The Project Gutenberg eBook of Vestire gli ignudi, by Luigi Pirandello
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you
will have to check the laws of the country where you are located before
using this eBook.
Title: Vestire gli ignudi
Commedia in tre atti
Author: Luigi Pirandello
Release Date: April 08, 2021 [eBook #65028]
Language: Italian
Character set encoding: UTF-8
Produced by: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images made
available by the HathiTrust Digital Library)
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK VESTIRE GLI IGNUDI ***
MASCHERE NUDE
teatro di LUIGI PIRANDELLO
VESTIRE
GLI IGNUDI
COMMEDIA IN TRE ATTI
FIRENZE
R. BEMPORAD & FIGLIO — EDITORI
Via Cavour, 20
PROPRIETÀ LETTERARIA
DEGLI EDITORI R. BEMPORAD & FIGLIO
_I diritti di riproduzione e di traduzione sono
riservati per tutti i paesi,
compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda._
Copyright 1923 by R. Bemporad & F.
1923 — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.
PERSONAGGI
ERSILIA DREI.
FRANCO LASPIGA, _già tenente di vascello_.
_Il Console_ GROTTI.
_Il vecchio romanziere_ LUDOVICO NOTA.
_Il giornalista_ ALFREDO CANTAVALLE.
_La signora_ ONORIA, _affittacamere_.
EMMA, _cameriera_.
A Roma — oggi.
ATTO PRIMO
La scena rappresenta lo scrittojo del romanziere Ludovico
Nota. È un'ampia stanza d'affitto, con vecchi mobili scompagni,
comperati di combinazione: alcuni, più volgari, di proprietà
della signora Onoria; altri, del romanziere. Nella parete di
fondo, un grande scaffale di libri; in quella a destra, tra due
finestre guarnite di vecchie tende ingiallite, una scrivania
alta, da scrivervi in piedi, col palchetto sottostante ingombro
di grossi dizionari. Nella parete a sinistra, un divano d'antica
foggia ricoperto di stoffa chiara a fiorami, con merletti
appuntati sulla spalliera e ai bracciuoli, forse per nascondere
il sudicio; poltrone, seggiole imbottite, un tavolinetto con
ninnoli: tutto nel riquadro d'un vecchio tappeto scolorito. In
questa parete, presso il proscenio, è la comune. Nella parete
di fondo, dopo lo scaffale, è un uscio con tenda che immette
nella camera da letto del Nota. In mezzo alla stanza, una tavola
ovale con libri, rassegne, giornali, portafiori, portasigarette,
qualche statuetta, e, davanti a questa tavola, una greppina
con molti cuscini. Appesi alla parete di sinistra e a quella
di destra parecchi quadretti di scarso valore artistico, doni
di pittori amici. La stanza, benchè fornita di due finestre, è
piuttosto cupa, quasi in penombra, per la strettezza della via e
l'altezza delle case dirimpetto che la opprimono. La via, sotto,
è molto rumorosa, e i rumori di essa si udranno nelle pause,
ai luoghi indicati: rotolìo di vetture, di carri; campanelli
di biciclette, trombe d'automobili, stantuffare strepitoso di
motociclette, schiocchi di frusta, fischi, suono confuso di
voci, grida di qualche venditore ambulante o d'un giornalajo,
baccano di qualche rissa improvvisa.
Al levarsi della tela, la scena è vuota. Le due finestre
aperte lasciano entrare, per un pezzo, i rumori della via.
S'apre la comune, a sinistra, ed entra col cappellino in capo
ERSILIA DREI, come una che non sappia dove. Indossa un abitino
celeste, decente, sciupato un po' dall'uso, da maestrina o
da istitutrice. Ha poco più di vent'anni, ed è bella, ma —
cavata or ora di mano alla morte — è molto pallida e ha gli
occhi come smarriti nel livido delle occhiaje. Guarda in giro
la stanza, restando in piedi, in attesa di qualcuno che deve
ancora entrare; accenna di sorridere mestamente a quel che vede;
ma, contrariata dai rumori della via, aggrotta penosamente le
ciglia. Entra alla fine, nell'atto di rimettersi nella tasca
in petto il portafogli, LUDOVICO NOTA: bell'uomo, ancora
prestante benchè abbia di già passato la cinquantina. Occhi
acuti, lucenti, e sulle labbra ancora fresche un sorriso quasi
giovanile. Freddo, riflessivo, privo affatto di quelle doti
naturali che conciliano facilmente la simpatia e la confidenza,
non riuscendo a simulare alcun calore d'affetto, si studia di
parere almeno affabile; ma questa affabilità, che vorrebbe
essere disinvolta e non è, anzichè rassicurare, impaccia e
qualche volta sconcerta.
LUDOVICO
Eccomi qua! Comoda, comoda.... Dio mio, queste finestre (_si precipita
a chiuderle_) sono una vera dannazione! Ma se per poco non tengo
aperto, si rifà qua dentro un tanfo così acre di rinchiuso.... Casacce
vecchie. Si levi, si levi il cappellino! (_Ersilia eseguisce_).
Entra dall'uscio in fondo, con sotto il braccio un fagotto
di biancheria da letto da mandare al bucato e nell'altra mano
una granata, la signora ONORIA sui quarant'anni: tozza, goffa,
ritinta e pettegola.
ONORIA
Con permesso.
LUDOVICO
(_che non se l'aspetta_)
Oh. Lei era di là?
ONORIA
(_masticando_)
Ho rifatto il letto, per come mi ha lasciato scritto questa mattina
nella saletta.
LUDOVICO
(_imbarazzato_)
Ah già.
ONORIA
(_subito_)
Ma guardi che se deve servire per.... (_guarda Ersilia e
s'interrompe_). Ecco, aspetti; è meglio intenderci: vado a lasciare di
là questa roba —
LUDOVICO
— che non è decente....
ONORIA
(_subito inviperita_)
E me lo dice lei, scusi, che non è decente?
LUDOVICO
(_cercando di sorridere_)
Eh, mi pare! Sente lei stessa il bisogno di sbarazzarsene....
ONORIA
Sissignore. Ma di «tutto», anche; non di questa roba soltanto!
LUDOVICO
(_alterandosi_)
Che intende dire? Sentiamo!
ONORIA
(_tenendogli testa_)
Ma di codesta signorina, per esempio, che lei mi porta in casa! Se le
par decente....
LUDOVICO
Ah, perdio! Parli con rispetto, o —
ONORIA
— o che mi vuol fare? Io le voglio parlar chiaro, infine! Vado a
lasciare questa roba, e torno. (_Via di furia per la comune_).
LUDOVICO
(_accennando di lanciarlesi dietro_)
Brutta pettegola arrabbiata!
ERSILIA
(_afflitta, sbigottita, trattenendolo_)
No, no, per carità! Me ne lasci andare....
LUDOVICO
Ma nient'affatto! Quest'è casa mia, e lei resterà qua!
ONORIA
(_rientrando subito_)
Sua? Che sua? Camera d'affitto, non è sua! E si ricordi che lei abita
in casa di una signora per bene!
LUDOVICO
Chi, lei, per bene?
ONORIA
Io, io, sissignore!
LUDOVICO
Ne sta dando una prova, difatti!
ONORIA
Sissignore! Difatti! Perchè non le permetto di condurmi donne in casa a
dormire!
LUDOVICO
Lei è una villana insolente!
ONORIA
Badi come parla!
LUDOVICO
Una villana, una villana che non discerne con chi ha da fare!
ERSILIA
Sono una povera malata che esce in questo momento dall'ospedale.
LUDOVICO
Ma non si confonda a dare spiegazioni a costei!
ONORIA
Se lei è malata.... (_Rumore d'un carro pesante che fa tremare i vetri
delle finestre_).
LUDOVICO
Basta, le dico! Lei non può proibirmi di cedere per qualche giorno il
mio alloggio.
ONORIA
Ah, no no! Lei non può! Io le camere le ho affittate a lei!
LUDOVICO
E se arriva una mia sorella? una mia parente?
ONORIA
Se ne vanno all'albergo!
LUDOVICO
Ah; non sono padrone d'alloggiarla qua per qualche notte?
ONORIA
Ma la signorina non è una sua parente! A chi vuol darla a intendere?
LUDOVICO
E che ne sa lei? Se me ne vado io a dormire all'albergo?
ONORIA
Me ne dovrebbe chiedere, a ogni modo, e con garbo, il permesso.
LUDOVICO
Anche il permesso?
ONORIA
Sissignore, e con garbo! E se sente qua tutto questo tanfo
insopportabile, scusi, perchè non se ne va? Magari mi lasciasse le
stanze libere!
LUDOVICO
Gliele lascerò difatti, e subito! Intanto la prego di levarmisi dai
piedi!
ONORIA
Mi lascia le stanze?
LUDOVICO
Fra qualche giorno, sì. Alla fine del mese.
ONORIA
Ah, allora va bene! Non dico più niente.
LUDOVICO
E dunque, se ne vada!
ONORIA
Me ne vado, me ne vado. Si figuri! Non dico più niente. (_Via per la
comune_).
LUDOVICO
Ma guarda che pettegola! — Scusi tanto, signorina. Appena entrata,
questa bella scena.
ERSILIA
Oh niente! Mi duole piuttosto che, per causa mia....
LUDOVICO
No; combatto già da un anno con questa strega: legato, che so! come da
un incubo da tutte queste cose lerce qua. Lei forse s'immaginava.... la
casa d'uno scrittore....
ERSILIA
No, io niente, per me. Ma certo è triste che lei, con tanta fama....
LUDOVICO
Avremo per la fine del mese un quartierino quieto, su al Macao: in via
Sommacampagna, tra i giardini. Andremo a visitarlo domani, insieme. E
compreremo insieme la mobilia nuova; e lei si comporrà con le sue mani
il suo nido.
ERSILIA
Dio mio, ma per me....
LUDOVICO
Dovevo, no — mi dovevo levar di qua: a qualunque costo! Sa, sono...,
sono come uno che ha sempre da cominciare. Ma sono così contento d'aver
avuto quest'estro, di scrivere a lei; e di cominciarla con lei, adesso,
una nuova vita. — Stagno: mosche: afa. Tutt'a un tratto si rifiata:
aaàh! — Che cos'è? — Niente: s'è levato un po' di vento! — La mia vita
è così.
ERSILIA
Non so proprio come ringraziarla.
LUDOVICO
Ecco.... dovresti cominciare a dire, se mai, «ringraziarti»; ma non è
il caso, perchè debbo io al contrario ringraziar te d'avere accettato
il poco che....
ERSILIA
No, è tanto! tanto! per me è tanto!
LUDOVICO
Ecco, per te. Voglio dire per quello che tu lo farai diventare, questo
poco che posso offrirti.
ERSILIA
Ma non lo dica nemmeno!
LUDOVICO
(_con un sorriso, correggendo_)
«Non lo dire».
ERSILIA
Bisogna che mi abitui. Sono, se sapesse, così mortificata!
LUDOVICO
Mortificata di che?
ERSILIA
Ma di questa fortuna....
LUDOVICO
Eh via! Perchè sono uno scrittore?
ERSILIA
Che il racconto delle mie disgrazie, letto in un giornale, il mio atto
disperato, abbiano potuto attirare la considerazione, la pietà —
LUDOVICO
L'interesse, l'interesse!
ERSILIA
— d'un uomo come lei (_correggendosi subito, con un sorriso
penoso_).... come te!
LUDOVICO
Sì, mi sentii prendere, leggendo quel giornale, proprio come quando
in un fatto che, così per caso, si viene a sapere, o ci è narrato,
avvertiamo subito, che so! per una scossa interna, per un'improvvisa
simpatia, d'aver trovato, senza cercarlo, il germe.... il germe di una
novella, d'un romanzo —
ERSILIA
— che forse lei pensò — (_c. s._) .... cioè — che tu forse pensasti di
scrivere?
LUDOVICO
No! Intendimi bene! Non credere che sia stato per una curiosità
d'artista! Ho recato un paragone, per farti capire come m'interessai
subito.
ERSILIA
Ma se la mia povera vita, tanta miseria e tristezza di casi, tante
sofferenze servissero almeno a questo —
LUDOVICO
— a farmi scrivere un romanzo?
ERSILIA
Perchè no? Ne sarei contenta, orgogliosa. — Tanto! (_E sorridendo con
una grazia che tenta d'avvivarsi, aggiunge:_) Veramente.
LUDOVICO
(_la guarda, e poi dice_)
Mi fai cader le braccia!
ERSILIA
Perchè?
LUDOVICO
Perchè, senza volerlo, mi dici vecchio.
ERSILIA
(_subito confusa_)
Io? Ma no, dico....
LUDOVICO
Un romanzo, cara, o si scrive o si vive. T'ho detto che mi sentii
prendere tutto, ma non per scriverlo: per viverlo! Ti tendo le braccia;
e tu invece di porgermi, che so!, la bocca, mi porgi la penna, perchè
scriva?
ERSILIA
Ma è troppo presto —
LUDOVICO
— la bocca — Capisco. — O troppo tardi?
ERSILIA
No....
LUDOVICO
(_notando l'impaccio cagionato dalla sua soverchia disinvoltura_)
Guarda com'è diverso quello che avviene in me e quello che avviene
in te. Io mi son sentito offeso, che il mio interesse ai tuoi casi
potesse essere inteso da te come una curiosità di scrittore; e tu
invece t'offendi.... o per lo meno, via, non sei lieta, se ti dico
che lo scrittore, se voleva far opera di scrittore — essendo, diciamo
_esperto_ per non dire vecchio — non aveva bisogno nè di farti quella
profferta nè di venire a prenderti adesso all'uscita dall'ospedale,
perchè il romanzo — io — leggendo su quel giornale i tuoi casi,
l'immaginai da me, tutto, da cima a fondo.
ERSILIA
Ah.... come? così subito?
LUDOVICO
In un momento. Con tanta ricchezza di situazioni, di particolari....
Oh, bellissimo! — l'Oriente.... quella villetta vicino al mare, con
quella terrazza.... tu là, istitutrice.... quella bambina che precipita
dalla terrazza.... il tuo licenziamento.... il viaggio.... l'arrivo
qua.... la triste scoperta.... — Tutto, tutto.... — così, senza
vederti, senza conoscerti.
ERSILIA
Immaginandomi.... E come, come? Così.... come sono? (_Ludovico,
sorridendo, fa segno di no col dito_). E come allora? Me lo dica (_c.
s._).... dimmelo.
LUDOVICO
Perchè vuoi saperlo?
ERSILIA
Perchè vorrei essere come tu mi hai immaginata.
LUDOVICO
Ma no! Perchè tu mi piaci molto; molto di più così. Dico, per me; non
per quel romanzo.
ERSILIA
Ma allora.... quello che era il mio romanzo, tu l'hai fatto di un'altra?
LUDOVICO
Eh, per forza; di quella che avevo immaginata.
ERSILIA
Molto diversa da me?
LUDOVICO
Un'altra.
ERSILIA
Oh Dio, ma allora.... non capisco, non capisco più —
LUDOVICO
Che non capisci?
ERSILIA
— il tuo interesse.... Come possa essere per me.
LUDOVICO
E per chi vuoi che sia?
ERSILIA
Ma se io non sono quella.... se i miei casi, le mie disgrazie.... tutto
ciò che, leggendo il giornale, t'ha interessato — dico — se non t'ha
interessato per me.... se l'hai visto come di un'altra che non sono
io.... (_resta come smarrita, sospesa_).
LUDOVICO
Ebbene?
ERSILIA
Io allora me ne posso andare.
LUDOVICO
(_ridendo e trattenendola quasi per ischerzo_)
Ma nient'affatto, cara! Tu, no! Se n'andrà via quella del romanzo, che
non sei tu!
ERSILIA
(_aombrata, diffidando_)
Come non sono io? Tu non credi, allora?
LUDOVICO
(_c. s._)
Ma sì, credo, credo! — Ora però io ti voglio immaginare invece in una
nuova vita: quale sarà, quale potrà essere d'ora in poi, con me. E
voglio che anche tu te la immagini, quest'altra tua nuova vita, senza
più memoria di tutte le cose tristi che ti sono accadute.
ERSILIA
(_con un sorriso di pena_)
E allora — non quella.... non questa — ancora un'altra?
LUDOVICO
Un'altra, già, per come puoi essere.
ERSILIA
(_voltandosi, meravigliata_)
Io? (_Scotendo il capo, e con un atto appena appena delle mani, che
tiene sulle ginocchia_) Non ho potuto essere mai niente.
LUDOVICO
Eh via! Come niente?
ERSILIA
Niente.... mai....
LUDOVICO
Ma se sei, scusa!
ERSILIA
Che sono?
LUDOVICO
Ma prima di tutto una bella ragazza.
ERSILIA
(_con tristezza, stringendosi nelle spalle_)
Che bella, no. E poi, se non ho saputo approfittarne....
LUDOVICO
Eh, quando non si sa: è vero. Può anche venire in mente, per
disperazione.... all'ultimo, prima di prendere un'estrema risoluzione,
là, buttarsi allo sbaraglio....
ERSILIA
(_fosca, voltandosi a guardarlo_)
Oh Dio.... che dice?
LUDOVICO
No no — dico perchè l'immaginai, l'immaginai di «quella».... nel
romanzo. Con la disperazione di non sapere più come fare.... verso
sera.... guardandosi allo specchio tetro dell'alberguccio.... una
risoluzione improvvisa: tentazione da folle.... Senza più nulla, o
con qualche lira appena là in quella borsetta.... e l'albergatore che
voleva pagato il conto....
ERSILIA
(_sbalordita, con terrore e con ansia_)
Ma tutto questo non era scritto nel giornale?
LUDOVICO
No, l'imma'... (_S'interrompe, sorpreso, e subito le domanda,
chinandosi su lei_) Perchè forse è vero?
ERSILIA
(_nascondendo il volto tra le mani e tremando dall'onta e dal ribrezzo_)
Sì....
LUDOVICO
(_quasi tra sè, in fretta, compiaciuto_)
Ah, guarda.... guarda com'ho intuito giusto! (_Poi di nuovo,
addolorato, ansioso_) Scendesti di sera nella strada?
ERSILIA
(_c. s._)
Sì.... sì...
LUDOVICO
(_c. s._)
E fu.... così, con uno della strada? con uno.... con uno qualunque che
passava?
ERSILIA
(_senza scoprir la faccia_)
E.... e dopo.... non saper come fare, dopo....
LUDOVICO
(_subito_)
Come fare a chiedere? (_E poichè Ersilia non risponde, risponde lui,
come se lo sapesse_) Nulla eh? Ah, come è vero! com'è vero! E fu lo
schifo, allora, il raccapriccio di quel vano, laido tentativo....
Perfetto! perfetto! (_Ersilia scoppia in singhiozzi_) No.... Piangi? E
perchè ormai?.... No, no.... (_Fa per abbracciarla, per confortarla_).
ERSILIA
(_alzandosi, avvilita, mortificata_)
Mi lasci.... Me ne lasci andare adesso....
LUDOVICO
Come! Che dici? Perchè?
ERSILIA
Ora che sa questo....
LUDOVICO
Ma se già lo sapevo! lo sapevo!
ERSILIA
Come lo sapeva?
LUDOVICO
Perchè me l'ero immaginato! Non hai visto? Intuito perfettamente.... È
così giusto!
ERSILIA
Ma io ho tanta vergogna....
Scoppia a questo punto un frastuono improvviso e violento giù
nella via. Come per un investimento. Fracasso di carri, baccano,
grida minacciose, grida d'imprecazione, fischi, bestemmie.
LUDOVICO
Ma no, che ver.... (_s'interrompe, per volgersi verso le finestre_) Ma
che diavolo avviene?
ERSILIA
Gridano.... Forse qualche disgrazia....
Il baccano cresce. Si grida: «_Ajuto! Ajuto!_» — Entra a
precipizio, spaventata, la signora ONORIA.
ONORIA
Hanno investito un povero vecchio, un povero vecchio; schiacciato
contro il muro! Qua sotto le finestre! (_Corre ad aprire una delle
finestre. Ludovico ed Ersilia si affacciano all'altra_).
Come le finestre sono aperte, il baccano della via invade la
scena per qualche minuto. Un'automobile e una carrozza si sono
scontrate: l'automobile, sterzando, ha schiacciato contro il
muro un vecchio, che non ha fatto in tempo a scansarlo. Il
vecchio è moribondo, o già morto: è sollevato da tanti, tra
la confusione, le grida: cacciato in una vettura, che parte
di corsa per l'ospedale. La scena esterna risulterà evidente
attraverso le grida confuse e scomposte della folla, tra le
quali, dopo un grande urlo e le prime acutissime esclamazioni:
— «_Ah! ah! Dio! Dio! Ajuto! Ajuto!_» possono emerger queste:
«_Poveretto!_» — «_Schiacciato!_» — «_Dà addietro!_» —
«_Ecco che scappa!_» — «_È scappato!_» — «_No! No! Afferralo!
Afferralo_» — «_È morto!_» — «_È un vecchio!_» — «_Correte!
Correte!_» — «_Tenetelo!_» — «_Schiacciato!_» — «_È morto!_» —
«_Ho sterzato! Ho sterzato!_» — «_No, lui: m'è venuto addosso!_»
— «_Non è vero!_» — «_È stato lui! lui!_» — «_In galera!_» —
«_Fucilarli!_» — «_Largo! largo!_» — «_No, no! Non è morto!_» —
«_Uh, poveretto!_» — «_Corri, corri!_» — «_Alla Consolazione!_»
— «_Meglio a S. Giacomo!_» — «_Il cappello, oh!, il cappello!_»
— «_Povero vecchio!_» — «_Assassini! assassini!_» — Sulla scena
l'agitazione della folla sottostante si ripercuote nelle mosse e
nelle esclamazioni dei tre affacciati.
ONORIA
È morto.... è morto.... Oh poveretto.... Uh, tenetelo, tenetelo....
Voleva scappare.... Che faccia! E si difende, oh!... L'ha schiacciato
come una ranocchia!
ERSILIA
(_allontanandosi con orrore dalla finestra_)
Dio, che spettacolo, che spettacolo!
LUDOVICO
(_richiudendo la finestra_)
Sarà qualche povero vecchio impiegato. — Signora Onoria, chiuda,
chiuda, perdio!
ONORIA
Se lo sono portato! Sarà morto!
LUDOVICO
Se non è morto, non arriverà all'ospedale.
ONORIA
Vado giù, vado giù a domandare! Che disgrazia! Che disgrazia! (_via di
fretta per la comune_).
LUDOVICO
Per un budello così lercio, che nei giorni di pioggia non si sa
più come camminarci, un traffico indiavolato di carrozze, di carri,
d'automobili. E ci fanno anche il mercato! Hanno il coraggio di farci
anche il mercato!
ERSILIA
(_dopo una pausa, con gli occhi fissi, impauriti_)
La strada.... Che orrore!
LUDOVICO
E che scuola, per chi scrive! Si libera degli impedimenti volgari,
l'immaginazione. Come se si campasse sulle nuvole! Ma la strada c'è,
con la gente che vi passa, i rumori della vita; la vita degli altri,
estranea ma presente, che frastorna, interrompe, intralcia, contraria,
deforma.... Noi vogliamo stare insieme, comporre insieme una bella
favola? Sì, e supponi che fossi stato io, per caso, giù nella strada,
investito. Che staresti a fare più qua, tu? Ma già t'avvenne d'avere
interrotta la vita così, da un caso imprevisto; la caduta di quella
bambina dalla terrazza (_Pausa_).
ERSILIA
(_assorta, tentennando lievemente il capo_)
Servire.... obbedire.... non potere esser niente.... Un abito di
servizio, sciupato, che ogni sera si appende al muro, a un chiodo.
Dio, che cosa spaventosa, non sentirsi più pensata da nessuno! — Nella
strada.... — Vidi la mia vita, non so, col senso che non esistesse più,
come sognata.... con le cose che mi stavano attorno, le rare persone
che passavano per quel giardino di mezzogiorno, gli alberi.... quei
sedili.... — e non volli, non volli esser più niente....
LUDOVICO
Ah no — questo — vedi? — questo non è vero.
ERSILIA
Come non è vero? Mi volli uccidere!
LUDOVICO
Già! Già! Ma creando tutto un romanzo —
ERSILIA
(_di nuovo aombrata_)
Come, creando? Credi che abbia inventato?
LUDOVICO
No no; dico in me, che lo creasti in me, inconsapevolmente, raccontando
i tuoi casi.
ERSILIA
Quando mi raccolsero in quel giardino —
LUDOVICO
— sì; e poi all'ospedale. Scusa, come non volesti essere più niente, se
fosti la pietà di quanti lessero codesti tuoi casi in quel giornale? Tu
non sai la commozione che si diffuse in tutta la città alla narrazione
di essi, l'interesse che suscitasti. Ne hai una prova in me!
ERSILIA
(_con ansia che nasce da quella diffidenza_)
E ce l'hai ancora?
LUDOVICO
Che cosa?
ERSILIA
Quel giornale! Vorrei leggerlo, vorrei leggerlo. Ce l'hai ancora?
LUDOVICO
Credo, sì. Devo averlo conservato.
ERSILIA
Cercalo, cercalo! Fammelo vedere!
LUDOVICO
Ma no! Perchè vuoi tornare adesso a turbarti?
ERSILIA
Fammelo vedere, per piacere! Voglio leggere, voglio leggere quello che
scrissero.
LUDOVICO
Ma quello stesso che dicesti tu, suppongo.
ERSILIA
Non ricordo più bene quello che dissi in quel momento, capirai! —
Voglio vedere. Cercalo!
LUDOVICO
Chi sa dove l'avrò messo! Col mio disordine.... Lascia. Poi lo
cercheremo insieme.
ERSILIA
Raccontava tutto, a lungo?
LUDOVICO
Uh, più di tre colonne di cronaca. D'estate, capirai, i giornalisti —
càpita un caso come il tuo — una bazza: riempiono il giornale.
ERSILIA
E di lui, di lui, che dicevano?
LUDOVICO
Mah, che ti aveva ingannata.
ERSILIA
No, dico di.... di quell'altro!
LUDOVICO
Del console?
ERSILIA
(_vivamente contrariata_)
Diceva il console?
LUDOVICO
Il nostro console a Smirne.
ERSILIA
(_c. s._)
Oh Dio mio, anche il nome della città? M'avevano promesso di non dirlo!
LUDOVICO
Oh sì! I giornalisti....
ERSILIA
Ma che bisogno ce n'era? Il fatto restava tal quale anche senza
la determinazione del luogo e della qualità delle persone. Ma che
dicevano?
LUDOVICO
Che dopo la caduta della bambina dalla terrazza —
ERSILIA
(_coprendosi il volto con le mani_)
Povera piccina mia! Povera piccina!
LUDOVICO
— s'era dimostrato d'una crudeltà feroce.
ERSILIA
Non lui! La moglie, la moglie!
LUDOVICO
Anche lui, dicevano.
ERSILIA
Ma no! La moglie.... — Dio mio!
LUDOVICO
Perchè gelosa di te. — Eh, me l'immagino! — Un gendarme —
ERSILIA
No! Che! Piccola — magra ruvida gialla — un limone!
LUDOVICO
Oh guarda! Io.... Ma sai come la vedo viva: così, alta, nera, con le
ciglia giunte: potrei dipingerla!
ERSILIA
Ma tu vedi tutto il contrario! Chi sa come allora vedevi anche me! No
no: è invece come ti dico io.
LUDOVICO
Già, ma è che a me, veramente, serviva un donnone, perchè vedo la
bambina gracile gracile.
ERSILIA
Ma che gracile! Oh Dio, la mia Mimmetta?
LUDOVICO
Io Titti difatti la chiamavo.
ERSILIA
Ma che Titti, Mimmetta! Mimmetta! Un fiore, ti dico. Traballava tutta
su quelle gambottole rosee! A ogni passino le sobbalzavano perfino le
guance e tutte quelle boccole d'oro! Voleva bene a me, a me soltanto!
LUDOVICO
E anche di questo, naturalmente, lei sarà stata gelosa.
ERSILIA
Eh, altro! Di questo soprattutto! E fu lei, sai? lei, quando venne
quell'altro, in crociera —
LUDOVICO
— il tenente di vascello?
ERSILIA
— sì; lei, lei a crearmi attorno, quella notte — apposta — l'incanto
che mi doveva perdere; là, sola, in quel giardino, come inebbriata, con
quelle palme, gli odori.... quegli odori....
LUDOVICO
È bella, è bella, perchè sa così di mare, di sole, di notte orientale,
la tua storia!
ERSILIA
Se non l'avessi sofferta —
LUDOVICO
— con quella strega: me l'immagino! — Ma è la perfidia, capisci? di chi
non ha mai goduto, e sa che il godimento apparecchiato insidiosamente
a un'altra sarà presto scontato col più amaro disinganno.... —
Bellissimo!
ERSILIA
L'avessi vista.... — Materna! — Perchè lui aveva formalmente chiesto
la mia mano a lei e al console, a cui ero affidata. — Uh, tutte le
larghezze! — E poi, quando lui partì.... Dio, come si fa a cambiare
tutt'a un tratto, da così a così? — Una vessazione che non ti dico;
niente più che le andasse bene: avvilirmi minuto per minuto. E alla
fine, incolpata della disgrazia —
LUDOVICO
— mentre era stata lei a mandarti fuori di casa per non so che servizio!
ERSILIA
(_subito voltandosi impressionata e contrariata_)
Chi l'ha detto?
LUDOVICO
Era scritto nel giornale.
ERSILIA
Anche questo?
LUDOVICO
L'avrai detto tu....
ERSILIA
Ma no.... io non ricordo.... non credo....
LUDOVICO
Possibile che l'abbia immaginato io, allora? O l'avrà forse inventato
il giornalista per colorir meglio la crudeltà di quel licenziamento su
due piedi, senza neanche volerti pagare il viaggio di ritorno. Questo è
vero!
ERSILIA
Questo sì! questo sì!
LUDOVICO
Quasi avessi dovuto tu, invece, pagar loro la figlia!
ERSILIA
E me ne minacciò, difatti; sì: me ne avrebbe accusato come d'un
delitto, se non avesse temuto che sarebbero venute fuori certe
cose —
LUDOVICO
— sul conto di lei? — Ah, dunque vedi che è vero?
ERSILIA
(_turbata_)
No.... non voglio dire.... non voglio dire.... Mi dispiace anzi, se
hanno stampato che fu lei a mandarmi fuori. — Non vorrei pensare più
a nulla, adesso, di quanto avvenne là. — Penso al viaggio, a quello
che soffersi. Sono sicura che se ne venne con me, su quel piroscafo,
la bambina morta, per non restare là coi suoi cattivi genitori. — Ho
questa impressione: che la perdetti, quando scesi dall'albergo, quella
sera.
LUDOVICO
Ma appena arrivata qua, scusa, non andasti a cercar di lui?
ERSILIA
Dove? Non sapevo l'indirizzo. Gli scrivevo fermo in posta. Andai al
Ministero della Marina. Mi dissero che non era più in servizio.
LUDOVICO
Ma dovevi rintracciarlo, perchè ti desse conto dell'inganno, del
delitto, perdio, che aveva commesso!
ERSILIA
Non mi son saputa mai far valere.
LUDOVICO
T'aveva promesso di sposarti!
ERSILIA
M'avvilii. — Come mi dissero ch'era alla vigilia del matrimonio,
l'impressione di questo tradimento, così crudo, inaspettato, fu tanta,
che — m'avvilii. Non avevo più neanche due lire nella borsetta; e....
andare come una mendicante.... (_Si porta il fazzoletto agli occhi.
Poi, fissando il vuoto_) Nel giardino, stringendo nella mano quelle
compresse di veleno, ripensai alla bambina e mi feci coraggio col
pensiero di lei, che avendola perduta la sera avanti, sarei andata a
ritrovarla.
LUDOVICO
Via, via, via! Non bisogna più pensare a codeste cose, adesso! Su,
animo!
ERSILIA
(_dopo una pausa, con un sorriso mestissimo_)
Sì, ma almeno — almeno fammi esser «quella»!
LUDOVICO
Quella, chi?
ERSILIA
Quella che tu immaginasti. Dio mio, se fui, almeno una volta, qualche
cosa, per come tu hai detto, voglio essere io, nel tuo romanzo: io
«questa», come sono! — Mi pare un tradimento, scusa, che tu ci debba
vedere un'altra.
LUDOVICO
(_ridendo_)
Oh, bella! Come un'appropriazione indebita, ti pare?
ERSILIA
Ma sì, dei miei casi, della mia vita; io che non volli più viverla; io
che ne soffrii fino alla disperazione, scusa, ho diritto, mi pare, di
vivere almeno nel racconto che tu ne farai — che sarà bello, oh bello
come quell'altro tuo romanzo che ho letto.... — aspetta.... com'è
intitolato?... ah, «L'Esclusa», ecco, «L'Esclusa».
LUDOVICO
«L'Esclusa?» Eh no, carina: sbagli. «L'Esclusa» non è un romanzo mio.
ERSILIA
(_restando_)
Non è tuo?
LUDOVICO
No.
ERSILIA
Oh guarda! Mi pareva....
LUDOVICO
È d'uno scrittore, che io anzi particolarmente non posso soffrire.
ERSILIA
(_mortificata, si copre il volto con una mano_)
Oh Dio....
LUDOVICO
Ma no, ma no! Non te ne curare. Avrai confuso.
ERSILIA
(_con la mano ancora sul volto si mette a piangere_)
LUDOVICO
Ma dici sul serio? Ne piangi? Eh via! Che vuoi che me ne importi, se
hai sbagliato, attribuendomi un brutto romanzo che non ho scritto?
ERSILIA
No.... è che.... tutto è così nella mia vita.... Non mi.... non mi
riesce mai nulla....
Si sente picchiare alla comune.
LUDOVICO
Chi è? Avanti.
Entra la signora ONORIA tutta miele, goffamente intenerita.
ONORIA
Permesso? (_Cerca con gli occhi Ersilia_) Dov'è? (_Resta, e batte le
mani pietosamente vedendola nell'atto di asciugarsi gli occhi_) Oh,
piange?
LUDOVICO
(_stupito, non comprendendo quel cambiamento improvviso_)
Che cos'è?
ONORIA
Ma me lo poteva dire, santo Dio, che la signorina era quella del
giornale! La signorina Drei, Ersilia Drei, è vero? Oh poverina,
poverina! Sono tanto contenta, sa? che lei sia guarita, e che sia qua.
LUDOVICO
Come l'ha saputo, lei? scusi?
ONORIA
Oh, bella, e non ho letto il giornale?
LUDOVICO
No, dico, che sia lei, come l'ha saputo?
ONORIA
Ah, perchè è venuto — guardi (_gli porge un biglietto da visita_) — il
giornalista che ha raccontato la storia.
LUDOVICO
Qua?
ERSILIA
(_turbata, di scatto_)
Il giornalista?
LUDOVICO
E che cosa vuole da me?
ONORIA
Dice che ha da domandare spiegazioni urgenti alla signorina.
ERSILIA
(_c. s._)
Spiegazioni?
LUDOVICO
Ma basta, ormai, perdio!
ERSILIA
(_smarrendosi sempre più nel turbamento_)
Che spiegazioni?
LUDOVICO
E chi gli ha detto poi che la signorina si trovava qua?
ONORIA
Io non lo so.
ERSILIA
(_subito, a Ludovico_)
Neanch'io! Non sapevo neppure, quando parlai con lui, che sarei venuta
qua.... da te....
LUDOVICO
(_quasi tra sè_)
Ah, ho capito! ho capito! Sarà stato quel chiacchierone.... — (_A
Ersilia_) Che vuoi fare? Vuoi che passi?
ERSILIA
Ma no.... io non so.... che spiegazioni debbo dargli?
LUDOVICO
Vado io a sentire. (_Esce per la comune_).
ONORIA
Oh povera figliuola, se sapesse che pianto, che pianto ho fatto
leggendo nel giornale, tutta la sua storia!
ERSILIA
(_con grande ambascia, senza darle ascolto, guardando verso l'uscio_)
Ma che vorranno, adesso?
ONORIA
(_confusa_)
Ma, forse.... chi sa....
ERSILIA
(_disperandosi_)
Oh Dio, io non posso più reggere a nessuna sorpresa.
ONORIA
Si sente male?
ERSILIA
Ma si, tanto! — Qua.... (_accenna la bocca dello stomaco_) Soffoco!
— Mi hanno salvata; ma.... chi sa che male mi sarà rimasto qua. Non
mi posso neanche toccare. E alle reni, poi, uno spasimo, così fitto,
fitto.... (_smania e geme_) Oh Dio mio....
Scatta d'improvviso e viene su dalla via il suono sguajato d'un
organetto.
ONORIA
Si slacci, si slacci....
ERSILIA
No, no.... (_Urtata, offesa dal suono dell'organetto_) Ah, per carità,
lo faccia andar via!
ONORIA
Sì, subito! (_Caccia in tasca la mano per prendere il portamonete_)
Subito! (_Corre alla finestra; la apre; chiama giù il sonatore
ambulante, gli fa segno che se ne vada; ma quello seguita a sonare;
e allora lei, buttandogli una manciata di soldi, gli grida_) Ci sono
malati! (_e ripete il gesto: «Andate via!» Il suono s'interrompe a un
tratto. Ella chiude la finestra e riaccorre a Ersilia_) Ecco fatto,
ecco fatto! Dia ascolto a me, si slacci....
ERSILIA
No.... E come? Bisogna che mi tenga su.... Ho tanta paura che neanche
questo duri....
ONORIA
Che cosa?
ERSILIA
Sono così disperata, se sapesse.... così disperata.... Non mi posso
reggere.... Questa fascetta — ah (_se la stira_) — non la sopporto.
(_Si sente dalla comune la voce di Ludovico che invita qualcuno a
entrare_).
LUDOVICO
No no, avanti; passi.
Entra il giornalista ALFREDO CANTAVALLE, seguito da LUDOVICO
NOTA. Il Cantavalle è un giovanottone napoletano che vorrebbe
essere elegante, tanto che porta perfino il monocolo, e Dio sa
con quanto stento. Buon figliuolo. Fronte bassa e molti capelli,
ma ancora come di ragazzaccio di scuola; viso lungo e grasso
e rubicondo; grosse gambe di forma feminea su cui i calzoni
pigliano subito il grinzo.
CANTAVALLE
Permesso? — Oh, cara signorina mia: mi riconoscete?
LUDOVICO
(_Presentandolo_)
Il giornalista Alfredo Cantavalle.
ERSILIA
Sì, ricordo.
CANTAVALLE
M'ha riconosciuto! (_Notando la signora Onoria_) E.... la signora?
Parente?
LUDOVICO
No. È la padrona di casa.
CANTAVALLE
Ah, piacere! (_S'inchina_). Perchè so che la signorina non ha nessun
parente. — Voi avete avuto qua sotto, ho saputo, un grave investimento,
eh?
LUDOVICO
Sì, d'un povero vecchio.
ONORIA
Proprio qua sotto le finestre! Che spavento!
CANTAVALLE
È morto.
ONORIA
Ah, è morto? è morto?
CANTAVALLE
Sissignora. Prima d'arrivare all'ospedale.
ONORIA
E chi era? chi era?
CANTAVALLE
Ancora non si sa. (_Rivolgendosi a Ersilia_) Signorina, mi permettete
che io mi compiaccia — non solo con voi, del vostro scampato pericolo
— ma un poco anche con me? Eh sì, della bella fortuna che ho avuto,
e che è ridondata in tanto vostro favore: dico d'aver commosso con
la mia povera prosa, raccontando la vostra storia pietosissima, un
illustre scrittore! (_A Ludovico_) Ma che pazzia, Maestro, va dicendo
quel vostro amico? Voi avete commessa la vostra più bella azione!
(_Rivolgendosi di nuovo a Ersilia_) E non vi potete immaginare,
signorina, il piacere che ne ho!
ERSILIA
Sì, è stata veramente per me una fortuna.
LUDOVICO
Lasciamo andare, lasciamo andare!
CANTAVALLE
No, Maestro! Per tante ragioni! Una fortuna, perchè possiamo avere
adesso la vostra testimonianza. Vi par poco? Ora vi dirò.... Se posso
parlare qua davanti alla signora.... (_accenna alla signora Onoria_).
ONORIA
(_contrariata_)
Mi ritiro, ma.... badi che la signorina in questo momento....
LUDOVICO
Ti senti male?
ONORIA
Si sente molto male!
LUDOVICO
Che ti senti?
ERSILIA
Non so.... non so: sudo freddo. Ho qui una smania....
ONORIA
Ma venga, dia ascolto a me; venga con me di là.... (_accenna all'uscio
in fondo_).
ERSILIA
No, no....
ONORIA
Ma sì, si metterà a letto....
LUDOVICO
Vai, vai, se ti senti così male.
ONORIA
Si slaccerà a letto....
ERSILIA
No, grazie: mi lasci stare. Posso, posso resistere per ora.
CANTAVALLE
Le conseguenze del veleno, si sa! Ma vedrà che, adesso, con le
cure —
LUDOVICO
— e la tranquillità!
ONORIA
Io sono a sua disposizione, figliuola mia: si serva di me, come
vuole.... Se ha bisogno, mi chiami.
ERSILIA
Sì, grazie, signora.
ONORIA
E allora mi ritiro....
CANTAVALLE
Riverisco, signora.
ONORIA
(_piano, andandosene, a Ludovico_)
Non la facciano parlare! Un po' di considerazione! Non vedono che
faccia ha, povera creatura! (_via per la comune Ludovico si reca a
chiudere l'uscio_).
CANTAVALLE
Sono dolente del disturbo....
LUDOVICO
(_seccato_)
Vi prego, caro Cantavalle, di far presto!
CANTAVALLE
Due minuti, due minuti, caro Maestro!
LUDOVICO
Ma insomma, si può sapere che diavolo vuole ancora codesto signor
console?
ERSILIA
(_sbalordita, atterrita_)
Il console?
LUDOVICO
Lui, lui, già. (_A Cantavalle_) Bisogna metterlo a posto!
ERSILIA
(_c. s._)
Ma che forse è qua?
CANTAVALLE
Qua, sì: è venuto jeri a far l'ira di Dio al giornale, signorina mia!
ERSILIA
(_tra sè, disperandosi_)
Oh Dio.... oh Dio....
LUDOVICO
E di che cosa vuole una smentita?
CANTAVALLE
Ma di tutto, dice.
ERSILIA
(_a Cantavalle_)
Vede, vede il male che io non volevo, e che lei m'aveva promesso di non
fare?
CANTAVALLE
Io? Male? Che male?
ERSILIA
Ma sì, di stampare il nome della città, la qualità delle persone!
LUDOVICO
Ah, dunque una smentita generale? E come sarebbe?
CANTAVALLE
Perdonatemi, Maestro, rispondo alla signorina: — Il nome, signorina mia
— nome come nome — io veramente non l'ho stampato.
LUDOVICO
Ma avete fatto benissimo a smascherare —
CANTAVALLE
— no; io ho detto: «Il nostro console a Smirne». Che volete che sappia
il pubblico che legge, chi sia questo nostro console a Smirne? Non
lo sapevo neanche io; come non lo so neanche adesso. Tutto mi potevo
figurare, tranne che mi dovesse jeri piombare come un fulmine in
redazione!
ERSILIA
(_di nuovo tra sè disperandosi_)
Dio mio.... Dio mio....
LUDOVICO
Ma è dunque venuto a Roma per questo?
CANTAVALLE
Non per questo, no! È venuto per la disgrazia della figliuola (che noi
abbiamo raccontato) — e perchè la moglie, dice, è come impazzita. Non
si può più vedere là, dove avvenne la disgrazia, dice — e si capisce!
ERSILIA
Sì, lo diceva, lo diceva....
CANTAVALLE
Per chiedere un trasferimento, insomma, mi spiego? Ha letto il
giornale: (_si bacia la punta delle dita_) un guajo, Maestro mio!
LUDOVICO
Ma perchè?
CANTAVALLE
Come, perchè? Ha una posizione ufficiale delicatissima da difendere,
voi capite: console! Minaccia una querela al giornale, per
diffamazione.
LUDOVICO
Una querela? Ma che diceva il giornale, infine, di lui?
CANTAVALLE
Un sacco di bugie, sostiene, a suo danno!
LUDOVICO
Bugie?
ERSILIA
Io non so ancora che cosa lei abbia scritto su lui, sulla moglie, su
quella disgrazia.
CANTAVALLE
Vi posso giurare, signorina mia, che ho scritto fedelmente quello che
m'avete detto voi, nè più nè meno. Col calore, sì, della commozione che
ho provato, ma senza alterare d'un punto nè i dati nè i fatti. Potete
vederlo voi stessa, del resto, leggendo il giornale.
LUDOVICO
(_che s'è recato a frugare tra le carte della scrivania_)
Devo averlo.... devo averlo....
CANTAVALLE
Non ve ne curate, Maestro, ve lo manderò io. (_A Ersilia_) Dovete
vedere, scusate, signorina, l'attenzione che ho voluto avere per voi.
Sono venuto qua per sapere come debbo regolarmi contro il reclamo e la
minaccia di questo signore.
ERSILIA
(_balzando in piedi, con uno scatto convulso d'ira e d'indignazione,
dice quasi a denti stretti_)
Ma non ha nulla da reclamare, nulla da minacciare, lui!
CANTAVALLE
E tanto meglio, allora! tanto meglio!
ERSILIA
(_subito abbattendosi sulla greppina_)
Ah Dio.... Come mi sento male.... come mi sento male! (_Presa da un
pianto fitto, improvviso, scatta rabbrividendo di tratto in tratto come
in brevi nitriti, che pajono anche risa, e infine s'abbandona priva di
sensi_).
LUDOVICO
(_correndo a lei, premuroso, col Cantavalle, a sostenerla, a
confortarla_)
Ersilia, Ersilia! No!
CANTAVALLE
(_c. s._)
Signorina! Ma no! Per carità! State tranquilla!
LUDOVICO
Che hai? No! Non piangere così!
CANTAVALLE
Non ce n'è ragione, signorina!
LUDOVICO
Oh Dio, sviene! — Chiami, chiami la signora!
CANTAVALLE
(_correndo alla comune_)
Signora! Signora!
LUDOVICO
(_gridando_)
Signora Onoria!
CANTAVALLE
Signora Onoria! Signora Onoria! (_Esce_)
LUDOVICO
No, no, Ersilia! Dio mio! Sii buona, sii buona.... Non è nulla!
Rientra CANTAVALLE con la signora ONORIA che reca in mano una
fialetta di acqua antisterica.
ONORIA
Eccomi! Eccomi! Oh, povera figliuola! Le reggano la testa. Ecco, così!
Povera figliuola! (_Le fa annusare l'acqua antisterica_) Lo dicevo loro
di non farla parlare, di non turbarla!
CANTAVALLE
Ecco, ecco che rinviene!
LUDOVICO
Bisogna portarla di là, a letto!
ONORIA
Aspetti, aspetti!
LUDOVICO
Ersilia!
ONORIA
Su, su, figliuola mia! Ecco che è passato tutto! Su!
LUDOVICO
Su, su, coraggio, Ersilia!
CANTAVALLE
Non è niente, non è niente, signorina!
ERSILIA
(_con voce quasi allegra, di stupore bambinesco_)
Oh Dio, sono caduta?
LUDOVICO
No, perchè? Ma ci hai fatto prendere uno spavento!
ERSILIA
Non sono caduta?
LUDOVICO
Ti dico di no!
ONORIA
Provi, provi se può levarsi in piedi!
LUDOVICO
Ecco, sì: piano piano!
ERSILIA
Perchè? — M'è parso di cadere.... Come se tutt'a un tratto, non so,
fossi diventata di piombo.... (_Guarda anche il Cantavalle, ma subito,
appena lo vede, ne ha come un terrore nervoso e balza in piedi_) Oh
Dio, no! no! (_Vacilla, è per cadere; subito Ludovico e la signora
Onoria la sorreggono_).
LUDOVICO
Ma no, via, Ersilia, che cos'è?
ERSILIA
(_si ripara, convulsa, dalla vista del Cantavalle e tenta di fuggire_)
Via! Via! Via!
ONORIA
(_c. s._)
Sì, via, andiamo di là.... (_la conduce con Ludovico verso l'uscio in
fondo_).
LUDOVICO
Sul letto, sì! Ecco, ti sorreggiamo noi....
ONORIA
Piano piano! E io starò con lei.... Si stenderà....
LUDOVICO
Un po' di riposo.... e tutto sarà finito....
ERSILIA
Non posso vedere.... non posso sentire più nulla....
ONORIA
(_davanti all'uscio, a Ludovico_)
Lei resti qua, resti qua! Ci bado io! (_Via con Ersilia per l'uscio in
fondo_).
LUDOVICO
Mi pare che si potrebbe finire di tormentare questa disgraziata!
CANTAVALLE
Non lo dite a me, che ne sono tanto addolorato, caro Maestro! Ma questo
è niente! C'è purtroppo un altro guajo, che la signorina ancora non sa!
LUDOVICO
Un altro guajo?
CANTAVALLE
Eh sì! È meglio che ve ne avverta. È venuto a dirlo in redazione lui
stesso, il console.
LUDOVICO
Ma mandatelo al diavolo!
CANTAVALLE
Aspettate! Non me ne dovrei vantare, ma colossale, Maestro mio, è stato
veramente colossale l'effetto del mio «pezzo». Pare che la fidanzata
del giovanotto, indignata dall'inganno fatto qua alla signorina, abbia
mandato a monte il matrimonio, capite?
LUDOVICO
Ah sì?
CANTAVALLE
Colossale, come effetto! Tanto più che, scoperto l'altarino, non solo
l'indignazione della fidanzata, ma pare abbia fatto nascere anche il
rimorso in lui, nel giovanotto, capite? Per la commozione generale del
suicidio come l'ho raccontato io! — Ha perduto la testa!
LUDOVICO
Quel tenente di vascello?
CANTAVALLE
Lui. Si chiama.... aspettate.... mi pare, Laspiga. Totalmente la testa!
— È venuto a dircelo il console.
LUDOVICO
E come lo sa, lui?
CANTAVALLE
Ma perchè pare che sia andato a trovarlo al Ministero degli Esteri il
padre della promessa sposa, che gliel'ha detto.
LUDOVICO
Ah, è un bellissimo imbroglio!
CANTAVALLE
Già! Anche per voi, Maestro, che vi ci trovate in mezzo.
LUDOVICO
Io?
CANTAVALLE
E io, come no? eh! Mi ci trovo in mezzo pure io, minacciato d'una
querela....
LUDOVICO
Ma questo padre della fidanzata?
CANTAVALLE
Fa il diavolo a quattro! Perchè la figlia, sì, sulle prime s'è
indignata; ma poi — capirete — alla vigilia delle nozze — pianti,
convulsioni, disperazione — uno scombussolamento.... — Siccome il
console conobbe questo Laspiga là a Smirne, ed ebbe là la signorina
come istitutrice —
LUDOVICO
— è andato a chiedere informazioni a lui?
CANTAVALLE
Pare!
LUDOVICO
E figuriamoci come gliel'avrà date! La incolpano anche della morte
della bambina!
A questo punto, dalla comune rimasta aperta si precipita in
iscena, esagitato, sconvolto, col pallore e il tremore di chi
non dorme da tante notti e ha quasi perduto la testa, FRANCO
LASPIGA. Ha ventisette anni, è biondo, alto, smilzo, veste con
eleganza.
FRANCO
Permesso? Scusino! — Ersilia? — Dov'è? dov'è? È qua? Dov'è?
LUDOVICO
(_sorpreso col Cantavalle dall'irruzione improvvisa_)
Ma come? Chi è lei?
FRANCO
Sono Franco Laspiga. Quello, per cui....
CANTAVALLE
Ah! Il signor Laspiga! — Eccolo qua!
LUDOVICO
Qua anche lei?
FRANCO
Sono stato all'ospedale: era uscita! Sono corso al giornale, dove ho
saputo.... (_S'interrompe per rivolgersi a Cantavalle_) Chiedo perdono:
lei è lo scrittore Ludovico Nota?
CANTAVALLE
No! Io? Eccolo!
FRANCO
Ah, è lei?
LUDOVICO
(_seccatissimo_)
Io. Ma perdio, com'è? Lo sanno tutti, allora?
CANTAVALLE
Eh, Maestro, voi vi scordate chi siete!
LUDOVICO
(_con stizza, alzando le braccia_)
Ma fatemi il piacere!
CANTAVALLE
Il vostro gesto ha fatto chiasso!
FRANCO
(_stordito, confuso_)
Che gesto? Dio mio, mi dicano! Non è dunque qua?
LUDOVICO
(_quasi inveendo contro Cantavalle_)
Non mi sono mica inteso di metterla in piazza, io, e di mettermi in
piazza con lei!
CANTAVALLE
Ma no! Che dite?
LUDOVICO
(_furioso_)
Dico che mi sono seccato di tutto questo chiasso! (_A Franco_) Lei può
credere che la signorina è qua da appena un'ora.
FRANCO
Ah, è qua? E dove? dove?
LUDOVICO
Sono andato a prenderla io all'uscita dall'ospedale. Non sapeva dove
andare e le ho offerto ricetto in casa mia; pronto questa sera ad
andarmene a dormire all'albergo.
FRANCO
Io le sono grato....
LUDOVICO
(_scoppiando, al colmo della stizza_)
Perchè m'è grato? Perchè non sono più un giovanotto? Per questo m'è
grato! Finiamola! Che cosa vuole lei qua?
FRANCO
(_subito, con foga_)
Io? Riparare, signore, riparare! gettarmi ai suoi piedi, farmi
perdonare!
CANTAVALLE
Alla buon'ora! Bravo! Questo è da galantuomo!
LUDOVICO
Avrebbe potuto pensarci prima, mi pare!
FRANCO
Ha ragione, sì, non pensavo.... avevo voluto, voluto scordarmene.... Ho
passato giorni.... Ma dov'è? Di là? Me la lascino vedere!
LUDOVICO
Ma non vorrei che in questo momento....
FRANCO
No; mi lasci parlare con lei, per carità!
CANTAVALLE
Sarebbe forse meglio prevenirla.
LUDOVICO
È a letto.
CANTAVALLE
Perchè forse, la gioja....
FRANCO
Ma sta ancora male? Sta ancora male?
LUDOVICO
È svenuta, poco fa.
CANTAVALLE
È l'emozione, capirete, potrebbe....
FRANCO
(_farneticando_)
Non pensavo, non credevo che quel sogno.... Dio mio, questa fine....
— D'un colpo, attraverso la mia vita.... Me l'ha spezzata.... Tutte
quelle grida di giornalai.... Mi sono sentito come afferrare e gettare
a terra.... Grida, grida.... La mia fidanzata, il padre di lei, la
madre.... Anche per la scala, gli inquilini.... Corsi subito subito
all'ospedale.... Non me la lasciarono vedere.... Che male, che male ho
fatto a tutti! Vedo che tutto il mondo è pieno del male che ho fatto.
Me ne sento schiacciare. Debbo riparare, debbo riparare!
CANTAVALLE
Ma sì, sì, bravo! Non ci vuol altro! È la soluzione migliore, e io ne
sono felice, Maestro! Felice!
Viene fuori a questo punto dall'uscio in fondo con le mani per
aria la signora ONORIA facendo cenno di tacere. Subito richiude
l'uscio e si fa avanti.
ONORIA
Zitti! Zitti, per carità, chè ha sentito tutto!
FRANCO
Che ci sono qua io?
ONORIA
Appunto, sì, e trema tutta, si contorce! Minaccia di buttarsi dalla
finestra, se lei entra!
FRANCO
Come! Perchè? Non mi perdona?
CANTAVALLE
(_contemporaneamente_)
Ma come! Anzi.... dovrebbe....
ONORIA
No! È un angelo! Dice che non vuole!
LUDOVICO
Che cosa non vuole?
ONORIA
(_a Franco_)
Dice che lei deve ritornare dalla sua fidanzata!
FRANCO
(_subito, forte, reciso_)
No! È finito! È finito tutto con quella!
ONORIA
Non vuole che adesso per lei sia fatto male a un'altra ragazza!
FRANCO
Ma no! A chi? Se è lei, lei, adesso, la mia fidanzata!
ONORIA
Non vuole più saperne!
FRANCO
Ma se sono venuto qua per farmi perdonare, per compensarla di tutto il
male che le ho fatto!
ONORIA
Per carità, parli piano! Non si faccia sentire!
FRANCO
(_a Ludovico_)
Vada, vada lei a dirglielo! A persuaderla!
LUDOVICO
Ma sì, è la riparazione giusta!
FRANCO
Le dica che non pensi più a nulla; che io sono qua per lei; che il
mio dovere prima di tutto è verso di lei; e che non faccia nulla, per
carità, contro questa fortuna di poter riparare a tempo! Vada, vada!
Ludovico entra nella camera in fondo.
ONORIA
(_ostinata_)
Lo fa per quell'altra!
FRANCO
(_di scatto, con irritazione_)
Ma se già è sconcluso tutto con quella! Tutto finito!
ONORIA
Non vuole! non vuole!
FRANCO
Ma come non vuole? Io ormai non posso più tornare indietro! Per me, per
me stesso non posso! Perchè tutto, ora, m'è rivenuto avanti —
CANTAVALLE
Il passato! Eh già! La rievocazione!
FRANCO
Una cosa che, Dio mio, non so come, mi pareva tanto lontana, tanto
lontana! Come sognata! Tanto che, non so, come se non fosse stata
vera quella notte lì, quella promessa.... — le promesse che si fanno,
perchè.... sì, perchè allora si devono fare —
CANTAVALLE
E poi passa tutto....
FRANCO
(_seguitando con foga_)
— credetti, credetti di non dover più farmene scrupolo; e che lo
potessi, nonostante le lettere che ricevevo da lei e che distruggevo
come cose non serie. È incredibile, incredibile come abbia potuto
mentire, mentire a me stesso; fare quello che ho fatto — mentre per lei
la mia promessa valeva, era tutto vero, vero, e non quasi un sogno,
come già per me! Tanto vero che, arrivata qua, il mio tradimento —
adesso lo capisco — è stato, è stato per lei come per me, che l'ho
toccata fra tutte quelle grida d'un colpo la durezza della realtà che
riviene d'un tratto avanti, e schianta, annienta!
Rientra Ludovico, serio, turbato, risoluto.
LUDOVICO
Niente. No. Per il momento non è possibile.
FRANCO
Come non è possibile? Ma che dice? che dice?
LUDOVICO
Mi ha promesso che la vedrà domani.
FRANCO
Oh Dio, ma io questa notte impazzisco! No!
LUDOVICO
Non è possibile, le dico! In questo momento non è possibile!
FRANCO
Non dormo da tre notti! Me le lascino dire almeno una parola, per
carità!
LUDOVICO
(_fermo, quasi con durezza_)
Inutile insistere! (_Attenuando_) Sarebbe peggio per lei, creda!
FRANCO
Ma perchè?
LUDOVICO
La lasci riflettere questa notte. Io le ho parlato; le ho detto....
FRANCO
Ma perchè non vuole? Se dice per quell'altra, è tutto finito! Ma scusi,
se ha voluto uccidersi per me, perchè non vuole?
LUDOVICO
(_perdendo la pazienza_)
Vorrà! Vorrà! Ma aspetti, santo Dio, che si calmi!
CANTAVALLE
E si calmi anche lei!
FRANCO
Non posso.... non posso....
LUDOVICO
(_rabbonendosi di nuovo_)
Dia ascolto a me! Io ho fiducia che domani si persuaderà! (_Alla
signora Onoria_) Vada, vada lei, intanto, la prego! Non la lasci sola!
ONORIA
(_accorrendo_)
Sì, sì, eccomi, eccomi.... Ma accendano, non ci si vede più! (_Via per
l'uscio in fondo. Ludovico gira la chiavetta della luce_).
LUDOVICO
Noi intanto andiamo via.
FRANCO
Ma non debbo neanche vederla?
LUDOVICO
Domattina la vedrà, le parlerà. Ci sarò anch'io. Adesso andiamo! (_Gli
fa cenno d'avviarsi per uscire_).
CANTAVALLE
Vedrà che per forza riconoscerà che è la soluzione migliore.
LUDOVICO
(_avviandosi anche lui_)
Per adesso bisogna lasciarla tranquilla: soffre, si dibatte.... Venga,
venga.
FRANCO
(_davanti alla comune_)
Ma io credevo che, anzi, con la mia venuta....
LUDOVICO
(_a Cantavalle spingendolo a uscire_)
Avanti, avanti.
CANTAVALLE
Grazie, Maestro. (_Esce_).
LUDOVICO
(_a Franco c. s._)
Passi. — La sua venuta, anzi....
Via, con Franco, richiudendo dall'esterno la comune. La scena
rimane per un momento vuota. Si sentono i rumori della via.
Poi l'uscio in fondo s'apre, ed entra agitatissima nell'atto
di riagganciarsi ancora il busto ERSILIA, seguita dalla signora
ONORIA. La scena seguente va recitata con estrema concitazione.
ERSILIA
No, no, voglio andarmene, voglio andarmene!
ONORIA
Ma dove, dove vuole andarsene?
ERSILIA
Non lo so! Andarmene!
ONORIA
È una pazzia!
ERSILIA
Sparire, sparire! Giù per la strada! Non lo so! (_Prende il cappellino
per rimetterselo_).
ONORIA
(_trattenendola_)
No, no; io non glielo lascerò fare!
ERSILIA
Mi lasci, mi lasci! Non voglio più restare qua!
ONORIA
Ma perchè?
ERSILIA
Perchè non voglio più sentire, non voglio più vedere nessuno!
ONORIA
E vuol dire che domani lei non lo vedrà!
ERSILIA
No, no, nessuno! Mi lasci andare, per carità.
ONORIA
Nessuno! nessuno! Lo dirò io al signor Nota! Non dubiti!
ERSILIA
Che colpa ho io se mi hanno salvata?
ONORIA
Lei, colpa? Ma che dice, colpa?
ERSILIA
M'accusano! m'accusano!
ONORIA
No! Chi l'accusa?
ERSILIA
Tutti, tutti! Non ha sentito?
ONORIA
Ma no! Se è venuto per farsi perdonare!
ERSILIA
Che perdonare! Ho parlato di lui, perchè credevo di dover morire! Ora
basta, ora basta!
ONORIA
E va bene! Basta! Lei lo dirà domani al signor Nota....
ERSILIA
Volevo restare qua in pace....
ONORIA
E perchè non può restare, se vuole?
ERSILIA
Perchè vedrà che lo faranno seccare, stancare!
ONORIA
Il signor Nota?
ERSILIA
L'ha detto!
ONORIA
No, non credo! Ha un po' la testa per aria; ma è buono, vedrà che è
buono in fondo, il signor Nota.
ERSILIA
Ma c'è quell'altro.... quell'altro....
ONORIA
Chi?
ERSILIA
Quell'altro, ch'io non volevo neanche nominare! Ha già minacciato una
querela al giornale!
ONORIA
Il console?
ERSILIA
Lui! Non mi lascerà più in pace; — (_Di nuovo, insorgendo, disperata_)
Oh Dio, oh Dio! Me ne lasci andare! Me ne lasci andare!
ONORIA
Ma no! Si calmi, Dio mio! Ci penserà il signor Nota a tenerlo a posto,
quest'altro! Che vuole che le faccia, infine, dopo il modo con cui l'ha
trattata? Si calmi, via; si calmi.... (_Ersilia s'abbatte, sfinita, su
una seggiola_) Vede che non si regge neanche in piedi?
ERSILIA
(_disperatamente_)
È vero, è vero.... Oh Dio, come devo fare?
ONORIA
Ritorni a letto, sia buona! Le porterò qualche ristoro. Poi riposerà
tranquilla....
ERSILIA
(_piano, timida, voltandosi a lei per una di quelle intime confidenze
sottintese che si fanno tra loro le donne_)
Ma lei capisce che.... che sono così come m'ha veduta, e....
ONORIA
E?
ERSILIA
Non ho nulla.... nulla, con me.... Avevo all'albergo, dov'ero scesa,
una valigina: non so che ne sia più. L'avranno sequestrata.
ONORIA
Penseremo domani a ritirarla. Non si dia pena. Manderò, o andrò io
stessa.
ERSILIA
(_c. s._)
Già, ma ora.... ora sono nuda.
ONORIA
(_subito, amorevole e premurosa_)
Ma penserò io, penserò io a tutto! Lei vada a letto, che ci sono qua
io! Vada, vada, che io torno subito; faccio presto.... (_Via per la
comune_).
Ersilia resta un po' seduta, si guarda intorno come smarrita,
poi reclina il capo da un lato, disperatamente stanca. Ma
respira male; si passa una mano sulla fronte ghiaccia; ha
paura di sentirsi di nuovo mancare; si alza; va ad aprire una
finestra. I rumori della via, col sopravvenire della sera, si
sono prima diradati, poi son quasi cessati del tutto. Una frotta
di giovinastri passa, schiamazzando; uno canta sguajatamente una
canzonetta sentimentale; ma il canto a un tratto si spezza tra
sghignazzate e urla. Ersilia che è tornata a sedere presso la
tavola, aspetta che la frotta di quei giovinastri s'allontani
e che i rumori sguajati giù cessino; e dice con gli occhi
sbarrati, quasi senza voce:
ERSILIA
La strada....
TELA
ATTO SECONDO
La stessa scena del primo Atto, la mattina seguente.
Entrano dalla comune, seguiti da EMMA, FRANCO LASPIGA e LUDOVICO
NOTA. Ludovico ha il cappello in capo. Franco posa il suo sulla
prima seggiola accanto alla comune. Poco dopo anche Ludovico
poserà il suo.
LUDOVICO
(_a Emma_)
La signora Onoria?
EMMA
È di là, (_indica l'uscio in fondo_) con la signorina.
LUDOVICO
Sapete com'è stata la signorina stanotte?
EMMA
Ah, male! Ha sofferto tanto! Credo che non abbia dormito mai. E neanche
la signora.
FRANCO
Se avessi potuto parlarle jeri sera!
LUDOVICO
(_a Emma_)
Entrate piano piano, e dite alla signora Onoria che ci sono qua io.
EMMA
Sissignore. (_S'avvia per l'uscio in fondo_).
LUDOVICO
È arrivata posta?
EMMA
(_voltandosi_)
Sissignore. Lì sulla scrivania. (_Apre senza far rumore l'uscio in
fondo; esce_).
LUDOVICO
(_andando a prendere la posta sulla scrivania, a Franco_)
S'accomodi, intanto, s'accomodi.
FRANCO
No, grazie. Non posso star seduto.
LUDOVICO
(_sbuffando_)
Oh Dio, apro un po'! (_Apre una delle finestre, e si mette a sfogliar
la posta, che è solo di giornali. I rumori della via si fanno più
distinti, misti a quelli del mercato della mattina. A un certo punto,
urtato, richiude e s'avvicina a Franco con un giornale e un dito per
segno su una notizia della cronaca_) Guardi qua; legga, legga qua.
(_Gli dà il giornale_).
FRANCO
(_dopo aver letto_)
Una smentita?
LUDOVICO
Già. Dice che la pubblicheranno domani.
Entra per l'uscio in fondo la signora ONORIA, seguita da EMMA
che se ne va dalla comune.
FRANCO
(_vedendola entrare, ansioso_)
Ah, ecco, ecco....
ONORIA
(_agitando in aria le mani_)
Che nottata! Che nottata!
FRANCO
E che fa? Non viene?
ONORIA
Se potrà. Sa che c'è anche lei; l'ha supposto; ma non la turbi, per
carità! S'era un po' assopita in mattinata.
LUDOVICO
E con questo fracasso della via....
ONORIA
No. È entrata la donna a dir che c'era lei con un altro signore, e s'è
svegliata. Ho temuto tanto che s'opponesse come jer sera.
FRANCO
(_come a scongiurare_)
No! No!
ONORIA
No, difatti; ha detto che le vuol parlare.
FRANCO
Ah! bene! Si sarà persuasa!
LUDOVICO
Ma sì! E se non è ancora persuasa, vedrà che la persuaderemo noi.
ONORIA
Ho i miei dubbi su questo. Jeri sera, come se ne sono andati via loro,
se ne voleva scappare.
LUDOVICO
Scappare?
FRANCO
E dove? Perchè scappare?
ONORIA
Chi lo sa? Via! — Ho dovuto tanto lottare per trattenerla! Ma io non
so, non so come l'abbiano fatta uscire dall'ospedale: non è ancora
guarita!
LUDOVICO
(_un po' seccato, con freddezza_)
Ma veramente, quando è stata con me....
ONORIA
No, che! Ha sofferto pene d'inferno a sorreggersi, a non far parere che
soffriva. Teme tanto che lei si stanchi!
LUDOVICO
Io? Ma no.... Ora piuttosto (_e accenna a Franco_).
FRANCO
Sì, sì, la guarirò io! la curerò, la curerò io!
ONORIA
Io vado di là un momento a riposarmi: non ne posso più: casco dal
sonno! Oh ma se ci fosse bisogno di me....
LUDOVICO
Sì, vada vada.
ONORIA
Mi facciano chiamare! (_S'avvia per la comune, ma torna indietro,
rivolgendosi a Ludovico_) Oh, guardi che la poverina non ha più nulla
con sè. Le hanno sequestrato la valigia; all'albergo, non so, o in
questura. Bisognerebbe incaricarsi di ritirarla!
LUDOVICO
Sì, sì, ci penseremo.
ONORIA
Ma presto, oggi stesso! È.... (_sta per dire: nuda, si trattiene;
esclama_) Dio mio, e si deve pur comparire! Ci pensa lei?
FRANCO
Ci penserò io, ci penserò io!
ONORIA
Credo che sarebbe meglio ci pensasse lei, signor Nota.
LUDOVICO
(_di nuovo seccato_)
E va bene! (_Riprendendosi, con altro tono_) Aspettiamo adesso che lei
dica.... (_allude a Ersilia_).
ONORIA
Per carità, sia buono!
LUDOVICO
(_con stizza_)
Ah, mi piace! È lei, ora, a raccomandarmela; lei che jeri....
ONORIA
Ma jeri io non sapevo! Mi pare, Dio mio, come quando per istrada si
vede tra una frotta di canacci capitare sperduta una bestiolina, che
tutti — non si sa perchè — più è mansa, e più le saltano addosso e la
addentano, la strappano. È così smarrita, avvilita, poverina!
LUDOVICO
(_c. s._)
Ma anche a me, capirà, pare adesso un'altra cosa.
ONORIA
Chi? Lei? (_allude, con pena, a Ersilia_).
LUDOVICO
Ma tutta questa storia, che m'ero immaginata finita, e così diversa!
Non si può dar di peggio. Prima, il giornalista con la sua cronaca; ora
qua il signore (_indica Franco_); e poi quel signor console, ancora tra
i piedi, che protesta.... (_A Franco_) Ha visto nel giornale?
FRANCO
Ma il console Grotti è dunque qua?
LUDOVICO
(_con vivacità per dare ragione della sua stizza_)
Qua, qua anche lui, qua tutti! E pare che il padre della sua fidanzata
sia anche andato a trovarlo.
FRANCO
(_stupito, turbandosi_)
Il padre della mia fidanzata? E perchè?
LUDOVICO
Ma, non so, per avere informazioni!
FRANCO
(_indignato_)
E che cosa pretendono ancora? Dopo avermi chiuso la porta in faccia!
Ah dunque, anche il console Grotti s'è messo contro di lei? (_indica
l'uscio in fondo, alludendo a Ersilia_).
ONORIA
Eh, tutti contro di lei!
LUDOVICO
Pare. Anzi, è certo. Capirà, io vivo qua assorto in quello che scrivo.
FRANCO
(_quasi tra sè, con rabbia_)
Vorrei sapere per qual ragione, il console Grotti....
LUDOVICO
Ma lo saprà lui! Per conto mio, le dico, m'ero interessato a un caso di
vita: cose, persone; naturalmente come me l'ero immaginate. Ora, tutto
questo strascico, tutto questo arruffìo, sì, dico.... — ecco, m'ha
guastato, m'ha guastato tutto. — Ma per fortuna, c'è qua ora lei.
FRANCO
Sì, sì! Ci sono io, ci sono io!
ONORIA
Basta. Io allora vado. (_Congiungendo le mani, per raccomandarsi_)
Vedano un po'! (_Via per la comune_).
FRANCO
(_risoluto, con foga_)
Penso di riportarmela lontano. Ho modo, ho modo, con le mie aderenze.
Ah, lontano, lontano!
LUDOVICO
Ma non si esalti troppo! Vede che cosa capita?
FRANCO
Già! Ma, e lei? (_Allude a Ersilia_).
LUDOVICO
Eh, mi pare che ne sia la prova più disgraziata. La vittima.
FRANCO
Sì, ma perchè? Perchè io, appunto per «non esaltarmi troppo», come lei
dice, l'ho tradita, tradendo prima di tutti me stesso! Ho lasciato
il mare, il mare, per affogare così, qua, nel pantano della vita
ordinaria.
LUDOVICO
Eh, purtroppo, a un certo punto....
FRANCO
(_con crescente foga_)
No! No! quando ci lasciamo persuadere che non è possibile vivere come
s'è sognato, e che è difficile, inattuabile quello che nel sogno ci
pareva facile. Facile, tanto che si toccava!
LUDOVICO
Già! Ma perchè in certi momenti, caro signore, l'anima si libera di
tutte le miserie comuni.
FRANCO
Ecco, sissignore!
LUDOVICO
Balza su dai piccoli ostacoli dell'esistenza quotidiana; non ne avverte
più i minuti bisogni e si scrolla d'addosso cure meschine e mediocri
doveri.
FRANCO
Benissimo! E così sciolta, così libera, respira, palpita in un'aria
fervida, infiammata, ove anche le cose più difficili, le dicevo,
diventano facilissime.
LUDOVICO
E tutto è fluido e agevole, come in un'ebbrezza divina. Sì. Ma sono
momenti, caro signore!
FRANCO
(_subito con forza_)
Perchè l'animo nostro cede, non sa resistere: ecco perchè!
LUDOVICO
(_sorridendo_)
No no. Perchè lei non sa che bei tiri le giuoca e che scherzi le
combina, che graziose sorprese intanto le prepara la sua anima,
respirando, palpitando nell'aereo fervore di quei momenti, sciolta
d'ogni freno, destituita d'ogni riflessione, accesa, abbagliata in
quella fiamma di sogno. Lei non se n'accorge: ma un bel giorno — un
brutto giorno — si sente tirato giù.
FRANCO
Ecco! Sì! Ma non bisogna cedere! Appunto! Non bisogna lasciarsi tirar
giù! E perciò le dico che voglio ritornarmene là, lontano; riportarmela
dove lei seguitò a vivere, aspettandomi, lieta, fidente, in quella
luminosa felicità di sogno, che a me, per un oscuramento di tutto —
dello spirito, della coscienza — è parsa come una follia, di cui fossi
rinsavito, compiacendomene, come se avessi dato a me stesso una prova
di.... di saggia disinvoltura, ecco! Ma ora sento, sento che mi si è
rifatto quell'animo: mi sono ritrovato! E lo debbo a lei!
LUDOVICO
Non si esalti! Vedrà com'è caduta.
FRANCO
La rialzerò! La rialzerò! (_S'apre l'uscio in fondo: appare Ersilia_)
Ah, eccola! (_Appena la vede, smorendo, quasi tra sè_) Dio mio....
ERSILIA entra, infatti, coi capelli cascanti, disfatta,
pallidissima, e va, disperatamente risoluta, verso LUDOVICO.
ERSILIA
Ci rinunzio, ci rinunzio, signor Nota! Non volevo neanche questo! La
sua proposta... No, no, non è possibile! Rinunzio a tutto, a tutto!
LUDOVICO
Ma che dice? Guardi chi c'è qui! (_indica Franco_).
FRANCO
Ersilia! Ersilia!
ERSILIA
Lei.... chi chiama? Vede chi sono? come sono?
FRANCO
(_avvicinandosi a lei con passione_)
Vedo che ti sei ridotta così; ma sei la mia Ersilia, la mia Ersilia!
(_Fa per abbracciarla_) Ritornerai a essere la mia Ersilia!
ERSILIA
(_arretrando con orrore_)
Non mi tocchi! Non mi tocchi! Mi lasci!
FRANCO
Ma come? Mi dài del lei? Tu che devi essere mia, mia, come già fosti
mia?
ERSILIA
Ah, questo è uno strazio veramente insopportabile! Come devo dire, Dio
mio, come devo far capire che per me doveva essere tutto finito?
FRANCO
Ma se non è finito! Vedi che non è finito, se io sono qua di nuovo con
te?
ERSILIA
Quello che lei fu per me, là — non può più essere ora!
FRANCO
Ma sì! Ma sì! Perchè sono lo stesso! Sono lo stesso!
ERSILIA
No! Anche per la ragione — glielo dico — che io, io (e Dio mio, se ne
potrebbe accorgere) io non posso più essere la stessa!
FRANCO
Ma non è vero! Ti volesti uccidere per me — lo dicesti! E allora?
ERSILIA
(_fosca, con estrema risoluzione_)
E allora — non è vero!
FRANCO
Come non è vero?
ERSILIA
Non è vero. — Non per te! Se non venni neanche a cercarti.... — Ho
mentito!
FRANCO
Hai mentito?
ERSILIA
Sì! Dissi una ragione.... l'ultima, che in quel momento era vera; e ora
non più.
FRANCO
Non più? perchè non più?
ERSILIA
Perchè io, per mia disgrazia, ora vivo, sono viva ancora!
FRANCO
Per tua disgrazia? È una fortuna!
ERSILIA
Ah no, grazie! Bella fortuna! Mi vorreste condannare a essere quella
che io volli uccidere? No, no, basta, quella! — O lasciatela stare con
la ragione che disse allora, quella! e che ora non vale più, nè per me,
nè per te! — Basta!
LUDOVICO
Ma perchè non vale più, scusi?
FRANCO
Se per quella ragione volesti morire....
ERSILIA
Ecco! Appunto! Morire! Finire! — Non sono morta: non vale più!
FRANCO
Come se io non potessi rimediare.... Posso!
ERSILIA
No! No!
FRANCO
Come no? E allora quella che era per te ragione di morire, dev'essere
al contrario, adesso, ragione di vivere, mi pare!
LUDOVICO
È così!
FRANCO
Sono qua per questo!
ERSILIA
(_con altra voce, improvvisa, recisa, sillabando, con l'indice e il
pollice delle mani congiunti per accompagnare col gesto le sillabe:_)
Stento finanche a riconoscerti.
FRANCO
(_restando_)
Tu — me?
ERSILIA
(_stravolge di scatto in aria le mani, e va a sedere, tra lo stupore
dei due, che la mirano, come si mira qualcuno che, inopinatamente, ci
si scopre del tutto diverso da quel che ci eravamo immaginato prima.
Dopo una pausa ella dice:_)
Non mi fate impazzire. (_Altra pausa. Poi col tono di prima:_) Non
stenti forse anche tu a riconoscere me?
FRANCO
(_sommesso, addolorato_)
Ma no, no.... Perchè ti pare così?
ERSILIA
Oh, tanto che, sai? se t'avessi visto prima, non avrei più proprio,
proprio potuto dirlo....
FRANCO
Che cosa?
ERSILIA
Che m'uccidevo per te. Non è vero! — Ma neanche la voce.... gli
occhi.... — Mi parlavi con codesta voce? Mi guardavi con codesti occhi?
— Io ti vedevo.... — chi sa come ti vedevo!
FRANCO
(_gelando_)
Tu m'allontani, Ersilia.... Mi.... mi fai dubitare di me.... di te....
ERSILIA
Perchè non puoi capirla, tu, questa cosa orribile, d'una vita che ti
ritorna, così.... come.... come un ricordo che invece d'esserti dentro,
ti viene.... ti viene, inatteso, da fuori.... Così cangiato, che stenti
a riconoscerlo. Non sai più trovargli posto in te, perchè anche tu sei
cangiato, e non riesci più a risentirti vivo in esso, pur vedendo che
sì, era vita tua, come tu forse eri — ma non per te! — come parlavi,
come guardavi, come ti movevi nel ricordo di quell'altro, senza essere
tu.
FRANCO
Ma sono io, Ersilia! io che torno a esser quello, che voglio di nuovo
esser quello per te!
ERSILIA
Non puoi. Dio mio, non capisci? Perchè ora, vedendoti, sono certa che
non sei stato mai quello!
FRANCO
Io?
ERSILIA
Perchè ti meravigli? Mi sono accorta che or ora anche tu, sentendomi
parlare, hai avuto la stessa impressione.
FRANCO
Sì, è vero; ma perchè ora dici cose....
ERSILIA
Che sono vere! Perchè non te ne vuoi approfittare? Tutti ne possono
approfittare. Io sola, no! — Per te non è colpa.
FRANCO
Ma che cosa, Dio mio, non è colpa?
ERSILIA
Quello che hai fatto a me.
FRANCO
Ma come non è colpa, se sono qua per questo?
ERSILIA
Nella vita, eh, nella vita, si fa! Si può fare!
FRANCO
Ma ne vengono rimorsi, come quello ch'io sento, che è un vero rimorso,
sai? non un semplice dovere ch'io riconosca verso di te!
ERSILIA
Ma se vieni a sapere che non sono quella che credevi e che t'eri
immaginata....
FRANCO
(_disperandosi nel sentirla parlare così_)
Oh, Dio mio, ma che dici?
ERSILIA
Anche lei, signor Nota — un'altra! Ma le giuro che avrei fatto di
tutto, io, per esser quella che lei s'era immaginata! — Per lei sì, per
lei sì, potevo: perchè si trattava di vivere nella finzione della sua
arte! — Ma nossignori, la vita — ecco qua — la vita che m'ero tolta,
vede? non mi vuole lasciare: m'ha preso coi denti, e non mi vuole
lasciare. Eccoli qua tutti, ancora, addosso a me! — Dove me ne debbo
andare?
LUDOVICO
(_piano a Franco_)
Gliel'ho detto. L'animo della signorina bisogna che a poco a poco si
ricomponga, e....
ERSILIA
Mi vuole tormentare anche lei, adesso?
LUDOVICO
Io no — al contrario!
ERSILIA
Ma se lei lo sa, che non è più possibile!
LUDOVICO
Perchè no, scusi?
ERSILIA
Ah, per lei che lo aveva intuito così bene, può non esser nulla;
è stato anzi un piacere! Ma pensi che quello che lei suppose d'una
immagine della sua mente, io lo soffersi nelle mie carni vive, che
subirono l'onta, il ribrezzo!
LUDOVICO
Ah, per questo?
ERSILIA
Glielo dica, glielo dica quello che ho fatto, perchè se ne vada!
LUDOVICO
Ma nient'affatto! Perchè nessuno le può far colpa di questo!
ERSILIA
E allora glielo dico io! — Sappia che mi sono offerta per la strada al
primo che passava!
LUDOVICO
(_subito, con impeto, a Franco che si copre il volto con le mani_)
Per disperazione! Alla vigilia del suicidio! Ha capito?
FRANCO
Sì, sì! Oh, Ersilia....
LUDOVICO
La mattina dopo s'avvelenava in un pubblico giardino, perchè non
aveva nella borsetta neanche tanto da pagare il conto dell'albergo! Ha
capito?
FRANCO
Ma sì! E questo fa crescere il mio rimorso, l'obbligo per me di
ricompensarti di tutto il male che t'ho fatto!
ERSILIA
(_con un grido, esasperata_)
Ma no, tu!
FRANCO
Io! Io! E chi altri?
ERSILIA
(_con estrema esasperazione_)
Mi volete proprio far dire tutto — tutto? Anche quello che nessuno
confida neanche a sè stesso? (_Si ferma un momento per contenersi; e
poi dice ferma, recisa, guardando innanzi a sè con occhi da pazza_)
Misurai freddamente lo schifo provato, per vedere se avrei potuto
resistervi! Mi passai la cipria sul viso, prima d'uscire dall'albergo,
col veleno nella borsetta, dentro un tubetto di vetro. Ne avevo tre di
quei tubetti, nella valigia. Istitutrice. Mi servivano, a un bisogno,
per disinfettare. Incipriandomi, mi guardai — proprio come lei ha
supposto — nello specchietto a bilico dell'albergo sul canterano.
Non _prima_ soltanto, ma anche _dopo_ quella prima prova, uscendo per
uccidermi. Sì! Ma sul sedile di quel giardino, fino a un momento prima,
io non lo sapevo, non volevo saperlo, che l'avrei fatto. Avrei potuto,
invece, come niente, ritentare la prova; se il caso lo avesse voluto;
se fosse passato qualcuno a cui fossi piaciuta o che mi fosse piaciuto.
Io non lo so, se mi sarei più uccisa. — La cipria me l'ero data, e
anche un po' di rosso alle labbra; e m'ero messo apposta quest'abitino
celeste. — (_Balza in piedi_) Ma se ora sono qua, del resto, scusate,
che vuol dire? Vuol dire che l'ho vinto quello schifo, dopo averlo
paragonato con la morte. Non sarei qua con uno che m'ha scritto, senza
conoscermi, offrendomi ricetto.
FRANCO
(_con improvvisa risoluzione_)
Senti! Io lo so, lo so perchè parli così, perchè provi codesta voluttà
di dilaniarti!
ERSILIA
(_subito violenta_)
Io? Voialtri!
FRANCO
Ah! Vedi? Lo sai dire! La senti come una crudeltà degli altri? E perchè
vuoi che uno almeno di questi altri, a cui s'è ridestata la coscienza,
non ripari a codesta crudeltà?
ERSILIA
Come? Infliggendomela ancora?
FRANCO
Ma no....
ERSILIA
(_martellando le frasi_)
Io ti dico che finsi, ti dico che non è vero, ti dico che ho mentito, e
te lo ripeto! Non sono stati gli altri! Non sei stato tu! — La vita, è
stata! Questa vita che mi dura — Dio che disperazione! — senza che mi
sia potuta mai, mai consistere in qualche modo! — Ma che altro debbo
dirti per allontanarti? (_Si sente picchiare forte alla comune_).
LUDOVICO
Chi è? Avanti!
L'uscio s'apre: entra EMMA;
LUDOVICO
Che cosa volete?
EMMA
C'è il signor console Grotti.
ERSILIA
(_con un grido_)
Ah, eccolo! Me l'aspettavo!
LUDOVICO
Vuol parlare con me?
FRANCO
Ci sono qua anch'io!
EMMA
No. Chiede di parlare con la signorina.
ERSILIA
Sì, sì, lasciatemi, lasciatemi parlare con lui, vi prego! (_A Emma_)
Fatelo entrare! (_Emma via_) È meglio, è meglio che gli parli. Quanto
prima, tanto meglio!
Entra il console GROTTI. Bruno, solido, un po' avanti sulla
trentina, veste di nero, e ha negli occhi, in tutto il volto,
un'espressione di fosca durezza contenuta.
ERSILIA
Venga avanti, signor Console. (_A Ludovico, facendo la presentazione_)
— Il signor console Grotti. (_Poi, al Grotti_) Il signor Ludovico
Nota —
GROTTI
(_inchinandosi_)
Conosco di fama.
ERSILIA
(_seguitando_)
— che ha avuto la bontà di volermi con sè. (_Indicando Franco_) Il
signor Laspiga, lo conosce.
FRANCO
M'ha conosciuto in ben altro tempo! — Ma ora io sono qua —
ERSILIA
(_subito interrompendolo_)
Per carità, non parli!
FRANCO
No! (_A Grotti_) Guardi! (_gli mostra Ersilia_), guardi quella che io
là, le chiesi in moglie!
ERSILIA
(_fremente_)
La prego di non aggiungere altro!
FRANCO
Non aggiungo altro! (_A Grotti_) Le basterà questo sdegno, lo stato in
cui la ritrova, per spiegarle le ragioni per cui mi trova qua!
ERSILIA
(_c. s., esasperata_)
Ma lasci il mio stato! Le ho detto che lei non ha nessuna ragione di
stare qua; e mi piace ripeterglielo ora davanti a lui, e che lui sappia
che il mio sdegno è appunto per codesta sua ostinazione a non volerlo
capire!
FRANCO
Sì, ti piace ripetermelo, perchè sai che il padre della mia fidanzata è
andato a trovarlo?
ERSILIA
(_restando_)
No! Io non lo so! (_Guardando smarrita in un violento turbamento il
Grotti e stentando a dominarsi_) Ah.... e lei.... lei gli ha parlato di
me?
GROTTI
(_freddo, composto_)
No, signorina: gli ho promesso che sarei venuto a parlare a lei.
FRANCO
(_subito, con forza_)
Ah, è inutile, sa!
ERSILIA
(_con scatto imperioso di sdegno_)
Mi lascino parlare da sola col signor Console! (_Immediatamente, con
altro tono a Ludovico_) Io la prego, signor Nota....
LUDOVICO
Eh, per me.... (_e fa per avviarsi_)
FRANCO
(_a Ludovico, risoluto, trattenendolo_)
No, no! Aspetti! (_A Ersilia, con rigida fierezza_) Io me ne vado; (_a
Grotti_) ma voglio dir prima qua al signor Console perchè lo riferisca
a chi vuol saperlo, che è inutile; inutile, perchè non deve dirlo lei
(_indica Ersilia_), ma devo dirlo io! — (_A Ersilia_) E questo lo
sostengo — e fermamente — anche davanti a te! — Finora ho pregato,
ho supplicato, mi sono rassegnato a sentirti dire, straziandomi, le
cose più crude; ma ora basta; ora ti parlo anch'io diversamente! —
Tu sei padrona d'allontanarmi, ma questo non vuol dire che io debba
ritornare a chi, dopo aver provato giustamente, come chiunque leggendo
la tua storia disgraziata, sdegno e vergogna della mia condotta fino a
chiudermi la porta in faccia, ora si pente e manda qua ambasciatori!
GROTTI
Ma no! Io non sono qua per questo!
ERSILIA
E io le ho detto che la sua condotta a mio riguardo non è stata affatto
la causa di quel mio atto disperato!
FRANCO
Non è vero!
ERSILIA
Come! Qua c'è il signor Nota testimonio....
FRANCO
Ah, che tu l'abbia detto, sì! (_A Grotti_) Le cose più orribili m'ha
detto di sè, quelle che «nessuno confida neanche a sè stesso!» — Ma
io ho la mia coscienza; anche se la tua, per il male che puoi avermi
fatto, t'impone di respingermi! E la mia coscienza, per qualunque
cosa egli (_indica il Grotti_) possa dirti o che tu possa dirgli
mettendovi d'accordo nell'interesse d'altri, non cangia! Ecco, volevo
dirti questo. — (_A Ludovico_) E ora andiamo. Io so che lei è con me e
m'approva. — A rivederla, signor console! (_S'avvia verso la comune_).
GROTTI
(_chinando appena il capo_)
A rivederla.
LUDOVICO
(_che s'è accostato a Ersilia, le dice piano, con tono d'amorevole
conforto_)
Io andrò intanto a occuparmi di quella sua valigia. Spero di
riportargliela tra poco.
ERSILIA
(_commossa_)
Sì, grazie. E mi scusi, signor Nota.
LUDOVICO
Ma non dica! — (_A Grotti_) A rivederla.
GROTTI
La riverisco.
Via per la comune Ludovico e Franco. Subito, appena la
comune si richiude, Ersilia fa come per rannicchiarsi e
trema tutta, sogguardando con paura il Grotti che si volta
brusco a fulminarla con gli occhi, sdegnato e fremente. Non
resistendo a questo sguardo, ella si copre il volto con le mani,
restringendosi in sè, con le spalle alzate, come si sentisse
incombere addosso la furia di lui.
GROTTI
(_appressandosi minaccioso, dice piano, quasi fischiando tra i denti_)
Stupida! stupida! stupida! Mentire così puerilmente!
ERSILIA
(_geme spaventata, da sotto il gomito ancora alzato a riparo_)
Ma uccidermi davvero!
GROTTI
(_inveendo_)
E perchè? Mentendo poi? Perchè farti anche quest'altro rimorso?
ERSILIA
(_pronta per difendersi_)
No! Non è per me; non hai inteso? Dice che non lo fa per me! Gliel'ho
gridato in faccia; ti giuro che gliel'ho gridato in faccia d'aver
mentito, dicendo che m'uccidevo per lui!
GROTTI
(_con sdegno e con ira_)
Ma se non ci crede! Non vedi che non ci crede?
ERSILIA
(_rilevandosi, sdegnosa_)
E che posso farci io? Non glielo fa credere il rimorso, che deve avere
anche lui!
GROTTI
(_sprezzante_)
Hai il coraggio di parlare dei rimorsi degli altri, tu?
ERSILIA
E che credi, che debba averne più di tutti, io? Io meno di tutti,
ne ho! sì! sì! — Ah, lo so: tu non l'ammetti, perchè il coraggio
d'uccidermi, io l'ho avuto, e tu no!
GROTTI
Io? Uccidermi?
ERSILIA
No, stai tranquillo: perchè non sono stati i rimorsi, neanche per me!
Tu, i tuoi, te li puoi sostenere. Hai da mantenerti, tu. Io mi sono
trovata in mezzo alla strada; nuda, io. E allora, sai? è più difficile;
quasi impossibile! M'assalì nella disperazione, quello della bambina, e
dopo aver provato l'ultimo avvilimento: per questo potei farlo!
GROTTI
E non potesti fare a meno di mentire neanche allora?
ERSILIA
Quasi senza volerlo! — Ma perchè era pur vero ch'egli s'era promesso a
me, là.
GROTTI
Sì, per ischerzo!
ERSILIA
Non è vero! Ma quand'anche, doppiamente vile allora: perchè poi, senza
saper nulla di quanto avvenne là, dopo la sua partenza, tra te e me,
qua s'era fidanzato con un'altra e stava per sposarla.
GROTTI
Ma tu? Tu lo sapevi quello che era avvenuto tra te e me: e hai mentito!
ERSILIA
E non era peggio quel che stava per fare lui, che senza sapere nulla
della mia indegnità, mi tradiva, qua, tranquillamente, sposando
un'altra?
GROTTI
Ma se questa è la prova che lui, là, non aveva fatto sul serio!
ERSILIA
Non è vero! L'ha detto! E non sarebbe così, ora, come tu stesso l'hai
veduto! Ma tu lo dici per te, perchè ti conviene supporlo, per trovarvi
una scusa a quello che facesti là, dietro le sue spalle, appena
partito!
GROTTI
E tu hai fatto tutto questo chiasso, ora qua, per impedire ch'egli
sposasse un'altra?
ERSILIA
No! Non ci ho pensato nemmeno! L'ho detto quando credevo di dover
morire! Non ho voluto impedir nulla, io! E non voglio! Non voglio!
GROTTI
Ma se non avessi trovato qua il suo tradimento, se lo avessi trovato
libero e disposto a mantenere la promessa?
ERSILIA
(_con orrore_)
No, no! Mai! Non lo avrei ingannato! Ti giuro sull'anima della bambina
che non lo avrei ingannato! Non andai nemmeno a cercarlo: te lo può
dire lui stesso! E fu per questo suo tradimento — che da parte sua è
stato un vero e proprio tradimento — che io potei dire quella menzogna,
che m'uccidevo per lui.
GROTTI
Non andasti a cercarlo?
ERSILIA
No!
GROTTI
E come sapesti allora del suo prossimo matrimonio?
ERSILIA
Ah, sì.... andai.... andai là.... al Ministero della Marina....
GROTTI
Lo vedi, se non andasti a cercarlo?
ERSILIA
(_con contenuto furore di disperazione; minacciosa_)
Tu devi ringraziarmi!
GROTTI
Di che? D'essere andata a cercarlo?
ERSILIA
No! — che mi sentii cadere ogni tentazione di vendetta, appena mi
dissero là del suo prossimo matrimonio, e che non era più in marina. Tu
credi di cogliermi in fallo, con un'intenzione d'inganno, salendo le
scale di quel Ministero? Tu non sai con quale animo io salivo quelle
scale, arrivata qua, sperduta, scacciata da tua moglie in quel modo,
dopo la sorpresa, in quel terribile momento, tra le grida della gente
che avevano raccolto la bambina precipitata dalla terrazza. — Ero
disperata. Come una mendica, ero, che non veda più altro scampo che
nella morte, o nella pazzia. E come una pazza andavo a lui per dirgli
tutto, tutto!
GROTTI
Di noi due?
ERSILIA
No! Di te! di te che, dopo la sua partenza, ti approfittasti —
GROTTI
— io solo?
ERSILIA
— sì; di com'ero rimasta! — Bada che posso dir tutto, io, adesso
— quello che nessuno ha mai osato dire — tocco l'ultimo, l'ultimo
fondo, io — la verità dei pazzi, grido — le cose brute di chi non
pensa di rialzarsi più — di coprire la sua più intima vergogna! — Tu
m'afferrasti ancora calda del fuoco che m'aveva acceso lui nelle carni,
quando, una volta toccata, non potevo più stare! E nega che ti morsi!
Nega che ti sgraffiai il collo, le braccia, le mani!
GROTTI
Oh vigliacca! Tu m'aizzavi!
ERSILIA
Non è vero! Non è vero! mai! — Fosti tu!
GROTTI
Prima, sì! Ma dopo?
ERSILIA
Mai! Mai!
GROTTI
M'afferravi il braccio di nascosto!
ERSILIA
Non è vero!
GROTTI
Non è vero? Bugiarda! M'hai perfino punto con l'ago, una volta, alla
spalla!
ERSILIA
Perchè lei non mi lasciava tranquilla!
GROTTI
Oh guarda! _Lei_ dice adesso!
ERSILIA
Io ero la serva!
GROTTI
E dovevi ubbidire?
ERSILIA
La carne, la carne ubbidiva! il cuore no, mai! Io sentivo odio!
GROTTI
Piacere, piacere, sentivi!
ERSILIA
No, odio! Odio, quanto più mi davi piacere, sì! Dopo, t'avrei sbranato,
come la mia stessa onta! Non consentii mai col cuore che mi sanguinava,
dopo, di prenderne lo stesso piacere, tradendolo, tradendolo, il mio
cuore, come una ladra svergognata! Mi guardavo le braccia nude, e me
le mordevo! Cedevo, cedevo sempre; ma sentivo dentro di me che il mio
cuore, no, non si concedeva! — Ah, infame! Mi levasti col vizio l'unica
gioja della mia vita — che quasi non mi pareva vera — la felicità di
sentirmi promessa —
GROTTI
— mentre qua lui stava per sposare.
ERSILIA
Lo vedi, dunque? Canaglia tutti! E mi vieni a dire in faccia che sono
io? Io, perchè non ho mai avuto la forza di essere qualche cosa....
Dio mio, neanche una cosa.... che so, di creta, impastata con le mani,
che se ti casca, si spezza, e per terra i rottami almeno ti dicono
che era una cosa, che ora non è più! — La mia vita.... un giorno
dopo l'altro.... e nessuno che abbia potuto mai essere mio.... Io
tutte le cose, come m'hanno voluta, alla ventura.... senza potermi
mai raccapezzare.... strappata di qua e di là.... dilaniata.... e
mai niente che mi facesse dire: Ci sono anch'io! — (_Cangiando tono
improvvisamente e rivoltandoglisi come una bestia fustigata_) Ma tu che
vuoi ora? Perchè mi ricomparisci davanti?
GROTTI
Perchè hai parlato! Ecco perchè! Per quello che hai detto! per quello
che hai fatto! Hai voluto morire —
ERSILIA
Mi dovevo star zitta, lo so! Una pietra sopra, e addio!
GROTTI
Una pietra. — L'hai buttata invece con fracasso, come su un rigagnolo,
la pietra; e l'acqua e il fango, schizzando, ha imbrattato tutti; ce
l'abbiamo tutti addosso —
ERSILIA
— e il fango non scorre più!
GROTTI
Ti s'è fatto come un pantano attorno!
ERSILIA
E volete che vi affoghi io sola, per rimettervi a scorrere, voi, nella
vita di tutti i giorni: lui, dopo scoperta la mia vergogna con te,
ritornando alla sua fidanzata; e tu agli affari del tuo consolato?
GROTTI
Ma a tutta la mia vita, che tu, maledetta, hai impigliata per un
momento, confondendomi! Ma che credi? Che io sia tutto in quella
stupidaggine d'ozio, d'un po' di vizio, che ho speso con te? Che mi
doveva costar tanto! L'infelicità di tutta la mia vita: la morte della
mia bambina!
ERSILIA
Fosti tu! Fosti tu! Io ho sempre davanti, sempre, quella seggiola, che
non mi desti tempo di riportarmi giù dalla terrazza, dov'ero salita con
la bambina.
GROTTI
E perchè c'eri salita? Il tuo posto era lì accanto alla stanza dove mia
moglie dormiva, malata; per essere pronta ad accorrere, se lei t'avesse
chiamata. Che te n'andasti a fare sulla terrazza?
ERSILIA
Io lavoravo, e la bambina giocava!
GROTTI
No! Ci andasti apposta, perchè io venissi a cercarti!
ERSILIA
Oh vile! Tu saresti venuto a cercarmi anche nella stanza lì accanto a
tua moglie.
GROTTI
No, no.
ERSILIA
Negalo! Come se non lo avessi fatto altre volte! E allora, tanto, non
sentendomi riparata neanche lì....
GROTTI
Perchè volevi anche tu! Perchè volevi anche tu!
ERSILIA
No! Perchè avrei finito, dietro le tue tentazioni infami e le tue
insistenze, per volerlo anch'io — ecco, così devi dire! — Esasperata,
per non farlo sentire, di là, a tua moglie.... — Ah, sono certa,
ora, sono certa che una voce mi parlava dentro, mi diceva di quella
seggiola, di non lasciarla lì, perchè la bambina che giocava con le
sue cosine sul terrazzo, avrebbe potuto montarci e precipitare dalla
ringhiera! — Non le potei dare ascolto, a quella voce, perchè tu —
ti ricordi? — come un bruto, dalla porticina del terrazzo insistevi,
insistevi! E ora me la sogno, me la sogno sempre — la vedo — là —
quella seggiola — nel sogno ne ho l'incubo — non faccio mai a tempo a
levarla.... (_Scoppia in pianto. Pausa_).
GROTTI
(_assorto, come per un bisogno di veder la sua vita fuori di
quell'orrore, mentre Ersilia séguita a piangere, convulsa,
sommessamente_)
Io lavoravo.... io ero.... ero come.... come lontano da me, sempre....
tutto per gli altri.... non pensavo che a lavorare; per colmare il
vuoto che sentivo nella mia vita, della casa come la sognavo e che
non avevo potuto avere, per la donna in cui m'ero incontrato, triste,
infermiccia, sgarbata. Venisti tu.... Come ti trattai, dapprima, come
ti trattai?
ERSILIA
(_teneramente, tra il pianto_)
Bene.
GROTTI
Perchè avevo bisogno, quanto più mi sentivo angosciato da tutta la
tristezza della mia vita, di far bene agli altri, di prendermi io tutto
il peso, perchè gli altri vi respirassero leggeri, nella vita. Per
questo bisogno di renderla bella agli altri, almeno, perchè io potessi
goderne: io che non potevo. E come ti dipinsi agli occhi di lui, là,
quando venne in crociera? che cosa non gli dissi di te, per farti
bene, perchè egli si innamorasse! Fui anche più affettuoso che mai,
allora, verso mia moglie, perchè anche lei fosse contenta, e disposta
a favorire il vostro innamoramento, la buona riuscita di quel mio
disegno per la tua fortuna, fatto solo per il piacere che mi sarebbe
venuto dall'avertela procurata io, quella fortuna. — E quando vi vidi
tutt'e due innamorati.... No, no — non fu perchè compresi che v'eravate
abbandonati troppo, che tu t'eri data a lui.... — (questo indignò mia
moglie, non me: le fece perdere ogni stima di te). —
ERSILIA
Ma non m'ero mai data ad altri, io, prima! Fu una vertigine, una
vertigine, là.... La sera prima ch'egli ripartisse!
GROTTI
Lo so! Compatii.... Non pensai neppure di fartene una colpa. E non me
ne sarei mai approfittato, se tu —
ERSILIA
— io?
GROTTI
(_subito_)
— non che l'abbia voluto! Ma.... non so.... come mi guardasti una
volta, quando ci levammo di tavola.... Perchè tu non credevi! Sentii
che tu non credevi che io avessi potuto essere così buono unicamente
per fare la tua felicità. Ecco, ecco.... E per non credere questo,
guastasti tutto! Perchè avevo più che mai bisogno, io, che tu credessi,
per mantenermi, per vincere ogni tentazione —
ERSILIA
— ma non mia! non mia! —
GROTTI
— no, mia stessa! Ma se tu avessi creduto al mio disinteresse, alla
mia bontà, che era pur vera, il bruto non si sarebbe destato in me,
all'improvviso, con tutta la sua fame disperata. E anche ora che ti
rivedo, dopo che hai seminato la morte, la discordia insanabile tra me
e quella donna.... (_le si fa addosso, con odio, minaccioso_) No, sai?
ERSILIA
(_arretrando, spaventata_)
Che vuoi?
GROTTI
Voglio che tu pianga, che tu pianga con me, con me, il male che abbiamo
fatto!
ERSILIA
Più di quanto l'ho pianto?
GROTTI
Non voglio essere solo a sentire lo strazio della morte della mia
bambina, e che tu debba rimetterti con lui, come se questa cosa
orribile non fosse stata!
ERSILIA
No, no! Questo non sarà mai! Ne puoi esser sicuro: mai! Io resterò qua,
con chi m'ha accolto —
GROTTI
Non ti sarà possibile! Perchè egli è già d'accordo con quello, non
hai veduto? Sono andati via insieme. — Si sarà a quest'ora seccato di
te, e non gli parrà vero di credere che sarebbe una follia, se tu non
accettassi ora il pentimento di lui e la riparazione ch'egli ti offre!
ERSILIA
Ma se gli ho detto che non la voglio!
GROTTI
Sì; come una tua ostinazione irragionevole, che nè l'uno nè l'altro
possono accettare! La vera ragione per cui non vuoi, non gliel'hai
detta!
ERSILIA
Ebbene, se occorre, gliela dirò!
GROTTI
E allora gli parrà così laido quello che hai fatto, la menzogna che hai
detto, lo scompiglio che hai portato con essa, un matrimonio troncato
alla vigilia, lo scandalo, la pietà carpita, la commiserazione di
tutti —
ERSILIA
(_accasciata, quasi venendo meno_)
È vero.... è vero.... ma io.... io non volevo questo.... L'ho detto
anche a lui che ho parlato, che ho mentito, perchè credevo che tutto
fosse finito. — Non sono cose che si possano dire! Troppo brutte! Sì,
laide. — Ce le siamo potute dire noi — così, ora — perchè vergogna
comune. — Come puoi volere tu e perchè vuoi che si scopra?
GROTTI
Io mi son sentito rivoltare dalla tua menzogna, e come ho saputo da
quel padre ciò che essa aveva cagionato, l'indignazione di quella
fidanzata, il rimorso di lui, il proposito di riparare, non so come
abbia fatto a contenermi davanti a quel vecchio; son corso al giornale
a smentire, per quel che mi riguardava! E non sai il furore che
s'accese nell'anima di mia moglie, leggendo quel giornale; voleva
correre lì in casa della fidanzata di lui per svelare tutto, perchè
eri stata scacciata di casa, come eravamo stati sorpresi da lei! Le
ho dovuto promettere, assicurare, che quel tuo inganno sarebbe stato
comunque sventato, e che almeno a quella famiglia sarebbe stata ridata
la pace. — Capisci?
ERSILIA
(_c. s._)
Capisco.... capisco.... (_Pausa. Sta a guardare un po' innanzi a
sè, fosca, e dice:_) Sta bene. (_Si alza: altra pausa; e aggiunge:_)
Vattene. — Sarà fatto.
GROTTI
(_la guarda, smarrito_)
Che vuoi fare?
ERSILIA
Mi dici che bisogna farlo. — Lo farò.
GROTTI
(_dopo una pausa, seguitando a mirarla_)
Sei più disperata di me.... Come ti sei ridotta.... come ti sei
ridotta.... (_Va a lei, fa per abbracciarla_) Ersilia.... Ersilia....
ERSILIA
(_di scatto, fierissima, scostandolo_)
Ah no, perdio, lasciami!
GROTTI
(_tornando a lei, abbracciandola, frenetico_)
No, no.... senti, senti....
ERSILIA
(_dibattendosi_)
Lasciami, ti dico!
GROTTI
(_seguitando c. s._)
Stringiamo insieme la nostra disperazione!
ERSILIA
(_con un grido, per farsi lasciare_)
La bambina! la bambina!
GROTTI
(_subito, staccandosi, riparandosi con le mani la testa, come
fulminato_)
Assassina! (_Pausa. Trema tutto, convulso_) Ma io perdo la testa....
(_Le si riaccosta_) Ho bisogno di te, di te.... Siamo due infelici....
ERSILIA
(_correndo verso una delle finestre_)
Vattene.... Vattene.... Grido....
GROTTI
(_seguendola_)
No.... No.... Senti....
ERSILIA
(_aprendo la finestra_)
Apro e grido! — Ecco! (_I rumori della strada invadono allegri la
scena. E allora ella accompagnando col gesto la parola, gli impone_)
Vattene!
TELA
ATTO TERZO
La stessa scena, lo stesso giorno, verso sera.
La signora ONORIA è a una delle finestre, da cui entrano i
soliti rumori della via, che a mano a mano si vanno attutendo
col declinare del giorno. Affacciata a una delle finestre delle
case dirimpetto, si suppone ci sia qualche vicina, con cui la
signora Onoria conversa; mentre EMMA finisce di spolverare e
rassettare lo studio.
ONORIA
Eh sì, poi le dirò.... (_pausa_) Fino a mezzogiorno, ma sa com'è?
non è mai il sonno della notte.... (_pausa_) Come dice? Non sento....
(_pausa_) Ah, sì, ora è uscita, col signor Nota.... Sì, per la valigia.
A lui non han voluto darla.
EMMA
E vedrà che non la daranno neanche a lei.
ONORIA
(_seguitando a parlar fuori_)
Eh, non s'è potuto prima.
EMMA
Non sarà mica ogni giorno così, si spera!
ONORIA
(_voltandosi a Emma_)
Che brontoli? Non mi fai capire!
EMMA
Ma dico, di rifar le camere a quest'ora. È sera!
ONORIA
(_tornando a parlar fuori_)
Il signor Nota sarà uno.... Che vuole? (_si mette a ridere_) Pare che
voglia tenersela con sè.... (_pausa_) Ma no, non vuole più saperne di
quello.... L'avrà abbracciata lui.... (_pausa, poi precipitosamente_)
No, no! Non è possibile! Avrà travisto: non è possibile! (_Pausa; poi
s'inchina e saluta con la mano_) Sì, a rivederla, a rivederla! (_Chiude
la finestra_) Ma che! Dice che ha visto qua tre uomini, e che l'hanno
abbracciata tutti e tre.
EMMA
Anche quel console?
ONORIA
Ma che! Ha travisto! Non è possibile.
EMMA
Li ho sentiti tanto gridare tutti e due, quando sono rimasti soli!
ONORIA
E non hai.... non sei riuscita a capire?
EMMA
Oh! non sono stata mica a origliare. — Passando per la saletta, ho
sentito che gridavano, e basta. Ma più lei che lui.
ONORIA
Sarei curiosa di sapere che altro pretende da questa poverina, e che
cosa è venuto a fare qua; dopo che è andato a protestare contro di lei
al giornale, minacciando una querela.
EMMA
Non vorrà che rifaccia pace col fidanzato.
ONORIA
E con qual diritto lo può pretendere lui? È lei purtroppo, a non
volerlo; e per me fa male!
EMMA
Preferire di restare qua con un vecchio mezzo matto —
ONORIA
— che s'è seccato! che s'è seccato! — E credo che già gliel'abbia fatto
capire.
EMMA
E forse sarà meglio per lei, che così, vedendo che lui non ne vuol più
sapere, si persuaderà ad andare con l'altro.
ONORIA
Forse, sai cos'è? non se ne fida più! Benchè ora veramente a me pare
proprio pentito.
EMMA
Anche a me.
ONORIA
Ma si fa scrupolo di quell'altra, che egli abbandonerebbe ora per lei.
EMMA
Ah, io per me non me lo farei, questo scrupolo! È stata per morirne!
ONORIA
Eh, ma lei sa bene che cos'è vedersi abbandonata! Era detto così bene
nel giornale! — Le sarà nato l'odio, adesso. E deve aver capito che
qua, il signor Nota.... (_fa una smusata_). L'ho vista quand'è uscita
con lui. M'è parso che avesse negli occhi, non so, come.... come un
velo: guardava e non vedeva; non poteva più parlare, nè alzare una
mano. Le ho domandato come si sentisse, m'ha fatto un certo sorriso
che m'ha gelato; e la mano fredda fredda.... (_Si ferma a un tratto
e sta in orecchi; poi, con altra voce_) Oh senti! mi pare che gridi
il mercantino: sì, vai, vai per quella cordellina — due metri e
mezzo, come t'ho detto. Lo chiamo di qua. (_Emma, via di corsa per la
comune_).
La signora ONORIA corre a una delle finestre; la apre; si sporge
a guardar giù nella via e fa un cenno al mercantino di fermarsi;
poi resta affacciata. Nel mentre, dalla comune, entra FRANCO
LASPIGA, fosco, stravolto.
FRANCO
(_tra i rumori che salgono dalla via, domanda dalla soglia della
comune, due volte_)
Permesso? Permesso?
ONORIA
(_voltandosi e richiudendo la finestra_)
Oh, lei, signor Laspiga? S'accomodi, s'accomodi. Il signor Nota
starà poco a tornare con la signorina. (_Piano, insinuante_) Insista,
insista, che la spunterà!
FRANCO
(_la guarda, prima, come uno che non abbia inteso; poi, con rabbia
contenuta, ironico_)
Sì, sì! Vedrà! Ora vedrà come insisterò!
ONORIA
(_confidenzialmente_)
L'ha messo a posto a dovere, sa? deve averlo messo a posto a dovere,
quel signor console; glielo dico io.
FRANCO
(_tra i denti_)
Miserabile.... farabutto....
ONORIA
Ha ragione, ha ragione! Povera signorina!
FRANCO
(_di scatto, irrefrenabilmente_)
Ma che signorina! Non dica signorina! Sa cos'è quella? una sgualdrina
è, una sgualdrina!
ONORIA
(_quasi traballando_)
Oh Dio, no! Che mi dice?
Entra a questo punto dalla comune col cappello in capo LUDOVICO
NOTA.
LUDOVICO
(_vedendo Franco_)
Ah, lei già qui? (_A Onoria, alludendo a Ersilia_) Non è ancora
ritornata?
ONORIA
(_si volta a guardarlo sbalordita; poi, senza rispondergli, si rivolge
a Franco_)
Ma possibile?
LUDOVICO
(_che non capisce_)
Che cos'è?
FRANCO
(_risoluto, fiero, vibrante_)
È che la moglie del console Grotti, saputo che lui questa mattina è
venuto a trovare qua la sua ganza —
LUDOVICO
(_di scatto, stordito_)
Chi?
ONORIA
(_c. s._)
Lei? Del console?
FRANCO
La ganza, la ganza, sissignori! La moglie è andata questa mattina a
casa dei parenti della mia fidanzata a denunziare la tresca!
LUDOVICO
Della signorina Drei col marito?
ONORIA
L'amante del marito?
FRANCO
Sissignore! E non so ancora se prima o dopo ch'io gliela chiedessi in
moglie, là. Voglio saper questo! Sono qua per questo!
ONORIA
Ma come?... Ma dunque?... Oh Dio mio.... Mi pare davvero d'andar via
col cervello!
FRANCO
E sanno come, quando, la moglie scoprì la tresca? Mentre la bambina
precipitava dalla terrazza.
ONORIA
(_con un grido; coprendosi la faccia con le mani_)
Oh Dio!
FRANCO
Li sorprese insieme, e la scacciò come un'assassina perchè tutt'e due
avevano lasciato la bambina sola sulla terrazza.
ONORIA
Assassini, ah! assassini davvero!
FRANCO
Se non era compromesso anche lui, in galera doveva andare! In galera! E
dopo aver fatto questo, capisce? —
ONORIA
— già, ha avuto il coraggio —
FRANCO
— di venire a sconvolgere me!
ONORIA
Ma tutti, con la pietà!
FRANCO
Ma capiscono che cosa ha fatto a me?
LUDOVICO
(_quasi tra sè_)
Pare incredibile....
ONORIA
Con quell'aria di santa martire.... Impostora!
FRANCO
Tutto per aria.... La vergogna pubblica.... Il vituperio della mia
fidanzata.... M'è parso d'impazzire! Come non sono impazzito, non lo
so!
ONORIA
Ecco perchè, ecco perchè se ne voleva scappare! Com'ha visto lei,
com'ha saputo che l'altro era qua! L'impostora! Ha previsto che la
menzogna si sarebbe scoperta! (_Cangiando tono, con stizza_) Gliene
voglio per tutte le lagrime che m'ha fatto versare! (_A Ludovico, di
scatto_) Ah, sa! Via! Via! Non la voglio più in casa! Non voglio di
queste vergogne, io, in casa mia!
LUDOVICO
(_infastidito, sbuffando_)
Aspetti.... aspetti....
ONORIA
No no no no! Che aspetto! Via! Non la voglio! Non la voglio!
LUDOVICO
Ma si stia zitta, perdio! Io ancora non mi raccapezzo. — (_A Franco_)
Scusi un po': come va che il console?... (_s'interrompe_) Lo sa che
è stato proprio lui, il console, a protestare per il primo contro il
giornale?
FRANCO
Ma è chiaro!
LUDOVICO
No. Come chiaro? Dovevano essere d'accordo, mi pare: amanti!
FRANCO
Ma perchè c'era qua la moglie con lui! La moglie, di cui ella aveva
osato far dire infamie in quel giornale!
LUDOVICO
(_ricordandosi_)
Ah, già. — Sì sì. E difatti, sì.... — ecco perchè si turbò tanto,
sapendo che nel giornale era detto —
ONORIA
— che quella povera signora l'aveva spedita per un servizio.
FRANCO
Dev'essere stata la moglie a imporre a lui almeno questa smentita.
LUDOVICO
È allora tutta un'impostura —
FRANCO
— vilissima! vilissima!
LUDOVICO
— che abbia tentato di uccidersi per lei?
ONORIA
Ma come si può fare, io dico, a mentire così spudoratamente!
LUDOVICO
(_quasi tra sè, pensando_)
Eh sì.... difatti.... Per questo s'è ostinata a non voler da lei
nessuna riparazione.
FRANCO
Avrei voluto vedere anche questo per giunta!
ONORIA
Ma già, povero signore!
LUDOVICO
(_urtato sempre più dalla sguajataggine di Onoria, che lo trae a
mettersi anche contro Franco_)
No, scusi: bisogna riconoscere che almeno una resipiscenza l'ha avuta.
FRANCO
Ma quando? Quando m'ha visto qua pronto a riparare ciò che credevo una
mia colpa.
LUDOVICO
Capisco, capisco —
FRANCO
E questo, badi, nel migliore dei casi! Voglio dire che fosse diventata
l'amante di quello, _dopo_! Che se fosse _prima_, io avrei patito — lei
se l'immagina? — l'inganno più ignominioso da parte di tutt'e due!
LUDOVICO
No! Questo —
FRANCO
— sono qua, le dico, per accertarmi di questo!
LUDOVICO
E che vorrebbe fare? Non può negare, scusi, d'essersi trovato qua di
fronte alla più recisa e violenta opposizione da parte di lei.
FRANCO
Ma io dico _prima_! L'inganno di _prima_!
LUDOVICO
Eh no, scusi, lei — in ogni caso — non avrebbe patito mai nulla.
FRANCO
Ah no? E come? Io —
LUDOVICO
(_fermo_)
— nulla! neanche prima! — Se stava per sposare qua un'altra, scusi!
FRANCO
Ma no, aspetti!
LUDOVICO
Mi lasci dire! Lei le aveva già reso il cambio, mi pare, col suo
inganno.
FRANCO
Ma io l'ho riconosciuto!
LUDOVICO
No, no, anche prima di conoscere l'inganno che loro le avevano fatto!
FRANCO
E il mio, se mai, escluderebbe il loro?
LUDOVICO
No, certo! Ma non le può più dare il diritto di chiederne conto a
nessuno. Abbia pazienza!
FRANCO
(_con forza_)
Sì che me lo può dare! Me lo può dare! Perchè loro, il tradimento,
lo commisero, lo compirono; mentre io, invece, ho mandato a monte il
matrimonio e sono accorso qua!
LUDOVICO
Quand'ha saputo che ella aveva tentato d'uccidersi —
FRANCO
(_c. s._)
— ma non per me! E l'ha confessato lei stessa! Oh bella! Lei rinfaccia
a me il mio tradimento, quasi che per quella là, il mio, potesse più
essere un tradimento!
LUDOVICO
No, no — guardi — non rinfaccio nulla io — voglio soltanto dimostrarle
che lei ha ragione per una cosa sola: che ella cioè abbia mentito,
dicendo — senza averne più il diritto — che s'uccideva per lei. E
veramente io non riesco a capire il perchè di questa menzogna, e
proprio in punto di morte! Possono essere utili per la vita, non per
la morte, certe menzogne. E per la vita è certo che lei stessa l'ha
riconosciuta inutile.
FRANCO
Ma lo dice lei, inutile!
ONORIA
Se non vuole tener conto dei fatti!
LUDOVICO
Ah, ecco, questo sì! Questo è vero! È il mio difetto, questo. Non
riesco mai a tener conto dei fatti.
ONORIA
Meno male che lo confessa lei stesso! E i fatti, sa quali sono? Che è
stata salvata: numero uno!
FRANCO
E che la menzogna le è stata utile! Sissignore, utile — se non per me —
che sarebbe stato il colmo — utile perchè ha trovato qua uno come lei.
ONORIA
Figuriamoci: uno scrittore!
LUDOVICO
Già: un imbecille.
FRANCO
(_subito_)
Non dico questo!
LUDOVICO
Ma sì, dica pure, dica pure!
ONORIA
Lo può ben dire, se se lo dice da sè!
FRANCO
Certo che sarà stata lusingata — uh! — di vedere accolta, assunta nel
regno dell'arte la sua impostura: questa storia romantica del suicidio
per amore, narrata non più da un giornalista; ma da uno scrittore come
lei!
LUDOVICO
E sì, difatti; voleva.
FRANCO
Lo vede?
LUDOVICO
S'è anche avuta per male, che ci vedessi un'altra, diversa.
ONORIA
Bella coppia avrebbero fatta! Lei che le diceva, le bugie, e lui che le
scriveva!
LUDOVICO
Le bugie — già! — che si chiamano anche storie. Ma non ha mica nessuna
colpa, sa? di non esser vera, questa storia. Importa assai che non sia
vera; se poi è bella! Sarà riuscita male a lei, nel fatto; ma ciò non
toglie che possa riuscire bene a me, scrivendola. E le dico di più: che
così, è più bella! Oh, molto, molto più bella! E sono contentissimo che
sia venuta in chiaro! (_Indica a Franco Onoria_) Guardi: che questa
signora qua, per esempio, prima tutta sdegnata, furiosa, e poi tutta
miele, e ora tutta fiele —
ONORIA
(_insorgendo_)
Sfido!
LUDOVICO
(_subito approvando_)
Ma sì, sì, ha ragione! Però è bellissimo, non neghi! (_Rivolgendosi a
Franco_) E che lei, prima, jeri, così esaltato —
FRANCO
(_insorgendo_)
Ma gliel'ho detto io stesso!
LUDOVICO
(_c. s._)
Sì, sì, ed è giusto! giustissimo! E appunto per questo, bellissimo! —
Ma scusate, voi credete che io debba far qui la figura dell'imbecille?
No, ecco! Mi diverto allora a farvi vedere quant'è bella — bella —
bellissima — questa commedia d'una bugia scoperta —
FRANCO
(_di nuovo insorgendo, addolorato_)
— bella, lei dice?
LUDOVICO
(_subito, compenetrandosi del dolore di lui_)
Appunto perchè lei ne soffre e ne ha sofferto così! Oh, comprendo,
sento in me — non creda! — le sue sofferenze; e non dubiti che saprò
rappresentarle al vivo, se ne farò un romanzo o una commedia.
ONORIA
E che niente niente vorrebbe farci entrare anche me?
LUDOVICO
Se ne faccio una commedia, sì.
ONORIA
Ah, non s'arrischi di mettermi in commedia, sa!
LUDOVICO
Che farebbe? Si metterebbe a gridare che non è vero?
ONORIA
Che non è vero! che non è vero! Che lei è un impostore da fare il pajo
con quella!
LUDOVICO
(_ridendo_)
Ma lo direbbero i critici, stia tranquilla, che non è vero!
(_Staccando_) Com'è intanto che ancora non ritorna? A quest'ora
dovrebbe già esser qui.... — Le ho dato un po' di denaro....
ONORIA
(_subito_)
Denaro, a lei? Ah, bravo! E allora, figuriamoci!
LUDOVICO
Per pagare il conticino dell'albergo e ritirare la valigia.
ONORIA
Ma se le ha dato del danaro, non torna più! non torna più! Addio,
commedia! Posso star tranquilla davvero!
LUDOVICO
No, per questo — veda — c'è sempre modo d'immaginare una fine
concludente, anche se un fatto nella vita non conclude!
FRANCO
Teme che non debba più davvero ritornare?
LUDOVICO
Ecco: secondo. Se lo scopo della sua menzogna era nei «fatti», come voi
dite, ho paura che non ritornerà più. Ritornerà soltanto nel caso che
il suo scopo — come a me pare — era sopra e fuori dei fatti. E allora
io farò la commedia. — Ma la farò anche se ella non ritorna.
FRANCO
Senza tener conto dei fatti?
LUDOVICO
I fatti! I fatti! Caro signore, i fatti sono come si assumono; e
allora, nello spirito, non sono più fatti: ma vita che appare, così
o in altro modo. I fatti sono il passato, quando l'animo cede, — lo
diceva lei stesso — e la vita li abbandona. Perciò non credo ai fatti.
Entra a questo punto dalla comune EMMA, ad annunziare:
EMMA
C'è il signor console Grotti che chiede della signorina o di lei,
signor Nota.
LUDOVICO
Ah, viene qua lui, invece.
FRANCO
(_fiero e minaccioso, accennando di muoversi per andargli incontro_)
E viene a proposito!
LUDOVICO
(_calmo e fermo, ponendoglisi davanti_)
Lei mi farà il piacere di star tranquillo, in casa mia; e le ripeto che
non ha da chiedere conto a nessuno!
FRANCO
(_c. s._)
Io me ne posso anche andare!
LUDOVICO
No! Lei si fermerà qui. Andrò io da questo signore.
Si presenta sulla soglia, in ansia e agitatissimo il console
GROTTI. EMMA si ritira.
GROTTI
Permesso? La signorina Drei?
ONORIA
(_allarmata, irritata, impaziente_)
Ma non c'è! Se n'è andata!
FRANCO
E forse non ritornerà più!
GROTTI
Oh Dio, ma sanno.... — mi rivolgo a lei, signor Nota —
LUDOVICO
Lei s'introduce in casa mia, senza averne il permesso.
GROTTI
Chiedo perdono! Ma mi preme di sapere se la signorina Drei è a
conoscenza che mia moglie —
FRANCO
(_subito_)
— è andata dai parenti della mia fidanzata a denunziare —
GROTTI
(_subito con fierezza, gridando_)
— la sua pazzia!
FRANCO
Ah, lei dunque nega?
GROTTI
(_c. s. con furia e con sdegno_)
Ma io non ho niente nè da affermare nè da negare a lei!
FRANCO
Ah no! s'inganna! Perchè lei mi deve rispondere —
GROTTI
— di che vuole che le risponda? Della pazzia di una donna? — Sono
pronto a risponderne, quando lei vuole!
FRANCO
Sta bene!
GROTTI
(_subito rivolgendosi a Ludovico_)
Mi preme soltanto di sapere, signor Nota, se la signorina Drei ne è a
conoscenza!
LUDOVICO
No, io non credo.
GROTTI
Ah, sia lodato Dio, sia lodato Dio!
LUDOVICO
È stata con me: l'ho lasciata perchè doveva recarsi all'albergo.
GROTTI
E non lo sapeva neanche lei?
LUDOVICO
No; l'ho saputo ora dal signor Laspiga che ho trovato qua.
GROTTI
Ah bene, bene! Perchè nella disperazione in cui è, quest'altro colpo....
LUDOVICO
Ma il fatto è che — la aspettiamo — e ancora non ritorna.
FRANCO
Se non lo sa, è più che probabile che se l'aspetti! E poichè il signor
Nota le ha dato un po' di denaro, forse avrà preso la via.
GROTTI
Dio volesse che fosse così! Ma purtroppo temo —
FRANCO
Ah, dunque lei ora ammette?
GROTTI
Io non ammetto nulla!
FRANCO
Già per cavalleria!
GROTTI
Ma non capisce che a me non importa affatto che lei creda o non creda?
Lei può credere quello che vuole e che le fa comodo!
FRANCO
(_di scatto, fiero_)
Io? Quello che mi fa comodo? Io voglio sapere quello che è vero, non
credere quello che mi fa comodo!
GROTTI
E poi? Quando le avrò detto che non è vero? Ma non vuol comprendere che
è stato lei, proprio lei, a ridurla alla disperazione?
FRANCO
Io?
GROTTI
Sì! Lei!
FRANCO
Ma se fu scacciata innocente, da sua moglie, senza neanche colpa della
disgrazia della bambina —
GROTTI
(_subito, reciso_)
Questo no!
FRANCO
È menzogna, questa?
GROTTI
Sono andato appunto a protestare per questo, al giornale — contro
questa menzogna!
FRANCO
E poi è venuto a mettersi qua d'accordo con lei?
GROTTI
(_fremendo, quasi avventandosi e contenendosi_)
Mi scusi, signor Nota.... (_Poi, a Franco_) Sono venuto qua perchè
pregato dal padre della sua fidanzata, e ho trovato che ella — del
resto, alla sua stessa presenza, e di tutti — si disperava perchè
lei —
FRANCO
(_subito con forza stringente_)
— perchè io volevo riparare al male che le avevo fatto! Perchè se ne
dispera — vorrei sapere — se questo male che io le avrei fatto, è vero?
GROTTI
Ma perchè ella non vuole la sua riparazione! Oh bella! Non la vuole!
Non la vuole! Gliel'ha detto! Ripetuto! È una bella ostinazione,
perdio!
FRANCO
(_c. s._)
Ma non può credere che mi faccia comodo! Questo no! Lei vorrebbe
escludermi, con la scusa di questa disperazione, per fare facilmente
qua, la sua parte davanti al signore (_indicando Ludovico_), dandogli
a credere che non è vero niente! — Ma io sono qua, non per piacere, ma
perchè lei, lei stessa, dichiarò pubblicamente che s'era uccisa per me!
GROTTI
E non le ha già confessato d'aver mentito?
FRANCO
(_subito, con violenza, sempre più stringente_)
Una seconda menzogna! E due! — L'ho costretta io, forse, a mentire?
GROTTI
E chi lo sa, se non ha detto di no, per questo?
FRANCO
(_c. s._)
Dunque sarebbe vero che ha tentato d'uccidersi per me?
GROTTI
Io non lo so, perchè l'ha fatto.
FRANCO
(_c. s._)
Se è come lei dice, l'ha fatto per me, per il mio matrimonio! Non vedo
altra ragione, perchè l'avrebbe fatto!
LUDOVICO
Se non fu forse, per come disse a me —
FRANCO
(_voltandosi di scatto_)
Ma no, scusi, lei poc'anzi ha detto che non ne vedeva nessuna, neppure
lei!
LUDOVICO
No, ecco, che s'avvilì.... per istrada.... come una mendicante....
FRANCO
(_con ironia_)
Già! quando si offrì, di sera, al primo che passava....
GROTTI
(_infoscandosi_)
Disse anche questo?
FRANCO
(_forte, con foga, venendo avanti_)
Anche questo! anche questo! E avrebbe fatto anche questo per colpa mia,
per il mio tradimento! E lei vorrebbe che io, ammettendo questo, non
m'ostinassi a pretendere, con tutta la forza della mia coscienza, che
ella accettasse la mia riparazione? Ma io sono pronto a pretenderlo
anche ora, se lei mi dà la sua parola d'onore che sua moglie ha detto
il falso, denunciando che è stata la sua amante!
Accorre a questo punto EMMA, dalla comune, gridando spaventata:
EMMA
Signora! signora! Dio mio.... signora....
ONORIA
Che cos'è?
LUDOVICO
Lei?
EMMA
Sissignore.... è tornata....
GROTTI
E dov'è?
ONORIA
Dov'è?
EMMA
Come una morta.... Appena ho aperto.... è caduta, con la valigia....
LUDOVICO
Il veleno.... ah Dio, nella valigia aveva il veleno....
Mentre fanno per accorrere appare ERSILIA dalla comune:
cadaverica, ma calma, dolce, quasi sorridente.
ONORIA
(_arretrando, con gli altri_)
Oh.... eccola....
GROTTI
(_prorompendo_)
Ersilia.... Ersilia.... che hai fatto?
FRANCO
(_quasi tra sè_)
Ecco che s'è tradito!
LUDOVICO
(_accorrendo, come per sorreggerla_)
Signorina.... signorina....
ONORIA
(_con raccapriccio, quasi tra sè_)
Oh Dio.... di nuovo?
ERSILIA
Niente. Zitti.... Questa volta, niente.... (_fa segno col dito davanti
alla bocca_).
GROTTI
(_con un grido_)
No! No.... Dio, Dio! Bisogna darle ajuto subito! Portarla via, subito!
ONORIA
(_spaventata_)
Ma sì! Subito, subito!
LUDOVICO
(_accorrendo a lei_)
Sì, sì.... venga, venga....
ERSILIA
(_schermendosi_)
No: non voglio! — Basta! Per carità....
GROTTI
(_accorrendo anche lui_)
Ma sì! Vieni, vieni con me! Ti condurrò io!
ERSILIA
(_c. s._)
Non voglio, ti dico....
LUDOVICO
(_c. s._)
Ma sì, si lasci persuadere, si lasci condurre, signorina!
ONORIA
Mando per una vettura!
ERSILIA
Per carità, basta, vi dico.... Sarebbe inutile!
GROTTI
Ma chi lo dice? Non bisogna perder tempo piuttosto!
ERSILIA
È inutile! Non c'è più rimedio. Zitti, per carità. Lasciatemi
tranquilla. Se lei, signor Nota, e lei signora.... — non sarà subito,
purtroppo.... ma spero presto....
LUDOVICO
Dica, sì.... — che desidera? che desidera?
ERSILIA
Il suo letto.
LUDOVICO
Ma sì, subito, venga!
ONORIA
Venga, venga!
GROTTI
(_di nuovo prorompendo con violenta commozione_)
Che hai fatto? che hai fatto?
ERSILIA
Basta. Andate, andate....
LUDOVICO
Poteva pensare, signorina, che c'ero io! poteva restare qua, con me!
ERSILIA
Se non l'avessi fatto, nessuno mi avrebbe più creduto.
FRANCO
(_con orgasmo, commosso_)
Ma che cosa, che cosa dovevamo credere?
ERSILIA
(_pacata_)
Che non mentii per vivere. Questo.
FRANCO
E perchè allora?
ERSILIA
Ma per morire. Ecco. Vedi? — Te lo gridai, che quando dissi quella
menzogna per me doveva essere tutto finito, e che la dissi appunto
per questo. Tu non l'hai voluto credere; e hai ragione, sì, perchè non
pensai a te — proprio per nulla — hai ragione, non pensai che t'avrei
turbato, sconvolto così.... — Ma mi disprezzavo tanto!
FRANCO
Ma come? M'accusavi....
ERSILIA
No.
FRANCO
Come no?
ERSILIA
No, no.... È così difficile dirlo... — figurati, crederlo. — Ma ora
ti dirò. Mi disprezzavo tanto, che non credetti che t'avrei cagionato
tutto questo danno. — Puoi credermi. Vedi, ho voluto acquistarmi prima,
apposta, questo diritto d'esser creduta: per dirtelo. T'ho cagionato
tutto questo sconvolgimento, e anche alla tua fidanzata, e sapevo,
sapevo di non doverlo fare; che non avevo più nessun diritto di farlo,
perchè.... (_guarda verso il Grotti, poi si rivolge di nuovo a Franco_)
L'hai saputo? — Da sua moglie, è vero?
FRANCO
(_quasi senza voce_)
Sì.
ERSILIA
L'ho preveduto. E lui è venuto qua a negare, è vero?
FRANCO
(_c. s._)
Sì.
ERSILIA
Ecco, vedi? (_Lo guarda e fa un gesto di sconsolata pietà, aprendo
appena le mani; gesto che dice senza parole la ragione per cui
l'umanità martoriata sente il bisogno di mentire. Dolcissimamente
aggiunge:_) E anche tu....
FRANCO
(_commosso, con impeto di sincerità, intendendo il gesto_)
Sì, anch'io, anch'io!
ERSILIA
(_sorridendo, quasi d'un sorriso lontano_)
Hai detto il sogno.... non so.... cose belle. — E sei accorso qua
per riparare. — Sì, come lui — per riparare — ha negato. (_Il Grotti
scoppia in violenti singhiozzi. E allora ella turbandosi e facendogli
cenno di frenarsi e di smettere_) No, no, per carità! — È che ciascuno,
ciascuno vuol fare una bella figura. — Più si è.... più si è.... (_vuol
dire «laidi», ma ne prova schifo e insieme ancora tanta pietà, che
quasi non le viene di dirlo_) — e più ci vogliamo far belli, ecco.
(_E sorride_) Dio mio sì, coprirci con un abitino decente, ecco. — Io
non ne avevo più nessuno per ricomparirti davanti. Ma seppi che anche
tu.... sì, t'eri strappato quell'abito bello di marinajo. E allora mi
vidi.... mi vidi per la strada, senza più nulla.... — e.... (_s'infosca
al ricordo di quella sera per la strada, uscita dall'alberguccio_) —
sì, ancora un altro po' di fango addosso, a finire d'insudiciarmi. —
Dio, che schifo! che nausea! — E allora.... e allora volli farmela per
la morte, almeno, una vestina decente. — Ecco, vedete perchè mentii?
Per questo, vi giuro! — Non avevo potuto averne mai una per la vita, da
poter figurare in qualche modo, che non mi fosse strappata dai tanti
cani.... dai tanti cani che mi sono saltati sempre addosso, per ogni
via, che non mi fosse imbrattata da tutte le miserie più basse e più
vili — me ne volli fare una — bella — per la morte — la più bella —
quella che era stata per me come un sogno, là — e che mi fu strappata
subito, anch'essa — quella di fidanzata; ma per morirci, per morirci,
per morirci e basta — ecco — con un po' di rimpianto di tutti, e
basta. — Ebbene, no! no! Non ho potuto avere neanche questa! Lacerata
addosso, strappata anche questa! No! Morire nuda! Scoperta, avvilita, e
spregiata! — Ecco qua: siete contenti? E ora andate, andate. Lasciatemi
morire in silenzio: nuda. Andate! Lo posso ben dire, ora, mi pare, che
non voglio più vedere, che non voglio più sentire nessuno? Andate,
andatelo a dire, tu a tua moglie, tu alla tua fidanzata, che questa
morta — ecco qua — non s'è potuta vestire.
TELA
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.
*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK VESTIRE GLI IGNUDI ***
Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the
United States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation
of derivative works, reports, performances and research. Project
Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away--you may
do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected
by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country other than the United States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no
restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
United States, you will have to check the laws of the country where
you are located before using this eBook.
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that:
* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
within 60 days following each date on which you prepare (or are
legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
payments should be clearly marked as such and sent to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation."
* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
License. You must require such a user to return or destroy all
copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
works.
* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
receipt of the work.
* You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg-tm works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of
the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.
The Foundation's business office is located at 809 North 1500 West,
Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up
to date contact information can be found at the Foundation's website
and official page at www.gutenberg.org/contact
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without
widespread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine-readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.
Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org
This website includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.