The Project Gutenberg eBook of La signora Morli una e due, by Luigi
Pirandello
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you
will have to check the laws of the country where you are located before
using this eBook.
Title: La signora Morli una e due
Commedia in tre atti
Author: Luigi Pirandello
Release Date: July 8, 2021 [eBook #65798]
Language: Italian
Character set encoding: UTF-8
Produced by: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images made
available by The Internet Archive)
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA SIGNORA MORLI UNA E DUE ***
MASCHERE NUDE
TEATRO DI LUIGI PIRANDELLO
LA SIGNORA MORLI
UNA E DUE
COMMEDIA IN TRE ATTI
FIRENZE
R. BEMPORAD & FIGLIO — EDITORI
Via Cavour, 20
PROPRIETÀ LETTERARIA
DEGLI EDITORI R. BEMPORAD & FIGLIO
_I diritti di riproduzione e di traduzione sono
riservati per tutti i paesi,
compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda._
Copyright 1922 by R. Bemporad & F.
1922. — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.
PERSONAGGI
EVELINA MORLI.
FERRANTE MORLI, _suo marito_.
LELLO CARPANI, _avvocato_.
ALDO MORLI, _figlio di Evelina e di Ferrante_.
TITTI CARPANI, _figlia di Evelina e di Lello_.
DECIO, _amico di Aldo_.
L’avvocato GIORGIO ARMELLI, _socio del Carpani_.
LUCIA ARMELLI, _sua moglie_.
La signora TUZZI _amica di Evelina_.
LISA, _vecchia cameriera_.
FERDINANDO, _cameriere_.
TOTO.
Una giovane.
La signora vedova.
Una vecchia zia.
La nipote.
Miss Write.
Il primo e il terzo atto si svolgono a Firenze, il secondo a Roma. —
Oggi.
ATTO PRIMO
SCENA
Ricco salotto in casa dell’avvocato Carpani. La comune è nella
parete di fondo, verso sinistra. Due usci laterali. Quello a
destra dà nello studio del Carpani.
Al levarsi della tela, la scena è vuota. Entrano dalla comune
LISA, vecchia domestica con la cuffia e gli occhiali, stupida e
pedante, e FERRANTE MORLI, bell’uomo, forte, sui quarantacinque
anni, sbarbato, con folti e ricci capelli, già tutti grigi,
vestito con eleganza un po’ abbondante, all’americana. È in
preda a una viva ansietà, ma si sforza di dominarla. Questo
sforzo lo fa apparire più d’un po’ strano e distratto.
LISA
(_dando passo sulla soglia a Ferrante_)
Ecco, entri qua. Chi debbo annunziare?
FERRANTE
Ah, sì.... Pedretti, l’ingegner Pedretti. Sono tutti in casa?
LISA
Dice anche la signora?
FERRANTE
(_con foga_)
La signora, già! (_contenendosi_) Anche.... anche la signora.
LISA
Sissignore. Credo che sia in casa. Ma lei, scusi, con chi vuol parlare
propriamente?
FERRANTE
(_in fretta_)
Con l’avvocato, con l’avvocato.
LISA
Va bene. S’accomodi. Vado ad annunziarla. — Ha detto, mi pare....
FERRANTE
Che cosa? — Niente.
LISA
No. Il nome, scusi. L’ingegnere, come ha detto?
FERRANTE
(_senz’imbarazzo, cercando di ricordare_)
Ah, Pe.... Pedretti mi pare d’aver detto.
LISA
(_lo guarda stupita, come se domandasse: «Ma come! Non ne è sicuro?»_)
FERRANTE
(_notando lo stupore, con stizza_)
Non si confonda, per carità! Sono un po’ distratto.
LISA
Ingegnere?
FERRANTE
(_sbuffando_)
Dio mio, l’avvocato non mi conosce! (_Poi, di scatto, come per darle
una lezione_) Lei, scusi, come si chiama?
LISA
Io? Lisa.
FERRANTE
E che vuole che importi a me che non la conosco, che lei si chiami
Lisa, o che si chiami, poniamo, Beatrice? — Dica che c’è un signore che
vuol parlargli, e basta così!
LISA
Eh, lo so; ma è che il signor avvocato mi rimprovera quando non so
ripetergli con precisione i nomi dei signori clienti. — Pedretti....
l’ingegner Pedretti....
Così dicendo quasi tra sè, s’avvia verso l’uscio a destra; fa
per picchiare con le nocche delle dita, ma se ne trattiene,
perchè dall’uscio a sinistra irrompono gridando e ridendo, ALDO
e DECIO, entrambi sui diciott’anni, elegantissimi; in maniche
di camicia, con le racchette in mano.
ALDO
(_tenendo in una mano dietro la schiena una palla di tennis, che Decio
vorrebbe strappargli_)
No, no! Non te la do! non te la do!
DECIO
Ma tocca a me ora, scusa!
ALDO
No! Tu non l’hai ripresa! Non te la do!
DECIO
Sfido, me l’hai buttata male! Dammela! dammela!
LISA
(_che s’è turate le orecchie allo schiamazzo, alzando ora le braccia e
facendosi avanti_)
Per favore, non mi fanno sentire se il signor avvocato risponde!
FERRANTE
(_non riuscendo più a dominarsi fin dall’irruzione dei due giovanotti,
facendosi avanti anche lui e dicendo quasi a sè stesso, sospeso e
sorridente, con gli occhi ora all’uno ora all’altro_)
Vorrei indovinare.... vorrei indovinare....
DECIO
(_con sorpresa, scorgendo ora soltanto il visitatore e rivolgendosi ad
Aldo_)
Oh! E chi è il signore?
FERRANTE
(_c. s._)
Vorrei indovinare.
ALDO
(_stordito_)
Che cosa?
Lisa approfitta di questa pausa per picchiare all’uscio a
destra. Poco dopo lo aprirà e andrà via, richiudendolo.
FERRANTE
(_ponendosi davanti l’uno e l’altro giovanotto e seguitando a guardarli
con ansietà sempre più viva e commossa_)
Ecco.... mi permettano.... così accanto.... (_Poi, dopo aver guardato
ancora, bene, l’uno e l’altro negli occhi, posando una mano sulla
spalla di Decio, gli domanda:_) Aldo? sei tu?
ALDO
No, scusi: sono io.
FERRANTE
(_deluso, che la così detta «voce del sangue» lo abbia tradito_)
Ah — lei?
ALDO
(_ridendo_)
Oh bella! E perchè, se Aldo era lui (_indica Decio_), gli dava del tu,
e, sapendo che sono io, mi dà del lei?
Ma Decio all’improvviso, approfittando della distrazione
di Aldo, gli strappa la palla di mano. Tutt’e due, allora,
gridando, prendono a inseguirsi, girando attorno a Ferrante.
DECIO
Ah! Eccola, me la riprendo!
ALDO
No! Questo è un tradimento!
DECIO
Te l’ho fatta! Te l’ho fatta!
ALDO
No! Ridammela! Ridammela!
FERRANTE
(_sorridendo tra i due, sballottato_)
Signori miei.... signori miei....
A questo punto, l’uscio a destra si spalanca e ne vien fuori
l’avvocato LELLO CARPANI, irritatissimo. È anch’egli sui
quarant’anni, molto posato, avvocato di grido, che sa come
bisogna comportarsi per farsi valere. Sarebbe, o vorrebbe
essere ben altro, se non stimasse pericoloso abbandonarsi
alle velleità letterarie della sua prima giovinezza piuttosto
romantica. La quale s’intravede ancora da certi mezzi sorrisi,
e da come si passa la mano sui capelli, ch’eran tanti e che
sono pochini ormai, ma ben rassettati, con la scriminatura da
un lato e un ciuffetto sulla fronte. La posizione. Tutte le
apparenze da sostenere e da rispettare. E come si fa, Dio mio!
È pur necessaria questa grande serietà, che contiene tanta
segreta malinconia.
LELLO
Ma Aldo, vergogna! A un signore in visita....
ALDO
(_a Ferrante_)
Oh, già! Scusi. — M’ha strappato la palla, ha visto?
FERRANTE
Ma io godo moltissimo....
LELLO
No, la prego: non dica così, perchè è una vera indecenza....
ALDO
Hai ragione, papà. Torno a chiedere scusa al signore.
LELLO
Ti prego di tacere. Basta a denunziare la tua sconvenienza il fatto che
mi giuochi a tennis in camera!
ALDO
No, permetti?
LELLO
Basta così!
ALDO
M’accusi di sconvenienza.... Ti prego di guardare! (_S’accosta d’un
balzo a Decio e gli strappa di mano la racchetta per mostrarla a Lello
insieme con la sua_). Di chi sono queste racchette?
LELLO
Che vuoi che sappia di chi sono!
ALDO
Questa, della mamma; e questa di Muci.
LELLO
(_scattando_)
Ma che Muci! Si chiama Titti!
ALDO
Titti, sì: _muci-muci_ — Me le ha lasciate in camera; con la palla.
Non c’è caso che a me sarebbe venuto in mente di giocarci, senza questo
disordine. E di’ tu, Decio, dov’erano posate?
DECIO
(_ipocrita_)
Ma.... non so se debba dirlo....
ALDO
No, dillo! dillo!
DECIO
Eh.... veramente.... sul letto....
ALDO
Hai capito? Con la palla! Cose che non dovrebbero essere ammissibili
in una ragazza governata da Miss Write. Signore, la ossequio. — Vieni
Decio!
Via tutti e due dall’uscio a sinistra. Lello resta male.
FERRANTE
Eh, la gioventù!
LELLO
(_pigiando sulla parola_)
D’oggi! Che vale quanto dire arroganza, impudenza, petulanza!
FERRANTE
Anche quella di jeri, là!
LELLO
No, prego! Sono stato anch’io giovane, e mi sentirei, creda, d’esser
tuttora giovanissimo; ma gli eccessi, proprii della gioventù, erano,
almeno per me, di ben altro genere.
FERRANTE
Secondo nature. Mi sa che quel giovanotto debba tener molto da suo
padre.
LELLO
(_impuntandosi_)
Ah, lei è a conoscenza che non è mio figlio?
FERRANTE
Sì. So che....
LELLO
Ha conosciuto forse il padre?
FERRANTE
Sissignore. E vengo anzi, se permette, a nome di lui....
LELLO
(_tirandosi indietro e quasi parando con la mano la notizia inattesa_)
Di lui? Che dice? Di Ferrante Morli?
FERRANTE
Non s’allarmi, prego!
LELLO
È ritornato?
FERRANTE
Sissignore.
LELLO
Ferrante Morli è ritornato? Ma come? dove? quando è ritornato?
FERRANTE
Da sei giorni.
LELLO
Da sei giorni? E dove? Qua?
FERRANTE
Non qua. Ha mandato me. Si calmi, per carità; mi lasci dire.
LELLO
(_senza dargli ascolto, indietreggiando e squadrandolo_)
Manda lei? E che vuole? Che cosa può pretendere dopo quattordici anni?
FERRANTE
Ecco: niente! Vorrei che mi lasciasse dire....
LELLO
Ma che mi vuol dire! che mi vuol dire! È uno scompiglio! Uno
sconquasso, ora.... (_casca a sedere_). Uno ch’era sparito, lei lo
capisce? cancellato dalla memoria, come se fosse morto....
FERRANTE
(_con strana espressione_)
Ecco, precisamente.
LELLO
(_stordito, voltandosi a guardarlo_)
Che, precisamente?
FERRANTE
Quand’uno parte (_come partì lui_) e ritorna dopo quattordici anni....
LELLO
(_balzando di nuovo in piedi_)
Si ha tutto il diritto di considerarlo come morto!
FERRANTE
(_con l’espressione di prima_)
Ecco, precisamente.
LELLO
Lei sa come se ne partì? Saprà anche, allora, che fui io a cavarlo dal
carcere!
FERRANTE
Ah no, questo, scusi....
LELLO
Sissignore! Minacciato d’arresto....
FERRANTE
Se ne partì....
LELLO
(_con forza_)
Se ne fuggì! E allora lo cavai io, qua, da tutto quel groviglio
d’imprese spallate, per cui non aveva veduto altro scampo, che nella
fuga.
FERRANTE
(_turbato, ritenuto, come sospeso in una costernata meraviglia_)
Ah, lei.... lei riuscì a chiarire la.... la situazione del Morli?
LELLO
Io! sissignore!
FERRANTE
Ma.... so che c’era anche un forte ammanco — distorsione d’altri, lei
lo saprà — ma di cui purtroppo il responsabile era lui.
LELLO
(_mostrando di non volersi indugiare nella discussione risponde,
seccato, come se per lui la cosa non avesse importanza_)
Per quell’ammanco intervenne la moglie.
FERRANTE
(_facendo un violentissimo sforzo su se stesso per dominare lo stupore
e la commozione_)
La moglie? Come?
LELLO
(_c. s._)
Con la dote. Contro il mio parere, badiamo. Non avrei voluto a nessun
costo.
FERRANTE
(_non riuscendo a nascondere il dolore e la commozione_)
Ma sì! Fu male! Non doveva mai! (_Con ansia_): E allora.... allora la
signora perdette la dote?
LELLO
(_dopo averlo osservato un po’; con freddezza_)
No, non la perdette.... Ma lei forse ha da comunicarmi qualche cosa,
per cui questa notizia la turba tanto?
FERRANTE
(_cercando di riprendersi per rimediare_)
No.... è.... è che lui ignora, ignora affatto, che la moglie.... Mi
disse anzi, ch’era sicuro, allontanandosi forse per sempre, ch’ella —
almeno materialmente — mercè la dote che le restava intatta e cospicua,
non avrebbe patito di quella sua rovina. (_Di nuovo con ansia_) Ma lei
mi dice che non la perdette?
LELLO
Grazie a me, non la perdette, caro signore. Se si fosse rivolta a un
avvocato di meno scrupoli....
FERRANTE
(_con fervore di gratitudine_)
Ne sono convinto! ne sono convinto!
LELLO
(_interpretando male quel fervore_)
Oh, sa? tanto per prevenire qualche sottintesa ironia....
FERRANTE
(_subito_)
Ma no! Per carità!
LELLO
No, dico, se mai! posso dichiararle senz’ambagi che m’interessai tanto
alla sorte della signora, abbandonata a ventitre anni, con un bambino
di quattro, sola, bella, inesperta....
FERRANTE
(_con uno scatto inconsulto_)
Inesperta, no! (_poi subito, per rimediare_) Per quanto io ne sappia!
LELLO
Basta a dimostrarlo il fatto che voleva dar via, così senz’altro, la
sua dote....
FERRANTE
Ma potè anche essere per amore del marito....
LELLO
Ah, sì.... questo sì.... difatti....
FERRANTE
Mi duole — badi! — doverlo riconoscere, perchè il Morli.... — eh, lo
conosco bene! «La vita, a chi resta; la morte, a chi tocca!» — era
questo il suo motto; per significare che non dobbiamo più impacciarci
di chi se ne va.
LELLO
Precisamente! Ma non fu così per lui! E so io quel che dovetti penare
per far valere — prima su quell’intenzione di sacrifizio; poi, a poco
a poco, sui sentimenti della signora — quell’interesse che, come le
dicevo, presi subito alla sua sorte (_reciso, con forza_), per amore,
sì — non esito affatto, ripeto, a dichiararlo — per l’amore che mi
nacque improvviso allora per lei — giovane anch’io.... (_Subito_);
Badi però; poteva essermi di vantaggio ch’ella sacrificasse al marito
scomparso la sua dote, e si riducesse povera e bisognosa d’ajuto e di
sostegno. — Non volli! La difesi contro me stesso!
FERRANTE
Ah, bello!
LELLO
Le feci costituire la dote a garanzia dei creditori; domandai una
dilazione per dipanare tutta quella matassa arruffata d’affari; mettere
in chiaro le spese, coprir quell’ammanco.... — Un anno d’inferno! — Non
certo — lei capirà — per salvare il signor Morli!
FERRANTE
Ma giustissimo! Per salvare la dote!
LELLO
La dote, sì, ma perchè lei potesse disporre di sè, non solo liberata da
ogni difficoltà materiale, ma anche secondo la sua elezione, senza più
nessun ostacolo a ricongiungersi, se voleva, col marito, richiamandolo
a sè, in patria, senza più pericolo che fosse arrestato.
FERRANTE
Bello! Ah bello! Bello!
LELLO
No — ecco.... onesto; e — creda — non facile!
FERRANTE
Se permette, io dico bello. — Onesto, mi scusi, se lei non avesse amato
la signora.
LELLO
Anzi perchè l’amavo!
FERRANTE
Lei, sì; ma la signora? la signora, è chiaro che doveva ancora amar
molto, molto suo marito!
LELLO
(_con stizza, subito_)
Gliel’ho già detto io stesso, mi pare!
FERRANTE
Appunto. E perciò bello! Lei, mi perdoni, forse non sentì tanto il
bisogno dell’onestà, quanto _di farsene bello_ di fronte a quell’amore
di lei, quasi per sfidarlo col paragone tra la viltà del marito che se
n’era scappato e codesta sua abnegazione che glielo ridava libero di
ritornare a un suo richiamo.
LELLO
Ebbene? Quand’anche fosse così?
FERRANTE
Ah no, niente! Per chiarire la mia idea....
LELLO
Ma nient’affatto! Perchè non m’arrestai qui, io, caro signore! Dopo
averlo cavato dagli imbrogli, fui ancora io ad avviar tutte le ricerche
possibili e immaginabili presso i nostri consolati per rintracciarlo
all’estero e fargli sapere che poteva ritornare tranquillo a casa
sua! Le ho detto perciò che io, io più di tutti, ho il diritto di
considerarlo come morto!
FERRANTE
Già! Ma veda, non era possibile, ch’egli avesse notizia di codeste
ricerche....
LELLO
Voglio essere franco in tutto. Contai su questa.... non dirò
impossibilità....
FERRANTE
Ma sì, impossibile! E del resto, quand’anche codeste ricerche lo
avessero raggiunto, egli non sarebbe ritornato lo stesso. Perduto ogni
credito, rovinato per colpa d’altri più che sua, non si sarebbe mai
acconciato a vivere qua sulla dote della moglie.
LELLO
Ma se ora è ritornato, scusi, prima della prescrizione di quella
condanna che s’aspettava e per cui era fuggito?
FERRANTE
È segno, lei dice, che deve aver saputo che nessuna condanna più
pendeva su lui?
LELLO
Mi pare!
FERRANTE
Lo seppe, difatti, pochi mesi or sono; e s’affrettò a liquidare i suoi
affari per il ritorno.
LELLO
Ma sperando che cosa? Dopo....
FERRANTE
(_interrompendolo subito_)
Ecco.... mi lasci dire! Dopo quattordici anni, lei vuol farmi
osservare; spezzato ogni vincolo....
LELLO
(_con impeto_)
Non si sarà mica aspettato che la moglie stesse ancora in attesa di
lui! Da pazzo — una simile speranza! Perchè morta tutt’al più — ecco,
morta — avrebbe potuto trovarla, se contava ch’ella fosse innamorata
di lui fino al punto di poterlo aspettare per quattordici anni, così,
senza saperne più nulla!
FERRANTE
(_dopo aver tentato parecchie volte d’interromperlo, invano_)
Quel che dico io! Quel che dico io!
LELLO
(_c. s._)
Ma no, caro signore! Bisogna non aver niente qua (_si picchia sul
petto_) per non immaginare che il cuore d’una donna innamorata, d’una
moglie giovane, che si vede abbandonata da un momento all’altro, col
suo bambino, avrebbe potuto schiantarsi, schiantarsi — come difatti
rischiò di schiantarsi! — Questo lei non lo sa, caro signore, e che io
mi dibattei nella disperazione per più di tre anni, a vedermela morire
per un altro, che — spassi, estri, follie; uh! cinque anni di vita in
comune, tutt’un giuoco d’artifizio: pim! pam! — Si fa presto così a
prendersi tutta l’anima d’una donna! E ora lei viene a dirmi, calmo
calmo, che quest’uomo non vuol niente!
FERRANTE
Ha ragione! ha ragione, avvocato! Ma scusi, quando uno dice niente!
Meno di così?
LELLO
No, io rispondo a ciò che m’ha detto lei: che il signor Morli s’è
affrettato a ritornare. — Ricco di nuovo, eh?
FERRANTE
Sì, ricco....
LELLO
E pronto, è vero, a riprendersi, come se non fosse avvenuto nulla, la
moglie, il figliuolo....
FERRANTE
Ma no, santo Dio! Pronto ad accettare, ritornando, tutto ciò che la
sorte, i casi della vita gli avrebbero fatto trovare.
LELLO
Glielo dico io che cosa gli hanno fatto trovare!
FERRANTE
Ne è già informato....
Si presenta a questo punto sulla soglia della comune LISA.
LISA
Permesso, signor avvocato?
LELLO
(_voltandosi di scatto_)
Che cos’è?
LISA
C’è un signore....
LELLO
Non posso, non posso dare ascolto a nessuno in questo momento. Chi è?
LISA
(_smarrita_)
Il signor Filo.... Filoni....
LELLO
Finali! Finali! Ditegli che torni più tardi. Via! (_Lisa si ritira. —
A Ferrante, con forza, riattaccando_) Da undici anni la signora convive
con me!
FERRANTE
Sì sì, va bene.
LELLO
No, aspetti! Trattata, considerata, rispettata da tutti come una
legittima moglie!
FERRANTE
E madre anche....
LELLO
Sissignore, d’una ragazza che ha ora sette anni: mia figlia!
FERRANTE
Va benissimo. Dunque....
LELLO
No. Aspetti. Ho fatto da padre in tutto questo tempo al suo figliuolo
— quel giovinotto che lei ha veduto e riconosciuto anche....
eccessivamente vivace come il padre — sì, purtroppo!
FERRANTE
Tutte queste cose, le dico....
LELLO
Aggiungo, no, aggiungo che profittando delle ricerche riuscite vane,
trascorso il tempo che la legge prescrive per la ricomparsa del
coniuge, avrei potuto anche regolare legalmente col matrimonio la
situazione mia e della signora....
FERRANTE
Ecco, già. E sarebbe stato bene, io credo, che lei lo avesse fatto.
LELLO
Perchè? Per dare al signor Morli adesso la soddisfazione di farlo
annullare?
FERRANTE
Ma no, scusi, avvocato. Se sono qui per farle sapere che il signor
Morli, informato di tutto al suo arrivo, vuole che tanto lei quanto la
signora stiano tranquilli e sicuri ch’egli non darà la minima ombra e
non farà nulla, da parte sua, per alterare le condizioni di vita che si
sono stabilite durante la sua assenza....
LELLO
Ah, per questo vorrebbe che io avessi anche legalizzato la mia unione?
Le dico che per il solo fatto del suo ritorno il mio matrimonio,
adesso, sarebbe annullato.
FERRANTE
Già, ma io dico, veda, per la sua figliuola, avvocato. Non m’intendo
di legge; ma ritengo che, annullato il secondo matrimonio contratto in
buona fede per la scomparsa, come lei dice, del primo coniuge, i figli
di questo secondo matrimonio, non perdono, è vero? il diritto della
loro legittimità.
LELLO
No, no!
FERRANTE
Sarebbe iniquo! Ora, non avendolo lei fatto, la sua figliuola....
LELLO
(_prevenendo, dopo avere stentato a comprendere_)
Già! È naturale.... Ora non potrei più farlo.... Ma questo importa
fino a un certo punto. La mia figliuola è riconosciuta, e basta così.
È donna; troverà marito.... Se fosse stato un maschio, forse, non mi
sarei fatto scrupolo di richiamar la madre a considerare una condizione
di fatto, su cui, capirà, per mia delicatezza, ho rifuggito sempre dal
richiamarla.... — Non perchè non fossi sicuro di lei! Ma perchè....
fare il nome di quell’uomo.... venire a un atto che importava, da
parte di lei, così nell’incertezza, doversi considerare come vedova di
colui.... — m’era odioso.
FERRANTE
Ah, ecco....
LELLO
Tanto più che non ne abbiamo sentito proprio bisogno per la stima
ch’ella, grazie a Dio, gode intera, accanto a me, presso tutti. —
(_Riscaldandosi_) È questo, è questo ora lo scompiglio vero, che mi
porta il signor Morli col suo ritorno! Mi manda a dire che non vuol
niente; che non darà la minima ombra! Ma come vuole che non ne dia
ombra? — Col suo ritorno cangia tutto!
FERRANTE
Ma no, perchè? Non cangia nulla.
LELLO
Cangia tutto! Per forza! Finchè lui non c’era — passati ormai tanti
anni — sparito — forse morto — la situazione della signora qua con me
era diventata agli occhi di tutti quasi normale.
FERRANTE
Già! Ma non vedo....
LELLO
Come non vede? Ora diventa falsa, col marito di nuovo qua!
FERRANTE
No, dico, scusi, non vedo che cosa possa farci lui.... il Morli....
LELLO
E non la mette lui, adesso, in questa falsa situazione?
FERRANTE
Non lui, scusi....
LELLO
Lui, lui! Perchè avrebbe potuto ritornar subito! Questa situazione è
stata determinata, provocata dal suo abbandono!
FERRANTE
Già.... ma per impedirlo non credo che lei possa pretendere ch’egli
arrivi fino al punto di sopprimersi!
LELLO
Non pretendo questo! Penso alla reputazione della signora!
FERRANTE
Capisco! capisco!
LELLO
Non negherà che ora ella si troverà a convivere, davanti a tutti, con
un uomo che, legalmente, non è suo marito.
FERRANTE
Ma questo è di fatto, scusi!
LELLO
Nossignore! Di fatto, finora, questo marito non esisteva; nessuno ci
pensava più! Ero io, per tutti, di fatto il marito! Ora invece, con lui
di nuovo qua....
FERRANTE
(_stringendosi nelle spalle_)
Che vuole che le dica.... Mi dispiace....
LELLO
(_non riuscendo a darsi pace_)
È stata da anni, da anni, la mia cura più assidua.... Tutta la mia
passione per questa donna.... (_andando innanzi a Ferrante, quasi
aggredendolo_). Sa! avrei saputo farle anch’io, le follie, quelle che
forse a lei un tempo piacevano, nel marito! — Nossignori: frenarla,
comporla, questa passione, per guadagnarle con la correttezza di tutte
le forme, il rispetto della società. — Ora viene lui, e addio! — Io
divento l’amante. — Questa donna, ha il marito, e convive con l’amante!
FERRANTE
Lei se n’ha per male, scusi, come se l’amante, intanto, non fosse lei!
LELLO
Nossignori! Perchè per me, ormai è come una moglie!
FERRANTE
Appunto.... Ma mi pare che tra lei e il marito, questo fatto dovrebbe
più dispiacere al marito, che a lei.
LELLO
Ma che vuole che dispiaccia a lui, se mi manda qua uno a dirmi che non
glien’importa nulla!
FERRANTE
Ah no! no! che non glien’importi nulla, signore, io non gliel’ho detto!
Il Morli è disposto....
LELLO
A ripartirsene?
FERRANTE
No! Ah, no! Basta! Quanto a ripartirsene, stia sicuro che non se ne
riparte più!
LELLO
E allora? — Disposto a che cosa? — Ma dunque vede che è vero, lei che
mi diceva di no?
FERRANTE
Io? Che cosa?
LELLO
È pazzo! È pazzo! Ah, è venuto anche sul serio con l’intenzione di
riprendersi la moglie?
FERRANTE
Ma no!
LELLO
(_senza dargli tempo_)
Aspetti! aspetti! Abbia pazienza un momento, caro signore!
Esce concitatamente per l’uscio a sinistra. Ferrante Morli
resta interdetto e sospeso su quello che ora avverrà. — Poco
dopo, dalla comune, si precipita la TITTI — bella ragazzetta
di sette anni — vestita di bianco come una farfalla — seguita
dalla sua governante inglese MISS WRITE, giovane e bella, ma
assiderata in una dolente rigidezza.
TITTI
(_accorrendo e abbracciando per di dietro Ferrante_)
Buon giorno, papà, buon giorno! (_Poi, tirandosi indietro, e
irrigidendosi anche lei, come la sua governante, appena Ferrante le si
mostra_) Oh, prego, scusi!
MISS WRITE
Ma Titti!
FERRANTE
Niente — bella bambina! (_Ammirandola_) Ah, deliziosa... — Ma guarda!
Sai che somigli molto — molto — (_volgendosi a Miss Write_) — è
curioso! — (_riguardando la ragazza_) — ma sì, a quel birbante che ti
chiama _muci-muci_?
TITTI
(_alzando una mano come una bambola inorridita_)
Ah!
MISS WRITE
Shocking. Non retto dire così, signore! (_Rivolgendosi alla Titti_)
Make your compliments and let us retire.
FERRANTE
(_comprendendo molte cose sulle condizioni del figlio in quella casa,
dice con ironia_)
Ah, bene.... — Non credevo, scusi....
Rientra dall’uscio a destra LELLO, seguito da EVELINA. La
signora Morli ha circa trentasette anni. È quale i casi della
vita e la compagnia d’un uomo malinconico, posato e scrupoloso
come Lello Carpani l’hanno ridotta: vale a dire seria,
contegnosa, compresa del rispetto che una donna e una madre
cosciente dei suoi doveri verso la società e la famiglia, deve
ispirare con la sua dignità inappuntabile, temperata però da
un misurato languore nello sguardo, nella voce, nei sorrisi,
di nobile compatimento, ispirato da non si sa quale soave
rimpianto lontano. Tutto questo, si badi, senza la minima
ombra di affettazione, come una necessità naturale della sua
convivenza col Carpani, la quale, senza concorso di volontà
o di studio, abbia determinato istintivamente in lei questo
suo modo d’essere, quasi che, volendo piacere all’uomo con cui
convive, ella non abbia mai pensato di poter essere altrimenti.
Penerà molto, però, in questo momento, a serbare questo suo
naturale contegno, agitata com’è dalla notizia del ritorno del
marito, ch’ella del resto riconosce subito nella persona di
quel sedicente amico.
TITTI
(_accorrendo per abbracciare Lello_)
Oh, eccoti finalmente!
LELLO
(_arrestandola_)
No, Titti; vai, vai.... (_Poi, mostrando la ragazza a Ferrante, con
intenzione:_) Ecco la mia (_indica Evelina_), la nostra figliuola.
FERRANTE
(_turbatissimo, guardando invece Evelina_)
Ho avuto.... ho avuto il piacere d’ammirarla.
TITTI
(_accorrendo verso la madre_)
Mamma sai? ho visto la signora Armelli. Ha detto che verrà con
l’avvocato. Senti, mamma?
LELLO
(_a Titti_)
Vai, vai, cara! (_Ma vedendo che Titti, andata verso la madre, resta
smarrita di fronte al turbamento di lei, esclama sorpreso, guardando
Evelina_). Che cos’è?
EVELINA
(_quasi per venir meno; tra sè, guardando e non volendo guardare
Ferrante, dice, convulsa_)
Ma.... la voce.... gli occhi.... (_Poi, risolutamente arrossendo,
impallidendo, quasi con un grido:_) Ferrante?
FERRANTE
(_in un sussulto_)
Eva!
EVELINA
(_con la smania di chi non vorrebbe smarrirsi, e si smarrisce;
portandosi le mani alla faccia_)
Oh Dio.... Dio mio.... (_casca a sedere_).
LELLO
(_a Ferrante_)
Ah, come! È lei? Ferrante Morli?
FERRANTE
Chiedo scusa.... (_accostandosi a Evelina_) No, Eva.... Su! su! Me ne
vado subito.... Non ho saputo resistere alla tentazione di venire a
vedere....
EVELINA
(_levandosi con franca fierezza_)
Venire a vedere che cosa?
FERRANTE
(_quasi sorridendo, nel vederla così_)
Ma no! Niente, Eva....
LELLO
Qua bisogna venir subito, Lina, a una spiegazione!
EVELINA
(_combattuta, fremente, vedendo il marito così placido_)
No! Basta! Che spiegazione? Non.... non c’è bisogno di nessuna
spiegazione! (_Accorgendosi che Titti è ancora lì, stupita, smarrita_)
Ma vai, vai, figliuola mia.... — (_Volgendosi a Miss Write_) Mi pare
che lei, signorina, avrebbe potuto portarsela anche di là!
Titti e Miss Write si ritirano per la comune.
EVELINA
(_a Lello_)
Nessuno ha diritto di chiedere a me spiegazioni.
FERRANTE
Ma io non ne ho chieste. È stato lui, Eva....
EVELINA
Non so con quale ardire tu abbia potuto così.... all’improvviso, dopo
tanti anni, presentarti qua....
LELLO
Sotto veste d’un amico, sai!
FERRANTE
(_ancor sorridente, ma già cominciando a seccarsi sul serio_)
Ma per non fare scene, Dio mio, come questa a cui tutt’a un tratto,
senza ch’io potessi impedirglielo, ha voluto trarre qua te, Eva, e
me.... — Ho rifuggito sempre dal farne! Tu lo sai!
EVELINA
E perchè allora.... perchè allora sei venuto?
FERRANTE
Ma l’ho detto a lui.... gliel’avevo già detto....
LELLO
No, no, scusi, lei ha manifestato anche l’intenzione....
FERRANTE
Nessuna intenzione, no! (_Con scatto d’impazienza_) Maledetto il
momento che a uno viene l’ispirazione di fare un piacere agli altri!
LELLO
Ah per lei è un piacere questo?
FERRANTE
Ma sì, perchè mi sono preoccupato che v’arrivasse di sorpresa la
notizia del mio ritorno, senza sapere con quali intenzioni fossi
ritornato!
EVELINA
Ma io ancora non le so, le tue intenzioni!
FERRANTE
Nessuna! Eva! Nessuna, ti dico!
EVELINA
Sarebbe inconcepibile, difatti, che tu potessi averne ancora qualcuna!
FERRANTE
Avrei voluto, veramente, o scriverti, o mandare qualcuno. Decisi
all’ultimo di venire io stesso, fidandomi che tu — anche se mi avessi
visto — ormai, dopo tant’anni, così.... tutto grigio, senza barba....
Mi hai invece riconosciuto subito!
LELLO
(_seccato di questo tentativo d’approccio familiare_)
Aspetti, aspetti, scusi! Non è possibile! Se è venuto di persona....
qualche speranza, per lo meno....
FERRANTE
Ma no, le dico! Nessuna speranza! Un desiderio, al massimo, di
vedere.... Oh, perdio! mi sembra naturale infine....
EVELINA
(_subito, intuendo, con uno scatto quasi ferino_)
Aldo tu dici?
FERRANTE
Mio figlio!
EVELINA
(_c. s. tutta vibrante d’ira e di sdegno_)
Ma che tuo figlio! Tuo figlio? Tu lo abbandonasti, lo lasciasti a me
bambino, senza più curarti di lui....
FERRANTE
(_gridando più di lei, per interrompere la scena che lo secca
enormemente_)
Ma sì! ma sì! Va bene! Basta! Ora l’ho visto e me ne vado!
EVELINA
(_restando_)
L’hai visto? Dove? Qua?
FERRANTE
Poco fa; ma non temere! Non sa d’aver parlato con suo padre!
LELLO
Ma lo saprà; verrà a saperlo! Non sarà possibile tenerglielo nascosto!
— Ah, eccolo qua....
Entrano dall’uscio a sinistra ALDO e DECIO. Aldo ha il cappello
in capo, per uscire; Decio lo tiene in mano. Subito Evelina si
lancia incontro al figlio, come per ripararlo.
EVELINA
(_frenetica_)
No, no, Aldo! no! mio! mio soltanto! (_Volgendosi come una belva a
Ferrante_). Se sei ritornato per questo, puoi andartene perchè non hai,
non hai più nessun diritto su lui!
ALDO
(_sbalordito_)
Mamma, ma che cos’è? che dici?
EVELINA
(_seguitando, con foga crescente_)
No! Nessuno! nessuno! perchè tu sei rimasto a me; t’ho cresciuto io,
Aldo; io soltanto ho sofferto per te, e soltanto la tua mamma tu ti sei
trovata accanto!
ALDO
(_comprendendo e guardando l’estraneo_)
Ma che.... che forse.... lui?
EVELINA
(_abbracciandolo, riparandolo_)
No! Tu non devi neanche guardarlo!
FERRANTE
(_ad Aldo; impaziente e imperioso, vedendo ch’egli accenna di
sciogliersi dal cieco abbraccio della madre_)
Stai, stai lì!
EVELINA
(_voltandosi di nuovo contro di lui, senza lasciare il figlio_)
Non c’è bisogno che glielo dica tu di stare qui!
ALDO
Ma no, mamma, aspetta! Non sono un bambino!
EVELINA
(_atterrita_)
Come!... Che dici, Aldo?...
ALDO
Dico che.... preso così, scusami.... — Ho diritto anch’io di sapere....
EVELINA
(_subito_)
No, niente, Aldo! niente! Perchè lo riconosce lui stesso di non avere
nessun diritto su te! Ha detto che non vuole niente, e che se ne va! È
vero?
FERRANTE
(_ridendo dell’agitazione di lei e della fretta di mandarlo via_)
Ma sì! Calmati! Calmati! Non voglio niente!
EVELINA
(_subito_)
Te ne puoi dunque andare!
FERRANTE
Ecco, me ne vado....
ALDO
(_risolutamente staccandosi_)
Aspetta, mamma! Ti dico che io voglio sapere!
LELLO
(_a Ferrante_)
Ecco, vede? vede? lei che non vuol niente!
FERRANTE
(_a Lello_)
Io? Ma no! È lui! (_indica Aldo_).
EVELINA
(_al figlio_)
Che vuoi sapere? Non ti basta quello che sai?
ALDO
Sì: quello che m’hai detto tu. Ma forse egli avrà ora esposto qua le
ragioni per cui, per tanti anni, non s’è fatto vivo!
FERRANTE
Ah no, caro, nessuna ragione! nessuna!
ALDO
Ne avrai avute!
FERRANTE
Nessuna, davanti a tua madre che grida, giustamente, perchè
l’abbandonai con te, bambino.
EVELINA
(_interrompendolo_)
E non è forse vero?
FERRANTE
Sì, e dico infatti «giustamente!»
ALDO
Ma davanti a me?
EVELINA
Ah no, nient’affatto! Ci devo esser io!
FERRANTE
(_ridendo_)
Temi che inventi? — Ma no! Perchè tu stia tranquilla, eccole qua a mio
figlio spicce spicce, le mie ragioni. Volli abbandonarvi tutt’e due. Te
e lei! Per andare a divertirmi! Va bene così?
EVELINA
Ah no! Perchè così tu vuoi fargli supporre....
FERRANTE
(_con scatto d’impazienza_)
Ma se non voglio averne per lui! non lo capisci? Prima di tutto perchè
credo con te, che per lui debbano valere soltanto le tue; e poi perchè
non ammetto che debba giudicarmi mio figlio!
LELLO
Ma egli ha pure tutto il diritto di sapere....
FERRANTE
(_subito, interrompendo_)
Nossignore! Perchè io non gl’impongo, nè gli chiedo di venirsene con
me! — Potrei dirle a lei (_indica Evelina_), se mai, le mie ragioni; ma
me ne guardo bene! — Io posso riconoscere le sue e accettarle in pace,
— lei, le mie, no — per forza! (_Volgendosi subito a Evelina_) Perchè
tu, Eva, hai ora — qua, lui (_indica Lello_) — e di là, tua figlia! —
Due fatti, contro cui non potrebbero mai valere le mie ragioni, fossero
pure le più giuste e le più vere! — Dunque, basta! — Me ne vado.
ALDO
E non pensi, che queste che sono ragioni per lei....
EVELINA
(_cercando d’interromperlo_)
Ma che dici?
ALDO
(_forte, reciso_)
Lasciami dire, ti prego, mamma! Tra te e lui, ci sono anch’io! — Dovete
pure tener conto di me! — (_A Ferrante_) Tu non dovevi più ritornare,
se volevi riconoscere e tener ferme soltanto queste ragioni di lei,
nelle quali io non entro affatto!
EVELINA
(_con un grido_)
Come non entri? Che dici?
ALDO
(_pronto, con forza_)
Ma sì, mamma, scusa! Se son lui (_indica Lello_) e la Titti le tue
ragioni, quelle ch’egli accetta, — io non c’entro; io ne son fuori!
EVELINA
(_subito, con forza_)
E che forse la Titti m’ha impedito d’esser mamma anche per te?
ALDO
(_tentando d’arginar quella foga, dolcemente_)
No, no, mamma!
EVELINA
(_c. s._)
Quando? quando mai? Sono stata tutta per te; tutte per te le mie cure!
ALDO
(_c. s._)
Sì, sì....
LELLO
Questa è ingratitudine!
EVELINA
E anche lui (_indica Lello_) è stato per te un padre affettuoso!
ALDO
Ma sì! va benissimo! E gliene sono grato! — Ma considera la mia
situazione, ora, con lui qua! (_indica Ferrante_).
LELLO
Ah, questo sì, è giusto. Gliel’ho detto anch’io! Giustissimo!
EVELINA
(_stordita, non aspettandosi quest’approvazione da parte di Lello_)
Come? Che dici, giustissimo?
ALDO
Ma sì, mamma: se mio padre è tornato, ti par giusto ch’io stia qua
ancora con lui? (_indica Lello; poi, scorgendo per caso Decio di cui
s’era scordato_) È vero, Decio? Non ti pare? Su, su, di’! tu puoi
giudicarne meglio d’ogni altro, da estraneo....
DECIO
Ma no.... io.... chiedo scusa....
ALDO
No, no. — Di’, di’ francamente.
DECIO
Ma io non so....
LELLO
È inutile! è inutile! Perchè è proprio così, Lina tuo figlio ha ragione!
ALDO
Finchè mio padre non c’era....
LELLO
Anche la nostra situazione, adesso, gliel’ho fatto notare (_indica
Ferrante_) diventa falsa, con lui qua, agli occhi di tutti. — E tuo
figlio naturalmente....
EVELINA
Ma se finora c’è stato, qua con noi!
LELLO
Sì; finchè non si sapeva nulla di lui, neppure se fosse in vita!
EVELINA
(_ad Aldo_)
Ma se lui, Dio mio, lui stesso te lo dice, di rimanere con me!
FERRANTE
O se no, me ne riparto....
LELLO
(_con uno scatto di sincerità_)
Ecco! Bene! Dovrebbe far questo, lei!
ALDO
(_subito_)
Sarebbe inutile! (_Voltandosi a Ferrante_) Te ne riparti? Vengo con te;
e sarà peggio per lei!
EVELINA
Ma allora sei tu, Aldo?
ALDO
No, mamma! Dio mio, non so come tu non te ne persuada! Tu te ne stai
con lui (_indica Lello_) e con la Titti — com’è giusto. Ma è giusto
allora che anch’io me ne vada con mio padre....
FERRANTE
Volete lasciarmi dire due parole?
EVELINA
Ecco che parla lui, adesso!
FERRANTE
No, Eva, — con calma! con calma!
EVELINA
Lo so che cosa vuoi dire! Che non essendomi bastato lui bambino, è
vero? e avendo io ora un’altra figlia e lui (_indica Lello_)....
FERRANTE
Ma non te ne fo un rimprovero!
EVELINA
E intanto mi porti via il figlio, senz’aver mai fatto nulla per lui!
(_Voltandosi verso Aldo e abbracciandolo e stringendolo a sè con furia
di disperazione_) Non è possibile! Non è possibile, Aldo! Io non ti
lascio andar via! Io non potrei più vivere; non potrei più vivere senza
di te, figlio mio! Come puoi pensare d’abbandonarmi, d’abbandonar la
tua mamma?
ALDO
Ma no.... vedi....
EVELINA
Che vedo? Non capisci che viene a essere una condanna per me se tu
te ne vai con lui, se mi lasci qua senza di te? E ti pare ch’io me la
meriti, se lui stesso ti dice di no?
ALDO
Ma perchè condanna, mamma?
EVELINA
Condanna! condanna!
ALDO
Ma nient’affatto! T’ho detto che è giusto! E se tu non pensassi
soltanto alla tua situazione....
LELLO
È certo che tu la renderai più falsa, andandotene.
EVELINA
(_con subitaneo contrasto, rivoltandosi contro Lello_)
No, no! — Ha ragione! — Dice che io non penso alla sua! — Che penso
alla mia, e non penso alla sua! — Ha ragione! — (_Ad Aldo_) No, non me
n’importa, della mia — è che io non voglio perderti, Aldo!
ALDO
Ma perchè perdermi? Chi ti dice che mi perderai?
EVELINA
Non starai più con me!
ALDO
Ma ci vedremo sempre....
EVELINA
Come? dove? sei stato con me sempre, da piccino; e non lo sai, non lo
sai tutto quello che ho sofferto; tutto quello che io feci anche per
lui (_indica Ferrante_)....
LELLO
(_con fermezza, turbandosi_)
Gliel’ho già detto, Lina!
EVELINA
(_subito_)
Io non lo dico per lui; lo dico per mio figlio!
FERRANTE
Ma Eva, scusa....
EVELINA
(_di scatto, dura, aggrottata_)
Che vuoi tu?
FERRANTE
Non per mio figlio; ma per te....
EVELINA
Non voglio saper più nulla, io!
FERRANTE
Ma non intendo parlare di te, come sei ora!
EVELINA
Di quello che fui, in me, non c’è più traccia!
FERRANTE
Non è vero! Ah! non è vero! Lo so per prova! Lo credetti anch’io,
quando volli troncar tutto, di netto, fuggendo come un pazzo, senza
lasciare più, apposta, nessuna traccia di me! — Scusa, tant’è vero, che
t’è bastato risentir la mia voce, e sei cascata lì a sedere....
EVELINA
Ma sfido!
LELLO
Mi sembra perfettamente inutile....
FERRANTE
Inutilissimo! inutilissimo! Ma per mandare così una voce — a
quattordici anni di distanza — a una certa piccola Eva folle....
EVELINA
Folle, sì! folle! folle!
FERRANTE
Non rimpiangere, saresti ingrata!
EVELINA
Ma lo scontai!
FERRANTE
Questo sì! Ma anch’io! E peggio di te! Non rimpiangere! Per questo,
capisci? volli sparire. Quando una vita, come quella che vivemmo tu
e io, per cinque anni, crolla — è tale il crollo, che: basta! serrare
i denti! sparire! — So quello che volesti fare per me! Una pazzia....
Se il mio unico pensiero era stato quello di salvare almeno te e lui
(_indica Aldo_) — così, proprio così come ho fatto — sparendo! — Vedi
che, sì — avrai sofferto — ma non t’è finita male.... Con me, se fossi
ritornato, sapendo a tempo dell’opera sua (_indica Lello_) — immagina
che vita sarebbe stata.... Diversi, non si può essere se non con gli
altri. — Tu, con lui.... (_indica di nuovo Lello_) — ma diversi noi
due, Eva — dopo essere stati com’eravamo — no, ah! sarebbe stato per me
una cosa impossibile! meglio niente!
ALDO
Avresti potuto pensare che c’ero io, anche.
FERRANTE
No! Anche per te, anche per te — meglio! Dopo quanto avvenne, per colpa
d’altri, ma certo anche per il disordine mio — t’avrei fatto male e
non bene, restando! (_Subito cangiando tono, calmo, arguto, sorridente,
per richiamare ai fatti_) — Signori miei, insomma, io v’ho trovati qua
in perfettissima pace. Mi pare che voi adesso rimpiangiate, non la mia
fuga di tanti anni fa, ma ch’io sia ritornato!
LELLO
Appunto! appunto! — guastando tutto, con questo ritorno!
FERRANTE
Vediamo di guastare il meno possibile! Sono qua per questo.
EVELINA
(_ad Aldo_)
Dunque, tu vuoi andartene con tuo padre? Bada che io non so.... non so
come farò.... quello che farò, se tu te ne vai....
ALDO
Ma se ti dico che ci vedremo sempre....
EVELINA
Voglio sapere dove!
LELLO
Già, perchè.... (_rivolgendosi a Ferrante_) spero che lei non penserà
di domiciliarsi qua, nella stessa città....
FERRANTE
Ah, no.... certo....
LELLO
Sarebbe una condizione per me, per lei (_indica Evelina_) intollerabile!
FERRANTE
Stia tranquillo. Non mi domicilierò qua certamente.
EVELINA
E dunque, come sarà questo sempre?
ALDO
Ma si vedrà, mamma.... Combineremo....
EVELINA
No, no! — Ora! — Lo voglio sapere ora! lo voglio sapere prima! — Non
verrà fuori che tu non potrai più venire qua perchè io sto con lui!
(_indica Lello, guardando come a sfida, Ferrante_).
FERRANTE
(_sorridendo_)
Ma non ti rivolgere a me. Io non dico niente! Fate voi! Fate voi!
LELLO
(_schizzando stizza; irritato, non si sa se dalla gelosia o dal
dispetto di vedersi tutto scombinato_)
Comoda, ah, comoda, la sua parte!
FERRANTE
E dalli! Ma non me lo dica lei, almeno, scusi!
LELLO
Glielo dico io, sissignori, glielo dico io!
FERRANTE
Oh bella! Ma abbia pazienza, si rende un po’ conto perchè la cosa le
sembra così?
LELLO
Ma perchè è così! Non crede che sia comodo lasciar fare agli altri dopo
aver messo tutto sossopra?
FERRANTE
Nient’affatto. Guardi. Le sembra così, perchè io proprio non voglio
nulla, neanche mio figlio; di fronte a lei che invece vorrebbe tutto.
LELLO
Io?
FERRANTE
Sissignore. Tutto. Come se io non solo non ci fossi, ma non fossi
mai stato nessuno nè per questa donna, nè per questo ragazzo. Bene.
Io faccio come vuol lei, cioè appunto come se non ci fossi; ed ecco
che lei se n’irrita e se la piglia con me. — Se la pigliasse almeno
con lui! (_indica Aldo_) — Quantunque per esser logico, lei, dovrebbe
riconoscere che mio figlio, qua, non dovrebbe metter più piede.
LELLO
(_stordito_)
Come per esser logico?
FERRANTE
Ma sissignore! Perchè lei si dà pensiero delle false situazioni e della
buona reputazione, solo quando fanno comodo a lei. Bene. Voglio darmene
pensiero anch’io. E posso pretendere — poichè il marito sono io,
infine, io e non lei — posso pretendere che mio figlio, qua, non metta
più piede!
EVELINA
(_subito, costernatissima_)
Ah, vedi? vedi?
FERRANTE
(_scoppiando a ridere_)
Ma no! ma no! Stai tranquilla, cara! Non pretendo nulla, io! — Non
posso soffrire la pedanteria, lo sai! — Povera piccola Eva, sei
diventata accanto a lui una brava saggia mammina feroce. Ti ricordi?
Iviù! (_farà questo grido, che evidentemente era il modo con cui un
tempo la chiamava, con una strana luce negli occhi e alzando tutte e
due le braccia_) E tu mi saltavi al collo.
Evelina, che durante tutta la scena ha cercato di nascondere
il vivo e profondo turbamento richiamandosi di continuo alla
sua malinconica e austera dignità, tanto più soffusa d’una
cert’aria di comicità, quanto più in lei vuol essere sincera,
e che nella difesa del figlio ha messo tanta aggressività
contro la sorridente remissione del marito, perchè in questa
aggressività trovava anche una difesa contro il suo proprio
turbamento, ora a quel grido di lui, per nascondere ancora una
volta questo turbamento, ricorre a un fiero atto di sdegno.
FERRANTE
(_subito, notando quest’atto_)
No! Basta.... Scusami.... Mi pare impossibile che, pur essendo
all’aspetto quasi la stessa, tu sii divenuta un’altra, così....
EVELINA
(_non potendone più_)
Ma insomma!...
FERRANTE
Basta, basta, sì.... Me ne vado. Non c’è da far tragedie, come vedete,
disposto come sono alla massima condiscendenza. Tuo figlio se ne starà
con te, con me, come vorrà. E standosene con me non soffrirà, perchè
ho pensato per lui, credi, più che non paja. Da questo bel giovanotto
(_posa una mano sulla spalla di Decio_) mi farete sapere quello che
stabilirete fra voi due: dove, come e quando vi volete vedere; e non ne
parliamo più....
Fa per avviarsi, con Decio, quando sulla comune si presenta
la SIGNORA ARMELLI, sui trent’anni, molto ritinta e riccamente
abbigliata.
SIGNORA ARMELLI
Permesso?
EVELINA
Oh, Lucia. Vieni, vieni.
FERRANTE
(_piano a Decio_)
Su, su, andiamo, andiamocene, noi due! (_Saluta con la mano Aldo, e
inosservato dagli altri esce con Decio, approfittando della visita
sopravvenuta_).
SIGNORA ARMELLI
(_a Lello_)
C’è mio marito in automobile che la aspetta giù, avvocato, per
andare.... non so, al convegno per la causa....
LELLO
(_imbarazzatissimo_)
Già! Ma non è possibile, vede? (_Voltandosi a cercar nella stanza
Ferrante_) Dov’è? Se n’è andato?
SIGNORA ARMELLI
(_stordita_)
Chi?
LELLO
Niente niente. Scenderò io stesso giù a portare a Giorgio le carte e a
dirgli che faccia lui, perchè per oggi io non posso.... non posso....
(_Esce di fretta per l’uscio a destra_).
SIGNORA ARMELLI
Oh Dio, ma che cos’è accaduto?
EVELINA
Ah Lucia, che cosa! che cosa!... Vedi questo ingrato? (_indica Aldo. —
Poi volgendosi a lui_) Perchè non te ne sei andato via subito con lui?
ALDO
Ma per carità, mamma.
EVELINA
(_alla signora Armelli_)
Lo abbiamo cresciuto insieme, è vero, Lucia? E ora....
SIGNORA ARMELLI
E ora?
EVELINA
Hai veduto quel signore che si disponeva a uscire quando tu sei entrata?
SIGNORA ARMELLI
Sì, col signor Decio....
EVELINA
È mio marito!
SIGNORA ARMELLI
(_sbalordita_)
Tuo marito?... tuo marito?
EVELINA
Sì, che si porterà via con sè Aldo!
SIGNORA ARMELLI
(_con un grido subito represso_)
Ah!
EVELINA
E lui è felicissimo d’andarsene!
SIGNORA ARMELLI
(_sentendosi vacillare e accennando di portarsi le mani al volto,
esclama quasi sotto voce_)
Oh Dio.... Oh Dio.... (_E mentre Evelina e Aldo accorrono a
sorreggerla, casca su una sedia, svenuta_)
EVELINA
(_guardando quasi impaurita il figlio_)
Che cos’è?
ALDO
(_confuso, premuroso chinandosi sulla svenuta_)
Signora Armelli.... Dio mio.... signora Lucia.... (_Poi, alla madre
con un gesto espressivo delle mani_) Mamma.... mamma.... va’, corri pei
sali....
EVELINA
(_trasecolata_)
Ma come, tu.... con lei? (_E si porta le mani alle tempie, come a
reggersi la testa che le va via davanti alla rivelazione d’una cosa
così enorme e incredibile_).
ALDO
(_piano, con una certa stizza_)
Anche per questo, vedi? è bene che io me ne vada.... — Su, corri,
corri....
Evelina, con la bocca aperta, le mani per aria, fa per
avvicinarsi, ma come se non sapesse più dove andare; poi si
volta accora una volta verso il figlio come impaurita, ma Aldo
con le mani le fa un atto iroso d’andare.
TELA
ATTO SECONDO
SCENA
Giardino della villa di Ferrante Morli a Roma. La villa è
a sinistra; se ne scorge tra gli alberi la facciata, col
portone aperto, a cui si sale per alcuni scalini d’invito, non
più di cinque, che man mano si restringono fino alla soglia
del portone. A destra è prima il cancello con un magnifico
eucaliptus presso uno dei pilastri; poi, fino in fondo, la
ringhiera che s’intravede di tra gli alberi, tutta coperta
d’edera e di roselline rampicanti. Alberato è anche il fondo
della scena, in parte sul davanti praticabile. Tra due alberi,
un’altalena. In mezzo qualche tavolino e sedie e sedili da
giardino.
Sono passati circa due mesi dal primo atto. È un dolcissimo
pomeriggio d’aprile.
Sono in iscena il cameriere FERDINANDO, sui cinquanta anni, in
marsina, TOTO, giovinastro equivoco, che accompagna una GIOVANE
non meno equivoca, in cappellino, la quale viene a profferirsi
per governante.
FERDINANDO
Per me, se volete, entrate pure (_indica il portone della villa_). Ce
n’è di là altre due che aspettano. (_Osserva la giovane_) Ma per dir la
verità, non mi pare il genere...
TOTO
(_aggressivo e provocante, facendosi avanti_)
Come sarebbe a dire, che non ti pare il genere?
LA GIOVANE
(_tirandolo indietro, non tanto per metter pace, quanto per far vedere
che basta lei sola_)
Lascia, Toto; andiamocene. L’avviso del giornale diceva: «Donna
eccepibile».
FERDINANDO
(_correggendo_)
Ineccepibile! ineccepibile!
LA GIOVANE
E va bene! «Governo casa signore solo».
FERDINANDO
Già, ma vedete, qua, propriamente, questa donna non la vorrebbero nè il
signore nè il signorino....
LA GIOVANE
(_interrompendo_)
Ah, come? c’è pure il signorino?
FERDINANDO
Sì; ma questo per voi non vorrebbe dire, perchè «solo» anche lui.
Meglio anzi!
TOTO
(_c. s._)
Oh! Che discorsi fai? Bada come parli!
FERDINANDO
No; faccio per dire adesso!
TOTO
(_interrompendo, agitando un giornale che tiene in mano aperto_)
Ma allora perchè mettono l’avviso sul giornale e fanno incomodare le
persone a venire fin qua?
FERDINANDO
Abbiate pazienza. Lasciatemi finire. La governante la vorrebbe la
signora.
TOTO
(_subito, scattando_)
Che? La signora?
LA GIOVANE
(_c. s., quasi contemporaneamente_)
Senti senti, che scappa fuori adesso anche la signora!
Si sente sonare il campanello del cancello.
TOTO
(_alla donna, tirandola via con sè_)
Vieni via! vieni via!
FERDINANDO
(_accorrendo verso il cancello_)
Un momento.... aspettate un momento....
Ferdinando apre il cancello. Entrano la VECCHIA ZIA, grassa,
ciabattona, e la NIPOTE, sui trent’anni, molto formosa ma finta
modesta.
LA VECCHIA ZIA
È qua che cercano la donna per un signore solo?
FERDINANDO
Qua, entrate.
TOTO
(_subito, alle due nuove arrivate_)
Ma non date retta!
LA GIOVANE
(_sulle mosse d’andar via con Toto_)
Questo si chiama ingannare la gente. Dicono «signore solo», e poi viene
fuori che c’è pure la signora!
FERDINANDO
Ma no!
LA VECCHIA ZIA
Come? La signora?
LA GIOVANE
(_rispondendo a Ferdinando_)
L’avete detto voi!
FERDINANDO
Se non mi lasciate spiegare! — La signora c’è e non c’è.
TOTO
E che «solo e solo» allora, me lo dici? se ci ha l’amante che va e
viene?
FERDINANDO
Ma non è l’amante, è la moglie!
LA GIOVANE
La moglie che va e viene?
FERDINANDO
È venuta per qualche giorno, e ora se ne riparte.
LA VECCHIA ZIA
Perchè non sta con lui?
FERDINANDO
Sta fuori.
LA GIOVANE
(_con un riso sguajato_)
Ho capito! Ce l’avrà lei allora, l’amante.
LA VECCHIA ZIA
E come? e lui, il marito?...
FERDINANDO
Io non so niente. So che la Signora, prima di partire, vorrebbe lasciar
qua per il governo della casa una donna.... ma....
LA GIOVANE
(_subito, facendogli il verso_)
Incepibile! (_E scoppia di nuovo a ridere, c. s._)
FERDINANDO
Posata.... anziana....
TOTO
(_afferrando con una mano e tirando a Ferdinando il bavero della
marsina_)
Per tua regola, quando sull’avviso si mette come ci sta scritto qua....
(_s’interrompe e lo guarda negli occhi_) Ci siamo intesi! (_Poi,
subito, rivolgendosi alla giovane e tirandosela via con sè_) Andiamo
via!
Escono tutt’e due per il cancello.
LA VECCHIA ZIA
Eh già. Se prima mettono una cosa, e poi ne vien fuori un’altra....
FERDINANDO
Ma no! (_Piano, con uno sguardo d’intelligenza_) Si capisce che cosa
cercavano quei due là, lei per un verso e lui per l’altro. Ma voi
entrate. La signora starà poco a venire. Voi mi sembrate adatta.
LA VECCHIA ZIA
Io? Ma che! Non mi metto mica a servizio io....
FERDINANDO
(_squadrando la nipote_)
Ah, è allora per....
LA VECCHIA ZIA
Per questa mia nipote qua, buona come il pane.
LA NIPOTE
(_con gli occhi bassi_)
Già.... ma se c’è la signora....
FERDINANDO
(_spazientito_)
Oh, insomma, entrate, se volete, e come verrà la signora, ve
l’intenderete con lei.
Suona di nuovo il campanello del cancello.
FERDINANDO
(_accorrendo ad aprire e indicando l’entrata della villa alle due
donne_)
Di là, di là....
LA VECCHIA ZIA
(_alla nipote_)
Vediamo prima che signora è.... (_Si dirigono verso il portone aperto
della villa, a sinistra, ed escono_)
Ferdinando intanto apre il cancello, ed entra l’avvocato
GIORGIO ARMELLI: media statura, piuttosto grasso; sessant’anni;
capelli bianchi, corti, tagliati rigorosamente a spazzola;
viso acceso, occhietti acuti, baffi neri, insegati e ritinti,
ritinte anche le sopracciglia; tiene sempre rigida la nuca,
come per un torcicollo fisso; è compitissimo, elegantissimo,
parla piano, spiccando tutte le sillabe e porgendo quasi a una
a una le parole con l’accompagnamento d’un gesto delle dita a
chiocciolino.
FERDINANDO
Scusi, il signore?
ARMELLI
Sono l’avvocato Giorgio Armelli. Vengo da Firenze. Vorrei parlare con
la signora Lina.
FERDINANDO
La signora Lina? Non sta mica qui....
ARMELLI
Come non sta qui?
FERDINANDO
Qui non ci sta nessuna signora Lina.
ARMELLI
Ma come? Non è la casa del signor Morli, questa?
FERDINANDO
Sissignore.
ARMELLI
E dunque! La signora si chiama Lina.
FERDINANDO
No, sa. La signora qua si chiama Eva.
ARMELLI
Lina! Lina! Volete insegnarlo a me?
FERDINANDO
Potrei giurare, signore, d’averla sentita chiamare sempre Eva dal
marito.
ARMELLI
Ah! Ho capito. Perchè veramente.... sì sì.... Evelina, ecco, si chiama
Evelina.... Si vede che il marito ne avrà presa la prima parte, e la
chiama Eva. Noi a Firenze la chiamiamo signora Lina.
FERDINANDO
Scusi; io non sapevo....
ARMELLI
Chiarito l’equivoco — basta! — E così, dunque?
FERDINANDO
Per il momento la signora non è in casa.
ARMELLI
(_meravigliato_)
Ah no? E come? Col figlio.... (_Rimane in sospeso e costernato_)
FERDINANDO
(_interpretando a suo modo la sospensione_)
Sissignore, col figlio e il marito; sono usciti per una passeggiata a
cavallo.
ARMELLI
(_strabiliando, a due riprese_)
Una passeggiata?... A cavallo?...
FERDINANDO
Sissignore.
ARMELLI
(_c. s., a tre riprese_)
La signora Lina? A cavallo? E col figlio?
FERDINANDO
(_col viso di chi non capisce il perchè di tanto stupore risponde
naturalmente_)
E il marito, sissignore.
ARMELLI
Ma dunque, perfettamente guarito?
FERDINANDO
Scusi, chi, guarito?
ARMELLI
Come, chi? Il figlio!
FERDINANDO
Ma non è stato mai malato, ch’io sappia.
ARMELLI
(_cascando dalle nuvole_)
Come come? Non è stato mai malato, il figlio? anzi, gravissimo? quasi
per morire?
FERDINANDO
Da che ci sto io, no, signore; e sono a momenti due mesi. Vispo come un
grillo.
ARMELLI
Ah, ma dunque?... Dio mio.... Arrivò, otto giorni or sono, a Firenze
un telegramma che dava il figlio quasi per ispacciato dai medici;
per cui la madre è accorsa qua.... — E noi che s’è stati in tanta
costernazione, senza nessuna risposta ai nostri telegrammi....
FERDINANDO
Ah, ecco, per questo! Sissignore: ne sono arrivati tanti, di questi
giorni! Un diluvio!
ARMELLI
Ma sì, Dio mio, costernatissimi! Vi dico che voleva venir con me
perfino mia moglie! — Ma allora.... allora hanno fatto finta.... per
attirare qui la madre? Non so.... non capisco però, come la signora
Lina....
FERDINANDO
Eh, caro signore....
ARMELLI
Indignatissima, mi figuro! Sfido! Se sono scherzi da fare a una madre!
(_Voltandosi di scatto, come se Ferdinando avesse parlato_) Che?
FERDINANDO
Mah! Ne combinano! Ne combinano!
ARMELLI
Padre e figlio?
FERDINANDO
Mai fermi un momento!
ARMELLI
E la signora?
FERDINANDO
Eh.... sa, direi che.... anche lei....
ARMELLI
Ah sì?... Sbalordisco.... Perchè.... (_E resta tutt’a un tratto in
tronco_)
FERDINANDO
(_per rimediare_)
Ma fa piacere, sa, vederli così, sempre allegri....
ARMELLI
Ah; lo credo, lo credo. — E allora.... allora non dite niente, mi
raccomando, di questa mia visita: per non guastar la loro allegria.
Corro io, adesso, a spedire un telegramma d’urgenza per tranquillar
tutti a Firenze; e ritornerò più tardi per parlare con la signora.
FERDINANDO
(_esitante_)
Non debbo avvertire?...
ARMELLI
No, no. Anche nel vostro interesse, perchè forse la signora non voleva
si sapesse che il figlio non è stato mai malato, essendosi trattenuta
qui una settimana....
FERDINANDO
Già; ma io non sapevo....
ARMELLI
(_per troncare, accomodante_)
Lasciamo le cose come sono; come se io non fossi venuto. Ritornerò più
tardi, nuovo di tutto. Fidatevi.
Entra a questo punto dal cancello rimasto aperto la SIGNORA
VEDOVA, sui trentacinque anni, in gramaglie.
SIGNORA VEDOVA
Permesso?
ARMELLI
(_avviandosi, a Ferdinando_)
Siamo intesi, eh? Addio.
E l’avvocato Giorgio Armelli, salutando Ferdinando con la mano,
esce dal cancello.
FERDINANDO
(_seccatissimo, quasi sgarbato_)
Viene per l’avviso del giornale, signora?
SIGNORA VEDOVA
Sono una povera vedova....
FERDINANDO
Va bene, scusi. Favorisca dentro (_indica il portone della villa_). Ce
n’è altre quattro che aspettano. Creda che io non ne posso più!
SIGNORA VEDOVA
Ma è solo, veda, per la mia sventura che io....
FERDINANDO
(_sbrigativo_)
Lo credo, lo credo. Parlerà con la signora. S’accomodi di là.
SIGNORA VEDOVA
(_si porta invece il fazzoletto listato di nero agli occhi e si mette a
piangere con impeto, ma silenziosamente; poi dice_)
Da appena un mese....
FERDINANDO
(_un po’ pentito dello sgarbo usatole_)
Il marito?
SIGNORA VEDOVA
Che mi voleva tanto bene!
FERDINANDO
Eh, disgrazie.... — Sa però, se lei piange così, signora, non credo che
questa sia una casa per lei. Gliel’avverto.
SIGNORA VEDOVA
Ecco, volevo appunto qualche notizia. Il signore è forse vedovo anche
lui?
FERDINANDO
Che! Ha moglie. Moglie e un figliuolo. Ma la moglie sta a Firenze.
(_Piano, in confidenza_) Sa.... pasticci!
SIGNORA VEDOVA
E che età ha?
FERDINANDO
La signora?
SIGNORA VEDOVA
No, lui.
FERDINANDO
Mah.... tra i quaranta e i cinquanta....
SIGNORA VEDOVA
Ah, dunque.... ancora....
FERDINANDO
Che cosa?
SIGNORA VEDOVA
Non tanto vecchio....
FERDINANDO
(_che ha capito l’antifona_)
Signora, io debbo apparecchiare qua per il thè. (_Vengono dal fondo a
sinistra le voci e le risate di Ferrante Morli, d’Evelina e di Aldo che
ritornano dalla passeggiata a cavallo e sono entrati nel giardino dalla
parte della rimessa_) Vada, vada. Ecco che giungono. — (_Indicando la
villa_) Di là, dove aspettano le altre....
FERRANTE MORLI e ALDO, che hanno intrecciato le mani a
seggiolino per sorreggervi su EVELINA, entrano rumorosamente
dal fondo a sinistra, tutti e tre in costume da cavalcare. A
Evelina, da tanti anni non più abituata a montare a cavallo,
s’è intorpidita una gamba. Ella ha una amazzone nuova, con
_redingote_ di panno marrone molto sciallata a un sol bottone,
alta fin sopra il ginocchio, calzoncini aderenti di stoffa
scozzese, abbottonati da un lato e gambali. Durante la scena
seguente FERDINANDO uscirà parecchie volte dalla scena e vi
rientrerà, sempre attraverso il portone della villa, intento ad
apparecchiare in giardino il tavolino per il thè.
EVELINA
(_sorretta a sedere sulle mani di Ferrante e di Aldo, tenendosi con le
braccia appoggiata a entrambi_)
Ma no! Giù! Che fate! Giù! giù!
ALDO
No! così, così!
FERRANTE
In trionfo! in trionfo!
EVELINA
Qua! qua! basta! giù! Fatemi scendere! (_Scende e si prova a poggiare
in terra il piede_)
FERRANTE
È passato?
EVELINA
(_subito_)
Ah! (_E solleva il piede_) No.... Dio! mi formicola.... mi formicola....
ALDO
Siedi; siedi....
FERRANTE
No, meglio in piedi.... Così, guarda: alzati, alzati e premi sulla
punta dei piedi!
EVELINA
Ma no, non posso! non me lo sento più, il piede!
FERRANTE
Da’ ascolto a me! Ti reggo io.... (_La regge. Evelina prova a rizzarsi
sulla punta dei piedi_) Così.... così....
ALDO
Ti passa?... ti passa?...
EVELINA
(_ridendo nervosamente_)
Sì.... sì....
FERRANTE
Vedi? — Ah, il mio _cau-bòi_! A che siamo ridotti!
EVELINA
Sfido! dopo tant’anni che non monto più a cavallo!
FERRANTE
(_ad Aldo_)
L’avessi vista sul suo «iumper» (pronunziare giùmpeur) Tutt’una con
esso! Che salti!
EVELINA
Basta, basta! Per carità, basta, Dio mio! Sono come ubriaca.... Basta,
di pazzie, ora!
ALDO
Ma che basta!
EVELINA
No, no, basta! basta!
FERRANTE
Lasciamola dire! Diceva così anche prima! E sai in che modo buffo,
venendomi avanti con certi occhi da bambina spaventata e scotendo il
dito.... Come dicevi?
EVELINA
(_ripetendo con grazia fuggevole l’antico modo, quasi bambinesco, ma
con l’aria di volerne subito profittare richiamandosi a un proposito
serio_)
«Non ci faccio più!» — Ah, ma davvero, sai! Ora basta, ora basta: «non
ci faccio più» davvero! — E prima di tutto, via quest’abito! (_accenna
d’avviarsi_)
ALDO
(_subito, trattenendola_)
No, no! Resta così, mammina!
EVELINA
(_cercando di svincolarsi_)
Ma no — via — lasciami!
ALDO
(_c. s._)
No, così.... come un maschietto in mezzo a noi....
EVELINA
(_impostandosi severamente_)
Aldo! Impertinente! (_Ma come Ferrante scoppia a ridere forte,
vedendole assumer quell’aria di severità, subito smettendola e fingendo
d’esser seccata_) Sì, bravo, ridi....
FERRANTE
(_seguitando a ridere_)
Ma sì, abbi pazienza, Iviù! T’ho visto far con la testa.... (_le rifà
il gesto con cui ha accompagnato il rimprovero al figlio, come se
questo gesto gli ricordasse le mossette di lei per i rimproveri che un
tempo soleva rivolgere a lui, ed esclama_) Tu non sai come sei tutta,
sempre, la stessa!
EVELINA
Sfido!
FERRANTE
(_subito, rifacendole anche il modo con cui ha detto «Sfido!»_)
Ecco: «Sfido!» — E l’hai ripetuto già due volte! (_Ad Aldo_) — Non
sapeva far altro che dirmi «Sfido!»
EVELINA
(_involontariamente, tirata dal discorso, ripete_)
Sfido! (_ma subito l’avverte e s’arresta: basta questo, per far
prorompere naturalmente quei due in una gran risata; e allora subito
ella, per ripigliarsi_) Sì, sì, perchè prima era lui a farmi commettere
tutte le pazzie, e poi aveva il coraggio di farmele notare, sissignori:
che erano pazzie! Io allora, mortificata, gli dicevo: — Non lo faremo
più! — E lui: — Che? Queste sono niente! Vedrai quelle che faremo
domani! — (_Abbassa gli occhi e aggiunge_) E le facevamo davvero.
ALDO
(_dopo averla contemplata un pezzo, beato_)
Ma sai che per me sei tutta, tutta nuova, mammina? Io ti sto conoscendo
adesso! Non t’ho mai veduta così!
EVELINA
(_con comico dispetto, facendo gli occhiacci_)
Me l’immagino bene, conciata poi in questo modo.... — No, via, lasciate
che vada a levarmi di così.... Peccato! Per una volta sola, una spesa
così forte.... (_Sale i cinque gradini d’invito davanti al portone
della villa_)
ALDO
(_con un sobbalzo_)
Che!
FERRANTE
(_c. s._)
Per una volta sola?
EVELINA
Ah sì! Se aspettate di riprendermici un’altra volta!
FERRANTE
E il bajo che resta di là?
EVELINA
Potete cominciare a rivenderlo.... (_Poi con tono d’ammonimento
a Ferrante, per richiamarlo alle spese pazze d’una volta, che
determinarono la sua rovina_) E ti prego.... e ti prego.... (_fa per
ritirarsi_)
FERDINANDO
(_dal giardino_)
Ci sono di là, signora, parecchie donne venute a profferirsi per
governanti....
ALDO
(_a precipizio, protestando_)
Nononononò! Niente, mammina, governanti!
FERRANTE
Abbasso le governanti!
ALDO
Non vogliamo saperne!
FERRANTE
Muffa! Muffa da signora Lina!
ALDO
Pensieri da mamma Lina! Via! via! via!
EVELINA
Ohè, ragazzo! Ma sai che tu m’hai conosciuta sempre da mamma Lina?
ALDO
Eh, scusa, l’ho detto io stesso, or ora.... Ma a Firenze, non qua,
mammina! Qua non ci sta mica, di casa, mamma Lina, nè presumerai
d’esser quella, ora — vestita così....
EVELINA
E perciò vado subito a spogliarmi, e me ne riparto stasera, cari miei!
(_Scappa via per il portone della villa_)
FERRANTE
(_a Ferdinando, seccato e risoluto_)
Vai, vai a cacciar via tutte quelle donne, e senza farle uscire di qua:
non voglio neanche vederle!
FERDINANDO
Sapesse che roba! (_Fa per avviarsi a eseguire l’ordine_)
FERRANTE
Via! via! (_E come Ferdinando esce_) Senti, Aldo. Seriamente. Bisogna
ch’ella rimanga qui, con noi!
ALDO
(_angustiato di quell’aria risoluta del padre, con un sospiro_)
Eh....
FERRANTE
(_con forza_)
No. Bisogna! bisogna!
ALDO
Figurati se lo vorrei anch’io! Ma capirai....
FERRANTE
(_subito, fosco e duro_)
Capisco solo una cosa io, adesso: che non posso più tollerare,
assolutamente, ch’ella ritorni là. Bisogna impedirglielo a ogni costo!
ALDO
Ammalandomi di colpo per davvero?
FERRANTE
(_con pronta e aspra severità_)
Aldo, t’ho detto «seriamente»!
ALDO
Ma, papà, se dici seriamente....
FERRANTE
Seriissimamente!
ALDO
E allora temo, purtroppo, che non verrai a capo di nulla.
FERRANTE
Perchè ti sembro fatto soltanto per scherzare, io?
ALDO
No, papà! — Perchè vedo che ti rivolgi a me.
FERRANTE
Come a dire, a uno che sa soltanto scherzare?
ALDO
Ma no, Dio mio! Ti parlo anch’io adesso seriamente. Vedo.... vedo con
tanta pena, che tu....
FERRANTE
(_interrompendolo, smaniando_)
Non dovevo, non dovevo farla venire! — Ma sei stato anche tu! «Per
farle prendere una boccata d’aria!»
ALDO
Eh già.... Per questo soltanto! Credendo che tu, ormai....
FERRANTE
Ma non vedi, con l’aria che ha preso, con l’aria che ha respirato
subito, di nuovo accanto a me....
ALDO
Già, sì, è un’altra!
FERRANTE
Ma che un’altra! L’ho ritrovata, s’è ritrovata lei stessa, subito,
tutta, qua — lei, lei — quella che era prima! Pare a te un’altra! Come
era parsa a me là, quando la rividi come una mummia.... Fosse venuta
quella, mi sarei anch’io divertito «a farle prendere un po’ d’aria!»
Ma che! S’è avuta per male, lì per lì, di trovarti qua sano; ha fatto
un po’ l’indignata per la crudeltà dello scherzo; se n’è voluta andare
prima all’albergo, ma poi, nel vederci andar via mogi mogi, s’è messa a
ridere....
ALDO
E io, quando ha riso....
FERRANTE
Tu, sì; ma io mi son sentito lacerare tutto, subito, dentro, a quel
riso! — Tu non lo sai, come ha riso!
ALDO
Ha riso.... e poi.... ce la siamo portata via.
FERRANTE
Ah, caro mio.... Ho riso anch’io, guardandoti, come ti ha guardato
lei. Ma poi i nostri occhi si sono incontrati; ed è stato uno sgomento
(un attimo!) — Sono sicuro, guarda, che tu come sei ora, cresciuto,
un giovanotto, non sei stato più niente per lei; come per me — niente;
perchè, per noi, piccolo, così soltanto, potevi essere in quell’attimo,
e non questo che sei. Ho visto nel suo sorriso, dopo che mi guardò,
quella stessa momentanea freddezza ch’era nel mio, impacciata, come se
tu, così grande, non fossi.... non fossi nostro (oh, per un momento,
bada!) e noi due, io e lei.... — non so dirtelo — divisi — presenti e
divisi — come divisi, sì, in due vite distanti e contemporanee, vere
tutt’e due, e vane tutt’e due nello stesso tempo! — Ora, in questi otto
giorni, tu l’hai vista: quella che è stata per tant’anni la tua mamma
là, è sparita. Qua è vera quella che conosco io. E questa è mia, è mia;
dev’esser mia; non può più ritornare là!
ALDO
(_quasi sgomento_)
Ma papà, tu così....
FERRANTE
(_forte, non ammettendo repliche_)
Non posso più tollerarlo!
ALDO
Già; ma vuoi....
FERRANTE
(_pronto, interrompendo c. s._)
Che rimanga qui assolutamente!
ALDO
E l’altra?
FERRANTE
(_stordito dalla subita e placida domanda del figlio, che lo arresta_)
Che altra?
ALDO
Quella di là! Come la conoscevo io; come la conoscono tutti gli altri,
là.... È vera anche quella, sai, papà!
FERRANTE
(_c. s._)
Come, vera? No! Ormai no! Non può, non deve più esser quella!
ALDO
E come, papà, se ha pure quell’altra sua vita, là, che tu non puoi
cancellare?
FERRANTE
(_scrollando furiosamente le spalle_)
Ma che vita! che vita!
ALDO
Bene o male. Quella che è. Come ha potuto fargliela quel....
FERRANTE
(_subito, voltandosi di scatto, furibondo_)
Non me lo nominare!
ALDO
Oh, papà: un uomo che s’è fumato tutto da sè, piano piano, come un
sigaro dolce. È rimasto intero, ma di cenere; che guaj se lo scrolli un
po’ o se ci soffi sopra, appena appena!
FERRANTE
Ah, se lo scrollo! Lo scrollo! lo scrollo! — Ci soffio! ci soffio! (_E
si mette a passeggiare sulle furie_)
ALDO
(_quasi tra sè_)
Sarà un bel guajo....
FERRANTE
(_vedendolo, si ferma un po’, per poi riprendere a passeggiare_)
Sì; contentati di dire così, tu, e basta....
ALDO
Ma che vuoi che ci faccia io?... Non ci ho mica colpa io, papà....
FERRANTE
Lo so! Ma è tempo, sai, che lei su, la signora, cominci, cominci a
riconoscere che la colpa fu anche sua, sua, allora!
ALDO
Ma no, papà, io dico colpa, se lei se ne vuol ripartire. Ti rivolgi
a me. Io ho potuto farla venire, e avrò fatto male; ho fatto male
certamente. Non posso mica trattenerla....
Si ode a questo punto dall’interno del portone la voce di
Evelina.
VOCE DI EVELINA
Ferdinando, il thè.
FERRANTE
Eccola! Non posso farmi vedere da lei così agitato.
S’avvia concitatamente verso il fondo e scompare tra gli
alberi.
Rientra in iscena poco dopo EVELINA, in abito grigio, da
viaggio.
EVELINA
(_vedendo Aldo ancora in abito da cavalcare_)
Come, e tu ancora così?
ALDO
(_confuso, guardandosi l’abito addosso_)
Ah, sì.... Mi sono trattenuto a parlare con papà.
EVELINA
E dove.... dov’è andato?
ALDO
Mah.... non so, di là....
EVELINA
E non viene a prendere il thè?
ALDO
Credo che.... che ne abbia poca voglia, oggi, papà.
Pausa. Evelina lascia cadere, apposta, il discorso. Entra
FERDINANDO con la tejera e con le paste.
EVELINA
Oh, bravo Ferdinando. Posa qua, posa qua (_indica il tavolino
apparecchiato_).
FERDINANDO
Comanda altro?
EVELINA
Nient’altro, grazie. (_E come Ferdinando va via, si mette a versare
il thè e il latte, prima per Aldo, poi per sè. Dura ancora un po’ la
pausa. Poi, rivolgendosi ad Aldo, domanda_) Non sarà cambiato, è vero,
l’orario delle ferrovie?
ALDO
Te ne vuoi dunque, proprio, ripartire stasera? No, mammina!
EVELINA
Sì, sì, sì!
ALDO
No; almeno stasera, no!
EVELINA
Stasera, stasera....
ALDO
Domani, senti....
EVELINA
Stasera. Basta!
ALDO
Tutto domani, qui; e poi, doman l’altro mattina....
EVELINA
Basta, basta ti dico! È ormai deciso.... Ma come sono buone queste
paste! Prendine una.
ALDO
(_rifiutando, ingrugnato_)
Grazie. (_Poi_) Qui, per tua regola, è tutto buono.
EVELINA
Sì. Tranne te.
ALDO
No. Tranne te. Sono appena otto giorni, e....
EVELINA
Avrei dovuto ripartirmene il giorno stesso dell’arrivo, appena scoperta
la vostra bella birbonata!
ALDO
(_con le mani congiunte e aria e voce di preghiera bambinesca e
birichina_)
Mammina!
EVELINA
Smettila, Aldo!
ALDO
Mi sono tanto strapazzato, oggi, a cavallo.
EVELINA
Peggio per te!
ALDO
Mi fa tanto male il capo!
EVELINA
Smettila, ti dico!
ALDO
E va bene, vattene! Se poi, appena montata in treno, io mi metto a
letto per davvero con la febbre....
EVELINA
Oh sai, impostore, ricordati la favola di quello che gridava al lupo!
Io non vengo più, bada, neanche se sei davvero ammalato. Ci hai fatto
questo bel guadagno!
ALDO
(_con la più tranquilla impudenza_)
Eh sì.... Tu scherzi....
EVELINA
(_voltandosi sbalordita_)
Io scherzo? Io dico sul serio!
ALDO
E intanto questo accadrà sicuramente prestissimo, con la vitaccia
_americana_ che facciamo qua, io e papà. Io non ci sono abituato....
Senza le cure di nessuno....
EVELINA
Ma va’ là, commediante, che non sei stato mai così bene come adesso!
ALDO
Sì; ma anche tu, sai, mammina! Vedessi come stai bene, tu!
EVELINA
Via, basta ti dico, Aldo....
ALDO
No, via, confessa, confessa, mammina, che tu ti sentiresti
maledettamente più felice, qua, con papà!
EVELINA
(_balzando in piedi_)
Insomma, vuoi che me ne risalga su?
ALDO
Ma non devi neanche credere, sai, come quando sei arrivata, che io
abbia ancora quattro anni, oh!
EVELINA
(_lo guarda come se cascasse dalle nuvole_)
Ma che dici? io? io ho creduto che?... (_Siede di nuovo e si mette a
ridere_).
ALDO
Tu, tu, sì, me l’ha detto papà! — Lo sgomento! Un attimo!
EVELINA
Io? Ma che dici? Sei impazzito?
ALDO
(_caricando burlescamente l’espressione_)
Vi siete guardati e — niente! come se io, così cresciuto, un bel
giovanotto, non fossi più vostro. Più niente per te; come per lui — più
niente!
EVELINA
(_un po’ smorendo, stupita ma pur sorridente, riconoscendo la verità di
quel che realmente, al suo arrivo, guardando il marito, aveva anche lei
avvertito in confuso, nel turbamento_)
Ma che pazzie....
ALDO
(_subito, intuendo_)
Mammina, come lo dici! Deve essere stato vero!
EVELINA
(_reagendo al suo sentimento_)
Follie, follie di tuo padre! — Non è stato vero nient’affatto!
ALDO
(_sognante, dopo una breve pausa_)
Potessi andare a nascondermi là, dietro quell’albero, e ricomparirvi
davanti un cosino.... così, col cerchio e la bacchetta....
EVELINA
(_profondamente turbata, sconvolta; non potendone più_)
Aldo, Aldo, per carità, basta! basta! Non posso più sentirti parlare!
(_E si mette a piangere, nascondendosi il volto_).
Pausa. Rientra dal fondo FERRANTE. Fa segno ad Aldo d’andar
via in silenzio: Aldo va via. E allora egli, piano, s’accosta
a Evelina. A poco a poco, lentissimamente, a cominciar da
questa scena, la luce andrà scemando per modo che, alla fine
dell’atto, resti soltanto come un ultimo barlume di crepuscolo.
EVELINA
(_rialzando il capo, e credendo di parlare ancora a Aldo_)
Tu dovresti piuttosto.... (_vedendo Ferrante, e arrestandosi_) — Ah —
dov’è andato?
FERRANTE
(_in apparenza calmo, sorridente_)
T’ha visto piangere, e se n’è andato.
EVELINA
(_confusa, imbarazzata dalla presenza di lui, perchè non più sicura di
sè_)
E tu?... Di dove sei venuto?
FERRANTE
Se volevi darmi un po’ di thè....
EVELINA
Ah.... il thè.... ma sarà freddo.... (_E si volta a chiamar verso il
portone della villa_) Aldo!
FERRANTE
Lo prendo anche freddo.... — lascia!
EVELINA
(_nell’imbarazzo, volendo dare a intendere che ha chiamato il figlio
per un’altra ragione_)
No.... È, perchè.... Sono un po’ nervosa.... Diceva tante
sciocchezze.... Ma tu dov’eri?
FERRANTE
(_freddo, senza dar la minima importanza alla cosa_)
Di là. Ho sentito....
EVELINA
(_che ha versato il thè nella tazza, porgendolo senza guardarlo_)
È proprio freddo, sai....
FERRANTE
Non importa.... (_All’atto di Evelina di prendere il bricco del latte_)
No, senza, senza latte.... (_E dal taschino in alto del panciotto
trae una fialetta oblunga e versa alcune gocce del liquido che vi è
contenuto premendo col pollice la piccola leva del turacciolo d’argento
automatico_)
EVELINA
(_che è stata a guardare_)
E che è?
FERRANTE
Gin.
EVELINA
Lo porti con te?
FERRANTE
L’America! (_E accompagna l’esclamazione con un gesto vago della mano_)
EVELINA
No.... È brutto.... — ti.... ti.... (_Vorrebbe esprimere il suo
dispiacere, ma si trattiene_)
FERRANTE
Non mi fa niente.... Un sorso ogni tanto....
EVELINA
Ma.... Dio mio, ad Aldo.... ad Aldo no, non lasciar prendere codesto
vizio!
FERRANTE
Stai tranquilla. Del resto, non è neanche vizio per me, perchè, se
voglio....
EVELINA
(_con impeto di premura, subito di nuovo trattenuto_)
Ecco sì.... non.... non lo fare....
FERRANTE
Davanti ad Aldo?
EVELINA
No, per te stesso....
FERRANTE
E allora, non perchè non voglia più io, ma perchè non vuoi tu?
EVELINA
(_sempre più imbarazzata_)
Dico per te.... È proprio un brutto vizio.... E ad Aldo, anzi, volevo
raccomandare appunto....
FERRANTE
Che invece di dir «quelle sciocchezze», pensasse a farmi un po’ da papà?
EVELINA
Ma sì, perchè tu spendi, tu spendi enormemente, all’impazzata di nuovo!
FERRANTE
(_sorridendo_)
No, no.
EVELINA
Come no! T’ho visto buttar via il danaro.... come prima, Dio mio!
FERRANTE
No. Un po’ in questi giorni, perchè ci sei stata tu. — «Come prima»,
dici? — Ma tu, prima, non te ne accorgevi!
EVELINA
È vero, sì! cieca! cieca! — Ma pensa che tu hai ora Aldo con te!
FERRANTE
Oh, se fosse per questo, no! Non pensai che avevo accanto te, allora!
Figurati, se potrebbe trattenermi Aldo adesso! — Ma non dubitare che
ora ci penso....
EVELINA
Sul serio?
FERRANTE
Sì, ci penso.... — ci penserò, via, se non oggi, domani — ma sai
perchè? perchè sono di nuovo qua; e mi ci sento, qua, di nuovo....
non so, come.... — come dovresti sentire anche tu! — come se non fossi
mai partito, ecco — e lo avessi, ah perdio, ancora e senza fine, quel
danaro — non questo d’ora! — quello, quello! — quello che, per non
averlo allora calcolato, mi distrusse, spezzò la nostra vita.... — Ah,
ma ora l’ho di nuovo e lo tengo, lo terrò perchè mi par di riaverla in
pugno con esso, la mia vita — quella, quella di prima! L’ho sentito in
questi otto giorni, con te qua.... — Stai sicura che non me lo lascerò
più sfuggire.
EVELINA
(_timida, dolente_)
Già; ma io.... io....
FERRANTE
(_scartando, fosco, estroso_)
Te ne vai? E allora che vuoi che me ne importi più?
EVELINA
No! Come? E Aldo?
FERRANTE
(_con un riso cattivo, e finto sdegno e finta indifferenza_)
Aldo?... Aldo, se mai.... — In America!
EVELINA
Ah, no! Mai! Mai! Questo non devi neanche pensarlo!
FERRANTE
Ma no, via, non temere!
EVELINA
Me lo dici per spaventarmi?
FERRANTE
No, cara. Sarebbe un ricatto. Io non ne faccio. Sai bene che volevo
lasciartelo là.... Ha voluto venir via lui. — Ripigliarti, trattenerti
qua per mezzo del figlio, non lo farò mai: — Sei stata qua otto giorni.
Sei venuta per lui. Hai visto come (_a bassa voce per la delicatezza
del sottinteso_) come ho mantenuto la promessa.
EVELINA
(_piano anche lei, senz’ombra di ribellione, come per obbedienza a una
necessità_)
Me ne sarei ripartita subito!
FERRANTE
Sì, e per farti rimanere, dopo questa minaccia, mi sono trattenuto
con tutte le forze dell’anima e del corpo! Ma non è possibile, non è
possibile, Eva, che tu....
EVELINA
(_interrompe, di nuovo timida, su le spine_)
No, no.... basta.... Che dici, ora?... basta....
FERRANTE
Dico che, dopo questi otto giorni di festa, di.... di quella nostra,
antica festa, non è possibile che tu, chiudendoti la notte, nella tua
stanza, sola.... (_Pigia su la parola «sola» e le battute seguenti
saranno intercalate da tutti e due nel discorso, rapidamente; come tra
parentesi_)
EVELINA
(_subito a occhi bassi_)
Ma certo!
FERRANTE
(_pigiando_)
E a chiave!
EVELINA
(_c. s._)
A chiave, sì....
FERRANTE
(_riattaccando_)
Non abbia pensato, che ti era accanto....
EVELINA
No, no....
FERRANTE
Eh via, sii sincera! — Fui tuo marito! — E tu tremi tutta....
EVELINA
(_subito_)
No!
FERRANTE
Come no?
EVELINA
No.... scòstati.... smetti, Dio mio! non mi tormentare!
FERRANTE
Ma dunque vedi che è vero?
EVELINA
E che pretendi, se è vero? Ragione di più per ripartirmene, se mai —
per me e per te!
FERRANTE
Per me? No! Come?
EVELINA
Ma sì! Anche per te.... Perchè io.... (_e non sa più come proseguire_)
FERRANTE
(_incalzandola_)
Perchè tu? Che vuoi dire?
EVELINA
(_con grazia da innamorata, ma un po’ ambigua, da potersi anche
interpretare come un espediente di estrema difesa_)
Vorrei poter venire ancora qua....
FERRANTE
E come? Così?
EVELINA
(_subito_)
Ah, per Aldo!
FERRANTE
Per Aldo! — Grazie! — Non per me!
EVELINA
(_con la grazia di prima_)
Anche per te; ma.... così....
FERRANTE
Grazie tante! Ah, grazie tante, così! Che vuoi che mi importi di mio
figlio, se vieni per lui? Verrà lui da te! — Così non voglio più io
allora!
EVELINA
(_sempre con quel suo giuoco di grazia_)
Dovresti capire, che non sarebbe possibile altrimenti.
FERRANTE
Ma perchè? Se è vero che tu mi vuoi ancora bene?
EVELINA
(_pronta, interrompendo_)
Appunto perchè è vero!
FERRANTE
E vuoi che ti lasci ripartire, che ti lasci ritornare là, se mi dici
che è vero? No! no! (_fa per abbracciarla_)
EVELINA
No, lasciami.... lasciami.... Qua con te potrei esser di nuovo soltanto
una folle!
FERRANTE
Ma sì! ma sì! Com’io ti voglio! La mia piccola folle d’allora!
EVELINA
E ti pare possibile?
FERRANTE
Perchè no?
EVELINA
Perchè non sono più quella, da tanti anni....
FERRANTE
E in questi otto giorni qua, come sei stata?
EVELINA
Ah così.... per otto giorni.... Può sempre, in qualche momento, a una
donna non brutta capitare.... (_e lascia il discorso in sospeso_)
FERRANTE
(_spingendola a dire_)
Capitare, che cosa?
EVELINA
Che so!... Di vedersi guardata da qualcuno con una strana
insistenza.... e colta all’improvviso, turbarsene; sentendosi ancora
bella, compiacersene.... Si può, senza che paja di commettere una
colpa, in quell’istante di turbamento o di compiacenza, carezzar col
pensiero dentro di sè quel desiderio suscitato; immaginare.... così,
come in sogno, un’altra vita, un altro amore.... Ma poi.... basta! La
vista delle cose attorno, un minimo richiamo della realtà....
FERRANTE
Ma non è anche questa, non è anche questa una realtà per te?
EVELINA
No.... sono come.... non so....
FERRANTE
Perchè non vuoi toccarlo qua, in me, in te stessa, il tuo sentimento....
EVELINA
Sono come lontana.... lontana....
FERRANTE
No! Tu devi essere qua!
EVELINA
Non posso.... non posso....
FERRANTE
Mia! Mia! Mia!
EVELINA
No, Ferrante: — via! Basta.... Ajutami, Dio mio! Intendendo che io
debbo pure — debbo — poter tornare là!
FERRANTE
E perchè, là, sì? — Tu hai pure qua tuo figlio! E io sono tuo marito!
EVELINA
Ah, ma non è la stessa cosa....
FERRANTE
Come non è?
EVELINA
Non è! Prima di tutto perchè.... guarda! — se io restassi qua con te
— (e dovrei per forza restare, perchè certo non potrei più, allora,
ritornare là — tu lo intendi!) — ebbene, perderei per sempre ogni
diritto di rivedere mia figlia. E sarebbe per me impossibile! — Poi,
per me stessa....
FERRANTE
Per lui, vuoi dire!
EVELINA
(_subito, con forza_)
Ma non per lui! — Per te, anzi!...
FERRANTE
(_scrollando le spalle_)
Ma via.... ma via....
EVELINA
(_c. s._)
Sì, sì, per te! per te e per me! Perchè non potrei più dire — lo
capisci — che vengo qua per Aldo, perchè verrei, invece, realmente,
per te! Mentre tu puoi esser sicuro che là vado solo perchè c’è mia
figlia....
FERRANTE
Bello! Ah, un bellissimo ragionamento, codesto! Grazie! Là, dove
andresti soltanto per poter rivedere tua figlia, là, sì! E qua, invece,
dove verresti....
EVELINA
(_subito, ostinata_)
Per te....
FERRANTE
(_compiendo la frase_)
No!
EVELINA
(_c. s._)
No! — precisamente: — no!... E non deve sembrarti soltanto un
ragionamento, perchè credi che è anche il mio sentimento, ed è sincero!
Pensa che c’è pure mia figlia là!
FERRANTE
Va bene; e Aldo, qua?
EVELINA
Aldo.... — Tu non puoi intenderlo, non puoi intenderlo, perchè soltanto
una donna — questo — lo può intendere! — Io sento che ci sei tu, in
lui, nel mio amore per lui; mentre mia figlia, là, la sento sola! Ecco.
FERRANTE
E perchè è così, vuoi ora ritornare da lui?
EVELINA
Ma non che voglia! debbo! — È una necessità, che non è dipesa solo
da me. L’hai riconosciuta tu stesso, santo Dio, ritornando; e anche
accettata.
FERRANTE
Finchè non sapevo....
EVELINA
(_subito troncando_)
Che cosa? Non mi forzare a dire.... Non posso mica dirti che cosa io
sento là.... Io debbo più, più che la gratitudine a chi m’ha difesa,
protetta, salvata dalla disperazione in cui ero caduta per te, senza
mai approfittare del mio stato, con una devozione....
FERRANTE
Basta! basta! basta!
EVELINA
No! È bene che tu lo sappia!
FERRANTE
Ma me le ha dette lui, non dubitare, tutte le sue benemerenze! — Non
capisco però, come avendo tanta.... tanta vita, quanta in questi giorni
hai saputo ritrovarne in te — ti sii potuta acconciare a vivere là....
con quello....
EVELINA
Ma no, che c’entra! — Qua, con te.... con questa vita senza nè capo
nè coda.... sfido! — Là.... una vita tranquilla.... Non ho mai neppur
pensato di doverne esser contenta.... Ho tanto da fare, da badare....
Qua dài tu, tutto. Là do io; e ho la soddisfazione di farla io, agli
altri, la vita....
FERRANTE
Negandola a me! Perchè a chi la darò più, io, la vita, se tu te ne vai?
EVELINA
(_con slancio, posandogli le mani sulle spalle_)
Ma a me, a me, come l’hai data sempre, anche quando non c’eri! — Sì....
Tutta la vita — tutta la vita, che mi veniva da Aldo, perchè era tuo
— la tua vita! — Seguita a darla a lui, qua, e sarà come se la dessi
anche a me! (_Troncando, perchè vede Aldo sulla soglia del portone
della villa_)
Dalla soglia della villa ALDO, sporgendo il capo, domanda:
ALDO
Pace?
EVELINA
Pace, pace.... sì.
ALDO
(_balzando sulla scena e correndo a Evelina_)
Ah! Dunque resti? Viva la mammina!
EVELINA
No.... Parto....
ALDO
Ma che partire più! Come parti, se hai fatto pace?
EVELINA
Ma parto anzi per questo; perchè ci siamo intesi!
ALDO
No, no, senti, almeno fino a domani!
EVELINA
Ma se ho tutto pronto su per la partenza!
ALDO
E tu lascialo pronto! — Via, sì — concesso! concesso!
FERRANTE
Non ci siamo affatto intesi. — Parte. E se vuoi partire anche tu con
lei.... Sono stato un pazzo, un pazzo a ritornare. Ero riuscito così
bene a strapparmelo dal petto il cuore e a calpestarlo, così, sotto
il piede.... Nossignori! Sono ritornato.... (_Con esasperazione, quasi
gridando_) Non posso vedervi insieme! Ecco — eravate voi due.... C’ero
anch’io con voi, quando tu eri così piccino.... Ora voi potete stare
insieme — e io no, ne sono fuori! Perchè lei deve poter ritornare là!
Ebbene, ritorni là! ritorni là! (_Silenzio — lunga pausa. — Ma a questo
scatto di disperata passione, Evelina, sentendosi tutta sconvolgere,
reclina il capo e si mette a piangere. — Aldo le si accosta, le pone
una mano sulla spalla, si china verso lei e non osa dir nulla. Ferrante
— che s’è allontanato un po’ in fondo al giardino passeggiando — riesce
a riprendersi, a dominarsi, s’accosta anche lui ad Evelina e le dice:_)
No, Eva.... su, non voglio che tu pianga qua.... Basta.... Io, capisco,
capisco.... Ma alla vita che puoi avere qua, che hai ancora in te — e
l’hai dimostrato, l’hai dimostrato in questi giorni, — bada che io non
voglio rinunziare.
EVELINA
Ah no! Non più! non più, adesso!
FERRANTE
Come non più? io voglio!
EVELINA
Ma io lo dico per te.
FERRANTE
Non pensare a me. Ci stordiremo!
EVELINA
No.... no.
FERRANTE
Sono gli unici istanti di vita che posso ancora darti.... Figurati se
ci rinunzio! Su via, su Aldo, a noi! (_Prendono l’uno e l’altro Evelina
per le braccia_).
EVELINA
No, lasciatemi....
FERRANTE
Qua, Eva non deve pensare. E quando tu sarai stanca là, d’essere
mamma Lina: voglio, voglio, intendi, che ritorni ad essere qua la mia
piccola, la mia piccola Eva folle. — Non per me, per te sola.... —
Basta.... su.... su....
EVELINA
Ma no.... dove?
FERRANTE
Ma al solito....
ALDO
Già! La volata, mammina! (_Indica l’altalena_) Non abbiamo fatto oggi
la volata. Ma resta inteso che tu non parti più per stasera — almeno
questo sì! concesso.... concesso!... Tutto domani e poi basta!
EVELINA
E poi basta! Badate!
ALDO
Sì, sì, grazie, grazie, mammina: tutto domani, e poi basta! —
Concertiamo subito subito una bella pazzia per stasera? — Su, mammina,
vieni, vieni! (_La tira col padre per la mano verso l’altalena in
fondo_)
EVELINA
Ma no! ma no....
ALDO
Qua, sull’altalena....
EVELINA
Ma no....
ALDO
Sì, sì.... (_La fa montare_) Perchè ti venga una bella idea volante,
mammina! (_La spinge_) Su.... opla.... là....
Suona il campanello al cancello. Ferrante, rimasto fosco e
taciturno sul davanti della scena, si volta al suono, e poichè
è lì presso, e vede davanti al cancello un signore, si reca ad
aprire. Si fa avanti l’avvocato GIORGIO ARMELLI.
FERRANTE
Desidera?
ARMELLI
Sono l’avvocato Giorgio Armelli.... Vengo da Firenze.
EVELINA
(_voltandosi dall’altalena e scorgendolo_)
Ah, Dio.... Ferma, ferma, Aldo.... — C’è l’avvocato!
ARMELLI
(_vedendola andare sull’altalena_)
Uh.... Dio mio.... Signora Lina!
ALDO
Oh guarda, l’avvocato!
EVELINA
Ma, Aldo, ti dico ferma!
ALDO
Ecco, mamma.... Tieni conto che m’alzo adesso dal letto....
(_Fingendosi convalescente, debolissimo, riesce a fermar l’altalena_)
Ecco, scendi....
EVELINA
(_riassumendo, come può, tutta la sua aria di dignitosa signora_)
Mi scusi tanto, avvocato!
ARMELLI
Ma no.... di che?
EVELINA
(_indicando Aldo_)
Lei sa com’è matto.... Ha voluto farmi provare.... (_indica l’altalena_)
ALDO
E metta che sono ancora debolissimo! Posso ben dire d’averla scampata
bella, caro avvocato!
ARMELLI
Mi.... mi congratulo....
EVELINA
Segga, segga, avvocato.
ARMELLI
No, grazie. Ho di là la carrozza (_indica fuori del cancello_). Me ne
riparto tra un’ora per Firenze. (_Poi imbarazzato, perchè non è stato
ancora presentato a Ferrante_) Ma io.... veramente....
EVELINA
Ah, già, scusi.... (_Presentando_) L’avvocato Giorgio Armelli — mio....
mio marito, Ferrante Morli.
FERRANTE
(_con un riso poco invitante_)
Il socio?
ARMELLI
Sissignore.... Da tanti anni.... — Fortunatissimo!
EVELINA
E sarà venuto per affari professionali, m’immagino, avvocato....
ARMELLI
No, ecco.... No, e sì — veramente.... Avevo un affaruccio da sbrigare e
l’ho sbrigato. Venivo per prendere notizie e anche per darne, perchè —
lei può immaginarsi — siamo stati tutti, là, in gran pensiero.
FERRANTE
E si figuri noi qua, caro signore!
ARMELLI
Ah, lo credo, lo credo.... Ma vedo che, grazie a Dio, Aldino, adesso....
ALDO
Ah no, sa! Non sto mica ancora bene, io....
ARMELLI
Eh, ma, via — puoi contentarti.... Mentre.... ecco, a Firenze.... a
Firenze, corrono anche là per i ragazzi certe malattie....
ALDO
(_scoppia in una gran risata_)
EVELINA
(_in tono di rimprovero_)
Ma, Aldo!
ALDO
(_ridendo sempre_)
E non capisci, mamma, che cosa viene a dirti? Che s’è ammalata la
Titti, adesso, a Firenze! (_E seguita a ridere, a ridere, comunicando
il riso a Ferrante e poi anche ad Evelina, per quanto ella forse non
voglia_)
EVELINA
(_mentre la risata involontaria le muore sulle labbra_)
Anche la Titti là adesso?
ARMELLI
(_rimasto imbarazzato, mortificato, tentando di sostenersi_)
No, ecco.... veramente....
EVELINA
(_per scusare il figlio_)
Lei vede bene, avvocato, che questo briccone qua.... (_indica Aldo,
sottintendendo «Non è stato mai malato»_)
ARMELLI
Già, ma io, ecco.... posso assicurare....
ALDO
(_subito sopraffacendolo con voce goffa_)
Ma sì! Ma sì! Malattiacce, malattiacce, caro avvocato, che sogliono
venire ai figli lontani!
ARMELLI
Già, sì....
ALDO
E sa come si chiamano? «Mammanconìe».
EVELINA
Vede che bel tipo, avvocato?
ALDO
No, scusa! Un bel tipo anche lui, allora, se serve dello stesso mezzo!
FERRANTE
Eh, mi pare!
ARMELLI
Ma no, scusi.... È che propriamente....
EVELINA
(_subito_)
Dio mio, avvocato, lei non mi vuol dire che la Titti è ammalata davvero?
ARMELLI
No, no.... È che chiede, chiede molto di lei, ecco! Si sa, la mamma....
ALDO
Ecco, dunque, vede? «Mammanconìa» Dica così.
EVELINA
Sì, Aldo, ma per concludere allora, ch’io me ne debbo ripartire subito
— ora stesso!
ALDO
No!
EVELINA
Sì!
ALDO
Se la Titti non ha niente....
EVELINA
(_rivolgendosi recisamente all’Armelli_)
Ha detto che ha fuori la vettura, avvocato?
ALDO
Avevi promesso....
EVELINA
Basta, Aldo. (_Ad Armelli_) Vengo subito con lei. Avevo già deciso di
partire questa sera. Ho tutto pronto su. M’aspetti un momento (_via di
fretta per il portone della villa_).
ARMELLI
Ecco.... veramente la ragazza....
ALDO
Ammalata?
ARMELLI
Ha avuto una febbretta due giorni fa.
ALDO
Ma passata adesso?
ARMELLI
Sì, passata.... Ma mia moglie la tiene a letto per precauzione.
FERRANTE
Per carità, non la turbino senza ragione.... Non le dica nulla durante
il viaggio, la prego, di questa febbretta già passata....
ARMELLI
No no, stia sicuro.... nulla!
ALDO
Scommetto, avvocato, che non è neanche vero che la Titti la chiede così
molto, come ha detto lei.
ARMELLI
Ah, no! per questo ti posso assicurare....
ALDO
Ma non fino al punto che la mamma non possa star qui neanche per un
altro giorno.... Guardi, avvocato, andremo tutti e quattro a cena
questa sera. Venga, venga con noi!
ARMELLI
Ma che! No, non è possibile!
Sopravviene EVELINA pronta per partire seguita da FERDINANDO
che attraversando la scena recherà la borsa da viaggio alla
carrozza che si suppone fuori del cancello.
EVELINA
Che cos’è?
ALDO
Senti, mamma, l’avvocato dice che non c’è da avere tanta fretta, e che
vorrebbe venire, dice, a cena con noi, fuori, questa sera....
ARMELLI
Ma no! io?...
ALDO
Come no! Lei....
ARMELLI
Ma se ho preso finanche il biglietto per partire, figliuolo mio!
Impossibile!
EVELINA
Non gli dia retta. Non dia retta a questo matto, avvocato. Andiamo,
andiamo.... (_A un pensiero che le sovviene improvviso_) Ah senti,
Aldo.... Un momento, scusi, avvocato. (_E tirandosi Aldo in disparte_)
Ho visto nella valigia una gran confusione.... certe.... sì, pazzie....
che tuo padre ha voluto comperare per forza.... Non posso portarmele
là.... A levarle non facevo a tempo. Lascio tutto. Le leverai tu, e mi
spedirai la valigia domani. Mi porto solo la borsa da viaggio.
ALDO
Sì, sì. Brava! Così resta qua la roba ad aspettarti, mammina!
EVELINA
Ah, no, caro! Adesso t’aspetto io a Firenze.
ALDO
Che! Non finisce il mese che sono di nuovo ammalato.
EVELINA
Eh, no — basta.... Con questo gancio non mi tiri più, sai!
ALDO
Eh, ma ne abbiamo tanti altri! Guarda! (_rivolgendosi a Ferrante_)
Papà, tu quando hai detto che partirai?
FERRANTE
Io?
ALDO
Ma sì, per quel viaggio che mi hai detto che devi fare in Spagna....
per le piriti.... non so....
FERRANTE
Ah sì! Ai primi del mese venturo forse....
ALDO
Capisci, mamma? Resterò solo per una ventina di giorni. E tu verrai a
tenermi compagnia almeno per una settimana! Ecco fatto!
EVELINA
Sì, sì.... va bene, va bene. Dammi un bacio per ora e lasciami andare,
chè l’avvocato ha fretta (_lo abbraccia e bacia_).
ALDO
L’avrei fatto divertire tanto io stasera, avvocato!
ARMELLI
Eh, caro.... Tu sei giovane. Addio, addio.
EVELINA
(_accostandosi a Ferrante_)
Addio, anche a te....
FERRANTE
(_piano_)
No, a rivederci!
EVELINA
Andiamo, avvocato! Addio, Aldo.
ALDO
T’accompagno fino alla carrozza.
ARMELLI
(_saluta Ferrante che inclina appena il capo_)
Tanti ossequi. (_Via con Aldo ed Evelina_)
Ferrante resta solo nel giardino. Si ode fuori del cancello
una cara allegra risata di Evelina, certo per qualche cosa che
le avrà detto Aldo. Nel giardino è già quasi sera. Rientra dal
cancello prima Ferdinando, che attraversa la scena per riuscire
dal portone della villa, poi Aldo.
ALDO
Partita....
I due uomini, soli, non sanno più nè che cosa dirsi, nè che
cosa fare. Nella tristezza del barlume crepuscolare, come una
bolla che assommi silenziosamente, s’accende il globo di luce
elettrica in cima al portone.
TELA
ATTO TERZO
SCENA
Stanza di passaggio in casa dell’avvocato Carpani. La comune
in fondo. L’uscio laterale a destra dà nella camera del
Carpani; quello a sinistra, nella camera di Titti. Quanto
all’arredamento, è necessario soltanto un ampio letto a
sedere. Gli altri mobili, armadio, cassettone, ecc., diano
l’impressione di un interno intimo, agiato.
Prime ore del mattino. (Dal secondo al terzo Atto passa
soltanto una notte).
Al levarsi della tela sono in iscena LELLO, la SIGNORA ARMELLI
e la SIGNORA TUZZI. Lello passeggia fosco per la stanza. La
signora Armelli sulla soglia dell’uscio a sinistra parla,
rivolta verso l’interno, a Titti ancora a letto. La signora
Tuzzi seduta, quasi sdrajata; sul letto a sedere tiene la testa
reclinata sulla spalliera, come una che, avendo vegliato tutta
la notte, abbia ora inavvertitamente ceduto al sonno.
SIGNORA ARMELLI
(_parlando verso l’interno_)
Ma no, ma no, figliuola mia! se mai, più tardi.
LELLO
Ps! Piano, piano, signora Lucia....
SIGNORA ARMELLI
(_voltandosi_)
Perchè? (_E come Lello le accenna che la signora Tuzzi s’è
addormentata_) Ah, poverina, dorme? (_Ma poi, come a una minaccia
di Titti d’alzarsi dal letto, grida facendo qualche passo verso
l’interno_) Insomma, no, Titti! Io non te lo permetto! (_E rientra in
iscena, richiudendo l’uscio_)
LELLO
Ma che cosa vuole, si può sapere?
SIGNORA TUZZI
(_svegliandosi al rumore, infastidita_)
Dio mio, che cos’è?
SIGNORA ARMELLI
(_rispondendo a Lello_)
Che? Vorrebbe alzarsi a quest’ora!
LELLO
Ma non c’è Miss Write di là?
SIGNORA ARMELLI
Ma sì! Dice che s’è sognata che arrivava (_sta per dire la mamma; si
trattiene, dice:_) lei; e vorrebbe alzarsi.... (_Alla signora Tuzzi_)
Mi dispiace cara, d’averti svegliata....
SIGNORA TUZZI
Ma no.... non dormivo.... M’ero un po’ appoggiata.... così.... (_Si
stropiccia con le mani le braccia, come per freddo_).
LELLO
Povera signora, si sarà infreddolita....
SIGNORA TUZZI
Sì.... un po’. Fa ancora freddo di notte.
LELLO
Passare una nottata così!
SIGNORA TUZZI
Ma non lo dica nemmeno, caro avvocato! Ho tenuto compagnia a lei, a
Lucia....
LELLO
E io le sono proprio grato. Ma ora, guardi, mando giù la Lisa a
prendere una vettura, e lei se n’andrà a riposare.
SIGNORA TUZZI
No, no, no....
LELLO
Ma sì — comodamente a casa!
SIGNORA TUZZI
No, guardi: prenderò un caffè, e sarò perfettamente a posto. — Lei,
piuttosto, avvocato....
SIGNORA ARMELLI
Ma gliel’ho già detto tre volte!
SIGNORA TUZZI
Vada, vada a riposarsi un momento!
LELLO
Ma che! Non posso.... non posso....
SIGNORA ARMELLI
Come non può! — Col da fare che ha avuto jeri, per giunta: — solo
— capisci? nell’assenza di mio marito. — Tutto il peso dello Studio
addosso....
SIGNORA TUZZI
(_scotendo amaramente il capo_)
E un simile colpo a tradimento! — Via, via, faccia questo piacere a
noi, avvocato!
LELLO
Vi assicuro, signore mie, che non potrei.
SIGNORA ARMELLI
Si stenda almeno sul letto per un pajo d’ore!
SIGNORA TUZZI
Ecco, anche senza dormire....
LELLO
Sarebbe peggio, credano! Non posso neanche star seduto. — Ho bisogno di
muovermi.... Una smania!
SIGNORA TUZZI
Eh, ha ragione....
LELLO
Vadano, vadano loro, piuttosto.
SIGNORA ARMELLI
(_alla signora Tuzzi_)
Tu; se vuoi....
SIGNORA TUZZI
Ma no; quando andrai via tu....
SIGNORA ARMELLI
Io ho lasciato detto a casa jersera di mandar questa mattina il
cameriere alla stazione per avvertire Giorgio, appena arriva, che venga
a prendermi qua....
SIGNORA TUZZI
Ecco, brava! Così sapremo. Porterà certo qualche notizia.... se l’ha
veduta....
SIGNORA ARMELLI
(_sospirando_)
Speriamo!
SIGNORA TUZZI
(_a Lello_)
E forse — chi sa! — le darà, avvocato, una spiegazione plausibile....
LELLO
(_fosco, agitato_)
Oh, una spiegazione ci sarà.... ci sarà.... (_E all’improvviso, colto da
un capogiro, si porta una mano su gli occhi_) Dio mio....
SIGNORA ARMELLI
(_subito, premurosa_)
Che cos’è?
SIGNORA TUZZI
(_c. s._)
Si sente male?
LELLO
Niente.... niente.... un piccolo capogiro....
SIGNORA ARMELLI
Ma vede? ma vede? — Su! su! su! Non le permettiamo più di stare in
piedi....
SIGNORA TUZZI
Sia buono, via!
SIGNORA ARMELLI
Obbedisca, obbedisca — a letto!
LELLO
(_lasciandosi portare dalle due signore fino all’uscio a destra_)
Sì, grazie.... sì; un po’ di stanchezza.... La notte perduta.... (_via_)
SIGNORA ARMELLI
Mi fa una pena! mi fa una pena!
SIGNORA TUZZI
(_scotendo il capo con sdegno, con l’aria di dire: «Che cosa è il
mondo!»_)
Mah! dopo essere stato così esemplare....
SIGNORA ARMELLI
Esemplare? Eroico!
SIGNORA TUZZI
Col suo valore, con la sua posizione, avrebbe potuto costituirsi
attorno....
SIGNORA ARMELLI
Ma sì, una famiglia, tersa come uno specchio! — Invece, è andato a
confondersi con una donna compromessa in.... in chi sa che pasticci!
SIGNORA TUZZI
Già. Dicono tra l’altro, che il marito....
SIGNORA ARMELLI
Sì, se ne dovette scappare! E l’abbandonò col figlio. Capitò qua, in
cerca d’un avvocato; scelse lui; egli la vide; se ne innamorò.... —
Lottare, come ha lottato, pover uomo, per farla entrare in relazione
con la gente per bene — ed essere alla fine compensato così!...
SIGNORA TUZZI
Io non so! C’era parsa a tutte così.... seria, tranquilla....
SIGNORA ARMELLI
Oh, senti: lei sostiene che il figlio se n’è voluto andar lui col
padre, con la scusa che qua ormai non poteva più stare.... — Figurati
che scusa! Noi tutte, amiche, la migliore società, avevamo reso
normalissima la situazione e nessuno più, nessuno, trattando con Aldo,
stava a pensare che la madre e l’avvocato non fossero marito è moglie;
egli lo chiamava papà.... — Per me non c’è dubbio: dev’essere stata
lei! è stata lei!
SIGNORA TUZZI
A indurre il figlio ad andarsene col padre?
SIGNORA ARMELLI
Nessuno me lo leva dalla testa!
SIGNORA TUZZI
Per avere il pretesto di.... di fare la spola tra Roma e Firenze?
SIGNORA ARMELLI
Precisamente! — Io non credo, non credo che Aldo.... (_si corregge_) il
figlio, altrimenti, se ne sarebbe andato!
SIGNORA TUZZI
Ma allora può darsi che anche....
SIGNORA ARMELLI
La malattia del figlio, dici?
SIGNORA TUZZI
Sia una commedia concertata.
SIGNORA ARMELLI
Ma sì! Tutti d’accordo, là! — È chiaro, ormai! Scusa, più chiaro di
così?
SIGNORA TUZZI
(_nauseata_)
Ah! mettere avanti il figlio.... — la malattia del figlio, per.... —
ah! È ributtante!
SIGNORA ARMELLI
Ributtante! ributtante! (_Poi, risoluta_) Io non so che decisione
prenderà qua lui (_allude a Lello_).
SIGNORA TUZZI
Oh, ma credo che, se è così....
SIGNORA ARMELLI
No, sai — è tanto.... troppo debole.... troppo debole.... — per
bontà....
SIGNORA TUZZI
Supponi che....
SIGNORA ARMELLI
Ah, ma io, no! — io, basta! — Io, per me, qua, se lui se la tiene, non
rimetterò più piede!
SIGNORA TUZZI
Ma figurati — neanch’io!
SIGNORA ARMELLI
Ma tutte, credo!
SIGNORA TUZZI
Che sciocca, infine! Aver fatto accettare una simile situazione, e
perderla, rovinarsi, così, in un momento!
SIGNORA ARMELLI
Mi dispiace sinceramente per questo poverino (_allude a Lello_) che
poi, capisci? è anche socio di mio marito. Ma non transigo! Avrà un bel
persuadermi Giorgio: — non transigo, non transigo!...
Si schiude cautamente l’uscio a sinistra, ed entra Miss WRITE
col suo cappello a cuffia annodato sotto il mento, pronta per
andar via.
SIGNORA ARMELLI
(_alludendo a Titti_)
S’è addormentata?
MISS WRITE
Sì, signora.
SIGNORA TUZZI
Ah, finalmente!
MISS WRITE
Io, signora, adesso — ho pensato, ho pensato — desidero andare via.
SIGNORA ARMELLI
Ma no, per carità; adesso, no....
SIGNORA TUZZI
Aspetti almeno, prima, che ritorni lei.... la signora!
MISS WRITE
Ah no, ah no — desidero andare via prima, prima. Adesso.
SIGNORA ARMELLI
Dio mio, ma parli almeno con l’avvocato! Adesso è impossibile.... È
andato a riposare un po’... Abbia pazienza ancora per qualche ora.
MISS WRITE
Per qualche ora, sì — bene.
SIGNORA TUZZI
E intanto, se non le dispiace, ci faccia portare....
SIGNORA ARMELLI
Ah già.... sì, da Lisa, la prego.... un po’ di caffè....
MISS WRITE
Caffè. Bene. Farò portare.
Miss Write, via per la comune.
SIGNORA ARMELLI
(_subito, in tono di grazioso rimprovero_)
Hai avuto troppa fretta, troppa fretta!
SIGNORA TUZZI
Io? Ma no.... È stata lei! M’assicurò che qua non sarebbe più rimasta,
assolutamente!
SIGNORA ARMELLI
(_con ammirazione, alludendo alla moralità della governante inglese_)
Ma come sono!
SIGNORA TUZZI
Proprio assolutamente, ti dico! E allora, vista questa risoluzione
irremovibile di licenziarsi, sapendo che la Nori cercava una
governante....
Entra dalla comune LISA con un vassojo e l’occorrente per il
caffè.
SIGNORA ARMELLI
Oh, ecco — brava, Lisa!
LISA
Aspettavo che venissero a prenderlo di là.... Avevo apparecchiato anzi
per la colazione....
SIGNORA ARMELLI
No no, basta una tazza di caffè.... Grazie.
Si sente sonare il campanello, lontano.
SIGNORA TUZZI
Suonano, mi pare....
SIGNORA ARMELLI
(_guardando l’orologio da polso_)
Ah, ma forse.... — son già le sette e mezzo — può darsi che sia lui,
Giorgio....
La Lisa va ad aprire. La signora Armelli verserà intanto il
caffè per la signora Tuzzi e per sè.
SIGNORA TUZZI
Sentiremo, sentiremo....
Si ode dall’interno la voce di EVELINA, ansiosa.
VOCE DI EVELINA
Titti! Titti mia! Dov’è la Titti?
Subito la signora Armelli e la signora Tuzzi si turbano, posano
le tazze e si irrigidiscono.
SIGNORA TUZZI
Ah, eccola!
SIGNORA ARMELLI
È arrivata con mio marito! Io allora vado subito via!
Entra EVELINA, seguita dall’avvocato GIORGIO ARMELLI.
EVELINA
Ah, tu qua, Lucia? Anche lei, signora? (_Si spaventa_) Ma dunque? Dio
mio! (_E si precipita verso la camera di Titti_)
SIGNORA ARMELLI
(_cercando d’impedirle l’entrata_)
No — guarda, è tranquillissima.
EVELINA
Lasciami, voglio vederla!
SIGNORA ARMELLI
Già, ma dorme....
EVELINA
Farò piano.... Non la sveglierò....
Evelina entra nella camera di Titti. Subito le due signore
corrono a prendere sul cassettone i loro cappelli e se li
calcano in capo, chinandosi per guardarsi allo specchio
dell’alzata, con movimenti sincroni e uguali.
SIGNORA ARMELLI
Andiamo via!
SIGNORA TUZZI
Andiamo via!
GIORGIO
Non così subito, per carità!
SIGNORA ARMELLI
Subito!
SIGNORA TUZZI
Subito!
SIGNORA ARMELLI
Ci dirai, via facendo....
SIGNORA TUZZI
Ci dirà.... ci dirà....
GIORGIO
Uh.... cose!... cose!...
SIGNORA ARMELLI
Ah sì?
SIGNORA TUZZI
Ah sì?
SIGNORA ARMELLI
E hai il coraggio di dire «non così subito»?
SIGNORA TUZZI
Cose indecenti?
GIORGIO
Follie.... Cavalli.... altalena....
SIGNORA ARMELLI
Circo equestre! — Andiamo via!...
SIGNORA TUZZI
Andiamo via!
Le due signore stanno per andar via con Giorgio, quando s’apre
l’uscio da destra ed entra LELLO CARPANI, il quale, vedendoli
andar via, chiama, meravigliato, dolente:
LELLO
Giorgio!
GIORGIO
(_voltandosi_)
Oh, Lello.... Buon giorno, caro....
LELLO
Ma come! Ve ne andate?...
SIGNORA ARMELLI
Sì, sì, avvocato!
SIGNORA TUZZI
È arrivata!
LELLO
Arrivata?
GIORGIO
Sì, con me.... È corsa di là!
LELLO
(_alle signore_)
E loro.... se ne vanno?
SIGNORA ARMELLI
Ah sì, mi dispiace, avvocato.... ma....
SIGNORA TUZZI
Ormai....
LELLO
(_a Giorgio_)
E anche tu?
GIORGIO
Ma io ritorno subito! È.... per.... sì, per lasciarti in libertà
adesso....
SIGNORA ARMELLI
Ma certamente! certamente!
Rientra dall’uscio a sinistra EVELINA. Si sarà liberata del
cappello e del velo da viaggio. Lieta d’aver trovato la figlia
già guarita, non s’accorge in prima del contegno freddo,
ostile, impacciato di tutti e quattro.
EVELINA
Ah, niente! M’ero spaventata, vedendovi qua.... (_Guarda le amiche; le
vede col cappello in capo_) Ma come?... State per andar via?
SIGNORA ARMELLI
Sì. E tengo a dichiarare, che siamo state qua questa notte, non per
la bambina già guarita, che non aveva più bisogno di noi — ma per lui!
(_Indica Lello_)
EVELINA
(_stordita, volgendosi a Lello_)
Per te? (_Non capisce e balbetta_) Come.... perchè?
LELLO
(_indispettito nel vederla così, come ignara di tutto_)
Ma dopo il suo telegramma, Lina! (_Indica Giorgio_)
EVELINA
(_più che mai stordita, volgendosi a Giorgio_)
Telegramma? Che telegramma?
LELLO
(_c. s._)
Che m’annunziava che Aldo non è stato mai malato!
EVELINA
(_che non sa di questo telegramma, rivolgendosi di nuovo a Giorgio_)
Ah, come! Lei? (_Sottintende: «Ha spedito a tradimento questo
telegramma?»_)
GIORGIO
(_subito, imbarazzato_)
Per tranquillare, veda.... per tranquillare....
EVELINA
Ma io le ho pur spiegato in viaggio.... (_Dirà questo, sospettando
ch’egli abbia perpetrato il tradimento di quel telegramma durante il
viaggio_)
GIORGIO
(_intuendo_)
Ma è stato prima! è stato prima!
EVELINA
E quando, prima?
GIORGIO
Sì.... perchè, veda.... ero venuto jeri alla villa, prima che lei
ritornasse dalla sua passeggiata a cavallo (_movimento di sorpresa
delle due signore e di Lello_) e, saputo dal cameriere che Aldo, grazie
a Dio....
EVELINA
Ah, ecco.... — per tranquillare....
LELLO
(_con forza, insorgendo a difesa di Giorgio_)
Per tranquillare, sì! Perchè noi tutti qua, per otto giorni....
EVELINA
(_subito, dolente, affettuosa_)
Ma l’ho già detto a lui in treno, Lello! Ti giuro che io non ho visto
nessuno, nessuno dei tanti telegrammi spediti da voi, di cui lui mi ha
parlato! Vi avrei tranquillato subito io stessa!
LELLO
Te li hanno dunque nascosti?
EVELINA
Certo per trattenermi là con loro, temendo che, se avessi saputo della
vostra inquietudine, mi sarei affrettata a ripartire! Ah, ma son sicura
che in nessuno di quei telegrammi tu avrai accennato alla disperazione
di Titti, perchè non posso credere che Aldo mi avrebbe tenuto nascosto
anche questo! Ti prego di dirmelo! È vero?
LELLO
È vero, sì! Ma perchè abbiamo creduto che lui, là, stesse, a dir
poco, per morire! Darti l’annunzio che qua la Titti piangeva per te —
metterti come tra due fuochi — c’è parso troppo.... Tanto più che qua,
per lei (_allude alla Titti_) c’erano queste buone amiche, che non si
son mica divertite, sai?...
SIGNORA ARMELLI
Basta, la prego, avvocato....
SIGNORA TUZZI
Queste son cose....
SIGNORA ARMELLI
Sì, ecco — che vi direte tra voi. Noi non dobbiamo, nè vogliamo
più entrarci. (_Ostentatamente, rivolgendosi soltanto a Lello_) A
rivederla, avvocato!
EVELINA
Ma io sono stata, infine, in compagnia di mio figlio, che non vedevo
più da circa due mesi!
SIGNORA ARMELLI
(_con uno scatto d’indignazione_)
Ah, via.... (_Rivolgendosi alla signora Tuzzi_) Andiamocene,
andiamocene!
SIGNORA TUZZI
Sì, ecco è troppo....
EVELINA
Ve ne indignate? Anche tu, Lucia?
SIGNORA ARMELLI
(_fremente, contenendosi a stento_)
Ma sì, cara! Il figlio.... (_atto di nausea_) — ah! Avrei almeno il
pudore di non nominarlo, ecco!
EVELINA
(_con scatto spontaneo, sbalordita_)
Tu?... Mio figlio? E dici il pudore?... Ma Lucia!
SIGNORA ARMELLI
(_facendosi torbida_)
Che?
EVELINA
(_subito, sorridente, calma, arguta_)
No, niente, cara! — Ti faccio soltanto osservare che, anche per tutto
il peggio che tu possa sospettare, io — dopo tutto — sto tornando, mi
pare, dalla casa di mio marito.
SIGNORA ARMELLI
Ah, basta, basta, via! andiamo! Via, via, Giorgio! Andiamo!
La signora Armelli, via, con la signora Tuzzi e con Giorgio.
EVELINA
(_piano, quasi più stupita che sdegnata_)
Oh guarda. Sono proprio indignate.
LELLO
(_macerato dalla bile_)
E te ne meravigli? Ma ti pare davvero una scusa che ritorni dalla casa
di tuo marito?
EVELINA
(_di scatto_)
Ah sì! Per loro, sì! Perchè la signora Lucia Armelli (_l’altra, non lo
so_), ma la signora Lucia Armelli, quando ritorna in casa, non lo può
mica dire, sai? a suo marito, dove è stata.
LELLO
Ma lascia star quella! Voglio sapere che cosa puoi dire tu, ora, a me!
EVELINA
(_offesa, ma fors’anche più addolorata che offesa, lo guarda un po’;
poi si passa una mano sulla fronte e dice, stanca_)
No, per carità. Così, no, Lello.
LELLO
(_investendola_)
No? Come no? — Chiaro! chiaro! — Voglio che tu mi risponda! — E chiaro!
EVELINA
(_c. s. ma con più recisione_)
Oh Dio, ti prego! Lello, per te stesso!
LELLO
(_c. s. più violento_)
Ma io voglio sapere! Ho diritto di sapere! Lo sai quello che hai fatto?
EVELINA
Lo so. Mi sono trattenuta là otto giorni.
LELLO
(_la guarda, e vedendola così placida e semplice, quasi si sente
mancare il fiato per proseguire_)
E.... e ti par poco? Lasciando credere a tutti, qua....
EVELINA
Io? Che ho lasciato credere? Senza codesta tua aggressione, t’avrei
detto tutto io stessa, ritornando; perchè non ho proprio nulla da
nascondere, io.
LELLO
Nulla, eh? nulla! — Otto giorni là con lui, e....
EVELINA
(_profondamente avvilita per lui, più che per sè, troncando_)
Ma no, caro!
LELLO
Come no?
EVELINA
Non «con lui» — «in casa di lui», se mai.
LELLO
Ah, brava! «In casa» — così, innocentemente? E non «con lui»; con tuo
figlio soltanto, eh?
EVELINA
(_c. s._)
Ma sì, anche con lui.
LELLO
Ah, ecco! Ammetti. Ma come con un fratello, è vero? Un fratello che ti
chiama Eva, no? che ti chiama.... come ti chiama?... non so.... «Iù!»,
come una cavalla!
EVELINA
(_turbata da questo richiamo a quell’altra sua vita là, col marito;
offesa per la crudezza del richiamo e, nello stesso tempo, più che mai
addolorata, si nasconde il volto con le mani mormorando_)
Oh Dio mio.... oh Dio mio....
Pausa. Lello passeggia concitato. Si ferma. La guarda.
LELLO
Ma non la trovi intanto una scusa, d’esserti trattenuta là otto giorni,
senza che tuo figlio fosse malato; non la trovi! non la trovi! Stai con
la faccia nascosta.... Parla! Di’ almeno qualche cosa.... (_Stupito,
come davanti a un vuoto che gli s’apra sempre più davanti, per quel
silenzio nascosto che sempre più gli s’appalesa come una confessione
tacita della colpa_) Non hai nulla da dire? E allora? Ah, dunque,
allora....
EVELINA
(_levandosi, piano, con tristezza grave e quasi sorda, avendo intuito
il sospetto di lui, ma sentendo altresì che, pur potendo subito
distruggerlo, le resterà sempre da dire una cosa di maggior peso per
lei_)
Ma no, caro, non è questo.
LELLO
Non.... non è questo? E che cos’è? che cos’è? che intendi dire? Parla,
perdio!
EVELINA
Parla.... sì, parla.... Che vuoi che ti dica, così? Dico che m’hai
fatto sentire, con la crudezza delle tue parole.... non so, vedere che
là.... (_resta sospesa: vorrebbe aggiungere: «che là ho pure una mia
vita, a cui tu hai il torto di richiamarmi così crudamente, mentre
già a me par quasi un sogno, trovandomi adesso qua, in quest’altra
mia vita, da cui mi frastorni e m’allontani, con questa scena che
m’offende»_)
LELLO
(_rimasto in attesa angosciosa, premendola a dire, con sgarbo_)
Che là? Che cosa?
EVELINA
No.... niente.... niente di male.... Sono stata con Aldo e con lui, ma
sempre, ogni giorno, col pensiero di dovere ritornare a casa mia.
LELLO
Vivendo, intanto, e sollazzandoti là?
EVELINA
(_non sopportando più la naturale, scusabilissima volgarità dei
sospetti di lui_)
Per carità, taci! Non finire di rompere ora, così, il sogno che mi
tenne là, di questa casa, di te, di mia figlia, e che sentii subito —
subito, appena vi ho rimesso il piede — come la mia vera vita! — Sì,
qua.... te.... tutto.... — E un sogno adesso, là.... quella che fui là,
quello che feci....
LELLO
(_dapprima quasi sbalordito di sentirle dire così; poi, subito,
accendendosi di nuovo_)
Ma io.... io ancora non lo so, non lo so che cosa fosti là, che
facesti! Sei rimasta otto giorni — questo solo so — quando l’obbligo
tuo, trovando che lì ti avevano (_con un violento scatto di nausea_)
oh, vigliaccamente, vigliaccamente, sai? brutalmente ingannata —
l’obbligo tuo era di ritornartene subito qua!
EVELINA
Sì, sì, è vero, è vero! — Ma Aldo....
LELLO
Che Aldo! Dici Aldo? Senti: ci vuole una bella sfrontatezza! Come se
non sapessi che fu «lui», «lui!» E il figlio, d’accordo! Un inganno
da mascalzone, sì, sì, una trappola per riprenderti «americanamente»,
servendosi del figlio! E tu ti sei lasciata riprendere!
EVELINA
(_con forza_)
Ma no!
LELLO
Come no? Non sei rimasta, invece di ripartirtene subito?
EVELINA
Ti giuro che volevo ripartirmene subito, appena alla stazione mi vidi
davanti Aldo, sano, che rideva.... E glielo dissi, sai? glielo dissi.
(_Con l’aria grave della signora Lina, ma sincerissima_) Manifestai
tutto lo sdegno. — Ma sai Aldo com’è.... quello che cominciò a dire, a
fare....
LELLO
(_sempre convinto che non sia stato Aldo soltanto_)
Aldo, eh?
EVELINA
(_non comprendendo l’ironia della domanda_)
Sì, al suo solito, tante pazzie....
LELLO
(_c. s._)
Aldo! — Non mi dici quello che cominciò a far lui!...
EVELINA
(_ingenuissima_)
Eh, lui no, non venne alla stazione.
LELLO
Ah, non venne? Consentisti però ad andare con tuo figlio in casa di
lui....
EVELINA
(_c. s._)
No, prima no; prima andai all’albergo. E non mi sarei mai arresa ad
andare in casa di lui, se....
LELLO
(_troncando con sdegno_)
Ma via! Poi ci andasti! E allora, sotto lo stesso tetto, con tuo
marito.... tutti i ricordi antichi, eh? (_Sghignazzando_) Ma niente di
male, niente di male, si sa! Era, dopo tutto, tuo marito!
EVELINA
(_irrigidendosi, con alterezza dolente_)
Ti prego di credere che, se sono ritornata, vuol dire che puoi essere
sicuro che «ho sentito» di poter ritornare.
LELLO
Grazie, grazie di codesto sentimento! Ah, mi piace tanto! «Hai sentito»
di potere ritornare?
EVELINA
Sì. E ti dico che non merito affatto codesto tuo dileggio. (_Cangiando
aria e tono_) Sbagli, sbagli, Lello, a mostrarti, a parlare ancora così
con me. Perchè mi costringi allora a una sincerità di cui nessuna donna
avrebbe l’obbligo — guarda! — neppure con sè stessa; figurati poi col
proprio marito! E tu non sei neanche mio marito.
LELLO
(_subito, quasi trionfante nell’ira_)
Ah, eccola, eccola la confessione che ti sfugge senza volerlo!
EVELINA
(_stordita, quasi tra sè_)
La confessione?
LELLO
Ma sì, ecco, lo dici tu stessa che è quello adesso tuo marito!
EVELINA
(_di nuovo, altera, recisa, contenendosi_)
Non è «quello!» — Io lo dicevo a te. — Ma dunque davvero puoi credere
che sia «quello» come intendi tu, e farmi poi capace di ritornare a
te, a mia figlia? (_Pausa. Lello resta come interdetto. E allora con
sdegnoso rammarico, come per un’imposizione della coscienza a cui non
può più opporsi, aggiunge_) Ah, ma vedi? vedi? io mi sento costretta
ora a dirti una cosa, che avrei potuto risparmiare a te e a me; che
avevo sentito, venendo, di non doverti più dire. Ma ora debbo dirtela!
debbo dirtela!
LELLO
Che cosa?
EVELINA
Questa. Che se sono ritornata, non devi credere che non mi sia costato
nulla il ritorno.
LELLO
Ah, confessi.... confessi anche che t’è costato molto?
EVELINA
Sì. Là, sì. Ma appena mi sono staccata di là, no. Ho sentito soltanto
il desiderio di ritornare al più presto.
LELLO
E vuoi, di’, vuoi che ti ringrazii anche di codesta sincerità?
EVELINA
L’hai voluta tu, mostrandoti così diverso, nemico, a me che ritornavo
alla mia casa perfettamente rimessa nel sentimento che ho di tutta
questa mia vita qua e con l’unico pensiero della mia bambina malata....
LELLO
Ah, ecco — per lei! Sei dunque ritornata unicamente per lei?
EVELINA
Ma no — anche per te.
LELLO
Grazie di nuovo, cara! Ma come vuoi che ci creda più, se m’hai detto
che t’è costato molto staccarti di là? È segno che tu là con lui....
EVELINA
(_subito, arrestandolo_)
No! Ah, no! Tu mi costringi prima a ferirti con la mia sincerità,
strappata così, per forza, e vuoi fartene poi un’arma contro di me? —
No! Perchè, se pure essa m’ha costretto a dirti che m’è costato molto,
questo — se mai — farebbe più grave il sacrifizio con cui avrei pagato
il diritto di poter ritornare a te e a mia figlia!
LELLO
Ah, di bene in meglio! Il sacrifizio! Altro che molto, dunque, t’è
costato! Dici sacrifizio, ora!
EVELINA
(_pigiando sulle parole_)
Ho detto «se pure»; ho detto «se mai». Non l’ho più sentito, venendo.
La mia vita è qua — questa. — Sono stordita ancora.... (_Con la
meravigliosa ingenuità di una che non può fare a meno di dire, quasi
senza pensare che cosa dice a chi la dice_) È così strano, è così
strano quello che sento, che.... — tu forse avrai ragione — ma sono ora
qua così tranquilla, che non capisco più — ti giuro — di che cosa ti
lamenti ancora....
LELLO
Sei diventata incosciente? Come, di che mi lamento? Ti par poco adesso
lo scandalo? Ne hai pure avuto una prova tu stessa, or ora!
EVELINA
Dici di quelle due pettegole?
LELLO
Ma puoi esser certa che tutti, adesso.... È la rovina, la rovina della
tua reputazione, lo vuoi capire? È finita!
EVELINA
(_come se parlasse d’un’altra_)
Finita.... la signora Lina? (_E aggiunge sotto voce, come se lo dicesse
Aldo_) Muffa della signora Lina! (_E ride_)
LELLO
(_più che mai trasecolato, mirandola_)
Ma che dici? sei impazzita?
EVELINA
(_riprendendosi, ma sempre un po’ stordita_)
No.... È che.... (_E si butta a ragionare con ambigua serietà_) — dico
che, se quelle due pettegole non fossero accecate dall’invidia o dal
dispetto....
LELLO
E dàlli! Lasciale stare, quelle due! Non saranno quelle due sole, ti
dico! Ma tutti! tutti!
EVELINA
(_seguitando come sopra: Eva e Lina; la voce di Eva, l’aria di Lina_)
Aspetta, scusa. Tutti sanno, mi pare, perchè sono andata da mio figlio.
LELLO
Già! Ma sanno anche, ora, che non era vero niente, che tuo figlio fosse
malato, e che, non ostante questo....
EVELINA
(_subito dice per lui_)
Sono rimasta là otto giorni con mio marito. (_E non potendone più,
sbuffa_) Auff!
LELLO
Sotto lo stesso tetto!
EVELINA
Questo lo dicono loro.
LELLO
No, questa è la verità!
EVELINA
Sì, ma per quello che ne pensano loro, intendo. (_Si ferma un po’ a
guardarlo, come per confermare un patto_) Oh, non più per te, ora!
Almeno spero.
LELLO
(_approvando ironicamente, con un inchino rabbioso_)
Benissimo! Ma bisognerebbe che lo credessero anche gli altri! Non
basta, cara, che lo creda io! E vai, vai tu adesso a farlo credere agli
altri!
EVELINA
Scusa, se sono ritornata a te....
LELLO
(_con un grido_)
Peggio! Dopo essere stata là!
EVELINA
(_stanca_)
Oh, insomma, senti, Lello, a me basta la mia coscienza, e che mi creda
tu. Non m’importa degli altri. Pensino quello che vogliono.... come
vogliono....
LELLO
Ma importa a me, se permetti! A me! a me! Per la tua reputazione! E
anche per me stesso!
EVELINA
Per te stesso, no, scusa; perchè tu, comunque pensino gli altri, non ti
dovresti lamentare.
LELLO
Ah, nemmeno?
EVELINA
Nemmeno. Perchè, se è peggio per me, è meglio per te: che io sia
ritornata, dopo essere stata là — l’hai detto tu stesso. Suppongo,
perchè la gente, mio marito adesso — almeno legalmente — sa che è
quello là....
LELLO
(_gridando_)
Ma no! Nient’affatto! Perchè io non mi sono mai considerato come il tuo
amante! Il mio studio è stato sempre questo!
EVELINA
Lo so. E infatti non mi viene di dirlo, credi, neanche a me, che sei il
mio amante. Io forse non capisco ancora bene: scusa, ti lamenti per gli
altri o per te?
LELLO
Per me e per gli altri mi lamento!
EVELINA
E allora hai torto doppiamente. (_Pigiando sulle parole_) Ho lasciato
là mio marito, per ritornare a te. Per la gente, come amante,
puoi esserne contento, mi pare. Ma siccome poi non hai voluto mai
considerarti, mai essere il mio amante, ma mio marito, è vero?
LELLO
Mi pare!
EVELINA
Ecco, dunque: marito, con tutto il diritto di pretendere alla fedeltà
della propria moglie, è vero?
LELLO
Mi pare!
EVELINA
Oh, e allora come marito puoi anche essere contento e soddisfatto,
perchè t’assicuro che ho osservato per te tutto il mio dovere di
moglie, ed eccomi qua! — Che vuoi di più?
LELLO
(_scattando_)
Ah, bello! Ah, grazie così! Là l’amore, e qua il dovere? Grazie, cara,
no! Io preferisco allora il contrario!
EVELINA
Ah, ora, il contrario?
LELLO
Il contrario! il contrario, sicuro! Che fosse stato lui, là, tuo
marito, un sacrifizio per te, e non il tuo ritorno qua — così!
EVELINA
Ma se non è stato....
LELLO
L’hai detto tu stessa! tu! E viene a essere per me un insulto —
guarda!; — così, la tua fedeltà!
EVELINA
Anche un insulto?
LELLO
Sì, cara, un insulto! un insulto! E non so che farmene!
EVELINA
Ma sai? credetti che bisognasse a me — se tu non sai che fartene — per
potermi riaccostare, senza arrossire, a «tua» figlia. — Se mi dici che
non sai che fartene....
LELLO
(_accecato dall’ira_)
Ma che vuoi che m’importi, in questo caso, di mia figlia!
EVELINA
(_ironica e con forza_)
Ah, ecco! Benissimo! Anche lui là mi disse: — «Che vuoi che m’importi
di mio figlio, se vieni qua per lui?»
LELLO
(_impressionato_)
Ti disse così?
EVELINA
(_con foga appassionata_)
Così! così! Ed è tempo che la finiate tutti e due! Perchè importa a me,
se non importa a voi! — Oh, insomma! Tu hai qua la Titti; lui s’è preso
Aldo là. Ciascuno di voi può stare per sè, con tutta la sua vita. Ma io
no, perchè Aldo là è mio e suo; la Titti qua è mia e tua. Lui mi vuole
per sè; tu mi vuoi per te! Non posso mica dividermi, io, metà qua, metà
là! Sono là e qua! Una e una!
LELLO
Là e qua? Ah no! Là e qua, no! Là e qua, no! — O qua o là, cara! o qua
o là!
EVELINA
E non capisci che non toccherebbe di dirlo a te, questo?
LELLO
No no: te lo dico io! te lo dico io! Qua e là, no!...
EVELINA
(_sdegnata, fiera_)
Ma come intendi ch’io dica qua e là? Dico per i miei figli; non per te
e per lui! E perciò potevo farti osservare che non conveniva a te di
ribellarti e di fare lo sdegnoso! — Se con qualcuno io avrei l’obbligo
di stare, non l’avrei con te!
LELLO
Come?
EVELINA
No! Perchè se sono qua con te, nessuno può credere che sia per
«obbligo», nè per convenienza; tanto più ora, se è vero che per questa
mia andata là la mia reputazione è irrimediabilmente compromessa!
Starei con te perchè voglio starci, ad onta della mia reputazione.
LELLO
Ma se ora so che non vorresti....
EVELINA
Come non vorrei, se sono ritornata, se ho difeso là, contro me stessa,
il mio diritto di ritornare! (_Minacciosa, recisa_) Vuoi che vada là?
Mi respingi tu, allora! E allora il diritto di rivedere qua mia figlia
io non lo perdo, bada! Me ne starò là, e faremo, come tu preferisci, al
contrario!
LELLO
(_stretto dall’argomentazione, con un viso molto inebetito_)
Io, preferisco? io, preferisco?
EVELINA
Eh, mi pare....
LELLO
(_irritato di non potersi in alcun modo riprendere; con violenza_)
Io non preferisco niente! non preferisco niente!
EVELINA
(_prima placida, sicura; poi, man mano, con foga crescente_)
Oh, e neanche io, vedi? Niente. M’impongo di non preferire niente,
perchè non voglio perderlo il diritto di rivedere i miei figli. Se
pretendi che non veda più Aldo, rompo con te. Sì, sì, caro mio!
Proprio come là ho respinto lui, per ritornare a vedere qua mia
figlia. Siete uomini, voi — e basta! Io sono madre! Messa in una
situazione impossibile! Una là con quello che mi fa essere.... come
qua con te, Dio mio, non mi passa, non mi passa neppure per il capo
di poter essere! Un’altra — un’altra. — Ma non rimpiango, oh, non
credere che rimpianga nulla per questo! Perchè io.... non so.... sono
pure «questa», qua. Non soffro, non soffro, ti giuro, Lello, d’essere
qua, questa, come per tanti anni sono stata! Non mi costa nulla
volermi anche per me, come tu mi vuoi, placida, sennata, ordinata;
tutt’al contrario di come.... io non so perchè.... divento subito per
quell’altro, appena.... appena mi guarda dentro gli occhi.
LELLO
E ti grida: «Iviù!»
EVELINA
Già, così.... Vedi, m’è corso come un brivido per tutte le carni....
LELLO
(_furioso, sprezzante_)
E vai dunque là, vai dunque là, dove c’è chi ti fa correre di codesti
brividi per le carni!...
EVELINA
(_forte, gridando, quasi piangendo dalla rabbia di non esser compresa_)
Ma no! Sei sciocco! Non farmi impazzire, ora! Sento che impazzisco,
io, così! E non voglio impazzire! Non sono mica impazzita, io, là,
ti prego di credere! Ho tenuto a posto me e lui! Mi è parso piuttosto
d’impazzire durante il viaggio, pensando.... pensando... (_Parandoglisi
davanti improvvisamente_) Tu non sei mica lo stesso, scusa, con me e
con un’altra donna!
LELLO
(_stordito_)
Come? io? che c’entro io ora? Quale donna?
EVELINA
Dico una qualunque; una donna che per caso.... (_non dico che sia
vero_), una donna che ti facesse essere diverso da quello che sei per
me....
LELLO
(_scrollandosi, non comprendendo_)
Come, diverso? Ma che dici?
EVELINA
No, senti, senti quante cose ho pensato! — Tu, per me, lo sai perchè
sei così? Pare facile; una sciocchezza. Sei così, perchè naturalmente
il sentimento che io t’ispiro, il sentimento che tu hai per me ti fa
essere così.
LELLO
Naturalmente.
EVELINA
Ma se t’ispirassi domani un altro sentimento? Se tu non sentissi per me
quello che ora senti? Tu diventeresti un altro.
LELLO
Perchè non t’amerei più, sfido! Un altro, per te. Ma sarei sempre io.
EVELINA
No! no! Ecco, è questo! Non è vero! Perchè tu, anche adesso, anche
adesso, potresti avere un diverso sentimento per un’altra donna; e
basterebbe questo perchè tu fossi _uno_ con quella, e _uno_ con me:
diverso! — Vedi? è questo! L’ho provato io, con tutto l’orrore di
vedere in me _un’altra_ — quell’altra — oltre questa che sono qua per
te e per me stessa: — _due_, in una persona sola! In un solo corpo,
ma che potrebbe essere di «questa» e di «quella», se non dovesse
parere mostruoso e assurdo che allora, per se stesso, questo corpo,
non sarebbe più nulla, fuori di quel sentimento che lo fa essere ora
di «questa» e ora di «quella»; e con la memoria intanto dell’una e
dell’altra — vedi? questo è il terribile! — terribile perchè rompe
quell’illusione che ciascuno si fa, ricordando, di essere «uno», sempre
lo stesso. Non è vero! L’ho veduto, l’ho provato io! Se tu m’avessi
vista là, a cavallo....
LELLO
Sei andata a cavallo?
EVELINA
Sì; come prima! una cavallerizza! e Giorgio Armelli m’ha sorpreso
sull’altalena.... Se m’avesse visto la Titti! Dio, Dio.... Non
m’avrebbe più riconosciuta; avrebbe esclamato: «Ma come! Quella, la mia
mamma?» Eppure per me, là, allora, era naturale, naturalissimo.... E
io stessa, ora, guardandomi di qua.... mi pare un sogno.... vedendomi
poi anche «questa», qua.... un’altra; irriconoscibile.... Una qua, una
là.... E l’una che non ha nulla da vedere con l’altra, se non questo
tormento di scoprirsi, di sentirsi «due» veramente, fino a respingere
là — com’ho fatto — mio marito, non già perchè non mi sentissi viva di
tutta quell’altra mia vita là; ma perchè qua c’era quest’altra, che
sentii, sentii ugualmente viva di tutt’intera quest’altra mia vita —
così diversa — capisci?
LELLO
E vorresti, dopo questo, ritornare ancora là, «a quell’altra tua vita?»
EVELINA
(_precipitosamente_)
Nonononononò! Basta! basta! Impazzirei! Verrà lui, Aldo, qua, d’ora in
poi! Per me, basta; puoi esserne sicuro! Mai più! — Vedersi un’altra?
È la pazzia. Sono anche quell’altra, sai? È certo! Ma non debbo più
vedermi così, qua e là, questa e quella. Basta! basta!
Si schiude l’uscio a sinistra e compare la TITTI, palliduccia,
spettinata, non ben sicura sulle lunghe gambette. Da questo
punto, con stacco netto, dia la scena la sensazione della vita
che si riassetta tranquilla su le sue basi naturali.
TITTI
Mamma!
EVELINA
(_subito voltandosi e accorrendo a sorreggerla e abbracciandola_)
Titti! Titti mia! Come? Oh Dio! Ti sei levata da te?
TITTI
(_fremente_)
Sì, sì....
EVELINA
Hai ragione, la mia Titti! Tanti discorsi inutili, sciocchi,
inconcludenti qua, e ho lasciato sola di là la mia Titti! (_Se la
guarda; se la carezza; le ravvia i capellucci_) Come sei pallidina!
come sei magrolina! (_Mostrandola a Lello_) Ma guarda: più alta.... sì,
guarda! non ti pare che si sia fatta più alta?
LELLO
(_tranquillissimo ora anche lui, chinandosi a guardare la figlia_)
Eh sì, eh sì.... oh guarda: t’arriva quasi alla spalla....
EVELINA
(_serrandosi di nuovo al seno la figlia_)
Quasi alla spalla.... quasi alla spalla, la mia piccina bella! la mia
piccina! (_E prende a dondolarla, a dondolarla piano, così dicendo,
mentre Lello le guarda tutt’e due, rasserenato e sorridente_) Ma
non voglio, non voglio, sai? che tu mi diventi presto una donnina,
piccolina mia, piccolina mia, non voglio, non voglio....
TELA
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.
*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA SIGNORA MORLI UNA E DUE ***
Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the
United States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away--you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no
restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
United States, you will have to check the laws of the country where
you are located before using this eBook.
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that:
* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
within 60 days following each date on which you prepare (or are
legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
payments should be clearly marked as such and sent to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation."
* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
License. You must require such a user to return or destroy all
copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
works.
* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
receipt of the work.
* You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg-tm works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.
The Foundation's business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation's website
and official page at www.gutenberg.org/contact
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without
widespread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.
Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org
This website includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.