Project Gutenberg's La prigione - Acqua sul fuoco, by Ercole Luigi Morselli
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms
of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you'll
have to check the laws of the country where you are located before using
this ebook.
Title: La prigione - Acqua sul fuoco
Author: Ercole Luigi Morselli
Release Date: July 9, 2019 [EBook #59878]
Language: Italian
Character set encoding: UTF-8
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA PRIGIONE - ACQUA SUL FUOCO ***
Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)
ERCOLE LUIGI MORSELLI
LA PRIGIONE
DRAMMA IN TRE ATTI
6º migliaio
MILANO
CASA EDITRICE VITAGLIANO
_DELLO STESSO AUTORE:_
«IL TRIO STEFANIA»
Casa Editrice Vitagliano — L. 6.
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA
_I diritti di riproduzione, di traduzione e di rappresentazione sono
riservati per tutti i Paesi, compresi i regni di
Svezia, Norvegia e Olanda._
_Per la rappresentazione delle presenti opere occorre il permesso
della Società Italiana degli Autori — Milano, Corso Venezia, 6._
30-11-20-5
Copyright by CASA EDITRICE VITAGLIANO, 1920
Dalle Officine Grafiche SAITA & BERTOLA — Milano, Corso Romana, 113
LA PRIGIONE
_PERSONAGGI:_
Marchese ROMANO FERRUTI DELLA LIZZA
LUISA, _sua moglie_
SELVAGGIA — GAIA — Ing. LORENZO, _loro figli_
JACOPO, _fratello di Romano_
Contessa ROSA TADDEI, _sorella di Luisa_
Marchese PIERO DELLA TURRITA, _fidanzato di Gaia_
Signor ROBERTO RICOTTI
Marchese DEL SASSETTO
CHIARA, _sua figlia_
Conte BUONINCONTRI
Contessa BUONINCONTRI, _sua moglie_
MARTA — PIA, _loro figlie_
N. H. PIPPO SERDONI, _patrizio senese_
Donna FULVIA, _sua moglie_
Avvocato TONDI
Signor MATTEI
_Madame_ GEORGE
ANTONIO — MADDALENA, _vecchi domestici di casa Della Lizza_
INVITATI.
_In Siena, nel palazzo dei marchesi Della Lizza, sul morire del secolo
XIX._
_ATTO PRIMO_
LA SCENA
_Un grande salotto rettangolare: mobili dorati del miglior
Settecento. Nella parete di fondo due bifore, di bel disegno del
Rinascimento, si aprono alla luce di uno splendido pomeriggio di
settembre, in cui ridono case senesi parate a festa, di giallo,
di rosso e di verde. In ciascuna delle pareti laterali, una porta
a due battenti verniciati di bianco, con stemma dorato. Presso
le porte due piccole _consolles_ sormontate da specchi. Tra
le due finestre del fondo un divano e poltroncine. Sedie lungo
le pareti. Nel mezzo un tavolino col piano di porfido, vicino al
quale sono altre due poltroncine. Portiere e tappezzerie di una
seta chiarissima, verde, bianco e celeste. Sulla _consolle_ di
sinistra sono vassoi di dolci e un grande servizio per cioccolata,
elegante porcellana del Settecento. Ai davanzali delle bifore
sono esposti ricchi damaschi verdi. Appesi alle pareti ritratti di
antenati in parrucca. Quello appeso sulla porta di sinistra, deve
essere d'uomo._
SCENA PRIMA
_BUONINCONTRI, SASSETTO, SERDONI in gruppo presso la finestra di
sinistra parlano, bevendo la cioccolata. GAIA e PIERO nel vano
della finestra parlano tra loro. ROBERTO, stando più sdraiato che
può su una delle poltroncine presso il tavolino di mezzo, segue con
maliziosa compiacenza i movimenti di SELVAGGIA. La quale, sapendosi
guardata, si studia d'esser procace, mentre riempie una tazza di
cioccolata, alla _consolle_ di sinistra._
SELVAGGIA
(_offrendo con un inchino scherzoso_)
E lei, _mister_ Ricotti, si degna d'essere servito da me?
ROBERTO
Bada che ti appiccico un bacio che fa epoca!
SELVAGGIA
Dopo! Quando passa la processione (_via da destra_).
SERDONI e BUONINCONTRI
(_scoppiando a ridere_)
Oh, bella, bella, bella!... Questa non la sapevo proprio! (_si
stringono attorno a SASSETTO che continua a parlare sottovoce_).
(_Da destra il rumore di un moderato battimani, misto a un confuso
suono di voci femminili_).
MATTEI
(_entrando da destra, soffiando_)
Roberto. Si va via?
ROBERTO
Nemmeno per sogno!
MATTEI
Tu ti diverti eh? briccone! Ma io crepo se sto un altro quarto d'ora in
questo museo vivente!
ROBERTO
Come? L'inno sacro della contessa Buonincontri non ti è piaciuto?!
MATTEI
Adesso c'è di peggio! C'è un poema e di quella spaventa-passeri
svizzera! Un po-e-ma! «_Les amours de Psyché et Cupidon_»!... Capisci?
che cosa ha avuto il coraggio di scrivere?... Con quel muso!
(_Roberto abbocca un grosso pasticcino ridendo_).
SCENA SECONDA
_LUISA entra da destra seguìta dalla Contessa BUONINCONTRI, CHIARA,
MARTA, PIA, SELVAGGIA, madame GEORGE e da altri invitati; ultima
donna FULVIA, la cui modernità risplende in quello stuolo di
anticaglie._
LUISA
(_traversando la scena_)
No, no,... vi prego!... onoriamo le nostre belle costumanze!...
trasportiamoci nel salottino rosso... L'eco di quella poesia sacra non
deve esser turbata dall'aurea classicità dei vostri poemetti, madame
George!
Madame GEORGE
Oh! io sono molto profana!...
Contessa BUONINCONTRI
L'arte ha tutta in sè del sacro, illustre amica. (_Il gruppo esce da
sinistra_).
Donna FULVIA
(_passando, con ironia_)
Buon appetito, signor Ricotti.
ROBERTO
(_senza scomporsi_)
Grazie mille, donna Fulvia!
MATTEI
È caustica. Segno che non ti ha ancora sostituito? (_sbadiglia_).
ROBERTO
Perchè non ci provi tu, invece di sbadigliare?
MATTEI
Proprio?...
ROBERTO
Che cosa vuoi che me ne importi!
MATTEI
Eh! capisco!... Ti sei dato a una caccia ancora più proibita...
ROBERTO
(_alzandosi e minacciandolo fra il riso e il serio_)
Linguaccia!
MATTEI
(_lo prende a braccetto e lo conduce verso la porta di sinistra_)
Vai a gonfie vele con la marchesina... Eh!... Ho visto... Ho visto!...
(_escono_).
SCENA TERZA
BUONINCONTRI e SERDONI
(_a una voce_)
Eeeeeh?
SASSETTO
(_venendo avanti verso destra_)
.. È grossa! lo so anch'io che è grossa... Ma ne ho colpa io se le
nostre più antiche casate ruzzolano tutte così nel brago?... È scritto
lassù...
BUONINCONTRI
(_sospirando_)
Dio ci abbandona! È stanco di noi!...
SERDONI
.. perchè troppa gran parte di noi ha abbandonato Lui... vilmente!...
come dice sempre Monsignore...
SASSETTO
(_scorgendo TONDI sulla soglia di destra_)
Oh! avvocato!... E così? Ha visto? (_guardando di non essere udito da
altri_) Le nostre previsioni erano dunque fondate!
BUONINCONTRI
Più fondate del suo ottimismo!
TONDI
Perchè?
BUONINCONTRI
Il marchese non scende...
SASSETTO
Si è dato indisposto per non incontrar lei, naturalmente.
TONDI
Ma niente affatto: discendo ora dal suo studio... Mi ha fatto chiamare.
SASSETTO, BUONINCONTRI, SERDONI
(_ad una voce_)
Eeeeeh?
TONDI
Sicuro! e ho anche una buona lezione da portare alla Banca da parte del
marchese!
BUONINCONTRI, SERDONI
(_c. s._)
Come? come?
TONDI
Io ve l'avevo detto che non avrebbe accettato una condizione simile...
era un'offesa...
SERDONI
Ritira la cambiale?
BUONINCONTRI
Paga quindici mila lire?!!
TONDI
Le ha pagate già! Senza chiacchiere, senza frasi. Non vi pare una
lezione da gran signore?
SERDONI
(_tra sè inebetito_)
Quindici mila lire?
BUONINCONTRI
(_come Serdoni_)
Quindici mila lire?!!...
SASSETTO
(_ghignando_)
Sfido io che è indisposto, allora!... Quindici mila lire così... su due
piedi...
TONDI
Oh! no... Un po' di stanchezza. Lavora troppo. (_ROBERTO viene da
sinistra verso il gruppo_).
SASSETTO
Ahi! ahi! ahi! Lavora sempre a quel benedetto «Quattrocento senese»?
TONDI
Già... credo... Perchè?... Le dispiace?
SASSETTO
Stiamo freschi!... Chi sa, come ce li concerà quei poveri antenati
nostri! (_con intenzione_). Che cosa ne dice l'egregio signor Ricotti?
ROBERTO
(_con ostentazione_)
Li compatisco! Non tutti possono aver la fortuna di discendere da un
nonno ciabattino, come me!
TONDI
Lui, gli antenati, se li porta qua!... (_accennando il portafogli_).
ROBERTO
Vedete un po'! Se invece di essere nato in questa miserabile Italia,
fossi nato negli Stati Uniti, mio padre lo avrebbero chiamato il Re
delle scarpe... e io sarei stato Principe!...
SASSETTO
.. delle scarpe! già già. Verissimo! Verissimo! (_tutti ridono_).
SELVAGGIA
(_affacciandosi da sinistra_)
Signor Ricotti!
ROBERTO
Marchesina Selvaggia!
SELVAGGIA
E la zia?
ROBERTO
Non l'ho vista.
SELVAGGIA
Adesso vado a prenderla io! (_esce correndo da destra_).
ROBERTO
Brava! (_esce dietro a lei guardandola con compiacenza di
conquistatore_).
BUONINCONTRI
(_a Sassetto_)
Si vogliono un gran bene, è vero, quei due?
SASSETTO
Uh! un bene straordinario!!... specialmente lei... credo!
BUONINCONTRI
Eh! eh!... La ragazza è saggia!... Quel calzolaio potrebbe rialzare
le sorti economiche del «grande patriziato dei Della Lizza», come lo
chiama la marchesa Luisa!
(_SERDONI e TONDI escono parlando da destra. Incomincia uno scampanìo
lontano_).
SASSETTO
Pare assodato però che il nostro marchese professore non voglia neppure
sentir parlare di lui.
BUONINCONTRI
Già... Già... Ma... perbacco!.., questo colpo delle quindici mila
lire... farebbe credere...
SASSETTO
Ma no! Perchè andare a strologar misteri quando la verità è così
semplice!... Si sa battere, prima di tutto... e poi... gli vogliono
bene insomma! gli vogliono bene tutti! Ecco il gran mistero! Non vedi
l'avvocato Tondi? «Se chiede denaro vuol dire che lo può restituire»:
ecco che cosa dicono tutti. E seguitano a prestargliene!
CHIARA
(_di fuori, poi affacciandosi da sinistra seguita da MARTA e PIA_).
Ma sì! vedrete! adesso lo chiedo a papà... Papà!
SASSETTO
(_voltandosi_)
Tesoro!
CHIARA
È questo il segnale dell'uscita?
SASSETTO
Eh?... che uscita? Ah! Ah!... Sono sempre così distratto!...
(_ascoltando le campane_) Scusate!... Sì... sì... sicuro, figlia mia..,
in questo momento la processione esce dal Duomo.
MARTA, CHIARA, PIA
Uh! che bellezza!... Avete visto!... È questo! È questo! (_via tutte da
sinistra_).
SASSETTO
È così. È così, caro Buonincontri!... Vuoi che ti riveli da che parte
vengono quelle quindici mila lire?
BUONINCONTRI
Tu lo sai?
SASSETTO
Semplicissimo: dal Banco Fiorentino.
BUONINCONTRI
Eh? Dal Banco Fiorentino?! Così ostico sempre!
SASSETTO
Così stanno le cose, amico mio! Quest'uomo rovinato gode una di quelle
fiducie... che noi a mala pena riusciamo a sognarci di notte... e...
quando la digestione è in regola!... (_ride. Escono da destra_).
SCENA QUARTA
PIERO
(_avanzando nel vano della finestra_)
Tu sei un angelo, Gaia... tu non hai occhi fuor che per il bene!
GAIA
Il babbo soffre... è vero... me ne son avvista anch'io...
PIERO
E dunque?
GAIA
Ma non le dice nulla... mai... Non si lamenta mai con lei di questa
vita di città... Con lei fa finta d'esserne beato!
PIERO
(_con dolce rimprovero_)
Ah! Gaia! Se io soffrissi per causa tua... dovrei dirtelo... perchè tu
te ne avvedessi?
GAIA
No!... Piero!! L'indovinerei subito!!... Ma credi pure che li ho
sentiti io tante e tante volte rallegrarsi tra loro d'aver salvato
questo palazzo, che chi sa in quali mani sarebbe caduto...
PIERO
Di questo non dubito. Ma salvare il palazzo è una cosa, e viverci
è un'altra. Lui, mia cara, aveva sognato di poter vivere con tua
madre come vivremo noi, nella pace di una campagna, tra studio e
amore... Unica felicità del mondo!!... Lui non parla, Gaia... Lui non
dice nulla... Ma basta guardarlo!... Quando noi col nostro egoismo
di ragazzi innamorati gli riempiamo la testa delle nostre felicità
future... Oh! non piange, no! Ride!... Ma è più che se piangesse! Io
giurerei che rivede quella sua antica «Villa Speranza» dove gli sei
nata tu... e che non è più sua... che non ritornerà più sua!... Pensa
se dovessimo rinunziar noi al nostro sogno, alla nostra piccola «Villa
Gaia»...
GAIA
No!
PIERO
Se per un qualche destino avverso... non la potessimo più avere...
GAIA
(_prendendogli un braccio con terrore_)
No! Piero!
PIERO
(_ridendo_)
No! No! Non aver paura, mia reginotta dalle trecce d'oro!... Le fate
guardano la nostra casetta... e ottobre è vicino... (_stringendole
forte la mano, poi baciandogliela_) vicino! vicino! vicino!
MADDALENA
(_entra da sinistra, posa un grosso bricco di rame sulla consolle_)
Signorina, c'è una bella nuova!
GAIA
(_scendendo_)
Che c'è Maddalena?
MADDALENA
Indovini un po' chi è arrivato?
GAIA
Chi?
MADDALENA
Il signor ingegnere!
GAIA
Lorenzo?! (_felice_) Senti, Piero? è arrivato Lorenzo (_a Maddalena_) E
dov'è?
MADDALENA
(_mettendosi il dito sulla bocca_)
Zitta!... Per carità! è salito subito subito su dal signor Marchese, e
m'ha detto: Non lo dire a nessuno che son venuto.
GAIA
(_diventando seria_)
Perchè avrà detto così?
PIERO
Eh! non mi par difficile indovinarlo! Avrà fretta di ripartire... vorrà
parlar d'affari col babbo... Sai che questi ricevimenti sono sempre
stati un incubo per tuo fratello.
SCENA QUINTA
MOLTE VOCI
(_da destra_)
Ooooh! Finalmente! Oooh!
_PIERO riconduce Gaia alla finestra. MADDALENA vuota il bricco di
rame in quello di maiolica, poi esce da sinistra._
SELVAGGIA
(_entrando da destra_)
Di qua, di qua, zia! È arrivata la cioccolata calda calda!
_ROSA, vestita molto antiquata e buffa, entra al braccio di
SASSETTO. Seguono ROBERTO, BUONINCONTRI, SERDONI._
ROBERTO
(_a Selvaggia che è corsa alla _consolle_ di sinistra_)
Poca poca! Mi raccomando! Non si va in paradiso, a bere molta
cioccolata!
ROSA
(_col suo fare da scema di mente_)
Che ne sa lei del paradiso? ereticaccio! Chissà quanta cioccolata
bevono anche lassù, oggi! dico io!
SASSETTO
Sicuro! bisognerebbe essere scomunicati per non bere la cioccolata in
questa ricorrenza!
BUONINCONTRI
(_offrendole_)
Qualcuno di questi pasticcini? (_continuando a tenerle dinanzi
il vassoio anche dopo che Rosa ha preso con ambe le mani e mangia
avidamente_).
SERDONI
(_offrendole un vassoio di biscotti_)
Questi son «riccioli d'angiolo»... non si possono rifiutare, contessa!
ROBERTO
Sarebbe un peccato mortale!
ROSA
(_a bocca piena, ingegnandosi a prendere_)
Uh! grazie... troppo buoni!
SASSETTO
Noi... o i pasticcini?
ROSA
(_risponde con un mugolìo espressivo, avendo la bocca piena_).
SELVAGGIA
Ecco la cioccolata, zia; ci ho messo cinque cucchiaini di zucchero. Va
bene?
ROBERTO
Troppo poco! diavolo! cinque soli! (_prende una zuccheriera e gliene
mette qualche altro_).
ROSA
(_schermendosi_)
No!... No!... No!...
_Giunge da sinistra il suono di un battimani come il primo._
CHIARA, MARTA, PIA
(_entrando da sinistra_)
Oh! oh! La contessa Rosa! Buon giorno! Come sta? L'aspettavamo! Perchè
si è fatta aspettar tanto?
ROSA
(_risponde con dei mugolii a bocca piena e con dei gesti ai saluti, ai
complimenti_).
CHIARA
Si ricorda la sua promessa, contessa Rosa? Ci deve recitare la morte di
Poppea!
MARTA
Sicuro!
PIA
Subito allora! _Madame_ George ha finito il suo poema.
CHIARA
Si, sì, sì! Venga, contessa Rosa. Sia buona! (_spingendola verso
sinistra_).
ROSA
Pronta! Pronta! (_mettendo in bocca gli ultimi biscotti che ha in mano
e avviandosi_).
SELVAGGIA
Oggi è in vena!
MARTA, PIA e CHIARA
Evviva la Contessa!
SELVAGGIA
Evviva la zia!
ROBERTO
Evviva Poppea!
SCENA SESTA
_LUISA, con _madame_ GEORGE, appare alla porta di sinistra._
LUISA
Ma che cosa c'è dunque, di così bello?
ROSA
Ci sono io!! (_facendo una goffa riverenza_).
_ROSA esce da sinistra in mezzo al gruppo che ride. — SASSETTO
e BUONINCONTRI vanno a stringere la mano alla GEORGE in segno di
rallegramento. — SERDONI si avvicina a LUISA._
LUISA
(_a Serdoni_)
A mia sorella piace di scherzare sempre... Il contrario di me... che
perdo il tempo... è vero?... a filosofeggiare alla maniera dei nostri
nonni!...
SERDONI
Oh! non dite così, marchesa Luisa.
MARTA
(_riaffacciandosi_)
_Madame_ George! Venga a vedere la contessa Rosa! Venga!
__Madame_ GEORGE esce gesticolando con SASSETTO e BUONINCONTRI
da sinistra dietro a MARTA._
LUISA
(_sospirando_)
Che cosa è lecito a noi miseri nepoti, fuorchè vagheggiare sogni di
bellezze passate?!... Qualche volta però mi sembra che sorridano questi
avi, delle mie fatiche...
SERDONI
Eh!... perchè mai?
LUISA
Sì! sì! Non m'illudo, Serdoni. Lo so bene che il salotto... il vero
salotto nostro è morto. L'abate Chiari non torna qui a inghirlandare
dei suoi madrigali il piedino della mia prozia Della Lizza, nè la
vostra bisnonna s'imporpora più alle galanterie di questo famoso
Lorenzo... (_indicando il ritratto sopra l'uscio di sinistra_) a cui
nessuna, si dice, sapeva resistere...
SERDONI
Fama meritata quant'altra mai!
_MATTEI e donna FULVIA entrano da sinistra parlando sottovoce e
ridendo: vanno alla finestra di sinistra._
LUISA
Era un logico invincibile.
SERDONI
(_distratto dal duo di sua moglie con Mattei_)
Dicono... già...
LUISA
Io credo che precisamente con la logica seducesse le donne...
SERDONI
Con la logica?!... Dio mio!... marchesa!... con logica sola?... mi
sembra impossibile!...
LUISA
Mah!... Non sognamo troppo!... Contentiamoci di quella pallida visione
che io mi sforzo di rievocare intorno a queste Cose... che hanno
visto e udito!... che son tutta la nostra gloria... tutta la nostra
grandezza!
SERDONI
Voi compite un vero miracolo!
LUISA
Oh! no! Non mi lusingate, Serdoni. Solo la viltà del secolo nel
quale viviamo può esser di scusa alla mia impotenza!
SERDONI
Ah! i tempi! i tempi!... non ne parliamo, marchesa Luisa!... Non vi so
dire quanto mi sia rincresciuto che Romano non sia sceso!... Almeno con
lui si parla sempre di cose vecchie!...
LUISA
Se non fosse ormai così vicina la processione, vi direi di salire da
lui... a distrarlo un poco. Lavora troppo!...
SERDONI
Sempre a quel benedetto «Quattrocento Senese». Eh? Eh?
LUISA
Precisamente. Io faccio di tutto per indurlo a riposarsi... Non vuol
capire che gli anni passano!... In questa settimana due notti intere
studiando!...
SERDONI
Per Bacco! Per Bacco! fino a disertare il letto matrimoniale! Non
credevo mai!... Lo redarguirò! Lo destituiremo dalla carica di sposo
modello! Eh! Eh!
LUISA
(_sorridendo, ma con mestizia_)
Povero Romano!
_Da sinistra scoppia un battimano condito di risate._
_La voce di_ ROBERTO
Giurabbacco! Sembra morta davvero! È un'altra Sara Bernard!
LUISA
Questo sguaiatissimo signor Ricotti si permette confidenze, che nessuno
gli ha mai concesso!... Ecco i regali del gran '79! Ecco il veleno di
cui muoiono i nostri salotti, Serdoni!... La volgarità! la volgarità
che sale come un flusso di fango... fin dentro queste nostre torri!...
e inquina... inquina!...
SERDONI
(_distratto sempre dal duo della moglie con Mattei_)
Terribile! Terribile!
LUISA
Volete venire al balcone?... La processione dev'essere per svoltare.
SERDONI
Volentieri. (_Escono da destra_).
MATTEI
Vostro marito m'ha lanciato una terribile occhiata di sfida!
FULVIA
Proprio a voi?
MATTEI
Perchè no?... Vi pare che non me la meriti ancora?
SCENA SETTIMA
_Si ode una lontana musica di banda che si avvicina, poi cessa._
GAIA
Ecco la processione!!... Quante bambine! Vedi Piero?...
__Madame_ GEORGE sbuca da sinistra e si slancia in mezzo ai
due fidanzati per vedere. — ROSA traversa di corsa._
FULVIA
Contessa Rosa! Qua! qua! Vede che bel posticino le abbicano serbato!
ROSA
(_affacciandosi tra Fulvia e Mattei_)
Oh! Guardino! guardino! ecco don Giacomino con le sue figlie di
Maria... uh!!! m'ha visto! m'ha visto!... (_salutando con goffo
entusiasmo_).
SASSETTO
(_entrando da destra, mentre Chiara è entrata da sinistra_)
Vieni, vieni qua con me, cara... Signor Mattei! Vorreste cedere il
vostro posto alla mia Chiaruccia?...
MATTEI
Immaginatevi!
SASSETTO
V'incomodo, donna Fulvia?
FULVIA
Anzi!
MATTEI
E dire che stamani pioveva!... e ora, che cielo smagliante!... eh?
ROSA
Bella meraviglia! Esce la Madonna, dico io! Non so se mi spiego!
SASSETTO
Infatti, egregio signor Mattei, non c'è memoria che in questo giorno
abbia mai piovuto in Siena.
MATTEI
(_venendo via dalla finestra, trova Roberto sulla soglia di sinistra_)
Oh! Grazie, sai! Simpaticona davvero!
ROBERTO
Levati subito di tra i piedi... aspetto Selvaggia!
MATTEI
Di corsa!... (_esce da destra correndo_).
_ROBERTO fa cenni dalla porta di sinistra per chiamare Selvaggia
che è nel salotto attiguo._
GAIA
(_dalla finestra di destra_)
Ecco lo stendardo del Sacro Cuore... quello che ha ricamato la zia Rosa!
Madame GEORGE
(_dalla finestra di destra_)
_Vraie merveille!!_
SASSETTO
(_alzandosi dritto sulla punta dei piedi dietro le donne_)
Dov'è, dov'è il capolavoro della contessa Rosa?
ROSA
Uh! Indegna... indegna...
CHIARA
(_indicando_)
Quello, papà! Guarda! guarda come son fatti bene quei raggi d'oro!
SCENA OTTAVA
_ROBERTO accoglie nelle braccia Selvaggia mentre un canto di bimbi
passa lentamente nella strada._
ROBERTO
(_con voce soffocata: baciandola sul collo, sul viso, sui capelli,
sulla bocca_)
Bella... bella... bella!...
ROSA
(_inginocchiandosi per prima, con voce commossa_)
Sembra proprio di essere in paradiso!
SELVAGGIA
Senti la zia?
ROBERTO
(_baciandola_)
L'ha detta giusta!!
SELVAGGIA
(_respingendo con paura Roberto, pronta a fuggire_)
Bada... qualcuno si è mosso... guarda!
ROBERTO
(_guardando di sotto la portiera_)
Ma che! Si sono inginocchiati... son tutti in estasi!
_Al canto dei bimbi segue ora un solenne sommesso canto di preti._
SELVAGGIA
Non dovranno sempre esser rubati così... i nostri baci...
ROBERTO
Credi che sarebbero così saporiti?!
SELVAGGIA
Cattivo... cattivo... cattivo... (_allontanando dal collo la bocca di
Roberto_) Così no! ci rimane il segno!...
ROBERTO
Selvaggia!... Lasciami riprovare questa sera...
SELVAGGIA
Non posso Roberto! Mi stanno con cent'occhi addosso.
ROBERTO
(_appiccicandole un altro bacio_)
Serpente! ti diverti a farmi penare! aprimi stasera... via!
SELVAGGIA
Non posso... te lo giuro che non posso... mi spiano...
ROBERTO
Storie!... Alle dieci precise sono alla porticina della scuderia... Se
mi vuoi bene davvero, m'aprirai...
SELVAGGIA
Bada... si muovono... va' via! (_sparisce da sinistra_).
SCENA NONA
_Si riode la musica, che ora lentamente si allontana col mormorio
della folla. Tutti si sono alzati. SASSETTO, che stando in
ginocchio dietro le donne alla finestra di sinistra aveva fatto
sforzi per intender le voci soffocate sotto la portiera, si alza in
fretta e viene rapidamente presso la porta di sinistra_.
ROBERTO
(_avanzandogli francamente incontro_)
Che bellezza eh, marchese? Che spiegamento di forze! (_via da destra_).
SASSETTO
(_lo segue con gli occhi masticando male_)
BUONINCONTRI
(_entrando da sinistra e mettendo una mano sulla spalla a Sassetto_)
Sassetto! il ricevimento dell'Arcivescovado è per le cinque, è vero?
SASSETTO
Perbacco! hai ragione, bisognerà licenziarci.
_Vanno verso Luisa che entra da destra. Intorno a lei si radunano
tutti gli invitati accomiatandosi. Gaia e Piero restan soli di
nuovo alla loro finestra._
SELVAGGIA
Signor Ricotti! (_Roberto lascia Mattei e corre_) Senti: sai che
c'è Lorenzo?... Mio fratello... È arrivato da un'ora. Me l'ha detto
Maddalena.
ROBERTO
(_per niente allegro_)
Ah... l'ingegnere?
SELVAGGIA
Sì. Resta. Te lo faccio conoscere. Non ha mica le fisime della mamma e
del babbo... è un uomo pratico... guai a chi lo chiama marchese...
ROBERTO
Lo so... purtroppo!
SELVAGGIA
Purtroppo?!
ROBERTO
Io non vado a genio ai lavoratori... Vedi mio padre? Non mi può
soffrire!...
SELVAGGIA
Ma Lorenzo mi vuol bene... Lo persuaderemo... Pensa che bellezza...
esser fidanzati... poter fare il nostro comodo, come quei due là... Dà
retta a Roberto, resta... sento che... (_Roberto fa di no col capo_)
Perchè Roberto?
ROBERTO
Non posso...
SELVAGGIA
Ma perchè?
ROBERTO
Perchè... c'è mio padre... che non sta bene...
SELVAGGIA
Non me l'avevi detto... Possiamo telefonare...
ROBERTO
Lascia che lo vada a vedere... ecco... Poi ritorno subito... Sei
contenta?
SELVAGGIA
Bada!... Mezz'ora!
ROBERTO
Mezz'ora.
SELVAGGIA
(_spingendolo verso sinistra_)
Va' subito allora, non perder tempo a salutare... scappa... (_Roberto
esce. Selvaggia va nel gruppo del fondo_).
SCENA DECIMA
LUISA
Al prossimo mercoledì, dunque, gentili amiche! (_agli uomini con
solennità_) Presentate a Monsignore gli ossequi reverenti della
famiglia Della Lizza, testimoniandogli l'indisposizione di mio marito.
BUONINCONTRI
Sarete ubbidita, marchesa!
_Il gruppo si stringe presso la porta di sinistra._
LUISA
Non dimenticate il vostro poema, _madame_ George, merita veramente
d'esser conosciuto da tutti gli _habitués_ dei miei piccoli _mèrcrédits
litéraires_.
TUTTI
Davvero!... Davvero!...
Madame GEORGE
(_mostrando la sua grande cartella_)
Oh! niente paura! Io ho sempre i miei canti con me!
_Escono. Marta e Chiara restano ultime._
MARTA
(_guardando Piero e Gaia_)
Si capisce fare all'amore... ma a quel modo è una esagerazione!
CHIARA
Oh!... è una cosa che non sta!... Ha proprio ragione Selvaggia!
(_forte_) Madamigella Gaia. Ci concede di salutarla?
GAIA
(_voltandosi con sorpresa_)
Oh! Care!... Tutti via?! (_stringe le mani di Chiara)._
MARTA
(_a Piero_)
Dovevate dirvi delle cose molto interessanti!...
PIERO
(_verso la porta di sinistra_)
Oh!... Interessantissime! Interessantissime! Creda pure! (_escono tutti
ridendo_).
_Lunga pausa riempita dal chiacchiericcio degli invitati che se ne
vanno e dalle ultime note della musica che si perde lontanissima.
Silenzio._
SCENA UNDECIMA
ROMANO
(_da destra trattenendo Lorenzo_)
No, no, Lorenzo. Non così subito. Occorre ponderare ciò che le si dovrà
dire...
LORENZO
Ecco qua... Parati... rinfreschi... La solita cuccagna!... Ma io
domando fino a quando contavi di mandarla ancora avanti questa baracca
sfasciata!... Fino al fallimento? Fino al fallimento!
ROMANO
Tu non sai!... Tu non sai che terribile cosa sia per me rivelare la
verità a tua madre!... Che vergogna! che estrema vergogna dovermi
mostrare a lei come un vile... vinto, stroncato... dopo aver tanto
fatto, tanto fatto per evitare quest'ora mortale!...
LORENZO
Io non ti capisco, parola d'onore!
ROMANO
Meglio... meglio... che tu non mi possa nemmeno comprendere. Io sono un
povero disgraziato che non ha saputo far altro che amare e soffrire.
LORENZO
Non basta, caro mio!
ROMANO
Non vorrai dirmi ch'io sia stato con le mani in mano, spero! Non ho
mancato un sol giorno ai doveri della mia cattedra.
LORENZO
Sprecata bene la tua fatica! Ho veduto nei conti a che cosa è servito
il tuo povero stipendio.
ROMANO
Non bastava per far questa vita, purtroppo! E per ciò son dovuto
ritornare al credito...
LORENZO
Ma è questo che non capisco in una persona onesta! In che cosa speravi?
In una quaterna al lotto?
ROMANO
Non lo so! Non lo so! Lorenzo mio! Ma certo ho sperato: altrimenti a
quest'ora sarei morto. L'amore m'avrà nutrita la speranza. Perchè Luisa
ha bisogno di questa vita!... Vedi come son ridotto: è stata l'atroce
lotta quotidiana che m'ha ridotto così. La lotta tra la ragione che mi
diceva ogni giorno: «Tu sai la verità, tu sai che laggiù c'è l'abisso,
la rovina; tu devi gridarglielo, devi convincerla... piegarla, se
occorre...» La ragione diceva così... Ma il cuore!...
LORENZO
Eh!... il cuore! il cuore!... Ce ne farebbe far delle belle se gli si
desse retta!... Oh! Ecco là Antonio. Di', Antonio!
ROMANO
Aspetta, Lorenzo!... Non si può parlare a tutti insieme: a Gaia voglio
parlare io solo... e anche a Piero eh?... a loro due ci devo pensar io.
LORENZO
Ma sì, ma sì! A Gaia e a Piero parlerai tu solo! Antonio! Di': se n'è
andata tutta la gente?
ANTONIO
(_entrando da sinistra_)
Sissignore.
LORENZO
E la mamma e le sorelle son giù al pian terreno?
ANTONIO
La signorina Selvaggia è qua alla finestra del salotto rosso.
LORENZO
Ah! benone! Allora chiamala subito. (_Antonio via_).
ROMANO
Misura le parole con Selvaggia... usa politica se occorre. Bada. Non è
più la Selvaggia di un tempo...
LORENZO
Quante paure! Lascia fare a me! Tu potresti intanto scendere e
preparare un po' la mamma... Ah! Carissima Selvaggia! (_Romano esce a
passi incerti_).
SCENA DODICESIMA
SELVAGGIA
Lorenzo! Così all'improvviso! Bravo!
LORENZO
Ti trovo benissimo! Mi fa piacere... Vuoi che ti dica perchè son venuto
così all'improvviso? Siediti qua.
SELVAGGIA
(_guardando l'orologio poi correndo alla finestra_)
Scusa eh?... (_guarda nella strada da destra poi ritorna sorridente_).
ROMANO
Aspetti qualcuno?
SELVAGGIA
Sì. Ti immagini chi?
LORENZO
Già; ma adesso bisognerebbe che tu avessi la compiacenza di dar retta a
me per un momento... Si tratta di una cosa molto seria.
SELVAGGIA
(_insospettita_)
Oh! Dio!... Ti hanno fatto venir qua per farmi qualche predica?
LORENZO
Nessuno m'ha chiamato.
SELVAGGIA
Bada che ne sorbisco almeno due al giorno.
LORENZO
Male. Segno che ne avrai bisogno. Ma la mia è tutt'altro che una
predica. A Torino, in un ritrovo di ufficiali toscani è corsa una
voce...
SELVAGGIA
Ci siamo: sarà quel bellimbusto del baronetto che ha invidia dei
quattrini di Roberto.
LORENZO
Che baronetto?
SELVAGGIA
Ci ho gusto a sapere, che cosa ha detto quell'affamato: ha detto che
sono l'amante di Roberto forse?
LORENZO
Ma insomma! Lasciami parlare. Si è detto questo: si è detto che quel
signore che ti fa la corte, questo Ricotti, rattoppa le finanze tarlate
di tuo padre.
SELVAGGIA
Ah! Ebbene?... non è vero niente!
LORENZO
Lo credo! Non ci mancherebbe altro!!... Ma il male si è che anche in
questa, come in quasi tutte le maldicenze, una parte di vero c'è. Le
finanze del babbo sono realmente in cattivo stato.
SELVAGGIA
Sì? Allora, ragione di più per mettermi fuori di casa... e per darmi un
marito ricco. Non ti paure?
LORENZO
La ricchezza senza lavoro dura poco... Ma poi, ad ogni modo, tu
dimentichi un particolare di qualche importanza. Che il signor Ricotti
non ti ha chiesto in isposa.
SELVAGGIA
Puff! Sfido io! Il babbo e la mamma non si degnano di guardarlo in
faccia!... Come se fosse un appestato!... Ma adesso gli ho detto che
ci sei tu... Vien qui apposta per conoscerti... (_bussano_) È lui!...
Avanti!!
ANTONIO
(_entrando_)
Ha telefonato il signor Ricotti.
SELVAGGIA
(_rimasta malissimo_)
Il padre sta peggio?
ANTONIO
Sì, signorina. Dice che lo deve assistere. Che non può assolutamente
venire.
SELVAGGIA
Era lui al telefono?
ANTONIO
No, signorina. Era la cameriera.
LORENZO
Va bene; va bene. (_Antonio esce_).
SELVAGGIA
Che c'è da ridere?
LORENZO
Fortunatamente suo padre sta benissimo. È in viaggio per Londra.
Figùrati!
SELVAGGIA
Non è vero.
LORENZO
Io so che è vero, e mi basta.
SELVAGGIA
(_paonazza di rabbia_)
Adesso gli vado a telefonare io!
LORENZO
(_fermandola_)
Per carità! Sarebbe peggio che mai!... Del resto io non parto questa
sera, nè domani. Forse mi dovrò trattenere molti giorni per gli affari
del babbo. Il signor Ricotti avrà tutto il tempo di ripensarci e di far
le cose da onest'uomo se ne ha voglia. Quello che importa è impedirgli
di farle da disonesto; bisogna sventar subito le brutte chiacchiere che
si son fatte. E per questo ho il mio bravo progetto... Un progettino
che ti dovrebbe piacere. Senti, Selvaggia. Domani mio suocero viene a
Siena per l'assemblea del gas. Vuoi andar via domani sera con lui?... a
Torino?... Farai compagnia a mia moglie. Avete un bel palco al Regio a
vostra disposizione. Ti divertirai... Ti va?
SELVAGGIA.
Ma!... Se credete che sia bene...
LORENZO
Oh! Intendiamoci. Che il signor Ricotti non ti venga a ronzare attorno
anche là. Devi esser tu a imporglielo. Se è vero che ti vuol bene,
studi un po', prepari qualche esame per novembre chè in sei anni
che è inscritto a legge ne avrà forse dati due! e si adatti per una
quindicina di giorni a far la corte a me! Va bene?
SELVAGGIA
Va bene. Allora vado a scrivergli. (_apre con impeto la porta di
sinistra; si imbatte in Luisa che entra al braccio di Romano; appena
lasciatili passare, fugge_).
SCENA TREDICESIMA
LORENZO
Mamma! Ben trovata! Sta bene? (_Luisa gli tende la mano. Lorenzo glie
la bacia_).
ROMANO
(_sottovoce a Lorenzo_)
Ebbene?
LORENZO
Fatto, fatto! Persuasa!
ROMANO
(_con gran soddisfazione_)
Va a Torino?
LUISA
(_indugiando sulle parole_)
Già... Purchè non trovi qualche altro calzolaio anche là...
LORENZO
(_risentito_)
Se lo trova in casa mia, avrà sempre il vantaggio di non essere un
imbecille perdigiorno come questo! La gente che conosco io è tutta
gente che lavora.
LUISA
Romano mi ha detto che tu desideri parlar di affari urgenti con noi.
Io acconsento ben volentieri ad ascoltarti subito, ma ti avviso che
tra mezz'ora attendo la visita forse più importante dell'annata. La
duchessa d'Argenteuil mi ha fatto sapere che sarà qui alle cinque e
mezza.
LORENZO
Io non desidero di meglio che esaurire presto l'argomento (_la fa
sedere, e le siede di fronte_) Lei avrà ben presente che nel testamento
del nonno questo palazzo...
LUISA
Ah! Si tratta del palazzo...
LORENZO
Precisamente. Non gliel'aveva detto il babbo?
ROMANO
(_pronto ad attenuare_)
Oh Dio! Del palazzo... in rapporto col resto...
LUISA
Quale resto?
ROMANO
Con tutto il nostro assetto economico... perchè lui... ha riveduto
un po' i conti... già che era capitato qui ne ho approfittato per
mostrarglieli... capisci?... È negli affari, lui... il suo consiglio
può esserci prezioso...
LUISA
(_a Lorenzo_)
Sentiamo pure.
LORENZO
Dicevo dunque che il nonno aveva perfettamente compreso che soltanto
i tre figli, con i loro redditi uniti, avrebbero potuto sostenere
il peso di questo palazzo: per ciò aveva disposto che fosse usato e
mantenuto in comune. Il povero vecchio non poteva indovinare che quello
scavezzacollo di Andrea facesse quella fine che ha fatto...
LUISA
Rispetta i morti del nostro sangue.
LORENZO
Nè poteva indovinare che quell'altro farabutto...
LUISA
Lorenzo!
LORENZO
Questo non è morto. Si può anche chiamare col suo vero nome...
ROMANO
No... No... Veramente la parola di Lorenzo è stata un po' brusca, sì;
ma in fondo... tu sai Luisa che purtroppo la vita che mena Jacopo non è
esemplare.
LUISA
Nulla ci autorizza a credere alle voci calunniose che son corse sul
suo conto. Nessuno intanto ha potuto minimamente intaccare il suo onore
senza esser costretto a incrociar la spada con lui.
LORENZO
Questo non toglie che abbia barato e che bari per far la sua vita da
milionario.
LUISA
(_alzandosi_)
Tu diventi ogni anno peggiore! Tu godi a denigrare la nostra famiglia
come fossi nato nella strada! Sembri venduto anima e corpo ai nostri
nemici!
LORENZO
Mamma! Si risieda per carità! Parliamo dei nostri affari che sono
importanti. Riassumendo: questo è positivo che, se il defunto Andrea
e il vivo Jacopo fossero stati della stessa pasta del babbo, questo
palazzo sarebbe stato comodamente usato e mantenuto da tutti tre,
secondo il desiderio del nonno.
LUISA
È cosa vecchia e discussa. Suo padre (_accennando a Romano_) volle
staccarsi dalle sagge usanze patrizie non riconoscendo la primogenitura
di Romano e facendo parti uguali ai suoi tre figli. Certamente a fin di
bene, ma errò.
LORENZO
Oh! Benissimo! Affermando che il nonno sbagliò, Lei riconosce
implicitamente che per una sola delle tre parti patrimoniali il peso
di questo palazzo era insostenibile; e che quindi fu anche errore
il vostro di impiegare la Sua dote liquida e metà delle terre per
riscattare questa pietra infruttifera, esponendovi inutilmente a
un sacrificio superiore alle vostre forze. Era questo che volevo
dimostrare!
LUISA
No, Lorenzo. Vedi?... Sei tu che commetti il solito errore di giudicar
le cose nostre alla stregua di quelle del tuo nuovo parentado. Infatti,
sarebbe pazzo un mercante che gettasse due terzi del suo capitale per
costruirsi un palazzo. Questo è qua da quattrocento cinquant'anni! Gli
fu imposto il Nostro Nome nascendo. SI CHIAMA DELLA LIZZA, COME NOI!!!
Può diroccare, esser raso al suolo; ma non può cambiar nome. Ciò che
per un mercante sarebbe stato errore, per il primogenito dei Della
Lizza fu semplicemente DOVERE. E noi lo compimmo.
LORENZO
Dovere?... Anche sapendo, come si sa che due e due fa quattro, che
si andava verso la rovina?! Anche sapendo... Ma! lasciamo andare le
discussioni filosofiche. Non ci si intenderebbe mai. Portiamo in tavola
dei numeri. Sa lei, mamma, a quanto ammonta oggi il vostro passivo?
Glie lo dico io: a cento novanta mila lire... E sa a che cosa è ridotto
il vostro attivo reale? A questo palazzo e... allo stipendio del babbo.
LUISA
Conclusione tua: vendere il palazzo, non è vero?
LORENZO
Precisamente.
LUISA
Affittare un appartamentino al secondo piano di una di queste casette
nuove, di carta pesta, fuori di porta Camollìa...
LORENZO
Perchè no? Una volta che è necessario!
LUISA
.. Mettere un bel cartellino di stagno sull'uscio con scritto
«Professor Lizza»... Ah! ah! ah!... Necessario!... Necessario!...
Secondo la tua logica, ma non secondo la nostra.
LORENZO
Di logiche ce n'è una sola.
LUISA
Che ne dici, mio Romano?!
ROMANO
(_stentando dapprima a trovar le parole ma poi animandosi_)
Io... Mia cara Luisa!... È un'infamia... Chi ti potrebbe comprendere
meglio di me?... Destarti da un bel sogno, a un tratto, e gettarti
in faccia una simile realtà, è un'infamia! Ma se tu l'avessi vista
avanzare... come l'ho vista io!... avanzare da tanti anni... sicura,
inevitabile, inesorabile... Ah! se ogni sera, invece di ridere... di
fingere... t'avessi, sinceramente, versato nel cuore qualche goccia
dell'amaro che avevo qui io... Avresti pianto!... Avremmo pianto
insieme!... Ma chi sa! Chi sa, quale forza misteriosa, potente, ci
sarebbe discesa dal Cielo, se avessimo pianto insieme!... Ah! Che
infamia! Che infamia, Luisa! Quanto male ho fatto! Che stupida bestia
sono stato! Oggi lo vedo! Oggi l'affronteremmo sorridendo questa
sciagurata fine che ci tocca... l'accetteremmo come l'ultima tempra
delle nostre anime... come l'ultima prova della bontà del nostro
amore!... Invece no! Io ho rovinato tutto... Io!... per lo stupido
egoismo di non vederti mai piangere! E son io che ti faccio impazzire
di dolore in un giorno! (_battendosi il capo, disperatissimo_) Bestia!
Bestia!... A che mi son valsi? A che mi son valsi vent'anni di lotta
silenziosa, sempre più tenace, sempre più disperata... vent'anni di
tortura!...
LUISA
A che ti son valsi?!
ROMANO
Sì! (_quasi piangendo_).
LUISA
Lo domandi?!... Credevo che lo sapessi. Non ti basta che ti sien valsi
a esser degno del Nome che porti? (_dolcemente_) E poi... È nulla per
te che io t'abbia veduto e ammirato in segreto...
ROMANO
(_attonito_)
Tu? Sì!?...
LUISA
.. Che il mio cuore si sia inorgoglito, indovinando la tua battaglia
muta, per salvar queste mura sacre dal fango del secolo... Sono
forse come la povera nostra Rosa, che non vede al di là delle sue
ghiottonerie?!...
ROMANO
(_come illuminandosi di beatitudine_)
Tu... indovinavi!... Tu sapevi, è vero, Luisa?... Tu sapevi che ogni
mia giornata era una battaglia vinta!
LUISA
(_semplice e sincera_)
Povero Romano!... E tu hai avuto proprio bisogno di sentirtelo dire
dalla mia bocca... come il bimbo che domanda alla mamma se sia vero
ch'ella gli vuol bene... e sa che è vero... e sa che la mamma non può
rispondergli altro che «sì»!
ROMANO
(_prendendole la mano e baciandogliela con indicibile affetto_)
Luisa mia!
LORENZO
(_contrariato da questo impreveduto idillio_)
Dunque non le giunge inaspettata la cosa? Nonostante il silenzio del
babbo, lei aveva intuito il suo disagio, le sue pene quotidiane. Tanto
meglio. Le dovrà parer meno duro il sacrificio che le chiediamo...
LUISA
Oh! non si tratta di questo. Le mie parole erano per lui... E lui
le ha capite... Forse... non ha più bisogno di noi... Forse l'ora di
accasciamento in cui ti ha gridato «aiuto!» è passata, Lorenzo...
LORENZO
Non si illuda, mamma.
LUISA
Ecco. Vede già nuovi piani per la sua guerra. Risente nelle vene il
suo Gran Sangue!!... Ah!!! tu non sai che cosa voglia dire!... non
lo sai ancora... ma lasciami sperare, lasciami chiedere a Dio che un
giorno una sola goccia se ne ridesti, anche in te, di quello che da
nove secoli è sangue dei Della Lizza, e tu saprai allora, oh! tu saprai
che cosa possa colui che l'ebbe in retaggio!... Vieni, Lorenzo. Non
gli disturbiamo quest'ora che forse è sacra per il nostro destino!...
Lasciamolo solo.
LORENZO
Ma nemmeno per sogno!... Babbo! Ma dille di restare! Ah! per Dio! Ma io
non son mica venuto qui per far della poesia. Mamma, la prego di capire
che qui si tratta di un affare.
LUISA
L'affare? È semplicissimo, mi sembra. Il palazzo è per metà di tuo
padre per metà mio, come sai. Orbene, nè io nè lui vogliamo venderlo...
LORENZO
Ma non è vero niente...
LUISA
(_alzando la voce_)
Quando noi saremo morti, se così sarà la volontà di Dio, tu lo
venderai, ne farai una filanda, una conceria... Tu sarai padrone.
LORENZO
Ma io non sarò padrone di un fischio... I vostri creditori saranno
padroni di tutto... e dovrò farci una bella giunta di tasca mia! Questa
è l'eredità dei Della Lizza!
LUISA
(_fulminandolo con gli occhi_)
E tu non l'accettare. Accetta soltanto quella di tuo suocero che è
un buon arrosto. Questa è gloria. Nient'altro che gloria... fumo!...
Rifiutala... E rifiuta anche il nome. Abbi coraggio fino in fondo...
prendi il nome di tua moglie che è ricca. Chiamati il signor Levi... e
il Nostro gettalo via! gettalo via! gettalo via!
LORENZO
Si calmi, mamma, si calmi. Non dica pazzie.
LUISA
Volesse il cielo che quel che son condannata a vedere fosse sogno della
mia pazzia!
LORENZO
Ma è così, è così, per Dio!... Perchè nessuno dice o fa delle cose
strane qua dentro all'infuori di lei. Noi le parliamo di un affare
deciso tra me e mio padre, deciso perchè necessario... e necessario
proprio per l'onore di quel nome al quale Lei dice che io non tengo...
LUISA
Per l'Onore Nostro?... Ebbene: io non riconosco il diritto di difendere
il Nostro Onore ad altri che a mio marito. Dica lui... Romano! È vero
che è NECESSARIO FAR FALLIMENTO VOLONTARIO PER SALVARE L'ONORE DEI
DELLA LIZZA?
LORENZO
Ma le ripeto...
LUISA
Taci.
LORENZO
Babbo!
_Silenzio._
LUISA
(_sorridendo trionfalmente_)
Non mi sembra del tuo parere.
LORENZO
(_in furia_)
Ah! È impazzito anche lui!!!... Ma ci sono dei luoghi di cura per gli
ammalati... E ci sono anche dei tribunali, per Dio!...
LUISA
Lo-ren-zo! Voglio ancora dirti di non dimenticare che se mai, valendoti
del debole che tuo padre ha per te, tu riuscissi ancora una volta a
imporgli la tua volontà, io son qua sempre, io non muto. IO DICO NO.
_Mentre Lorenzo sta per rispondere entra Antonio da sinistra._
ANTONIO
(_confuso_)
Avevo bussato due volte...
LUISA
Dite pure, Antonio.
ANTONIO
(_molto compreso dell'importanza della cosa, ma pronunziando assai alla
buona il nome francese_)
È arrivata la signora Duchessa d'Argenteuil.
LUISA
(_ripetendo con gran tono e ricercata pronunzia_)
La Duchessa d'Argenteuil? (_una rapida occhiata allo specchio_)
Precedetemi (_esce preceduta da Antonio_).
FINE DEL PRIMO ATTO.
_ATTO SECONDO_
LA SCENA.
_Lo studio di ROMANO in una stanza, al secondo piano. Fa parte
di un resto, lasciato intatto, di costruzione anteriore, sul di
dietro del palazzo. Se ne vedono quattro pareti; le due laterali
hanno uguale misura; le due che formano il fondo sono: quella di
sinistra più lunga, quella di destra più corta, e si incontrano
tra loro ad angolo retto. Nella parete laterale di sinistra, un
usciolo a battente di vecchio legno, con stemma dipinto: nella
parete fondo sinistra un altro usciolo simile posto vicinissimo
all'angolo retto. La parete fondo destra è tutta occupata da una
bassa trifora gotico-romanica di pietra forte, da cui si scorge il
cielo stellato, in mezzo a qualche rosa bianca di una pianticella
che si arrampica attorno alle brevi e robuste colonnine, partendo
da una piccola cassetta posta sul davanzale. Nell'angolo ottuso di
sinistra, coperto da due grandi antiche librerie, un pesante banco
da studio quattrocentesco è messo di traverso; e sopra vi sono
accatastati libri e carte; due seggioloni di legno e cuoio, con
stemma dipinto, sono uno dietro al banco, uno davanti. Nel mezzo
due o tre sgabelli di legno scolpito, carichi di grossi volumi.
Lungo la parete laterale di destra, una bella cassa da corredo del
Rinascimento, sulla quale sono, alla rinfusa, corazze, elmi, spade,
mazze e altri pezzi d'antiche armature. Nell'angolo retto del
fondo una bella armatura montata. Sopra i due uscioli due ritratti
di antenati. Quello appeso sull'usciolo di fondo è di guerriero.
Alle pareti una grande quantità di stemmi e di alberi genealogici
dipinti a oro e a colori. Una grande lucerna ad olio, a campana
verde, illumina assai il banco sul quale è posata, e pochissimo il
resto della stanza._
SCENA PRIMA
_ROMANO è seduto al suo banco, coi gomiti sulle carte, il viso
nascosto tra le mani. Bussano leggermente alla porticina del fondo.
ROMANO non sente, tanto forte è preso dai suoi pensieri. Bussano
più forte._
ROMANO
(_riscuotendosi_)
Chi è?
GAIA
(_di fuori, timidamente_)
Io!
ROMANO
(_con rapida mossa prendendo la penna in mano, il volto come per
incanto rasserenato_)
Ah!... sei tu!... Vieni, Gaia!
GAIA
(_entrando con una cartella da disegno e posandola sul banco_)
Sei solo, babbo?
ROMANO
Sì, cara. La mamma?
GAIA
Calma! Tanto calma questa sera! Pareva quasi che volesse dormire ora...
ROMANO
L'hai persuasa a coricarsi?
GAIA
Ma vestita... sai... Oh non s'è voluta levar nulla... ripeteva come ier
sera «bisogna vegliare» «bisogna vegliare»... ma lo diceva così dolce,
così buona!... m'ha carezzato tanto!...
ROMANO
Povera Luisa!
GAIA
Ma che cos'ha, davvero, babbo? Perchè non chiamate il medico?
ROMANO
Non lo vuole!...
GAIA
Ha chiesto se è ritornato Lorenzo. È ritornato?
ROMANO
Ancora no, cara.
GAIA
Beato lui! Si sarà divertito! Deve averla trasformata in un regno di
fate, quella villa, il signor Harlem!
ROMANO
Povera vecchia villa Serdoni!
GAIA
Come... Non è più bella adesso con tutte quelle aiole? Quando si passa
davanti al cancello si sente un profumo da impazzire!... Perchè non ci
sei andato anche tu, babbo?
ROMANO
L'Harlem ha invitato solamente Lorenzo, Del resto non ci sarei andato
lo stesso.
GAIA
Perchè?
ROMANO
Ma!... che vuoi?... in mezzo a tutto quel museo d'anticaglie false...
GAIA
Oh! ma fa tanto bene un po' d'odore di fiori... sotto il sole!
ROMANO
Povera bambina mia!... Fiori... fiori... sole!.., tu non pensi ad altro!
GAIA
Però, non credere che invidii nessuno! Sarà tanto carina anche la
villetta di Piero, quando l'avremo ricoperta di quelle rose là!
(_indica la finestra_).
ROMANO
(_con finto rimprovero_)
Già! già... Però, sembra che tu non ti contenti di questo famoso
rosaio... Ieri Piero mi ha detto che le tue pretese crescono ogni
giorno...
GAIA
Perchè voglio due altre serre piccole?... Non ho ragione forse?... è
lui che mi aveva ingannata. Ma sì!!!... Non me l'aveva detto che quella
serra grande che c'è, tra due mesi si riempie coi limoni del viale!...
Ma ieri mattina l'ho messo alle strette... non me l'ha potuto negare!
ROMANO
Ah! Ah! Ah!... Allora hai tutte le ragioni tu!
GAIA
Lo credo!... Di' babbo; ci verrai davvero tutte le estati da noi?
ROMANO
(_coprendo con un sorriso la interna ferita_)
Certo... che ci verrò...
GAIA
E mamma anche?
ROMANO
Perchè no?
GAIA
In campagna... lei...
ROMANO
Oh!... Ma per te, ci verrà! per te, ci verrà!
GAIA
Però... non gli devi voler bene nemmeno tu ai campi!... Altrimenti non
li avresti venduti i tuoi!... Bel cambio! prendere del denaro, invece
di terra, di verde, di luce, di fiori, di frutti, di cinguettii... Sai
che hai fatto molto male, babbo?
ROMANO
(_col pianto in gola_)
Ho fatto molto male? Anche tu pensi così?...
GAIA
Come! Mi prendi sul serio?!... Piero ride sempre quando parlo d'affari
io!... Povero babbo!... Mi perdoni eh? (_abbracciandolo_).
ROMANO
Io sì... Ma tu... mi perdonerai?
GAIA
(_spaventata_)
Che hai babbo?!...
ROMANO
(_prendendole una mano, con tutta l'anima_)
No, no, no!... Gaia. Non è vero! No! Non è vero niente!!
GAIA
Ma che cosa? Babbo?
ROMANO
Tu devi essere felice! Tu sei senza colpa... Tu devi essere felice!
GAIA
Sono già felice... Sono già... Ma perchè piangi?
ROMANO
Non mi guardare! Guarda le stelle là! Che meritano d'essere guardate!
GAIA
(_girando gli occhi lucidi di lagrime_)
Come son grandi!!
ROMANO
Vedi? vedi che fa bene piangere?... Dopo, si vedono le stelle più
grandi!...
GAIA
(_a un tratto con sùbita gioia_)
Oh!
ROMANO
Che?
GAIA
N'è caduta una! Hai veduto?... di settembre... è raro!
ROMANO
Meglio! Segno che è caduta proprio per te!... A che pensavi?... di' la
verità...
GAIA
A niente... guardavo là... le rose...
ROMANO
.. e pensavi al rosaio?... Di' la verità che pensavi al tuo gran
rosaio! Al tuo nido di rose?!...
GAIA
Questo che viene è mese buono per il trapianto... lo sai?
ROMANO
(_con infinito strazio_)
Lo so!
GAIA
Sono una gran chiacchierona eh? Non ti lascio scrivere... Ti volevo far
vedere il mio lavoro... guarda! (_apre la cartella e mostra a Romano
due stemmi dipinti ad acquarello_).
ROMANO
Ah, benissimo! Lo stemma dei Piccolomini. Ed il nostro.
GAIA
Perchè ridi? Ho messo qualche errore nel latino nel nostro?
ROMANO
No, no, cara. Va benone. (_Ridendo con sarcasmo_) «Semper invictus»!
«Semper invictus»!... Non ti pare un po' troppo pretendere... da un
povero professore di storia, come me?
GAIA
(_senza dar peso alle parole di lui_)
Babbino mio! (_lo bacia in testa_)... E questa è la settima tavola, sai?
ROMANO
Brava... brava...
GAIA
Altre quattro, poi ho finito... quindici giorni al massimo!... E tu?...
(_guardando le cartelle scritte da Romano_).
ROMANO
(_confuso_)
Eh!... Io sono un po' pigro...
GAIA
(_impressionata_)
Più nulla?... da una settimana?... Anche tu?... Dal giorno che è
partita Selvaggia!...
ROMANO
Eh?!... ma tu sbagli!!! (_alzandosi e camminando_) Assolutamente sbagli.
GAIA
Tutti quei telegrammi...
ROMANO
Affari!... Affari di Lorenzo!...
GAIA
M'hanno detto che il signor Ricotti non è in Siena...
ROMANO
(_turbato_)
Lo so!... è... a Napoli... ebbene?
GAIA
Davvero?!... Ma io ho paura, babbo!
ROMANO
Paura di che?
GAIA
Che stia male... e che non me lo vogliate dire...
ROMANO
(_con sollievo_)
Male? Selvaggia?... Ma nemmeno per sogno! Ma perchè?... Perchè non ti
risponde?... Vuol dire che non ti vuol bene!...
GAIA
No, babbo!
ROMANO
(_con grande strazio_)
Sì! Perchè non vuol bene a nessuno! A nessuno!
GAIA
No, babbo! Non lo dire! Non lo posso sentir dire... Non è giusto...
Perchè è partita, poverina, proprio per accontentar te!
ROMANO
(_da sè, mentre cammina agitato_)
Sgualdrina!
GAIA
Perchè l'hai fatta partire?... Se non potesse resistere lontano dalla
persona che ama?
ROMANO
Ma non la vuoi capire che sta benone?
GAIA
Non è vero dunque, che sta male?
ROMANO
Ma no! Povera Gaia mia! Ti dico di no!
GAIA
Sareste andati a vederla? È vero?
ROMANO
Ma sicuro! Vedi? Questa è la prova migliore che non è successo nulla di
quello che pensi... diamine!...
GAIA
Hai ragione.
ROMANO
Va, va a dormire, creatura mia... va a sognare!...
GAIA
Il bacio! (_Romano la bacia sulla fronte_) Buon lavoro!... Addio!
(_esce dall'usciolo di fondo_).
SCENA SECONDA
_ROMANO la guarda uscire, poi va alla finestra; prende tra le sue
mani una rosa, aspira fino a empirsi i polmoni del suo profumo._
LORENZO
(_entrando da sinistra_)
Buone notizie!
ROMANO
(_precipitandosi verso di lui_)
Li hanno trovati?
LORENZO
Oh! No!... Di quelli là, ancora niente, purtroppo.
ROMANO
(_con un gesto di sdegno_)
E di che cosa allora, per Dio!... Che diavolo di buone notizie vuoi
portare!... Che cosa ci può essere di buono per noi finchè non sappiamo
dove ce l'ha portata quel mascalzone?
LORENZO
Non ti fidi delle ricerche di mio suocero?
ROMANO
Se non me ne fidassi, chi m'avrebbe tenuto qua?
LORENZO
E dunque?
ROMANO
Dunque che cosa?
LORENZO
Poichè abbiamo la certezza che tutto il possibile si fa per ritrovarli,
mi pare che sia precisamente inutile di buttarsi tutti sdraiati a
piangere su questo guaio, e non pensare più agli altri.
ROMANO
Qualche volta, Lorenzo, la tua praticità... ha ragione Luisa... è
inumana!
LORENZO
È più umano, per lei, far finta di non capir più niente; perchè non le
si mostrino più i conti, perchè non si riparli più del palazzo...
ROMANO
(_con gran fuoco_)
Finta!... Finta!... Ma chi ti autorizza a credere che tutto sia finto
qua dentro, per Dio! È una vergogna che un figlio non creda al dolore
della madre!
LORENZO
Io non ho detto che sia finto il dolore. Non ammetto che un dolore
debba impedire di ragionare...
ROMANO
Dio non te lo faccia mai provare!
LORENZO
.. Non posso ammettere che, per esempio, a causa di Selvaggia, non si
debba poter discutere subito l'offerta che m'ha fatto l'Harlem, oggi!
Un'offerta enorme.
ROMANO
Ah! Ci siamo!... Credi che non l'avessi capita la manovra di questo
invito a pranzo... a te solo?... Ha già sentito odor di morto... Il
corvo?
LORENZO
Il corvo... il corvo!... Ma siete buffi, per Dio! Vi riducete alla fame
dentro queste gabbie di pietra, e poi, se qualcuno ve le cambia con del
pane, lo chiamate corvo!
ROMANO
Perbacco! Che difesa calda! Si vede proprio che la ricchezza è cosa
sacra per te!... Guai a toccartela!
LORENZO
Ma se la nobiltà non è buona ad altro che a vendere, per Dio, bisognerà
pure che... la borghesia comperi!
ROMANO
Hai ragione. Infatti Serdoni non s'è vergognato di vendergli la villa
dove i suoi antenati avevano accolto i Medici...
LORENZO
Sfido io! È un corvo che paga bene quello!
ROMANO
Diventa un piacere farsi spolpare!... eh? (_ridendo convulso_) Compra
anche la vergogna!... che?... Ma Romano Della Lizza non è Pippo
Serdoni!...
LORENZO
Babbo: (_avvicinandoglisi_) Tre-cen-to-mi-la lire!
ROMANO
Ah! Ah!
LORENZO
Assai più del valore reale... in fondo!... Io stesso son cascato dalle
nuvole!
ROMANO
(_ridendo c. s._)
Vorrebbe dire... una cinquantina di mila lire per la vergogna?!
LORENZO
No, babbo... non scherzare... è una cosa seria!...
ROMANO
Ma insomma gli hai sì o no detto che il palazzo non si vende?
LORENZO
Nemmeno per sogno! Ma non son mica matto io...
ROMANO
(_violento_)
Gli hai detto di sì?!
LORENZO
Di sì!... Di sì!... Non mi gli son mica buttato al collo!... Ma come
si fa a nascondere la propria soddisfazione di fronte a un'offerta
simile?... Ma babbo! Via!... Dimentica per un momento le utopie della
mamma... Facciamo un po' di conto all'ingrosso. Con duecentomila
lire cassi la partita passiva e ti sistemi... Ti restano la bellezza
di centomila lire!... un patrimonietto perbacco!... Oggi il denaro
ha degli impieghi che tu non ti sogni nemmeno!... Prendo io impegno
di farteli fruttare il sette per cento nella mia industria... 7000
lire all'anno! più le 6000 del tuo stipendio!... senza la piaga di
questo palazzo! senza altro pensiero che quello del tuo lavoro... Oh!
Vivaddio! Non rispondi!... Segno che ci pensi: eh?... segno che rientri
in te!... Vogliamo buttar giù una bozza di compromesso?... Eh?... Poche
righe!.. tanto perchè le parole non se ne vadano al vento!.. Penserò
poi io a farle firmare presto dall'Harlem... (_guardando l'orologio_)
Guarda. Son le nove. Abbiamo giusto mezz'ora, chè alle nove e mezza
devo veder Piero.
ROMANO
Piero? perchè?
LORENZO
Oh bella! non siamo amici da ragazzi? Ci troviamo al «Centrale» per
fare due chiacchiere.
ROMANO
M'hai promesso di non parlargli della faccenda della dote!... Siamo
intesi eh?
LORENZO
Intesi... intesissimi!... (_ironico_) Glie ne parlerai tu... quando
compirà cinquant'anni!...
ROMANO
Glie ne parlerò più presto di quel che tu non creda!
LORENZO
(_guarda un po' fisso Romano per penetrare il vero senso delle sue
parole_)
Come sarebbe a dire?
ROMANO
Ho detto che glie ne parlerò presto... (_finto_) Meglio... Non è
vero?... (_pentendosi a un tratto di fingere_) Ma insomma... poi...
alla fine! È o non è un debito anche questo? Ho dato o non ho dato la
mia parola per quest'ottobre? Una volta che i denari ora ci sono, chi
può negarmi il diritto di dotare mia figlia?
LORENZO
(_contenendo un impeto di contrarietà_)
Mah... Questo... del resto... si vedrà... è una questione secondaria...
L'importante è non fare sfumare l'offerta... Non ti pare?
ROMANO
Ebbene, avanti per Dio!... (_correndo, quasi, verso il suo banco_)
Gettiamo questo maledetto dado!... Che non sia più possibile tornare
indietro!... Vendiamo!... Vendiamo! Vendiamo!... Succeda quello
che vuol succedere! (_cerca febbrilmente un foglio_) Che cosa debbo
scrivere?
LORENZO
(_chinandoglisi vicino_)
La solita formola: «Tra i signori Romano Ferruti Della Lizza, e Tommaso
Harlem»...
_A un tratto Romano tende l'orecchio all'usciolo del fondo,
impallidendo._
Che c'è?... Qualcuno per la scaletta... vero?
ROMANO
(_coprendo in fretta la carta con un grosso volume e quasi tremando_)
Luisa? Sei tu? (_bussano_).
LORENZO
Avanti. (_Entra Maddalena_) Ooh!
ROMANO
Si risente male?
MADDALENA
No no, signor Marchese. Stia tranquillo. Anzi, questa sera, pare
proprio che vada benino, grazie a Dio, la signora Marchesa!
LORENZO
Che c'è, insomma? Di' presto.
_Maddalena fa per levar qualcosa dalla tasca del grembiule._
ROMANO
Un telegramma?
MADDALENA
No, no, signor Marchese. Un biglietto. Scusi eh? Non ho trovato il
piattino... Me l'ha dato la portinaia... Dice che è un signore in
automobile...
_Romano leggendo ha un gran sussulto: poi resta lungamente con gli
occhi fissi sulla carta da visita._
LORENZO
Chi è? (_guardando_) Eh?! Alla larga!!... (_a Maddalena_) Digli che il
padrone non è in casa. Subito.
MADDALENA
(_tentennando_)
Devo dire che il signor Marchese non è in casa?
LORENZO
Sì, sì, sì! Va!... (_Maddalena esce_) Al diavolo! Ci mancherebbe
questo!... Non te l'avrei voluto dire, ma... anche a Torino è venuto.
Quest'aprile. Reduce dalla Russia... Albergo Europa... Amante...
Automobile al portone... A fine di Maggio allontanato dal _Club_!
Vinceva troppo, anche là!... Le solite spavalderie, le solite sfide,
il solito giurì che non osa... Due duelli... e poi via!... partenza per
altri lidi!...
ROMANO
(_alzando finalmente gli occhi_)
Maddalena! Dov'è Maddalena? Maddalena!
LORENZO
Ma l'ho mandata giù io, a dirgli che non ci sei.
ROMANO
A chi? A mio fratello? Dopo cinque anni che non lo vedo? Ma tu sei
matto! (_Precipitandosi fuor dell'usciolo del fondo_) Maddalena!
MADDALENA
(_dal fondo della scaletta_)
Signor Marchese?
ROMANO
Fallo salire!!
LORENZO
Lo vuoi ricevere?... Credi che lui venga per rivederti. Ma quello viene
per bussare a danaro: ci scommetterei la testa!
ROMANO
Non aver paura che io possa dargliene: non ne ho.
LORENZO
Non importa. Quella gente lì sa cavarne anche dalla sabbia! Sta
in guardia!... Non ti scappi detto di questa fortuna che ci offre
l'Harlem. Se quello sente odor di quattrini siamo fritti! Ci vuole un
reggimento di cavalleria per metterlo fuori di qua!... Pensa a quello
che fai! E spiccialo presto, chè tra un'oretta ritorno... Giudizio!
(_esce in fretta da sinistra_).
ROMANO
(_andando, agitato, incerto, poi decidendosi a sedere al suo banco_)
In fondo... dopo tutto... siamo uguali!... Siamo due disgraziati!...
Niente altro che due disgraziati.
MADDALENA
(_entrando dal fondo_)
Il signore ha voluto salire per la scaletta. È pratico della casa!...
S'accomodi. (_esce_).
SCENA TERZA
_JACOPO entra in abito da automobilista. Si scopre il volto. Dà
un rapido sguardo in giro attraverso un monocolo, poi, spalancando
occhi e braccia teatralmente, va verso Romano._
ROMANO
(_alzandoglisi incontro con cordialità non molta, ma sincera_)
Jacopo! Come mai?
JACOPO
Io?... Sempre la solita salute indecente, come vedi! (_facendo le
corna per scongiuro_) Quest'inverno in Russia mi ero imbiancato un
po' troppo... la gran neve, forse... Ma, non mi son dato per vinto.
Ho preso del buon caviale!... (_mostrando i pochi capelli nerissimi e
pettinatissimi_) Ah! io poi sono di parere che non bisogna prestarsi a
questi scherzi da villana che suol fare Madre Natura. Niente, niente.
Ognuno al suo posto. Madre Natura a casa sua. Noi a casa nostra.
(_Romano ride_) Tu, per esempio, fai malissimo! «Shocking» andarsene
con la testa come se ce l'avessero infarinata di carnevale!... Che cosa
ne dice madonna Luisa?
ROMANO
Povera Luisa... Ha altro da pensare!
JACOPO
Che cosa c'è?
ROMANO
Oh! niente... niente... dico così... perchè è un pochino indisposta da
qualche giorno.
JACOPO
Mi dispiace. Contavo di baciarle la mano in questa breve sosta...
Sempre bella, eh?... Sempre regale!... E tu sempre innamorato morto...
eh? Bravo, bravo. È un modo anche questo di farla in barba alla Natura;
fare l'eterno sposino. O fermarsi al giorno prima delle nozze, o
fermarsi al giorno dopo, è question di gusti. Purchè un bel giorno ci
si fermi là, su due piedi! e si dica al Tempo: «tira pure quanto ti
pare; io sto bene qui, e non mi muovo!»... Altro che paroline dolci:
«Attimo fuggente, arrestati, sei bello!»... Bisogna farsi sentire per
Dio!
ROMANO
Sempre allegro tu!
JACOPO
Questo credo che dipenda dall'essermi fermato al giorno prima delle
nozze!... Ba!... Ba!... Ba!... Jacopino!... (_parlando al ritratto di
guerriero e mirandolo con il monocolo_) _Comment ça va, donc?_ Che
faccia!! Ti secca un po' d'essere dipinto eh?... Capisco; costretto
a star così fermo dopo averne fatte tante!... Però consolati!...
Se sapessi com'è difficile oggi la vita!... La tua famosa impresa
di Serravalle, sai come te la chiamerebbero: quadruplo assassinio,
premeditato, a scopo di furto e di ratto di minorenne!... Galera a
vita!!! Galera a vita!
ROMANO
(_che ha levato dalla libreria una bottiglia di cognac e due
bicchierini; riempiendoli_)
Devi sapere che quei Tolomei di Serravalle erano nipoti di quelli
fuorusciti e traditori che nel '232 avevano osato prendere le armi
contro Siena, d'accordo col vescovo d'Arezzo!...
JACOPO
(_vuota d'un fiato il suo bicchierino e lo tende a Romano perchè lo
riempia_)
Per Bacco!... Che belle ragioni per rubarsi le ragazze c'erano a
quei tempi!! (_sospira profondamente_) Ba, ba, ba! Qua un altro
bicchierino!... Io non so come tu faccia a studiar storia dalla
mattina alla sera, senza diventar matto furioso! Io, basta che mi ci
accosti un momento, è fatta!... Mi sento subito sfumare il raziocinio.
Sarei capace d'uscirmene fuori vestito di ferro, con lancia in resta,
come Don Chisciotte! A rimettere il mondo a posto! per Dio (_beve c.
s._) Poi ci bevo sopra, e mi passa!... E ritorno alle battaglie del
_baccarat_!
ROMANO
Giuochi ancora? Giuochi sempre?
JACOPO
Che cosa vuoi che faccia?! Certo, qualche volta, sarebbe meglio che
non giocassi. Ieri sera a Firenze m'hanno vuotato il portafogli!... E
pur nonostante... vedi ironia del Destino!... ho dovuto noleggiare una
maravigliosa _Rénault_ 60 HP., per venir qui, a caricare un imbecille
d'un mio amico, e portarmelo a Roma!... Ragione per cui... non mi
sentirei la forza di rifiutare... semprechè al munifico mio maggior
fratello piacesse di largirmeli (_nell'orecchio_)... nemmeno cinque
miserabili fogli da cento.
ROMANO
Jacopo mio, dimmi tu se ti ho mai rifiutato!...
JACOPO
Mai! Mai! Verissimo... Però ti piacerebbe incominciare da stasera...
ROMANO
No!... Non è questa la verità!...
JACOPO
.. Bene, bene! «Niente di fatto!» Fratelli lo stesso! Passiamo ad
altro.
ROMANO
Ma no! Voglio che tu sappia la verità. Non ce n'ho. In tutto questo
palazzo ci sono cento lire.
JACOPO
Capisco... capisco... Sono capitato in un contrattempo...
ROMANO
Ma che contrattempo! è la miseria, per Dio! la miseria!
JACOPO
Romano?!
ROMANO
Ho voluto fare la mia smargiassata anch'io; ho voluto dare una lezione
al Monte de' Paschi che m'è costata quindicimila lire! Le ultime!...
avute, Dio sa come, dal Banco Fiorentino.. Gli ultimi spiccioli! Chi
vuoi che me ne dia più! Non ho più un metro di terra al sole chi mi
frutti uno staio di grano! Come la vuoi chiamare, se non la chiami
miseria?
JACOPO
Romano?!... Ma lascia che ti guardi bene in faccia!!... Sei tu che
parli così?!... Sei tu che, finalmente, mi credi degno di sapere un po'
dei fatti tuoi dalla tua bocca?... Mi elevi alla tua confidenza?...
Bisognava proprio che ti venisse addosso la miseria nera, per
ricordarti che siamo fratelli!...
ROMANO
Io non l'ho mai dimenticato.
JACOPO
M'hai dato dei pranzi e dei denari...
ROMANO
T'ho anche parlato da fratello..
JACOPO
No! M'hai fatto delle noiose paternali, da precettore!... Niente
altro. Questo sarebbe stato parlar da fratello; dimmi: sotto la severa
apparenza d'amministrare un patrimonio, io amministro una rovina...
ROMANO
È questa la verità, Jacopo!
JACOPO
E perchè non dirmela?... Che cos'era quell'aria di superiorità che
hai sempre usato con me! Perchè non dirmi: «Le forze non mi bastano:
Aiutami! _Sacré Nom!_» Perchè negarmi la dignità e la gioia d'esser
buono a qualcosa, su questo mondo?...
ROMANO
Forse sarebbe stata diversa la tua vita?...
JACOPO
O diversa o uguale; non è questo che m'importa! Qualunque vita è
abietta se è fatta al solo scopo di vivere!... e qualunque vita è santa
se un fine l'illumina!... Passare sul mondo, inutili, come una pioggia
sul mare: questo è indegno! questo è vile! questo è disonesto!...
Romano! (_stringendogli una mano con ambe le sue_) Due minuti fa t'ho
chiesto 500 lire... Ma tu sai che, per me, è come per i marinai! dopo
il mal tempo viene il buono!... Io son qua, pronto a mettere tutte le
mie forze a tua disposizione...
ROMANO
Eh?... Oh! No, no, no!...
JACOPO
Con tutto il cuore, bada!
ROMANO
Troppo buono, Jacopo... ma: no... no!... Non è il caso... ecco!
JACOPO
Incomincerò col renderti le quattro o cinque mila lire che ti debbo.
Fra tre giorni al massimo, saranno qua; per telegrafo, se vuoi...
ROMANO
Oh! Non c'è questa fretta. Il 27 devo riscuotere due mesi di
stipendio...
JACOPO
C'è da stare allegri!... Ci vuol altro per rialzare una casa che
crolla!... Su via, Romano. Approfittiamo di questo sportello di
sincerità che si è aperto fra i nostri due cuori. Dimmi un po' bene
come stanno le tue cose.
ROMANO
No, Jacopo! No, Jacopo!... È inutile... credi... ormai...
JACOPO
Più le cose son difficili e più mi piacciono anzi!
ROMANO
È impossibile!
JACOPO
Meglio!! È quello che cerco: l'impossibile!!
ROMANO
Insomma; no! no! Io m'ammazzerei piuttosto che... imporre dei sacrifici
ad altri!
JACOPO
Sacrifici? Ma non capisci che lo faccio per la superbia di essere
buono a qualche cosa?... E poi, per Dio, mi chiamo Della Lizza come
te!... La rovina tua è anche mia! Se io porto a spasso la mia miseria
in automobile, se io son diventato un acrobata del vuoto... se meno
colpi di spada a destra e a sinistra... e qualcuno ne piglio anche!...
(_scoprendo l'avambraccio e mostrando una lunga cicatrice_) ... non
lo faccio per me solo: lo faccio per il nome che portiamo!... Che
credi?... Perchè t'ho venduto da ragazzaccio che ero, la mia parte di
palazzo, ch'io non ci senta sempre un po' di casa mia, qua dentro?
La tua rovina vuol dire la rovina di tutta questa roba che è gloria
tua, come mia... e abbiamo uguale diritto di salvarla!... E tu che vai
dicendo di sacrifici?
ROMANO
Parlo di sacrifizi materiali; tu non ne puoi fare per me, come io non
ne posso fare per te...
JACOPO
Ma io posso... invece!
ROMANO
Ma io non voglio, insomma! Jacopo: parliamo d'altro... sii
ragionevole...
JACOPO
Devo riscuotere una bella sommetta in Borsa... a fin di mese... Sarò
quasi ricco!
ROMANO
Anch'io!... anch'io!...
JACOPO
Cosa, anch'io? Sarai ricco anche tu?...
ROMANO
Sì! Sì!...
JACOPO
Mi rallegro!
ROMANO
Oh Dio!... Ricco!... Rimedierò... rimedierò alla meglio...
JACOPO
E come?... Se tu stesso m'hai detto che non puoi trovare più una lira
di prestito?
ROMANO
Oh! Insomma! Insomma! Insomma!... Se ti dico che rimedierò, vuol dire
che rimedierò...
JACOPO
E il come non si può sapere?... Un mistero?... (_Romano tace_) Si
riserra lo sportello delle confidenze fraterne!... _Soit! Rien de fait
encore!_... (_pausa_) E... così... tolta la lieve indisposizione di
madonna Luisa, che auguro definitivamente guarita domani, mentre io
volerò verso Roma... tutti bene in casa?
ROMANO
Tutti... sì, sì... tutti benissimo.
JACOPO
E... sarebbe lecito... non dico vedere, il che fia troppo per uno zio
cotanto indegno!... ma almeno... sapere alcunchè di quella angelica
creaturina bionda che, credi Romano... m'è rimasta qui negli occhi...
da cinque anni... come la più bella cosa che abbia visto nella vita?...
ROMANO
(_tutto illuminandosi_)
Gaia?!
JACOPO
Sì! la nostra Gaia! Il fiore del nostro sangue!... L'ultimo fiore!...
Perchè dal tuo Lorenzo, tutto quel che può venire... sarà un passabile
mezzo sangue... arabo!
ROMANO
Ah! La mia Gaia!...
JACOPO
Che cosa fa? Che cosa fa, quell'angelo?... Gioca?... gioca ancora?...
ROMANO
Ah sì! Altro che giocare!...
JACOPO
Non aspetta più il suo Orlando innamorato che la liberi dagli Infedeli,
facendo far da tenda saracena alla portiera del salone... e da Orlando
a quell'affare là! (_indicando l'armatura montata_).
ROMANO
È venuto, il suo Orlando!... in carne ed ossa!...
JACOPO
Ah, sì?
ROMANO
Piero Della Turrita... il figlio del povero colonnello Ugo...
JACOPO
Oh! guarda! I Turrita?... Gli antichi nemici della nostra casata!
ROMANO
Già, già!...
JACOPO
Giulietta e Romeo, dunque!
ROMANO
Già, già!... (_sempre più beandosi_) Ma tu sapessi che miracolo
d'educazione ha saputo compiere in quell'unico figlio la sventurata
marchesa Orsola!... Non si poteva incontrare in un'anima più ben
fatta, la mia Gaia! E non è solamente buono; ha un ingegno raro per le
discipline filosofiche. Arriverà in su!... purchè possa lavorare in
pace e in solitudine!... Non è nato per le lotte corpo a corpo della
vita. Un po'... come ero io...
JACOPO
Ah!!! i tuoi sogni!... I tuoi sogni arcadici!... Me li rammento
bene! Andavamo tutt'altro che d'accordo, allora!... Ma com'è poetico
ripensarci adesso, in questa bella sera, in quest'angolo di reggia che
è nostro! vero Romano?... dove tutto odora della nostra antichità, e
non ci arriva il puzzo pestifero del nuovo!... Una vera ora di porto,
per me, dopo tante burrasche!... Racconta, racconta, Romano... Dimmi
ancora della nostra Gaia?
ROMANO
Si amano! Si amano! è tutto detto!... Quello che sogna lui, sogna lei.
Hanno un cervello solo, un cuore solo! Piero ha una villetta e qualche
podere in Valdelsa, carichi di ipoteche... ma, per bellezza, un vero
paradiso! Riscattare quel poco, vivere di quel poco, là, in quella
verde pace!... lavorare e amarsi!... Tutto il loro sogno!
JACOPO
Ha fatto qualche eredità, Piero?
ROMANO
Ma che! Non ha un soldo. Guadagna qualche cosa scrivendo... ma...
capirai...
JACOPO
La marchesa Orsola?
ROMANO
Che vuoi che abbia! vive della pensione del marito... Tu vuoi sapere,
insomma, chi è che paga le ipoteche?... chi è che riscatta il nido a
questa coppia di allodole?... Sono io!
JACOPO
Tu?
ROMANO
Sicuro! Bastavano cinquanta mila liracce per tingere di rosa tutta la
loro vita. Avrei dovuto negargliele? Io le ho promesse per dote a Gaia.
Le ho promesse per quest'ottobre; e quest'ottobre le darò.
JACOPO
Bravo!! _Sacré Nom!_... Qui ti riconosco il segno della razza!!
ROMANO
Mi dai ragione. Tu mi dai ragione. Tu non mi dici, come Lorenzo, che
son matto...
JACOPO
Che matto!... Che vuoi che capisca Lorenzo dell'anima nostra... lui che
l'ha venduta alla tribù dei Levi!... Hai fatto mille volte bene! Mille
volte il tuo dovere, di padre, e di Della Lizza!!
ROMANO
Tu mi capisci, dunque?
JACOPO
Ti capisco e t'invidio!... Fabbricare la felicità d'un angelo come
quello... Farla ridere! ridere in eterno!
ROMANO
(_fissando lo sguardo in una visione di paradiso_)
Ridere... ridere in eterno!..
JACOPO
(_avvicinandoglisi_)
Tuttavia... Io parlo per mia lunga esperienza... La promessa, in noi,
si sa, è come l'immagine, l'ombra sopravvissuta di quello che fu il più
vivo bisogno della nostra razza: Dare! Dare! Dare a piene mani!... Ma
per dare... bisogna avere. Per avere, bisogna prendere. Dove prendi le
cinquantamila lire, tu?
ROMANO
Lo so ben io!... Lo so ben io! A che mi sarebbe valso, dunque,
conservare fino adesso, a prezzo... del mio sangue, tutta questa roba
morta? queste mura fredde!... Se oggi non mi servissero a dar vita al
sogno di Gaia... a darle i fiori vivi!... il sole... il gran Sole?
JACOPO
(_scattando_)
Eh?
ROMANO
(_come tra sè_)
Sì! sì! sì!... Ne vada la ragione di Luisa! ne vada la vita mia!...
perchè se lei impazzisce, io m'ammazzo!... ma Gaia dev'essere felice...
Vendo tutto... tutto... fino all'ultima seggiola... Ho deciso! Ho
deciso!
JACOPO
Carina, carina, carina!
ROMANO
Che cosa dici?
JACOPO
Dico: carina, carina, carina. Ingegnosa!... L'uovo di Colombo! L'uovo
di Colombo!... Come si fa a maritare una figlia? Si vende un palazzo.
Semplicissimo. E per maritarne due?... Poichè, se non erro, ne hai due
da maritare. C'è anche Selvaggia.
ROMANO
Selvaggia! (_tutta la persona si accascia, come sotto un tremendo
peso_).
JACOPO
Che cos'è?... Romano?... Che disgrazia c'è stata in casa, senza che io
l'abbia saputo?... Maledetta la mia vita randagia! Selvaggia?!... così
sana, così robusta!!... Ma quando, per Dio?... Se due mesi fa me n'ha
parlato il barone di Monbello a San Remo!...
ROMANO
Ma non è morta! Jacopo!... È scappata di casa!
JACOPO
(_facendo un salto indietro_)
Eh?... Ah!... Me lo dici così? per caso!... dopo mezz'ora che
parliamo?!... Un fatto di questa gravità! Una ferita così atroce al
nostro onore!!! Romano! per Dio!
ROMANO
Io so che non ne ho colpa...
JACOPO
E io so che questa sola è peggio di tutte le mie messe insieme!...
So, che fino ad oggi, bene o male, il nostro nome nel fango non c'era
caduto; e sei tu che ce lo butti! Tu che la pretendevi a monopolista
del nostro onore!...
ROMANO
La mia coscienza è tranquilla!...
JACOPO
Ma, per carità, Romano! non ci perdiamo in chiacchiere; è tempo di
agire. Spero che non metterai in dubbio il mio sacrosanto diritto di
saper tutto e d'intervenire... La cosa si sa in Siena?
ROMANO
Ancora no, per fortuna. L'hanno vista partire una settimana fa per
Torino col suocero di Lorenzo... Credono che sia là.
JACOPO
Ah! Col fabbricante di passamani?... E perchè?
ROMANO
Perchè volevamo levarla di qui; distrarla da un amoraccio che non ci
piaceva... Credevamo che a Torino...
JACOPO
E invece?...
ROMANO
Alla stazione di Genova è sparita... il signor Levi ha messo sossopra
mezzo mondo... ha fatto miracoli... credi...
JACOPO
Eh, si vede! Dopo una settimana non sa ancora dove sono!... Con chi è
scappata insomma?
ROMANO
Con un calzolaio!...
JACOPO
Sangue bleu!... Quattrini almeno?
ROMANO
Il figlio di quel tal Ricotti, che ha messo negozi in tutt'Italia...
JACOPO
Quello delle «Washington Shoe»?
ROMANO
Quello, sì.
JACOPO
L'amante della moglie di Serdoni, allora?
ROMANO
Mi pare... d'aver sentito dire... infatti...
JACOPO
Be' be' be'; è lui. Puoi telegrafare al fabbricante di passamani che
smetta immediatamente di occuparsi dei fatti nostri.
ROMANO
Eh?
JACOPO
Sì, sì; un pezzo di carta. (_Prendendolo sul banco e dandolo a Romano
che è in piedi_) Telegrafargli subito! «Trovàti. Segue lettera».
(_Cercando con l'occhio un campanello e correndo a suonarlo_)
Viene qualcuno, a suonar qui? Perchè con te... i servi hanno sempre
dormito... (_va a sedersi al posto di studio di Romano, e leva il
grosso volume che trova innanzi, prende un foglio da lettere e scrive
in fretta_) Permetti eh?... Siccome domani debbo in tutti i modi essere
a Roma, è meglio che scriva subito a un certo ometto di San Remo che mi
faccia da battitore...
ROMANO
(_alzando il capo dal suo foglietto dove ha scritto, stando in piedi,
qualche parola_)
Ma... Jacopo... se poi...
JACOPO
(_scrivendo sempre_)
Niente «Ma»! niente «Se poi»! per carità! Due giorni di caccia e te li
porto qui per le orecchie tutti due. Telegrafa come t'ho detto.
ANTONIO
(_entrando da sinistra_)
Comandi.
JACOPO
Ah! meno male! Dopo un quarto d'ora! Ma bisogna correre, quando si
sente il campanello! bisogna sgranchirsi le gambe! (_a Romano_) Dammi
qua (_legge il telegramma_) Quanti complimenti inutili!... Be' be':
può andare (_ad Antonio_) Questo telegramma di corsa! Che ci sia qua la
ricevuta tra dieci minuti.
(_Antonio guarda attonito il vecchio e il nuovo padrone_).
Ohei! Ho detto a voi.
(_Antonio, impaurito, se ne va di corsa_).
Ooh!
(_Ripigliando il filo della sua lettera_) Benissimo; i dati sono chiari
(_scrivendo_) «Venerdì sera... sarò a San Remo. Se li hai trovati,
mille lire sonanti. Se non li hai trovati un calcio nel... e me li
trovo da me. Intesi bene. Tuo, Paron Jacopo»... (_piegando e mettendo
in busta_) Vecchio contrabbandiere... Questi son gli uomini!...
Domenica puoi preparare il pranzo di fidanzamento... Parola d'onore!
ROMANO
Speriamo che tu non t'illuda!
JACOPO
(_a un tratto, con grande e comico scoppio di maraviglia_)
Ba! Ba! Ba! Ba!!! Che vegg'io mai!!! «Tra i signori Marchese Romano
Ferruti Della Lizza e Tomaso Harlem...»!
ROMANO
(_accorrendo confuso_)
Sssss! Per carità! (_afferrando la carta eccitatissimo, e cacciandosela
in tasca_) Accidenti alla mia stupida testa!... L'ho lasciato lì!!
JACOPO
E... che cosa contratti, se è lecito, con quell'ex insaccatore di
maiali?... Gli venderai qualcosa naturalmente!
ROMANO
Lo conosci?
JACOPO
_Sacré Nom!_... È lui l'amico del mio cuore, che son venuto a rapire
in auto!... Eh! vecchia amicizia! Siamo stati vicini di camera per un
mese, quest'estate, a Montecarlo!
ROMANO
Gioca anche lui?
JACOPO
Peggio di una foca ammaestrata!... Ma che diavolo gli puoi vendere!...
E l'ho visto dieci giorni fa... non mi ha mica detto niente!... Eppure
sassi etruschi non ce n'hai!... _Wisky_, nemmeno... (_battendosi
la fronte_) Per Dio!... il Palazzo!!... Di' la verità che vuole il
palazzo, quel cafone!
ROMANO
(_al colmo della confusione, rilevando di tasca il foglio e facendolo
in pezzi_)
Ma no! Ma no!... Ma se è una bozza... fatta per scherzo! È stato
Lorenzo!
JACOPO
Ah ecco, ecco! già! Scherzi da merciaio, infatti!... Ora capisco! C'è
Lorenzo qui!... Che cosa non venderebbe quello?!... E tu? eh?... «al
suon di quel metallo»...? Bravo, bravo!... Oh! Ma glie lo dò io il
palazzo a quel...
ROMANO
(_disperato_)
Jacopo!! T'ho detto a che cosa mi servono i denari!... È una cosa
sacra!! Tu non hai il diritto di buttarmi all'aria quest'affare!!...
JACOPO
Ma ne ho diecimila diritti! Se ti vedo scavalcare la finestra non ho
diritto di fermarti!?... Romano! (_afferrandolo e fissandolo negli
occhi_) C'è un Dio che guida i nostri destini!... Se non fosse stato
scritto lassù io non sarei capitato qui in questa sera! Tu non mi
avresti mostrato le tue piaghe...
ROMANO
Ma io non ti ho chiesto nulla!...
JACOPO
Lasciami dire. Non sei tu. Era scritto, ti dico!... M'è bastato di
toccare questa pietra nera, per sentire che le radici mie son qua
dentro. È ora ch'io mi ritiri nel mio angolo di rocca, come uno dei
nostri vecchi capitani di ventura. Siamo gli ultimi veri Della Lizza,
Romano; si deve morir qua dentro... tutti e due in piedi. _Sacré Nom!_
Con l'ultima sfida sulla bocca!!... Che si provino a venire a comprare
il palazzo, coi loro fogli da mille bisunti e puzzolenti! Si provino
a toccarci. Si provino!... Li riceveremo a frustate!... Tutto quel che
ho fatto mi fa ridere, in confronto a quel che mi sento di fare. Fino
a ieri fu guerriglia. Da domani, incomincia la vera guerra! Guerra di
grande stile, vivaddio!... E l'ho già tutta qui! (_puntandosi l'indice
nel mezzo della fronte_) Tutta qui. Giornata per giornata. Vittoria per
vittoria! Domani il porcaro Harlem. Posdomani il ciabattino Ricotti.
Fidanzamento di Selvaggia! Sponsali di Gaia! I più belli che abbian
visto in Siena!!... Che stoffa di generale per Dio!... Jacopino!
Esulta! È nato dal tuo sangue chi offuscherà la tua gloria!!...
ROMANO
Jacopo!... Che cosa vuoi fare, insomma?
JACOPO
Ma non t'avvedi, Romano, che... per rinnegar me, dovresti rinnegare
tutto il nostro passato?... Non è stato tutto: coraggio e astuzia...
fermezza e tenerezza... rose per le donne, ferro per gli uomini...
guerra dichiarata a chi ci si metteva fra i piedi, avesse ragione o
torto... Un fine solo: tener alta l'Impresa della Casata: «_Semper
invictus!_» «_Semper invictus!_»... A questo fine tutti i mezzi
buoni!... È colpa nostra se eravamo una razza nata per imporre leggi,
e non per obbedire a quelle degli altri?... La borghesia, Romano, s'è
arricchita alle nostre spalle!... Quel poco che riusciamo a riprenderle
è santamente ripreso!!...
SCENA QUARTA
_Si spalanca a un tratto l'usciolo del fondo. Appare Gaia, in veste
da camera, agitatissima._
GAIA
Babbo (_si ritira subito alla vista di Jacopo_).
ROMANO
Gaia! che cosa c'è? Vieni avanti!... La mamma sta male?
GAIA
No... no... è un'altra cosa...
ROMANO
Che cosa, Gaia? Ma entra, dunque!
JACOPO
(_che è rimasto come incantato_)
Gaia! Hai paura di me? Non ti ricordi più di una gran bambola bionda
bionda... e le mettesti nome Elsa?
GAIA
Ah! è lo zio Jacopo... scusi... sono così stordita... come sta?...
JACOPO
Sto male... perchè ti vedo tutta in pena!
ROMANO
Ma insomma, Gaia, vuoi parlare sì o no? Che cos'è successo? Che cos'è
quel biglietto che hai in mano?
JACOPO
Se fosse del tuo Piero...
ROMANO
Lui (_indicando Jacopo_) sa tutto... puoi dir tutto...
JACOPO
Del resto posso anche star da parte... (_ritirandosi da un lato_).
ROMANO
Dunque?
GAIA
(_tutta vergognosa, a Romano_)
È Piero... Ma che c'è, ch'io non so?... Mi par d'impazzire. L'ho
lasciato alle cinque... È stato tutto come il solito. Adesso mi manda
un biglietto... «Che non pianga... (_piange_) che il suo amore è così
forte che vincerà tutto... cercherà lavoro... a Firenze... Bisogna aver
la forza di aspettare un anno... forse due...»!
ROMANO
(_furibondo_)
È stato Lorenzo! Glie l'ha voluto dire... Ha voluto dire a Piero che io
non posso far la dote a Gaia... Capisci, Jacopo!!
GAIA
Ma dunque è vero?
JACOPO
Ah! Ah! Ah! (_ridendo_) Povera piccola Gaia... (_Gaia lo guarda
dapprima spaventata_).
Ha corso un bel pericolo davvero il vostro bel sogno campestre!... Ma
il Diavolo aveva fatto i conti senza lo zio Jacopo!... Il quale è qui,
proprio per annunziare a tuo padre... indovina un po' che cosa?...
Un'eredità.
GAIA
(_saltando come una bimba_)
Davvero?!
ROMANO
Jacopo!
JACOPO
Bravo! Non volevi che glie lo dicessi? Bel gusto a farla patire?
GAIA
Perchè non volevi che me lo dicesse, babbo?
JACOPO
E... vediamo un po' se indovini... da chi ci viene questa eredità.
GAIA
Ma!... Come vuol che faccia?...
JACOPO
Quel nostro prozio... che aveva girato tutto il mondo... e poi s'era
fermato a Giava a piantar caffè...
GAIA
Quello ch'è morto l'anno scorso?
JACOPO
Sì, sì, alla tenera età di 99 anni!...
GAIA
(_mezza pazza d'allegria_)
Lo zio Tom, babbo?!
JACOPO
Ecco! Ecco! precisamente lo zio Tom!... È lui che vi fa sposare!...
GAIA
Ma se non m'ha mai mandato nemmeno una cartolina illustrata!
JACOPO
Che c'entra? Lui non ha avuto altro gentile pensiero che quello
di morire. Ma siccome ha lasciato un po' di denaro, quel denaro...
finalmente... dopo un anno... viene a noi... Lo devo riscuotere domani
a Roma.
GAIA
Oh Dio! Dio! Che bellezza! Babbo! Babbino mio! perchè non ridi? Perchè
non ci mettiamo a saltare tutti e due?
JACOPO
Vedi che lo zio Jacopo non è soltanto buono a portar delle bambole?!
GAIA
Ma perchè il babbo non è contento? Perchè tremi?... Oh! Dio ti senti
male! (_aiutandolo a sedere_) Babbo?!
ROMANO
No, no.
JACOPO
È commosso! Sfido io! La troppa felicità! Io non svengo... perchè non
è mia abitudine... Ma credi che sto per far capriole dalla gran gioia!
Povera, cara, Gaiuccia nostra!...
GAIA
Grazie, zio Jacopo!... Senti com'è buono lo zio Jacopo?... E tu perchè
stai così, e non mi dici nulla di bello?... Perchè non sei contento?...
Oh! Se ci fosse qua Piero!
JACOPO
Bisogna scrivergli subito! Una bella letterina! La manderemo dal servo.
_Gaia ha uno scatto gioioso._
ROMANO
(_afferrandola_)
No!... (_raddolcendo modi e voce_) Meglio no... ancora Gaia.
JACOPO
Ma perchè?
ROMANO
(_carezzandola_)
Sii buona... abbi pietà... Gaia... Amore mio!
GAIA
Ma pietà di che? di che? Io impazzisco!...
JACOPO
Vaneggia!... Ma che diavolo dici, Romano? Perchè non vuoi che la nostra
Gaiuccia scriva al suo Piero?
ROMANO
(_con un urlo terribile_)
Ma perchè non è vero!!
GAIA
(_sbiancando di terrore_)
Che cosa non è vero? Oh Dio! che cosa, babbo? (_Romano ricade
affranto_) Tu mi fai paura!... Mi fai morire!... L'eredità è troppo
piccola... non basta... di', è questo?
JACOPO
Ma basta e n'avanza! Vaneggia! ti dico che vaneggia!... Romano...
Rientra in te... Abbi compassione di questo piccolo cuoricino che
piange... e sei tu che lo fai piangere... e senza un perchè al
mondo!... Ma se avevamo già perfin fissato quando vi sposeremo...
figurati, Gaia!
GAIA
(_alzando gli occhi pieni di lagrime_)
Davvero?... Quando?...
JACOPO
Il tempo di preparare le carte: il 1º d'ottobre! (_consultando un
calendarietto tascabile_) Cioè no, no, pardon, è venerdì... il 2, ecco!
GAIA
(_pazza di gioia, stringendogli le ginocchia_)
Babbo!... E tu non mi dici nulla... nulla!
_Romano afferra a un tratto la testolina di Gaia, se la stringe al
petto scoppiando in un pianto dirotto._
JACOPO
Oooh! Vedi? Vedi? Ecco!... Sei contenta?... Ora ti dice tutto!
GAIA
M'avevi fatto tanto paura, babbo! Quando hai gridato così forte!... Oh!
che male, babbo, m'hai fatto qui... (_segna il cuore_) M'è parso a un
tratto d'essere come sotto una scure che mi scendesse sul collo...
_La mano tremante di Romano corre quasi a proteggere, carezzando la
nuca minacciata._
Sì, sì, M'è parso come se tutto il mondo finisse... come se non lo
dovessi mai più rivedere! mai più! mai più! mai più! (_piange_).
ROMANO
No! no! Gaia! (_con disperata preghiera_) Non piangere!
JACOPO
(_asciugandosi in fretta una lagrima_)
_Sacré Nom de Dieu!_... Vedo che bisogna fare una parte di forza qua,
se non vogliamo allagare la stanza!... Signorina Gaia!!! Sarebbe lecito
sapere per quale ragione non correte immantinenti a scrivere al vostro
Piero la meravigliosa storia dello zio Tom, invece di obbligare le
nostre venerande canizie, nere o bianche che siano, a lagrimare sulla
vostra felicità?
GAIA
(_un facile sorriso le riappare sul volto rosso di pianto, ma sul punto
di alzarsi guarda il padre come oscurata da un'ombra di paura_)
Non me lo dirai più, che non devo scrivergli?...
_Romano sa soltanto guardarla con un sorriso trasognato._
JACOPO
No! no! Non aver paura. Non te lo dice più. Garantisco io!... È stata
un po' di gelosia paterna... Dopo tutto come si fa a non essere un po'
gelosi di Piero. Anch'io, vedi, sono geloso... Sei troppo bella... sei
troppo un angelo!! (_prendendole una mano e baciandogliela_) Via! Via!
Di corsa!... Senza più voltarsi indietro!
GAIA
(_indugiandosi nell'andare_)
Buona sera.
JACOPO
(_pieno di commozione_)
Niente «buona sera»! Niente «buona sera»! Via! Via! Ho detto! Via!
_GAIA esce sorridendo. JACOPO e ROMANO restano ancora un poco a
guardare verso l'usciolo del fondo con gli occhi lucidi e la bocca
sorridente._
SCENA QUINTA
JACOPO
Grazie, Romano! Era giusto che la provassi anch'io una gioia come
questa, una volta nella vita! Mi sembra d'esser ribenedetto!... Mi
sembra d'esser tutto anima! tutto forza! Tutto volontà!... Ah!...
Addio, Romano. Domenica: fidanzamento. Siamo intesi.
ROMANO
(_dopo averlo guardato come inebetito avviarsi verso l'usciolo del
fondo, a un tratto si slancia a fermarlo_)
Jacopo!
JACOPO
Romano?
ROMANO
Dove vai?
JACOPO
All'albergo. Anzi alla Posta prima di tutto. Voglio imbucarla con le
mie mani la lettera all'amico contrabbandiere! (_levandola di tasca e
mostrandola_) Troppo importante!
ROMANO
No! No! Devi restare. Mi devi dire...
JACOPO
Che cosa?
ROMANO
E... domattina... partirete insieme?...
JACOPO
(_sospirando comicamente_)
Domattina mi caricherò quella balena... Povere gomme! Speriamo bene!
Ba'. Addio, Romano!
ROMANO
(_riafferrandolo_)
No. No. No. No! Voglio sapere! Gli ti siederai accanto... parlerai
del più e del meno... lo divertirai... come un sicario che gode
accarezzando la sua vittima?...
JACOPO
Ma tu sei matto. Gli farò l'onore di trattarlo da pari mio! _Voila
tout!_
ROMANO
No. Ancora. Voglio sapere: a Roma?...
JACOPO
Ci divertiremo... Mi sembri un ragazzo... parola d'onore!
ROMANO
Lo stordirai eh? di vino... di bagordi?...
JACOPO
Ah! Ah! Ah! Questa è buona! Gli insegno io a bere il vino!...
Corruzione di minorenne! Ma davvero credete che tutti i suoi viaggetti
a Roma, li faccia soltanto per comperare sassi? I sassi etruschi sono
incaricati di conservare la pace coniugale, ma se vedessi che pezzo
d'amante che si tiene a Frascati! Fa piangere, te lo giuro, a vederla
in quelle mani!... Ba! ba! ba! Qua un bell'abbraccio!... e lasciami
andare a dormire. Non ti ricordi nel decalogo del nostro Jacopino:
«Inante la battaglia, dormir bene ti vaglia!»
ROMANO
(_aggrappandosi e trascinandolo verso il banco_)
No, per Dio! No, per Dio! Devi dir tutto, fino in fondo, fino in fondo!
Giocherete?...
JACOPO
(_seccatissimo, alzando gli occhi al cielo_)
Giocheremo.
ROMANO
Tutto! Tutto! Mi devi sputare in faccia tutto il tuo marcio... Mi devi
insegnare!
JACOPO
Eh?... Professore di _baccarat_!... (_ride cercando di liberarsi da
Romano_).
ROMANO
Non ridere!! Siamo o non siamo due ladri?
JACOPO
Eh?!!!
ROMANO
Credi d'esser solo a saper rischiare tutto per Gaia... Credi che io non
sia buono da niente... credi ch'io ti voglia aspettare qui?... come
un vile?... Ci devo essere anch'io là!... Perchè Gaia è mia! È mia
Gaia!!... Insegnami... Jacopo... Insegnami!!
FINE DEL SECONDO ATTO.
_ATTO TERZO_
LA SCENA.
_Si vede un angolo della grande sala da pranzo, al pianterreno
del palazzo. La parete di destra è leggermente per sbieco verso il
mezzo; la parete del fondo è ad angolo retto con quella laterale
e la si vede continuare da sinistra oltre la linea delle quinte.
Le pareti sono tinte rosso bruno con alto zoccolo di legno. Il
soffitto è a volta bassa ornata di antichi freschi. Da sinistra la
scena è limitata da due basse colonne gotiche incassate per metà
nel muro, sormontate da un arco. Di sotto quest'arco esce metà di
una grandissima tavola da conviti. Nella parete di destra, in prima
quinta, una bella porticina gotica ornata di colonne e frontone.
Presso a questa un tavolino, al muro, ricoperto di velluto rosso,
su cui sono in bell'ordine esposti, doni di nozze, tra i quali
uno specchietto con cavalletto e cornice d'argento. Più oltre ad
angolo, un pianoforte a coda, con sopra un doppiere acceso, due
violini, e musica. Al pianoforte è appoggiato un violoncello.
Nella parete del fondo una grande finestra con inferriata che pare
scavata nell'enorme spessore del muro, alla quale si accede per
tre piccoli gradini incassati nel mezzo di un grado altissimo.
Dalla finestra si vedono sagome di case nere dietro alle quali
sorge la luna. Nel tratto della parete di fondo che prosegue da
sinistra oltre l'arco, si scorge una finestra uguale a quella
descritta. Dall'alto dell'arco pende un lampadario di ferro battuto
con candele di cera, alcune già finite e spente, altre vicine
a spegnersi. La gran tavola è ingombrata di bottiglie vuote, di
salviette, posate, piatti e bicchieri usati; vi sono fiori e vi è
anche un grande dolce per metà rimasto. Antiche seggiole di legno
e cuoio sono in disordine torno torno. Qualche sedile vicino al
pianoforte. I tratti di parete sono ornati di vecchi ritratti di
donne nelle più diverse acconciature d'ogni tempo. L'impiantito è
quasi coperto di petali di rose tea._
SCENA PRIMA
_MADDALENA sola piange silenziosamente, seduta sullo scalino
della finestra. Si ode nella strada un'automobile fermarsi poco
lontano. Maddalena sale i gradini, guarda fuori; poi rimane lì come
nascosta, nel canto più buio della gran finestra, col viso tra i
ferri. Con gran rumore di risa, irrompono da sinistra SELVAGGIA
e ROBERTO abbracciati a passo di danza sbrigliata. Roberto è
in _frak_, soprabito sul braccio, cilindro sulle ventitrè.
Selvaggia, anch'essa col cappello, porta un bel vestito rosso, più
scollato del bisogno._
SELVAGGIA
(_fermandosi di botto sulla soglia di destra_)
Ho sete ancora, Roberto (_ironica_) Sarà la grande commozione!
ROBERTO
Aspetta.
_Va dietro al pianoforte, prende una bottiglia di champagne._
SELVAGGIA
Ce n'è ancora?... (_battendo le mani_) Bravo!!!
ROBERTO
(_sul punto di far saltare il turacciolo_)
Un bicchiere?
SELVAGGIA
(_afferrando la bottiglia da cui salta il tappo e cade la schiuma_)
Ma che bicchiere!... (_portandola alla bocca e assorbendo lo
_champagne_ che sale_) Come quella sera, in barca!...
ROBERTO
(_in tono di finto rimprovero_)
Uh! Si rammentano le cose?!... (_accennando ai ritratti_) davanti a
tutte queste illustri signore e signorine!
SELVAGGIA
(_mettendo la bocca della bottiglia alla bocca di Roberto, e dandogli
un bacio sulla guancia_)
Hai ragione... poverette! Chi sa che voglia! eh? (_mentre Roberto
beve, corre con indiavolata allegria al pianoforte, scorre con le dita
l'estremità acuta della tastiera, dà uno strappo rumoroso alle corde
del violoncello; poi, subito rimirandolo con voluta volgarità di modi_)
To'! guarda come si somiglia al Sindaco!... Tutto lui.... Eppure sarà
divertente quel giorno, no? Roberto?... Te l'immagini tu, quando saremo
anche noi seduti su quelle due sedie dorate, davanti a quel Trippetta
serio serio!... Ah! Ah! Ah!... Quando dirà anche a me tutte quelle
cosine commoventi!... Bisognerà bene che faccia la sentimentale anch'io
come Gaia.... (_facendo con goffo scherno l'atto di asciugarsi gli
occhi_) Farò così... va bene?
ROBERTO
Però attenta a serbare un po' di lacrime anche per il quaresimale di
Monsignore!... Mi raccomando!...
SELVAGGIA
O per la stazione?!... Non hai visto quanto bisogna piangere alla
stazione?... Sarà un affar serio!
ROBERTO
Ah! là ci vorrà il pizzicotto!... Facciamo la prova!... (_le dà un
pizzico_)
SELVAGGIA
(_mandando un grido e appiccicando un ceffone a Roberto_)
To'.
ROBERTO
(_rincorrendola_)
Ah!
_Escono e rientrano nella scena rincorrendosi intorno alla tavola.
Selvaggia, per prima, lancia un panino sulla testa di Roberto:
questi risponde nel medesimo modo; ne volano quattro o cinque._
SELVAGGIA
(_da sinistra, fuori, mentre Roberto è in scena_)
Buono! Buono! Facciamo pace! M'è venuta un'idea (_entrando_) Dove
andremo per il viaggio di nozze? Non ci abbiamo ancora pensato?!
ROBERTO
Sfido io! L'abbiamo bell'e fatto.
SELVAGGIA
Poverino!... Ci vuol altro per contentar me!... Non vorrai mica fare
come quello spiantato di Turrita... che con la scusa della filosofia
la porta a Monte Cassino!... (_Roberto ride e si rimette a bere alla
bottiglia_) Voglio che tu mi porti a Parigi... e a Londra... e poi in
Scozia!...
ROBERTO
(_levando alta la bottiglia_)
E poi al Polo Nord!!!
SELVAGGIA
Uh! ecco la zia!!
ROBERTO
Qua... qua... (_la tira dietro il pianoforte_) Nascondiamoci!
SCENA SECONDA
_ROSA viene da sinistra, vestita da fuori, con una buffa cuffia
alla Sinforosa. Cammina sbirciando attorno co' suoi occhi di miope,
soffermandosi sospettosa; cerca sulla tavola; finalmente scopre con
gioia il dolce, ne stacca un pezzo col coltello: vi s'attacca con
avidità e si avvia saltellando verso destra._
ROBERTO
(_appena Rosa ha fatto tre passi verso destra, imitando un cane_)
Brrr... bau, bau, bau!...
ROSA
(_con enorme spavento, lascia cadere il dolce, fa il segno di croce, e
scappa da destra gridando a bocca piena_)
Ah, ahi! O Dio! Dio... Madonnina Santa Immacolata!
_Roberto la insegue abbaiando._
SELVAGGIA
(_correndogli dietro, e ridendo sghangheratamente_)
Non morde mica, zia! È un canino tanto garbato!... Zia!
SCENA TERZA
_Mentre da destra si allontanano risa, gridi, abbaiamenti, da
sinistra giunge la voce di Luisa._
LUISA
Maddalena!... Maddalena!... (_entra_).
MADDALENA
(_uscendo dal suo cantuccio e asciugandosi in fretta gli occhi_)
Comandi!... signora Marchesa!
LUISA
Sono dieci minuti che vi chiamo!
MADDALENA
Mi perdoni... signora Marchesa. Non l'avevo veduta scendere
dall'automobile.
LUISA
Datemi un poco d'acqua, Maddalena...
MADDALENA
(_si allontana da sinistra_)
LUISA
(_si accomoda alcuni riccioli allo specchietto d'argento che è fra i
regali di Gaia. Poi guarda con l'occhialino e tocca gli altri oggetti
preziosi, mormorando_)
Finissimo! Di gran gusto! Veramente degno di principi! (_a Maddalena
che riappare portando un bicchiere d'acqua_) Ma perchè piangete,
Maddalena?
MADDALENA
Non mi posso vincere... M'ha fatto così male, signora Marchesa, a
vederla andar via...
LUISA
Oh! siete pur sciocca Maddalena! Vi pare conveniente piangere nel
giorno che si compie un così fausto avvenimento!... per cui tutta Siena
è in festa?!
MADDALENA
Ma era così bambina... quando son venuta in questo palazzo!...
LUISA
La vostra padroncina va a trovare la felicità che merita! Ella ha
saputo scegliersi nel nostro ceto l'uomo degno del suo amore. Dio
protegge simili unioni!... Volete sapere che cosa ha detto Monsignore
nel suo magnifico discorso? «Bisogna esultare» ha detto, «bisogna
osannare alla infinita bontà di Dio, che ha permesso oggi a un suo
umile sacerdote di legare indistruttibilmente due delle più remote
nobiltà toscane, cancellando con un _benedicite_ ben cinque secoli di
sanguinose discordie!»... Piangete ancora?
MADDALENA
Non ci badi... signora Marchesa.
LUISA
Buona Maddalena!... Forse avete ragion voi!... Forse, anzichè
riprendervi, dovrei invidiarvi!... Poter molto piangere forse è il più
dolce privilegio della donna... Ed io non so veramente perchè mi sia
stato negato da Dio!!...
MADDALENA
Povera signora Marchesa!!... Mi faceva tanta pena questi giorni
passati!... Si vedeva che pativa così tanto!... E io dicevo con
Antonio: «Se potesse piangere!... Se potesse piangere, chi sa che
sollievo proverebbe!...» (_prende il bicchiere vuoto dalle mani di
Luisa e va a posarlo, uscendo da sinistra_).
LUISA
(_fissando a un tratto i propri occhi sbarrati nello specchietto_)
Terribili questi occhi di pietra!... che non sanno piangere! (_spezza
lo specchio contro lo spigolo del tavolino e lo getta in terra_).
MADDALENA
(_accorrendo_)
Signora Marchesa!... Perchè?...
LUISA
(_con uno strano sorriso_)
È caduto.
MADDALENA
(_osservandola impaurita e fingendo di credere_)
Oh! che peccato!... Così bello!... (_raccoglie i pezzi_) Si potrà fare
accomodare, non è vero, signora Marchesa?
_Luisa s'alza di scatto._
.. Vuole andare a riposare, signora Marchesa?
LUISA
Sì. Salite a svestirmi. (_escono da destra_).
SCENA QUARTA
_Si odono passi da sinistra. JACOPO entra trionfante,
elegantissimo, in _frak_, soprabito e cilindro ultima moda.
Dietro lui ROMANO, curvo più del solito, vestito come JACOPO, ma
tutto d'una foggia più antiquata._
JACOPO
E Antonio, s'è perduto?... Antonio!
ANTONIO
(_arrivando a corsa dietro loro, mettendosi in tasca il berretto, e
togliendo subito il soprabito a Jacopo_)
Ho fatto tardi...
ROMANO
No... no...
ANTONIO
.. perchè c'era una piccola differenza nella spedizione dei bagagli...
È stato il signor ingegnere che se n'è avvisto... son dovuto tornare
addietro...
ROMANO
(_andando alla finestra_)
Va bene, va bene... tieni per te la differenza...
ANTONIO
Grazie, signor Marchese. Ci avevano fatto pagare tre lire e mezza più
del dovuto...
JACOPO
Tre lire e mezza!!! Rabbrividisco pensando a quel che poteva
succedere... se non c'era lui!... (_sedendosi al pianoforte e
abbozzando qualche accordo_).
ANTONIO
Hanno comandi?... (_rivolto a Jacopo_) Per la carrozza?
JACOPO
Che attacchi per le dieci, domattina... ma che non faccia come oggi!...
Sia pronto alle dieci precise! Siamo intesi?
_ANTONIO s'inchina ed esce. JACOPO continua i suoi accordi
accennando con la voce un'aria malinconica._
ROMANO
(_quasi tra sè_)
Che odore di fieno c'è nell'aria stasera.
JACOPO
I campi offrono tutti i loro profumi al passaggio della nostra Gaia!
ROMANO
(_c. s._)
Però... non m'aveva mai messo nell'anima uno spasimo così grande di
libertà!... una voglia così indemoniata di torcere questi ferri... di
segarli... che so io... d'aprirmi un passo... e scappare via per la
campagna.
JACOPO
Mio caro Romano! Nessuno ci impedisce di andar a fare una passeggiata
in campagna, uscendo per il portone! (_accende un grosso avana_).
ROMANO
(_guardando a un tratto il soffitto, con un colpo secco di riso_)
Li senti?... Li senti?... Passano qua sopra... si rincorrono,
sghignazzano... Paiono i Genî di questa gran Rovina!!...
JACOPO
Chi?!... Ah! Selvaggia e Roberto?... Son fidanzati!... Tra poco
li sposiamo!... Che cosa vuoi di più?... Te l'ho costretto a fare
il suo dovere. Certo adesso non te lo posso mica trasformare in un
principe!!... (_ride_).
ROMANO
(_fisso nel suo pensiero_)
Eppure sarebbe così facile scappare da questa prigione!... e così
giusto!... al cospetto degli uomini e di Dio!
JACOPO
Romano! _Sursum corda!!_
ROMANO
(_tra sè_)
.. Che cosa ci sarà più qua dentro, per me... quando anche queste rose
sfogliate da LEI, saranno imputridite tutte!... e puzzeranno... come il
resto!...
JACOPO
Grazie!!... Malinconie... vero?... Malinconiucce!... Zanzarette
quaresimali!... (_facendo l'atto di scacciarle dalla finestra_)
Sciò!... Sciò!... Altro che storie! Mi pare che sarebbe piuttosto il
momento di pensare alla nostra Luisa seriamente!..
ROMANO
(_con dispetto_)
Vuoi insegnarmi anche questo?... a volerle bene?
JACOPO
Dio mi guardi dall'usurpare le tue prerogative!!... Ma qui non si
tratta di volerle bene soltanto; si tratta di fare qualche cosa...
perchè la china è brutta!... Ieri ho parlato a lungo col dottor
Poggi...
ROMANO
(_con grande apprensione_)
Che cosa c'è di nuovo? Perché non me l'hai detto subito?
JACOPO
T'ho voluto lasciar godere la festa d'oggi. In sostanza m'ha detto
che, forse, la cosa è ancora rimediabile. Ma bisogna occuparsene...
occuparsene seriamente. Divagarla; toglierla di qua, se è possibile;
tagliare tutte le fila dei suoi dolori; che non oda più una parola, che
non veda più nulla di ciò che le fa male... E io naturalmente ho subito
abbozzato il mio bravo piano anche per questo!... In primissimo luogo
ottenere che Lorenzo se ne vada e non torni più per un anno almeno!...
In secondo...
ROMANO
Oh! Sì!... Tu non conosci Lorenzo!
JACOPO
Io lo conosco benissimo. Lui forse non conosce abbastanza me. Ma,
lasciamo questo. Proseguiamo. In secondo luogo, dunque: sposare questi
due ragazzacci. Sposarli in quattro e quattr'otto. In questo mese,
magari.
ROMANO
E la gente?
JACOPO
La gente dica quel che crede! Vogliamo o non vogliamo salvare questa
povera Luisa? Bisogna sposarli subito. E appena sposati, partenza...
ROMANO
Partenza?
JACOPO
Sono già due anni che manco ad un mio debito d'onore, sai? il giorno
dei morti!... C'è una povera Ninon che aspetta i miei fiori a Père
Lachaise... M'è spirata proprio tra le braccia! E non m'ha chiesto
altro nè da viva nè da morta: «_des fleurs, des fleurs!... mais que
j'en aie toujours plus que cette mauvaise Henriette!_» Roba di dodici
anni fa!... Non basta tingersi i capelli!... Ma quest'anno non voglio
mancare... E voi due verrete a Parigi con me. Va bene?
ROMANO
Noi?!...
JACOPO
Ma vuoi capire sì o no che Luisa va distratta... va curata insomma, se
non vogliamo perderla!... Dunque? Meglio di un bel mesetto a Parigi,
che cosa vuoi trovare?... E al ritorno vi fermerete in Valdelsa.
Gaia sarà ancora occupata a mettere in ordine la sua villetta, ma un
posticino per voialtri lo troverà subito... E io verrò qui, a dare
un po' di sesto ai tuoi affari... E tutto si accomoderà!... Non vedo
già l'ora, figurati, di battermi qua con i tuoi creditori... «Orazio
sol contro l'Etruria tutta!» (_ridendo e battendo sulla spalla di
Romano_) Va là! che, in fondo in fondo, il mondo è bello!... e tutto
da ridere!... Hai osservato quel bestione dell'Harlem a tavola?
_Sacré nom!_... Sembrava una draga messa a tutto vapore! S'era perfino
levato gli occhiali, per limitare l'orizzonte al suo piatto e al suo
bicchiere!... Scommetto che pensava: (_imitando il fare e la voce_)
«A buon conto procuriamo di rimangiarcene più che possiamo di quelle
maledette sessantamila lire! (_ride, ma non riesce a far ridere
Romano_) E quanto ha bevuto!!! Hai visto come s'è abbracciato Lorenzo,
dopo pranzo? Chi sa per chi l'aveva preso!
ROMANO
(_atterrito_)
Hanno parlato? Soli? lui e Lorenzo?
JACOPO
Non aver paura, sciocco! Gli preme troppo di mantenere il segreto
sulle sue scappatelle romane! La moglie è bruttoccia, ma gli ha portato
sette milioni! Non basterebbe un caratello di _bordeaux_ a farglielo
dimenticare!...
ROMANO
(_in preda allo spavento_)
Antonio! (_batte sopra un bicchiere_).
JACOPO
Ma che cosa vuoi? Ma non fare stupidaggini, per Dio! Calmati!
(_cambiando tono, come vedendo Antonio_) Niente! Niente! Andate pure
(_a Romano_) Ma non ti vergogni a tremare di paura così? Ma chi è, il
Giudice dei vivi e dei morti, questo Lorenzo?... Ma poi: se dopo dieci
minuti che parlavano, lui s'è addormentato sul divano, come se fosse
all'osteria, e dorme ancora! su... To'! Ecco qua il nostro ingegnere
stimatissimo!
SCENA QUINTA
_LORENZO appare da destra_
ROMANO
(_voltandosi spaventato_)
Eh?
LORENZO
(_a Romano, ridendo_)
T'ho messo paura?
JACOPO
Tutt'altro!... In abito da viaggio a quanto pare?
LORENZO
(_secco a Jacopo_)
Già; vado a Torino (_al padre_) Te l'avevo detto che avresti dovuto
accontentarti di avermi al pranzo, è un periodo di gran lavoro questo,
fortunatamente per me! Proprio domani ho un convegno importantissimo.
ROMANO
(_un po' sollevato_)
Bravo!... Bravo!... Augùri per i tuoi affari.
_Jacopo passeggia con aria spavalda; chiude la finestra._
LORENZO
Grazie. Ma ritornerò fra tre giorni (_mettendogli una mano sulla spalla
e guardandosi dietro_) Spero... di ritrovarti solo.
ROMANO
(_con un gesto del viso che lo prega di non farsi udire da Jacopo_)
Oh!
LORENZO
(_abbassando la voce_)
Bada. Mi par di vedere che fa già il padron di casa... come se
l'eredità fosse un regalo suo!
ROMANO
È il suo fare, così...
LORENZO
Sì. Sì. Ma se fra tre giorni lo trovo ancora qua, ci penso io a
metterlo fuori!
ROMANO
Oh, Dio!... Dopo tutto.. Selvaggia ce l'ha riportata lui!...
LORENZO
Ma son venti giorni che scrocca per Dio! Basterà!... Avremo diritto di
parlare una buona volta dei nostri affari con l'Harlem senza che ci si
ficchi di mezzo lui!
ROMANO
Oh... con l'Harlem... mi pare... meno fretta si dimostra... e meglio
è...
LORENZO
(_fissandolo_)
Non ti immaginerai di esser diventato ricco, spero... Qualcosa di
buono, forse, si sarebbe potuto fare con quelle sessanta mila lire,
piovute così come la manna!... Ma tu hai voluto far lo splendido con
Turrita, e così siamo ritornati al punto di venti giorni fa. Fìssatelo
bene in testa! Non c'è scampo. La via è sempre una sola. Non ti
ricominciare a cullare in qualche dorata illusione.
_Jacopo si avvicina._
M'hai chiesto d'aspettare che Gaia fosse a posto. Ora è fatto. Non ci
devono essere più scuse.
ROMANO
Tua madre, Lorenzo! Tua madre!
LORENZO
Oho! Mia madre!... Mia madre si piegherà per Dio!
JACOPO
(_con ironia tagliente_)
E se non si vorrà piegare... la impiccheremo là fuori!!! (_indica la
finestra_).
_Lorenzo gli si rivolge rosso d'ira._
Va bene così? _Les aristocrates à la lanterne!!_
ROMANO
(_atterrito_)
Jacopo... sai... è sempre pronto... a scherzare...
LORENZO
Il male è che crede di poter scherzare anche con me... che non ho
niente a che fare con lui!
_Jacopo fa una mossa da spadaccino offeso dalla quale desiste come
dicendo: «Non ne vale la pena»._
ROMANO
(_quasi fuor di sè dalla paura, con intonazione sforzata_)
Lorenzo! Non ti posso permettere di mancargli di rispetto... (_appena
finita la frase ne par già pentito_).
LORENZO
A me?... Ah!... Sono io che... non posso nemmeno rispondere se lui mi
insulta?
JACOPO
Non pigliamo le cose in tragico... ragazzo mio!.. per carità!...
LORENZO
(_a Jacopo_)
Ma non parlo con voi! (_a Romano_) Dico a te. Questa casa è più mia che
sua, mi sembra... e io debbo lasciarmi insultare qua dentro da uno che
trascina nel fango il nostro nome!...
_Jacopo guarda a destra e a sinistra se nessuno possa udire._
ROMANO
(_prima che Lorenzo finisca la frase urlando per superare la sua voce,
con intonazione che è disperata e vuol essere imperiosa_)
Lorenzo!!!
LORENZO
Ah! Sì? Ah! Sono io che devo tacere!... sono io l'intruso qua
dentro?... Proprio io?!... Allora resto. Vedremo.
JACOPO
(_a Lorenzo, compitissimo_)
Se quella mia facezia ha sortito l'effetto di prolungare il piacere di
averti tra noi, io non mi posso pentire di averla detta. Però...
LORENZO
(_passeggiando e mostrando di volersi contenere_)
Sì... sì... Sfogatevi pure a dir facezie questa sera, perchè domani
uno di noi due deve andar fuori di qui... e vi garantisco che non sarò
io...
JACOPO
.. però, dicevo, il nostro Romano... attraversa un momento
criticissimo della sua vita... Se io vedessi che tu gli potessi... o
gli volessi essere più utile di me, cederei, io per primo, il posto.
LORENZO
(_a Jacopo_)
Utile? Perdio!! Dunque la cosa è ancora più grave di quel che credevo.
Non siete qui per scroccare? Siete qui PER AIUTARE!!... Allora è
doppiamente necessario che ve ne andiate. E subito.
JACOPO
Indovinatissimo: come gioco di parole?... Ma non mi sembra il caso...
dinanzi a un uomo accasciato da una fortuna avversa, stretto di
debiti...
LORENZO
È naturale, è piuttosto il caso di dargli l'ultimo spintone... è poco
esser rovinati soltanto, bisogna diventare... come voi!!... Fortuna che
i vostri semi cascan sulla pietra, perchè mio padre sa i doveri che gli
incombono... verso sè stesso... e verso me!
_Il volto di Romano sembra la maschera del terrore._
JACOPO
Parole offensive sì: ma sempre parole: niente altro che parole! Alle
corte: per accomodare le cose di tuo padre ci vogliono dei denari...
LORENZO
C'è il palazzo.
JACOPO
Non si può vendere. E la ragione è tale che dovrebbe prima commuovere
te, che noi!
LORENZO
(_al colmo dell'ira_)
Insomma; se non sapessimo che cosa farci dei vostri consigli, dei
vostri apprezzamenti, dei vostri aiuti materiali e... morali!...
JACOPO
È precisamente questa la cosa da dimostrarsi.
LORENZO
Da dimostrarsi? È semplicissimo: andatevene subito!... Vedrete che
nessuno vi richiama... Prima che accettare aiuti da un pari vostro,
della gente onesta...
JACOPO
(_lasciando il suo contegno_)
Ah! sì?!... Ah! Sì?! Se bastassero le chiacchiere, ragazzo! Ma con
le chiacchiere non si salva chi va in rovina... nè si quietano i
creditori...
LORENZO
Basta! basta!... V'ho detto, andatevene! per Dio! parlo chiaro!
JACOPO
(_accendendosi_)
.. ma con le vostre chiacchiere, vostra sorella Selvaggia sarebbe
finita _cocotte_... signorino bello, e Gaia non si sarebbe ancora
sposata...
ROMANO
(_come se un peso a lungo minacciato, a un tratto piombasse a
schiacciarlo_)
Jacopo!! Taci!!... Abbi pietà!...
JACOPO
(_passeggiando irritatissimo_)
Oh! Parlo chiaro anch'io! È pur necessario abbassare quest'alterigia!
LORENZO
Eh?... (_come colpito da un'idea che lo atterrisca e lo illumini_)
Babbo?!
ROMANO
(_fissa gli occhi atterriti di Lorenzo, tremando, balbettando_)
Che... ho... detto... io?...
JACOPO
(_mettendosi davanti a Lorenzo che non leva gli occhi da Romano_)
Avete capito ora che la storia dell'eredità è una frottola?!...
LORENZO
(_stringendo i pugni in un primo impeto d'ira_)
Eh?!
JACOPO
È così! Me ne dispiace tanto per voi... ma è così! Per ora chi ha fatto
un po' di bene qua dentro, sono io! Io. Io in persona! Io solo.... E
senza secondi fini... perchè non chiedo nulla... non rivoglio nulla...
Non aspetto eredità... io!
LORENZO
(_a Romano_)
E... tu?...
JACOPO
E lui ha creduto bene di accettare la mia offerta; sicuro! perchè era
fatta da un fratello, con cuore fraterno!... Oh! Ecco che sapete tutto!
Ebbene! Che cosa dite? Sentiamo! (_minaccioso_) Che cosa fate? Ora che
sapete tutto?
LORENZO
(_fissando il viso di Romano che è freddo e immobile e bianco come la
maschera di un morto_)
Dunque... è così?... Hai potuto toccare il danaro... uscito da quelle
mani. Tu... Non n'hai sentito ribrezzo! Schifo! Rispondi per Dio!
Voglio sentir dire «sì» dalla tua bocca!...
JACOPO
Ma lascialo in pace!
LORENZO
Zitto là!!! (_dopo aver atteso invano la risposta di Romano_)
Vergogna!!! Vergogna!!... (_fra sè_) Povero nome mio!... E chi sa dove
comincia e dove finisce quest'inganno... questa sudiceria!!... Io non
lo so!... Avete deciso d'impiantare una bisca qua dentro? Oppure il
covo di una banda internazionale?... Che cosa? Che cosa avete deciso,
fra voi due? Parla, per Dio!... Ti sei fatto già anche tu la tua brava
maschera... come lui!
JACOPO
Eh! eh! eh!... è più comodo indignarsi che cavar soldi per aiutare!
vero?
LORENZO
(_violentissimo_)
Io, il mio denaro, lo sudo!...
JACOPO
Sì! guardando sudare le operaie!
LORENZO
Il vanto d'essere prodighi lo lasciamo ai ladri, noi!
JACOPO
(_provocantissimo_)
Parli al plurale!... In nome della tua tribù?...
SCENA SESTA
LA VOCE DI ROSA
(_con batter di mani, da sinistra_)
Sono qua! Son tutti qua, vieni, Luisetta bella!
JACOPO
(_frenandosi, secco_)
Lorenzo. C'è tua madre...
ROSA
(_entrando_)
E i fidanzati? Che cosa vuol dire che si nascondono sempre quei due?
JACOPO
(_riprendendo d'un sol colpo tutta la sua consueta compitezza_)
Benvenute!... (_movendo incontro a Luisa_) Benvenute!... È una lieta
sorpresa, questa che ci fate!
_Rosa sbircia sulla tavola se c'è più il dolce._
LUISA
(_apparendo_)
È consuetudine che ha ormai valore di legge dare una chiusa
strettamente familiare a queste solennità.
JACOPO
Voi fate testo, in fatto di consuetudini!
_Mentre Jacopo e Luisa hanno parlato presso il capotavola, Lorenzo
è andato alla finestra alzando violentemente le spalle, poi ha
consultato il proprio orologio; infine scivola via dietro il gruppo
che avanza. Romano resta immobile sulla sua sedia, gli occhi fissi
in terra._
ROSA
Tanto più che, con tutti quei brindisi così belli, dico io, il dolce e
il gelato non si son potuti gustare! Dico bene?
JACOPO
Allora, una bella fetta di dolce, per ricompensarvi del mio brindisi!
(_taglia_).
ROSA
(_a Jacopo_)
Bravo cognatino bello!... (_a Romano_) Uh! mamma mia! che broncio!
Che cos'hai? sonno? (_di nuovo a Jacopo_) Grazie! Quanto! (_di nuovo a
Romano, a bocca piena_) Non t'addormentare sai! Che si deve ribere! Eh!
Eh! Eh! (_ride_).
LUISA
(_a Jacopo_)
Il vostro brindisi è stato forse troppo ricco di ardimenti moderni,
questo sì; ma in molti luoghi avete raggiunto mirabili effetti
ditirambici! Dovreste coltivare questo genere...
JACOPO
Infatti lo coltivo più che posso!... Del resto, la qualità dei miei
versi dipende sempre dalla qualità dei vini che sono a tavola. Merito
vostro, dunque (_facendo l'atto di tagliare un'altra fetta di dolce_)
Volete permettermi, amabile cognata?
LUISA
Grazie, cognato: il dolce no.... Preferisco un sorbetto.
ROSA
(_mangiando più in fretta il dolce_)
Anch'io, anch'io! Ho tanto caldo.
JACOPO
(_avviandosi verso sinistra_)
La gelatiera è laggiù... Che cosa dice il vostro cuore di questa
meravigliosa festa?
LUISA
Nessun'altra famiglia in Siena avrebbe saputo fare di più nè di meglio!
(_escono dalla scena_).
ROSA
Solamente quei fagiani ripieni!... Madonnina immacolata! Che saporino!
_Si ride, poi si fa silenzio. Soltanto si ode il rumore di
cucchiaini mossi dentro bicchieri, nell'altro lato della sala._
SCENA SETTIMA
_Questo silenzio è rotto da un sordo rumore di gran portone
cigolante chiuso con forza. ROMANO sussulta, si leva, sale, con
le gambe che a mala pena lo reggono, fino all'inferriata. In un
momento di grande silenzio, si ode un passo sul selciato risuonante
della strada deserta e illuminata dalla luna. Romano aggrappato
all'inferriata guarda intensamente._
ROMANO
(_le parole gli escono come un rantolo_)
Sei tu?... Lorenzo?! No!... No!... (sforzandosi quasi a urlare)
Lorenzo!... Non lasciarmi, Lor...
JACOPO
(_accorrendo_)
Che cosa c'è Romano? Eh? (_guardando nella strada_) Lorenzo è
quello?... Se ne va?... Così mi piace!... Vedi se ci son riuscito a
farlo scappare?
SCENA OTTAVA
ROSA
(_correndo da sinistra col suo sorbetto, seguita lentamente da Luisa_)
Che cosa c'è nella strada?! Fate vedere anche a me?
JACOPO
(_venendole incontro_)
Niente, niente! Cara Rosa.... Un uomo!... che se ne va per i fatti
suoi!...
SELVAGGIA
(_da fuori_)
Zia Rosina? zia Rosuccia?
ROBERTO
(_da fuori_)
Zia Rosetta? Rosabella?
SELVAGGIA
(_entrando da destra_)
Oooh!! Finalmente! T'abbiamo scovata!
ROBERTO
(_dietro a Selvaggia_)
Finalmente!
ROSA
Cosa? Cosa «finalmente»?... Sono io che v'ho cercato e ricercato in
tutti i buchi e non v'ho trovato. Che cosa avete fatto?
ROBERTO e SELVAGGIA
(_a una voce_)
Abbiamo cercato lei! — Abbiamo cercato te!
(_si gettano contemporaneamente al suo collo_).
JACOPO
E adesso che, dopo tante peripezie, finalmente ci siam tutti trovati,
qui, si beva, dunque, l'ultima coppa alla felicità di Gaia.
_Va a prendere una bottiglia dietro il pianoforte._
SELVAGGIA
(_saltando indiavolata_)
_Champagne!!_... Via il gelato zia.
ROSA
(_trattenendolo_)
Aspetta!
SELVAGGIA
(_levandoglielo_)
Via! Via! Prepariamo le coppe! (_la trascina via da sinistra_).
ROBERTO
Evviva il nostro zio Jacopo!... (_avvicinandoglisi, e levandosi di
tasca un portafogli rosso_) A proposito... Mille e tre, vero? ieri
sera?...
_Luisa si avvicina a Romano e gli accarezza il capo. Romano rimane
muto, fisso, come non se ne avvedesse._
JACOPO
(_occupandosi di slegare la bottiglia_)
Ma va là... ci penseremo dopo.... Dorme ancora l'Harlem?...
ROBERTO
Sì, sì... ma i debiti d'onore prima di tutto! Tieni, tieni!
JACOPO
Accontentiamoti! (_si ficca, con grande disinteresse, in una tasca dei
pantaloni, il denaro che gli dà Roberto_).
SELVAGGIA
(_ritornando_)
Pronte le coppe! Stappa, zio!
JACOPO
(_a Luisa e a Romano_)
Immortali innamorati! Venite qua! Beviamo alla felicità di Gaia!!!
_Luisa accoglie l'invito, ma Romano non si muove._
ROSA
(_saltando al tempo stesso del turacciolo_)
Uh!
JACOPO
(_riempie le coppe, poi, alzando la sua_)
Su! Su! In alto!! Stringiamole tutte!... Così!... Che sembrino un mazzo
di quelle rose tea che Le piacciono tanto! E offriamolo alla nostra
reginotta che fugge!... Ma insomma, Romano! Vuoi che manchi proprio la
tua coppa a questa offerta augurale?... Be'! mi deciderò io a farti da
Ebe... posto che non vuoi lasciare il tuo Olimpo! (_gli porta una coppa
piena_).
_Romano prende la coppa e la tiene nella destra senza quasi
avvedersene._
SELVAGGIA
Altri due versetti da ridere, zio! come quelli del pranzo!
ROBERTO
Sì! sì!
LUISA
Non vedo Lorenzo....
JACOPO
Oh! Chiedo scusa per lui... è stata proprio una necessità: perdeva il
treno...
LUISA
È partito!! Senza neppure...
JACOPO
Aveva un affare urgentissimo a Torino...
LUISA
Non vi affaticate a scusarlo! (_alzando gli occhi al cielo_) Conosco la
sua nuova educazione!
SELVAGGIA
Basta che mi mandi quella cassetta di _vermouth_ che gli ho chiesto....
Me l'ha promessa; ma così a denti stretti!
JACOPO
Beviamo dunque!! (_bevono_).
ANTONIO
(_venendo da sinistra_)
Permette, signor Ricotti (_parla nell'orecchio di Roberto_).
ROBERTO
Ah! S'è svegliato? Vengo subito! (_appena bevuto, esce dietro Antonio
non osservato_).
SELVAGGIA
Zio! Dunque? Questi due versetti da ridere? ce li fai sì o no?
JACOPO
(_improvvisando_)
_A me li chiedi?..._
_Ma non li vedi_
_Di già sbocciare,_
_Di già suonare_
_Sull'armoniosa_
_Bocca di Rosa?_
SELVAGGIA
(_ridendo sgangheratamente_)
Ah! Ah! Roberto senti? «Bocca di Rosa!» Anche la sua! Non ci avevamo
mai pensato!... Ma dov'è Roberto?
ROSA
«Bocca di rosa», sicuro! Dico io! Perchè no? (_ispirandosi_).
JACOPO
Ecco i versi! Attenti! L'avevo detto io!
SELVAGGIA
Forza, zia Rosa!
ROSA
Eccoli, davvero, per bacchina!
_Sì: bocca di rosa_
_nomarsi le tocca,_
_se canta la sposa,_
_se parla di lei,_
_la misera bocca_
_di Rosa Taddei!_
JACOPO
Ma bene!!
SELVAGGIA
Ma brava la zia!... Roberto!... Roberto!... Ma dove s'è cacciato quello
stupido? (_va via da sinistra_).
JACOPO
Un vero madrigale! deliziosissimo!
ROSA
Piaciuto?... E allora, con questo, dò la buonissima notte a lor
signori! (_con goffo inchino settecentesco_) Madonna sorella
arcibella!... (_a Romano_) Cognatino... arcibrutto voi! Sempre con quel
musaccio lungo un palmo. Niente riverenza... Imparerete... Una volta
volevate bene alla povera Rosa, ma adesso più. Adesso siete diventato
cattivo cattivo!... Ma a me non me ne importa niente! Perchè ce l'ho il
mio cognatino carino, il mio difensore, il mio cavaliere errante!...
Eccolo qui. Questo sì che se la merita la riverenza! (_s'inchina
a Jacopo, poi fugge a passetti verso destra_) E gli butto anche un
bacino! (_fa, esce_).
JACOPO
Povera Rosa! (_ride_).
LUISA
La sua semplicità di mente non le impedisce di veder talora la verità,
meglio di noi... che ragioniamo troppo.
JACOPO
Sarà; ma quella di eleggermi suo Lohengrin, non mi pare...
LUISA
Se fu espresso in modo ridicolo, non per questo il complimento è meno
meritato!
JACOPO
Siete maestra di amabilità...
LUISA
No: non è amabilità; è soltanto giusto che vi si dica. Voi siete
rientrato veramente come un liberatore nelle mura di questo
nostro palazzo! Qui si respira un'altra aria dacchè ci siete voi.
L'impossibile è ridiventato facile! perchè l'impossibile dei deboli
è il facile dei forti! dei veri uomini della nostra razza, vicino ai
quali noi donne crescemmo sicure! Ecco la verità intuita anche da mia
sorella. In questo senso voi ci difendete.
JACOPO
Sì, sì!... Ma non contro questo nostro povero, buon Romano...
Infinitamente buono!... come la Provvidenza Divina!... (_fa per
abbracciarlo_).
ROMANO
Lasciami stare.
JACOPO
_Par bleu!_
ROMANO
Io non ho bisogno di cavalieri.
JACOPO
Madonna Luisa? Sia gelosia? Che ne dite?... Il caso sarebbe un po'
grave, data l'età... Eh!... Eh!... (_ride_).
_Rumore di un bicchiere che cade da sinistra._
LUISA
Che c'è?
SELVAGGIA
(_venendo di corsa_)
Zio! Qui è un affare serio: tu me l'hai rovinato quel ragazzo con
questo porco gioco!
LUISA
Selvaggia!
JACOPO
Eh? Eh? Cosa c'è!... Io?... Veramente mi pareva... di avervi acciuffato
proprio...
SELVAGGIA
A Montecarlo... Sì, lo so!... e ho avuto anche buon naso a
portarcelo... perchè così mi sposa. Ma adesso è un altro paio di
maniche! non capisce più altro! non vede più altro che giuocare!... e
perde a rotta di collo!...
JACOPO
Con chi gioca? Col cocchiere, come ieri?
SELVAGGIA
Ma che cocchiere! Gioca con l'Harlem!
JACOPO
S'è già svegliato? Con quella sbornia!...
SELVAGGIA
E vince ch'è un'ira di Dio!... Vieni su tu; sii buono zio, fagli rifare
un po' di quello che ha perduto...
JACOPO
Ah! Questa mi piace. Sentite Luisa? Adesso devo anche far vincere chi
perde e perdere chi vince! Dopo Lohengrin, Mefistofele!
SELVAGGIA
(_tirandolo per il _frak__)
No! No! via!... vieni!
JACOPO
Ma io ho paura che tu abbia bevuto veramente troppo!
SELVAGGIA
(_dandogli uno strattone_)
Non scherzare, insomma! Dico sul serio!... Tu non sei mica stupido,
devi capire! Finchè perde qualche centinaio di lire con te, non dico
niente: so che servono a mandare avanti la casa...
LUISA
Selvaggia!!... Romano?!...
JACOPO
La casa? Tu sei ubriaca del tutto!! (_a Luisa_) Perdonatela!...
SELVAGGIA
Sì, sì! Ma se son contenta!! ti dico che son contenta!... Ma tante
migliaia così, per far piacere a quel grugno, no! no! e poi no!...
Glie le devi far rivincere! Se no bada... comincio a dirle grosse...
ma grosse! a tutti!... gli salto a gli occhi!... Faccio una mattata...
Faccio correre tutta Siena!... (_piange di rabbia_).
JACOPO
(_cercando, via via, di calmarla con carezze_)
No! no!... Su! su!... Ma via!... una donnina di spirito come te!...
Perdere la testa per così poco!...
SELVAGGIA
(_piangendo_)
Ti dico che son migliaia!... Andiamo in miseria!...
JACOPO
Eeeeh? miseria!!... Vuoi che venga su?... Be', verrò su un momento:
sei contenta? Ma, santo Dio! Si sa!... Il gioco è gioco... non si può
vincere sempre!...
SELVAGGIA
Ma lui perde sempre, quell'imbecille!... Fa schifo! (_s'attacca felice
al braccio di Jacopo e lo porta via da sinistra_).
JACOPO
Permettete?... Il dovere di zio mi chiama!
SCENA NONA
LUISA
(_alzando gli occhi al cielo e con grande accento di sincerità_)
Dio! proteggi ancora questa povera nostra Casa!!
_Romano alza finalmente il capo, la guarda lungamente come se
volesse vederle nel profondo del cuore. Sta quasi per parlarle._
ANTONIO
(_entrando da destra con uno spegnitoio in mano_)
Oh! scusino. Mi credevo che non ci fosse più nessuno.
LUISA
Potete spegnere ugualmente... (_pausa_) E domattina raccogliete con
cura tutta la cera da tutte le sale... Per tempo... Fatevi aiutare
da Maddalena.... Sapete che dev'essere portata in Duomo prima delle
otto... e che Don Elmigio sia presente alla consegna.
ANTONIO
Non dubiti. Ho già avvisato il ragazzo del carrettino (_avendo
terminato di spegnere il lampadario_) Il doppiere?
LUISA
Lasciatelo acceso. Lo porteremo su noi. Andate pure a dormire, povero
Antonio, sarete stanco!
ANTONIO
Lei è buona, signora Marchesa. Mi butterò un poco sul letto vestito...
perchè, su, hanno incominciato adesso a giocare!... Si figuri!... E il
signor Marchese Jacopo... vuol essere servito di corsa...
LUISA
Sa anche, credo, esser largo di ricompense.
ANTONIO
È vero, signora Marchesa. Ma io son vecchio...
LUISA
Avete ragione. Gliene parlerò io. Vi prenderemo un aiuto.
ANTONIO
Grazie, signora Marchesa! Hanno comandi?
LUISA
Andate pure.
ANTONIO
Felicissima notte, signora Marchesa. Felice notte! signor Marchese (_va
da sinistra_).
ROMANO
Addio, Antonio! (_il suo viso è ora come illuminato da una improvvisa
gioia_) Luisa!
LUISA
Romano? Vogliamo salire?
ROMANO
No, Luisa! Ho una gran cosa da dirti! Un'idea. Ma piena di luce...
M'è balenata ora ora proprio.... Lascia che te la dica qui... dove
c'è ancora un po' di profumo di lei!... del più caro frutto del nostro
amore!... dell'ultimo!... Posso ancora parlarti del nostro amore, senza
darti noia?
LUISA
Perchè una simile domanda? Tu sai che le pietre di questo palazzo non
son così salde come i principî del mio cuore.
ROMANO
Eppure tu m'hai amato di più un tempo!... Tanto di più!!! Quegli anni
benedetti di «Villa Speranza»!... Ah! là davanti a quella rocca nera
di Barberino... quando la guardavamo infuocarsi al tramonto... ti
ricordi?... tutte le sere... seduti su quel marmo... e per il giardino
correvano Lorenzo e... questa sciagurata Selvaggia... che non ci aveva
ancora fatto piangere!... E Gaia c'era sì... ma era tutta ancora chiusa
nel mistero del tuo seno, Luisa!... Le parlavamo... eh? E tu la sentivi
rispondere di dentro, a sgambetti e a capriole... le parlavamo e non
sapevamo se chiamarla Anselmo o Gaia! Ti ricordi?
LUISA
Mi ricordo.
ROMANO
.. Tu, veramente avresti preferito un Anselmo. Ma io preferivo una
Gaia, e tu alla fine m'hai accontentato... eh! eh!...
LUISA
Così piacque al Signore.
ROMANO
Sì; ma tu finivi sempre con accontentarmi, allora... In tutto. In
tutto!... Oh mi dovevi volere davvero un gran bene!... t'avevo fatto
amare tutto quel che amavo io, a poco a poco!... il grano, le viti,
i buoi, le api! E i contadini!... Io credo che ancora ti benedicano!
Tutte quelle nottate alla povera Maria!... E non ne potevi più... alla
fine eri incinta anche tu come lei... Ma che! Non la volevi lasciare,
a nessun costo! E mi toccò raccomandarmi a quel buon prete Tardani...
che te l'ordinasse in confessione!... Ah! Luisa mia! Non l'avessimo
mai abbandonato, quel nido santo!... Tu non credi ancora che tutto
quel che ci era di bello, di buono, di utile, tutta la ricchezza delle
nostre anime... tutta la felicità possibile su questa terra, l'abbiamo
lasciata là, tra quel verde?
LUISA
Rinunziammo ad una gran felicità!... Ma, un'ora dopo la triste nuova
della fine del povero Andrea, la nostra decisione era presa. Il Palazzo
era salvo! Quel nostro sacrificio sarà una gran pagina nella storia
della Famiglia! Dio, nel giudicarci, non lo dimenticherà!
ROMANO
Oh... mia Luisa!... Chi può prevedere il giudizio di Dio?... E se
quello che tu chiami il nostro grande sacrificio... agli occhi di Lui
che vedono... fosse solo una grande vanità?...
LUISA
Eresia....
ROMANO
.. E se, in tutta la nostra vita, non trovasse di buono se non quelle
tue nottate alla povera Maria... e quel po' di bene che potei fare io
alla famiglia Tardani?...
LUISA
Eresia!... La verità è una, Romano! Non muta. Dio ha fondato le nostre
schiatte a immagine della Sua eterna forza, della Sua eterna nobiltà e
non vuole che periscano. NON VUOLE CHE PERISCANO A NESSUN COSTO!
ROMANO
.. finchè possano essere esempio di virtù... scuola di grandezza
d'animo. Lo credo anch'io!... Ma quale Dio... quale Dio può volere
che noi vendiamo le nostre figlie a dei calzolai, Luisa! che noi
taglieggiamo americani, per vivere disonoratamente dentro queste case
onorate...
LUISA
Strali nell'ombra!... Che non trovano bersaglio! Che ci fanno ancora
più piccoli!...
ROMANO
(_con sarcasmo_)
Dinanzi alla sua grandezza! eh?...
LUISA
(_con gran voce_)
Non credere ch'io parli senza strazio. È terribile: ma è vero. E tu lo
senti quanto me! Se i nostri occhi han sete di grandezza viva, che cosa
posson guardare, qua dentro, se non lui?!... Chi è capace qua dentro di
rischiar la vita ridendo, come fa lui?!
ROMANO
Rischia l'onore nostro che gli costa meno, per Dio!
LUISA
La vita e l'onore sono la stessa cosa, per un Della Lizza! Egli sa che,
scoperto, dovrebbe lavare nel suo proprio sangue l'onta del nome!
ROMANO
Ma intanto egli è uguale a un ladro non ancora acciuffato!...
LUISA
Ciò riguarda l'anima sua. Più grande, più grande ancora se sa di
rischiar tutto! questa vita, e l'altra! e s'immola in un silenzio da
eroe! Non chiede complici lui, nè consigli, nè compassione. Sa che si
deve battere in tempi avversi contro fortuna avversa, e si batte.
ROMANO
E io?... per vent'anni... allora?...
LUISA
E tu perchè gli hai ceduto le armi? Perchè ti sei lasciato vincere...
schiacciare dinanzi ai miei occhi!... T'aggiri come un'ombra qua
dentro... io non son più la sposa di un uomo! Sei una cosa sua! sei un
povero re legato al suo carro di trionfo!...
ROMANO
Ma...
LUISA
Va va! Romano, tu non sai che cosa costi a una donna dover concedere la
sua pietà a un vinto!... Se lo sapessi n'avresti terrore!... (_fa per
andarsene da destra_).
ROMANO
Ma... Luisa mia...
LUISA
(_soffermandosi_)
Voglio... voglio!... che le mie parole ti faccian male! che siano una
sferza!!!... Ah!! Se tu potessi ancora rialzarti!... e VINCERE!!
ROMANO
E questo voglio io: Vincere. Ma io conosco una sola Vittoria: Ritornare
onesti. Ma ci so mettere anch'io la mia vita per posta!... Luisa;
ascoltami bene! È un dilemma!... E sei tu che devi decidere!... O io
posso rendere all'Harlem il denaro che gli abbiamo rubato, o io mi
uccido.
LUISA
(_con un colpo secco di riso_)
Tu scherzi, evidentemente!
ROMANO
Ah!... Perchè tu credi che ne debba nascere uno scandalo? Ma invece
no! Rendergli il suo denaro, possiamo; e senza che gli baleni ombra
di sospetto, senza torcere un capello nè al vizio, nè alla virtù di
nessuno. Possiamo renderglielo, e ritrovare la nostra coscienza pura di
un tempo, le nostre gioie sante, Luisa!... Questa è l'idea! Questo è il
miracolo che ti volevo dire!... Vuoi sentirlo, Luisa?
LUISA
Perchè no?
ROMANO
Ma c'è rimasto, sul tuo volto, un po' di quella risata di prima...
Gettalo via, Luisa...
LUISA
Ti ascolto.
ROMANO
Ascolta tutto. Non t'agitare alle prime parole. Pensa che questa è
l'ora più seria di tutta la nostra vita.
LUISA
Ascolterò tutto.
ROMANO
Brava. Ecco, Luisa. C'è una tenuta fuor di Porta Romana, mezz'ora di
carrozza; tutta una collinetta, scoperta: quattro ettari di bandita,
otto poderi, due casette coloniche e una padronale. L'avvocato Tondi...
quello lo sai, si ostina a credermi milionario... mi ci ha voluto
portare, per forza!... Ma che bellezza, Luisa mia! Vedessi la terra!
Meglio che a Barberino!... Cert'uva!... certi bei chicconi neri,
sani! Pareva che dicessero: «prendici»! E che frutteto!... tenuto
come un giardino!... Certi gelsi!... già, per i bozzoli è rinomato
quel luogo!... Ma tutto! tutto bello!... E io un po' ridevo, un po'
piangevo... «Ma perchè dovrò vedere tutta questa provvidenza?» pensavo,
«Che ci son venuto a fare? Che maligno diavolo?...» Ma invece no: non
era il diavolo... Era Dio che mi aveva chiamato lassù, per illuminarmi
al suo bel sole!... Per mostrarmi che bastava ormai di combattere
una battaglia disperata e inutile, che bastava di soffrire; che c'era
ancora un po' di paradiso per noi sulla terra, se lo volevamo! Ah! ci
fossi stata anche tu Luisa, lo avresti sentito, dirci, come un padre:
«SALVATEVI FIGLIUOLI! SALVATEVI!»... Ma in che modo? E l'infamia d'un
furto? come portarla con noi in quel paradiso?... Per quante notti mi
ci son torturato!... Quanto pianto c'è voluto perchè mi sbocciasse
a un tratto quest'idea così semplice, così bella! come il consiglio
d'un angelo!... Luisa! tra poco resteremo senza figli... soli soli...
come venticinque anni or sono!... Fa che i nostri cuori ribattano
all'unisono, come quando la nostra pariglia galoppava per la strada
di Valdelsa, verso «Villa Speranza»!... Il Palazzo è cosa sacra, non
si vende per denaro. Inutile che l'Harlem tenti di farci gola con le
sue trecentomila lire! Nemmeno per un milione, è vero, Luisa?... Ma
in cambio dell'onore perduto, sì!... Sacro per sacro!... Per riavere
l'onore, un palazzo si può dare!... Ebbene, Luisa. Quel po' di terra,
a poco più di duecentomila lire, si vende. Diciamo all'Harlem che,
se vuole il Palazzo, c'è un mezzo solo: comprar quella terra là e
darcela in cambio senz'altro! Così!... Come due bimbi in riva al
mare, si cambiano le conchiglie trovate!... Accetterà di volo!... Ci
prenderà per pazzi. Meglio così! Ci piglino per pazzi, tutti! Che ce ne
importa? purchè la nostra coscienza si plachi nel nostro segreto... nel
segreto di noi due... di noi due soli!... Purchè ci possiamo risentire
liberi... finalmente! fuori del fango che vuol affogarci!?... Luisa?
Ti vedo balzare il cuore nel petto... Fissi gli occhi giù in terra,
come un'altra volta!... Così, così mi dicesti il tuo primo «sì»! Io
l'aspetto, come allora... in ginocchio... guarda... Anche adesso con
una sillaba, puoi farmi vivere o morire!!...
LUISA
(_dominando con visibile fatica un terribile combattimento interiore_)
E ancora Iddio vuol mettere nelle mie mani la sorte di questa grande
Casata? (_parlando al cielo con gran fede_) Perchè chiedere tanto a una
povera donna?... Perchè chiederle un cuore di ferro, Dio!... quando le
desti soltanto... un povero... tenero cuore?!
ROMANO
(_si getta sulle mani di lei e le copre di baci_)
Luisa... sii benedetta!
LUISA
(_si leva con uno scatto folle_)
No! No! No! Io non sono Luisa... Io non so chi sono. IO DICO NO!
ROMANO
(_arrossendo di rabbia, senza osservare la stranezza di Luisa_)
Ah!
LUISA
Non sono io. Te lo giuro, Romano! È qualche cosa!... Qualche cosa che
m'agghiaccia tutta...
ROMANO
Ah! qualche cosa?... già... qualche cosa che desidera ch'io m'ammazzi.
Che io tolga l'incomodo!...
LUISA
(_con grande, straziante accento di sincerità_)
Romano! Non m'ingiuriare!... (_dolcemente_) Io dico no, ma non son
io. Credi che non son io, Romano?... Io non so dire altro... perchè il
cervello mi diventa... di pietra!... (_al cielo_) Oh Dio! Diglielo tu
che non son io.
ROMANO
(_sempre più violento_)
Ma io non voglio finir _croupier_ della bisca Della Lizza! Ah! non
glieli regalo, per Dio! i miei cinquant'anni di vita onesta per
ricoprire le sue sozzure! Io me la svigno... Io scappo da questa
prigione!...
LUISA
Scappare! scappare!... Parole da vinto!... Nient'altro dalla bocca di
Romano Della Lizza?... Sei migliore di lui? Lo disprezzi? L'odii?...
E tu scaccialo dal tuo palazzo!... Sei puro? Sei la Purezza della
Casa?... E allora non si fugge il fango!... Si ributta nella strada, di
dove è salito. A che vale essere puri se non si sa spezzare il Male,
a colpi di spada fiammeggiante, come l'Angelo di Dio?... VINCERE,
VINCERE, VINCERE!... Poi morire di fame!... Che importa?... Fuori
tutti!... Soli... noi due!... Serrato ogni spiraglio! Niente più
giorno!... Tutta una notte!... Tutta una tomba!...
ROMANO
(_fissandola finalmente e impallidendo_)
Luisa? (_fa per prenderle un braccio_).
LUISA
(_come sfuggisse a un colpo mortale_)
Aaaa!... (_si attacca con tutta la sua forza ad una delle colonne
della porta, e par chiedere rifugio alla pietra stessa dell'enorme muro
maestro_).
ROMANO
Luisa!!!
LUISA
Son qua! Prendimi! Ora mi lascio uccidere!... È giusto!... la pietra
deve bere il sangue!...
ROMANO
Luisa!!! No!!! Sono il tuo Romano!
LUISA
.. È fredda... Ha fame!... Vuole sangue!... È giusto!... È giusto!...
ROMANO
(_gettandosi ai suoi piedi e afferrandole la veste e baciandogliela,
come gridasse l'ultimo grido d'un naufrago_)
Luisa!! Luisa!! Luisa!! Non mi vedi più, Luisa!!... Non senti che ti
bacio i piedi, Luisa!!... Ritorna, Luisa!!... Dammi il coraggio almeno
di morire... (_aspetta un attimo agitando febbrilmente qualche cosa
nella tasca del soprabito_) Ah!!! (_estrae rapidamente una rivoltella,
se la nasconde sul cuore e spara, cadendo col capo sui piedi di
Luisa_).
_Luisa séguita a fissare il vuoto, stretta allo stipite, immobile
come la statua della Follia._
FINE.
ACQUA SUL FUOCO
(_Commedia in un atto)._
PERSONAGGI:
BISTONE, _pecoraio_
RIGA, _massaia, sua moglie_
OLIVA — GIGI, _loro figli_
LEOPOLDO, _marinaio_
PIPPO, _carbonaio giovane_
DENTE DI LEGNO, _carbonaio vecchio_.
SCENA.
_Interno di un tugurio da pastori sull'Appennino toscano. Il camino
acceso, a sinistra, e davanti una tavola rusticissima con sopra
una lampada ad olio. Sulla parete di fondo, sempre a sinistra,
l'acquaio e una fenestrella inferriata sopra. In mezzo la porta, a
destra, accosto alla parete di fondo, un paglione steso in terra:
sopra appeso un cappotto nero, e vicino, una povera mensola su
cui è posato un cestellino di cannucce non terminato. La parete
di destra è un rustico tramezzo di legno, con una apertura. Il
soffitto è la travatura di un tetto spiovente verso la porta del
fondo._
_All'alzarsi della tela, dalla porta aperta si vedono rosseggiare
al tramonto le vette vicine. Gigi dorme profondamente, sdraiato sul
paglione; Riga monda delle patate lessate e fumanti, soffiandosi
sulle dita col rumore di un mantice._
SCENA PRIMA
BISTONE, RIGA, GIGI.
RIGA
(_vedendo rientrare_ BISTONE)
Rieccolo!
BISTONE
C'è poco da dire! Quella capretta non mi piace punto!
RIGA
(_con rabbia_)
Ma che volete che abbia! Ogni poco...
BISTONE
Ecco lei... lei sa ogni cosa!... Se tu ti spicciassi piuttosto a mondar
codeste patate!... Me n'avrei a intender io di bestie; no?... Quando
dico che domani non lo vede... non ti confondere... è tale e quale come
se Cristo lo dicesse per noialtri! C'è poco da dire!...
RIGA
Ditele grosse!... che Cristo ve la perdoni! Tanto, meglio di lui che ve
l'ha fatta la testa... chi lo po' sapere quel che ci avete dentro!
BISTONE
Insomma! queste patate... l'hanno a essere per istasera!... perchè, c'è
poco da dire...
RIGA
E dagli, col «c'è poco da dire»!... O zittatevi allora, così ne
direte meno di grullerie! Aspettate piuttosto Oliva che ritorni e
mostrategliene a lei la capretta... chè quella sì, la capisce qualcosa
davvero... e poi l'ha maniera a fargli le cure a quelle bestiole... e
no voi che se gli mettete un dito sul corpo l'ammazzate!
BISTONE
O che dicevo io? Chiacchierona! Se ti stessi zitta qualche volta! E
dicevo giust'appunto che volevo cenar subito, perchè appena torna Oliva
con le pecore, mando Gigi a serrarle, e lei la meno con me a veder la
capretta.
RIGA
Meglio!
BISTONE
Nemmeno così va bene?
RIGA
O Oliva non avrebbe a cenare, povera figliuola?! La sta con quella
fettuccia di cacio da stamani! Quando tornate voi da parar le pecore,
non conoscete ragioni: volete mangiar subito!... Se no, Dio ci liberi!
BISTONE
Eh!... eh!... ora dimmi anche che non gli voglio bene a quella
figliuola!...
RIGA
No, non volevo dir codesto... ma...
BISTONE
«Ma...» cosa?... «ma...» cosa?... Quando c'è una bestia che more, e' mi
pare si potrà mangiare anche mezz'ora dopo, no?...
_Si sente avvicinarsi lentamente un campanaccio, di quelli che i
carbonai usano appendere al collo del primo mulo della loro piccola
carovana nera._
SCENA SECONDA
BISTONE, RIGA, GIGI, PIPPO.
PIPPO
(_affacciandosi alla porta_)
Salute, gente!
RIGA
(_con molto buon viso_)
Buona sera, Pippo!
BISTONE
Come va, ella?
PIPPO
Male!... S'è incappellato tutto il Poggio Orsaia, tra poco vôl esser
acqua! ma... di quella bona! Ridatemi il mio cappotto. Riga!...
chè questa volta all'estate se gli po' dire addio davvero!...
(_rivoltandosi dalla parte dei muli_) Jeee... (_il rumore del campano
si ferma subito_).
RIGA
(_a Pippo che è entrato_)
Eccovelo il vostro cappotto... vi ci ho riattaccato il bottone
sapete... (_esce, guarda il tempo e la terra d'intorno_) Ma questa
grullerella d'Oliva?
PIPPO
(_posa la bacchetta sulla tavola, e s'infila il pastrano_).
BISTONE
Eh! sarà ita su, in verso la Cocca: glie l'ho detto io...! c'è quella
bella merigge grande: le bestie le ci stanno più volentieri che a' Tre
Faggi...
PIPPO
Brutta birbante!... Allora era lei?!... M'era parsa... su alla
Cocca!... l'ho chiamata tanto!... Ma che! come se avessi chiamato la
luna!... Fatemi riaccender la pipa (_va al camino, si china sul fuoco e
accende la pipa_).
RIGA
(_che intanto ha chiuso l'imposta della finestrella_)
Brutta sciagurata!... (_avvedendosi di Pippo che accende la pipa_) Me
lo potevate dire, no? ve lo davo io il foco... senza che vi sporcassi
tutto codesto bel pastrano.
PIPPO
Eh!... (_scuotendosi_) L'è cenere! Salute, gente! (_si ferma sulla
soglia. — Il vento soffia forte. — E cadono i primi goccioloni_) To'!
Eccola l'acqua! Addio pipa! (_la batte allo stipite dell'uscio; poi se
l'affonda lentamente nella tasca del cappotto_) Ci avevo una mazzetta
di castagno... (_va verso la tavola_).
RIGA
(_prendendola subito di sulla tavola_)
Eccola, Pippo.
PIPPO
(_riprende la bacchetta. Avviandosi per uscire, scorge Gigi che si
rivoltola a occhi chiusi sul paglione, gli dà una bacchettata scherzosa
ma piuttosto forte e gli grida_):
Aoe! Quando ti si fa giorno a te? (_esce e si ferma ancora mentre Gigi
ha richiuso gli occhi e si stira brontolando parole incomprensibili
contro il complimento amichevole di Pippo_).
RIGA
Dategliele più sode!... Andate via, Pippo?...
PIPPO
Eh! vo' via... Salutate Oliva quando viene! (_tornando un passo
addietro senza entrare_) Oh! Domenica passo con i muli scarichi!...
Vi ci porto io alla messa; voi e Oliva!... diteglielo, avete inteso,
a Oliva, che ci si faccia trovare... se no... m'adiro! (_si allontana
quasi correndo coi pesanti stivali_) Salute a tutti... Aiuu... Mora!...
RIGA
(_mentre il campano riprende il suo cammino allontanandosi, saluta
dalla porta Pippo. Poi tira a sè la porta senza serrarla; l'acqua
scroscia_)
Addioooo...!
SCENA TERZA
BISTONE, RIGA, GIGI.
RIGA
(_a Gigi, impetuosamente_)
Bella figura, broccolone! Tu fai schifo a tutti!... sempre su codesto
paglionaccio maladetto!... Te lo voglio buttar nel fosso, qualche
volta. (_a Bistone_) Partisci il pane, to'! (_gli dà il pane, coltello
e Bistone partisce_) Oh (_di nuovo a Gigi_) dico a te, Gigi! o gatto
mammone, laggiù!... levati, per dio Bacco! Non mi ricordo più quanto tu
se' lungo! Le son condite le patate?
GIGI
(_finalmente si muove_)
O che date retta anche voi a quel muso nero di Pippo?! Portatemi le
patate, mamma... e state piuttosto attenta a Oliva che non abbia a
finir male con quel tizzo!
RIGA
Tu devi aver fatto qualche brutto sogno! Che Dio ti faccia veder lume
una volta! Magari gli piacesse a Oliva Pippo!... (_mentre parla mette
un piatto di insalata e patate davanti a Bistone, il quale comincia
subito a mangiare_) Quello sì che è un uomo, e no voialtri pecoraiacci!
Lo vedete con que' sacchi neri quanti scudi sa fare? Magari lo volesse
quella grulla d'Oliva!... Chi sa che sogna, anche quella! qualche
principe!... accidenti a quelle favolacce che gli ho raccontato da
piccola! Sognerà il principe coll'elmo d'oro sur un cavallo tutto nero
con la bardella d'argento... che ha sentito dire d'una pastora tanto
bella... più bella della regina... e allora si mette a ricercarla per
queste capannacce affumicate... e quando l'ha trovata, se la porta via
e la rinchiude...
GIGI
Portatemi le patate, mamma, se no mi rimetto a dormire!
RIGA
Ma che dormire, torsolo! Ecco le patate! Non hai sentito il babbo che
ha detto dianzi: tu devi serrar le pecore, stasera?...
LEOPOLDO
(_di fuori, battendo all'uscio_)
Si può entrare?
BISTONE
(_a bocca piena mugola_)
Venite.
RIGA
(_contemporaneamente rivolgendosi al marito, piano_)
Chi è?
BISTONE
Chi vôi che sia! Sarà uno che passa! (_forte_) Venite avanti!
SCENA QUARTA
BISTONE, RIGA, GIGI, LEOPOLDO.
LEOPOLDO
(_entra. È vestito con una pesante giacca turchina scura, porta un
berretto alla basca. Chi li ha visti, riconosce subito un marinaio
di grandi vapori mercantili: ha quasi trent'anni; il mare, il
sole, il vento hanno impresso sul suo volto qualche ruga profonda
rendendolo più solido, più bello_)
Buona sera, pastori! (_si scrolla l'acqua di dosso e va ad appendere
il berretto ad una seggiola vicino al fuoco dicendo_): Permettete? Con
questa razza di piovasco, ci sarebbe voluto il mio incerato!
BISTONE
Voi siete forestiero, eh? Volete favorire?... Ma prima no... levatevi
quella giacchetta, l'è tutta zuppa: ve ne dò una asciutta... un po'
sdruscita si sa... da poveri pecorai... ma l'è asciutta!
LEOPOLDO
No, no... grazie! State comodo...
BISTONE
Vi fa bene a mutarvi... date retta a me. C'è poco da dire, quando...
LEOPOLDO
Lasciatemi fare a modo mio: non abbiate paura, che le spalle le
ho avvezzate bene!... Piuttosto queste scarpacce me le leverei un
momentino: l'ho comprate apposta per venir su queste montagne... devono
essere state fatte con la pelle di qualche elefante!!... Oh! ora sì!...
Sono troppo abituato a sentirmi il piede libero!...
GIGI
(_guarda con indifferenza diffidente, mangiando e ruminando le sue
patate_).
RIGA
(_esamina attentamente lo sconosciuto rattenendo a gran stento
qualche domanda che le viene sulle labbra. Sembra poco ben disposta
verso di lui_).
LEOPOLDO
(_con la naturale rapidità di movimenti ha levato dalla valigetta
un paio di _zapatillas_ spagnuole e se l'è infilate in luogo
delle grosse scarpe da montanaro; discende dal camino misurando la
stanza con passi soddisfatti_).
BISTONE
To'! Avete bell'e fatto!... Per diana! Come siete lesto! Ci vorrebbe
che gli insegnaste un poco al mio figliuolo... là... (_indicando
Gigi_).
RIGA
(_decidendosi_)
Ma... ecco... ora si fa così per dire... ma come mai siete capitato
quassù tra queste macchie... Chi sa come potreste starvene comodo in
città!...
BISTONE
(_gridando_)
E che te n'importa a te, intrigante?... (_a Leopoldo_) Non dite niente,
sapete? Non fiatate!... perchè non voglio sentir niente!... C'è poco
da direi... Mettetevi a sedere qui subito (_batte con la palma sulla
tavola_) e mangiate... e dopo, se vi garberà di dirlo, lo direte chi
siete, perchè ci si possa ricordar di voi, avete inteso?... (_a Riga,
irritato_) Da quando in qua, in questa capannaccia mia s'è domandato:
«chi siete?» a un cristiano che vien per ricovero? Bisogna vivere, per
sentirle nôve da queste donne! Dagli una fetta di cacio, Riga... di
quello partito ieri! (_Riga eseguisce con poca buona grazia_) Ecco qui,
alla buona! mangiare da pecorai... c'è poco da dire... caro signor...
come vi devo chiamare?
LEOPOLDO
Leopoldo.
BISTONE
Caro signor Leopoldo!... assaggiate un po' di questa robaccia da
montanari!
LEOPOLDO
S'avesse sempre in mare! Va bene che quando siamo in terra si mangia
da gran signori, questo sì; ma in mare...! Voi non lo mangereste
quello che si mangia noi qualche volta! (_Riga seduta in un canto del
camino tende le orecchie. — Gigi ha finito le patate e il pane, posa
il piatto in terra e si rimette a giacere. Leopoldo leva di tasca un
coltello catalano lucente come uno specchio; lo apre, e i tre scatti
meravigliano Bistone e Riga. Quella di Riga è una meraviglia paurosa e
diffidente_).
BISTONE
Bell'arnese!
LEOPOLDO
Bello, eh?... Questo l'ho comprato in America: l'avete sentita nominare
voi l'America?
BISTONE
Saranno un diciott'anni. Avevo sposato di fresco: un giorno... giù
al paese, capitò uno che raccontava un monte di frottole... bisognava
sentire!...
LEOPOLDO
Vi voleva portare in America anche voi.
BISTONE
To'! O come mai lo sapete?...
LEOPOLDO
Oh, bon omo! Non c'è bisogno di esser maghi per indovinarlo! Ce ne
saranno delle centinaia che girano per l'Italia in cerca di lavoranti
da portare in America! Ma perchè non ci siete andato?... È un bel
paese! Voi che vivete sulle pecore... ce n'è una razza laggiù, che ha
la coda così grossa, che bisogna legargliela sulla groppa! Quella che
ho visto io... la coda sola pesava otto chili!...
BISTONE e RIGA
(_contemporaneamente_)
Uuuuh! (_Gigi comincia a russare_).
LEOPOLDO
Davvero! A me, dico la verità, non mi fece proprio nè caldo, nè
freddo... Ma a voi!... Chissà come vi sarebbe piaciuta! Noi marinai
siamo troppo abituati a vedere un mondo di cose straordinarie; oramai
non c'è più niente che ci faccia rimanere a bocca aperta... levato le
belle ragazze!
BISTONE
(_senza entusiasmo, anzi con un leggero accento di istintiva
inimicizia_)
Dunque siete un uomo di mare, voi! di quelli che vanno con i
bastimenti... e girano tutto il mondo... e portano le spezie... Ecco,
ecco... ho capito! O come mai siete venuto quassù a veder noialtri
pecorai, che si nasce e si more dentro una capannaccia? (_si sente
un campano di pecore, lontano; onde subito volgendosi a Riga_) Oh,
senti Riga il campano (_indi a Gigi_) O Gigi per Diana! che ho detto
dianzi? Va a serrar le pecore e chiama Oliva... digli che venga subito
qui (_Gigi si leva con sforzo ed esce aggiustandosi la sciarpa rossa
intorno alla cintola. A Gigi_) Oh! e guarda che ci sia la «Rossaccia»;
non far come sabato passato... (_come tra sè_) Con questi bei discorsi,
m'ero mezzo dimenticato della capretta. (_Gigi uscendo ha lasciato
l'uscio aperto: la pioggia è cessata; il cielo coperto di nubi nere ha
affrettata la notte_).
LEOPOLDO
È una figliuola vostra anche questa Oliva?
BISTONE
(_fa cenno col capo di sì_)
GIGI
(_di fuori_)
O Olivaaa!...
LEOPOLDO
Bel nome!
OLIVA
(_di fuori, lontana_)
Eeeh!...
GIGI
(_di fuori, di rimando_)
Vien'a casaaaaa!... le serro io le pecoreee!...
LEOPOLDO
E chi sa quanti ce n'avrete di figlioli!... Voialtri pastori fate
economia di tutto... ma di quelli, no!
BISTONE
Non n'ho tanti, no! n'ho soli sei vivi...
RIGA
(_curiosa_)
E voi? ce n'avete figlioli?
SCENA QUINTA.
BISTONE, RIGA, LEOPOLDO, OLIVA.
_Entra Oliva quasi correndo, un po' affannata — ha udito la
domanda della madre, gira gli occhi — vede a chi è fatta; ascolta
la risposta che è resa subito, ma distrattamente, da Leopoldo, il
quale fissa gli occhi sul viso e sul corpo elegante di Oliva._
LEOPOLDO
Io? No, no, no! Libero come un pesce! (_poi con marinaresca
galanteria_): Buona sera, Oliva!...
OLIVA
(_squadra maravigliata Leopoldo, poi abbassa gli occhi arrossendo
tutta, mormorando_): Felice sera.
RIGA
Il babbo ti vuol portare a vedere la «Monica»: dice la sta male: ma
prima tu devi mangiare, sai.
OLIVA
Sta male la «Monica»? Voglio andarci subito allora... o che ha, babbo?
BISTONE
Ha' tu visto?... l'ha più giudizio lei di te!
RIGA
Ma che giudizio!... Adesso Oliva deve mangiare: non l'ho a piantare
anch'io le riffe qualche volta! (_a Oliva_): O che gli da' retta,
grulla; non lo vedi che a dar retta a lui le sarebbero bell'e morte e
rimorte dieci volte quelle tre caprucce... Una volta la «Calzetta nera»
non doveva ingollar più: un'altra volta la «Rosa» l'avrebbe dovuto
morir di parto, ti ricordi, Oliva? Un'altra volta...
BISTONE
Oh!... falla lunga ora!... dà retta a me, Oliva, la tu «Monica» la
scoppia per davvero! C'è poco da dire!...
OLIVA
Siate bono, via... babbo! andateci voi intanto: fo' contenta mamma,
mangio un boccone e corro subito. Va bene?
BISTONE
Uhm!... (_si avvia brontolando ed esce. Oliva prende di sulla tavola
il pane e l'addenta senza sedersi alla tavola dove Riga ha posato il
piatto di insalata per lei al posto di Bistone. Essa appare agitata,
intimidita, ma anche quasi attratta dallo sguardo dell'ospite che da
quando essa è entrata non ha ancora cessato un istante di fissarla_).
RIGA
Meno male... se n'è ito! (_si dispone a pulire certi secchi per il
latte con la cenere del focolare — Pausa_).
SCENA SESTA
RIGA, LEOPOLDO, OLIVA.
LEOPOLDO
(_rompe il silenzio con una voce dolce che quasi non par sua_)
Perchè non vi sedete, bella Oliva?... Avete paura del marinaro?... Il
marinaro ha la pelle dura... ma il core tenero...!
OLIVA
Grazie (_timidamente si avvicina alla tavola ma non si siede — Alla
parola «marinaro» le sfugge un lieve moto di ammirazione_).
LEOPOLDO
Avete fretta di veder la vostra capretta... eh? Gli volete tanto bene,
è vero? a quelle bestiole vostre!
OLIVA
Sono pastora! Dopo mamma e babbo, vengono quelle per me!... A voi non
vi debbono piacere...
LEOPOLDO
E voi, dite un poco, al mare, gli volete bene?...
OLIVA
Io?... ecco... Ma prima vorrei sapere se è vera una cosa... Voi sapete
leggere?
LEOPOLDO
Sì.
OLIVA
Allora... (_più forte_) dategliela, mamma, la lettera di Memmo (_di
nuovo a Leopoldo_): è il mio fratello che fa il soldato. Ora l'hanno
mandato in un paese tanto distante! Voi chi sa? ci sarete stato: Ge...
Genova...
LEOPOLDO
Eh! Genova; diavolo, per noi marinai, è come per voialtri la capanna!
(_guarda fissamente Oliva durante una pausa finchè ritorna Riga con la
lettera, dalla stanza vicina_).
RIGA
Povero Memmo: quello sì, vedete, che era un figliuolo: e no questo
che avete visto lì (_indica il paglione_). Non mi potevano pigliar
questo?... non so che farmene! No: proprio quello, m'hanno voluto
pigliare.
OLIVA
Consolatevi, mamma! Ormai... cinque mesi soli... che penano a passare?
RIGA
Tenete (_dà la lettera a Leopoldo baciandola e poi tra se_):
Riscrivesse presto, almeno!
OLIVA
Guardate se trovate dove dice del mare... dev'essere dopo...
LEOPOLDO
(_leggendo con sforzo_)
Ecco qua, se non mi sbaglio: «Finalmente, dopo tanto che ne ho sentito
parlare, ho veduto il mare con gli occhi miei. Che prateria sarebbe
quella se Dio l'avesse fatto di terra invece che d'acqua. Come ho a
fare, Oliva, a fartelo intendere?».
OLIVA
O quanto è grande il mare?
LEOPOLDO
Figliuola mia! ma potete camminare dei mesi per il mare, senza mai
veder terra da nessuna parte! E poi il mare è fondo... che vi posso
dire?... Se pigliaste tutte queste montagne vostre, e ce le buttaste
dentro, non rimarrebbe sopra acqua nemmeno la vetta d'un albero! Ve lo
immaginate?...
OLIVA
Poverina me! Se ci penso, impazzo!... Leggete ancora un poco... Mi
piace tanto, come leggete voi...
LEOPOLDO
Sì?... Figuratevi!... «Un amico mio, marinaro, sposa una bella ragazza
che è figliuola di un pescatore: Quante feste! Mi ci hanno invitato
anche me, e mi son divertito tanto!... Ma poi, pensa come è fatta
la vita del marinaio! Dopo un mese solo che staranno insieme, lui
s'imbarca e parte e sta fuori un anno!».
OLIVA
Ma che può esser vero questo?... ditemelo voi!...
LEOPOLDO
Come no! così è fatta la nostra vita, cara ragazza mia: è un dirsi
addio da quando si nasce a quando si more!... Chi ci vuol bene nel
mondo, ha da piangere!... Voi, Oliva, non lo sposereste un marinaio?...
OLIVA
(_esitante_)
Quando si piange non si fa peccato!
LEOPOLDO
Dite bene, voi! ma quando foste a scegliere tra un pastore che tutte
le sere ritorna... e un marinaio che va via e non si sa se ritorna; e
va tanto lontano che le lettere le leggete un mese dopo che lui le ha
scritte... e se anche vi dice: «Sto bene, ho fatto buon viaggio!» voi
non potete ridere, perchè mentre voi leggete... lui può essere in corpo
a qualche pesce!
OLIVA
(_facendosi seria e quasi sdegnandosi a queste ultime parole_)
Non le dite... certe cose così brutte!... Leggete un altro pochino,
piuttosto... Dice ancora del mare?
LEOPOLDO
(_scorrendo la lettera_)
Ecco...: «E come gli vogliono bene al mare questa gente! A noi, gente
di montagna, ci contano per poco! (_ride_). Loro vorrebbero che tutto
il mondo fosse mare! Ma io penso: allora, tutte quelle nostre bestiole,
dove la troverebbero l'erba?».
OLIVA
Vedete se è vero che voi non gli volete bene alle pecore?!...
LEOPOLDO
È perchè ci abbiamo le nostre, di pecorelle!... Se le vedeste.
Oliva!... Quando comincia il vento fresco, popolano tutto il piano del
mare... sono più bianche delle vostre, e sono qualche milione... e non
le guarda nessuno, eppure camminano tutte insieme... Non hanno padrone,
non si sa di dove vengono, non si sa dove vanno, non si lasciano
tosare, e nemmeno mungere... Ma sono tanto belle... libere... là...
sull'acqua! Se le vedeste, Oliva...
OLIVA
O che razza di pecore son quelle?
LEOPOLDO
Son fatte di schiuma bianca, Oliva! e le fabbrica il vento, e corrono,
saltano sul mare!... Io, certe volte, quando sono di guardia franca,
invece di dormire, mi metto a guardarle, appoggiato così (_fa atto coi
gomiti sulla tavola e i pugni contro le tempie_) al bastingaggio e ci
sto anche un'ora!...
OLIVA
Dunque, fate come faccio io!... Quando mi metto a capo il poggio,
e guardo le mie... poverine... che vanno piano piano... e mi girano
intorno... brucando tra i sassi, e ogni poco mi guardano con quegli
occhietti chiari... Non c'è pericolo che mi stanchi, sotto quel
sole!... e non si sente altro che qualche vespa per l'aria... eh! Se
ci steste un poco, quassù, imparereste a volergli bene, anche alle
pecorine mie...
LEOPOLDO
Eh!... Se stessi quassù... Oliva!... sarebbe più facile che imparassi a
voler bene a voi!...
_Mentre questo dialogo si è acceso, Riga è andata e venuta due
volte nella stanza vicina dove sono i suoi piccini. Ha ripreso
per due volte il suo duro lavoro, quando si sente ancora un breve
lamento di bambino._
RIGA
Vacci un po' tu, Oliva, a sentir che vole Settimio; non mi lascia
benavere, stasera...
OLIVA
(_strappata rudemente a un bel sogno in cui l'avevano immersa
le parole di Leopoldo, stenta quasi a capire: poi corre verso la
cameretta vicina facendo un breve urlo d'esclamazione_).
RIGA
(_lasciando un momento il lavoro, a Leopoldo_)
Ora me lo dite, eh? signor Leopoldo, come v'è preso l'estro di venir
quassù su questi monti: non volevo offendervi prima... voi l'avete
capito!... quel buacciolo di Bistone non capisce ragioni... Che c'era
qualcosa di male forse a domandarvi?...
LEOPOLDO
Ma che male!... diavolo! ve lo dico subito: è stato per accompagnare
un amico mio, poveretto... ma uno di quegli amici che due non se ne
possono ritrovare nella vita! (_con profonda tristezza_).
RIGA
O che ha fatto?... è morto?...
LEOPOLDO
No... ma per me... è come se fosse morto! Ha sposato una ragazza,
una campagnuola: una certa Virginia... di Rifiglio... la conoscerete,
forse...
RIGA
(_si ferma un momento, poi col capo fa cenno di no_).
LEOPOLDO
Una bella ragazza bionda... basta! Se ne innamorò un giorno a Firenze:
s'era insieme: da quel giorno non ha veduto più lume!... Quella non
voleva sposare un marinaio... e lui, allora, non c'è stato santi...
tanto ha fatto, che s'è trovato un impiego in una fattoria, e ieri se
l'è sposata!...
RIGA
To'!...
OLIVA
(_dopo aver ascoltato sull'apertura del tramezzo non vista, il racconto
di Leopoldo_)
Vacci tu, sai, mamma: a me non mi dà retta... lo senti?...
RIGA
Benedetto!... o che avrà stasera?... gli abbiano fatto il malocchio!...
LEOPOLDO
Ma che malocchio!... (_guardando Oliva con desiderio, lieto di rimanere
un momento con lei_) Vuol la mamma... si capisce!
RIGA
(_va di mala voglia alla camera vicina_).
_Oliva ritorna al suo posto di prima sempre in piedi. La rete di
sogni in cui è presa, si stringe intorno all'anima sua: guarda
fisso in terra seguendo una sua finzione gioconda._
LEOPOLDO
(_dopo una breve pausa_)
A che cosa pensate, Oliva?
RIGA
(_cantando nella camera vicina_)
Ho visto una sirena in mezzo al mare,
Sur uno scoglio, piangeva, piangeva!
OLIVA
Penso che nel mondo c'è qualcuno felice!...
RIGA (_c. s._)
Ho visto tanti pesci lacrimare
Dalle tristi parole che diceva!
LEOPOLDO
Come sei bella, Oliva! Forse... chi sa... se tu mi volessi bene...
anch'io sarei felice! (_si leva e le si fa vicino alle spalle,
guardando a tratti la porta del tramezzo e quella di fondo_)
RIGA (_c. s._)
Figliolo bello, non t'innamorare,
Chi s'innamora non si può salvare!
LEOPOLDO
Eh!... Oliva!... la senti questa canzone... chi lo sa com'è salita
quassù! è la canzone che cantano tutte le mamme da noi!... Dicono
tutte: Non t'innamorare!... E noi si gira il mondo, si scampa dalle
bocche dei pescicani... ma poi un bel giorno s'incontrano due occhi...
e se quelli ci guardano, si more... Anche a te, te l'avrà cantata...
Oliva... quand'eri piccina... invece...
OLIVA
Io? chi ve l'ha detto?...
LEOPOLDO
(_abbracciandola_)
Credi che non si senta anche di fori, quando questo cuoricino grida?...
Quando tu vedi un nido, hai bisogno di strapparlo, per vedere se c'è
dentro la nidiata?...
OLIVA
(_fanciullescamente_)
Io non li strappo mai mai... sapete? i nidi! Quand'ero bambina sì...
ero cattiva... ma da un pezzo in qua non c'è pericolo... Qualche
volta... sapete che faccio? M'arrampico a un nido... e a quanti ce ne
trovo dentro... gli dò un bacio sul capo... e poi li lascio strillare e
scappo via!...
LEOPOLDO
(_cingendo con un gesto rapidissimo il capo di Oliva_)
Un bacio sul capo!... e làsciatelo dare anche te!... (_la bacia forte
sul viso_).
_Si sentono i passi pesanti di Bistone. Leopoldo libera Oliva che
fugge verso la cameretta dov'è Riga._
OLIVA
(_con forzata calma_)
Mamma... s'è addormito?
_Mentre Leopoldo si lascia cadere seduto, con la testa sopra la
palma destra e il gomito sulla tavola, entra Bistone con in collo la
capretta._
SCENA SETTIMA
RIGA, LEOPOLDO, OLIVA, BISTONE, poi GIGI.
BISTONE
(_fermandosi appena entrato_)
O Oliva?... O Riga?... O che v'hanno piantato qui solo?... Avevo voglia
d'aspettare! che pensiero, eh? ch'ell'hanno per le bestie, queste
donne?! Se non ci fossi io! C'è poco da dire! Eccola qua (_posando la
capretta sul paglione_): Questa poteva morire a comodo suo.
LEOPOLDO
(_ricomponendosi un po' distrattamente_)
Sta molto male, eh?...
BISTONE
(_come rammentandosi_)
Ho pensato anche a voi, non credete! Ho dato la voce a «Dente di legno»
che passi di qua, così vi carica sur un mulo... in un par d'ore vi
trovate giù alle Quattro strade...
LEOPOLDO
Ma... con quest'acqua...
BISTONE
(_ridendo_)
To'! Oh! che avete fatto fino a ora?! Non l'avete visto lo stellato!
Venite a vedere quante ce n'è... E ancora non è notte!
LEOPOLDO
Per Dio! (_si leva e va fuor della porta seguito da Bistone_).
BISTONE
Se vi regalassero tante pecore per quante stelle sono in cielo ora...
gioco il capo che fareste anche il pastore!
LEOPOLDO
Che bellezza! E che bel vento fresco!... (_rimane a guardare
l'orizzonte intorno mentre Bistone va brontolando alla porticina di
destra_).
BISTONE
(_gridando_)
O Oliva! Per diana!...
RIGA
(_d. d. con voce soffocata e rabbiosa_)
Accidempoli al vostro vociare!... Mi s'era addormito proprio ora! Vai,
Oliva!
_Oliva dopo un istante esce ancora tutta confusa e come sfuggendo
lo sguardo del padre si siede presso la capretta._
BISTONE
(_venendo a prendere il lume a olio sulla tavola e portandolo vicino al
paglione_)
Avevo voglia a aspettare, eh? Oliva?! Non te n'importa più nemmeno a
te, di queste povere bestiole? Vedi come la sta'... non si move... l'ha
cert'occhi rossi!... e poi la brucia come se fosse cotta! O che dici tu
ch'ell'abbia?...
OLIVA
(_mormorando_)
Ma!... (_continua a carezzare la capretta_).
RIGA
(_rientrando_)
Bene... Vediamo un poco... vediamo... è 'lla morta, ancora?!
(_ironica_).
LEOPOLDO
(_rientra — Il desiderio di qualche porto lontano gli ha già
trasfigurato il viso: si avvicina a Oliva mentr'essa sospende per un
istante il suo esame, senza però alzare gli occhi_)
Dunque?... è un male grosso davvero... povera bestiola!...
BISTONE
Che volete! Oliva lo dovrebbe capire! l'altra volta alla «Rosa» gli
dette a bere cert'acqua fatta da lei... c'è poco da dire!... ritornò
più bella di prima! Ma oggi... mi par mezza imbambolata... che so
io?... la dovrebbe avere qualche pensiero per il capo!...
RIGA
Dunque, Oliva! E s'aspetta che tu dica qualche cosa: che... se'
mutolita!...
OLIVA
Ma... la sta male, sì... ma io, non glielo so trovare... il male!...
RIGA
(_ridendo_)
La sarà innamorata, allora!
_Si odono dei passi strascicanti. Leopoldo solo si volge: è
Gigi che rientra. Vede tutti guardare sul suo paglione: guarda
anch'egli. Visto di che si tratta, sempre senza parlare va verso
il camino dove la legna arde ancora e si siede sulla pietra più
comodamente che può._
BISTONE
Guarda bene... via, Oliva... non mi sembra possibile! eppure questa
volta non n'hai voglia di guarirla! Guardagli dentro l'orecchie:
prova a dargli bere... e vedi come l'ingolla... C'è poco da dire... a
guardarla solamente...
LEOPOLDO
(_prende una catinella — la riempie alla mezzina poi la porge a Oliva_)
Tenete, Oliva: provate se il male fosse nella gola...
_Oliva con la massima confusione prende la catinella e vi immerge
il muso della capra mentre i tre si chinano per veder questa prova
(pausa)._
RIGA
(_gridando_)
O se la ingolla veramente bene! Ve lo dicevo io! l'è innamorata!...
Lasciatela dormire in pace: domani la ruzza!... Ite piuttosto a
mungere... è un'ora di notte... (_va al camino, ordina in fretta
i secchi, mentre Bistone va, imbronciato, a vuotare la catinella
nell'acquaio_).
LEOPOLDO
Un'ora di notte?! sarebbero le otto! Per Dio! Com'è passato presto il
tempo!... (_come sopra pensiero_) E domani sera... a quest'ora... sul
mare... un'altra volta.
OLIVA
(_con voce straziante_)
Sul mare...?! domani sera...!?
_Leopoldo intanto guarda distrattamente Riga e Bistone, cosicchè
Oliva può fissare lungamente gli occhi disperati di fanciulla sopra
il suo volto ruvido e bello. In questo momento tra l'ebetismo di
Gigi, l'egoismo inconscio di Leopoldo e la semplicità dei vecchi,
si compie nella piccola anima di Oliva un tacito dramma._
RIGA
(_andando all'acquaio e trascinando per la giacchetta Bistone_)
Lasciate fare Oliva; tanto voi non ci capite nulla. Pigliate questi
secchi; lo vedete come lustrano! (_glie ne mette due per mano_) O Gigi!
Che dormi anche costì? Mamma mia, salvatelo!... Tieni i secchi!
BISTONE
(_riposando i due secchi in terra_)
Aspetta, voglio scaldarmi un po' le mani... mi fa freddo stasera!...
saranno gli anni che passano!... (_Gigi, che s'era mezzo levato, si
riaccomoda subito sulla pietra. Leopoldo, appoggiato allo stipite
dell'uscio, si volge a guardare Oliva, che abbassa tristemente il
capo_).
LEOPOLDO
(_dopo una pausa — piano ad Oliva_)
Oliva... (_un po' più forte_) Oliva... perchè non mi guardate più?...
(_prendendo di sopra la mensola il cestino_) Siete voi che fate questo
bel cestino?...
OLIVA
(_alza gli occhi in fretta: un breve risorgere di speranze la fa quasi
sorridere_)
Sì... l'ho fatto io!... ma non l'ho potuto finire... perchè ho perduto
il coltello...
LEOPOLDO
Povera Oliva!... Pigliatevi questo (_levando di tasca il coltello
catalano_) Guardate com'è bello! l'ho comprato in America... Chi
l'avrebbe detto che lo compravo per voi!... Così vi ricorderete di
me... (_l'apre: i tre scatti fanno rivoltare ad un tempo Bistone e
Riga_)
BISTONE
Che fate costì... me la volete sgozzare?!...
RIGA
Dio ci liberi!...
LEOPOLDO
(_ai vecchi_)
No, no... non ve la tocco la vostra capretta; facevo vedere a Oliva
come son fatti i coltelli catalani.
RIGA
Ah!...
LEOPOLDO
(_a Oliva_)
E così si chiude (_lo chiude_).
OLIVA
(_guarda con una infinita disperazione il coltello_).
Non mi potreste dare un'altra cosa per memoria... meno bella... che
costi meno...
LEOPOLDO
Non lo dite, Oliva mia: perchè dite così?... Se sapeste quanto mi fa
piacere di pensare che questo coltellaccio mio sta nelle vostre manine!
e che ci lavorate le vostre canne, in pace... su per queste montagne...
e pensate a me, ogni volta che l'adoperate!... Ora, vien l'inverno!...
son brutti tempi per il mare!... ne more molti di marinari!... (_si
avvicina un campanaccio come il primo, da carbonaio_).
SCENA OTTAVA
BISTONE, LEOPOLDO, RIGA, GIGI, OLIVA, DENTE DI LEGNO.
DENTE DI LEGNO
(_d. f._)
Ieee!... (_Il campanaccio si ferma_). O Bistone, ci sono...
BISTONE
(_al suono del campano s'è levato d'accosto al fuoco — Ha preso i
quattro secchi con la sinistra_):
Dente di legno! (_al carbonaio che entra_) Eccolo qui il signore! ma ci
hai pensato a lisciargli la bardella meglio?
DENTE DI LEGNO
Diavolaccio birbone!... O per chi m'hai preso!?... E gli ci ho anche
messo sopra una balla nova.
LEOPOLDO
(_andando a riprendere il berretto sotto il camino_)
Bravo! Ma ci saremo alle dieci alle Quattro strade?
DENTE DI LEGNO
Se si parte subito...
LEOPOLDO
Allora, volete assicurare quella valigetta, intanto?
DENTE DI LEGNO
Subito (_prende la valigetta e fa per uscire_).
LEOPOLDO
(_al carbonaio_)
Non si deve scender mai da cavallo, eh? Posso far a meno di mettermi le
scarpe?
DENTE DI LEGNO
Ah! mai! Lei sale qui e discende alle Quattro strade (_via_).
LEOPOLDO
(_a Bistone_)
Allora quelle scarpe, ve le metterete voi, eh? Bistone?
BISTONE
Ma come!... Ma vi pare?!... Un par di scarpe nôve! non le voglio!... Vi
potrebbero far comodo.
RIGA
Se il signor Leopoldo non se ne fa niente...
LEOPOLDO
Sì... sì... tenetele... mi fate un piacere se le tenete per ricordo
mio...
BISTONE
Davvero?... questo poi... è troppo...
RIGA
Dunque, ve ne ritornate a viaggiare, signor Leopoldo, a viaggiare per
il mare, eh? Noi chi sa quanti anni ci si ricorderà di voi... e voi...
invece... fra due o tre giorni, di noi ve ne sarete bell'e dimenticato!
LEOPOLDO
Perchè vi dovrei dimenticare? Se noi marinai non si ricordasse, come si
potrebbe vivere? Si morirebbe di noia!
RIGA
Oliva! (_Oliva accarezza convulsamente la capretta_). Non ti levi a
salutare! O che hai perduto il capo anche te, con codesta bestiola?
Vieni a salutare il signor Leopoldo! (_Oliva carezza ancora la capra —
Poi si leva confusa — Senza levar gli occhi si avvicina a Riga_).
LEOPOLDO
Addio, Oliva... Dio vi mandi tutto quel che desiderate, e vi faccia
esser felice!
RIGA
Ringrazia... no? O che lavoro è questo?... ti s'è attaccato il mal
della capra?...
OLIVA
(_con infinita tristezza_)
Grazie!
BISTONE
E non ci ritornate più, sapete, per questi postacci! Non son fatti per
voi.
DENTE DI LEGNO
(_rientrando_)
Siamo pronti, padrone.
LEOPOLDO
Addio, Bistone... state bene, e grazie. Addio Gigi.
RIGA
(_a Gigi_)
Senti, oh, bestia! dice a te! Vieni avanti!
GIGI
(_si fa avanti due o tre passi coi due secchi nelle mani mormorando_)
Arrivederci. (_Oliva lo guarda stranamente_).
RIGA
Che arrivederci d'Egitto! Pare che faccia il carbonaio, come Pippo, il
signor Leopoldo, che quando ha scaricato, ritorna? Digli «addio» no?
BISTONE
Buona fortuna, e vita lunga!
RIGA
Salute, e quattrini! (_tutti si avviano fuor della porta meno Oliva che
sembra impietrita — Pausa, mentre Leopoldo, che non si vede, monta a
cavallo_).
BISTONE
(_sulla porta_)
Ci state bene su codesta bardella?
LEOPOLDO
(_d. f._)
Benone!
DENTE DI LEGNO
(_d. f._)
Allora, avanti! (_gridando forte_) Aiuuu... Furia... (_il campano si
incammina_).
RIGA
Via, gente, spicciatevi, ite a mungere.
BISTONE
(_a Riga_)
Spengi il foco, sai. Riga? E va a letto, chè domattina ci s'ha a levare
un'ora prima, (_a Gigi_) Ovvia móviti, (_s'avviano — Gigi passa dietro
la finestrella; Bistone si ferma dietro la finestra, e volgendosi dalle
parte d'onde è partito Leopoldo, grida_) Addiooo!...
LEOPOLDO
(_in lontananza_)
Addioooo!...
RIGA
(_rientra in fretta e va verso il focolare, dicendo come fra sè_)
Spegnamo il foco, allora!... (_Vuota la mezzina sui tizzoni, che
friggendo e fumando si spengono. In questo momento Oliva lascia
lo stipite della porta di dove guardava allontanarsi l'ospite e si
getta sul paglione, accanto alla sua capretta, e scoppia in un pianto
disperato e dirottissimo. Riga, rivoltandosi sorpresa e spaventata_) O
questa?!...
(_Sipario_).
«raccontanovelle»
ha pubblicato nei primi ventisei fascicoli:
N. 1. — VIRGILIO BROCCHI: Fragilità.
N. 2. — DARIO NICCODEMI: Spirto gentil...
N. 3. — SABATINO LOPEZ: Risate.
N. 4. MARIO MARIANI: Trabocchetti.
N. 5. — ALESSANDRO VARALDO: Questa o quella...
N. 6. — FLAVIA STENO: Nappina azzurra.
N. 7. — GINO ROCCA: I capitomboli
N. 8. — COSIMO GIORGIERI CONTRI: Di chi l'amore...
N. 9. — MICHELE SAPONARO: L'Allodola.
N. 10. — ENRICO SERRETTA: L'ospite.
N. 11. — LUIGI ANTONELLI: Dove si sarà seduto...
N. 12. — PITIGRILLI: Whisky e Soda.
N. 13. — MARIO PUCCINI: Quando cade il velo...
N. 14. — AMALIA GUGLIELMINETTI: La fiaccola dell'illusione.
N. 15. — LUIGI SICILIANI: L'ignota.
N. 16. — FEDERIGO TOZZI: Il vino.
N. 17. — CARLO VENEZIANI: Donnine di lusso.
N. 18. — Le Novelle del Concorso.
N. 19. — ADA NEGRI: Fanetta e il suo bambino.
N. 20. — F. M. MARTINI: L'ultima confessione di Don Giovanni.
N. 21. — PAOLO DE GIOVANNI: Una donna trovata.
N. 22. — LORENZO RUGGI: Palmi di naso.
N. 23. — ADOLFO ALBERTAZZI: Anche queste!
N. 24. — NINO BERRINI: Il bicchierino di «chartreuse».
N. 25. — FRANCESCO SAPORI: Piangi, amor mio.
N. 26. — GIUSEPPE LIPPARINI: L'amore di Fatma.
_Compariranno successivamente:_
N. 27. — GIOVANNI ZUCCA: Non si sa mai.
N. 28. — ANDREA GUSTARELLI: Donne sognanti, donne innamorate...
N. 29. — ONORATO FAVA: la buccia.
N. 30. — WILLY DIAS: Un matrimonio.
N. 31. — SILVIO ZAMBALDI: la chiave di sol.
N. 32. — EZIO FLORI: Il sogno di Mary.
N. 33. — LUIGI ANTONELLI: L'uomo bello e la donna brutta.
N. 34. — ENRICO CAVACCHIOLI: La tua bocca, signora.
N. 35. — PASQUALE DE LUCA: Il ragno e la mosca.
N. 36. — RAFFAELE CALZINI: Quattro storie galanti
N. 37. — DONNA PAOLA: L'uomo e la passione.
N. 38. — LUIGI PIRANDELLO: Prima notte.
N. 39. — CARLO PANSERI: La vita e il sogno.
N. 40. — CANGIULLO: Per finire.
N. 41. — ALFIO BERRETTA: Tu mi piaci.
Esce due volte al mese; costa L. 1,50 in Italia e Colonie, Estero L. 2.
— È la pubblicazione di tutto, di tutti, per tutti
Abbonamento a 12 numeri L. 15 — Abbonamento a ventiquattro numeri L. 30
«ROMANTICA»
·· OGNI FASCICOLO UN ROMANZO ·· OGNI ROMANZO UN AUTORE CELEBRE
Sono usciti:
M. PRAGA: I tre Maurizî.
R. CALZINI: Il profeta e la peccatrice.
S. GOTTA: Eresia rossa.
M. MARIANI: Eredità dispersa.
A. VARALDO: La Marsigliese.
C. G. CONTRI: La notte nuziale.
S. ZAMBALDI: La ventata.
U. TEGANI: Il sole spento.
M. PUCCINI: Socialisti.
M. SAPONARO: Il Giardino delle Espèridi.
V. BUCCI: La ghirlanda.
E. BERRETTA: L'incorruttibile.
G. DI BELSITO: L'ora della felicità.
A. FRANCHI: La giustizia si diverte.
E. ROGGERO: Il Fauno e le sue notti.
ALFIO BERRETTA: L'eredità.
M. DE UNAMUNO: Questo è veramente un uomo!
_Compariranno prossimamente:_
L. ZUCCOLI: Magda, la sorella.
L. PIRANDELLO: Pena di vivere così.
G. ROCCA: Volersi bene.
TERESAH: La morte della bambola.
A. BELTRAMELLI: Ahi, Giacometta la tua ghirlandella!
OGNI FASCICOLO CON UNA COPERTINA A COLORI L. 1,50, IN ITALIA ED IN
COLONIA
Abbonamento a 12 numeri L. 15, —
Abbonamento con «raccontanovelle» » 30, —
_Inviare le prenotazioni alla nostra Amministrazione:_
14, VIA DURINI — MILANO — VIA DURINI, 14
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.
End of the Project Gutenberg EBook of La prigione - Acqua sul fuoco, by
Ercole Luigi Morselli
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA PRIGIONE - ACQUA SUL FUOCO ***
***** This file should be named 59878-0.txt or 59878-0.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
http://www.gutenberg.org/5/9/8/7/59878/
Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)
Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive
specific permission. If you do not charge anything for copies of this
eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook
for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports,
performances and research. They may be modified and printed and given
away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks
not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the
trademark license, especially commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country outside the United States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
most other parts of the world at no cost and with almost no
restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
United States, you'll have to check the laws of the country where you
are located before using this ebook.
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm web site
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that
* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
within 60 days following each date on which you prepare (or are
legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
payments should be clearly marked as such and sent to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation."
* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
License. You must require such a user to return or destroy all
copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
works.
* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
receipt of the work.
* You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg-tm works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and The
Project Gutenberg Trademark LLC, the owner of the Project Gutenberg-tm
trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.
The Foundation's principal office is in Fairbanks, Alaska, with the
mailing address: PO Box 750175, Fairbanks, AK 99775, but its
volunteers and employees are scattered throughout numerous
locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt
Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to
date contact information can be found at the Foundation's web site and
official page at www.gutenberg.org/contact
For additional contact information:
Dr. Gregory B. Newby
Chief Executive and Director
[email protected]
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works.
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.
Most people start at our Web site which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org
This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.