Mandriva Linux

          Istruzioni per l'installazione - Mandriva Linux 2006

  Configurazione richiesta
    * Processore Pentium o compatibile
    * Lettore CDROM
    * Almeno 32 MB di RAM, raccomandati 64 MB

  Installare Mandriva Linux �, nella maggior parte dei casi, molto semplice:
  basta mettere il CD d'installazione nel tuo lettore CDROM e riavviare
  la macchina, come spiegato nel punto 1.

  AVVERTENZE:

   * Se si sta effettuando un aggiornamento delle versioni 7.x,
     8.x o 9.x di Mandriva Linux, non ci si dimentichi di fare un
     backup del sistema.
   * L'aggiornamento di versioni precedenti alla 7.0 NON �
     supportato. In tal caso, si dovr� effettuare una nuova
     installazione, non un aggiornamento.

============================================================================

  Questo � l'elenco dei diversi modi per installare Mandriva Linux:

   1. Eseguire il boot da CD-ROM
   2. Creare un dischetto di boot con Windows
   3. Altri metodi d'installazione

============================================================================

 1. Eseguire il boot da CD-ROM

  Il CD di installazione � avviabile. Quindi, nella maggior parte dei casi,
  baster� inserire il CD nel lettore e riavviare la macchina. Si seguiranno,
  poi, le istruzioni che appaiono sullo schermo: si prema il tasto [Invio]
  per iniziare l'installazione, oppure [F1] per leggere un testo d'aiuto.

  AVVERTENZE:

  Con alcuni calcolatori portatili, il sistema non pu� essere avviato
  dal CD-ROM. In tal caso si dovr� preparare un dischetto di avvio,
  seguendo le istruzioni del punto 2.

============================================================================

 2. Creare un dischetto di boot con Windows

  Se il computer non pu� fare il boot da CDROM,si dovr� preparare un
  dischetto di boot in ambiente Windows in questo modo

   * si inserisce il CD e si apre l'icona "Risorse del Computer",
     poi si preme il tasto destro del mouse sull'icona del CDROM e
     si seleziona "Apri"
   * si entra nella directory "dosutils" e si fa un
     doppio clic sull'icona "rawwritewin"
   * si inserisce un dischetto vuoto nel drive floppy
   * si seleziona "D:\images\cdrom.img" nel campo "Image
     File" (supponendo che l'unit� CDROM sia "D:",
     altrimenti la lettera "D:" andr� sostituita opportunamente)
   * si seleziona "A:" nel campo "Floppy Drive" e si
     fa un clic su "Write".

  Per avviare l'installazione:

   * inserire sia il dischetto di boot che il CD nei rispettivi lettori, poi
   * riavviare il computer.

============================================================================

 3. Altri metodi d'installazione

  Se per qualsiasi ragione i precedenti metodi non sono adatti (si vuole
  effettuare un'installazione da rete, un'installazione da dispositivi
  pcmcia o �...), si dovr� ancora preparare un dischetto di avvio:

   * Sotto Linux (o in altri sistemi UNIX recenti) al promt si scrive:
     $ dd if=xxxxx.img of=/dev/fd0
   * Sotto Windows, si pu� seguire il metodo descritto al punto 2, ma
     usando xxxxx.img (cfr. sotto) invece di
     cdrom.img.
   * Sotto DOS, assumendo che il CDROM sia D:, si immette:
     D:\> dosutils\rawrite.exe -f install\images\xxxxx.img -d A

  Elenco delle immagini di boot disponibili:

 +-----------------+------------------------------------------------------+
 | cdrom.img       | installazione da CD-ROM                              |
 +-----------------+------------------------------------------------------+
 | hd_grub.img     | installazione da disco fisso (da un filesystem       |
 |                 | Linux, Windows, o ReiserFS)                          |
 |                 | si pu� configurarlo per il proprio sistema a:        |
 |                 | http://qa.mandriva.com/hd_grub.cgi               |
 +-----------------+------------------------------------------------------+
 | network.img     | installazione via ftp/nfs/http                       |
 |                 | NOTA: sar� necessario inserire network_drivers.img   |
 |                 | nel proprio drive floppy quando richiesto            |
 +-----------------+------------------------------------------------------+
 | pcmcia.img      | installazione da dispositivi pcmcia                  |
 |                 | (si noti che ora la maggior parte dei dispositivi    |
 |                 | di rete pcmcia sono direttamente supportati          |
 |                 | da network.img)                                      |
 +-----------------+------------------------------------------------------+

  Si pu� anche masterizzare boot.iso su un CD-ROM e avviare da questo.
  Supporta tutti i metodi di installazione: CD-ROM, rete e disco rigido.

============================================================================

  Se, per qualche motivo, si incontrano dei problemi con l'installazione
  in modalit� grafica (quella predefinita), si pu� anche effettuare
  un'installazione in modalit� testo. Per usarla, basta premere
  [F1] alla schermata di benbenuto di Mandriva Linux, scrivendo
  text al prompt successivo.

  Se occorre un'intervento di emergenza su un sistema Mandriva Linux
  esistente, inserire il Cd di installazione (o un opportuno floppy di boot),
  premere [F1] quando compare la schermata di benvenuto
  di Mandriva Linux e poi scrivere rescue al prompt successivo.

  Si veda http://www.mandrivalinux.com/drakx/README
  per ulteriori informazioni tecniche.

============================================================================

 Fasi principali dell'installazione:

  1. Inserire il CD "Installation" (o un dischetto di installazione, se
     necessario) e riavviare la macchina.
  2. Premere [Invio] quando appare la schermata di benvenuto
     di Mandriva Linux e seguire attentamente le istruzioni.
  3. Quando l'installazione � stata completata, togliere il CD, che viene
     esplulso, e ogni floppy eventualmente presente nel lettore; la macchina
     verr� riavviata. Se non accadesse, occorre riavviarla manualmente.
  4. Verr� lanciato Mandriva Linux. Dopo il boot, fare "Login"
     sulla macchina con uno degli account utente registrati durante
     l'installazione o come "root".

  Nota importante:

  L'account "root" fornisce un accesso senza restrizioni al sistema
  Linux. Non va usato eccetto che per configurare o amministrare Linux.
  Per l'uso quotidiano, � meglio usare un normale account utente che si
  pu� creare con gli strumenti di "userdrake", o con i comandi "adduser"
  e "passwd".

                    Buona fortuna con Mandriva Linux�!

============================================================================

  Per supporto all'installazione, si veda:

   * Supporto remoto a http://www.mandrivaexpert.com/
   * Mandriva Linux Errata a
     http://www.mandrivalinux.com/en/errata.php3
   * Avvisi sulla sicurezza Mandriva Linux a
     http://www.mandriva.com/security/advisories/
   * Documentazione in linea a http://www.mandrivalinux.com/it/fdoc.php3
   * Leggete e partecipate ai Forum di discussione in linea del Mandriva Club a
     http://club.mandriva.com
   * Unitevi alle Mailing List a
     http://www.mandrivalinux.com/it/flists.php3
   * Archivi delle Mailing List di facile ricerca a
     http://marc.theaimsgroup.com/
   * Ricerche in Internet per mezzo di Google per Linux
     http://www.google.com/linux
   * Ricercate i gruppi Usenet utilizzando Google Groups a
     http://groups.google.com/groups?group=comp

============================================================================