei gate�
 way installati. Adesso cliccate OK.

 Dovreste ricevere l'indicazione di riavviare. Fatelo. Adesso dovreste
 essere in condizioni di usare il browser per collegarvi al vostro
 server HTTP.


 4.4.3.  Windows NT

 Questa sezione spiega come installare il client TCP/IP per WinNT 4.0.
 Avviate il Pannello di Controllo/Rete


          Selezionare la scheda 'Schede di rete'.
              Cliccate Aggiungi per aggiungere una nuova
                 scheda di rete (se non avete una)




 Scegliete la scheda di rete appropriata. Per aggiungere i protocolli


          Selezionare la scheda Protocolli
              Cliccate Aggiungi
              Selezionare il protocollo TCP/IP
              Cliccate OK




 Vi sar� chiesto di configurare lo stack del protocollo TCP/IP. Potete
 sempre riconfigurarlo selezionando il protocollo TCP/IP e cliccando il
 bottone "Propriet�".


         Selezionare la scheda 'Indirizzo IP'
            Barrate la casella 'Specificare un indirizzo IP'
            Nella casella dell'indirizzo IP digitate 172.17.0.5
            Nella casella della Subnet Mask digitate 255.255.255.0
            Nella casella Default gateway, impostate l'indirizzo IP del
                  vostro gateway (router) a 172.17.0.254




 Cliccate OK. Il computer richieder� il riavvio. Adesso potete usare
 qualsiasi browser per collegarvi al vostro server HTTP.


 4.5.  Configurazione di TCP/IP sul Macintosh

 Se state usando un Macintosh per accedere alla vostra rete, allora
 questa sezione spiega come installare MacTCP per i PowerMac.

 Nota: Per rendere possibile l'indirizzamento del server Linux come
 http://linux.mydomain/ invece di http://172.16.0.1/ dal browser WWW
 browser e da tutta la vostra intranet dovete modificare il file hosts.
 Il formato del file hosts � diverso da quello usato da Unix. Il file
 hosts del Mac � basato su RFC-1035. Potete aggiungere pi� linee anche
 per ognuno dei vostri host (Netware, Unix, WinNT). Il MacOS tiene il
 suo file HOSTS nella cartella Preferences folder sotto System folder.
 Aprite questo file e aggiungete una linea per il vostro server Linux
 come segue:


        linux.mydomain    A  172.16.0.1

        netware.mydomain  A  172.16.0.2
        winNT.mydomain    A  172.16.0.3
        ws_1              A  172.16.0.5





 4.5.1.  MacTCP

 Questa sezione spiega come installare MacTCP. Come prima cosa dovete
 prelevare i file MacTCP dal sito Apple, oppure installarli
 dall'Internet Connection CD. Per configurare MacTCP, cliccate su Apple
 Menu/ Control Panels/ TCP/IP. Sullo schermo modificate l'impostazione
 'Connect via:' a 'Ethernet'

 Modificate la voce 'Configure' impostandolo a 'Manually'


        Nella finestra dell'indirizzo IP digitate 172.17.0.5
        Nella finestra della Subnet Mask digitate 255.255.255.0
        Nella finestra Router address impostate l'indirizzo del vostro
           gateway (router) a 172.17.0.254




 Cliccate OK. Adesso dovreste essere in grado di collegarvi al server
 HTTP con il browser.


 5.  Impostazione dell'Intranet

 Una Intranet non pu� essere completa senza condividere le risorse
 sulle diverse piattaforme. Avrete bisogno di supporto per altri
 filesystem in modo di poter accedere ai dati contenuti in essi. Questo
 documento fornisce istruzioni per collegare Linux con i seguenti
 filesystem popolari.

 �  ``Filesystem NCP per Netware''


 �  ``Filesystem SMB per Windows''


 �  ``Filesystem NFS per Unix''

 Questi filesystem possono essere compilati insieme al kernel di Linux
 oppure aggiunti come moduli, a seconda dalla versione di Linux. Se non
 avete molta familiarit� nella compilazione del kernel, fate
 riferimento ai documenti Kernel HOWTO
 http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/Kernel-HOWTO.html e Module HOWTO
 http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/Module-HOWTO.html per compilare il
 kernel con moduli.



 5.1.  NCPFS

 Per condividere i file sul server Netware occorre il supporto per NCP
 (ncpfs). NCPFS funziona con le versioni del kernel 1.2.x e 1.3.71 o
 superiori. Non funziona con nessun kernel di versione precedente alla
 1.3.x. Non pu� accedere i database NDS di Netware 4.x, ma � in grado
 di usare il bindery. Se state usando Netware 4.x, potete abilitare il
 supporto per il bindery per contenitori specifici usando il comando
 Set Bindery Context sulla console come segue:



        set Bindery Context = CORP.MYDOM;WEBUSER.MYDOM




 Nell'esempio di sopra, due contenitori hanno il supporto per il
 bindery abilitato.

 Vi occorrer� scaricare le NCP filesystem utilities utilizzando l'URL
 ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/filesystems/ncpfs/ncpfs.tgz
 (attualmente ncpfs-2.0.10) da Sunsite.


 5.1.1.  Installazione

 Per installare le utility ncpfs, digitate


         zcat ncpfs.tgz | tar xvf -




 per espandere i file sotto la loro propria cartella. In questo caso
 avrete una cartella ncpfs-2.0.10. Posizionatevi su questa cartella
 ncpfs prima di proseguire con l'installazione. Leggete il file README
 e modificate il Makefile se necessario.

 L'installazione di ncpfs dipende dalla versione del kernel che state
 usando. Per i kernel 1.2, dovete soltanto digitare 'make'.
 Successivamente, digitando 'make install' si installeranno gli
 eseguibili e le pagine del manuale.

 Se state usando il kernel 1.3.71 o pi� recente, potreste aver bisogno
 di ricompilare il kernel. In questi casi, la porzione kernel di ncpfd
 � gi� inclusa nell'albero radice dei sorgenti. Per controllare se il
 kernel deve essere ricompilato digitate


         cat /proc/filesystems




 Dovrebbe visualizzare una riga indicando che il kernel conosce ncpfs.

 Se ncpfs non compare, potete sia ricompilare il kernel che aggiungere
 ncpfs come modulo. Per ricompilare il kernel digitate 'make config' e
 alla domanda sul

 The IPX protocol (CONFIG_IPX) [N/y/?]

 semplicemente rispondete 'y'. Probabilmente non avrete bisogno della
 rete interna completa che vi verr� chiesta in seguito. Una volta che
 il kernel � stato correttamente installato, riavviate, controllate
 /proc/filesystems e se tutto � in ordine continuate con
 l'installazione delle ncpfs utilities. Ritornate alla cartella che
 contiene i file ncpfs scaricati, e digitate 'make'. Dopo che la
 compilazione � finita, digitate 'make install' per installare gli
 eseguibili e le pagine del manuale.


 5.1.2.  Montare NCPFS

 Per verificare l'installazione digitate


         ipx_configure --auto_interface=on --auto_primary=on




 e dopo una decina di secondi


         slist




 Dovreste essere in grado di vedere un elenco di server Netware. Adesso
 siete pronti per condividere i file del server Netware.

 Supponete che abbiamo bisogno di accedere a dei file HTML nalla
 cartella \home\htmldocs del volume VOL1: sul server MYDOM_NW. Vi
 suggerisco di creare un nuovo utente, diciamo 'EXPORT' con password
 'EXP123' su questo server, al quale diamo appropriati diritti
 d'accesso a questa cartella usando SYSCON oppure NWADMIN.

 Sul server Linux create una nuova cartella /mnt/MYDOM_NW. Quindi
 digitate il comando


         ncpmount -S MYDOM_NW -U EXPORT -P EXP123 /mnt/MYDOM_NW




 per montare il filesystem Netware. Digitando il comando


         ls /mnt/MYDOM_NW/vol1/home/htmldocs




 vi mostrer� un elenco di tutti i file presenti in
 MYDOM_NW/VOL1:\HOME\HTMLDOCS (usando la notazione file di Netware). Se
 avete problemi, siete pregati di leggere il documento IPX HOWTO da
 http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/IPX-HOWTO.html per ulteriori deluci�
 dazioni sul sistema IPX.





 5.2.  SMBFS

 Per condividere file sul server Windows avrete bisogno del supporto
 per SMB (smbfs).

 Dovete scaricare le utility per il filesystem SMB da
 ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/filesystems/smbfs/smbfs.tgz
 (attualmente smbfs-2.0.1) da Sunsite.


 5.2.1.  Installazione

 Per installare le utility smbfs, digitate


         zcat smbfs.tgz | tar xvf -




 per espandere i file dentro la propria cartella. In questo caso avrete
 una cartella smbfs-2.0.1. Posizionatevi su questa cartella prima di
 proseguire con l'installazione. Leggete il file README e modificate il
 Makefile se necessario.

 L'installazione di smbfs dipende dalla versione del kernel che state
 usando. Per i kernel 1.2, dovete soltanto digitare 'make'.
 Successivamente, digitando 'make install' si installeranno gli
 eseguibili e le pagine del manuale.

 Se state usando il kernel 2.0 o pi� recente, potreste aver bisogno di
 ricompilare il kernel. In questi casi, la porzione kernel di ncpfd �
 gi� inclusa nell'albero radice dei sorgenti. Per controllare se il
 kernel deve essere ricompilato digitate



         cat /proc/filesystems




 Dovrebbe mostrare una riga dicendo che il kernel conosce smbfs.

 Se smbfs non compare, potete sia ricompilare il kernel che aggiungere
 smbfs come modulo. Per ricompilare il kernel dovreste digitare 'make
 config' e quando vi viene chiesto se desiderate aggiungere il supporto
 per il filesystem SMB semplicemente rispondete di s�. Una volta che il
 kernel � correttamente installato, riavviate, verificate
 /proc/filesystems e se tutto � in ordine procedete con l'installazione
 delle utility smbfs. Ritornate alla cartella che contiene i file di
 smbfs che avete scaricato, e digitate 'make'. Dopo che la compilazione
 � finita, digitate 'make install' per installare le varie utility e le
 pagine del manuale.


 5.2.2.  Montare SMBFS

 A mo' di esempio, assumiamo che il server WinNT si chiami `MYDOM_NT' e
 condivida una cartella C:\PUB\HTMLDOCS con il nome di condivisione
 'HTMLDOCS' senza nessuna password. Sulla macchina Linux create una
 nuova cartella /mnt/MYDOM_NT.  Quindi digitate il comando


         smbmount //MYDOM_NT/HTMLDOCS /mnt/MYDOM_NT -n

 per montare il filesystem SMB condiviso da Windows. Se non funziona,
 provate con


         smbmount //MYDOM_NT/COMMON /mnt/MYDOM_NT -n -I 172.16.0.3




 Digitando il comando


         ls /mnt/MYDOM_NT




 Vi mostrer� un elenco di tutti i file presenti su \\MYDOM_NT\PUB\HTML�
 DOCS (usando la notazione per i nomi di file di Windows).



 5.3.  NFS

 Prima di tutto, occorre un kernel con il filesystem NFS sia compilato
 che disponibile come modulo.

 Supponete di avere un host Unix sul quale gira NFS con il nome
 MYDOM_UNIX e un indirizzo IP uguale a 172.16.0.4. Potete verificare
 quali sono le cartelle che sono esportate (condivise) da questo host
 digitando il comando



         showmount -e 172.16.0.4




 Una volta che conoscete le cartella esportate, potete montarle con un
 adeguato comando mount. Vi suggerisco di creare una cartella sotto
 `/mnt', diciamo 'MYDOM_UNIX' per usarla come punto di montaggio.



         mount -o rsize=1024,wsize=1024 172.16.0.4:/pub/htmldocs /mnt/MYDOM_UNIX




 I valori per rsize e wsize possono aver bisogno di essere modificati a
 seconda del vostro ambiente.

 Se avete dei problemi, siete pregati di leggere il documento NFS HOWTO
 da http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/NFS-HOWTO.html per ulteriori
 delucidazioni sul sistema NFS.



 6.  Accesso al sito Web

 Adesso che avete configurato il server HTTP, i client, e connesso il
 server Linux ad altri server, potete fare alcuni piccoli cambiamenti
 al server Linux per permettere l'accesso ai file system direttamente
 dal browser.

 6.1.  Accesso ai filesystem montati

 Per accedere alle cartelle montate nelle vostre pagine HTML avete due
 metodi:

 �  Create un collegamento in DocumentRoot
    (/usr/local/etc/httpd/htdocs) per fare riferimento alla cartella
    montata come segue


         ln -s /mnt/MYDOM_NW/vol1/home/htmldocs netware
                           oppure

         ln -s /mnt/MYDOM_NT    winNT
                           oppure

         ln -s /mnt/MYDOM_UNIX    unix




 �  editate il file srm.conf nella cartella /usr/local/etc/httpd/conf e
    aggiungete un nuovo alias.



        # Alias NomeFinto NomeReale
        Alias /icons/     /usr/local/etc/httpd/icons/

        # alias per il server Netware
        Alias /netware/   /mnt/MYDOM_NW/vol1/home/htmldocs/
        Alias /winNT/     /mnt/MYDOM_NT/
        Alias /unix/      /mnt/MYDOM_UNIX




 Quindi riavviate il demone HTTPd. Potete accedere ai documenti sul
 server Netware referendoVi ad essi come http://linux.mydomain/net
 ware/index.htm per i file Netware ed in notazioni simili per gli
 altri.


 6.2.  Collegamento ad Internet

 A questo punto potete collegare la vostra Intranet ad Internet per
 avere accesso a E-mail e tutte le buone cose che potete trovare l�
 fuori. Spiegazioni pi� dettagliate per stabilire il collegamento con
 il vostro Internet Provider possono essere trovate sui documenti ISP
 Hookup HOWTO (in Inglese) da http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/ISP-
 Hookup-HOWTO.html e Diald mini HOWTO su
 http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/mini/Diald.


 6.3.  Altri utilizzi

 Un server HTTP pu� essere usato in un ufficio per dare accesso
 trasparente alle informazioni disponibili presso diversi server, su
 diverse postazioni e cartelle. I dati possono essere semplici
 documenti Word, fogli elettronici Lotus o complesse basi di dati.

 L'applicazione di questa tecnologia viene tipicamente utilizzata come
 segue:



 �  Pubblicazione di documenti istituzionali


    Questi documenti possono essere notizie, relazioni annuali, mappe,
    risorse aziendali, listino prezzi, letteratura informativa sui
    prodotti, e qualsiasi altro documento che possa avere un
    determinato valore all'interno dell'organizzazione.


 �  Accesso a ricerche su elenco


    Accesso veloce all'elenco telefonico dell'istituzione e simile.
    Questi dati possono essere mirrorati in un sito Web, oppure tramite
    script CGI, il server Web pu� funzionare come un gateway che fa da
    back-end a programmi gi� esistenti o nuovi. Questo significa che
    usando lo stesso meccanismo di accesso standard, le informazioni
    possono rendersi disponibili con maggior larghezza in un modo pi�
    semplice. Questo significa che pu� essere usato per creare
    un'interfaccia con RDBMS come Oracle e SyBase per generare
    informazioni in tempo reale. Ecco un elenco di siti con queste
    caratteristiche.


    - Accesso Web -
    http://cscsun1.larc.nasa.gov/~beowulf/db/web_access.html

    - Gateway CGI -
    http://www.w3.org/hypertext/WWW/RDBGate/Overview.html


 �  Pagine Istituzionali/Dipartimentali/Individuali


    Man mano che la cultura all'interno delle Istituzioni cambia sino
    al punto nel quale ogni Dipartimento si muove verso i propri
    obbiettivi individuali, la tecnologia Intranet fornisce il
    trasporto ideale per comunicare le nuove informazione ai
    Dipartimenti ed Individui. Potenti motori di ricerca forniscono i
    mezzi per trovare il gruppo o la persona che conosce le risposte
    alle continue domande che sorgono nel corso di ogni giornata di
    lavoro.


 �  Programmi semplici per Gruppi di Lavoro


    Con il supporto dei moduli HTML, i siti possono fornire pagine di
    adesione, inchieste e semplice pianificazione delle attivit�.


 �  Distribuzione del software


    Gli amministratori possono usare la Intranet per distribuire
    aggiornamenti software immediatamente quando arrivano le richieste
    degli utenti che accedono dalla rete locale. Questo pu� essere
    fatto grazie a Java, che permette la creazione e distribuzione
    trasparente di oggetti su richiesta piuttosto che soltanto dati e
    programmi. Questo � veramente possibile con pi� facilit� nelle
    nuove versioni di Linux che hanno il supporto Java pronto per
    l'uso.


 �  Posta elettronica

    Con l'arrivo di nuovi prodotti per la gestione della posta
    elettronica su una Intranet, con metodi semplici e standard per
    allegare documenti, suoni, immagini, ed altri documenti
    multimediali, la posta elettronica rafforza la sua posizione come
    il metodo standard de facto per comunicare tra individui. La posta
    � essenzialmente una comunicazione tra individuo e individuo,
    oppure tra individuo e piccolo gruppo. Diversi strumenti software
    sono disponibili su piattaforme Linux per disporre un sistema di
    gestione della posta elettronica come sendmail, pop3d, imapd.


 �  Interfaccia utente


    La tecnologia Intranet sta evolvendo in modo cos� veloce che gli
    strumenti software disponibili, in particolar modo HTML, possono
    essere usati per cambiare significativamente il modo nel quale
    interagiamo con i sistemi. Con HTML potete costruire una
    Interfaccia limitata solo dall'immaginazione del progettista. La
    bellezza di usare le Intranet per un Interfaccia � la semplicit�.
    Cliccando su di un hiperlink vi pu� portare ad un'altra pagina, che
    a sua volta pu� far suonare una sveglia, eseguire una procedura di
    fine anno, o qualsiasi altra cosa fattibile da un programma.


 7.  Altre cose da fare

 Ecco un elenco di altre cose interessanti che si possono fare con il
 vostro server Intranet Linux. Tutto il software proposto � freeware o
 shareware.

 �  Esplorare il server Linux utilizzando le Risorse di Rete in Win95/
    NT; configurare un WINS come un server NBT. Guardate la pagina Web
    di SAMBA su http://lake.canberra.edu.au/pub/samba/samba.html


 �  Implementare un motore di ricerca sulla vostra Intranet.
    Collegatevi a ht://Dig su http://htdig.sdsu.edu/


 �  Usare CUSeeMe configurando un riflettore locale. Fate riferimento
    alla loro pagina alla Cornell University http://cu-
    seeme.cornell.edu/


 �  Installare una Conferenza Web. Usate COW da
    http://thecity.sfsu.edu/COW/


 �  Disporre una basi dati SQL. Fate riferimento alla Home Page di mSQL
    su http://Hughes.com.au/


 �  Installare un server FTP, Gopher, Finger, Bootp sul server Netware.
    Prelevateli da http://mft.ucs.ed.ac.uk/


 �  Emulare un server Netware. Date un'occhiata alle NCP Utilities da
    ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/filesystems/ncpfs/

 Se trovate altre cose interessanti da fare con il vostro server
 Intranet Linux, siete pregati di contattarmi via e-mail.




 8.  Riconoscimenti e note legali



 8.1.  Ringraziamenti

 Ringrazio il personale della NCSA per avermi fornito un'ottima
 documentazione, David Anderson e tutti gli altri che hanno provato
 questo HOWTO ed inviato i loro commenti. I dettagli su Netware/IP sono
 una cortesia di Romel Flores ([email protected]).



 8.2.  Copyright

 This document is copyrighted � 1996,1997 Pramod Karnad and distributed
 under the following terms:


 �  Linux HOWTO documents may be reproduced and distributed in whole or
    in part, in any medium physical or electronic, as long as this
    copyright notice is retained on all copies. Commercial
    redistribution is allowed and encouraged; however, the author would
    like to be notified of any such distributions.

 �  All translations, derivative works, or aggregate works
    incorporating any Linux HOWTO documents must be covered under this
    copyright notice.  That is, you may not produce a derivative work
    from a HOWTO and impose additional restrictions on its
    distribution. Exceptions to these rules may be granted under
    certain conditions; please contact the Linux HOWTO coordinator at
    the address given below.

 �  If you have questions, please contact Tim Bynum, the Linux HOWTO
    coordinator, at [email protected]  Finger for phone
    number and snail mail address.


      L'unica licenza valida � quella originale in lingua inglese.
      Di seguito ne trovate una traduzione abbastanza fedele che
      per� non ha alcun valore.


 Questo documento � copyright � 1996,1997 Pramod Karnad e distribuito
 con le seguenti condizioni:


 �  I documenti Linux HOWTO possono essere riprodotti e distribuiti
    totalmente o parzialmente, su qualsiasi mezzo fisico o elettronico,
    a condizione che questo avviso rimanga in tutte le copie.
    Distribuzioni commerciali sono permesse ed incoraggiate; comunque
    l'autore vorrebbe essere notificato di ogni tipo di distribuzione

 �  Tutte le traduzioni, prodotti derivati e aggiuntivi che contenga
    qualsiasi documento Linux HOWTO dovranno essere coperti da questo
    copyright. Cio�, non potete produrre un documento derivato da un
    HOWTO ed imporre restrizioni aggiuntive sulla distribuzione.
    Eccezioni a queste regole possono essere concesse sotto certe
    condizioni; siete pregati di contattare il coordinatore dei Linux
    HOWTO all'indirizzo sottostante.

 �  Se avete delle domande, siete pregati di contattare Tim Bynum,
    coordinatore dei Linux HOWTO, [email protected]