The Project Gutenberg EBook of Caos del Triperuno, by Teofilo Folengo

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Caos del Triperuno
      Opere Italiane Vol. 1

Author: Teofilo Folengo

Release Date: April 8, 2011 [EBook #35799]

Language: Italian

Character set encoding: ISO-8859-1

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK CAOS DEL TRIPERUNO ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (Images generously made available by
Editore Laterza and the Biblioteca Italiana at
http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia)






   NOTA DEL TRASCRITTORE

   Le Note, ad esclusione della 252 e 329, sono la trascrizione di
   annotazioni manoscritte dall'autore in alcune copie della prima
   edizione.

   Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute,
   correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

   Per visualizzare nel modo migliore le parti in poesia, in
   particolare i doppi e triplici acrostici, è consigliabile
   utilizzare un font monospazio (Courier, Monaco).




                          TEOFILO  FOLENGO


                           OPERE ITALIANE


                      A CURA DI UMBERTO RENDA


                            VOLUME PRIMO



                                BARI
                       GIUS. LATERZA & FIGLI
                      TIPOGRAFI-EDITORI-LIBRAI

                                1911




                                 II

                         CAOS DEL TRIPERUNO




DIALOGO DE LE TRE ETADI

PAOLA attempata--CORONA giovene--LIVIA fanciulla.


PAOLA. Tu piagni, figliuola, e che ti senti tu?[1]

     [1] Mater prima, secunda soror, mihi tertia
     neptis.

CORONA. Nol sai, madre, senza che me lo chiedi?

PAOLA. Se 'l sapessi giá, non tel dimandarei.

LIVIA. Dicerottilo io, dapoi che le molte e abbondevoli lagrime
t'interrompeno la voce.

CORONA. Taci lá tu, pazzarella, ché pur troppo è di soperchio a me sola
questo cordoglio, senza che tu v'involvi dentro e lei ancora.

PAOLA. Non siano parole tra voi! O tu, o tu me lo narri senza piú
indugio.

CORONA. Piango la mala sorte di mio fratello Teofilo, a te figliuolo.

PAOLA. È forse morto?

CORONA. Sí, d'onore e reputazione.

PAOLA. Maladetto sia l'uomo il quale disprezza la fama sua.[2]

     [2] Maledictus homo qui negligit honorem suum!

CORONA. Dio pur volesse che la vergogna fusse di lui solo!

PAOLA. So male che responderti, non t'intendendo ancora: dimmi, ha
commesso qualche adulterio?

CORONA. Grandissimo.

PAOLA. È di carne... Ma in che modo?

CORONA. Qual trovasi maggior adulterio essere che de lo ingegno suo
pellegrino, che de le tante lui grazie dal ciel donate usarne male?

PAOLA. Grande ingratitudine per certo! Ma comincio giá la causa di
questo tuo rammarico intendere: lo poema da lui composto sotto il nome
di Merlino Cocaglio ancora non ti si parte dal cuore?

CORONA. Anzi ognor piú me lo parte e straccia.

PAOLA. Deh! stolta, tu t'affanni oltra quello che a te non tocca.

CORONA. Piú d'ogni altro mi tocca, ché piú d'ogni altro son certa che
l'amo.

PAOLA. Piú di me?

CORONA. Piú di te.

PAOLA. Di me, ch'io gli son madre?

CORONA. Ed io doppia sorella.

PAOLA. Non l'ami tu giá dunque, se doppia gli sei.

CORONA. La causa?

PAOLA. Tant'è dir «doppio» quanto «falso».

CORONA. Or su, non motteggiamo, prego![3]

     [3] Sales animo languenti amarae sunt.

PAOLA. In che modo gli sei dunque doppia sorocchia?

CORONA. Carnale e spirituale.

PAOLA. Carnale sí bene, spirituale non piú giá.

CORONA. La cagione?

PAOLA. S'ha gittato il basto da dosso l'asinello.

CORONA. E rottosi 'l capestro.

LIVIA. E tratto di calzi.

PAOLA. Or cangiamo cotesto ragionamento in altro. Hai tu letto
l'_Orlandino_?

CORONA. Letto? trista me! appena veduto.

PAOLA. Come? ti vien interdetto forse che da te con l'altre tue sorelle
non si poscia leggere?

CORONA. Sí.

PAOLA. Chi fu questo pontifice?

CORONA. La ragione.

PAOLA. Perché cosí la ragione?

CORONA. La quale m'avvisava dover essere peggior Limerno che Merlino.

PAOLA. Leggerlo almanco voi dovevati.

CORONA. A che perder il tempo?

PAOLA. Taci, ché d'ogni libro qualche cosa s'impara.

CORONA. Questo è falso.

PAOLA. È sentenzia di Plinio.

CORONA. Vada con le altre sue menzogne!

PAOLA. Negarai tu che d'ogni libro non s'impari qualche cosa?

CORONA. Anzi, piú de li tristi e disonesti che de li boni.

PAOLA. Or basta: non sai che 'n doi mesi, e non piú, sotto il titolo di
Limerno l'ha composto?

CORONA. E' viemmi detto che, tutto a un tempo che lo componeva, eragli
rubato da gli impressori.

PAOLA. Cotesto è piú che vero; ché ove interviene stimulo di sdegno,
spizziano versi senza alcun ritegno.

CORONA. Potrebbe forse pentirsene, credilo a me.

PAOLA. Di che?

CORONA. Dir tanto male.

PAOLA. Anzi solamente si dole che non pur Merlino, ma Limerno compose
cosí precipitosamente che li stampatori non poteano supplire a
l'abbondanzia e copia de' suoi versi; laonde pargli un errore
grandissimo non aver servato lo precetto oraziano.[4]

     [4] Carmen reprehendite quod non | multa dies et
     multa litura coërcuit etc.

CORONA. Doverebbe via piú tosto il meschino piangere e crucciarsi aver
consumato il tempo circa tanta liggerezza.

PAOLA. Non dir liggerezza, figlia, ché non per cosa liggera simulossi
giá Ulisse devenuto essere pazzo.

CORONA. Troppo son certa io de la lui malizia, il quale fingesi
«pitocco» e furfante per dar bastonate da cieco.

PAOLA. Tu non sai la cagione.

CORONA. Cosí non la sapessi!

PAOLA. Dimmi, qual è?

CORONA. Per farci morir tutti spacciatamente di doglia, acciò piú oltra
non avesse chi gli gridasse in capo.

PAOLA. Tu te 'nganni grossamente.

CORONA. Anzi pur tu te 'nganni.

PAOLA. Come?

CORONA. In creder alcuno dir male a bon fine.

PAOLA. Che male dice?

CORONA. Non voglio parlarne.

PAOLA. Perché?

CORONA. Temerei di qualche maladizione.

PAOLA. Or su confortati, figliuola, ché al poledro fu sempre concesso
puoter fin a doi capestri rumpere.[5]

     [5] «Iuvenile vitium est, regere non posse impetum». SEN.

CORONA. Non rumpa giá lo terzo.

PAOLA. Anzi totalmente nel ternario numero fermatosi, ha messo a luce il
_Caos del triperuno_.

CORONA. Qual _Caos del triperuno_?

LIVIA. El pare che non ti sovvegna!

CORONA. Non mi sovviene per certo.

LIVIA. Le tre «selve», le quali heri legessimo, e, per segno di ciò, una
allegoria bellissima tu di quelle saggiamente cavasti, quantunque io sia
di senso molto dal tuo discosto.

CORONA. O smemorata me, ch'ora me lo ricordo! Ma dimmi: è di Teofilo?

LIVIA. Non sai che solamente vi si fa menzione di Merlino, Limerno e
Fúlica?

CORONA. Troppo me lo ricordo! Ma che fusse di tuo fratello Camillo mi
pensava.

LIVIA. Tu non pensasti dritto: è di Teofilo.

PAOLA. Cosí è; ma ditemi ambe dua lo argomento vostro che imaginato vi
avete sopra questo _Caos_, ché ancora io lo sentimento mio vi narrerò.
Comincia tu, Livia.


ARGOMENTO PRIMO

LIVIA.

Questo _Caos_, in «selve» tripartito, la vita de l'autore, la quale in
tre fogge sin a quest'ora presente col tempo veloce se n'è gita,
contiene. Nacque egli (come di me voi sapete meglio) a gli otto giorni
ed ore duodeci di notte, nel mese di novembre, sotto Scorpione, essendo
allora grandissimo freddo: laonde in questa sua prima «Selva» narra
l'orribile freddura in cui egli miseramente nacque, fingendo natura
essergli stata, piú di madre, madregna, e pur ne la puerizia, la quale
appella «aurea etade», gustò alquanto di securo e dolce riposo.

Ne la seconda «selva», pervenuto egli omai ne gli anni di qualche
cognizione, ritrova molti pastori, la cui vita e costumi e quieta pace
molto gli piacquero, volendovi inferire che di sedeci anni egli co'
l'abito cangiò la vita. E veramente sí come a li pastori apparve
l'angelo e mostrò loro dove giacesse il nasciuto fanciullo Iesú Cristo,
cosí allora, su quel principio che egli prese a far vita comune co' gli
altri pastori, trovò Cristo parvolino entro il presepio collocato; ma
col tempo poi, per cagione di... (ma non voglio parlarne chiaro, ché
ancora egli va piú riservato che sia possibile) traviato, si mise a
seguir amorosamente una donna bellissima, la quale sopra un sfrenato
cavallo gli scampa innanzi per tirarsilo drieto al precipizio d'ogni
perdizione. Né chi sia questa dongella né dove finalmente lo conducesse,
vogliovi manifestar se non in l'orecchia dicendolo: ma, conchiudendo la
seconda «selva», dico che 'l laberinto intricatissimo, nel quale
ultimamente si ritrova, pare a me una soperstizione tenacissima
significare, de la cui caligine se non per divin aiuto si pò essere
liberato. Ed in questa tal foggia seconda di vivere, essendo egli giá
fora del sentiero diritto, compose lo poema di Merlino con tutte l'altre
favole e sogni amorosi, li quali ne la «selva» seconda si leggono.

Or dunque Cristo si gli scopre in quel centro d'ignoranzia de la «selva»
terza apparendo, e d'indi smosso, lo driccia sul cammino al terrestre
paradiso duttore. Ché per divina inspirazione conoscendosi egli perder
il tempo supersticiosamente in quella seconda «selva», ritornasi a la
sincera vita da l'evangelio primamente a lui demonstrata; e fatto del
suo core un dono a Cristo Iesú, da lui ne riceve tutto 'l mondo in
ricompenso e guiderdone di esso; e giunto nel paradiso terrestre, gli
vien ivi comandato che non mangi de l'arbore de la scienza del bene e
male, ma solamente si pasca e nudrisca del legno vitale, per darci sopra
ciò un bell'avviso: che, quantunque ogni constituzione o sia tradizione
de alcun santo padre bona e fundata su l'evangelio sia, nulla di manco
assai piú secura e utile cosa è non partirsi dal mero evangelio; perché,
sí come ogni norma e regula de santi ha in sé figura de l'arbore del
saper il bene e il male, cosí de l'arbore di vita contiene in sé lo
leggier peso del Servatore nostro. Laonde esso mio zio Teofilo
commetteria la terza sciocchezza quando mai lasciasse piú lo vecchio
sentiero per tornar al novo. E questo è il senso mio circa la
dechiarazione di questo _Caos_.


ARGOMENTO SECONDO

CORONA.

Arguto ed ingenioso fu questo da te pensato soggetto, Livia cara; ma non
tanto a l'intenzione di tuo zio mi par agiatamente accascare, quanto
quello ch'heri ti dissi ed ora sono ad ambe dua per ragionare. Move
dunque mio fratello piú generalmente il voler scrivere di qualunque
altro uomo che del suo proprio fatto; onde ne la prima «selva» narra la
infanzia e puerizia umana, ne la seconda la precipitosa giovenezza, ne
la terza la matura e virile etade.

Or dunque, ne la prima descrive in quanti affanni e travagli qualunque
uomo, per fallo del primo nostro padre Adam, nasce in questo mondo,
chiamandovi Natura «crudele matregna»: da la quale di scorze, peli,
piume e squame provveduto viene ad ogni altro animale quantunque
vilissimo; ed egli solo, nudo nascendo, non ha schermo alcuno e difesa
contra le ingiurie del tempo. Ma poscia, per beneficio de la industria
ed arte pervenuto a la puerizia, dimanda quella «l'aurea etade», perché
la innocenzia del fanciullo sen passa quel poco di tempo senza sapere
che sia rigidezza di legge, téma di tiranno ed inquietudine di avarizia.

Uscito poi egli dal bel giardino di puerizia, entra ne l'impetuosa
giovenezza, la quale, innanzi che da l'ardente desio anco non vien
assalita, comincia, con la mente tutta svegliata, de l'esser non pur
suo, ma d'ogni altra cosa a ripensare. E quivi, ne la seconda «selva»,
mio germano, in persona (come giá sopra dissi) d'ogni altra razionale
creatura, fingesi trovar pastori, e Cristo Iesú tra quelli nasciuto, per
darci questo avviso: che l'uomo, quanto prima ne gli anni di ragione
entrar comincia, per favore del suo bon genio, incontanente ricorre a la
cognizione di veritade, la qual è Cristo nostro Servatore. Ma, levatasi
poi la consueta tempestade di nostra carne, ecco la voluptade, ecco 'l
desio sotto il viso di vaga dongella, sul sboccato cavallo de la
delettazione, lo riconduce al varco de le due strade, per tirarsilo
drieto a la sinistra del vizio, lasciando la destra de la veritade.
Quivi dubitoso, ne la prima giunta, stassi ove gir si debbia: quinci, da
belli e boni avvisi a la destra invitato; quindi, da gli umani piaceri
combattuto che egli muovasi a la mancina. Soperato dunque e vinto
finalmente dal fugace desio, vágli impetuoso drieto, dovunque la falsa
incantatrice, losingando, a sé in guisa di calamita lo smarrito animo
tira, passando tutta fiata per sogni, chimere ed amorose favole, quali
sono le «fizzioni macaronesche», come gli appellano, di Merlino, li
sonetti, ed altre assai vane frascuzze, per signar il tempo da la
giovenezza inutilmente trapassato, in fin che poi nel laberinto di
qualche travaglio si ritrova essere: cosa che 'l piú de le volte dopo
gli piaceri sòle a gli gioveni accascare.[6]

     [6] Vexatio dat intellectum.

Laonde, come ne la terza «selva» noi leggemo, l'uomo angustiato ricorre
al divino suffragio: e Cristo gli appare bello e pietoso, cavandolo
benignamente di quella ignoranzia d'amore, e talmente li tocca il core,
che 'l giovene, giá venuto virile, si mette in considerazione di quanto
mai fece Iddio per l'uomo. Dil che mio fratello sopra questo finge che,
avendo Cristo ricevuto il core da lui, criògli tutto quanto il mondo, e
al paradiso terrestre dricciatolo, gli comanda che, pascendosi egli del
legno de la vita, il quale ha di sua grazia in sé la figura, non gusti
per niente di quello del bene e male; il quale a me par dover
significare che l'uomo, facendo le bone opere, quelle non debbe a soi
meriti tribuire, anzi tutte nel divin favore collocarle. Tal è dunque il
concetto mio dal _Caos_ divenuto.


ARGOMENTO TERZO

PAOLA.

Sentenzia divina è che «la lettera uccide l'anima». Fermamosi, prego,
dunque sul Caos di questa materia, lasciando in parte sí la vita di mio
figliuolo in spezialitade, la quale per vigor e sottiezza de peregrini
ingegni forse col tempo verrá in luce piú secura, sí quella ancora di
qualunque altro uomo, in questa umana gabbia precipitato.

Ne la prima «selva» contienesi, adunque, l'uomo studioso ed avido
d'imparare mettersi prima in considerazione di queste cose piú basse de
l'umana natura, fra le quali se l'arte liberale con la industria insieme
non fusse, oh quanto inferiore a gli altri animali sarebbe l'uomo, non
cosí provvisto da natura contra le ingiurie del tempo, quanto di piume,
squame e peli sono quelli! Onde pare che meritamente piú lei chiami
«madre» che «madregna», se la nuditade od altra miseria nel nascere ben
si comprende. Ma contemplando per mezzo di queste divine arti liberali
aver da non curarsi di qualunque onta naturale, si move al studio
simplicemente di umanitade, lo quale «aurea etade» meritatamente
appella, quando che tutta d'oro sia cotesta disciplina e d'ogni scrupulo
del nostro intelletto fora.

Ne la seconda «selva», questo medemo studente si delibera pur di trovar
la veritade di quante cose naturali e soprannaturali ne' libri si
contengono. Partesi da gli umani giardini per saltar ne la filosofia; ma
tosto lo genio suo bono gli antepone la umanitá di Iesú Cristo e
affermali non essere altra veritade di questo. Eppur la curiositade di
pescar piú sul fondo, in guisa di donna sopra un sfrenato destriero, lo
tira per vie scabrose in fin sul passo che divide lo sentiero in due
parti: quinci a la man destra invitalo l'evangelica, quindi a la
sinistra la peripatetica d'oggidí teologia. Ma, vinto da la curiositade
ancora, si avventa senza freno drieto a quella per chimere, sogni e
favole sofisticali, trovandovi drento Merlin Cocaio; per notificarci la
grossa e incorretta retorica ed elocuzione de la maggior parte de'
nostri moderni teologi, ove quelli loro vocaboli «causalitade»,
«entitade», «intuitiva» ed «abstractiva», con l'altra barbaria tengono
corte bandita: per che al fine di mille dubitanze, errori ed eresie, nel
laberinto egli avviluppato si ritrova e seppellito.

Or ne la terza «selva», commosso Iesú Cristo da dolce pietade verso
quella anima invischiata ed allacciata in quei tanti «_utrum_, _probo_,
_nego_, _arguo_, _pro_, _contra_», ecc., tiralo al mero e puro latte del
santissimo Vangelo ed al fidel e tutissimo porto di san Paolo, con tutto
il resto de' libri del Testamento novo e vecchio, nel qual egli
studiosamente ruminando a Dio fa un dono del suo core. Lo quale, in
cambio di sí legger cosa, fallo signore de l'universo, criandogli di
novo il cielo, il mar e la terra; e dapoi tanto, al paradiso terrestre
mandatolo, quivi gli comanda che voglia solamente pascersi di contemplar
quanta sia verso noi la divina misericordia, ma non quale e quanta sia
la maiestade e potenzia sua. E questo è l'arbore de la bona e mala
scienza, sí come quell'altro è legno de la vita. A me cotesta allegoria
pare de le vostre meglio quadrare al Caos di mio figliuolo. Orsú,
leggemolo dunque di compagnia, e prima li tre nomi di esso.

MERLINUS.

     Tres sumus unius tum animae tum corporis. Iste
   nascitur, ille cadit, tertius erigitur.
     Is legi paret naturae, schismatis ille
   rebus, evangelico posterus imperio.
     Nomine sub ficto «triperuni» cogimur idem:
   infans et iuvenis virque, sed unus inest.

LIMERNO.

     Giove, Nettuno, Pluto d'un Saturno
   ebber a sorte il ciel, il mar, l'inferno;
   fulmini, denti, teste in lor governo:
   tre trine insegne per tre cause fûrno.

     Tre fonti, oltra le tre del mio Liburno,
   nacquer d'un capo santo al sbalzo terno:[7]
   cosí Merlino, Fúlica, Limerno
   si calcian d'un Teofil il coturno.
     Mantoa sen ride e parla con Virgilio:
   --Tu sei pastor, agricola, soldato,
   perché del nòmer terno Dio s'allegra.
     Ridi tu meco ancora, dolce filio,
   quando che sotto un nome triplicato
   sortisca una confusa mole e pegra.[8]

     [7] San Paolo.

     [8] Caos.

FÚLICA.

Fermati alquanto, lettore amantissimo. Son certo che lo exastico e
sonetto di mei compagni di sopra ti parono duri e scabrosi. Non vi
slungar, in guisa di rinoceronte, suso il naso, ti prego, ché 'l ladro
il quale rubasse di giorno saria tantosto compreso. Quivi ci fa mistiero
di scurezza e caliginosa nebbia: ma se li capoversi per tutto il nostro
Caos provvidamente scegliere saperai, chiaro e limpido finalmente ti
parrá lo intricato soggetto nostro. Ma solamente un bell'avviso quivi
darti intendo: che totalmente sul ternario numero siamosi, per
conveniente ragione, fundati. Prima tu vedi lo titolo del libro essere
tre parole: _Caos del triperuno_.[9] Segueno poi le tre folenghe,[10]
ovver fòliche son dette, le quali sono antiquissima insegna di casa
nostra in Mantoa. E sotto specie di loro succedono le tre donne[11] di
tre etadi[12] e di tre fogge di parentela[13], da le quali derivano li
tre prolissi argomenti[14], ciascuno di loro in tre parti diviso[15].
Noi siamo poi di tre nomi: MERLINO, LIMERNO, FÚLICA.[16]

     [9] Tre parole de titolo.

     [10] Tre folenghe.

     [11] Tre donne.

     [12] Tre etadi.

     [13] Tre fogge di parentado.

     [14] Tre argomenti.

     [15] Tre parti d'ogni argomento.

     [16] Tre nomi.

Li quali, cominciando il nostro _Caos_, in tre «selve» lo spartimo,[17]
con li soi tre sentimenti[18]; ma lo piú autenticato al giudicio de
l'ingenioso lettore dimettemo.

     [17] Tre selve.

     [18] Tre allegorie.




SELVA PRIMA


DISTICHON

     Unus adest triplici mihi nomine vultus in orbe;
   tres dixere Chaos: numero Deus impare gaudet.

 [Illustrazione: Stemma con le lettere M L F T; ai lati FE. GO.]


HEXASTICHON

     Quae nat aquis coeloque interdum attollitur ales,
   vel nat amore aquilae vel volat icta metu.
     Nam quae solis adit, veluti Iovis ales, acumen?
   est Fulicae ut Minti ludat in amne sui.
     At, si illa huc humile ad stagnum descenderit ales,
   quae nat aquis, aquilis digna erit esca suis.


TRIPERUNO.

     Voi, ch'ad un'alta e faticosa impresa
   vedete or me salir audacemente
   per via mai forse da null'altro intesa,
     piacciavi d'ascoltare queste lente
   mie corde in voce lagrimosa e mesta,[19]
   ch'altro non s'ha d'un'anima dolente.
     E, bench'i' veda alzandovi la testa
   mia virtú debil al salir tant'alto,[20]
   di che sovente per viltá s'arresta;
     pur spiego l'ale, e quanto so m'exalto
   lá 've m'accenna il lume d'ogni lume,
   per cui non temo alcun spennato salto.

     [19] In moerore animae deicitur spiritus.

     [20] Pusillanimitati virtus succumbit.

     Ché, mentre su con le 'ncerate piume[21]
   tolgomi de le nubi sopra 'l velo,
   d'un Dedalo megliore sotto 'l nume,
     vedrò ch'immobil stassi e volge 'l cielo,[22]
   sostien la terra, e l'universo a 'n cenno,
   volendo, pò cangiar o 'n foco o 'n gelo.

     [21] Utitur metaphorice fabula Icari et Dedali.

     [22] In perpetuis non differt posse et esse.

     Or dunque, di piú sana audacia e senno
   ch'Icaro mai non ebbe, a l'ardua via
   ambo gli piedi, ambo le braccia impenno.
     E cantovi di questa nostra ria[23]
   prigion che «vita» nominar non oso,
   le frode di essa, il volgo, la pazzia;
     e di quel Re, che 'n un presepio ascoso
   vidi fra le duo bestie a gran bisogna,
   ver' se stesso crudel, ver' noi pietoso,[24]
     che svelse il mundo tutto di menzogna
   con sua dottrina colma di quel foco,
   ch'arde sí dolce in alma che non sogna.
     Io dico te, Iesú, lo qual invoco
   mio Febo, mio Elicona, mio Parnasso,
   ov'ogni bel pensier al fin collòco.
     So ben che di te dir via piú t'abbasso,
   che tacendo non alzo; e pur m'offersi,
   ecco, a dricciar nel tuo bel nome il passo.
     Ché, come vedi, son questi miei versi[25]
   d'amor almanco e caritade in cima,
   se non toscani, ben sonori e tersi.

     [23] Coecum quid et miserum hominibus vita.

     [24] «Proprio filio non pepercit, ut nos
     redimeret». PAUL.

     [25] «Summa Providentia carere fuco voluit ea quae
     divina sunt». LACT.

TRIPERUNO.

     Di quella spera piú capace ed ima[26]
   del ciel, ove l'Artefice soperno
   fabbrica ognor quanto mai finse prima,
     io novamente usciva, fatto eterno
   candido spirto leggiadretto e bianco,
   che bianca piú non vien neve d'inverno;
     quando 'l mio stesso fabbro un calzo al fianco
   vibrommi tal, che giú ne venni a piombo
   in loco basso e d'ogni posa manco.
     E come vago e timido colombo[27]
   vola quando si parte da la torma,
   del ciel tonante al subito ribombo;
     tal io vi errava tanto che, d'un'orma
   uscendo in l'altra, mi trovai sul porto,
   dove l'oblio nostro 'ntelletto addorma.
     Guardomi intorno paventoso e smorto,[28]
   ché teso in ogni parte vedo un rete,
   onde ch'entrarvi debbia mi sconforto.

     [26] Tangit idearum opiniones.

     [27] «Nil sine magno | vita labore dedit
     mortalibus». HORAT.

     [28] Rationalis anima, quae ad corpus accedit,
     oblivionem sui quam primum incurrit.

     Quivi spicciando fora d'un parete
   largo cosí, ch'ampio paese cinge,
   chiara fontana porsemi gran sete.
     La qual fra sassi mormorando astringe
   al dolce ber qualunque vi s'applica;
   ma tosto se ne pente chi lei tinge,
     perch'ella il senso e lo 'ntelletto intrica.
   Però non men a un vischio tal m'accolsi,[29]
   tratto dal bere e da l'usanza antica.

     [29] Dulce quidem est poculum per quod
     praeteritorum fit bonorum oblivio.

     Quivi cum brame tanto me ne tolsi,
   che tutto 'l bene che capisce in noi
   non pur lasciai, ma nel contrario avvolsi.
     Acque maligne, acque di tòsco, voi
   piú del mèle soavi, piú che manna,
   scoprite il fele al nostro error dopoi:
     ché chi vi gusta pur, non che tracanna,[30]
   presto ne gli occhi, anzi nel cor s'annebbia:
   dura cagion, che a questo ci condanna!

     [30] Difficillimum omnium rerum est mortalibus Dei
     consilium.

     Cangiasi d'un bel raggio in scura nebbia,
   né qual era pur dianzi non ricorda,
   né su quel punto sa che far si debbia.
     Io dunque, alma di bere troppo ingorda,
   le parti mie d'alti pensieri dotte
   perdei qual cieca forsennata e sorda.
     Perché non so: sássel colui, che notte
   far giorno e giorno notte pote solo,
   e dá sovente a noi d'amare bòtte.
     Per fallo d'uno preme tutto 'l stolo,[31]
   e vedesi alcun padre umil e domo
   irsene giú per colpa del figliuolo.

     [31] De caeco nato scriptum est: «Quid peccavit?
     Hic aut parentes eius?». Responsum est: «Ut manifestentur
     opera Dei».

     Or chi l'intenderebbe, che d'un pomo
   succeda tanto incomodo, ch'ognora
   sostegna il ceppo uman l'error d'un uomo?
     Ben fu di acerbe tempre, poi ch'ancora
   foggia non è la qual digesto l'abbia,
   né mai (tant'esser deve crudo!) fôra,
     se chi nostr'alme spinge in questa gabbia,[32]
   col raggio di pietá nol dissacerba
   e tempra di giustizia in sé la rabbia;
     né stomaco di struzio né onto né erba,
   mentre da noi per quest'ombre si viva,
   è per smaltir un'esca tanto acerba.
     I' non fu' mai di tal cibo conviva,
   e pur padirlo, anzi patirlo, deggio,
   per cui vien ciascun'alma del ciel priva.
     La qual ir non dovria di mal in peggio,[33]
   se, al priego d'una femina, colui
   morse 'l mal frutto e pèrsevi 'l bel seggio.

     [32] «Sicut in Adam omnes moriuntur, ita et in
     Christo omnes vivificabuntur». PAUL.

     [33] «Adam obtemperans mulieri habet tipum rationis
     voluptati succumbentis». AUG.

     A che unqua nascer noi, se per altrui
   fallir par ch'anco l'ira non s'estingua
   divina in noi, per loghi alpestri e bui?
     Ahi miser! taci e morditi la lingua,
   ché maladetto fie chi in ciò s'adira:
   giá Dio mai d'uman sangue non s'impingua;
     anzi ama l'opre sue, contempla e mira,
   e studia l'uomo a sé fatto simile
   scampare dal suo stesso foco ed ira.
     Ma non pensar, non che cercar, suo stile[34]
   via troppo da l'uman pensier rimoto,
   ché alto pensier non cape in senso vile.
     Dunque dirò che quanto chiaro e noto
   m'era dinanzi al ber de l'acque sparve,
   onde fui d'ombra pieno e di sol vòto.
     Eccomi sogni intorno, fauni e larve,
   che mi facean per quella notte scorta,
   né mai piú 'l bel ricordo dianzi apparve.
     Pur mi raffronto a quella orribil porta[35]
   fiso mirando, e qui fermai lo piede
   com'uom ch'entrarvi drento si sconforta,
     e, fin ch'altri vi passi, dubbio sede.

     [34] «Plato in libris _Legum_ quid sit omnino Deus
     inquiri oportere non censet». CIC.

     [35] Utitur periphrasi circa id quod in instanti
     agitur.

GENIO.

     «Alma, che per altrui difetto al varco
   dubbioso arrivi e Dio ti vi destina,
   or quivi entrando inchina
   l'orgoglio, alzando gli occhi al ciel che carco
   gira di stelle e mostrasi luntano!
   Di lá scendesti, e piú non ti rimembra[36]
   qual eri avanti 'l poculo di Lete!
   Ma se tornarvi brami, quelle membra,
   ove tu déi corcarti a man a mano,
   fa' che raffreni fin che 'n lor s'acquete
   l'uman desio che le conduce al rete
   sí di legger, ove ne resti presa.
   Ma strenua contesa
   non sa fatica, finalmente, o carco».

     [36] «Cum igitur statuisset Deus ex omnibus
     animalibus solum hominem facere coelestem, cetera universa
     terrena, hunc ad coeli contemplationem rigidum erexit; ibi
     pedem constituit, scilicet ut eadem spectaret, unde illi
     origo est». SEN.

TRIPERUNO.

     Queste parole, in man d'un vecchio bianco,
   vedendo appese di quell'uscio in fronte,
   io tremai forte e tremone pur anco.
     Anzi n'ho, rimembrando, a gli occhi un fonte:
   ché allor, mentre per me giá si delibra
   non ir piú innanzi e volgomi dal ponte,
     donna m'appar accanto, che mi vibra[37]
   un pugno al fianco e drieto mi flagella,
   ch'avea ne l'altra man un'aurea libra.

     [37] Iustitia Dei est, ut nullum malum transeat
     impunitum.

     Ritornomi a la porta, dove quella
   mi piega col temone di sue pugna,
   drieto chiamando sempre:--Alma rubella,
     alma proterva, fa' che non ti giugna
   scamparti da colui che qui ti move
   ad una faticosa e strana pugna,
     ch'avrai con esso teco e non altrove,[38]
   e per vincer leoni, tigri ed orsi,
   vincendo te, minori son le prove!--

     [38] Summa et omnium difficillima est victoria
     sui.

     I' non mil fei ridir, ma via trascorsi,
   qual timido cavallo che s'arresta
   ne l'apparir d'un'ombra e sta su' morsi;
     poi, vòlto in fuga, soffia ad alta testa,
   ma chi gli sede addosso presto il torna,
   stringel ai fianchi e fra l'orecchie il pesta;
     ond'egli per le bòtte si ritorna
   in quella parte onde lo smosse l'ombra,
   di passo no, ma corre e non soggiorna.
     Traggomi drento, al fine, ove me 'ngombra[39]
   notte ch'ancor piú m'ebbe ottenebrato,
   in luogo cui la terra intorno adombra.
     Ed io ne stetti non d'abisso al lato,
   ma in centro d'ombre grosse denso e folto,
   qual talpa preso in gli occhi e smemorato.
     Cosí piú mesi in quella tomba involto,[40]
   io, pronto spirto ne la carne inferma,
   stetti non pur prigione, ma sepolto,
     fin che, o Natura, l'opra tua fu ferma.

     [39] Hic uterum matris intelligit.

     [40] «Decem mensium tempore coagulatus sum in
     sanguine». _Sap._

MELPOMENE.

     Mentre piangendo l'alte strida ed urli,
   sorelle mie, sí duramente innalzo
   (da me sol viene il tragico costume),[41]
   lasciáti i crin al vento, ché ridurli
   qui non bisogna in trezza né 'l piè scalzo
   guidar per vaghi fiori e verdi piume
   de' prati lungo al fiume,
   anzi, sdegnando quella piaggia e questo
   poggetto ameno, statine qui meco
   in solitaro speco,
   fin che mie rime udite sian di mesto
   e lagrimoso canto, il qual risulte
   da quei sassosi monti e valli inculte.

     [41] «Melpomene tragico proclamat moesta boatu».
     VIRG.

     Depon, Urania mia, la tua siringa,[42]
   che settiforme ha in sé del ciel il tipo;
   e tu, Clio, la lira, ove 'l mantòo
   al greco vate fai ch'egual attinga;
   e mentre i lauri e l'edere dissípo,
   spargi quei fior del corno, che l'eròo
   giá svelse ad Acheloo,
   Erato mia: né tu, Polinnia, il plettro,
   né, Calliope, l'arpa, né la cetra,
   Talia (s'unqua s'impetra[43]
   grazia da voi!), pulsate, ch'ora il settro
   tengo fra noi, cessando ancor le stanze
   di Euterpe, e di Tersicore le danze.

     [42] Asperitatem rythmorum ipsa haec materies
     deposcit.

     [43] «Non facit ad lacrimas barbitos ulla meas».
     OVID.

     Ahi! di qual gioia e quanto bella effige
   traboccar vidi l'uomo in tanto scorno!
   Miráti 'l ciel come, di grado in grado,
   sol per causarli util piacer, s'afflige[44]
   volgersi tra duo moti adversi intorno!
   Miráti 'l Gange, l'Istro, Nilo e Pado,
   ogni altro fiume e vado
   tornarsi d'onda in onda al vecchio padre!
   Pioven le nubi e la porosa terra
   dal centro si disserra,
   sorbendo il dato umor, onde giá madre
   fassi di questo fior e di quel pomo,
   per aggradir ed aggrandir un uomo:
     l'uomo che, ingrato a Dio non ch'a Natura,[45]
   per antiporre un fral desire al dolce
   suo fermo stato, giustamente abietto
   fu d'alta gloria in infima iattura,
   la cui durabil colpa in ciel si folce,
   che mai non parte dal divin aspetto.
   Però sta fermo e stretto
   destin, a penitenzia d'un tal fallo,
   che l'uomo in grembo a morte quivi nasca:
   cosí dal cielo casca[46]
   l'alma di novo fatta in scuro vallo,
   dove se stessa oblia cieca ed inferma,
   giá devoluta in sterco, fango e sperma.

     [44] Summum erga hominem Dei beneficium.

     [45] Peccatum originale, quod in Adam fuit
     personale, in aliis naturale.

     [46] Anima rationalis hanc in miseriam devolvitur,
     ut mox altius se ipsam recognoscat.

     Indi Natura, per supplicio degno,
   men se gli mostra madre che noverca;
   la qual ogni animal provvede contra
   l'onte del tempo, dandogli sostegno.
   Nasce pur l'uomo ignudo, il quale cerca[47]
   schermirsi d'un agnello, volpe o lontra,
   dal gelo in cui se 'ncontra,
   ché di scampo megliore non ha copia.
   Ma di squame coperti, penne e lane
   per fiumi, selve e tane
   van pesci, augelli e fiere. In somma inopia
   sol nasce l'uomo, cui cadé per sorte
   pianger nascendo e, nato, gir a morte.

     [47] «Principium iure tribuetur homini, cuius causa
     videtur cuncta alia genuisse natura, magna saeva mercede
     contra tanta sua munera; non sit ut satis aestimare, parens
     melior homini an tristior noverca fuerit». PLIN.

     Non cosí tosto un augelletto spunta
   de l'uovo fora, quando a tempo nasce:
   ecco s'addriccia e, con soppresso grido,
   del becco l'esca piglia in su la punta,
   e senza documento di chi 'l pasce
   su l'orlo estremo tirasi del nido,
   donde giú funde al lido
   ciò che smaltisce per servarsi netto.
   Non cosí l'uomo, no, ché d'ora in ora[48]
   convien di fascie fora
   cavarlo, in cui legato stassi stretto,
   e trarlo di sozzura e puzzo lordo,
   al misero suo stato e cieco e sordo.

     [48] «Oh quam contempta res homo nisi supra humum
     se erexerit!». ARIST.

     Or dite, prego, quand'egli mai s'erge[49]
   co' l'aspetto nel ciel onde si parte,
   che pria carpone de le braccia gambe
   non faccia, mentre in foggia d'angue perge?
   Ché se al contrasto di natura l'arte,
   l'industria in suo ripar non fusser ambe,
   mentr'egli sugge e lambe
   lo sin materno, peggio de le belve
   ne rimarrebbe, tanto l'odia e sdegna
   e fassigli matregna
   colei ch'abbella monti, valli e selve,
   e d'un sí gentil figlio non tien cura[50]
   pel torto del primier; dico Natura!

     [49] «Prima roboris spes primumque temporis munus
     quadrupedi similem facit». PLIN.

     [50] «Non quidem certe est aliquid miserius
     homine». HOMER.

     Solo la donna artifice e la industre
   parton de le sue membre l'officina;
   ma quant'è 'l pianto e quante le percosse
   anzi ch'ancora il misero s'industre
   saper su piedi starsi! onde ruina
   sovente sí, che molte fiate mosse
   di luogo porta l'osse,
   restandone d'un mostro piú deforme.
   Cosa non giá, che ne li armenti caschi:
   cercate e' verdi paschi,
   le nubi, i fiumi, quante sian le forme
   che, nate appena, chi 'l nòto, chi 'l volo,
   chi prende il corso; e l'uomo casca solo!
     Deh! perché nasce lo 'nfelice dunque[51]
   di tanti strali ad esser un versaglio?
   Ogni tempesta in lui s'aggira e scarca,
   ogni virgulto se gli attacca, ovunque
   move di questa selva nel travaglio.
   S'avvien ch'egli pur goda, ecco la Parca[52]
   rumpelo al mezzo, e varca
   la vita, al sol qual nebbia o fumo al vento:
   stato penoso e miserabil tanto!
   Ch'altro che affanni e pianto,
   travagli, sdegni, lagrime, scontento
   attende uomo che nasce? e se lo move
   fortuna a qualche onor, morte vi 'l smove.
     Queste parole in capo
   voglio sculpite sian d'ogni tiranno,
   lo qual non esser Dio, ma fumo e nebbia[53]
   s'intenda, e che non debbia
   farsi adorar al mondo, perché vanno
   e vengon tutti eguali di fral seme,
   ma tal le piume, tal le paglie preme.

     [51] «Itaque multi extitere qui non nasci optimum
     censerent aut qui ocissime aboleri». PLIN.

     [52] «Oh fallacem hominum spem fragilemque fortunam
     et inanes nostras conceptiones, quae mediocri in spatio
     saepe franguntur et corruunt!». CIC.

     [53] «Pallida Mors aequo pulsat pede pauperum
     tabernas | regumque turres». HOR.

TRIPERUNO.

     Dapoi li giorni e mesi, che 'n tal centro
   sí lordo il mio destin crescer mi fece,
   donna m'apparse a quel girone dentro,[54]
     ch'indi sciolto mi trasse d'orbo in vece,
   poi molto altiera disse:--Or tienti in mente,
   mortal, che piú tornar qui non ti lece!--
     E ciò parlando, l'empia ed inclemente,[55]
   nudo fanciul ne la stagion piú acerba
   lasciommi solo e sparve incontanente.

     [54] Natura.

     [55] «Natura ceteris animantibus testas, cortices,
     coria, spinas, villos, setas, pilos, plumam, pennas,
     squamas, vellera tribuit; hominem tantum nudum in nuda humo
     natali die abicit ad vagitus statum et ploratum». EX PLIN.

     Sparve costei d'aspetto alta e soperba,
   ed ove allor passava, in ogni canto
   seccar facea con fior e frondi l'erba,
     fin che di neve col gelato manto
   mi ricoperse intorno e monti e selve;
   di che tremavo con dirotto pianto.
     Miravami da lato e fiere e belve
   con ogni augello d'alcun pel guarnito,
   qual sia che 'n grotte alberghi o qual s'inselve;
     ma sol io nudo sopra il nudo lito
   stavami d'Aquilone sotto 'l fiato,
   né fui per tanto da pietade udito.
     Il qual piangendo mover quel spietato[56]
   avrei potuto, ch'ogni fanciullino
   uccise per mal zelo del suo stato.

     [56] Erode.

     Chi vide mai d'inverno un cagnolino
   tremar su l'uscio chiuso di chi 'l tiene
   usato starsi di madonna in sino;
     cosí veder potea me con le rene
   in terra nude, vòlto in quella parte
   del ciel ove 'l suo moto si conviene,
     ed ove 'l Serpe tortuoso parte[57]
   l'orribil Orse, dove nasce il spirto
   del fier Boote che non mai si parte
     (qual fiume e lago, ch'aspro duro ed irto
   non ferma il corso) di Callisto in braccio.
   Ma non vidi poi sí d'un lauro e mirto,
     anzi con altri assai di quell'impaccio
   lor vidi sciolti, e con bella verdura
   starsen di neve in mezzo e presso al ghiaccio,
     mercé le calde gonne, che Natura[58]
   lor diede per servarli eterna vita:
   a lor sí mite, a noi maligna e dura!

     [57] Polus quod centrum est circuli arctici.
     «Arctos oceani metuentes aequore tingi». VIRG.

     [58] «Truncos arboresque cortice interdum gemino a
     frigoribus et calore natura tutata est». EX PLIN.

     Ma una dongella, non so d'onde uscita,
   presta ne gli atti e d'abito succinta,
   m'accolse in grembo, di servir spedita:
     poi lunga fascia intorno m'ebbe cinta,
   portatomi giá dentro una spelonca
   ben chiusa intorno e di fuligin tinta.
     Ver è che, d'uomo come statoa tronca
   di braccia e gambe, in que' legami resto,
   e cosí giacqui stretto in picciol conca.
     Onde col capo sol (ch'un'oncia il resto
   mover non poscio) vòlto a lei parlava,
   con quell'istesso di fanciullo gesto
     qual fece altrui con Dio, quando d'ignava[59]
   lingua mostrossi e proferir non valse,
   dovendo predicar a gente prava.

     [59] «Ah, Domine Deus, ecce nescio loqui, quia puer
     ego sum». HIEREMIAS.

     --Chi fu la donna--dissi--cui sí calse
   gittarmi in terra nudo al vento e pioggia,
   onde 'l mio corpo di gran gelo n'alse?--
     Ella sorrise, lagrimando, in foggia
   di chi nel petto amaro e dolce copre;
   poi disse:--Eternamente non s'alloggia
     in questa terra, né si cela e scopre
   il sol eternamente: sol un franco
   e fermo stato è molto al ciel dissopre.
     Di lá cadesti e sei per montarvi anco,
   se 'n questa umana vita di due strade[60]
   dritto sentiero pigli e lasci 'l manco.

     [60] «Littera Pythagorae discrimine secta bicorni».
     VIRG.

     Però ch'al fin de la piú molle etade
   ti trovarai sul passo di Eleuteria,
   che per doi rami è guida a dua contrade.
     Quinci ratto si viene a la miseria,
   quindi al pregio acquistato per lung'uso,
   che s'ha quanto di aver si dá materia.
     Ovver fia dunque tempo che 'n ciel suso
   ritornarai vittor di questa giostra
   o cascarai, di quel che sei, piú giuso.
     La donna, che sí cruda ti si mostra,
   fidel ancilla de l'Eterno Padre,
   non odiar, perch'è la madre nostra,
     nostra non pur, ma d'ogni pianta madre,
   Almafisa chiamata, che riceve
   sua fama in variar cose leggiadre.[61]
     E s'or il mondo t'ha cangiato in neve,
   non d'aspettar t'incresca, perché i lidi
   rinnovellar de' fiori ancor ti deve.
     Né sia perch'animale alcun invídi
   uomo per piume o squame o pel che s'abbia,
   né perché sappian tesser antri o nidi;
     e tu sol, nudo, isposto a l'empia rabbia
   di Borea, veda ogni vil canna e legno
   armato contra 'l freddo ed atra scabbia.
     Questo forse ti pare d'odio segno;
   pur sta' sicuro e fa' che ti conforte,
   ch'odio non è, ma sol un breve sdegno.[62]

     [61] Pulchrum naturae varietas est.

     [62] «Teneamus ut nihil censeamus esse malum quod
     sit a natura datum hominibus». CIC.

     S'odio tal fusse, ti darebbe morte,
   né avrebbeti produtto Dio giammai
   né fatto del suo regno al fin consorte.
     --O me felice--dissi allor--non mai
   esser nasciuto e, senza altra vittoria
   di carne, gioir sempre in gli alti rai!
     --Ne' rai--quella rispose--de la gloria,
   de cui ragioni, per gioir non eri,
   se pria non dato avessi qui memoria.
     Alma non fu né fôra mai che speri,
   innanzi d'esta vita i vari affanni,
   viver del ciel in que' lunghi piaceri.
     Guarda, figliuol, che forse tu te 'nganni,
   s'esser for che 'n idea ti pensi eterno,
   nanti la forma de' corporei panni.
     Li quali ebber principio dal soperno
   Padre, con l'alma scesa in questi guai,
   ove, de la vertú se col governo[63]
     di questo vento l'onde sosterrai,
   che non ti caccia quinci e quindi a voglia,
   oh lode, oh fama, oh pregio che n'avrai!

     [63] «Aequaliter se in adversis gerere quid aliud
     est quam saevientem fortunam in adiutorium sui pudore victam
     convertere?». VAL. MAX.

     Però d'esser nasciuto non ti doglia,
   né di Almafisa il sdegno oltra ti prema,
   ché 'n ciel déi riportar felice spoglia,
     e salirai sopra la cinta estrema,
   che le soggette del suo moto avvisa
   e molto di lor proprio moto scema.
     Anchinia industre sono, sempre fisa[64]
   supplir ai mancamenti con bell'arte,
   se mancamento è in quella d'Almafisa.
     Né son, quand'ella cessi, per mancarte[65]
   di pronti avvisi e di sagaci modi,
   scoprendoti mie prove in ogni parte.
     Fra tanto cosí stretto in questi nodi
   voglio tenerti, fin che a tempo ritto
   ti sosterrai su piedi fermi e sodi.
     Ma viene ecco mia sore, che 'n Egitto[66]
   uscita, da' caldei l'uman dottrina
   portò de le scienze a tuo profitto;
     ed anco è audace sí, ch'assai vicina[67]
   sovente a Dio poggiando si ritrova
   e vede lui d'una persona e trina.

     [64] Industria.

     [65] Industres homines, ubi dormitare videtur
     natura, exiliunt.

     [66] Ars liberalis.

     [67] Teologia.

     Costei l'altezza di natura prova,[68]
   distingue, insegna in argomenti fermi,[69]
   ma sopra lei sol contemplar le giova,[70]
     ché sa quanto sian debil ed inermi
   gli sensi umani e la divina altura,
   non che i ragionamenti ottusi e 'nfermi.
     Costei la terra, il mar, il ciel misura,[71]
   nómera le cagion di piogge e venti[72]
   con l'osservar di stelle ogni mistura.[73]
     Costei qua giú gli armonici concenti[74]
   seppe cavar su dal soave moto,
   per levamento de l'afflitte genti.
     Costei, de' spirti con vigor, l'ignoto[75]
   cognito fa, li quali sotto l'etra
   pendon ne l'aere piú dal ciel rimoto.

     [68] Fisica.

     [69] Logica.

     [70] Metafisica.

     [71] Geometria.

     [72] Aritmetica.

     [73] Astrologia.

     [74] Musica.

     [75] Magia.

     Costei sa le virtú d'ogni erba e pietra,[76]
   orando persuade il giusto e il torto,[77]
   e canta e' gesti altrui ne l'aurea cetra.[78]
     Senza costei non è stabil conforto[79]
   di questo mare al travagliato corso:
   da lei tu sempre avrai securo porto.
     Ed io con lei ti mostrarò quell'Orso[80]
   con l'Orsatino suo, che sian tuo guida
   per ogni spiaggia e periglioso dorso.
     Non sará vento mai che ti divida,
   stanne sicuro, dal governo loro,
   che la sua luce altéra nol conquida.
     Quel di Vinegia sommo concistoro
   muove sotto costei lo gran stendardo
   e pose in man de l'Orso il leon d'oro:
     Orso non men di senso che di guardo,[81]
   pronto a le imprese, liberal e schietto,
   veloce al perdonar, a l'onte tardo.--

     Parlava la dongiella e gran diletto
   favoleggiar di quello si prendea,
   quando l'altra, giungendo a lei rimpetto,
     con voce e viso altier cosí dicea:

     [76] Medicina.

     [77] Arte oratoria.

     [78] Poesia.

     [79] Filosofia morale.

     [80] Sotto metafora del navigar sotto tramontana
     parla di Camillo e suo figliuolo Paolo di casa Orsina.

     [81] Arte militare.

TECNILLA.

     Su, presto, Anchinia, su, che tardiam noi?[82]
   Esca d'impaccio omai, né piú si lasce
   tanto bel spirto avvolto in quelle fasce,
   ché aver eterni in ciel dé' i giorni soi!

     [82] «Praestantissimum animal est homo in terris
     existens». APULEIUS.

ANCHINIA.

     Far una impresa tostamente e bene,
   che d'alto pregio ed eccellente sia,
   nostra vertú non è, Tecnilla mia,
   ma solo al Re celeste ciò conviene.
     Egli sol è, che tra 'l pensier e l'atto
   non cape tempo, quanto esser può, breve;
   che producendo un fior non ha men leve
   fatica, ch'ebbe a far quanto è mai fatto.
     Quest'animal è di maniera tale,[83]
   che, qual sia per venir, non vien sí presto;
   cosa non giá d'altro animal, ché questo
   vive dapoi, quell'è caduco e frale.
     Però gran tempo, ove l'arte s'impaccia,
   va tanto piú quant'è l'opra piú degna:
   tu stessa el sai, né alcun altro te 'nsegna,
   se non la prova e le tue stanche braccia.

     [83] Homo omnium animalium excellentissimus
     difficiles habet ortus incrementaque tarda.

TECNILLA.

     Non le dir stanche, ove 'l sudor gradisce,[84]
   ché un dolce incarco mai non fa stracchezza;
   onde, quanto lo indugio, la prestezza
   perfettamente ogni opra sua compisce;
     ché, ove intervien de nostri alti pensieri
   volunteroso ed avido consenso,
   sí pria l'affetto e poi l'effetto immenso[85]
   cresce, ch'al fin non ha che piú alto speri.
     Io sola in l'uomo tutti e' miei concetti
   lieta riposi, e non in altra cosa;
   e tu, Almafisa, benché neghittosa
   gli sei, non temo giá che 'l sottometti.

     [84] «Generosos animos labor nutrit». SEN.

     [85] Ab affectu perficitur effectus.

ANCHINIA.

     Taci, non dir cosí, germana sciocca,
   ch'error di lingua va né mai ritorna;[86]
   troppo sei baldanzosa; e chi le corna
   in ciel vòl porre, al fin giú si trabocca.
     Natura non pur l'uomo, ma, piú d'uomo
   se cosa altéra nasce, per la chioma
   la tien al segno; egli la grave soma,
     volendo o no, sen porta, umile e domo.

     [86] «Nescit vox missa reverti». HOR.

TECNILLA.

     Sí; quando l'arte mia non vi s'arrisca[87]
   opporsi a quante passioni ed onte
   fargli può mai quella soperba fronte,
   ch'ei sotto soi flagelli s'invilisca.

     [87] Naturae humanae incommoda qui recte
     philosophantur non magni faciunt.

ANCHINIA.

     Tu fermamente, se non tutta, in parte
   sei fatta stolta e garrula, Tecnilla,
   la qual in foggia d'arrogante ancilla
   a tua madonna crediti agguagliarte.
     So ben ch'ogni pensier hai d'imitarla[88]
   e, vòlta in tal desio, sempre la invídi;
   onde, perché non mai la giugni, gridi
   e latri come chi d'altri mal parla.
     Ma sta' sicura che senz'onda il mare,
   senza splendor il sole, senza belve
   e nanti senza augelli fian le selve,
   ch'un picciol nevo mai lei poscia equare.
     E ciò saper non m'è durezza alcuna,
   quando ch'io d'ambe voi son l'aiutrice,
   ed anco Pirra, donna ferma, altrice[89]
   di tutte prove, vien meco in quest'una
     sentenza: che Natura, in un momento
   formando un picciol vermo, eccede tanto
   l'arte operante al sforzo estremo, quanto
   ogni vil cosa l'ampio fermamento.
     Di che qui darti intendo un sano avviso:
   se alcuna è in te virtú, la riconoschi
   sol d'Almafisa, che se i monti e boschi
   ci nega, l'opre nostre son un riso.

     [88] Ars, in quantum potest, naturam imitatur.

     [89] «Per varios usus artem experientia fecit».
     MANIL.

TECNILLA.

     Non far, Anchinia, piú di ciò parole;
   so ben ch'Industria in losingar Natura
   fu sempre vaga, onde non ha misura[90]
   lo giudice che tien la parte sola.

     [90] «Qui iudicat voluntati suae obtemperare non
     oportet». AMB.

ANCHINIA.

     Se d'adular son vaga nostra madre,
   tu adulterarla piú; ché 'n l'altrui vista
   fai natural quel ch'opra è di sofista,[91]
   né men le mani hai de le voglie ladre.

     [91] Ars sophistica apparens sapientia est, et non
     existens.

TECNILLA.

     M'allegro ben che te stessa condanni!
   O scema d'intelletto, non t'accorgi
   quanto di scorno, me biasmando, porgi
   a te medema e 'l tuo veder appanni?
     Son io ne l'opre mie piú da ragione
   che da l'industria mossa, e 'n l'aspra imago
   de la viril Etía ben piú m'appago,[92]
   che 'n la tua, ornata sol di fizzione;
     ché quanto avanzar puoi de le nostr'opre,[93]
   t'industri porlo in grembo d'avarizia,
   e fai cosí, che l'empia tua malizia
   col manto mio ne gli occhi altrui si copre.

     [92] Ragione.

     [93] Hominum industria metallorum conversionem
     (quod est naturae) ob avaritiam quaerit.

     Però qual maraviglia se la fraude
   di veritá sta involta ne la pelle
   e se imputate a l'arte sian le felle[94]
   tue astuzie, onde Almafisa ride e plaude?
     Sen ride e plaude in foggia di chi, altrui
   odiando, il vede scorso in qualche scherno.
   E tu quella pur sei, che ne l'inferno
   t'ingegni penetrar ai luoghi bui
     e trarne la cagion di tante risse,
   furti, omicidii, stupri e sacrilegi:
   dico 'l metallo, con cui adorni e fregi
   le menti umane sí, che 'n quel stan fisse
     né piú s'innalzano a specchiar il lume,[95]
   ch'io di Natura posi oltra la cima,
   e men d'un'arca d'or' si prezza e stima
   un atto generoso e bel costume!

     [94] Liberalis ars culpa manualis industriae saepe
     calumniam patitur, ut patet de alchimistis.

     [95] «Magnitudo pecuniae a bono et honesto in
     pravum abstrahit». SALLUST.

     Ma perché l'ingordigia di quel mostro,
   c'ha ventre e morso d'adamante e foco,
   empir non puoi, ché ogni esca gli par puoco
   e va fremendo in questo mortal chiostro;
     tu che levarmi d'Arte il nome cerchi
   e quel che Alchimia si dimanda pormi,
   altri metalli in or' par che trasformi:
   oro non sono ed esser pur alterchi!
     Misera che tu sei, non vedi chiaro[96]
   ciò che fai senza l'arte sa di froda?
   non vedi ben che non si rumpe o snoda
   il laccio che a la gola tien lo avaro?
     Quanto meglio farai non dipartirti
   dal primo nostro rito e modi antiqui,
   e 'nvestigar in ciel qua' sian li obliqui,
   e qua' gli dritti segni, e piú alto i spirti
     che causan e' duo moti e tante fiamme
   scoperte a l'uomo nostro, che 'n la culla
   qui tieni avvolto come cosa nulla,
   cui rumper giá s'affretta Cloto il stamme!

     [96] «Semper discentes et numquam ad scientiam
     veritatis pervenientes». PAUL.

ANCHINIA.

     S'io sí rubalda qual or m'hai depinto
   io teco fusse, o maldicente donna,
   rubalda anco sarei con mia madonna,[97]
   c'ha fatto l'uomo e non, come tu, finto.
     Tu fingi l'uomo, anzi tu 'l stempri e spezzi,
   tu 'l snervi, tu 'l disossi, guasti e spolpi,
   e poi, se mal gli vien, Natura incolpi,[98]
   che piú d'un uomo una formica apprezzi.

     [97] Multa sunt quae natura industriae nostrae
     reliquit facienda ut domina ancillae.

     [98] Natura enim quae hominis vitio corrupta est
     multa incommoda generi humano parit.

     Dimmi, insolente donna, perché resti
   con quella forza tua, che d'Almafissa
   passa l'altezza (sí la sai prolissa!),
   oprar che mal alcun non l'uomo infesti?
     Se ferreo è il nervo, se d'azzale è il braccio,
   se tant'è 'l tuo valor ch'aver ti vanti,
   perché non smovi le cagion de' tanti
   uman affanni, febre, caldo e ghiaccio?
     perché non freni (se la Grecia tua,
   ove sí splende, parla sempre il vero)
   quell'Eolo, de' venti c'ha l'impero,
   e fa sentir altrui la forza sua?
     perch'anco in cielo, d'Orion a tergo
   latrando, un picciol Cane tanta rabbia
   sparge d'ardor, e tant'umor e scabbia
   diffunde il Drago dal suo eterno albergo?
     Oltra dirò: per qual cagion non svelli
   de le sanguigne mani di Tanéta[99]
   la falce, che giammai non si racqueta
   troncar gli umani e farne polve d'elli?
     Tanéta i' dico, sí, atra ninfa e cruda,
   che i tuoi Platoni e Socrati non scelse;
   anzi, quanto le teste son piú eccelse,
   lor spezza, e d'elli tu ne resti nuda!

     [99] Mors omnium naturalium incommoditatum
     terribilissima homini est.

TECNILLA.

     Quanto a le dua stagioni a l'uomo infeste,
   non ti rispondo, perché giá la impresa
   ti diedi di ciò degna: far la spesa,[100]
   contra lor, d'ombre, tetti, piume e veste.

     [100] Industria quippe humana dicimus temporis
     iniurias ferre.

     Ad altri morbi assai per te si occorre,
   c'hai simil esercizio, né vergogna
   ti paia impreso aver da la cicogna
   un ventre adusto foggia per diporre.
     E come a la mia ninfa Filomusa[101]
   la tibia per isporre il canto usata
   trovasti giá, cosí ha Farmacia grata
   la tromba che al purgar un ventre s'usa.
     Di ta' remedi al miser uomo e schermi
   contra l'offese di Natura certo
   studio ti vien, e poi la laude e 'l merto,
   perché sollevi, Anchinia mia, gl'infermi.
     Ma quanto a quel che l'invincibil ferro[102]
   de l'improba messora frenar debbia,
   voglio non puoter farlo, ché di nebbia,
   per mezzo suo, gli alti intelletti sferro.

     [101] Duabus sed diversis tibiis utuntur musica et
     medicina.

     [102] «Mors est munus necessarium naturae iam
     corruptae, quae non est fugienda, sed potius amplectenda et
     iterum fiat voluntarium quod futurum est necessarium». IO.
     CHRYS.

     La morte a miei seguaci è un'esca dolce
   e di Natura for del fango i purga,
   ed è cagion ch'un'alma d'ombra surga
   ne l'alta luce, di che 'l mondo folce.
     «Qual è chi viva e non vedrá la morte?»,
   David cantava lieto ne la cetra,
   bramoso il gentil spirto d'esta tetra
   prigion uscir a la celeste corte.
     Però di' meglio, ch'io puotendo tiri
   tanti miei figli tosto d'esta tomba,
   ché un cor non piú s'incende al son di tromba,
   d'un'alma santa a gli ultimi sospiri,
     né farle può Natura piú grand'onta
   che 'n questa vita sua menarla in lungo,
   la qual pò invidiar un fior, un fungo,
   che nasce e mor fra un sol ch'ascende e smonta.

ANCHINIA.

     Stolto parlar se non stolta risposta
   potrebbe aver; onde chi sempre tacque
   a gli insolenti detti, sempre piacque:
   dico quanto al clistero o sia sopposta.
     Ben si potrebbe un portico, un palagio,
   un vestal tempio ed un anfiteatro
   addurre in loda mia, l'arme, l'aratro,
   la nave e tante cose; ma 'l malvagio
     rancor t'accieca e légati la lingua,
   che non pò dir quel che ragion la sferza.
   Tu non sei prima né seconda e terza,
   quando che l'ordin nostro si distingua,
     se ti credi esser, non di te son quarta.
   Roditi pur, se sai, che non ti cedo;
   e s'attendermi vòi mentre ch'io riedo,
   possio condur chi tal dubbio diparta.

TECNILLA.

     O temeraria ed arrogante! mira
   come si gonfia questa fabbra vile!
   Qual giudice sará tanto sottile,
   che nostra lite concia? dimmi, è Pira?[103]
     dico quell'altra de le prove mastra,
   che, come tu, vantandosi va ch'io
   cosa che vaglia senza lei non spio,
   e di Almafisa appellami figliastra.

     [103] Omnium artium experientia iudex videtur.

ANCHINIA.

     Vantarsi drittamente può qualunque
   trovasi aver servito qualche ingrato;
   ché quanto ben è in te non l'hai trovato
   se non per il suo mezzo. E pur, ovunque
     esser ti trovi, ch'altri non conosca
   l'astuziette tue donde prevali,
   ti fai sí grande che, s'avessi l'ali
   cosí d'ogni altro augel com'hai di mosca,[104]
     egual salir vorresti al gran Monarca;
   lo quale sol vòl essere, che senza
   sian l'opre sue d'alcuna esperienza,
   ove egli pienamente e ratto varca.

     [104] Ars comparatione naturae musca est ad
     aquilam.

TECNILLA.

     Di me medema meco mi vergogno,
   trovandomi altercar con essa teco!
   Hai forse il capo tepido di greco,
   ubriaca che tu sei? ch'ancor bisogno
     farotti aver del tempo, c'hai qui speso
   in dirmi oltraggi, meretrice lorda!

ANCHINIA.

     Non mi toccar, Tecnilla, questa corda,
   ché peggio sentirai quel c'ho sospeso
     di lingua in cima. Or taci e fia tuo meglio!
   Dir onte altrui né udirle voler poscia,[105]
   è di pazzo costume; ma, d'angoscia
   mentre sei pregna, va' mirarti al speglio,
     se vergognarti vòi piú del tuo volto
   fatto di mostro per soverchia furia,
   che litigar qui meco e dirmi ingiuria,
   le quali di te meglio forte ascolto.

     [105] «Quod ab alio odis fieri tibi, vide ne alteri
     tu aliquando facias». TOB.

TRIPERUNO.

     Eran le dua sorelle omai sí d'ira,[106]
   per la puntura di sue lingue, in cima,
   che fu tra lor per esser pugna dira.
     Ma grave donna di molt'altre prima,
   dolce cantando, fuvvi sopraggiunta,
   la cui beltá non quanta sia s'estima.
     Un'arpa con sua voce ben congiunta
   fece che da le dua giá in arme prone
   la gara venne tostamente sgiunta.
     Latte di tigre o sangue di dragone[107]
   ben mostrarebbe aver beuto infante,
   chi non saltasse udendo sua canzone!

     [106] «Furor arma ministrat». VIRG.

     [107] Feritas ad harmoniae concentum facile
     mansuescit.

     Non è di pietra cor, non d'adamante,
   non di Neron, Mezenzio, Erode, Silla,
   che non si dileguasse a lei davante.
     Onde non pur Anchinia con Tecnilla
   lasciâr l'ingiurie fattesi, ma sono
   e questa e quella piú che mai tranquilla;
     anzi leggiadre, al numerabil sòno
   di diece corde, mosser una danza,
   dandosi un bascio ad ogni sbalzo nono.[108]
     Quivi Almafisa venne con l'onranza,
   fra mille ninfe d'arbori e de fiumi,
   ché ognun concorre a quella concoranza:[109]
     né men scherzan in cielo e' chiari lumi,
   nel mar e' pesci, e 'n cielo quei dal volo,
   le fiere in terra e i serpi ne' lor dumi.

     [108] Novem doctrinae atque scientiae nodos
     intellige sub novem musarum figura.

     [109] Non sine maxima proportione et harmonia orbes
     coelestes invicem locati sunt.

     Stavami ne le fascie stretto e solo,
   sí come l'augelletto, il qual distende
   l'ale, ma non s'innalza e n'ha gran dolo.
     Chi su, chi giú quel tutto che s'intende
   da l'uom, se non a pieno, almen in parte,
   va, vien, traversa, corre, monta e scende.
     --Ciascun mai d'Omonía non si diparte!--[110]
   cosí la cantatrice udi' chiamare,
   che i passi altrui col canto suo comparte.
     Io che l'errante macchina danzare,
   per quel dolce concento, vidi al moto[111]
   universal e poi particolare,
     di quei legami tutto mi riscuoto,
   come colui che lungo indugio annoi,
   dovendosi asseguir qualche suo voto.

     [110] Concordantia.

     [111] Deus noster gloriosus omnia in numero,
     pendere et mensura creavit.

     Svelsi di quelle scorze un braccio e poi,
   con quella svelta man che i nodi sterpe,
   tanto cercai ch'usciron ambi doi.
     E con quel modo ch'un immondo serpe,
   vedendo, ov'era 'l ghiaccio, nato il fiore,
   si sbuca lieto d'un'angosta sterpe,
     dove si spoglia il vecchio corio fore
   tutto d'argento, ed or fassi piú cinte[112]
   del ventre al capo ed or segue 'l suo amore;
     tal io, poi che le spoglie risospinte
   m'ebbi d'addosso, per danzar su m'ersi;
   ma fûrno dal desio mie forze vinte.

     [112] «Nihil non tam proprium humanitatis est quam
     remitti dulcibus modis astringique contrariis». BOËT.

     Ché surto in piede starvi non soffersi,
   anzi cascai, donde corse a comporre
   Anchinia un carro, il qual meco si versi.
     Su tre rotelle il carriuolo corre,
   ed è, sí come io son di lui, mio guida
   che al passo infermo e debile soccorre.
     Di ciò par ch'Almafisa se ne rida,
   che 'l legno arguto poggia ovunque poggio,
   e che l'industre Anchinia è che m'affida.
     Ma con le mani a lui mentre m'appoggio
   ed ir con seco quinci e quindi bramo,
   ecco me 'ntoppo in qualche adverso poggio;
     di che sossopra il carro ed io n'andiamo:
   quel resta intégro ed io n'ho rotto 'l naso,
   e che ritto mi torni Anchinia chiamo.
     Anchinia mi rileva, e d'ogni caso
   per le percosse ch'atterrato piglio
   presta ricorre de l'onguento al vaso.
     Ed io, ch'oltra 'l dolor esser vermiglio
   comprendo il lito del mio sangue, invoco
   lei con la mano posta al pesto ciglio.
     Ma quella mi risana, ed anco al gioco[113]
   di quel mio tal destriero mi riduce,
   in fin che da me stesso, a poco a poco,
     ir poscia senza il carro ed altro duce.

     [113] Nutrix itaque fidelissima datur homini
     industria.




SESTINA LI CUI CAPIVERSI DICONO QUELLA SENTENZIA:

«CONCORDANTIA--DVRANT--CVNCTA--NATURE--FEDERA».


URANIA.

   C ome 'l primo veloce mobil cielo,
   O pposto a quei che volgono le stelle,
   N on li distempra e sé tramuta in foco?
   C om'è sospesa? e chi sostien la terra?
   O nde con lei forma ritonda il mare
   R itien, e mai posando non ha pace?
   D'una concorde e ragionevol pace[114]
   A vvinse l'alta causa cielo a cielo,
   N é men con pace in maggior cerchio il mare
   T iensi a la terra, e giran sette stelle
   I n sette sfere, il cui centro è la terra,
   A nti da l'aer cinta e poi dal foco.

     [114] Discordi quadam concordia coelos elementaque
     Deus omnipotens astrinxit.

   D ubbio non è che 'l mondo o in acqua o 'n foco
   V errá sommerso, quando la lor pace
   R otta sará, per sfare il mar, la terra,[115]
   A llor che dé' fermarsi il nono cielo
   N é piú rotarsi 'l sol con le sei stelle,
   T rarsi nel centro de la terra il mare.

     [115] «Ipse quoque in fatis reminiscitur affore
     tempus | quo mare, quo tellus correptaque regia coeli |
     ardeat et mundi moles operosa laboret». OVID.

   C rebbe, fu tempo giá, su l'alpe il mare;
   V orar il mondo deve ancor il foco;
   N on fia perpetuo il giro de le stelle,
   C he al fin col cielo avran quiete e pace;
   T ratto giá il ceppo uman o su nel cielo
   A starvi sempre, o 'n centro de la terra.

   N on t'invaghir dunque, omo de la terra.
   A nzi contendi (ove di gloria il mare
   T u lieto solcarai) salir in cielo,
   U' sempra t'arda l'amoroso fuoco,
   R iposto d'alma in alma in somma pace,
   E sotto i piedi ti vedrai le stelle.

   F ece l'alto fattor, sopra le stelle
   E giú nel piú profundo de la terra,
   D ue stanze, l'una detta eterna pace,
   E l'altra, di perpetuo foco mare.
   R inchiuso entro la terra, a l'ombre, è il foco;
   A l'alme, gioia eterna su nel cielo.

     Fe' Dio l'uomo di terra, che 'n le stelle
   avesse pace; ma chi nacque in mare[116]
   trallo dal cielo in sempiterno foco.

     [116] Venus, quae maris e spuma nata est, pro
     voluptate carnali accipitur.

TRIPERUNO.

     Poscia che vide, per Industria ed Arte,
   Natura finalmente l'uomo in piede
   correr veloce in questa e 'n quella parte,
     ed esser l'animale, il qual possede
   alto saper e di ragion dottrina,
   che fôra poi d'eterna vita erede,
     con lieto e dolce aspetto a me s'inchina,
   qual mansueta madre che al figliolo
   prima di sdegno fu cruda e ferina.
     D'innumerabil figli dentro il stolo
   da lei fui ricondutto al bel giardino
   dove altrui vive lieto e senza dolo.
     Quivi sotto 'l pacifico domíno
   ed aurea stagione di Akakía,[117]
   vissi gran tempo semplice bambino,
     fin ch'indi mosso poi, per lunga via,
   fui ricondutto a ritrovar Altèa[118]
   e l'altra donna che 'n nostra balía
     commette ambe le strade e bona e rea.

     [117] Innocentia.

     [118] Veritas et Libertas.




DE LA PUERIZIA ED AUREA STAGIONE


EUTERPE.

     Giá rinnovella intorno la stagione,
   ch'eternamente verdeggiar solea
   prima ch'avesse Astrea[119]
   gli uomini a sdegno e sé tornasse ai dèi,
   lasciando in lor quell'altra cosí rea
   che li arde, mentre Febo alto s'impone
   al tergo di Leone,
   o quella che dai monti iperborèi
   riporta il gielo a gli afri e nabatei.
   Or che l'occhio del ciel aggiorna in Tauro,
   or che 'l fior spunta ove 'l ghiaccio dilegua,[120]
   or che 'l scita co' l'indo vento tregua[121]
   fatt'hanno e dato è in preda il tempo al Mauro,
   Zefiro torna incolorar i lidi,[122]
   e i pronti a tesser nidi
   vaghi augelletti, per lor macchie errando,
   natura van lodando,
   c'ha ricondutto cosí lieti giorni,
   d'aura gentile, d'erbe e fronde adorni.

     [119] «Et virgo caede madentes | ultima coelestum
     terras Astrea reliquit». OVID.

     [120] Boreas.

     [121] Auster.

     [122] Zephirus.

     Férmati, Apollo, pregoti, nel grado,
   ch'oggi ascendendo e poggi e selve abbelli,
   e gli aurei tuoi capelli
   tempratamente spandi a l'universo;
   onde amorosi, leggiadretti e snelli[123]
   ne vengon gli animali tutti al vado
   non d'Istro, Gange o Pado,
   ma del suo natural obbietto verso,
   c'ha l'un de l'altro, quand'è 'l ciel piú terso,
   verde la terra, il mar tranquillo e piano.
   Férmati, Apollo, e 'n sí bel trono sedi,
   fin che a le mani, al collo, a l'ale, ai piedi
   del Tempo (egli scamparse a man a mano[124]
   s'asseta, tant'è vano!)
   Pirene ed Appennino sian appesi,
   che non si parta e i mesi
   porti con seco e l'aura e 'l dolce umore,
   ch'or monta in ogni foglia, in ogni fiore.

     [123] Amore.

     [124] «Sed fugit interea, fugit irreparabile
     tempus». VIRG.

     L'aureo, gioioso e mansueto aprile,
   ch'or sparger d'ombre i verdi campi veggio,
   piacciali eterno seggio
   qui prender nosco, ch'altri non succeda.
   Partito lui, si va di mal in peggio;[125]
   mentre vi spira l'ausura a gentile,
   Parca non sia, che file
   umana vita, e Morte a Pluto rieda,
   sol ombre ove posseda;
   rinverdasi da sé omai la terra;
   valete aratri, marre, falci e zappe!
   non più vepri saranno, cardi e lappe.
   Quella natia vertú che 'n lei si serra,
   senza ch'altri la sferra,
   uscendo stessa ci dimostra quanto
   sia di natura il manto
   piú bello senza l'arte e piú verace,[126]
   ch'opra di voglia piú de l'altre piace.

     [125] Aureae pueritiae succedunt libidinosa
     iuventus, ambitiosa virilitas, curiosa senectus, stomachosa
     decrepitas.

     [126] Per se fert omnia tellus.

     Ecco di latte scorreno giá i fiumi,
   sudano mèle i faggi, olio li abeti,
   e su per que' laureti
   celeste manna ricogliendo vanno
   le virgin ape; e i rosignoli lieti,
   c'han d'or' le penne, entro purpurei dumi
   nidi d'argento e fine perle fanno,
   securi di rapina o d'altro danno.[127]
   L'impaventosa lepre lato al cane,
   l'agnella presso al lupo queta dorme,
   ché tutti li animal, giá in lor conforme,
   natura tiene in sue medeme tane:
   securi pesci e rane,
   questi da lontra, quelle da le biscie:
   non è chi strida o fiscie
   l'un contra l'altro per stracciarsi 'l pelo,
   ché l'aurea etade giá scese dal cielo.

     [127] «... fede e innocenza son reperte | solo ne'
     pargoletti, poi ciascuna | pria fugge che le guanze sian
     coperte». DANTE.

     Date quiete, posti li aspri giovi,
   a' vostri armenti omai, duri bifolci,
   ed a que' fonti dolci
   lasciateli appressare! né quel rivo
   di voi sia alcun che piú 'l sostegna o folci,
   né chi di loco a loco lo rimovi,
   ché 'n questi giorni novi
   non è di libertá chi venga privo.
   Cantate anco, pastori, ché l'estivo
   e freddo ardore non privar piú deve
   di latte od appestar e' vostri greggi!
   Non piú clamosi fòri, non piú leggi,
   ché ciò vita gioiosa non riceve.
   O giovo dolce e leve
   a l'uomo ancora, il qual sprezza fortuna,[128]
   siagli pur chiara o bruna,
   ché chi vivendo non fa oltraggio altrui
   securo di l'aurea stagion è in lui.
     E simplicetta e pueril canzone,
   come richiede il suo stesso soggetto,
   fu questa mia, dottissime sorelle;
   di che a voi chiama:--Non son io di quelle
   che, Urania, scrivi con sí bel soggetto
   e n'empi il sino e petto
   ai duo novi Franceschi, l'un ch'agnelli
   canta, lupi e ruscelli,
   l'altro del Senator l'alta pazzia!
   Ma chi fa il suo poter con gli altri stia.

     [128] «Vitam beatam efficiunt tranquillitas
     conscientiae et securitas innocentiae». GREG.


FINISCE LA PRIMA SELVA DEL TRIPERUNO.




                  DIVVS VATES

  OPTIMA QVAEQVE DIES MISERIS MORTALIBVS AEVI

 PRIMA FVGIT SVBEVNT MORBI TRISTISQVE SENECTVS

   ET LABOR ET DIRAE PARIT INCLEMENTIA MORTIS




SELVA SECONDA


DISTICHON

     Unus adest triplici mihi nomine vultus in orbe;
   tres dixere Chaos, numero Deus impare gaudet.

 [Illustrazione: Stemma con le lettere M L F T; ai lati CA. VR.]


HEXASTICHON

     Mintiadas inter fulicas mihi sueta phaselus
   currere, nunc tumidis aequore fertur aquis.
     Quonam tanta animi fiducia? Nobile sidus
   adstitit en capiti quae praeit Ursa meo.
     Ursa potens mundi, firmo quem torquet ab axe,
   ursa potens pelagi, qua duce nauta canit.




PREFAZIONE


Or pervegnuti siamo al centro confusissimo di questo nostro[129] _Caos_,
lo quale ritrovasi ne la presente seconda «selva» di varie maniere
d'arbori, virgulti, spine e pruni mescolatamente ripiena, cioè di prose,
versi senza rime e con rime, latini, macaroneschi, dialoghi, e d'altra
diversitade confusa, ma non anco sí confusa e rammeschiata che,
dovendosi questo _Caos_ con lo 'ntelletto nostro disciogliere, tutti gli
elementi non subitamente sapessero al proprio lor seggio ritornarsi.

     [129] Caos.


TRIPERUNO.

     D'errori, sogni, favole, chimere,[130]
   fantasme, larve un pieno laberinto,
   ch'un popol infinito, a larghe schiere,
   assorbe ognora, tien prigione e vinto,
   voglio sculpir non ne l'antiche cere,
   non ne le nove carte; anzi depinto
   di lagrime, sudor, di sangue schietto
   avrollo in fronte sempre o 'n mezzo 'l petto.

     [130] «Tria sunt difficilia, quarum penitus ignoro:
     viam aquilae in coelo, viam colubri super petram, viam viri
     in adolescentia sua». ECCLES.

     In fronte o 'n mezzo 'l petto, ovunque io perga,
   terrò qual pellegrino mie fortune;
   datimi, o muse, una cannuccia o verga,
   ch'io, scalzo e cinto ai fianchi d'aspra fune,
   veda come 'l sol esca e poi s'immerga
   ne l'Oceàno, e come ardendo imbrune
   qua li etiòpi e lá di neve imbianchi
   tartari e sciti del bel raggio manchi.

     Ma poi che di mia sorte il duro esempio
   mostrato abbia del mondo in ogni clima,
   fia cosí noto, appeso in qualche tempio[131]
   od in polito marmore s'imprima,
   che chi mirando 'l cosí acerbo ed empio,
   considri ben qual sia buon calle, prima
   che l'un d'ambi sentieri d'esta vita
   si metta entrare a l'ardua salita.

     [131] «Me tabula sacer | votiva paries indicat
     uvida | suspendisse potenti | vestimenta maris deo». HORAT.

     Oh, ben saggio colui che 'l suo dal mio
   voler avrá diverso ne' prim'anni
   di nostra sí dubbiosa etade, ch'io
   volendo scorsi ne' miei stessi danni,
   travolto in vie sí alpestri dal desio,
   ch'anco ne porto il viso rotto e' panni,
   fin che mia sorte, poi che assonto in alto
   m'ebbe, giú basso far mi fece un salto!

TRIPERUNO.

   D e l'innocente ninfa l'aurea etade,[132]
   I l bel giardino, le colline, i fonti
   V annosi omai, ché 'l tempo invidioso[133]
   I n un istante quelli s'ingiottisse.

     [132] Pueritia.

     [133] «Damnosa quod non imminuit dies est». HOR.

   B andito dunque sol per l'altrui fallo,
   E rrava quinci e quindi ove pur l'alma
   N atura mi torcea con fidel scorta.
   E ra quella stagion quando Aquilone,[134]
   D a l'iperboree cime sibilando,
   I n vetro i fiumi, in latte cangia i monti;
   C ácciomi dentro un bosco tutto solo;
   T anto vi errai, ch'al fine mi compresi
   I n le capanne de' pastori giunto.

     [134] Lex naturae, quae omnia in medium ponit.

   R iposto s'era Febo drieto un colle,
   E la sorella con sue fredde corna
   G iá percotea le selve ed ogni ripa.
   V ago di riposarmi su lor fronde,
   L a porta chiusa d'una mandra i' batto:
   A l sesto e nono cenno fummi aperto.[135]

     [135] Pulsanti aperitur, Evangelio teste.

   S tarsene quivi ben rinchiusi e caldi
   V idi quei pegorari, al foco intorno,
   B ere acque dolci e pascersi de frutta.

   Q ual stato mai per che si sia sublime,
   V'ha pare al pastoral di contentezza?
   A ltri di strame rifrescar ed altri
   M onger vidi gli armenti, altri purgarli.

   I ntenti ancor son altri gli agnelletti
   P ortar di luogo a luogo e ritornarli
   S otto lor madri, ed altri con virgulti
   E gionchi acuti tessono sportelle.

   M a parte ancora, di piú verde etade,[136]
   I ntenti sono a giovenili giochi,
   L otte, salti diversi e slanzar dardi.
   I n altra parte s'usan dicer versi,
   T occar sampogne e contrastar di rime.
   A ltri, de' piú attempati, di lor gregge
   T rattano, s'han piú spesa che guadagno.
   V adon e riedon altri, piú robusti,
   R icercando le mandre, ove ben spesso
   V olpe, lupi selvaggi e piú gli umani
   S oglion discommodar lor santa pace.

     [136] «Apparet nullam aliam spem vitae homini esse
     propositam nisi ut, abiectis vanitatibus et errore
     miserabili, Deum cognoscat et Deo serviat». LACT.

   I n ogni lor impresa vanno lieti,
   A mandosi l'un l'altro con gran fede,
   M ercé che 'l capo lor sa l'arte a pieno.

   I vi raccolto fui nel dolce tanto[137]
   N umero lor e fatto di sua prole.
   G iá in mezzo al corso di sua lunga via
   R otavasi la notte, passo passo:
   E cco, dal sommo d'una capannella,
   D ove molti pastori guarda fanno
   I nsieme al grande armento con lor cani,
   O desi, dentro una mirabil luce,
   R esonar canti e dolce melodia.

     [137] Iam per reminiscentiam, ingruente rationis
     aetate, homo suam in se recolit naturam et dignitatem.

   P orgon l'udita e sentono che--_Gloria_
  _I n excelsis_--dicean i bianchi spirti;
   E d avvisati dove 'l Salvatore
   N asciuto giace, lá, con allegrezza
   T osto da noi partiti, s'avventaro
   I n quella banda che fu lor mostrata.
   S ol io ritratto in parte for de gli altri
   S edevami pensar tal novitade,
   I n fin che, ritornati, cose orrende,
   M ai non udite piú, d'un fanciullino
   A noi contaron di stupor insani.

   E cco, senza far motto alcun ad elli,[138]
   T utto soletto quinci mi diparto,

     [138] «Tu autem quum oraveris intra in cubiculum
     tuum, ubi, clauso ostio, patrem tuum in abscondito ora».
     _Evang._

   E sollevando gli occhi al ciel sereno
   V idi una stella rutilar fra l'altre,
   A nti scorgendo sempre il mio sentero,
   N é mai fermossi fin che al santo loco
   G iunto non mi vedesse e poi smarritte;
   E d una voce ancor dal ciel mi venne,
   L a qual dicea:--Felice criatura,
   I o son quella verace e schietta donna
   C he vai cercando in terra e stommi 'n cielo.[139]
   A ltea mi chiamo: or entra qui sicuro.--

     [139] Veritas in coelo moratur, quia omnis homo
     mendax.

   E poi ch'ebbe parlato, un bel concento
   S'udiva d'arpe, cetre, plettri e lire.
   T acendo poscia, fu non so chi disse:

TERSICORE

     Or tienti fermo e non girar altrove,[140]
   o spirto avventuroso, di tal guida;
   ma cauto va', ché un lupo non t'uccida,
   lo quale altrui dal dritto calle smove.

     [140] «Turpe est cedere oneri quod semel
     recepisti». SEN.

     Né da l'antiche leggi, per le nove,
   sia mai, se non Iesú, che ti divida,
   lo qual non pur è saggia scorta e fida,
   ma via che da vertú non si rimove.

     Ben vedi a quanta gloria il ciel ti degna,
   ché Dio (qual nome dirsi può maggiore?)
   volse adempir sua legge in tuo conforto.[141]

     [141] «Omnia quaecumque voluit Dominus fecit in
     coelo et in terra». DAV.

     Egli farsi uomo sol per te non sdegna,
   e guida tal, che 'n questo uman errore
   conduceratti di salute in porto.

TRIPERUNO

     Io ben intesi di tal voce il sòno;
   ma, lasso, che servarla fui poi tardo!
   E so che quanto tuttavia ragiono
   non vien inteso; ma sotto 'l stendardo
   de l'Orso grande, ove posto mi sono,
   spero dir chiaro senza alcun risguardo.
   Or dunque in una grotta entrai soletto,
   con passo lento e colmo di sospetto.

     Qui la piú bella, onesta, saggia, umile[142]
   donna che mai Natura, col sopremo
   suo sforzo e col di rado usato stile,
   finger potesse in questo ben terreno,
   avea sul strame, in loco abbietto e vile
   (trovavasi al bisogno troppo estremo)
   riposto un suo nasciuto allor infante,
   nudo, a la rabbia d'aquilon tremante.

     [142] Omnium miraculorum praestantissimum est quum
     virgo sine floris virginei detrimento Deum hominem parit,
     qui complectens universum angusto praesepio patitur
     includi.

     E se d'un bianco e liggiadretto velo,
   levandosi 'l di testa, non fatt'ella
   qualche riparo avesse al crudo gelo,
   pensato avrei che 'l parvolino in quella
   paglia mancar dovesse, e lui, che 'n cielo
   volge coi giri soi ciascuna stella,
   stringesse la stagion orribil: tanto
   prender gli piacque di miseria il manto!

     Con quel contratto volto ed alto ciglio
   ch'alcuno mira cose strane e nove,
   stavami prono a contemplar quel figlio,
   sí di me stesso for, che men del bove,[143]
   de l'asinelio men, ebbi consiglio
   di riconoscer lui che 'l tutto move
   essersi carne fatto, non per boi,
   non altri bruti, no, ma a servar noi.

     [143] «Cognovit bos possessorem suum et asinus
     praesepe domini sui, Israël ante me non cognovit». ESAIAS.

     Un for di stile e d'uso uman sembiante,
   una celeste angelica figura
   di quel nasciuto allor allor infante
   fu, ch'al veder mi tolse ogni misura.
   Ché s'al visibil sol non è costante,
   or che al divin potea nostra natura?
   Bench'era in carne ascoso, pur non pote
   di fora non aver de le sue note.

     Non che 'ntendessi allora la cagione
   ch'io fussi in quel fanciullo sí conquiso;
   ma, vinto da non so qual passione,
   piú tosto che ritrarmi dal bel viso
   lasciato avrei non pur le belle e bone[144]
   cose del mondo, ma anco il paradiso.
   E finalmente io, sciocco (temo a dirlo!),
   stetti piú volte in voglia di rapirlo;

     [144] «Unguentum suave et optimum est amor summi
     boni, quo pestes mentis sanantur et cordis oculi
     illuminantur». BASIL.

     rapirlo meco in parte ove sol io,
   nutrendol prima, l'adorassi dopo,
   sperando non mai fôra ch'altro Dio
   maggior di lui mi soccorresse a l'uopo;
   quando che 'l mundo tant'era in oblio,
   che l'indo, il mauro, il scito e l'etiòpo
   cingevan il gran spazio, ove chi 'l sole,
   chi 'l mar, chi un sasso, chi 'l suo rege cole.

     Ma, forse accorta del pensier mio folle
   in far tal preda, la pudica donna,
   levatolo di paglie, sí sel tolle
   in grembo e 'l ricoperse ne la gonna;
   ché esser d'uomo veduta giá non volle
   mentre li porge il latte. Poi l'assonna,[145]
   ed assonnato il bascia, e tornal anco
   sul strame, a lato un vecchio grave e bianco.

     [145] «Lacta, mater, cibum nostrum; lacta panem de
     coeli arce venientem et pone in praesepium velut piorum
     cibaria iumentorum». AUG.

     Ma non sí tosto giú posato l'ave,
   ch'un giovenetto a lato, in veste bruna,
   qui sotto entrando porta un grosso trave
   di ponderosa croce, ed altri d'una
   colonna carco; e dopo loro grave
   e longa tratta d'angioli s'aduna
   intorno del presepio, lagrimosa,
   ciascun in man avendo una sol cosa:

     questo di spine una corona, quello
   sopra la canna una spongia bibace;
   chi un chiodo, chi una sferza, chi 'l martello,
   chi l'asta, chi la fune, chi la face.
   La donna, quando i vide, in atto bello
   presto si leva e vereconda tace.
   Quelli non men di lei onor le fanno,
   poi taciti al fanciullo intorno stanno

     (dorm'egli) in atto di basciarlo mille
   e mille volte, né esserne satollo:[146]
   par che nettar, ambrosia e manna stille
   da gli occhi soi, dal mento, fronte e collo!
   Eran le cose in modo allor tranquille,
   ch'al mondo non sentivi un picciol crollo,
   come se con la notte l'universo
   stesse nel sonno, co' l'infante, merso.

     [146] «O iugum sancti amoris, quod dulciter capis,
     gloriose laqueas, suaviter premis, delectanter oneras,
     fortiter stringis, prudenter erudis!». BERNARD.

     Ma dopo alquanto indugio, ecco 'l piccino
   subitamente non so chi disturba.
   Egli alza il guardo e vedesi vicino
   cinger intorno la celeste turba,
   ch'ognun sta penseroso e 'n terra chino,
   con quelle orribil armi; onde si turba
   nel volto il bel sembiante e di spavento
   piange, tremando come fronda al vento.

     Sí come al vento foglia, trema e piange,
   né 'l viso piega mai da quella croce;
   e mentre qui si dole, cruccia ed ange,
   quattro angioletti in lagrimosa voce
   incomenciar un inno detto il _Pange_;[147]
   il qual pensando, ancor m'incende e cuoce
   de l'amoroso foco, il cui soggetto
   spezza di fiera non che d'uom un petto.

     [147] Divi Ambrosii hymnus.

     Non fu giá pietra in quelle mura (pensi
   un cor gentil ch'esser dovea la madre!)
   che non s'intenerisse ai forti intensi
   gemiti del fanciullo, a le leggiadre
   rime di que' cantori. Ond'io con densi
   sospiri m'avvicino al bianco padre,
   col qual piangendo mi proposi allotta
   non mai distormi piú di quella grotta.

     Grotta gioiosa, che degnossi 'l cielo
   partir de le sue cose in mia salute!
   grotta felice in cui di carne il velo
   intorno vidi aver l'alta virtute!
   grotta salúbre, ove servato il stelo
   di pudicizia nacque, tra le acute[148]
   mondane spine, il fior tant'anni occulto,
   di terra uscito senza umano culto!

     [148] «Veritas de terra orta est et iustitia de
     coelo prospexit». DAVID.

     Poscia che i quattro spirti bianchi fine
   poser al _Pange lingua gloriosi_,
   quel da la croce, c'ha l'aurato crine,
   d'avolio il viso e gli occhi sí amorosi,
   l'ale tessute d'oro e perle fine,
   dritto si leva in piedi con ritrosi
   guardi ver' me, stendendo la man destra,
   e la croce sostien con la sinestra.

GENIO

Uomo, animale--disse--fra gli altri solo de la ragione capace, che de
gli eterni piaceri con meco sei ad essere felicissimo consorte (non giá
perché né tu né di tua natura alcuno giammai facesse impresa veruna per
la cui dignitade ciò guadagnar si potesse, ma l'infinita d'Iddio bontade
cosí a dover avvenire nel principio dispose); or odi quale e quanta
verso voi uomini sia stata di lui la benevolenzia. Lo quale, da l'antico
legame di perdizione per scatenarvi, giá non sofferse aver a schivo se
istesso condennare ad essere un simile vostro di carne, una vittima, un
sacrificio, un miserabilissimo spettacolo, dovendosi egli sottomettere a
la severa legge, di lei non pur conditore ma distretto[149] osservatore,
mostrandovi, con esempio prima e con dottrina poi, per quanto piacevole
sentiero ciascuno di voi, le sue vestigia seguendo, potrebbe al lume di
veritá pervenire. Da la quale, per l'infiata soperbia de gli ignoranti
dottori e saviezza mondana, tutti[150] omai sète miserabilmente sotto
l'empia potestade d'un tiranno traboccati, lo quale sepolti, non che
imprigionati, nel puzzo d'ogni scelleraggine sin ad ora v'ha ritardati.
Vedi tu cotesto bellissimo fanciullino, questa leggiadretta sopra ogni
altra criatura? questo uomo di spirto e carne testé nasciuto? Lo quale
so che ti pare soave tanto, che giá di non voler indi partire tu ti sei
fermamente deliberato. Se io, che sol spirito sono, cosí fussi agevole
di ragionar la lui potenzia, la lui maiestade, la lui smisurata
benignitade, come tu, uomo carnale, manco idonio sei ad ascoltare,
potrei quivi acconciatamente dar principio. Ma debilissima è pur[151]
troppo de noi angioli la natura, e vieppiú la vostra umana, in
comparazione di quella profundissima, incomprensibile e impenetrevole
divina. Dilché sciocchi e presontuosi furono pur troppo alquanti
dottori, che cosí leggermente a tal cosa isperimentare si sono
abbandonati.

     [149] «Finis legis Christus ad iustitiam omni
     credenti». PAUL.

     [150] «Tota vita Christi in terris per hominem quem
     gessit, disciplina mortis fuit». AUG.

     [151] «Quo autem Deus pater genuerit filium, nolo
     discutias nec te curiosius ingeras in profundo arcani».
     HIER.

Ora dunque saperai prima qualmente la intelligenzia del Sempiterno
Padre, la quale noi similemente «prima sapienza e divino sermone» con
grandissimo tremore nominamo, tanto di vostra salute le calse, tanto
l'incommutabil sua natura si commosse verso di voi a pietade, che non
me, non alcun altro di angelica stirpe si elesse per vostro redentore e
de l'inferno distruggitore, ma da se medema, volendo oggimai la
divinitade sua con la umanitade vostra conciliare, discese occultamente
da l'empireo nostro in questo vostro passibile stato, constituendosi ad
essere con essi voi fratello, compagno e servitore; quando che non volse
il benignissimo figliuolo vestirsi la forma d'alcun potente signore, ma
ben gli piacque con perfettissima umilitade sottoporsi a vile servitude
per confutare l'alterigia de' sapienti mondani. Eccolo quivi d'una
polcella, mediantovi la vertú del Spirito Santo, poverissimamente
nasciuto. Dimmi, uomo, dimmi, animal di ragione, qual umiltade di
cotesta maggiore potriasi unqua imaginare? Páronti forse quelli duo
animaluzzi vilissimi, fra li quali sul feno lor egli giace, convengano a
la omnipotenzia di sua profundissima maiestade? parti ch'un diversorio
immondo, un presepio de bovi, la diroccata stanza, lo notturno
pellegrinaggio, la freddissima stagione siano al divino trono, a la
celeste beatitudine, a le ierarchie d'infiniti spiriti convenevoli e
corrispondenti? parti che questa diminutezza d'un infante a la grandezza
del criatore e fondatore de l'universo s'adegui? Ma quanto piú di
maraviglia prenderai tu, se mai fia tempo che l'instrumenti orribili, li
quali con questa croce intorno a lui miri essere portati, tu veda
crudelmente adoperati ne la innocentissima sua persona! O gran fortezza
di pietade, la quale puote l'altissima giustizia[152] cosí piegare, che
'l padre, per riscotere il servo, traditte l'unico figliuolo, che avesse
ad essere tra gli suoi domestichi un bersaglio di mille onte, ingiurie,
bestemmie, derisioni, contumelie, scorni, guanciate, battiture,
flagelli, sputi, lanciate e finalmente un vituperoso spettacolo, tra li
doi scellerati, su la contumeliosa croce inchiavato! O affocato amore, o
benivolenzia verso noi uomini ardentissima! Iddio fassi omo per te
salvar, o uomo: offende sé, difende te; ancide sé, vivifica te! O
mansuetissimo agnello! Vedi, vedilo lá, uomo, vedi lo tuo salvatore,
vedi la via, la veritade, vedi come lagrimoso dal presepio ti mira e
guata, vedi come gestisse d'abbracciarti in foggia di caro germano! Egli
ben sa che per te, uomo, solo in questa miseria fu dal Padre mandato,
discese in terra per guidarti al cielo, s'ha fatto famiglio per
costituirti signore! Or dunque chi renderá mai guiderdone a tanto[153]
beneficio eguale? qual grazie, qual lode a tanto premio? fia forse di
oro, di gemme, di porpora, di altri beni temporali cotesto premio? anzi
del preciosissimo suo sangue. Con questo ti laverá, ti monderá de le
peccata, de le tante scelleraggini; con questo ti pascerá e nudrirá,
lasciandotilo, con la carne sua propria, ad essere tuo cibo di vita
eterna. Sfattene dunque, uomo, nel santo proposito in cui testé
amorosamente ti ritrovi; e quando pur sotto 'l gravissimo peso di questa
tua carne avverrá che ne trabocchi, lévati presto, chiama dal ciel
aiuto, non ti addossar in terra, non vi far le radici. L'abito solo è
quella peste, quel morbo se non per grandissima misericordia d'Iddio
sanabile, quell'inferno d'ignoranzia, quel laberinto d'errori, ove
dubito non sii finalmente per tua inavvertenzia dal sfrenato desio
tirato.

     [152] Pater noster, ut liberaret servum, tradidit
     filium.

     [153] «Deus noster purgari homines a peccatis
     maxime cupit, ideoque agi poenitentiam iubet. Agere autem
     poenitentiam nihil aliud est quod profiteri et affirmare se
     ulterius non peccaturum». LACT.

TRIPERUNO

Finitte appena l'angelo divino questo sermone, che quattro de gli piú
vaghi angioletti cantando cosí dolcemente incomenciaro:

     Un aspro cuor, un'empia e cruda voglia,
   una durezza, impresa giá molt'anni,
   se altrui depor contende, non s'affanni
   sperar ch'altri ch'Iddio mai vi 'l distoglia.

     E s'uomo stesso il fa, dite che spoglia
   non riportâr tirannide tiranni
   di questa mai piú bella e che piú appanni
   ogn'altra gloria, ch'uomo al mondo invoglia.

     Ma il ciel di stelle e d'acque il mar fia manco,[154]
   qualor accaschi in uomo tanta forza,
   ch'ei vecchio stile da sé levi unquanco.

     Però convien ch'al bon Iesú si torza,
   mercé attendendo, ed anco il prieghi ed anco,
   fin che qual serpe lásciavi la scorza.

     [154] «Difficile est resistere consuetudini, quae
     assimilatur naturae». ARIST.

TRIPERUNO

   V enuti al fine de l'orribil metro
   E ran li cantator empirei, quando
   R uppesi un sòno fuor de la capanna,
   U n sòno di percosse e battiture
   M eschiate con minacce ed altri gridi.

   I n quell'instante (ah mio crudel destino!)
   G iunsevi un altro frettoloso genio
   N on senza gran spavento, e disse:--Or presto
   A ffrettati, Iosefo, prendi 'l figlio:
   T u, con la madre sua, scampa in Egitto;
   I nsta giá 'l tempo ch'un fier mercenaro
   I nsanguinar si vol di questo agnello.[155]

     [155] Novum Herodem supprimit.

   F ra gli pastori ha ricondotto d'empii
   L upi cotanta rabbia, che gli agnelli
   O morti verran tutti o lacerati.
   R isse, discordie, gare, aspri litigi[156]
   E sser fra lor non odi ancor diffora?
   N on piú dramma d'amor, non piú di pace
   T ra quelli omai si trova; di che scampa
   I n altre bande ove giá nacque Móse.
   N é quindi fa' ti parti, fin che a tempo
   I o venga darti avviso del ritorno.--

     [156] Ambitio et divitiae sunt principia et fontes
     seditionum.

   T aciuto ch'ebbe il nunzio, vidi gli altri
   A ngioli su le penne al ciel salire,[157]
   N é pur un solo a dietro vi rimane:
   T anto le liti, le contese e zuffe
   A la corte d'Iddio son odiose!

     [157] Pacem et litem convenire absurdum est.

 --A rme, arme!--cosí chiaman tuttavia;
   M a stavami sol io ne l'antro ascoso,
   B attendomi gran téma sempre il cuore.
   I n su quel punto similmente un'atra
   T empesta, con gran vento e spessi lampi,
   I ncomenciò tonando farsi udire
   O ve 'l contrasto cresce ognor piú acerbo.[158]

     [158] Fuit.

   V inse una parte finalmente, e l'altra[159]
   T rassesi ne la grotta per suo scampo.

     [159] Ratio corruptae naturae succumbit.

   I o mi discopro e la cagion di tanta
   L ite fra loro cerco di sapere.
 --L asso!--rispose un vecchio--non m'accorsi
   A vvolto in un agnello esser un lupo!

LAMENTO DI CORNAGIANNI

   P iangeti meco, voi fiere selvatiche,
   V oi sassi alpestri, voi monti precipiti,
   R ipe, virgulti e stipiti:
   I esú da noi si parte, ché le pratiche
   T rovate fra pastori tanto crebbero,
   A imè! ch'al fin non ebbero
   S e non forza di far le gregge erratiche.

   A hi mercenaro e lupo insaziabile,[160]
   N ato d'inganno e mantellata insidia!
   I n cui tanta perfidia
   M ai puote luogo aver? O incommutabile,
   O giustissimo Dio, perché non subito
   R isguardi a noi? deh! dubito
   V ani sian nostri prieghi, ché stoltizia
   M aggior non è s'un reo chiede giustizia.

     [160] Imminet erranti furque lupusque gregi.

TRIPERUNO

   P arlava il vecchio lacrimando forte,
   E poi le labbra cosí chiuse, ch'egli
   N on mai piú volse aprirle; ma co' gli occhi
   I n un parete fissi, geme e piagne
   T anto che fece l'ultimo sospiro.
 --V attine al ciel, alma d'ogni ben carca!--
   S'udí una voce dir--vanne felice!--

   C osí di que' pastori giacque il padre,
   O rbato d'esta vita, ma in ciel suso
   R apito a l'altra; e l'empio mercenaro
   R imase de gli armenti possessore,
   V olgendo e' be' costumi de gli antichi[161]
   P astori audacemente in frode e furti,
   T anto che le sampogne e dolci rime
   A ndati sonsi e d'arme sol si parla.

   D eposto dunque fu lo gran pastore
   E ntro d'un cavo sasso; e a quello sopra,
   C armi leggiadri e rime di gran sòno
   I nscritte fûrno da pastori e ninfe.
   D ond'io piangendo ancor questi vi posi:

     [161] «Omnium legum est inanis censura nisi divinae
     legis imaginem gerat». AUG.

TUMULO DEL CORNAGIANNI

  «E cco, del monte congrega--ciò nella
   R uppe--gran pianto pel suo cor Narciso.
   I l fior anti no fu sua morte fella».
   T al fu 'l mio verso, ma, per téma, scuro.

TRIPERUNO

     Io da' pastori alquanto dilungato,
   con quali esser mai giunto ancor mi dole,
   d'un monticello in largo e verde prato
   mi porto, giú, fra rose, gigli e viole;
   poi dentro ad un antico bosco entrato,
   tanto vi errai che sul montar del sole
   si m'appresenta un'ampio e bel palaccio:
   cerco l'entrata e presto vi mi caccio.

     Nòve cose giammai non anti viste
   veggio fra quelle mura in un vallone,[162]
   di urtiche, vepri, spine e lappe miste
   densato sí, che mai non vi si pone
   piede senza lacciarlo a l'erbe triste,
   e farsi, o voglia o no, di lor prigione;
   ma sí mi preme l'ira d'una donna,
   ch'io scampo e lascio a squarzi la mia gonna.

     [162] «Fidelis Deus est qui non patietur vos
     tentari supra id quod potestis». PAUL.

     Perocché, ne l'entrar, quella soperba,[163]
   pallida in volto, magra e macilente,
   con voce altéra minacciante acerba
   seguivami gridando:--Mai vincente
   uomo non fia, se l'animo non serba
   a' miei flagelli forte e paziente!--
   Io allor m'offersi al suo comando, e presto
   scorro di qua di lá, né unqua m'arresto.

     [163] Tentatio.

     Dov'ir mi deggia segno non appare
   di bestial non che d'uman vestigio:
   di che sovente fammi traboccare
   de panni co' miei passi gran litigio,
   fin tanto che, sul lido accosto il mare
   giunto, m'assisi stanco a gran servigio
   di nostra fragil vita, e poi mi levo,
   e del cammin doppio pensier ricevo.

     Se al dritto o manco viaggio me ne vada
   non so, ché nòve m'eran le contrate.
   Ma, tra ambi doi mentre 'l voler abbada,
   ecco a le spalle, co' le labbra infiate
   di sdegno, m'è la donna tutta fiada
   quanto mai fusse nuda di pietate.
   --Tu vòi pur anco--dice--chi t'accolga,
   rubaldo, e ne' capei le man t'involga!--

     Io, dal spavento piú che mai commosso,
   lungo la manca spiaggia formo e stampo
   miei passi, lor frettando quant'i' puosso,
   sin che dal suo furor mi fuggo e scampo.
   Cosí infelice non piú aver riposso
   giammai vi spero; e d'uno in altro campo,
   qual timidetta lepre, uscendo, un fosco
   antro di spine trovo e vi me 'mbosco.

     Ma ne l'entrar (ah quanta mia sventura!),
   ecco si mi raffronta un uomo strano,
   anzi doi, sgiunti fin a la cintura:
   piú mostro assai che finto non fu Giano
   o Proteo falsator di sua figura;
   tal anco è scritto Castor e 'l germano,
   ché sol due gambe quel corporeo peso
   di duo persone tengono sospeso.

     Ei, quando avanti lui giunto mi vide,
   scosse le membra e tutte si li ruppe.
   Stupido, il guardo ch'ei digrigna e ride
   e par che 'n altri volti s'avviluppe.
   I non era né Teseo né anco Alcide
   o chi nel ventre il gran Piton disruppe,[164]
   che fronteggiar bastassi un mostro tale;
   onde spiegai pur anco al corso l'ale.

     [164] Febo.

     Per un sentier (sol un sentiero v'era)
   sferzo me stesso, e gran téma mi punge.
   Ma poi che da l'incerta e 'nstabil fiera
   esser mi vidi al trar d'un arco lunge,
   fermo mi volgo; ed egli, sua primera[165]
   forma cangiando, in doi corpi si sgiunge:
   questo di donna, vago, pronto, ameno;
   quel d'un formoso e bianco palafreno.

     [165] Bis fugienti laqueus inicitur.

     Oh qual mi feci a l'apparir di loro
   sí grata vista e dolce leggiadria!
   Mill'altre prime facce assai mi fôro
   moleste in cui cangiato egli s'avia,
   ché né orso né leon né pardo o toro
   né cervo né animal chi chi si sia,
   gradir mi puote, anzi mi fe' spavento:
   di questi doi sol ne restai contento.

     Ella, succinta in abito gentile,[166]
   tra fiori a l'aura si rendea piú degna.
   Vidi anco intorno lei (sí 'l feminile
   aspetto valse) con lor verde insegna,
   stesi per l'erbe e fronde, Marzo e Aprile
   la terra far d'assai colori pregna,
   e su per folte macchie lieti e snelli
   facean cantando errar diversi augelli.

     [166] «Templum est super cloaca aedificatum». SEN.

     Piú bello, altero, candido e vivace[167]
   nullo animal di questo vidi mai;
   tanto mi piacque allora, che 'l fugace
   e timido desio presto frenai,
   volgendol tutto ove sperava pace
   in duo begli occhi, anzi potenti rai,
   ch'umilemente alzati sol d'un cenno
   quanto temea davanti obliar mi fenno.

     [167] «Bona domus, malus hospes». SOCR.

     Tratto dal mio voler giá torno in dietro
   e di mai non partirmi da lei bramo.
   Ella quel bel destrier c'ha 'l fren di vetro
   è giá salita, e d'un frondoso ramo
   di mirto il tocca e contra un folto e tetro
   bosco lo caccia. Io che pur troppo l'amo,
   correndo a tergo, me ne doglio e strazio,
   e luntanato son da lei gran spazio.

     Per un sentier, colmo di tòsco e fèl va
   battendo sempre il palafren da tergo,
   tanto che scórse ne l'oscura selva
   e mi si tol di vista; ond'io sol m'ergo
   de l'orme ai segni (ché si vaga belva[168]
   perder non voglio), e tutto mi sommergo,
   non, pur d'averla, ne le insane voglie,
   ma ne' intricati rami, sterpi e foglie.

     [168] «Malorum esca». PLAT.

     Tanto durai nel corso a quella traccia,
   ch'al fin del bosco, fra tre alte colonne,
   la via par che 'n duo branchi vi si faccia,
   qual oggi e' greci fingon l'ipsilonne;
   di che dubbio pensier l'andar m'impaccia,
   fin ch'una turba di polite donne[169]
   mi fûr in cerco, e losingando parte
   di loro a manca man mi tranne ad arte.

     [169] «Voluptates blandissimae dominae maiores
     partes animae virtute detorquent». CIC.

     Quivi d'accorte e ladre parolette
   foggia non è che non mi circonvenga;
   ma l'altra parte di luntano stette
   pensando in quale guisa mi sovvenga.
   Io, che fra tanto sono entro le strette
   d'abbracciamenti e garrula losenga,
   irmene al manco viaggio mi delibro;[170]
   ma donna mi vietò, c'ha in man un cribro.

     [170] «Genus servitutis est coacta libertas».
     ARIST.

     Un cribro in mano la dongella tiene,
   d'acqua ripieno, e goccia non si versa,
   che di la turma luntanata viene,
   gridando forte:--Non far, alma persa,
   non far; se 'l fai, tu sol n'avrai le pene,
   ché non sai quella via quant'è perversa.
   Ma qui piuttosto volge a la man destra,
   che da l'errante volgo altrui sequestra.--

     A la cui voce giá lo entrato piede[171]
   ritrassi al modo di chi un serpe calca.
   --Deh! saggia ninfa, dimmi per mercede,
   --risposi a lei--dove 'l mio ben cavalca?
   Perché fra voi questo altercar procede?
   perché tanto di tempo mi diffalca?
   Quella sen fugge e tuttavia non cessa,
   onde non spero mai piú veder essa.

     [171] «Consilio, non impetu opus est». CUR.

     --Lascila gir--diss'ella,--ché la truce[172]
   e pestilente donna, tuo malgrado,
   de l'improba Fortuna ti conduce
   al seggio incerto ed a l'instabil guado.
   Ma se tu segui me, ti sarò duce
   nel destro calle, ove di grado in grado
   montando, e non col volo di fortuna,
   vedrai quel ben che 'n sé vertú raguna.

     [172] «Tristes voluptatis exitus». BOËT.

     Or viemmi dopo, ché su l'alte cime
   di sapienza trovarai l'ascesa.
   Fuggi costoro, perché al fin de l'ime
   valli d'errore mostran la discesa.--
   Allor io per costei lascio le prime
   e seco me ne vo; ma gran contesa
   ecco nascer fra l'una e l'altra turba,
   che 'l mar, la terra e sin al ciel disturba.

     E prima di parole tanta rabbia
   si sullevò tra quelle donne e queste,
   che non bastò menar con scura labbia
   la lingua e denti, ma l'ornate teste[173]
   vengon a scapigliarsi, e su la sabbia
   giá molte veggio, per l'orrende peste
   de' calci e pugna, traboccar avvolte.
   Ma presto vien chi via l'ebbe distolte.

     [173] Mens nostra quae in dubio pendet, huc illuc
     facile agitatur.

     Ché a l'apparir di donna antica e grave[174]
   tosto la pugna fu da lor divisa:
   chi si racconcia il sino e chi le flave
   chiome si annoda e chi di dar sta in guisa.
   Ma la matrona con parlar soave
   voltossi a me dicendo:--Qui s'avvisa
   per me qual porta entrar deve chi brama
   o quinci o quindi racquistarsi fama.

     [174] Eleutheria.

     Quinci Vertú, quindi Fortuna alloggia,
   i' ti l'ho detto: va', ch'ambo le porte[175]
   ti mostro aperte.--E detto ciò, s'appoggia
   sul petto il viso di Vertute e sorte
   fra le colonne. Ed io ne stava in foggia
   di chi non sa de le dua porte apporte
   quale si prenda, s'una prender deve;
   e mentre dubbia, gran duolo riceve.

     [175] «Quid autem est libertas nisi potestas
     vivendi ut velis?». QUINTIL.

     La destra via mi elessi finalmente:
   cosí movea di Nursia il saggio spirto.
   Ma le sinistre donne, triste e lente,
   trasser a l'ombra insieme d'un suo mirto.
   Quivi tra loro un lupo immantenente
   comparse (onde non so) minace ed irto,
   del quale una di lor, se ben rimembro,
   svelse sdegnando il genitale membro.

     Poscia chi per il piè, chi per l'orecchia
   lo tranno a terra giú quelle fanciulle,
   mentre l'altare e 'l foco una apparecchia.
   Ciascuna par che 'n quello si trastulle
   svenarlo, e qui s'accoglie e si sorbecchia
   tanto del sangue suo, che 'n tante mulle[176]
   le vidi esser cangiate a me davante,
   e 'l foco stesso le arse tutte quante.

     [176] Omnis mappa redditur ad stuppam.

     E 'l mirto similmente in altra forma
   mutarse vidi, ch'ogni suo rampollo
   contrasse al tronco dentro, e si trasforma
   in bella donna, e gambe e braccia e collo;
   e 'l lupo, il qual sul lido par che dorma,
   prende a l'orecchia, e dritto sullevollo,
   cangiato omai di lupo in un destrero:
   sáltavi addosso e sgombra via 'l sentiero.

     Io la conobbi, aimè! nel sguardo acuto,
   acuto sí, ch'anco smovermi puote
   dal bel proposto e farmi sordo e muto
   a le preghiere d'ogni effetto vòte
   de l'altre donne; anzi mi faccio un scuto[177]
   d'infamia contra il ben che mi percuote,
   e gridami nel capo, mi urta ed ange,
   ma nulla fa, ché 'l suo voler si frange.

     [177] Praecipiti animo nullum est consilium.

     Onde le donne insieme neghittose,
   poi ch'e' soi prieghi gittaron a l'aura,
   in un pratel de gigli, viole e rose,
   sott'ombra de la petrarchesca Laura,
   stetter in cerchio contra me sdegnose;
   ed un quadrato altare qui s'instaura,
   sul qual, mentr'arde un tenero licorno,
   ivan quelle piangendo intorno intorno.

     Io pur, quantunque l'ascoltassi invito,
   la fin volsi veder del sacrificio,
   ch'un nuvol bianco su dal ciel partito
   sí mi l'ascose, e per divin giudicio
   tal tono seco fu, che tutto 'l lito
   tremò d'intorno, e sparve lo edificio,
   le donne, la matrona e 'l nuvol anco,
   restando pur la via del lato manco.

     Stavami, su quel punto che la terra
   tutta tremò, non men for di me stesso
   che 'l viandante, il quale mentre ch'erra
   cercando un tetto, perché un nimbo spesso
   li tona in capo, il fulmine si sferra
   dal ciel gridando e piantasigli appresso,
   ché un'alta pioppa in sua presenzia tocca
   e tutta in foco e fumo la dirocca.

     --Non temer d'alcun ciel che ti minaccia,
   ché bella botta non mai colse augello!--[178]
   A cotal voce rivoltai la faccia,
   ed ecco un uomo lieto, grasso e bello
   mi sovraggiunge e stretto a sé m'abbraccia.
   S'io gli fussi figliol, padre o fratello,
   io l'addimando vergognosamente.
   Chi fusse, egli rispose immantenente.

     [178] Epicuro conveniens sententia.




LA CAROSSA


MERLINUS COCAIUS

     Ille ego qui quondam formaio plenus et ovis
   quique, botirivoro stipans ventrone lasagnas,
   arma valenthominis cantavi horrentia Baldi,
   quo non Hectorior, quo non Orlandior alter,
   grandisonam cuius famam nomenque gaiardum
   terra tremit baratrumque metu se cagat adossum,
   at nunc Tortelii egressus gymnasia, postquam
   tanta menestrarum smaltita est copia. Baldi
   gesta maronisono cantemus digna stivallo.

     Huc, Zoppine pater, tua si tibi chiachiara curae,[179]
   si tua calcatim veneti ad pillastra Samarchi
   trat lyra menchiones bezzosque ad carmen inescat,
   huc mihi cordicinam iuncta cum voce rubebam
   flecte soporantem stantes in littore barcas,
   ut dorsicurvos olim delphinas Arion.
   Tuque, Comina, tene guidam temonis, et issa
   issa, Pedrala, mihi ad ghebbam tuque alta sonantem
   ad cighignolam velamina pande levanto,
   Berta, grego, postquam salpata est áncora fundo.
   Non ad muscipares voltanda est orza canellos,
   non ad fangosas ladrorum daccia Bebbas,
   Bebbas, cui nomen tum splenduit, aequore postquam
   Cingar anegavit pegoras, saltantibus illis
   una post aliam, nullo aiutante Tesino,
   dumque trabuccabant, «bè b軠sonuere frequenter:
   hinc Bebbas dixere patres, quod nomen ad astra
   surgitur, et lunge soravanzat honore Popozzas.
   Non mihi Fornaces per stagna viazus ad udas,
   perque Padi gremium ad Stellatam Figaque rolum
   undantem contra et retro cava ligna ferentem,
   seu sit Bondeni seu sit mage Francolini
   piatta, vel Argentae, vel burchius Sermidos audax.
   Bramai Alixandrae portus mea barca tenere.

     [179] Vatem peritissimum invocat Zoppinum.

NARRATIO

     Thebanis fabrefacta viris, antiquior altris
   urbibus Italiae, dum Mantua rege sub uno,
   nomine Gaioffo, quasi iam dispersa gemebat,
   viderat in somnis venientem a Marte baronem
   mozzantemque caput Gaioffo, seque gridantem
   libertatem urbi et populo praestasse vetusto.
   Hinc aliquod confortum animi conceperat illa
   speranzamque omnem Baldi ficcaverat armis.
   Non erat huic toto quisquam affrontandus in orbe
   forcibus aut potius destrezza corporis ipsa.
   Nil illum (tanta est hominis baldanza gaiardi!)
   arma spaventabant, nil coelum, nilque diavol.
   Vir iuste membrosus erat, mediocriter altus,
   largus in expassis relevato pectore spallis,
   at brevis angustos stringit centura fiancos;
   nerviger in gambis, pede parvus, cruribus acer;
   rectus in andatu, levibus qui passibus ipso
   vix sabione suas poterat signare pedattas.
   Aurea iungebat faciei barba decorem,
   vivacesque oculos huc illuc alta rotabat
   frons, quae spaventat quando est turbata diablos,
   sed ridens noctemque fugat giornumque reducit;
   spadazzam laevo semper gallone cadentem
   portabat, guantumque presae mortisque daghettam.
   Saltando legiadrus erat, qui pleniter armis
   indutus montabat equum sine tangere staffam.
   Ipse gubernabat terram, quam diximus olim
   nomine Cipadam, gentemque illius habebat
   ad cennum prontamque armis habilemque bataiae.
   Praecipuos hinc tres elegerat ille sodales,
   quorum Cingar erat strictissimus alter Acates.
     Is veterem duxit Margutti a sanguine razzam,
   qui risu, quondam simia cagante, crepavit.
   At Cingar trincatus erat truffator in arte
   Cingaris, aut vecchium segato dente cavallum
   per iuvenem vendens, aut bolsum fraude barattans.
   Scarnus in aspectu, reliquo sed corpore nervis
   plenus erat nudusque caput rizzusque capillos.
   At sassinandi poltronam exercuit artem,
   in machiis quandoque latens mala guida viarum,
   namque viandantes ad boscos arte tirabat
   spoiabatque illos, sibi nec restante camisa.
   Sacchellam semper noctu post terga ferebat,
   sgaraboldellis plenam surdisque tenais;
   is mercadantum reserabat saepe botegas
   compagnosque ipsos pannis finoque veluto
   tornabat caricos ad ladrorum antra Cypadam,
   officioque boni compagni, quisquis aiuttum
   porrexisset ei, tolta sibi parte botini
   ibat contentus. Precibus sed denique Baldi
   destitit, et savius forcam lazzumque soghetti
   scansavit, iam iam illorum compresus ab orma.
     Huic tanto coniunctus erat Falchettus amore
   (Falchettus qui ortum Pulicani ab origine traxit),
   quod sine Falchetto poterat nec vivere Cingar,
   nec Falchettus idem faciens sine Cingare vixit.
   Non fuit in toto cursor velocior orbe,
   namque erat a cerebro ad cinturam corporis usque
   semivir, et restum corsi canis instar habebat.
   Hic cervos agilesque capras leporesque fugaces
   captabat manibus saltuque (stupibile dictu!),
   saepe grues tardas se ad volum tollere coepit.
   Multi illum reges, reginae, papa, papessae
   ducere tentabant, donantes munera, secum.
   At ille, incagans papae regumque parolis,
   cum Baldo semper dormit mangiatque bibitque.
     Inde gigantonem Fracassum Baldus amabat,
   progenies cuius Morganto advenit ab illo,
   qui iam suetus erat campanae ferre bataium.
   Huius longa fuit cubitos statura quaranta,
   grossilitate stari aequabat sua testa misuram,
   andassetque trimus per buccam manzus apertam;
   in spatio frontis potuisses ludere dadis
   auriculisque suis fecisses octo stivallos;
   spallazzas habuit largas, schenamque decentem
   ferre boves carrumque simul pesosque ducentos;
   arripiens quandoque bovem per cornua grassum
   ad centum passus balzabat, more quadrelli.
   Marmoreos etenim pillastros atque columnas
   tergore gestabat, nulla straccante fadiga;
   streppabat digitis quercus stabilesque cipressos,
   ac si fortificam foderet tellure cipollam.
   Castronem mediumque bovem denasque menestras,
   trenta simul panes coena mangiabat in una.
   Tanto ibat strepitu, libras ter mille pesoccus,
   tota sub ipsius pedibus quod terra tremebat.
     At viltatis homo crudeltatisque minister,[180]
   Gaioffus, Baldum Baldique timebat amicos.
   Imperii zelosus erat, noctesque diesque
   masinat in cerebro, lambiccat, fabricat altos
   aëre castellos, velut est usanza tiranni,
   suspectumque super Baldum plantaverat omnem.
   At quia grandilitas animi generosaque virtus
   tum gratum patribus tum plebi fecerat illum,
   stat regno metuens, ut vulpes vecchia quietus.
   Verum mille modos fingit groppatque casones,[181]
   summittitque homines falsos, nugasque silenter
   seminat in populo; Baldi bona fama, gradatim
   malmenata, fluit, iam facta infamia crescit
   bacchaturque omnem coelo montata per urbem,
   deque viro illustri canto straparlat in omni,
   quod ladronus erat, quod fur, quod mille diablos
   corpore gestabat, quod forcas mille merebat.[182]
   Hinc nactus causam patres Gaioffus adunat,
   conseiumque facit, pensans comprendere Baldum,
   mittaturve suo capiti firmissima taia.

     [180] Passarinorum e familia tangit tirannum.

     [181] «Nihil est tam credibile quin dicendo fiat
     probabile». CIC.

     [182] «Sors ista tirannis | Convenit, invideant
     claris fortesque trucident». CLAUDIAN.

     Maxima patricii generis convenerat illuc
   squadra, repossato disponens cuncta vedero.
     Est locus in quadro, «salam» dixere moderni,
   bancarum populique capax sibi iura petentis:
   illius ad frontem, inter multa sedilia patrum,
   aurea Gaioffi solio est errecta levato
   scrannea, spadiferis semper circumdata bravis.
   Hic sedet ille, minax vultu sitiensque cruoris.
   Non delatores unquam longantur ab illo,
   non giottonorum bardassarumque potentum
   copia, non ladri, furfantes mille, parati
   condonare suam minimo quadrante balottam.
   Inter eos garrit centum discordia linguis,
   minibus et zanzis populi complentur orecchiae,
   semper ut offendant proni referuntque per urbem
   ambassarias, quibus arma repente menantur.
     Ergo ubi nobilium cumulata caterva resedit
   claudunturque fores plebisque canaia recedit,
   imperat annutu prius ille silentia dextrae,
   talia dehinc solio parlans commenzat ab alto:

ORATIO

     Vos, Domini patriaeque patres circumque sedentes
   consiliatores, qui nostrae ad iussa bachettae
   praesentati estis, causamque modumque sietis
   quare ad campanae bottos huc traximus omnes.[183]

     [183] Quam artificiose procedat oratio, vide.

   Quippe (diu nostis) vestra non absque saputa
   omnia semper ego dispono, tracto, ministro,
   non quia me pactus vel lex magis obliget ulla,
   verum solus amor vestri et dilectio regis,
   id quod amicitiae, tamquam sit iuris, adoprat.
   Hactenus insimulans tacui, grossumque magonem
   pectore nutrivi, saepe ut prudentia reges
   expetit; at, vobis veluti experientia monstrat,
   tegnosum fecit mater pietosa fiolum.
   Nostis enim pridem quae, quanta et qualia Baldi
   sint probra, nec modus est in furtis atque rapinis.
   Incoepit postquam aetatem intrare virilem,
   incoepit secum mariolos ducere bravos,
   quos «mangiaferros» vocitant «taiaque pilastros»,
   aut «taiaborsas» melius quis dicere posset.
   Non fuit in mundo giottonior alter, et ipsum
   rex ego sustineam? patiar? fruiturque ribaldus
   sic bontate mea? quid non pro pace meorum
   cittadinorum tolero, postquam improbus iste
   urbis in excidium, novus ut Catilina, pependit?
   Nostra illum patres patientia longa ribaldum[184]
   fecit, ut in ladris non sit ladronior alter.

     [184] «Nam segnes natos facit indulgentia patris».
     B.

   Quid me vosque simul bertezat, soiat, agabbat?
   ad quam perveniet sua tandem audacia finem?
   non illum facies tanta gravitudine vestrae
   maiestasque mei removent, non guardia noctis,
   non sbirri zaffique simul, non mille diavoi
   spaventat, tanta est hominis petulantia ladri!
   An sentit coelo, terrae baratroque patere
   iam caedes gladiosque suos? an contrahit omnem,
   quae sassinorum semper fuit arca, Cipadam,
   ut cives populumque meum gens illa trucidet?
   illa, inquam, gens nata urbem pro struggere nostram?
   Quis, rogo, scoppatur nostrae sub lege cadreghae,
   quisve tenaiatur mediaque in fronte bolatur,
   berlinaeque provat scornum forcaeque soghettum,
   ni Baldi comes et villae mala schiatta Cipadae?
   doctoratur ibi robbandi vulgus in arte,[185]
   estque scholarorum Baldo data cura magistro.

     [185] Mala utique et pessima doctrina.

   Hinc docti iuvenes sub praeceptore galanto
   blasphemare Deum variis didicere loquelis;
   mox sibi boscorum ladri domicilia quaerunt,
   expediuntque manus furtis stradasque traversant,
   assaltant homines, amazzant inque paludes
   omnia spoiatos buttant pascuntque ranocchios.
   Quum simul albergant, squadraque serantur in una
   mille cruentosas roncas teretesque zanettas,
   spuntonesque, alebardas, quae sunt arma diabli,
   dantque focum schioppis, tuf taf resonante balotta.
   Semper habent foedas barbazzas pulvere, semper
   cagnescos oculos nigra sub fronte revolvunt.
   Protinus ad cifolum se intendunt esse propinquum
   quem faciant robbas pariterque relinquere vitam.
   Praesidet his ergo Baldus caporalis, ab ipso
   tot mala dependent: Baldo cessante, quid ultra
   mercator timeat? quid gens peregrina? quid urbs haec?
   Ad caput, o patres, est ad caput ensis habendus,
   membra nihil possunt quum spallis testa levatur:
   frange caput serpae, non amplius illa menazzat!
   Dixi: nunc vero quaenam sententia vestra est
   expecto, ut cunctis sit larga licentia fandi.

     Dixerat, et sdegnum premere alto in pectore fingit.
   Confremuere omnes, aut quae contraria Baldo
   pars erat, aut vafri quos longa oratio regis
   spinserat in coleram, tollentesque ora manusque,
   iustitiam clamant:--Quid adhuc mala bestia vivit,
   quid nisi iacturas, homicidia, furta, rapinas,
   o rex, a ladro poterit sperarier unquam?
   picchentur fures, brusetur villa Cipadae,
   ipseque squartatus reliquis exempla ribaldis
   praestet, amorbator coeli terraeque marisque!--
     Tum vero ingemuit strictis pars altera buccis
   compescens digito, Gaioffo adstante, labellum.
   At Gonzaga pater, quo non audentior alter
   iustitiae in partes et linguae et robore spadae,
   omnium ut aspexit vultus firmarier in se,
   stat morulam, dehinc quantus erat de sede levatus
   apparet, solvitque ingentem ad dicere linguam:

RESPONSIO

     Inclyte rex, regisque viri, vosque urbis honori
   instantes proceres, quamvis locus iste soluta
   labra petat laxasque velit sine vindice linguas,
   attamen, aut iure hoc aut quadam lege rasonis,
   quam natura docet, ne me angat culpa tacendi,
   incipiam. Baldi animum Baldique valorem,
   Baldi consilium novi a puerilibus omne.
   Ingenium est homini, quum prima aetate tenellus
   luxuriat, facili scelerum se inferre camino,
   si incustoditus fuerit nulloque magistro:
   cursitat huc illuc, ceu fert ignara voluntas.
   At puer ingenuus, quamvis retinacula brenae
   non tulit, illecebras seguitans, si forte virum quem
   maturum semel audierit leviterque monentem[186]
   principio, ne virga nimis tenerina, potenti
   contrectata manu, media spezzetur in opra,
   deposita sensim patitur feritate doceri,
   seque hominem monstrat, quem humana modestia tantum
   retrahit a vitio iurisque in glutine firmat.
   Cernimus indomitos plaustro succumbere tauros,
   quorum duriciem removet destrezza biolchi;
   semper idem saeviret equus cozzone carente,
   nec venit ad pugnum sparaverius absque polastro.
   Ne, rogo, conscripti patres (id forsitan unquam
   rex sensit), pigeat miras audire prodezzas
   quum fanciullus erat Baldus baculumque sbriabat.

     [186] «Facile nostra tenera conciliantur ingenia ad
     honesti rectique amorem». SEN.

     Gallicus, ut fama est, e Franzae partibus olim
   in Lombardiae, gravida cum uxore, paësum
   straccus arivavit, nostramque hanc ductus ad urbem
   albergavit agro tantum una nocte Cipadae,
   donec ibi gravidata uxor sub fine laboris
   ederet infantem, qua Baldus prodiit iste,
   qui nascens oculos (veluti dixere comadres
   huic circumstantes) coelo tendebat apertos,
   quem nemo, ut mos est infantum, flere notavit.
   Hinc vox e summo fuit ascoltata solaro:
   --Nascere macte, puer, cui coelum, terra fretumque
   ac elementa dabunt tot afannos totque malhoras;
   non terrae sat erit centum superare travaios,
   ense viam faciens inter densissima tela,
   verum quam citius pelago tu intrare parabis,
   cinctus ab undosis montagnis nocte dieque
   fortunae ingentis patiere tonitrua, ventos,
   fulmina, corsaros ac centum mille diablos.
   Sed tandem, haud dubites, gaiarditer omnia vinces.
     Vocis ad hunc sonitum, mater meschina, vel ipso
   supplicio partus vel sic pirlamina fusi
   finierant Parcae, puerum pariterque fiatum
   sborravit: puerum vulva, pulmone fiatum.
   Vos meditate suo qualis tunc doia marito
   ingruit, ut mortam uxorem natumque puellum
   ante oculos proprios tractu sibi vidit in uno!
   Ergo infantillum villano tradidit uni,
   mox abiit tacitus nec post apparuit unquam.
   Nescitur, fateor, qui sit, verum alta gaiardi
   forcia si Baldi, si animi prudentia, si frons[187]
   gentilesca alacris, si tandem forma notatur,
   non nisi fortis erat, prudens, gentilis et acer
   formosusque pater, licet huic sors aspra fuisset,
   namque bonum semper fructum bona parturit arbor.

     [187] Non splendor nisi splendoris causa.

   Interea villanus (adhuc cum coniuge vivit)
   infantem ad gesiam causa baptismatis affert.
   Quem dum pretus aqua signat, terque ore gudazzum
   compadrumque rogat quod debet nomen habere,
   en quoque ter facta est summo responsio templo:
   --Baldum, vos Baldum fantino imponite nomen!--
   Constupuere omnes: devenit murmur ad urbem,
   hic testes centum tantae novitatis habentur.
   Lactiferam Baldus tantum bibit ergo madregnam,
   ut iam carriolum, quo imprendit ducere gambas,
   linqueret ecussis rotulis cantone refractum,
   et pede firmatus nunc huc, nunc cursitat illuc,
   quem pater, ignarum veri patris, instruit omni
   rusticitate, docens villae poltronus usanzam.
   Post merdulentas iubet illum pergere vaccas,
   sed gentilis eam reprobat natura facendam:
   non it post vaccas; at saepe venibat ad urbem,
   atque ad villani despectum praticat illam.
   Solis in occasum villae tamen ipse redibat,
   atque reportabat testam quandoque cruentam;
   magnanimus quoniam puer, ut solet esse per urbes,
   semper pugnorum guerris gaudebat inesse,
   sive bataiolis bastonum sive petrarum.
   Nec pensetis eum quod certans ultimus esset;
   at ferus ante alios squadram exortabat amicam,
   et centum lapides saltu reparabat in uno.
     Quum villanus eum villam abhorrere notavit,
   experimentum aliud, puerum quo exturbet ab armis
   in quibus immersum cognoverat esse, provavit:
   nam neque villanus sese cum milite confat.
   Comprat ei fortem tabulettam roboris (illam
   rupisset subito), qua sculptum addisceret «a, b»:
   ille scholam primo laetanter currere coepit,
   inque tribus magnum profectum fecerat annis,
   ut quoscumque libros legeret sine fallere iotam.
   At mox Orlandi grandissima bella nasavit,
   non vacat ultra deponentia discere verba,
   non species, numeros, non casus atque figuras,
   non Doctrinalis versamina tradere menti.
   Regula Donati, prunis, salcicia coxit;
   ivit et in centum scartozzos Norma Perotti.
   Quid Catholiconis malnetta vocabula dicam,
   quae quot habent letras tot habent menchionica verba,
   et quot habent cartas tot culos illa netarent?
   Orlandi tantum cantataque gesta Rinaldi
   agradant puero, quamdam in cor dantia bramam,
   ut cuperet iam vir fieri spadamque galono
   cingere et auxilio rationis quaerere soldum;
   ut legit errantes quondam fecisse guereros.
   Viderat Ancroiam, velut orlandesca necarat
   dextra, gigantissam, vel quum de funere Carlum
   dongellettus adhuc rapuit, tractoque guainis
   ense durindana secat alto e tergore testam
   ingentem Almontis, Franzamque recuperat omnem.
   Viderat ut miris Agricanem forcibus atque
   mille alios fortesque viros fortesque gigantos,
   arce sub Albracchae, giorno truncavit in uno.
   Viderat ut nimias scoccante Cupidine stralas,
   ipse gaiardorum princeps, ipse orbis acumen[188]
   duxerat ad mortem, rupto gallone, cusinum;
   at manus Angelichae, dum coelo brazzus ab alto
   mortalem ferret colpum, succurrit, et ipsum
   orlandescum animum tenuit spadamque pependit.

     [188] Renaldus.

   Saepius his lectis puer instigatur ad arma,
   sed gemit exigui quod adhuc sit corporis, annos
   praecipites cupiens, ut vir se denique posset
   vestire ingentemque elmum ingentemque corazzam.
   Is tamen hispanam semper gallone daghettam
   dependentem habuit, qua plures saepe bravettos
   terruit inque fugam solettus verterat omnes.
   O pueri audentes animos agilemque prodezzam!
   At video e vobis hinc plures volvere testam,
   nasutosque mihi parlanti ostendere nasos.
   Quam bene nunc vestri pensiria nosco magonis!
   An subsannatis quia nostra oratio tandem
   finiet, ut mores videatur in hasce favorem
   porgere sbriccorum? veluti si Baldulus infans
   tum bene fecisset quum Lanzalotta vigazzum
   traiecit gladio? sic divi nonne sbisaos
   castigare solent? sic nonne superbia nostra
   cogitur interdum vilem portare cavezzam?
   Quid, rogo, quid?...

TRIPERUNO

   V olea seguir ancora il vecchio grasso,
   N é molto mi spiacea di starlo udire:
   I l dol, nulladimanco, il troppo indugio
   C h'era di ricercar la vaga ninfa,
   A ndarmi allor da lui luntan mi astrinse.

   Q ueto mi stoglio, senza dirli «_vale_»,
   V olgendomi d'un rio lungo a la ripa,
   E pur egli mi segue passo passo.

   F iumi di latte, laghi di falerno,[189]
   V alli di macaroni e lasagnette,
   E cco mi veggio intorno, e poggi ed alte
   R upi di cacio duro e sodo lardo,
   A cque stillate de capponi grassi,
   T orte, tortelli, gnocchi e tagliatelle.

     [189] Incidit in Scyllam cupiens vitare Charybdim.

 --B eata vita--dissi allor mirando--
   È questa, che di tante trippe abbonda!
   N on mai quinci partire mi delibro.--[190]
   E con questo pensier, mentre ad un fonte
   D i moscatella malvasia m'abbasso,
   I o tolsene, bevendo, in quella copia
   C h'un bove sitibondo d'acqua sorbe.
 --T rinch trinch!--con altro vaneggiar tedesco
   I ncomenciai balordo a proferire.

     [190] «Ebrietas homines impetuosos facit». ARIST.

   R otavasi giá 'l mondo a gli occhi miei,
   E sottosopra il mar, la terra, il cielo
   G iran intorno e fannomi qual foglia
   V olar al vento, e gli arbori, le ripe,
   L e spiagge mi parean cotanti veltri
   A i fianchi de le capre gir correndo.

   S altano ad alto l'erbe e gli virgulti,
   A lpe con monti e 'nsieme con poggetti
   C orreno in rota e danzano leggiadri.
   R apito poi con elli il mio cervello,
   I n un momento scorse l'universo
   S enza posarsi mai, senz'ulla tregua.

   M entre cosí danzava a la moresca,[191]
   O do dir:--Triperuno!--Ed ecco in mezzo
   R atto mi vidi posto d'una turba.
   I o contemplai non so che volti grassi
   B ere sovente e poi cantar sonetti,
   V otando zaine, fiaschi e gran bottazzi;
   S altavan poi chi su chi giú d'intorno,

     [191] Illusiones ebrietatis.

   I n quella foggia che vili fasoli[192]
   G irano, a spessi tomi volteggiando,
   N el caldaio su fiamme ardenti posto.
   A llor con quelli insieme canto in gorga[193]
   T utta tremante:--Bacco evoé!--
   I ncomenciando poi cosí dir versi:

     [192] «Vilemque faselum». VIRG.

     [193] «... nec non et carmina, vino | ingenium
     faciente, canunt». OVID.

FUROR

 --S urgite trippivorae, Merlini cura, Camoenae:
  «T rinch trinch» si canimus, quid erit? cantate, bocali!
   E cce menestrarum quae copia quantaque stridet
   R ostizzana super brasas squaquarare bisognat.
   C urrite, gnoccorum smalzo lardoque colantum
   O conchae, plenique cadi plenique tinazzi!
   R umpite brodiflues per stagna lasagnica fontes,
   E rrantesque novo semper de lacte ruscelli!

   F estinate meam per buccam intrare, foiadae
   E t vos formaio tortae filante sotilum;
   D um canimus trippas, trippae sint gutture dignae
   A tque altis cubitum calchetur panza fritadis!

   P ande tuae, Merline, fores spinasque catinae,
   V ernazzam gregumque simul corsumque bevandae
   T rade todescanae, donec se quisque prophetam
   R erum cognoscat venientum qualis et ipse est,
   E t quisquis cyatosque levat vodatque caraffas!--
   T alia dum loquimur, somno demergimur alto.

   V enit at interea mihi trippiger ille Cocaius,
   I lle, inquam, cui panza pedes cascabat ad imos
   R umpebatque uteri multa grassedine pellem.
 --T une--ait--o Triperune tener, Triperune tenelle,
   V enisti? venisti etiam, Triperune galante?
   T une ades? o mi lac, mi mel, mi marzaque panis,
   E ya age, zuccarate puer, ne, puppule, dormi,
   S urge oculosque leva! hui, sbadacchias? surge, gaiarde!

   A n, mellite, fugis sic me? me, ingratule, scampas?[194]
   B astardelle levis levisque cinedule, sic sic
   I ndignatus abis? Sta mecum, argutule, semper:
   E n paradisus adest, en hortus deliciarum;
   R elligio quaenam melior, quae tam bona lex, quam
   E sse hac in vita, qua vivimus absque travaio?

     [194] Concors discordia.

   O vitam sanctam, o ritus moresque beatos!
   M ellis molle mare est, illud travogabimus ambo,[195]
   N os ambo travogabimus, ambo errabimus, ambo
   E t simul ad poggiam simul et veniemus ad orzam.
   S urge, poëta novelle, cane, heus, puer, accipe pivam!

     [195] Mare voluptuosum huius vitae.

   D ic improviso macaronica gesta cothurno,
   I ncipe, parve puer: qui non suxere fiascos,
   I lli, consumpto lardo, sonuere carettam.

TRIPERUNO

   V ano ha il pensier ed il desir inutile,
   E sser chi crede un cielo a questo simile.[196]
   R idi, cor mio, ché cosa verisimile
   T ornar un'alma a Dio non è, ma futile.
   I tene, leggi, e voi scritture ambigue,
   T empo ch'eterno sia gli dèi s'appropriano,
   E pel nostro sperar di risa scoppiano.

     [196] Inclinatio sordidae mentis ad illicita.

MERLINUS

   S unt tibi tortificae faciles ad carmina musae,
   O mi belle puer, sic sic bene concinis? an sic
   R ecte recta canis? iam iam macaronicus esto.
   T ale tuum carmen nobis, quale ocha plena
   E st aio mensis, quale est damatina todesco
   M alvasia recens, sus caulae, melque fritellis.

TRIPERUNO

   N é per speranza d'altri beni, né[197]
   V oglio per alcun pregio for di qui
   R eddurmi ad altri piú felici dí.
   S ciocco sperar il ben ch'anco non è!
   I o nacqui solo per gioir qua giú:
   N oi dunque in terra e Dio nel ciel si sta;
   I ndarno altrui sperarvi chi non sa!

     [197] Elata laetitia praeter modum opinione
     praesentis alicuius boni.

MERLINUS

   V era ais! O corsi, o admiranda potentia greghi!
   T antula ne in puero doctula lingua meo?

TRIPERUNO

   R iposte cime, poggi ombrosi e colli,
   E voi di lardo e di persutto ripe,
   D ensi antri d'onto e tripe,
   E mpíti noi, che pieni e ben satolli
   A vostro onore scoppiaremo versi,
   T a' forse, che non mai sonôr sí tersi!

MERLINUS

   P annadae hinc abeant, aqua coctaque febribus apta!
   R adices herbaeque habiles in pascere capras,
   I te ad menchiones, ite ad saturare legeros,
   S tant qui per boscos, per montes perque cavernas[198]
   T essere sportellas, tenuatum battere corpus,
   I nglutire favas, giandas ac millia quae fert
   N atura et porcis et asellis atque cavallis!
   A t nos hic melius starnae turdoque studemus.

     [198] Fomentum erroris.

TRIPERUNO

   N on sia cagion che mai da te mi scioglia,
   O mio maestro e guida,
   R iposo, oggetto mio, mia scorta fida!
   M angiamo dunque e rallentamo i fianchi,
   A cciò ch'un bon castron da noi si franchi.

MERLINUS

   P ersutti accedant primo, bagnentur aceto,[199]
   A pponatur apri lumbus, cui salsa maridet,
   T ripparumque buseccarumque adsit mihi conca,
   R ognones vituli lessi sapor albus odoret,
   I nsurgant speto quaiae, mostarda sequatur!
   S ic vivenda vita haec: veteres migrate fasoli!

     [199] «Hic ridere potes Epicuri de grege porcum».
     HOR.




LA MATOTTA


TRIPERUNO

Stavami un giorno fra li altri col mio maestro Merlino su la ripa d'un
rapidissimo fiume di latte, lo quale, impetuosamente le fragil sponde di
pane fresco diroccando, un suavissimo talento di mangiar suppe di cotal
mistura porgevaci. Ma io talmente trovavami esser allora di frittelle
compiuto e satollo, che (in mia laude vo' dirlo!) col dito per la gola
quelle toccare averei potuto: laonde mi fu mistero la cintura, se
scoppiare non vi voleva, rallentarmi su' fianchi. Vero è che 'l mio
precettore, assai di me non[200] pur meglior poeta, ma bevitore,
mangiatore e dormitore, tutto che di quelle istesse frittelle dovea
ripieno essere, niente di meno erasi pur anco apposto agiatamente a
l'impresa di espugnare un capacissimo vaso di lasagne, non giá di pasta
per zappatori usata, ma di pellicole de grassi capponi, li quali de
l'istesso colore, c'hanno la testa li giudei, erano. E mentre io, con
seco favoleggiando, mi trastullo in veder un porco col griffo nel
caldaio di broda lí guazzare, ed egli per non perder il tempo mi ascolta
solo e mai nulla risponde, ecco vi sovraggiunse un damigello, d'aspetto,
per quel che mi ne parea, molto gentile e saputo, lo quale una sua cetra
soavemente ricercando, cosí accomodatosi con la voce al sòno e
appoggiatosi ad un lauro a lui vicino, disse:

     [200] «Non immerito medici fidi cibo et crapula
     distensos scaeva et gravia somniare autumant». APUL.

LIMERNO

     La fama, il grido e l'onorevol suono
   di vostra gran beltá, madonna, è tale,
   che 'n voi tanto 'l desio giá spiega l'ale,
   che non mi val s'addrieto il giro o sprono.
     Di che s'al nome sol l'arme ripono
   con cui spuntai d'Amore piú d'un strale,
   or che fia poi vedendo l'immortale[201]
   aspetto vostro, a noi sí raro dono?
     Ma, lasso! Mentre i' bramo e 'nsieme tremo
   vederlo, piú s'arretra la speranza
   quanto l'ardor piú cresce col desio.
     Però di quella omai poco m'avanza;
   e pur s'un riso vostro aver poss'io,
   resorto fia da voi sul punto estremo.

     [201] «Amatoria contagio facile fit et gravissima
     omnium pestis evadit». MARSIL.

TRIPERUNO

Al soavissimo canto e suono di quel giovene tacquero sí le selve,
racquetatosi ogni vento, che le fronde niente si moveano, non giá perché
nel contado del mio maestro fusse de fioriti prati, ombrosi boschi,
verdi poggetti amenitade veruna (quando che la vaghezza di quel luogo
era solamente di lardo, botiro, cagiate, brode grasse ed altre simili
leccardie), ma quella fiumara, che dissi essere di latte, eravi confine
di tre molto differenti regioni, come se fussero la Europa, l'Africa e
l'Asia. La prima regione, ove io col mio maestro abitavamo, giá
pienamente dessignata avemo, la quale Carossa fu nominata. La seconda,
tutta vaga[202] e ripiena di vive fontane, frondosi lauri, mirti, faggi,
abeti, frassini, olive, querze, e d'altri assai bellissimi legni
addombrata, chiamavasi Matotta, ove questo Limerno dimorava. La terza,
per[203] il contrario, tutta sassosa, rigida, secca, sterile ed arenosa,
Perissa[204] fu appellata, ne la quale un eremita detto Fúlica, senza
ch'altrui lo invidiasse, abitava. Or dunque m'accorsi quel giovenetto
dover essere del paese di Matotta, lo quale, cosí polito de vestimenta e
perfumato di muschio, sapeva dolcemente a l'instrumento concordare la
voce; onde io tratto in quella parte celatamente, che né egli né Merlino
se n'avvedesse, trapassai lo fiume di latte in quella verdura di lá e,
drento uno cespuglio di rose e spine appiattatomi non troppo da lui
remoto, stetti ad ascoltarlo. Lo quale, dopoi un lunghetto ricercare di
quelle sonore corde, in queste rime cosí proruppe, dicendo:

     [202] Crapula.

     [203] Vanitade.

     [204] Soperfluitade.

LIMERNO

     So ben che 'l mio lodarvi, donna altera,
   quando che non vi giunga, avete a sdegno;
   so ben che 'l mio avvezzato in fiumi legno
   trovar porto nel vostro mar dispera.
     Ma de' vostr'occhi se quell'alma spera[205]
   mi si scoprisse alquanto, forse al segno
   uguale mi vedrei, che 'l nostro ingegno
   ascende amando e piú oltra gir non spera.
     Non è barchetta cosí lenta e frale,
   ch'avendo voi, e vosco Amor, in poppa,
   per ogni ondoso mar non spieghi l'ale.
     Onde la musa mia va pegra e zoppa,
   se schiva udite lei; ma se vi cale
   il suo cantarvi, allor lieta galoppa.

     [205] Excitat ingenium miris amor artibus atque |
     Eximium e vili pectore vibrat opus.

TRIPERUNO

Tosto che finito ebbe di dire, eccovi sprovvedutamente un augelletto, o
per caso o tratto dal suo concento, si ripose appresso d'un arbore sopra
un ramo secco, ove, taciuto ch'ebbe Limerno, con un dirotto gemito
faceva la selva intorno richiamare: di che egli, alzata la fronte a
quella, cosí a l'improvviso incominciò con seco a ragionare:

LIMERNO

     --Vaga, solinga e dolce tortorella,
   ch'ivi sul ramo di quell'olmo secco
   ferma t'appoggi ed hai pallido il becco,
   spennata, pegra e men de l'altre bella;
     dimmi, che piagni?--Piango mia sorella
   perduta in queste selve, e lei dal stecco
   di questo antico legno chiamo, ond'Ecco
   miei lai riporta a la piú estrema stella.--
     Lasso! ch'anco la mia pennando i' chero
   per questi boschi, e 'ndarno quella abbraccio,[206]
   fingendo lei quell'albero, quel pino.
     Ma acciò che 'l nostro affanno men sia fiero,
   partiamo a l'uno e l'altro il suo destino,
   ché altrui miseria al miser è solaccio.

     [206] «Ludit Amor sensus, oculos perstringit et
     aufert libertatem animi et mira nos fascinat arte».

TRIPERUNO

Piacquemi sommamente quella foggia di dire, senza ch'avessevi egli, come
si sòle, faticosamente avanti ripensato. Ma, levandosi quella un'altra
fiata su le penne, giuso in una valle portata, da gli occhi di quello si
tolse. Ed esso, rallentata la corda del canto piú de l'altre affaticata,
mettesi a passeggiare accanto il fiume, tutto sopra di sé, come
penseroso, levandosi, non avendo ancora scorto lo mio maestro di lá dal
fiume, su la ripa del pane fresco, agiatamente disteso. Ma vedutolo cosí
sprovveduto, ritenne il passo e, tutto il viso in riso cangiatosi,
cominciò ad interrogarlo in questo modo.




DIALOGO PRIMO

LIMERNO E MERLINO


LIMERNO. Che fai, Merlino?

MERLINO. Empiomi lo magazzeno.

LIMERNO. Avvantaggiato mercadante sei tu! mangi tu forse?

MERLINO. Non hai tu gli occhi da vederlo?

LIMERNO. Ben veggio con gli occhi, ma non comprendo.

MERLINO. Per qual cagione mi domandi tu adonca s'io mangio, non lo
potendo chiaramente vedere?

LIMERNO. Io so che i fabbri trattano solamente cose da fabbri:[207]
laonde parrebbemi cosa disusata e nova veder Merlino far altro che
mangiare.

     [207] «Tractant fabrilia fabri». HORAT.

MERLINO. Io so ben far altro ancora.

LIMERNO. Credolti troppo; ma che ne facci testé la prova, non molto mi
cale.

MERLINO. Perché cosí?

LIMERNO. Vi faressi sentire d'altro che zibetto e acqua nanfa!

MERLINO. È cosa naturale.

LIMERNO. Via piú asinale.

MERLINO. Da quanto tempo in qua sei tu cosí delicato e schivoso
devenuto? non ti fai, se mi rammento bene, chiamar Limerno?

LIMERNO. Limerno son per certo.

MERLINO. Limerno Pitocco?

LIMERNO. Io son pur desso.

MERLINO. Dimmi adonca, Limerno Pitocco, per qual cagione tu ti mostri
ora tanto schivo e ritroso d'udir nominare quella cosa con cui
lordamente hai sconcacato quel tuo _Orlandino_?

LIMERNO. Da te solo ne tolsi lo esempio, Merlino.

MERLINO. E dove?

LIMERNO. Ne la quinta fantasia del tuo volume.

MERLINO. Piú questo in un Zambello potevasi tollerare che in un
cavallero e paladino di Franza, e piú col mio stile macaronico che col
vostro tanto onorevole toscano.

LIMERNO. Adonca, se ben comprendo, appresso di te lo stile toscano è
avuto in riverenzia, che «cosí onorevole» lo chiami?

MERLINO. Perché no?

LIMERNO. Che ne so io? mi pare di stranio ch'un uomo macaronesco voglia
magnificare l'eloquenza toscana.

MERLINO. La cagione?

LIMERNO. Perché lo bove si rallegra nel suo puzzo.[208]

     [208] Bos gaudet in stercore suo.

MERLINO. Ed a te quanto la lingua toscana viene in grazia? in che
openione l'hai tu?

LIMERNO. Sopra tutte le altre quella reputo degna, laudo, magnifico, e
contra li detrattori di essa virilmente lei deffendo; ché, quando talora
per sotto queste ombre mi trovo le belle rime del mio Francesco Petrarca
aver in mano ovvero quella fontana eloquentissima del Boccaccio,
uscisco, leggendo, fora di me stesso, devengone un sasso, un legno, una
fantasma, per soverchia maraviglia di cotanta dottrina! Qual piú
elegante verso, limato, pieno e sonoro di quello del Petrarca si può
leggere? qual prosa orazione si può eguagliare di dottrina, di arte, di
arguzia, di proprietade a quella del facondissimo Boccaccio? Dilché io
reputo gli uomini litterati, li quali nulla delettazione di questa
lingua si pigliano, essere non pur di lei ma di cortesia, gentilezza ed
umanitade privi.

MERLINO. E quali sono questi detrattori di essa?

LIMERNO. Alquanti persianisti pedagogi o pedantuzzi.

MERLINO. Che cosa dicono?

LIMERNO. Cotesta lingua essere cagione di lasciar la romana.

MERLINO. Ed io nel numero di costoro mi rallegro essere, ché di te e
d'altri toi simili ignoranti maravigliomi, li quali, non intendendo
dramma de la tulliana facondia e gravitade virgiliana, vi sète
totalmente affisi ed adescati al «quinci», «quindi», «test黬 «altres�
«chiunque», «unquanco», «altronde», ed altri dal tosco usitati vocaboli.

LIMERNO. Ah volto di tavolazzo, ubriaco che tu ti sei! presumi tu forse
di tanta sufficienzia essere che tu poscia la sublimitade de la toscana
lingua diminuire?

MERLINO. Ah muso di giottone e forca che tu ti sei! ardisci tu dunque
cotanto lodare lo stile petrarchesco e boccacciano, che la romana
eloquenzia, non essendo da te nominata, da te riporti infamia?

LIMERNO. Tu ne menti molto bene, ché non biasmo io la romàna lingua.

MERLINO. Tu ne stramenti molto piú, ché, mentre innalzi[209] quella
troppo, questa abbassi e deonesti molto.

     [209] Saepe ab unius laude alterius vituperatio
     dependet.

LIMERNO. Deh, vedi cotesto poetuzzo macaronesco in che modo non pur
giudice ma advocato di Tullio e Virgilio da se medemo si constituisse!

MERLINO. Deh, mira cotesto zaratano lombarduzzo come si mette al rischio
di saper ragionar toscano, ove egli non men si affá d'un asino a la
lira!

LIMERNO. Che zaratano? che lombarduzzo? Come se un conte di Scandiano,
un Ludovico Ariosto, un Tebaldeo, un Lelio, un Molza ed altri molti
valentuomini non fussero in Lombardia nasciuti!

MERLINO. Non sei tu giá del numero loro?

LIMERNO. Desidro esserne: onde ogni mio studio è di, se non eguarmi,
almanco appressarmi a loro.

MERLINO. Molto luntano tu li vai!

LIMERNO. Lo bon animo non vi manca. Ma tu come hai bene osservato le
divine vestigia di Virgilio in quel tuo perdimento di tempo!

MERLINO. Quale?

LIMERNO. Quel tuo volume dico, nel cui sobbietto le prodezze de non so
chi Baldo cachi e canti.

MERLINO. Quanto al cantare non ho io giá da imitare Virgilio, quando che
del mio idioma, lo quale sopra tutti li altri appresso di me vien
reputato nobile, io non mi tegna aver superiore alcuno; ma quanto al
cacare, non voglioti rispondere altrimente, perché, se ne l'opera mia
son stato io sin a li galloni in quella tal materia puzzolente, tu,
Limerno mio, sin a gli occhi ti vi sei lordamente voltato. Però
lasciamo, pregoti, questo soprabbondevole ragionamento in disparte, ché
tu ed io abbiamo in ogni modo strabocchevolmente errato.

LIMERNO. Io tolsi lo nome solamente di Pitocco per dire un tratto lo mio
concetto.

MERLINO. Ed al soggetto, qual è quello, non accascava se non
malagevolmente il nome di Pitocco, ed anco dedicarlo a un signore non si
doveva.

LIMERNO. Orsú dunque, lasciamo, Merlino caro, le dette tra noi ingiurie,
e siamo amighi come prima.[210]

     [210] Bacchus et Amor, crapula et vanitas,
     osculatae sunt.

MERLINO. Fa' come ti pare.

LIMERNO. Ma vorrei da te una grazia sola, caro mio Cocaio, impetrare:
non mi la negare, pregoti, se 'l bottazzo non mai ti si parti dal
gallone.

MERLINO. Tu non pòi fallire di domandarmi, ché a me stará poi,
parendomi, darti.

LIMERNO. Non ti voler piú oltra con esso meco turbare se un mio
concetto, aúto giá molti mesi, ora sono per scoprirti....

MERLINO. Con la lingua di' pur ciò che ti pare, ma tacciano sopra tutto
le mani.

LIMERNO. Non vi è pericolo, mediante fra noi lo fiume, di conflitto
alcuno, Merlino caro. Ma taci, prego: non odi? Conosco la dotta mano,
conosco lo novo Anfione, conosco lo mio Marco Antonio, o mirabilissimo
musico, ché ben quella virtude a la gentilezza d'un tal animo degnamente
conviene. Non odi tu lo accomodatissimo ricercare d'un laúto? Costui
discese da Vinegia, di tutta Italia nutrice. Egli per doi giorni s'è
dignato[211] qui fra noi dimorare. Or ascoltamolo, ti prego: egli ancora
non ci ha veduto, e men voglio che ci lasciamo da lui vedere, acciò lo
rispetto suo verso de noi cessare noi faccia da sí dolce impresa.

     [211] Biduo tantum in vanitatis loco retentus est.

   A l ciel or triunfando spiego l'ale;
   N on ho di sorte ch'io piú tema l'onte,
   D a poi ch'anti sí altera e degna fronte[212]
   R agiono, ed ella udirmi assai le cale;
   E perché del suo nome alto immortale
   A lzar piú non potrei le note cònte,
   S crissile in capo de' miei versi al monte,
   D ove salir vorrei con piú alte scale.

   G loria del mondo non che d'un sol stato
   R egna costui, ch'ai fatti egregi e ad essa
   I ntegra forma ogni mortal eccede.
   T urchi, mori, tedeschi, e d'ogni lato
   V ien gente al grido; e mentre l'ode e vede,
   S ovra la fama esser il ver confessa.

     [212] Proprium huius principis prudentia est.

LIMERNO

A l'eccellenzia e magnanimitade d'un cotal principe meglior tuba, che lo
sollevi e innalzi, non si potria giammai trovare di questa. E se
d'intender brami lo nome del lodato signore, li capoversi del cantato
sonetto chiaramente quello ti appresentano. Ma ecco si move a dirne
appresso: sta' queto.

     Voi che soavi accenti, alte parole,
   rime leggiadre e pronti sensi ognora
   impetrate dal ciel, deh! perch'un'ora
   ei non me 'nspira esser di vostra prole?
     Direi che d'un tal principe non sòle
   giá 'l mondo esser adorno, il qual onora
   non pur Vinegia bella, ma di fora[213]
   le genti sotto l'uno e l'altro sole.
     Cantate 'l dunque voi, ché, a me se diede
   benigna udienza (onde lieto ringrazio
   l'inclita sua virtú), l'atto gentile
     quanto piú voi di dire avrete spazio!
   Ma ben v'annunzio che stolt'è chi crede
   poter tant'alto porger uman stile.

     [213] Summus locus bene regitur, quum is qui
     praeest vitiis potius quam populo dominatur.

LIMERNO E MERLINO

LIMERNO. Or ecco, Merlino, che a tempo questo gentil musico porsemi bona
cagione di dirti lo giá mio promesso a te concetto. Per qual dunque
ragione tu, omai attempato, di questo tuo paese di Carossa, paese dico
da ubriachi, parassiti,[214] lurconi, crapuloni, oggi mai non ti svelli?
perché pur anco vi dimori tu? Qual foggia di vita potrai tu forse in
questa regione de lupi adoperare, la quale posciati con la utilitade
insieme recarti qualche onorevol fama in questo mondo e removerti
finalmente quel nome di Cocaio; nome, dico, di somma leggerezza, sí come
il nome di Pitocco ancor io spero di lasciare?

     [214] Crapula.

MERLINO. De l'onorevol fama tanta io me ne acquisto col mio botiro e
lardo, quanto tu con quelli toi zibetti e ambracani. Ma de l'utilitade
io t'ho saggiamente da rispondere: niuna cosa essere piú utile che 'l
mangiare e bere. Non dicoti le antiche giande da tutti lodate e non
toccate se non da' porci, anzi parlo di questi miei delicatissimi
liquori, ove la vera e dritta via di ben vivere giá molti anni passati
mi ricondusse.

LIMERNO. Qual immortalitade di animo vi consegui tu per bere o mangiare?

MERLINO. Or come potrai tu, grossolano che tu ti sei, vivere senza
queste due parti?

LIMERNO. Anzi tu vivi allora sol per mangiare, e questa è vita bestiale.

MERLINO. Va' al diavolo! Vivi tu forse senza mangiare?

LIMERNO. Ben mangio, ma sol per vivere.

MERLINO. Ed io vivo per mangiare.

LIMERNO. Grandissima differenzia è cotesta.

MERLINO. Anzi è una istessa cosa, ma non la comprendi.

LIMERNO. Ben io la conosco, ché assai ti fôra meglio mangiare per vivere
che vivere per mangiare.

MERLINO. Ed io quell'istesso ti replico: che meglio sarebbeti mangiare
per smaltire che smaltire per mangiare.

LIMERNO. Qual fama, qual gloria, qual immortalitade ne averai poi? non
ti reuscirebbe meglio mangiar per vivere e, vivendo, acquistarti
perpetuitade di gloria?

MERLINO. Di qual gloria intendi tu?

LIMERNO. Di questo mondo.

MERLINO. Aspettava che mi parlassi del cielo.

LIMERNO. Mi pensi tu forse cosí pazzo ch'io creda sopra la luna?

MERLINO. Ed io di te assai manco credo; ché, volendo una fiata salir un
arbore di fico ad empirmene de le sue frutta, per mia sventura venendovi
abbasso, ruppimi una spalla, onde d'allora in qua non ho mai voluto piú
credere sin a l'altezza de li arbori. Ma qual è questa gloria del mondo
c'hai detto?

LIMERNO. Innamórati, raccendati, affócati, impazzisceti di qualche bella
donna!

MERLINO. Con diavolo impazzirmi? dòlti forse d'essere solo pazzo che me
in compagnia cerchi di aver ancora? Ben doppia saria cotesta mattezza,
che io omai vecchio ribambito mi cacciassi in cotal impresa. E quando
pur io lo facessi, qual fama onorevole, come hai tu detto, ne
conseguisco poi?

LIMERNO. O dolce, o soave mattezza di questo tenero Cupidine, lo quale
di tanta virtude si rende ne gli amanti cagione! Voglio primeramente che
a grande contento siati lo gire non[215] pur de fini e strafoggiati
panni ma de costumi e gesti lascivi ornato, perfumarti le mani, lo viso,
le labbra, li capelli sovente di zibetto, muschio ed altri unguenti con
acque di grato odore, sforzarti di sapere ogni arte, ogni astuzietta con
qualche simulata invenzione di farti o pur conservarti grato a la tua
madonna, non perdonar a la borsa in feste, danze, conviti, notturne,
mattinate, e qualche dono per truzzimani a lei celatamente dricciato. Ma
sopra tutto per il sprono e dolce incarco di questo amoroso affetto tu
sempre averai lo componer arguti versi pronto e dilettevole; laonde
voglio che totalmente a la musica vocale tu[216] ti abbandoni, cantando
le cortesie, gli sdegni, gli atti, le parole, o in lira o in laúto o in
altro soave strumento, de la tua diva.

     [215] Vanitas instruit crapulam.

     [216] Delectatione opus perficitur.

MERLINO. Non mi fa mistiero lo giá perfettamente imparato imparare di
novo. Pensi tu forse, o Limerno, ch'io non sappia le passioni di quello
arciere, per cui giá tanto cantai ch'ora ne son roco e imbolsito?

LIMERNO. Troppo til credo, ché 'l fiasco per soverchio bere[217] consuma
un corpo.

     [217] «Copia vini et tentat gressus debilitatque |
     pedes». VIRG.

MERLINO. Anzi lo bere fa bona ed espedita voce.

LIMERNO. Ed anco li quattro fa parerti otto. Ma dimmi: soni tu d'altro
instrumento che di fiasco?

MERLINO. Ecco lo sacco.

LIMERNO. Per la croce di Dio! tu déi essere un boia.

MERLINO. Che voi dir boia?

LIMERNO. Un mastro di giustizia, al quale si dá per sua mercede tre
libre di piccioli e un sacco.

MERLINO. Ma non gli dánno però la piva drento.

LIMERNO. Tu dunque vi tieni drento la piva?

MERLINO. Eccola.

LIMERNO. Gonfia, ti prego!

MERLINO. _Lirum bi lirum._ Vuoi ch'io ti mostri s'io so meglio di te
cantare?

LIMERNO. Aspetta, prego, ch'io prima dirò ne la cetra, e tu con la piva
mi succederai.

MERLINO. Io ne son molto ben contento. Ma dimmi in lombardo stile, ché
non t'intenderei toscano.

LIMERNO. Farollo veramente. Odi un endecasillabo del sonno:

   Huc, huc, noctivage pater tenebrae;
   huc som.....

MERLINO. Taci lá! questo mi par latino, e non lombardo.

LIMERNO. Anzi e' lombardi fanno pessimamente, partendosi elli da gli
antiqui soi maestri di lingua latina, quando che lo materno parlare
tanto rozzo e barbaro gli sia. Onde s'io considero chi di Mantoa, chi di
Verona e altri luoghi di Lombardia nacque,[218] dirò che 'l proprio
parlare de' lombardi saria lo latino.

     [218] Virgilio, Catullo, Plinio.

MERLINO. Or ben conosco che sei uomo vano e smemorato,[219] ch'ora
contradici a la openione tua innanzi detta. Anzi lo proprio de' lombardi
è lo barbaro, da' longobardi derivato: ma di' meglio (forsennato che tu
ti sei!), che 'l proprio idioma de gli abitatori di Lombardia sarebbe lo
latino, perché Lombardia non fu Lombardia se non dapoi che i longobardi
la barbarie cosí del parlare come de' costumi portarono in quelle parti.
Li costumi se ne sono in sua malora partiti, e lo parlare vi è restato;
e però confermarotti quello che giá sopra dissi: che tu, essendo
lombardo, piú presto avvezzarti doveressi a la paterna tua lingua latina
che a la pellegrina a te toscana; ché molto piú di fama e gloria
conseguiranno per lo avvenire li scrittori latini che li toscani,
quantunque oggidí a molti lo contrario appaia, servando però sempre la
dignitade de la mia macaronesca. Or dunque, mentre io m'apparecchio
responderti, di' suso quel tuo promesso endecasillabo: o latino o
lombardo che si sia, non voglio di cotesto piú teco disputare.

     [219] Proprium vanitatis.

LIMERNO

     Huc, huc, noctivage pater tenebrae;
   huc, Somne; huc, placidae sator quietis
   Morpheu; huc, insiliens meis ocellis
   amplexusque thorum, cuba aut pererra
   totum hoc populeo madens liquore
   corpus, tum gelidum bibens papaver.
   Hinc hinc mordicus intimis medullis
   haerentes abeant cadantve curae,
   ut grato superum fruar sopore,
   mox grates superis feram diurnas.

MERLINUS

     Post vernazzi flui sugum botazzi,
   post corsi tenerum greghique trinchum,
   et roccam cerebri capit fumana
   et sguerzae obtenebrant caput chimaerae.
   O dulcis bibulo quies todesco,
   seu feno recubat canente naso,
   seu terrae iaceat sonante culo!
   Mox panzae decus est tirare pellem,
   mos est sic asino bovique grasso.

LIMERNO E MERLINO

LIMERNO. Ah! ah! ah! tu mi rumpi de le risa il petto con questa tua
gentil Camena. Veridico filosofo ben fu quello che disse: lo ranocchio
non sapersi comportare del suo fango fora.

MERLINO. Non mi dar piglio a la coda, Limerno, ch'io so meglio mordere
che tu pigliare.

LIMERNO. Non ti adirare, prego, ché d'adirarti causa non è. Giá cotal
proverbio non dissi per biasmo tuo, anzi contra me solo volsi accennare,
che via piú sono manco agevole a dir latino che toscano.

MERLINO. Ed io similemente trovomi essere manco idonio ad ascoltare
toscano che bergamasco, e questo men aggradiscemi del romano o vòi
latino. Dilché se hai pur a dirne piú, ecco ai nomeri latini mille
orecchie ti spalanco e sbaratto.

LIMERNO. Di qual nome fassi degno, Merlino mio, un uomo che ingrato sia?

MERLINO. Dilli ragionevolmente «bestia».

LIMERNO. Cosí da bestia te ne voglio trattare uno. Or odi:

     Iam geris humanos nec quidquam, perfide, vultus,
   iam cole cum nemorum stirpe, ferine, nemus,
     immemor accepti qui muneris infremis instar
   belluae, et in nostrani saevis, inique, fidem.
     Prodis amicitiae foedus, nec te pudor ullus
   arguit! i, pete (vir non eris inde!) feras.

Chiamavasi costui per nome Urbano; e male convenivagli veramente, ché
mai né il piú scortese né il piú rozzo né il piú aspro si puote vedere
di lui fra quante ville di Padoa o Vicenza si trovano. Del quale fu giá
composto quella similitudine contraria:

     Lucus luce carens nomen de luce recepit;
   bellum, quod bellum sit minus, inde venit.
     Hinc quoque te Urbanum merito appellamus, ut isto
   nomine rusticitas sit tua nota magis.

Deh! pregoti, amantissimo Merlino, lasciami ch'io canti di Amore in
toscano idioma, ché veramente non so io piú che dirti latino.

MERLINO. Non lo farò io giammai: tu canti a me e non a te.

LIMERNO. Non voglio per niuna guisa esserti ritroso; e perché di cotesta
materia latina ho molta penuria, e tu vi hai pur piantato ostinatamente
lo chiodo ch'io non debbia se non latinamente cantare, non mi ritraggo a
dirti alquanti versi da me ancor fanciullino composti, trovandomi su
quello di Ferrara in certa villa, mandatovi da mio padre per imparare
lettere appresso d'un prete, lo quale molti scolari teneva soggetti, e
piú li belli che li brutti; nel qual luogo, per corruttela di grosso
aere, soprabbondavano tante biscie, rane, zenzale e pipastrelli, che uno
inferno mi pareva di tormentatori. Laonde, ritrovandomi ogni sera in
guisa d'un Lazzaro mendico tutto da le punture di quelli volatili
animaluzzi impiagato, cosí al mio maestro puerilmente recitai:

LIMERNUS

     O mihi Pieriis liceat demergier undis,
   o veniat votis dexter Apollo meis!
     Quidquid ago, fateor, sunt carmina, carmina sed quae
   non sapiunt liquidas Bellerophontis aquas.
     Hic nisi densa palus iuncis et harundine tordet,
   hic nisi stagnanti me Padus amne lavat.[220]
     Advoco sic musas: pro musis ecce caterva
   insurgit culicum, meque per ora notat!
     Dum cantare paro fletu mihi lumen inundat,
   factaque per culices vulnera rore madent.
     Hic quoque noctivagae strident ululantque volucres,
   ac ventura nigrae damna minantur aves.
     Quid referam pulices, agili qui corpore saltant?
   Utraque quos caedens iam caret ungue manus!

     [220] Alveus antiquioris Padi.

MERLINO

Questi toi versi quantunque mi sappiano di puerizia, pur non vi manca
l'arte e, per dir meglio, la veritade. Imperocché io molto piú
voluntieri abitarei su lo contado di qualunque altra cittade che su
quello di Ferrara, non giá perché ella non abbia tutte le bone
condizioni che si ricercano in una simil terra, cosí di reggimento come
di nodrimento, ma baldamente dirò che causa veruna non le occorre perché
de l'aere o sia del cielo ella si debbia lodare, ché, quando la
industria piú de la natura non vi avesse provveduto, guai a le sue
gambe! Laonde, essendovi non so qual poeta mantoano, per un eccesso non
piccolo, destinato dal signore a partirne in onesto esiglio, e giá
pervenuto su l'entrata di essa, in queste parole sospirando ruppe:

MERLINUS

     Insperata meis salve. Ferraria, curis,
   tale sis exilium ne, rogo, quale daris!
     Me non parva reum fecit tibi culpa: reatum
   ex te num luerit congrua poena meum?
     Noster, ais, veni; nostros quoque suscipe ritus;
   vivitur humano sanguine, trade cibum!
     Mantous culicis funus iam lusit Homerus;[221]
   mantous culicum tu quoque gesta cane.

     [221] Virgilius.

LIMERNO E MERLINO

LIMERNO. Che quelle bestiuole siano causa per cui lo usar in Ferrara non
ti aggrada, malamente te lo credo.

MERLINO. Poco errore è questa tua mescredenza.

LIMERNO. Perché dici tu dunque la menzogna?

MERLINO. Se per mezzo de la menzogna tu intendi la veritade, perché
mentitore mi fai?

LIMERNO. Mentitore sei per certo.

MERLINO. Sí, ma verace.

LIMERNO. Qual veritade ho io giá inteso per la bugia testé fatta?

MERLINO. Perché Ferrara cortesa non per mosche o tavanelle mi è a noia,
ma perché ivi raccoglionsi lor vini su le groppe de le rane. Pensa mò tu
qual eccidio, qual ruina sarebbe del mio stomaco!

LIMERNO. Ferrara e Mantoa di molte qualitadi si corrispondano. Ma voglio
che, sí come ora ti concessi lo mio cantar latino, cosí non manco tu ti
comporti ne l'ascoltarmi un breve capitolo.

MERLINO. Chi fu lo autore di esso?

LIMERNO. Perché ciò mi domandi tu?

MERLINO. Quando che non mi dilettino molto le cose tue, e
consequevolmente non ti presto udienza se non sforzato.

LIMERNO. Non è mio veramente: io giá fora d'un scrigniolo quello rubbai
dentro di Lementana, o Nomentana meglio diremo,[222] luntano da Roma
diece migliara; castello nobile sí per la vecchiezza di esso sí per la
generosissima famiglia de Orsini, di quello ed altre assai terre
posseditrice e madonna. E benché io molte volte l'abbia per mio
recitato, nulla di manco (mi confesso a te) non esser egli mio son
certo, ma d'un Gian Lorenzo Capodoca secretario del signore del loco.

     [222] «Nomentana meum tibi dat vindemia Bacchum |
     Si te quintus amat, commodiora bibas». MART.

MERLINO. Ora incomincia, ed io frattanto un sonetto voglioti comporre.

LIMERNO

     Sia pur contrario a noi l'aspro furore
   d'ogni stella crudel, d'ogni elemento,
   ché l'ira sua non piega un stabil cuore:
     latri chi vol latrar, io gli 'l consento,[223]
   ché tanto si alza piú la fiamma accesa
   quando lei spegner vole un picciol vento.

     [223] «Oh felix hominum genus, si vestros animos
     amor, quo coelum regitur, regat!». BOËT.

     Qual piú lodevol, qual piú chiara empresa
   d'una costante, d'una fede pura,
   ch'odio non teme né di sorte offesa?
     Un fermo scoglio d'onde non ha cura
   né un stabil cuore di qualunque oltraggio,
   ché fede intorno a lui piú allor s'indura.
     Sol ne gli affanni si conosce il saggio,
   lo qual, per ch'un bersaglio sia di sorte,
   non parte mai dal cominciato viaggio.
     Né di ferro minacce né di morte,
   mentre animosamente spiega l'ale
   di fede, mai paventa un uomo forte.
     Però la forza lor in noi che vale?
   Giá chi congiunse il ciel altrui non scioglie
   perché non svaria mai corso fatale.
     Lasciali pur empir lor empie voglie:
   livido cuor sol di se stesso è pena,
   e chi semina tòsco, tòsco accoglie.
     Pingon in ghiaccio e solcan ne la rena,
   e quelli de le pugna al vento dánno,
   che rodon la fidel nostra catena.
     Ma tu la lor malizia, il loro inganno
   impara di conoscer, e lor fraude,
   ché bello è l'imparar a l'altrui danno.
     Se ride 'l tuo nemico, se 'l t'applaude,
   tu similmente applaudi e ridi ad esso,
   ch'esser falso co' falsi è somma laude.
     Se ancora ti minaccia e morde spesso,
   contienti d'ira, ché ti fia gran palma:
   summa vittoria è 'l vincere se stesso.
     Non dé' turbarsi un'incolpevol alma,
   s'ognor in lei piú l'odio si rinforza,
   ch'un gir leal non sa peso né salma.
     Ma se considri ben sua debil forza,
   tu riderai di lor invidia ed onte:
   ardor di paglie subito s'ammorza.
     Sian dunque lor insidie occulte o cònte,[224]
   osserva quelle e queste ridi e sprezza,
   ché 'l bon nocchier, se tien la fronte a fronte
     di sorte accortamente, mai non spezza.

     [224] «Fides sanctissimum humani pectoris bonum
     est». SEN.

MERLINO E LIMERNO

MERLINO. Oh quanto m'è giovato questa dolcezza!

LIMERNO. Or vedi tu dunque che sin a te la soavitade di rime toscane
sono aggradevoli?

MERLINO. Per qual segno conosci tu in me cotal effetto essere?

LIMERNO. Come! tu non hai giá detto questa dolcezza averti non poco
gradito?

MERLINO. Sí, del sonno che ho fatto.

LIMERNO. Tu dormevi dunque mentre io cantava?

MERLINO. Che maraviglia! non sei tu giá di minor vigore d'una sirena!

LIMERNO. Dormevi tu, caro Merlino?

MERLINO. _Domine, ita._ Ben ti lo dissi da prima.

LIMERNO. Che cosa?

MERLINO. Di componerti un sonnetto.

LIMERNO. Or baldamente t'intendo: grandissima è la differenzia tra lo
«sonnetto» e «sonetto».

MERLINO. Quanto è tra 'l persutto e lo schenale.

LIMERNO. Io ti voleva domandare lo giudizio tuo sí de lo verso come del
recitatore; ma, per quello che me ne pare, ho ragionato con le mura.

MERLINO. Anzi, e la campana e lo campanaro mi è piaciuto, ma...

LIMERNO. Ma che?

MERLINO. Aggradito m'averia piú, se...

LIMERNO. Se che?

MERLINO. Se piú lungo fusse proceduto.

LIMERNO. La cagione?

MERLINO. Per piú dormire.

LIMERNO. E pur gran torto me fai non ascoltarmi cosí come io voluntieri
ascolto te, non giá per fasto e vanagloria, ma per avere solamente
qualche avviso da gli uditori, se dicendo nell'instrumento mi sconcio
troppo nel volger il capo, nel girar de gli occhi, nel finger caldi
sospiri, se graziosamente o no tengomi sul braccio la cetra, se abbasso
oppur troppo innalzo la voce,[225] e altri simili particulari effetti
d'un amante, acciò che per l'altrui avviso piú ragionevolmente avvezzare
mi sapessi, dovendomi egli poscia essere a molto accrescimento de lo
amore di mia donna.

     [225] Studium vanitatis.

MERLINO. Se queste parti non hai, ben ti le poscio mostrar io, se mi
ascolti per una pezza; e forse lo sonno ti stará luntano per vigor de la
mia piva. Or odi una oda in loda d'una mia amorosa detta la Mafelina, ed
impara da me gli affettuosi gesti.

LIMERNO. Comincia, ch'io mi sento voglia di mangiar riso!

MERLINUS.

     Aspra, crudelis, manigolda, ladra,
   fezza bordelli, mulier diabli,
   vacca vaccarum, lupaque luparum
                       porgat orecchiam,
     porgat uditam, Mafelina, pivae;
   _Liron o bliron_, coleramque nostri
   dentis ascoltet, crepet atque scoppiet,
                       more vesighae!
     Illa stendardum facie scoperta
   fert puttanarum, petit et guadagnum
   illa, marchettis cupiens duobus
                       saepe pagari.
     Semper ad postam gabiazza, rosso[226]
   plena belletto, sedet ante portam,
   chiamat, invitat, pregat atque tirat
                       mille famatos;
     mille descalzos petit ad cadregam,
   perque mantellum faciens carezzas,
   intus agraffat, quid habent monetae
                       prima domandat.

     [226] «Tu procul hinc absis, cui formam vendere
     cura est». TIB.

     Quis mihi credat quod avara stabit
   salda ad unius pagamenti bezzi?
   Quis bagassarum similem scoazzam
                       vidit Arena?
     Nulla Veronae meretrix Arenae
   peior Ancroia reperitur ista,
   heu! tapinelli poverique amantes,
                         ite dabandam,
     ite luntani, moneo! Provator
   ipse crustarum putridae carognae
   ibit in Franzam. Pochi pendit istum[227]
                         quisquis avisum.

     [227] «Pochi pendit» pro «parvi pendit».

LIMERNO E MERLINO

LIMERNO. Merlino mio, questa tua foggia di cantare non si domanda
«cantare», ma un abbagliare, un muggire, un tonare su per le ripe del
Pado.

MERLINO. Sonano li pifari su per li argini del Pado.

LIMERNO. E raggiano, come dice il mantoano, li asini.

MERLINO. Tu vòi dunque dire che in questa mia chiusura fra tanti asini
io canto?

LIMERNO. Ed anco peggio ti direi, s'io sapessi.

MERLINO. Piú rozzo cantore di lui non saperei io giá mai trovare.

LIMERNO. Sí, di canto figurato.

MERLINO. Cantano forse altramente che di figurato?

LIMERNO. Lo suo naturale e nativo.

MERLINO. Qual è?

LIMERNO. Canto quadrato, largo, sonoro e molto di gorga, e piú de le
volte fannoli drento un strano contrappunto.

MERLINO. In qual modo?

LIMERNO. Con la musica di drieto, la quale mantengono con la eguale
battitura de' calzi, non mai alterandovi la misura.

MERLINO. Dunque lo asino ha una parte da natura piú de gli altri
animali.

LIMERNO. Come cosí?

MERLINO. Che l'asino con due voci in una istessa musica può cantare.

LIMERNO. Anzi può cantare, sonare e battere insieme.

MERLINO. Annòdavi un altro groppo a questa virtú.

LIMERNO. Quale?

MERLINO. Messer lo asino sa chiudere una borsa senza serraglie.

LIMERNO. Maravigliavimi se da gli asini si potesse guadagnare altro che
calzi e corregge e da un Merlino altro che sporche e stomacose parole.
Or stattine, tuo mal grado, in questa tua lordura, porco da brotaglie
che tu sei, ché ben di me medemo non possio fare che non mi maraviglia,
standomi quivi ad altercar con un devorone di lasagne, nemico di
gentilezze e cortesie.

MERLINO. Vanne tu, vanissimo ed effeminato cinedo! ché gli odori de
quelli toi unguenti e impiastri fumentati per altra cagione non porti
tu, se non per ammortare e spegnere lo fetore de le sozze bagascie fra
le quali giorno e notte sempre tu dimori.

LIMERNO

Forsennato e pazzo che son io! essermi raffrontato a favoleggiare con
questa destruzione di rafiòli! O meschino me! se la unica mia signora e
divinissima dea giammai presentisse lo suo Limerno aver dimorato una
bona pezza con un lordissimo porco, or che direbbe? or che farebbe ella?
Per lo vero, non mai piú se non con torto sembiante mi guardarebbe. Voi
adunque, chiari fonti, cristallini ruscelli, porporei fiori, amene
piagge, riposti antri; voi, gai augelletti, lascivetti conigli,
guardativi che alcuno di voi non presumi lo folle mio errore a lei
manifestare; a lei dico, la cui presenzia tutti con un sol riso vi
abbella, che molte volte dégnavi de l'angelico suo conspetto,
appoggiando le belle membra or su quella fiorita sponda del vivo
ruscello or sotto quel speco inederato di allori, mentre l'ardente sole
a gli animali rende l'ombre aggradevoli. Deh! pregovi, tenetimi dal mio
sole coperto; ché dubbio non è, quando ella non piú si degnasse di
comportar le mie lodi, lo mio ver' lei amore, io ne morirei, io da me
istesso di quell'olmo al vecchio tronco mi sospenderei. Ma, inanti la
miserabil morte mia, annunziovi che crudel vendetta di tutti voi ne
pigliarei: non è fiore, non è pianta, non è fonte, che impetuosamente
non stracciassi, svellessi e disturbassi. Statene dunque, o de' miei
secreti consapevoli, statene taciti e quieti, ma non sí taciti e quieti
che le rime mie, le quali ora sono cantando per isfogare, non subito le
riportati e recantati a le sue divine orecchie. E perché voi avete ad
essere miei fidelissimi compagni, consequevolmente voglio che d'ogni mio
secreto voi siate participevoli.

Io dunque meritar puotei la entrata di questo santissimo giardino allora
quando la fama sola d'una non pur bellissima ma prudentissima madonna mi
cocque le medolle, lo cui bel nome voi ne' capoversi di questo
succedente sonetto potreti conoscere, lo quale giá lo fido mio Falcone
nel scorzo di quel frassino intagliando scrisse:

   G loriosa madonna, il cui bel nome
   I n capo de' miei versi porrò sempre,
   V orrei pur io saper de quali tempre
   S ian que' vostr'occhi neri ed auree chiome!
   T rema ciascun in lor, mirando come[228]
   I vi sia la virtude, che distempre
   N ostra natura e 'n ferro i cuori tempre,
   A cciò piú di leggier lor tiri e dome.

     [228] «Pulchra facile amatur, foeda non facile
     concupiscitur». HIER.

   D i calamita dunque se non sète,
   I n voi di cotal pietra è forza almanco
   V ivace sí, ch'ogni materia liga.
   I o tragger vidi de' vostr'occhi al rete
   N atura, Amor e 'l Sol di sua quadriga.
   A ltra simile a voi chi vide unquanco?

LIMERNO

Mirabilissima è per certo di costei la beltade e cortesia, la cui fama
sola (or che fa poi la presenzia?) puote di luntane contrade altrui
ricondurre a vedere e contemplare la tanta lei vaghezza, la tanta lei
graziosissima onestade. Laonde chiunque al primier assalto la vede,
subitamente vien constretto a prorumpere in coteste simili parole:

     Or non piú fama, or non piú 'l sparso grido
   l'unica sua bellezza mi dichiara;
   ché, mentre agli occhi nostri non fu avara,[229]
   vidila sí, che cosí ardendo i' grido:
     --Per l'universo non che 'n questo lido
   piú bella, accorta, pronta, onesta e rara
   donna chi vide mai? quivi s'impara
   nata beltá d'Amore ad esser nido.--
     Però se questo e quello od altri l'ama,
   maraviglia qual è? ma ben saria,
   s'uom è che lei mirando non s'impetra!
     Quel guardo pregno d'alta leggiadria,
   quel dolce riso anco nel cuor mi chiama:
   --Costei sola del ciel le grazie impetra!

     [229] «Anceps forma bonum mortalibus. Exigui donum
     breve temporis». SEN.

LIMERNO

Ma sí come dal ciel ogni grazia in lei discese, cosí ella in me non
dedignossi la sua impartire, contentandosi ch'io di lei faccia resonare
voi, sollevati colli e ombrosi poggetti. Or dunque abbassativi, o verdi
cime de voi, faggi ed abeti; de voi, lauri e mirti; de voi, querze ed
ilici; de voi, viti ed olmi: abbassativi, dico, ad ascoltare questa mia
sonora cetra, ma non bastevolmente sonora a l'altezza di quella madonna;
ad udire queste mie leggiadre rime, ma non leggiadre al merito di quella
dea; a sentire lo mio dirotto pianto, ma non sí dirotto che poscia
l'ardentissime faci spegnere de l'affocato core! E se troppo
baldanzosamente vi paio di fare mentre io dico di lei d'ogni alto stile
degna, incolpate sol Amore, lo quale mi fa sovente dire quello che di
tacere assai mi fôra meglio, e, sognandomi piú volte, movemi a
vaneggiare quanto ora sète per udire in questa mia debil cetra:

LIMERNO

     Questa madonna, che sí dolce, altiera,
   un sol di tante stelle in mezzo asside,[230]
   dimmi, dond'è che austera in volto ride
   scoprendo insieme il verno e primavera?
     Vedi se di vertú donna sí intera
   fu mai, ch'un cor a un sol riso conquide!
   Ma lui tropp'alta speme non affide,
   ché fugge 'l riso ed egli piú non spera.
     Cosí l'alta guerrera e sferza e freno
   tien di chi l'ama, ed ama chi la vede,
   anzi chi l'ode, anzi chi dir ne sente.
     Cosí 'l regno d'amor costei possede,
   ove tanti be' spirti, saggiamente
   bella, nudrisce al dolce suo veleno.

     [230] Suavis res est pulchritudo, quum viget
     prudentia.

LIMERNO

     Quando l'alma gentile, per cui sola
   moro la notte e poi rinasco 'l giorno,
   venne dal ciel, per farvi anco ritorno,
   in questa vita ch'è d'errori scola,
     Amor, che 'nqueto quinci e quindi vola,
   si le fe' contra di sue spoglie adorno,
   qual fier tiranno ch'al suo carro intorno
   ha tanti uomini e dèi, ch'al mondo invola.
     Ma, lei di sé maggiore e d'altre frezze
   vista luntan alteramente armata,
   stette smarrito e dal triunfo scese.
     Quella da sue virtú, da sue bellezze,
   di che l'ornò natura e 'l ciel, levata
   nel carro stesso, in noi l'arco si tese.

LIMERNO

     Alluntanato è 'l sole, e noi qui manchi
   del suo bel raggio (fan piú giorni) lassa.
   Io, pur spiando s'altri quindi passa,
   spesso alzo gli occhi, di mirar giá stanchi!
     I' dico, s'alcun passa, che rifranchi
   noi d'esta valle del suo lume cassa,
   narrando il suo ritorno; ma trapassa
   con speme l'anno, e morte abbiamo ai fianchi.[231]
     Sleguasi 'l tempo né pur anco appare
   chi dica:--Annuncio a voi grande allegrezza:
   ecco torna colei che 'l mondo abbella!--
     Lasso! non so che piú mi speri, ché ella
   per su que' monti con Diana, pare,
   va solacciando e noi qui giú non prezza.

     [231] «Quid non longa dies, quid non consumitis
     anni?» MART.

LIMERNO

     In quelle parti, ove di poggio in valle,
   di valle in poggio va scherzando aprile,
   madonna or giace e in atto signorile
   sovente in l'erbe pon su' fior le spalle.
     Zefiro intorno baldamente válle
   spirando in quella faccia, in quel gentile[232]
   sino d'avorio schietto, e chiama vile
   di Borea l'Orizia e biasmo dálle.
     Talor ella si parte al loco, dove
   giá di sua Laura sí altamente disse
   colui che 'n rime dir ha 'l piú bel vanto.
     Quivi s'inchina umíle al sasso e move
   a l'ossa ch'entro stanno un dolce pianto,
   ch'Amor sul marmo di sua man poi scrisse.

     [232] «Forma bonum fragile est». OVID.

LIMERNO

     Quando 'l tempo, madonna, a noi sí parco,
   dramma di sé concedami talora
   di vosco ragionar, i' grido allora:
   --Dolci fiamme d'amore, dolce l'arco!--
     Ma quando invidia le piú fiate il varco
   mi serra ai lumi, ove convien ch'io mora,
   vo richiamando mille volte l'ora:
   non è amarezza a l'amoroso incarco!
     Qui poi la fede, che di par col sole[233]
   certar solea, s'annebbia di sospetto,
   fulgura il sdegno e zelosia tempesta.
     Però scusar si deve se, d'un petto
   scacciato 'l cor dal vermo che l'infesta,
   non giá d'invidia ma d'amor si dole.

     [233] «Res est solliciti plena timoris Amor».
     OVID.

LIMERNO

     Invido ciel che tante stelle e tante
   in grembo hai sempre e di lor vista godi,
   a che per cento vie, per cento modi,[234]
   la mia levar contendi a me davante?
     N'hai mille e mille di splendor prestante,
   e pien d'invidia pur t'affanni e rodi!
   Per cui? sol per colei che, acciò mie lodi
   sianle piú belle, starmi degna innante.
     Bastar ti deve il tuo, lascia 'l sol mio,
   che 'nfiamme i spirti e sopra sé l'innalzi,
   come 'l tuo nutre i corpi, l'erbe, i fonti.
     Ma 'l mio perché piú bello, in tal desio
   rancor ti sferza, che ne trai de' calzi,
   e 'n su le cime tue vòi ch'egli monti.

     [234] «Rivalem possum non ego ferre Iovem». PROP.




LAMENTO DI BELLEZZA


   I o tratto a l'ombra d'un gentil boschetto
   V idi, giacendo su la piaggia erbosa,
   S tarsi donna solinga e penserosa,
   T urbata in vista, col mento sul petto.
   I n tal vaghezza stava, ch'ivi intorno
   N é fu pianta né augel che non movesse
   A lei mirar e seco ne piangesse.

   I' mi le appresso e per veder m'abbasso.
   V idila troppo, aimè! ché, alzando il viso,
   S i mi scoperse in lei tal paradiso,
   T al, dico, che mi fece d'uom un sasso.
   I n me si volse e disse:--Fa' ritorno,
   N é star qui meco ove star sola deggio
   A pianger quel che, tarda, in me correggio.

   I l dolo amar che piú sempre si acerba
   V ien d'alterigia molta e troppo orgoglio;[235]
   S on bella, come vedi, e mi raccoglio
   T utta sovente in donna, ma soperba
   I nalzo lei cosí, che 'n questo scorno
   N e son rimasta, onde l'alta bontade
   A ma suppor l'orgoglio ad umiltade.

     [235] «Fastus inest pulchris sequiturque superbia
     formam». OVID.

   I n queste bande su dal primo cielo
   V ols'egli in scherno mio, ch'un'alma stella
   S cendesse umile assai di me piú bella.
   T ant'ella è piú gentil quant'ha piú 'l velo
   I n cerco de ligustri e rose adorno.
   N acque non per mostrar quant'è bellezza,
   A nzi, benché sia bella, lei disprezza.

   I o son (perché ti miro star sospeso)
   V ana beltá, ch'orno di gigli e rose[236]
   S ol de le donne i volti, ma ritrose
   T utte le faccio e di cuore scorteso
   I n lor amanti, cui di giorno in giorno
   N udrendo van di speme, e mai non giunge
   A lor il patto, ma si fa piú lunge.

     [236] «Fallax gratia et vana est pulchritudo».
     PROP.

   I n questo l'alto padre piú adirato
   V er' me ch'abbello i visi e i cuor inaspro
   S culpendo lor di porfido e diaspro,
   T olse 'l bel spirto e l'ebbe incatenato
   I n quelle belle membra ove soggiorno.
   N on fa soperbia mai, non schivo sdegno,
   A nzi è d'alte virtudi un vaso pregno.

   I l nome suo dal ciel in terra stette.
   V olendolo saper, fa' che misure,
   S cendendo d'alto, le maggior figure:
   T re volte e quattro il trovarai di sette
   I n sette versi.--Allor indi mi torno,
   N é possio piú di lei dolermi fina
   A tanto che sei nosco, alma divina!




CENTRO DI QUESTO CAOS, DETTO «LABERINTO»


CLIO

     Qual gode in carne perché in carne viva
   e, in terra stando, l'animo da terra
   non leva al ciel (onde si parte) unquanco,
   colui d'umana spezie, in cui si serra
   l'alta ragione, ad or ad or si priva,
   sí come di candela il lume stanco
   vedesi, giunto al verde, venir manco.
   Di che, giá spento, non che morto, il sole
   de la giustizia, resta cieco e palpa
   la circonfusa nebbia e, come talpa
   sotterra errando, uscir né sa né vole;
   tanto che 'l miser sòle
   un nuvol d'ignoranzia farsi tale[237]
   che mai del ciel non sa trovar le scale.

     [237] Omnium vitiorum perniciosissimum est malus
     habitus et ignorantia.

     Se mi deggia pensar o in terra dentro
   o sotto 'l ciel, fra terra e l'aer puro,
   esser in pene stabil altro inferno
   d'un core ne' peccati antico e duro,
   non so, sássel pur Dio! Mi par un centro,
   l'abito nel mal far, di foco eterno;
   quando che né d'estade né di verno
   forza veruna o sia losinga d'uomo
   (questo sperar dal cielo sol si debbe!)
   quell'infelice misero potrebbe
   indi ritrarlo piú di bestia indomo.
   Però tal vizio nomo
   l'orribil ombre del Caós deforme,
   cui sempre a morte in grembo un'alma dorme.

TRIPERUNO

   S tavami basso nel cespuglio e queto,
   V ago d'udire piú che mai Limerno,
   E giá m'era disposto per adrieto
   V olgermi di Merlin for del governo.
   E al fin sbucato da la macchia, lieto[238]
   R ichiamo lui:--Deh! svellemi d'inferno!--
   A lui dico, che giá, calando il sole,
   T olsesi dal cantar dolci parole.

     [238] Ut cadat in Scyllam cupiens vitare
     Charybdim.

 --O vago--a lui diceva--giovenetto,
   B en mi terrei de gli altri piú beato,
   S'io fusse tale che tu avessi grato
   T enermi (ecco son presto!) a te soggetto.--
   R estossi allora quello, e col bel viso
   I l novo Ciparisso ovver Narciso:
 --C hi chiama?--disse e, vistomi soletto,
   T ennesi a lungo il naso fra le dita:
 --O h tu! mi sai--dicea--di lorda vita!

   C ácciati presto in quel fragrante rivo,
   L avandoti lo puzzo fin ch'io torni.--
   A llor si parte ritrosetto e schivo,
   V edendo una carogna in luoghi adorni.
   S pogliomi nudo in quel fonte lascivo[239]
   T emprato d'acque nanfe, che da' forni
   R igando viene giú d'un monticello,
   O ve Ciprigna gode Adonio bello.

     [239] Hic pudicitia, hic natura adulteratur.

   C elavasi, ne l'alpe giunto, il sole.
   E cco, fra molte ninfe vaghe e snelle
   L imerno torna solacciando, e quelle
   L ui van ferendo a bòtte de viole.
   I o, ch'era nudo, ambe le mani aduno
   S u quelle parti oscene che ciascuno,
   Q uantunque sia piccino, coprir sòle.
 --V edrai--parla Limerno--quant'è meglio
   E sser di miei che di quel sporco veglio!

   R ecativi 'l in braccio, o belle ninfe,
   E d a la dea portandolo direte:
 --M adonna, dentro le muschiate linfe
   O fferto s'è costui nel nostro rete:
   T egnamolo qui nosco, se 'l vi pare,
   I donio testimon, quando che v'abbia
   S empre a lodar ne l'amorosa rabbia.--

 --O--dissi allor,--o di vaghezza fiore,
   C hi mi porge la stola ond'io mi copra?
 --C uor mio--rispose--quivi non s'adopra
   V estir alcuno dove regna Amore,[240]
   L o qual ignudo va co' soi seguaci:
   T aci lá dunque, pazzarello, taci!--
   A llor fui ricondutto a grand'onore
   T ra gioveni leggiadri e damigelle,
   A vanti una piú bella de le belle.

     [240] «Vanum cor vanitatis notitiam quaerit
     corpori». BERN.

   V enere fu costei, la qual nel seggio
   R egina di Matotta il settro tiene.
 --B enedetto sia 'l cuore di chi viene
 --I ncomenciossi allor cantar intorno--
   S otto Amatonta al dolce lei soggiorno!--

   L aúti, cetre, lire ed organetti
   I van toccando parte, parte al sòno
   T enean le voci giunte, ahi quanto vaghe.
   I n quel medesmo tempo, a vinti a trenta,
   B asciandosi l'un l'altro insieme stretti[241]
   V anno danzando intorno, e questi sono
   S inceri giovenetti e donne maghe.

     [241] «Luxuriae nimium libera facta via est».
     PROP.

   E rano mille fiamme intorno accese
   S otto gli aurati travi de la sala:
   S tanno da parte alquanti e fan un'ala
   E qua e di lá mirando le contese.

   P endono da' pareti alte cortine
   R icchissime di seta, argento ed oro,
   O ro sopr'oro, dico, spesso e rizzo
   C on mille groppi, ziffere e beschizzo;
   V asi di pietre di gran pregio e fine
   L ungo a le mense fanno un bel tesoro.

   A cque rosate, nanfe ed altri odori
   T endon spruzzare i pargoletti Amori.

   N ascosi molti a le cortine drieto
   V anno non so che far, ed escon dopo
   N el volto fatti in guisa di piropo
   C he furon d'alabastro per adrieto.




AMORE DI TRIPERUNO E GALANTA


   I o dunque nudo fra cotanti nudi
   N on piú arrossisco, non piú mi vergogno,
   F atto di lor famiglia, ove m'agogno
   L assivamente in quei salaci studi.
   A lato la regina sta Limerno,
   T enendole la bocca ne l'orecchia,
   O nd'io ne fui chiamato possia al trono.

   I n terra umilemente i' m'abbandono,
   N anti ch'al primo grado vi montassi,
   C he d'altro che de marmi, petre e sassi
   E rano, ma sol oro e gemme sono.
   D ritto poi sullevato giá m'avento
   I n fretta nanti a l'alta imperatrice,
   T remando per viltá qual foglia al vento.

   I ncomenciò l'altiera:--O Triperuno,
   V assallo mio, de gli altri non men caro,
   S appi che 'l tuo Limerno saggio e raro
   T'ha impetrato da me quel che nessuno
   I n questa corte mai gioir non puote.
   N ove anni e sei non passa una fanciulla:
   A te la dono e facciovi la dote.

   C ostei, pronta, vivace, accorta e bella,
   V oglio ch'ami, desidri prima ed ardi
   C he piagna e canti, assorto ne' soi guardi,
   V ersi pregni d'Amor e sue quadrella.
   L imerno fia tuo mastro e fida scorta:
   L imerno sa quel si ricerca amando.
   O h dolce sorte a chi entra cotal porta!

   A ffrettati, Lagnilla, e qui Galanta[242]
   T ien modo di condur furtivamente,
   Q uando ch'ella non esce mai di ciambra.--
   V enne la ninfa chiesta finalmente,
   E tutto di rossore il viso ammanta.

     [242] Lascivia.

 --G alanta mia--dicea l'imperatrice--
   A lza la fronte e mira il novo amante!--
   L evò la vista, dunque, ove si elice
   E cco una fiamma ed ove un cieco infante,
   R accolto l'arco e la saetta, altrice
   A hi! di quanti martiri, lo diamante
   T rito mi ruppe al petto e quindi svelse
   I l cor giá fatto de' sospiri al vento
   S tridente face e d'acque un fiume lento.

   O h quante da quell'ora incomenciaro
   P ene, tormenti, affanni, sdegni ed ire,
   T ravagli, doglie, angoscie e zelosie!
   A rsi, alsi di ghiaccio e fiamme dire,
   T al che 'l dolce al fin divenne amaro.

   I mperò ch'una Laura sozza e lorda,
   N efanda, incantatrice, invidiosa
   E ra del nostro amor la lima sorda.
   S orda lima costei fu senza posa,
   S enza quiete mai, del dolce nodo,
   E bra sol di spuntar col chiodo il chiodo.[243]

     [243] Clavus clavo extruditur.

   T ant'ella fece, ch'io nel fin m'accorsi
   O mbrosa esser cotesta ria cavalla.
   G alanta ne ridea, donde piú acerba,
   I niqua piú, ne venne ai duri morsi,
   S í ch'io le scrissi questo in una querza:

TRIPERUNO

     Sléguati in polve, fulminando Giove,
   o tu, che, sozza tanto, lorda e vieta,
   lo nome hai di colei che 'l gran pianeta
   mosse da prima ad altre imprese e nòve!
     Fogo dal ciel giammai non casca dove
   natura strinse l'onorata meta
   del sempre verde lauro, che non vieta
   ulla stagion far le sue antiche prove.
     Ma Dio tal legge in te servar non deve,
   ché hai sol il nome e non di Laura i gesti:
   sei di carbone e credi esser di neve.
     Pur meglio, acciò 'l bel lauro non s'incesti,
   quel «v», che 'l terzo seggio vi riceve,[244]
   tolgasi 'l quarto, acciò che «larva» resti.[245]

     [244] Laura.

     [245] Larva.




DIALOGO SECONDO

LIMERNO, TRIPERUNO E FÚLICA


LIMERNO

     Io canto sotto l'ombra del bel lauro
   che pose il gran Petrarca in tanta altura,
   lo qual, mercé d'Amore, mentre dura
   il ciel, terrá la chiave del tesauro.
     Nel mese quando 'l sole si alza in Tauro
   ed empie il monte e 'l piano de verdura,
   nacque una bella e saggia creatura,
   che riconduce a noi l'etá de l'auro.
     Cantar vorrei sue lodi, o fresche linfe:
   linfe fresche di Cirra, or dati bere
   a chi dicer d'un Febo novo brama!
     Girolamo sol dico, in cui non spere
   piú di me affaticar altrui le ninfe,
   ché piú di me, so bene, altrui non l'ama.

LIMERNO

   H or che per prova, Amor, t'intesi a pieno
   I n fiamme ove giá n'alsi e 'n ghiaccio n'arsi,
   E cco mi tieni d'altro dol a freno.
   R egnar di se medemo e suo giá farsi
   O h chi potrá giammai sotto 'l tuo giovo?
   N iun, o se pur gli è, non sa trovarsi.
   I o quella via, quest'altra cerco e provo,
   M a che mi val? tu mi travolvi e giri
   A l'aspro tuo voler, né schermo i' trovo.

   D iluntanarmi volsi e placar Tiri
  (I ri tant'empie!) di te, fier tiranno,
   E nulla feci, ché piú in me t'adiri:
   D i maggior pene, onde maggior è 'l danno,
   A mor, mi sproni e fai il tuo costume.

   H aggia chi piú s'allunga piú d'affanno.
   I o piansi giá molt'anni sotto 'l nume
   E rrando d'una ninfa, onde, per pace
   R ecarmi, mi privai del suo bel lume.
   O h qual mi crebbe ardente e cruda face
   N el petto allor che gli occhi, anzi due stelle,
   I o non piú vidi, e 'l raggio lor mi sface!
   M i sface il raggio lor; e pur senz'elle
   I' non vivrei giammai, perché non pinse

   M ai Zeusi un sí bel volto o 'ntagliò Apelle.
   E cco, donna, il martír, ch'al cor s'avvinse:
   R itrassimi da voi, ma non lo volle
   C olui che 'n me sovente ragion vinse.
   A dunque per gir lunge non si tolle
   T anta mia passion, ch'ebbi giá inante;
   E questo avvien ché 'l mal è in le medolle.
   L untan il corpo mi portâr le piante,
   L untan il cor non giá, perché vel diede
   I n su l'aurata punta il vostro amante.

   D iedel a voi, ch'avesse ad esser sede
   I mmobile perpetua d'esso, e voi
   V i 'l toglieste per cambio, data fede
   A l'un e l'altro sempre esser fra doi.

TRIPERUNO E LIMERNO

TRIPERUNO. Nel vero, caro mio maestro, non sono giammai tanto fastidito
ed annoiato che, udendo voi e l'aurea vostra lira insieme cantare, non
subitamente mi racconsoli.

LIMERNO. Ed io credevami tanto da la turba e volgo entro questa selva
luntanato essere che niuno, se non le querze ed[246] olmi, avessero ad
ascoltare.

     [246] Alludit huic operi trium Sylvarum quod _Chaos
     Triperuni_ vocat.

TRIPERUNO. Dogliomi essere uomo di turba e vulgare; ma, la dolcezza di
vostre muse ovunque mi volgo sentendo, non men di ferro a la tenace
calamita son io da quella tirato. Nulla di manco, se da me voi sète del
vostro singular concento impedito, parendovi, ora mi parto e solo vi
lascio.

LIMERNO. Solo non è chi ama, anzi de' pensieri ne la moltitudine
sommerso! Io sopra ogni altro veggioti volentieri, Triperuno mio. Vero è
che lo essermi da la consueta nostra compagnia distratto potevati
accertare che da me dovevasi far cosa la quale fusse da essere secreta.
Io, come tu sentisti, cantai testé una canzone, li cui capoversi non
vorrei giá ch'uomo del mondo avesse notato, che 'l gentilissimo spirito,
di cui sono (giá molto tempo fa) umile servitore, non men ha cura de
l'onorevole suo stato che del comun obietto di questo nostro amore.
Dimmi dunque: hai tu lo nome suo compreso?

TRIPERUNO. Non, per il dolce groppo di mia Galanta!

LIMERNO. Non senza molta cagione ricondutto mi sono a l'ombra di questo
lauro, lo quale, tanto agiatamente difeso da queste duo collaterali
querze cosí da venti e procelle come da' raggi de l'ardentissimo sole,
al sopranominato giovene con le sue sempre chiome verde fa di sé
gratissimo soggiorno. Ma dimmi, se 'l sai, questi doi versi latini, li
quali nel tenero scorzo di esso lauro tu vedi quivi intagliati essere,
chi fu lo sottil interpretatore di essi?

TRIPERUNO. Isidoro.

LIMERNO. Isidoro Chiarino?

TRIPERUNO. Esso fu.

LIMERNO. Oh divino spirito d'un fanciullo! ché veramente nel sino di
Talia succiò le dotte mamme, né maggior fama ed onore si arreca lo
autore che 'l commentatore loro.

TRIPERUNO. Sono assai male insculpiti.

LIMERNO. Scriveli, prego, un'altra volta piú ad alto, e perché lo
argomento loro in quello... sai? intagliali col ferro acuto.

TRIPERUNO. Intendo.

DE SOMNO

   Hic Iaceo, Et Repens Oculis Natat Intima Mors, At
         Divorum Imperio Est Dulcior Ambrosia.

LIMERNO

Tu quelli hai giá scritto? Oh quanto bene stanno! Fammi appresso un
piacere, perché lo ingegno del giovenetto piú ognora posciasi
addestrare: scrivi ancora un altro enigma non men di questo laborioso,
lo quale dopoi la morte di Giulio pontifice, sotto Leone, fu nel
candidissimo tumulo di Catarina, dal suo consorte crudelmente uccisa,
sculpito, dove ella cosí parlando dice:

TUMULUS CATHARINÆ

    CONfodit SORS ME VSum ROBoris ERige TUScha
   Sphera, necis causa est non nisi nulla meae.

TRIPERUNO

Cotesta Catarina, se bene mi sovviene, fu gentilissima ed amorosa donna;
a la quale fu giá mandato quel sonetto con un paio de guanti insieme, li
capoversi del quale dicono lo nome suo:

   D'una tenera, bianca, leggiadretta,
   I ntegra onesta man elesse 'l cielo
   V oi, puri guanti, ad esser dolce velo:
   A ndati a lei, ch'omai lieta v'aspetta!

   C ortesamente la terrete stretta,
   A nzi pur calda contra l'empio gelo,
   T utto, però, ch'io per soverchio zelo
   H abbia di voi non a prender vendetta.
   A mo l'alta virtú che 'n sé diversa
   R egna piú ch'in Aracne od ella istessa
   I nventrice de l'ago e bel trapunto.[247]
   N é man piú dotta né piú dolce e tersa
   A vvinse guanto mai, né chi promessa

   Onestamente piú servasse appunto.

     [247] Minerva.

LIMERNO E TRIPERUNO

LIMERNO. Dirotti la veritade, o Triperuno: questi capoversi, non usati
mai da valentuomo veruno, poco a me sono aggradevoli e a gli altri
sodisfacevoli, imperocché altro non vi si trova se non durezza di senso
ed un impazzire di cervello. Ma ragionamo d'un'altra cosa di assai piú
importanza di questa. Confessati meco, e non vi aver un minimo
risguardo. Chi fu lo compositore di que' versi, li quali oggi furono da
tutta la corte in una querza letti e biasmati?

TRIPERUNO. Perché, caro maestro? sapeno forse come gli altri miei?

LIMERNO. Di che?

TRIPERUNO. Di mastro di scola.

LIMERNO. Perché cosí dí': «mastro di scola»?

TRIPERUNO. Li quali, per la varietá de' stili da loro adoperati
pedantescamente, come voglio dire, scrivono e fanno un Caos non men
intricato del mio.

LIMERNO. Io bene di cotesto tuo ravviluppato _Caos_ mi sono
maravigliato, lo quale potrebbe a gli uomini dotti forse piacere; ma non
lo credo, e spezialmente per cagione di quelle tue postille latine suso
per le margini del libro sparse.

TRIPERUNO. Io per confonderlo piú, come la materia istessa richiede,
volsivi ancora la prosa latina in aiuto de lo argomento porre.

LIMERNO. Lasciamo in disparte lo stile tuo, o sia pedantesco o triviale;
ma peggio è, che sono quelli versi mordaci de la fama di tale che
leggermente potrebbeti offendere. Tu non conosci ancora, buono uomo, la
rabbia d'una adirata ed orgogliosa donna, la quale tengasi da qualcuno
oltraggiata e sprezzata.

TRIPERUNO. Qual bene o male posso io sperare o temere da questa larva o
volsi dire Laura?

LIMERNO. Voglia pur Iddio che tu non ne faccia veruna isperienza!

TRIPERUNO. In qual modo un sacco di carcami, una cloaca di fango, una
stomacosa meretrice del dio Sterquilinio è per vendicarse di me?

LIMERNO. Con mille modi, non che uno.

TRIPERUNO. Come?

LIMERNO. È peritissima vindicatrice.

TRIPERUNO. Qual sí terribile ruffiano d'una trita bagascia prenderia
giammai la difesa?

LIMERNO. Non vi mancano gli affamati al mondo. Ma sei male, Triperuno,
su la via di conoscere, in cui posciati ella danneggiare.

TRIPERUNO. Avvelenarmi?

LIMERNO. No.

TRIPERUNO. Farmi con ferro uccidere?

LIMERNO. Né questo ancora.

TRIPERUNO. Tôrmi la fama?

LIMERNO. Non ha credito.

TRIPERUNO. In qual foggia dunque?

LIMERNO. Trasformarti in uno asino.

TRIPERUNO. Che dite voi?

LIMERNO. Un asino, sí; tu ti maravigli dunque?

TRIPERUNO. Ho ben io piú volte inteso queste donne aver possanza, con
non so che unguenti, voltar gli uomini in becchi.

LIMERNO. Anzi, assai piú becchi fanno che castroni. Quanti oggidí
conosco io, li quali giá per violenzia de suffumigi da queste maghe
adoperati furono in bovi, buffali ed elefanti conversi!

TRIPERUNO. Questo saria ben lo diavolo! Se questa Laura mi trasfigurasse
in un becco, vorrebbemi piú oltra bene Galanta?

LIMERNO. Piú che mai.

TRIPERUNO. Come? io sarei pur un becco?

LIMERNO. Ed ella una capra.

TRIPERUNO. Cambiarebbe ancora lei?

LIMERNO. Che 'n credi tu?

TRIPERUNO. Io giá comincio temere.

LIMERNO. Tien stretto.

TRIPERUNO. Forse che non sa ella ancora chi sia lo autore?

LIMERNO. Tu sei pazzo persuadendoti una malefica non sapere quello che a
tutta la corte giá divolgato leggesi.

TRIPERUNO. Lasso! ch'io me ne doglio.

LIMERNO. Tu vi dovevi piú per tempo considerare e prenderne[248] da me
consiglio.

     [248] «Consilium post factum, imber post tempora
     frugum».

TRIPERUNO. Non l'ho fatto, in mia malora!

LIMERNO. Se tu sapessi la importanza di questo scrivere e lo mandar cosí
facilmente a luce le cose sue, vi averessi meglio pensato; ché pagarei
un tesoro di Tiberio, non mai ne gli occhi de tanti valentuomini una mia
operetta scoperta si fusse.

TRIPERUNO. Come farò io dunque, misero me? ch'io debbia un asino
devenire?

LIMERNO. Or va' piú animosamente! tu giá sei vòlto in fuga, e niuno ti
caccia: non ti partirai da me se non bene consigliato e consolato. Ma
pregoti, Triperuno mio, non t'incresca sotto l'ombra di quel platano
corcarti, fin che io faccia la prova di alquanti versi con la cetra, da
essere in questa sera da me recitati avanti la regina; e veramente assai
averò che fare, se li quattro sonetti da lei richiesti aggradirla
potranno.

TRIPERUNO. Questo tal comporre a l'altrui petizione difficilmente può
sodisfare a coloro li quali non vi hanno parte alcuna. Ma ditemi, prego,
avanti che da voi mi parta, lo soggetto de' quattro sonetti.

LIMERNO. Dirottilo ispeditamente. Giá la signora non è cagione propria
di questi: ma heri Giuberto e Focilla, Falcone e Mirtella mi condussero
in una camera secretamente, ove, trovati ch'ebbeno le carte lusorie de
trionfi, quelli a sorte fra loro si divisero; e vòlto a me, ciascuno di
loro la sorte propria de li toccati trionfi mi espose, pregandomi che
sopra quelli un sonetto gli componessi.

TRIPERUNO. Assai piú duro soggetto potrebbevi sotto la sorte che sotto
lo beneplacito del poeta accascare.

LIMERNO. E questa tua ragione qualche bona iscusazione appresso gli
uomini intelligenti recarammi, se non cosí facili, come la natura del
verso richiede, saranno. Ora vegnamo dunque primeramente a la ventura
ovvero sorte di Giuberto; dopoi la quale, né piú né meno, voglioti lo
sonetto di quella recitare, ove potrai diligentemente considerare tutti
li detti trionfi, a ciascaduno sonetto singularmente sortiti, essere
quattro fiate nominati sí come con lo aiuto de le maggiori figure si
comprende:

GIUSTIZIA, ANGIOLO, DIAVOLO, FOCO, AMORE

     Quando 'l Foco d'Amor, che m'arde ognora,
   penso e ripenso, fra me stesso i' dico:
   --Angiol di Dio non è, ma lo nemico
   che la Giustizia spinse del ciel fora.
     Ed è pur chi qual Angiolo l'adora,
   chiamando le sue fiamme «dolce intrico».
   Ma nego ciò, ché di Giustizia amico
   non mai fu chi in Demonio s'innamora.
     Amor di donna è ardor d'un spirto nero,[249]
   lo cui viso se 'n gli occhi un Angiol pare,
   non t'ingannar, ch'è fraude e non Giustizia.
     Giustizia esser non puote, ove malizia
   ripose de sue faci il crudo arciero,
   per cui Satán Angiol di luce appare.

     [249] «Dux malorum foemina et scelerum artifex».
     SEN.

TRIPERUNO E LIMERNO

TRIPERUNO. Molto arguto parmi questo primo, né anco di soverchio
difficile; ma che egli aggradire debbia la regina con l'altre donne, non
credo.

LIMERNO. Dimmi la causa.

TRIPERUNO. Lo sobbietto non lauda il feminile sesso.

LIMERNO. E Giuberto non lo volse d'altra sentenzia di quella c'hai
udito. Or vengone al secondo, nel quale la sorte di Focilla contienesi.

MONDO, STELLA, ROTA, FORTEZZA TEMPERANZIA, BAGATTELLA

     Questa fortuna al mondo è 'n Bagattella,
   ch'or quinci altrui solleva, or quindi abbassa.
   Non è Tempranzia in lei, però fracassa
   la forza di chi nacque in prava Stella.
     Sol una temperata forte e bella[250]
   donna, che di splendor le Stelle passa,
   la instabil Rota tien umile e bassa;
   e 'n gioco lei di galle al mondo appella.
     Costei tempratamente sua Fortezza
   usato ha sempre, tal che 'l Mondo e 'nsieme
   la sorte de le Stelle a scherzo mena.
     Ben può fortuna con sua leggerezza
   ir ne le Stelle di piú forze estreme:
   chi sa temprarsi lei col Mondo affrena.

     [250] Rarissimum animal bona mulier.

TRIPERUNO E LIMERNO

TRIPERUNO. Questo altro sonetto appresso di me piú del primo lodevole mi
pare: cosa che giá per lo contrario giudicai da prima dover essere,
attendendovi quella sorte del «Bagattella» non potere se non li soli
consorti disconciare. Ma, sí come a me pare, de gli altri assai meglio
vi quadra.

LIMERNO. Ogni cosa che ad essere patisce durezza, lo piú de le volte
eccellente diviene: laonde Focilla, donna, come si vede, prudentissima,
contristandosi prima di cotal leggerezza a lei per ventura sortita, or
che reuscita la vede in maggior suo onore, giubila e saltella. Ma vengo
a l'oscurissimo soggetto de li disordinati trionfi di Falcone, al quale,
sopra tutti gli altri gentile, doveva la meglior fortuna accadere.

LUNA, APPICCATO, PAPA, IMPERATORE, PAPESSA

     Europa mia, quando fia mai che l'una
   parte di te, c'ha il turco traditore,
   rifráncati lo Papa o Imperatore,
   mentre han le chiavi in man, per lor fortuna?
     Aimè! la traditrice ed importuna
   ripose in man . . . . . . . . . . onore[251]
   di . . . . . e tien . . . . . furore
   sol contra il giglio e non contra la Luna.
     Ché se 'l . . . . non fusse una . . . .
   che per un piè . . . . . . . . sospeso tiene,
   la Luna in griffo a l'aquila vedrei;
     ma questi . . . . . . . . . . miei
   fan sí che mia Papessa far si viene
   la Luna, e vo' appiccarmi da me stessa[252].

     [251] Fortuna fatta Papessa.

     [252] Ecco il testo completo, quale si legge nella
     2ª edizione:

     LUNA, APPICCATO, PAPA, IMPERATORE, PAPESSA

       Europa mia, quando fia mai che l'una
     parte di te, c'ha il turco traditore,
     rifráncati lo Papa o Imperatore,
     mentre han le chiavi in man, per lor fortuna?
       Aimè! la traditrice ed importuna
     ripose in man di donna il summo onore
     di Piero e tiene l'imperial furore
     sol contra il giglio e non contra la Luna.
       Che se 'l papa non fusse una Papessa
     che per un piè Marcin sospeso tiene,
     la Luna in griffo a l'aquila vedrei.
       Ma questi papi o imperatori miei
     fan sí, che mia Papessa far si viene
     la Luna, e vo' appiccarmi da me stessa.

TRIPERUNO E LIMERNO

TRIPERUNO. Voi giocate, maestro mio, sovente al mutolo in questo
sonetto.

LIMERNO. Fu sempre lodevole.

TRIPERUNO. Che cosa?

LIMERNO. La veritá...

TRIPERUNO. Confessare?

LIMERNO. Anzi tacere.

TRIPERUNO. La cagione?

LIMERNO. Per scampar l'odio.

TRIPERUNO. Di poco momento è questo odio, se non vi susseguisse la
persecuzione.

LIMERNO. Però lo freno fu trovato per la bocca.

TRIPERUNO. Meglio è martire che confessore.

LIMERNO. Cotesto è piú che vero. Ma veggiamo finalmente lo sonetto di
Mirtella, la cui sorte fu questa:

SOLE, MORTE, TEMPO, CARRO, IMPERATRICE, MATTO

     Simil pazzia non trovo sotto 'l Sole,
   di chi a gioir del Tempo tempo aspetta:
   Morte, su 'l Carro Imperatrice, affretta
   mandar in polve nostra umana prole.
     Al Sole in breve tempo le viole
   col strame il villanel sul Carro assetta:
   Matto chi teme la mortal saetta,[253]
   ch'anco l'Imperatrici uccider vole.
     Però de' sciocchi avrai sul Carro imperio
   s'indugi, donna, piú mentre sei bella,
   ché 'l Sol d'ogni bellezza invecchia e more.
     Godi, pazza! che attendi? godi 'l fiore!
   fugge del Sol il Carro, e il cimiterio
   la nera Imperatrice empir s'abbella.

     [253] «Ut navem et aedificium idem destruit
     facillime qui struxit, sic hominem eadem optime quae
     conglutinavit natura dissolvit». CIC.

TRIPERUNO, LIMERNO E FÚLICA

TRIPERUNO. Or questo de gli altri piú sodisfarmi pare, maestro mio.

LIMERNO. Avrei con men durezza composto loro, se la divisione di essi
trionfi in mia balía stata fusse. Onde pregoti non t'incresca udirne un
altro, molto (per quello che me ne paia) de gli giá recitati men rozzo e
triviale, quando che la libertade di esso tutta in me solo stata sia,
dove li ventiuno trionfi, aggiungendovi appresso la Fama ed il Matto, si
contengono:

     Amor, sotto 'l cui impero molte imprese
   van senza Tempo sciolte da Fortuna,
   vide Morte sul Carro orrenda e bruna
   volger fra quanta gente al Mondo prese.
     --Per qual Giustizia--disse--a te si rese
   né Papa mai né, s'è, Papessa alcuna?--
   Rispose:--Chi col Sol fece la Luna
   tolse contra mie Forze lor difese.
     --Sciocco qual sei! è quel Foco--disse Amore--
   ch'or Angiol or Demonio appare, come
   temprar sannosi altrui sotto mia Stella.[254]
     Tu Imperatrice ai corpi sei, ma un cuore
   benché sospendi, non uccidi, e un nome
   sol d'alta Fama tienti un Bagattella.

     [254] Venere.

Ma che miracolo è questo ch'ora veggio, Triperuno mio?

TRIPERUNO. Dove?

LIMERNO. Quel matto solenne di Fúlica veggio a noi venire.

TRIPERUNO. È dunque passato di Perissa in Matotta?[255]

     [255] Soperstizia--Vanitade.

LIMERNO. Costui veramente, se non fallo, ha gittato in disparte le
sportelle col breviario e vole de' nostri farse. O vecchio forsennato,
che cosí inutilmente da gli soi primi verdi anni s'ha ricondutto fin a
la impossibilitade di poter piú gioire di questi nostri piaceri! Oh come
ha lunga barba il santo eremita! Oh come va savio, noverandosi li passi,
questo santuzzo del tempo vecchio!

TRIPERUNO. Tacéti, per Dio, ché, omai troppo vicino, potrebbevi sentire.

FÚLICA. Dio vi salvi, amici miei.

LIMERNO. _Et vos, domine pater._

FÚLICA. Di che cosa ragionate voi?

LIMERNO. Di amore.

FÚLICA. Amore spirituale?

LIMERNO. No, animale.

FÚLICA. Sta molto bene.

LIMERNO. Ma, dite voi, qual importante causa vi mena in questa regione
amorosa? qual convenienzia è di questi nostri muschi ed ambracani con
quelli vostri rigidissimi costumi?

FÚLICA. Causa non pur importante, ma importantissima, mi driccia a te,
Limerno mio, acciò che con gli altri toi simili omai da questo mortal
sonno vi svegliáti. Queste tre nostre regioni, Carossa, Matotta e
Perissa, veramente sono uno laberinto di cento migliara di errori; né
mai se non testé la ignoranzia, la sciocchezza, la soperstizia di me e
mei compagni ho conosciuto, li quali avevamo la felicitade nostra
riposto ne l'andar scalci, radersi il capo, portar cilizio ed altre cose
assai, le quali, quantunque siano bone, fanno però lasciar le megliori.
Ma non v'incresca udirmi, ché forse oggi la comune nostra salute averá
principio.

LIMERNO. Vi ascoltaremo voluntieri: or incomenciate.




LA ASINARIA

DIALOGO TERZO


FÚLICA, LIMERNO E TRIPERUNO

FÚLICA. In poco frutto reuscirebbe lo mio ragionamento assai lungo, se
primamente non mi movessi al sommo principio de tutte le cose, e
pregarlo ch'egli si degni aprirvi gli occhi ed il core, giá tanto tempo
fa cieco e da la veritade di lungo intervallo disgiunto.

     Omnipotens pater, aethereo qui lumine circum
   mortale hoc nostrum saepis ubique genus,
     ut queat artificis tenebrarum evadere fraudes,
   utve queat recti tramitis ire viam,
     excipias animam hanc, usu quae perdita longo,
   iam petit infernas non reditura sedes!

LIMERNO. Ah! ah! ah! ridi meco, Triperuno mio! vedi questo insensato
come ha pregato non so che suo dio per me, come se altro iddio fusse piú
di Cupidine da esser temuto e pregato.

TRIPERUNO. Ascoltiamolo, caro maestro, ché egli giá si leva da la
orazione.

FÚLICA. Ritrovandomi heri, per avventura, non molto luntano da la
spelonca mia col mio fidelissimo Liberato, da me molto amato e aúto
caro, avvenne che, vedendomi egli tutto nel viso maninconioso, di me
tenero e pietoso divenuto, sí come colui che di benigno ingegno era e
non poco mi amava, umilemente mi domandò la cagione per che sí tristo io
fussi e penseroso e quasi tutto in uno freddo ed insensibile sasso
tramutato. Ed appresso tanto mi pregò che insieme con esso lui in sin ad
un boschetto, lo quale assai vicino era a la grotta mia, ne andai.
Camminando dunque noi con lenti e tardi passi verso il delettevole
boschetto:--Deh!--dissi allora,--caro mio Liberato, giá fussi io morto
in culla! ché, poi ch'io mi sono dato a gli vani studi de la naturale
filosofia, a cercare di conoscere le proprietadi de le cose a noi
occulte e impenetrabili, non ebbi mai l'animo mio tranquillo né quieto,
ed ora piú che mai l'ho travagliato e de vari e diversi pensieri tutto
ripieno e distratto. Io non veggio omai quello che per me si debba
adoperare o credere; perché, se veraci sono gli evangelici dottori e se
parimente li sottili e tenebricosi maestri in teologia e nostri sofisti
dicono il vero; se li pontificali decreti ovvero umane leggi, che
vogliamo dire, ligano o ligar possiano le nostre coscienze; ed oltra di
questo se alcuni altri dottori moderni non sono né capitali nemici de la
vera fede né bugiardi, ma hanno la veritá ritrovata; a cui crederò io? a
cui prestarò fede? Nel vero, io non comprendo come tutti non possino
errare sí come coloro che omini sono, né mi può entrare nel capo come a
tutti egualmente noi debbiamo o possiamo credere. O miseri cristiani!
ov'è fuggita la ferma fede e piena di credenza de li venerabili
patriarchi, de gli santi profeti, de' poveri apostoli e de tutti i
nostri maggiori? Oimè! donde sono tante e sí diverse openioni? donde sí
contrarie sètte e sí ripugnanti? onde tante vane quistioni? onde tante
liti ed empie contenzioni? Se una è la fede e uno battesmo, poscia che è
uno sol Dio e un signore e fattore de tutte le cose, cosí invisibili ed
incorporee ed eterne come ancora de le visibili e corporee e mortali,
perché dunque siete voi tra voi tutti divisi?--Non cosí tosto quelle
poche parole ebbi detto, una asinina voce, subitamente rumpendo lo aere,
con soi pietosi accenti percosse le nostre orecchie.

LIMERNO. Ditemi la veritá, Fúlica.

FÚLICA. Io son presto.

LIMERNO. Donde veniti?

FÚLICA. Da Perissa. Per qual cagione questo mi domandi?

LIMERNO. Le parole vostre mi sapiono di Carossa: baldamente che Merlino
vi ha retenuto ne la catena sua! non gli è mancato una dramma, che
questo asino da la bocca vostra non abbia parlato!

FÚLICA. Anzi cosí chiaramente con queste mie orecchie io l'ho sentito
ragionare, come ora facemo noi.

LIMERNO. Con diavolo! ch'un asino ha parlato?

TRIPERUNO. Lasciamolo finire, caro maestro.

LIMERNO. Séguiti a sua posta.

FÚLICA.--Confortativi--disse quella voce--o boni uomini, e non abbiate
paura, ma siate di forte animo!--Per la qual cosa noi tutti sbigottiti,
dattorno vòlti, guardavamo se alcuno vi fusse che noi, senza esserne
avveduti, ascosamente ascoltasse. Ma nessuno vedendovi se non questo
asino, che vecchissimo essere pareva e molto attempato, il quale quivi
nel boschetto pasceva, essendo noi giá al fine pervenuti del nostro
cammino, vie piú che innanzi, la pietosa e lamentevole voce udendo,
temuto non avevamo, incomenciammo a stordire e forte temere, e varie
cose fra noi stessi a rivolgere.

Laonde questo asino, alzata un poco la testa, quasi sorridendo, un'altra
volta racconfortandoci disse:--Cacciáti da voi ogni gelata paura. Io
sono a voi da Dio mandato a mostrarvi la cristiana e vera fede e
sciolvervi ogni dubbio ed ogni vostra questione a finire e terminare.

Le quali parole udendo noi, quale e quanto fusse lo stordimento, voi da
voi stessi puotete pensare: dico che tutti li capelli se ne arricciarono
e, quasi perdute tutte le sentimenta, piú morti che vivi in terra
cademmo. Ma ritornate poscia in noi le perdute forze ed il natural
vigore e rassicuratene alquanto, lo comenciamo a scongiurare ed a
comandare da parte de Dio che, se ciò inganno fusse del diavolo, tosto
indi si dipartisse. Ma egli, che veramente da Dio era, tutto immobil si
stette; e per levarci ogni sospetto ed ogni dubbiosa mescredenza che ne
l'animo nostro nasciuta fusse o nascerci potesse, con voce assai umana
ed umile rispose cosí:--Quanto sia, figliuoli miei, da fuggire e
biasimare l'essere sciocco e imprudente, e troppo agevolmente e di
leggiero dare orecchie ed aver fede a visioni e parole, quantunque e
buone e veracissime quelle ne paiano, io non potrei giammai con parole
spiegare né con la penna scrivere. Ma colui, il quale vorrá piú
sottilmente con l'acume de lo intelletto considerare la cagione de tutte
l'umane miserie, non potrá certamente ritrovar alcuna altra che la
sciocchezza e la súbita ed empia credenza aúta da li nostri primi
parenti al velenato e mendacissimo serpente. Onde Cristo, che
troppo bene conosceva il malvagio ingegno di questo fallace
nemico:--State--disse a gli apostoli e a' suoi cari discepoli--saggi ed
avveduti a guisa de li serpenti e de gli aspidi sordi, i quali, come è
scritto nel salmo, si riturano gli orecchi acciò che non sentano la voce
né li versi de l'incantatore.--Perché io reputo gran senno a sapersi
guardare e defendere da gli agguati e da gl'inganni de l'infernale
Lucifero primo inventore e padre de la bugia. E voi bene in ciò e
saggiamente avete adoperato; ché, ancora che per avventura alcuna volta
il credere scioccamente non rechi il creditore né lo metta in grande
miseria, anzi il tragga da grave noia e da grandissimi pericoli e
ripongalo in sicurissimo e felice stato, non è perciò da commendare
molto, dove la instabile fortuna e non l'umano ingegno s'interpone. Né
per il contrario è da biasimare e riprendere colui lo quale, essendogli
la fortuna nemica e niente favorevole, si ritrova al fine in povero e
assai vile stato e in grandissima miseria, dove bene adoperare egli si
sia ingegnato, ponendo ogni sollicitudine ed ogni arte ed ogni forza per
potere a buono e laudevole fine condurre i fatti suoi. Ma lasciamo ora
stare cosí fatti ragionamenti, e sí per non esser troppo lunghi (ed in
quella cosa massimamente ne la quale non è di bisogno) e sí ancora per
potere piú pienamente ragionare de la cristiana fede, la quale assai
larga ed ampia materia di sé ne dará da parlare.

LIMERNO. Non mi maraviglio punto se, nel parlare, molto sète lungo e
fastidioso; e piú di noi, che stiamovi quivi ad ascoltare.

FÚLICA. Perché son io cosí lungo e fastidioso?

LIMERNO. La pienezza di quel vostro biancuzzo volto dicemi voi essere di
flemma tutto ripieno.

TRIPERUNO. Un flemmatico è dunque molto verboso?

LIMERNO. Sí, secondo li fisici nostri. Né solamente la flemma causa
moltiloquio e nugacitade, ma tutte l'altre operazioni del corpo rende
piú tarde e pegre; al contrario d'uno che collerico sia, lo quale il piú
de le volte le cose comencia due fiate, non riescendogli bene la prima
per l'ingordigia solamente del soperchio desiderio.

TRIPERUNO. Tu vòi forse inferire che egli flemmatico ti neca!

LIMERNO. Che vòl dir «neca»?

TRIPERUNO. «Ammaccia», «uccide», «ancide».

LIMERNO. Anzi gli sta cotesto vocabolo molto bene, ché fermamente non
trovo «morte» a quella d'una lingua, quale è quella d'un Alberto da
Carpo di testa rasa.

TRIPERUNO. Io molto bene lo riconosco, lo quale, giá d'anni carco ed
attempato, ha fatto la piú bella pazzia che fusse mai, che dirotti poi;
ma fra l'altre sue vertú è mordacissimo, loquacissimo e vanissimo: ed
appresso lui un Sebastiano non men[256] di lui chiacchiarone e
puzzolente di bocca, lo quale mentendo fassi fiorentino.

     [256] Sebastiano di patria oscuro.

LIMERNO. Megliore vendetta non si può fare che scrivere (se non ti
lasciano stare) li soi costumi.

TRIPERUNO. Anzi odi questo mio tetrastico de la nugacitade di quello da
non nominare Alberto, fondato sopra questo verbo latino:

NECAT

   N on necat ulla magis nos   N ex, non unda necat, no N
   E t necat igne modo, necat  E t modo Iuppiter imbr   E,
   C um necor a lingua, mos    C ui nescire loqui, ne   C
   A t tamen obthurat tot hy   A ntia dentibus or       A,
   T e necat ore, necat ges    T u, nece totus abunda   T.


LIMERNO, FÚLICA E TRIPERUNO

LIMERNO. Molto è bello e artificioso, ma, per quello che me ne paia,
oscuro e faticoso.

FÚLICA. Deh, per lo amore de la passione di Cristo, non siate cosí
ritrosi a la salute vostra! Lasciatimi finire, non mi sconciate dal bono
e santo proposito, ch'io sono certo delettarannovi li miei ragionamenti.

LIMERNO. Posciovi molto bene ascoltare, ma non voluntieri, se non mi
parlate di qualche bella donna.

TRIPERUNO. Or oltra, ché vi porgemo le orecchie.

LIMERNO. Assai men lunghe di quelle del suo asino.

FÚLICA

Stupefatto dunque Liberato, ch'un asino cosí qual uomo saputamente
parlasse, gridando disse:--Oh che cosa è questa ch'io veggio e sento?
dove son io? or dormo io ancora o son pur desto? Io, per quello me ne
paia, non so se vedo quello che vedo, né so altresí se odo quel che odo.
Sarei io mai un altro divenuto? Dimmi dunque, messer l'asino, come può
egli essere che, essendo tu una bestia la quale di grossezza ogn'altra,
quantunque grossissima ella si sia, avanzi, ora parli e ragioni non
altrimenti che se uno saggio uomo fussi e molto avveduto? Questo è
contra a la tua natura. Né di ciò è meno da maravigliare che se il fuogo
freddo divenisse e piú non rescaldasse. E qual mai fia colui sí stolto e
d'intelletto sí scemo e senza senno che, raccontandogli noi quello che
ora con gli occhi de la fronte ne pare di vedere, non ci reputi
ubbriachi ovver dormiglioni? Perché voluntieri io saperei se vano sogno
è quello che io veggio o no.--Queste ed altre simiglianti parole udendo,
messer l'asino schioppava tutto de la risa; ma aspettando poi il fine di
quelle, poi ch'egli si tacque, cosí incomenciò:

--Estimava io assai sofficiente e bastevole testimonianza avervi potuto
fare i vostri scongiuri allora quando per essi non mi mossi io punto, ma
tutto immobile mi vedeste stare. Ma egli è altrimenti avvenuto che io
avvisato non mi sono. Per la qual cosa nel rimanente di questo giorno,
che fia poco, intendo io di dimostrarvi con vere ed aperte ragioni
quello che voi vedete e udite non essere né vana spezie o sogno né
favole né alcuno inganno. E ciò di leggero mi potrá venire fatto, dove
voi vorrete con intento animo raccogliere tutte le mie parole. Però,
quando a grado vi sia, vi potrete su la verde erba porre a sedere, per
ascoltare piú agiatamente le mie ragioni, a le quali, poscia che il sole
con frettolosi passi incomencia giá traboccare da la sommitá del cielo,
tempo mi pare convenevole da dar omai principio.

Dovete adunque sapere che ogni artefice, il quale secondo il suo
arbitrio e voluntá opera, può fare ed altresí non fare uno medesimo
effetto come e quando il meglio li piace. E cotale principio è
dirittissimamente da l'empio Averoi chiamato principio di contradizione.
È un altro principio naturale, il quale è determinato ad un sol fine, e
solamente uno medesimo effetto in ogni luogo e in ciascuno tempo sempre
necessariamente produce: il che manifestamente essere veggiamo nel
fuogo, il quale è, come dicono, formalmente caldo e sempre genera il
calore e sempre scalda e non può altrimenti adoperare dove egli si
ritrove. Né sono da essere ascoltati quelli filosofi, li quali niegavano
affatto cotesto naturale principio, dicendo ogni cosa essere or buona or
rea, or dolce or amara, or calda or fredda, e brievemente ogni cosa
essere tale, quale a noi ne paia e quale le varie e diverse openioni de
gli uomini essere giudicassino. Nel vero stoltissimo fôra colui, che
dicesse le cose gravi ugualmente e senza alcuna differenza, ma secondo
la falsa openione e umano giudicio, or scendere nel centro ed or salire
a la circonferenza, conciosiacosaché qua giú sempre quelle da loro
gravezza sospinte discendano, ma lá sú mai elevare non si possino se non
per violenza e per altrui forza e contra loro natura; ancora che
altrimenti estimi la nostra openione, la quale mutare non può le nature
e proprietati de le cose, sí come colei che naturalmente seguitare dee,
e la cui veritade pende e nasce da loro veritá, come apertamente si può
vedere ne gli sopradetti esempi. Che perché noi crediamo la grave pietra
discendere, non è perciò la nostra openione cagione de la veritá de lo
scendere de la pietra; ma sí bene il discendere di quella è cagione
perché vera sia la nostra openione e credenza. Ma perché mi distendo io
in piú parole? Dico che ogni nostra openione o conoscenza, o vera o
falsa che ella si sia, viene dietro a le cose, come scrive Aristotile
nel libro _De la interpretazione_, ed ogni cosa procede e va innanzi a
la nostra scienza, sí come oggetto e cagion di quella. Ma il contrario
avviene de l'eterna ed immutabil sapienza del Padre, la quale è
principio e cagione de tutte le cose, de la quale ancora ne parlaremo
con lo aiuto di Colui che ogni cosa col suo intelletto e governa e regge
e dispone con la sua infinita vertú e provvidenza. Ma da ritornare è
(perciò che troppo dilungati siamo) lá onde ne departimmo.

Dissi che duo erano gli principi, l'uno libero e voluntario, l'altro
naturale, necessario e determinato. Iddio dunque, il quale (come
cantando dice il profeta) criò e produsse tutto ciò che egli volle e
fece i cieli e la terra con l'intelletto, non è da dire che egli sia
alcuno naturale principio o determinato, ma del tutto libero e
voluntario, anzi essa prima ed eterna voluntá e potentissimo arbitrio
senza principio e sopra ogni principio, come piú pienamente dimostraremo
quando ragionare ne converrá de la creazione di questo mondo sensibile
contra a gli naturali filosofi, e massimamente contra al principe de li
peripatetici e contra[257] al suo ostinato commentatore, gli quali
vogliano questo mondo[258] sempre essere stato senza mai comenciare e
sempre dovere durare senza mai finire. Non è dunque gran maraviglia,
nonché impossibile, purché a Dio piaccia, che uno asino parli e ragioni
cosí come un uomo d'alto ingegno dotato ragionarebbe. Or non può egli
fare ciò che egli vole? è forsi egli cosí infermo ed impotente che
adempire egli non possa ogni sua voglia e sodisfare a ogni suo appetito
e desiderio? Il che se fare non può, ov'è la sua onnipotenza? ove è la
sua infinita vertú? ove è la sua perfettissima beatitudine e felicitá?
Nel vero, io non so come egli possa cosí agevolmente a uno sasso, non
pur a uno animale come l'asino è, dare la vita e l'intelletto, come
liberalissimamente a gli uomini dare gli piace. Né veggio
simigliantemente alcuna differenza tra 'l nostro e vostro corpo, e
perché piuttosto il vostro possa ricevere tanta nobile forma quanto è
l'intelletto, che non possa ancora il nostro. Ma lasciamo ora alquanto
le ragioni ne' loro termini stare, e produciamo in mezzo le sacre e
veracissime istorie, e manifestamente vedremo nessuna cosa essere a Dio
faticosa e impossibile.

     [257] Aristotile.

     [258] Averroi.

Leggiamo nel _Genesi_ che la verga, la quale teneva Mosé in mano, d'uno
legno, per divina potenza, divenne uno serpente e ritornò poi di
serpente ne la sua primiera forma. Ecco chiaramente veggiamo che puote
Egli le spezie mutare e le forme de le nature de le cose, sí come colui
nel cui arbitrio è dare e tôrre ogni essere ed ogni vita ed ogni
intelletto. Leggiamo ancora che molte statue o idoli di metallo o di
pietra per diabolica virtú parlavano e rispondevano a coloro che gli
domandavano. Che direte voi qui? niegarete voi non potere Iddio operare
in uno asino quello che gli diavoli hanno potuto operare in uno
insensibile marmo o metallo? Questo certamente non niegarete voi, ché
niegare non si dee il vero né a quello mai contrastare, ma dargli
perfetta e piena fede. Taccio io Lazzaro e molti altri da Cristo e da'
suoi santi risuscitati, taccio altresí molti ciechi alluminati, taccio
gli attratti dirizzati, taccio e' leprosi mondati, taccio finalmente
tutti gl'infermi da lunghe e mortifere infermitati con la sola parola
curati e a perfetta ed intera sanitá renduti, i quali tutti senza alcun
dubbio ne mostrano la divina potenza e vertú. Ora vengo a piú aperto
argomento di quella; e dico che niuno è il quale non sappia che l'asino,
o asina che ella si fusse, di Balaam profeta non solamente parlò ma,
profeta ancora divenuto, profetò e predisse quelle cose le quali da Dio
gli erano state rivelate. Che piú dunque m'affatico di volere ciò piú
apertamente dimostrare? Chiarissimo argomento è quella cosa essere
possibile, la quale alcuna volta è ovvero fu giá buono tempo passato. Né
mi fa qui ora mistieri di produrre l'_Asino_ d'Apuleio, anzi di Luciano,
stimolo de tutti i filosofi e morditore d'ogni laudevole openione, per
ciò ch'io non intendo né voglio ora dimostrare come possino gli uomini
in uno asino o in qualunque altro animale mutarsi; di che io non ho
dubbio alcuno. E volesse Iddio che pochi fussero quelli, li quali
sovente di uomini divengono crudelissime fiere e, rivolgendosi ne la
bruttura de tutti e' vizi e peccati, sono vie piú peggiori de le bestie,
le quali buone sono per ciò che vivono secondo la loro natura, la quale
buona fu dal sapientissimo ed ottimo Maestro criata. Né altro forsi
Pitagora, divinissimo matematico, volse intendere per lo trasmigrare
d'uno in uno altro animale: il che ancor mi pare che abbia confermato il
principe de tutti e' filosofi, Platone dico, il quale di gran lunga
avanza e trapassa d'ingegno ogni altro filosofo che mai fusse o sará nel
mondo, togliendo dal nuovero quelli solamente li quali alluminati furono
da la vera fede, o saranno, per opera del Spirito Santo, il quale per
tutte le cose averá scienza. Io credo fermamente avere sodisfatto
secondo il mio giudizio a le vostre quistioni: ora intendo piú
dimesticamente con voi ragionare e ricontarvi le piú maravigliose cose
del mondo.


LIMERNO, FÚLICA E TRIPERUNO

LIMERNO. Fatimi, prego, o padre Stúnica, un piacere.

TRIPERUNO. Con cui parlate, maestro? ove trovasi questo Stúnica?

FÚLICA. Volse egli dirmi Fúlica.

LIMERNO. O sia Fúlica o Stúnica, vorrei da Vostra Santitade una grazia.

FÚLICA. E dua, potendo.

LIMERNO. Non mi vogliate piú oltra imbalordire lo debol cervello con
queste vostre filosofie. A che tanti Platoni, Aristotili e asini? voi
potreste cosí con le mura ragionare!

TRIPERUNO. Anzi vorrei, caro mio maestro, che vi piacesse di ascoltarlo.
Ma facciamone qualche poco di pausa.

LIMERNO. Ditemi, prego, santo Fúlica: foste giammai di alcuna bella
donna innamorato?

FÚLICA. Io fui e sono innamorato per certo.[259]

     [259] Hic Fulica supprimit divinum amorem.

LIMERNO. Oh Sia lodato il Dio d'amore, che piú oltra non verrò necato di
parole al vento gittate! Voglio che 'n questa mia cetra cantiamo tutti
noi tre successivamente qualche amoroso canto, come piú al suo
particolar soggetto ciascuno de noi aggradirá. Io dunque sarò,
piacendovi, lo primiero e cantarovvi di mia diva la summa cortesia, la
quale dignossi mandarmi un bianchissimo panno di lino, lo quale, dapoi
lungo sudore nel danzare preso, mi avesse a sciugare le membra.

     «Bruggia la terra il lino col suo seme»,[260]
   disse cantando il mantoan Omero.
   Perché un verso non gionse a dir piú intiero?
   Del lin cosa non è ch'un cor piú creme!
     Quel lino, che le man vostre medeme
   dopo il grato sudor, donna, mi diero,
   tessuto l'ha (chi 'l nega?) il crudo arciero:
   tanto m'incende l'ossa e 'l cor mi preme!
     Vi lo rimando. Ahi! rimandar non posso
   l'ardor però, ch'ogni or sta 'n le medolle,
   né umor di pianto v'ha che giú mil lave!
     Ma prego Amor, sí come incender volle
   tutte le mie, che almanco roda un osso
   in voi, o di mia vita ferma chiave!

     [260] «Urit enim lini campum seges». VIRG.

Piacquevi cotesto bel soggetto, o padre eremita?

FÚLICA. Molto aggradisce l'umana generazione questa vocale musica.

LIMERNO. Or segui, Triperuno.

TRIPERUNO. Dirò io alquante parole d'un oroglio di vetro, con lo quale
mediantovi una tritissima rena si misura d'ora in ora lo tempo.

     Pensarsi non sapea piú agevolmente
   cosa che d'uman stato avesse imago
   d'un fragil vetro in vista cosí vago,
   che libra il tempo a polve giustamente.
     Vedi le trite rene come lente
   filan e' giorni pel foro d'un ago,
   e fan col fiume or quello or questo lago
   in doi grembi, s'altrui volge sovente!
     Ma cotal opra tosto va in conquasso,[261]
   se avvien che fra doi vetri a la giuntura
   quel debil filo e cera si dissolve.
     O forsennato, chi d'aver procura
   in terra stato, sendo un vetro al sasso,
   al foco molle cera, al vento polve!

     [261] «Non est, crede mihi, sapientis dicere.
     Vivam. | Sera nimis vita est crastina: vive hodie». MART.

FÚLICA. Assai piú lo discipolo mi piace che lo maestro, e
particolarmente la fine di questo tuo morale sonetto, Triperuno mio
dilettissimo; ed annunzioti che in breve cangiarai vita e costumi in
assai megliore stato.

TRIPERUNO. Io non son tale che mai puotessi adeguare l'alto ingegno del
mio maestro. Ma tóccavi, padre, la volta vostra.

FÚLICA

     Nacque di fiera in luogo alpestro ed ermo,
   ed ebbe co' le man il cor d'incude
   (ove dí e notte giá molt'anni sude
   far a l'inopia il pover labro schermo),
     qualunque al pio Iesú giá stanco, infermo
   a l'onte, ai scherni, a le percosse crude,
   sofferse in croce le sue membra nude
   al segno trar per darvi un chiodo fermo.
     Quinci una mano, quindi affisse l'altra
   ed ambo e' piedi al smisurato trave;
   né vinse lui quel mansueto aspetto.
     Ma questo avvien, ché in prava mente e scaltra
   e che di sangue uman sempre si lave,
   non cape amor né alcun pietoso affetto.

LIMERNO. Non altramente sperava io dover avvenire di questo ipocrita e
torto collo, e degno da esser nominato (se lo capo raso vien bene
considerato) «cavallero de la gatta». Mal abbia chi giammai ti mise
quello bardocucullo al dosso, frate del diavolo!

TRIPERUNO. Deh, caro maestro, non vi partite!

FÚLICA. Lascialo andare, figliolo. Colui che su nel cielo regna, solo
può fare di Saulo, Paolo; di lupo, agnello; di notte, giorno. Ma tu ne
verrai meco e, acciò che la lunghezza del cammino siati meno a noia,
seguirò de lo asino la miracolosa dottrina.

TRIPERUNO. Anzi ve ne volea pregare, quando che molto lo vostro
favoleggiare m'addolcisca il core, avendo voi parlamenti di vita.

FÚLICA

--Voglio che sappiáti--diceva quello--che gli asini e gli bovi ancora
hanno lo 'ntelletto; non che lo possono avere. Di che ve ne può far
chiari Esaia quando dice: «Conobbe il bove il suo possessore, e l'asino
lo presepio del suo signore», e David: «Non vogliate--dice--divenire
cavalli e muli», e soggiungevi la ragione: «perché sono--dice--senza
senno e senza alcuno avvedimento». Per che Cristo, umile e mansuetissimo
signore e obbedientissimo figliuolo al suo Padre, non volse montare
suopra gli cavalli né suopra gli muli, superbissimi animali e oltre a
modo ostinati, ma sí voluntieri si degnò ascendere suopra il mansueto
asinello. O beati gli asini e vie piú ch'ogni altro animale felici! O
beati quelli che asini divengono e sono degni di portare il Re de la
gloria in Gierusalem, cittá de li angioli e de tutti i santi! li quali
sempre veggono il sole de la giustizia che rasserena le nostre menti
piene d'errori oscuri e folti, e sempre mirano la divina e vera
bellezza, la quale gli fa in eterno beati e giulivi. Non posso io qui
tacere la soperbia e 'l fasto di coloro che «servi di Cristo» e «suoi
discepoli» si fanno chiamare, e temo forte che siano a guisa di quelli
servitori dalli quali è luntano il loro signore. Ma se pur di cosí sacro
nome si[262] vogliono gloriare, perché essi con piú pompa e con maggiore
fasto cavalcano piú ricchi cavalli e piú belli muli che Cristo mai non
fece? e perché non cavalcano essi gli asini, come 'l loro maestro e
signore (come dicono) gli ha dato esempio? Ma in ciò prudentemente hanno
fatto e fanno, ancora cavalcando quelli animali gli quali loro piú
assomigliano.

     [262] «Sunt ditiores quod fuerant saeculares:
     possident opes sub Christo paupere, quas sub locuplete
     diabolo non habuerant». HIERONIMUS.

--Deh! guarda bene--disse allora Liberato a l'asino--e considera quello
che tu parli; ché se per mala sciagura mai si saprá, tu ne sarai molto
male trattato, ed io ti so bene accertare che tutte l'ossa con un grosso
bastone rotte ti saranno in dosso in cosí fatta guisa che mai piú non
portarai soma, ma miseramente di questa vita passarai. Né ti giovará
mercé per Dio chiedere: per te morta sará pietá, né potrai alcuno aiuto
o conforto ritrovare. Deh! non sai tu quello che indíce Iddio per bocca
del profeta: che dobbiamo lasciare stare i Cristi suoi? Perché dunque tu
gli tocchi, perché gli mordi, perché non gli lasci stare?

Rispose l'asino con un mal viso e disse:--Se temessi io il bastone e le
busse piú che Iddio, io mi tacerei, né sarei mai oso di dire la veritá.
Ma perciò che io sono disposto, dove a Dio non dispiaccia, morire, se mi
fia di bisogno, non ho paura di confessare e dire il vero. Né perché io
dica la veritá, si debbono essi reputare essere offesi da me, se
veramente discepoli sono e servi o amici di Cristo, il quale, come egli
di se medesimo fa vera testimonianza, è essa prima veritá e cagione
d'ogni nostra veritá. Io non mordo loro, io non gli tocco né pungo; io
lascio stare, anzi riverisco e temo i veri Cristi e sacerdoti e regi. Io
favello di quelli che vogliono essere creduti buoni[263] pastori e
vogliono essere commendati e riveriti, li quali nel vero sono mercenari
e prezzolati, che a prezzo temporale e vilissimo pascono le pecore di
Cristo e sono per avventura affamati lupi; ché a li buoni e veraci
pastori e santi prelati de la Chiesa convenevole cosa è, anzi
necessaria, a fargli ogni onore il piú che noi gli possiamo. Sí che
giusto sdegno mi sospinge a biasimare la lorda e malvagia vita de li
mali cherici e rettori de la Chiesa. Né può l'animo mio sofferire di
vedere quelli cavalcare con tanta pompa e compagnia, quanta mai non si
vide in Campidoglio ne gli vittoriosi trionfi de li romani, nel tempo
che avevano in mano il freno e 'l governo de tutte le provincie e de le
genti barbare, le quali di dí in dí soggiogano i nostri dolci paesi,
togliendoci oggi una cittá e domani l'altra, ed or questo castello ed or
quell'altro, e temo che in brieve non ci togliano le persone. Cristo
cavalcò una sol volta sopra l'asino, ma gli soi discepoli trionfalmente
a le piú volte si fanno portare dove a piè andare devrebbono.

     [263] «Quid faciet sub tunica poenitentis regius
     animus? qui alios vult regere, alios iudicare et a nemine
     regi et a nemine iudicari?» HIERONIMUS.

--Non hai tu--disse Liberato--di ciò troppo da rammaricarti e da
dolerti, che dove una fiata portasti sopra gli omeri tuoi il nostro
Signore, leggerissimo e soave peso, ne la santa cittá di Ierusalem, ora
ti converrebbe portare i suoi vicari e suoi discepoli per oscuri boschi
e per le frondute selve, discorrendo or in qua or in lá, a le maggiori
fatiche del mondo, senza che[264] oltre al convenevole saresti carico
d'una gravissima soma, in maniera che staresti male. Per che ti déi
assai bene contentare del tuo quieto stato, né vogli procurare scabbia
al tuo corpo che sanissimo esser veggio. E maravigliomi io forte di cosí
fatte parole quali sono state le tue; ché io fermissimamente creduto
avrei, ed ancor credo, che voi asini sempre fuggito avereste cotali
pompe, lá dove ora mi pare che procacciate voi d'averle. Io sempre ho
udito dire che a gli asini non dilettino molto l'ornate e nobili selle
né gli aurati freni né le fregiate vestimenta e quelle che d'oro sono o
d'ariento dipinte. Né vidi io mai alcuno di voi essere troppo vago del
sòno de le corna o d'altri dilettevoli istromenti, onde sogliono e'
greci dire d'alcuno, che sia d'alcuna cosa rozzo e grosso, uno cotale
proverbio: «Egli è a guisa d'un asino a la lira». De l'uccellare e de
andare a cazza non mi è ora di bisogno che io ne parli, perciò che
dilettare non vi possono quelle cose le quali contrastano a la vostra
natura, la quale non vi diede l'ali a volare né veloci piedi e leggieri
a potere forte correre. Per le quali tutte cose io brievemente conchiudo
che ingiustamente voi e senza ragione facciate alcuna querela o romore
de lo vostro sbandeggiamento, recandovi a vergogna l'essere scacciati da
coloro, il cui maestro, se pur suoi veraci discepoli sono, vi elesse per
suo portatore, quasi come piú vi caglia il giudicio de gli uomini che
quello di Dio. Per che vi dovete voi dare pace di tutto ciò che a Colui
piace, a la cui direttissima volontá ed eterna disposizione e legge
immutabile ogni cosa si creda per certo essere soggetta. Or dubitate
forse voi de la divina ordinazione ed infallibile provvidenza? Credete
voi che alcuna cosa senza ordine e senza alcuno reggimento qua giú
sempre errando vada? Il che se voi credete, perché incolpate voi gli
uomini e non la instabile fortuna? Non avete dunque voi giusta cagione
da dolervi né da riprendere i chierici e prelati de la madre Chiesa; a
li quali, benché di scellerata e cattiva vita siano alquanti e avvenga
che facciano le sconcie cose, nondimeno dovete voi fargli ogni onore ed
ogni riverenza come a vostri maggiori e come a quelli li quali sono da
Dio ordinati e mandati a nostra utilitá, abbiando riguardo al
divinissimo precetto di Cristo che ne comanda e dice: «Facete voi quelle
cose le quali essi vi dicono e predicano che fare dobbiate; ma le
malvagie opere loro, le quali essi sovente fanno, non vogliate voi
fare».

     [264] Venatio.

--Non piú--rispose l'asino--non piú parole. Io non niego che non
debbiano essere ascoltate ed ubbidite loro leggi oneste e pie, né
vitupero io in tutto loro decreti e canoni o regole del ben vivere. Non
sono io di coloro che forse v'immaginate, ma di Cristo e vivo e morto,
al quale io servo e servire voglio nel suo dolce e grazioso evangelio,
né di servirgli sarò mai sazio. Al quale cosí piangendo son astretto di
dire:--O benignissimo Padre, riguarda! riguarda, o bono pastore, con
l'occhio de la pietá le tue povere e deboli pecorelle, le quali tra
crudelissimi lupi sono poste drento a cardi, vepri, spine ed altre
viziose erbe a pascere! Ecco, oimè! di quelli uno piú de gli altri
affamato e fiero, Licaone, a passo a passo, senza alcuno rispiarmo,
tutte le caccia, le svena, le straccia, le divora. Defendile,
potentissimo Signore, defendile da gli soi crudi artigli. Che...

TRIPERUNO

   E ra per seguir anco il vecchio bono
   G iá su l'entrar d'un poggio il qual si monta
   N on senza gran sudore, quando un grido
   A l tergo viemmi, rotto di dolore.
   T orsi la fronte, ed ecco for d'un bosco
   I o vidi una dongiella scapigliata
   V enir fuggendo, ed ha chi l'urta ed ange
   S empre battendo lei con aspra fune.

   S tetti prima qual sasso; ma dapoi,
   Q uando comprendo il viso di Galanta,
   V olgo le spalle piú d'un strale in fretta
   A Fúlica per trarla for d'affanni.
   R ompeva la meschina l'aere intorno
   C on alte strida e suon di petto e mani.
   I ntendo l'occhio a chi la fea gridare:
   A hi! ch'io la riconobbi, ahi! cruda ed empia
   L aura maligna, incantatrice e maga,
   V enefica non men di Circe fiera,
   P utta sfacciata, vecchia, il cui fetore
   V olgea gli uomini in bestie, augelli e serpi,
   S tringendo ai carmi soi l'altrui costumi.

   F úlica su pel monte ansando scampa,
   L o qual non piú vedere i' puoti mai.
   O vunque una sen fugge, e l'altra segue.
   R atto m'avvento al fondo d'un vallone:
   E cco vidi Galanta in un instante
   N on esser piú Galanta, ma curvarsi
   T utta ritratta, e capo e braccia e gambe,
   I n una picciol forma di mustella.
   N on puoti far allora, che non, ratto
   V òlto in gran fuga e lagrimando forte,
   S campassi per nascondermi da Laura.

   D i passo in passo mi volgeva a drieto,
   E rrando e qua e lá come stordito.
   S tettesi la malvagia su duo piedi
   T utta minace in vista e neghittosa.
   R esto ancor io nel folto d'una macchia,
   V edendo lei ma non da lei veduto.
   C essò dunque la vecchia scellerata
   T ener piú via d'avermi allor nel griffo;
   O nde, quindi partita, io mi discopro
   R itornando a veder ov'è Galanta.

   R amparsi lungo al fusto d'un sambuco
   E cco la veggio, oh quanto vaga e snella,
   L eggiadra, pronta, sedula, sagace!
   I o la richiamo come far solea:
 --G alanta mia, perché mi fuggi, ingrata?
   I o son il tuo fidele Triperuno:
   O ve serpendo vai? vieni a me, vieni,
   N on ti levar da me, ché bona cura
   I o sempre avrò di te, fin che col tempo
   S i trovi chi ti renda a l'esser vero.--

   D issi queste parole e passo passo
   I' m'avvicino, losingando, a lei.
   V enne dunqu'ella, dolce mormorando,
   I ntratami nel sino a starvi ad agio.

   B asci soavi quella mi porgeva,
   E d io basciava lei, non men insano,
   N on men caldo di quel che fui davanti.
   E ra sul picciol dorso tutta d'oro,
   D i latte il corpo e leggiadretti piedi,
   I ntorno al collo un circolo di perle
   C into l'adorna e fammi esser men grave
   T utta la doglia che m'assalse, quando
   I o vidi lei cangiarsi a me davante.

   L o giorno mai, la notte mai non cesso
   A ppagarmi di questo sol piacere.
   V enni a Perissa finalmente, dove[265]
   R estar non volse Fúlica, ché 'l loco
   E ra d'errori e soperstizia pieno.

     [265] Soperstizione.

   S tetti qui molti giorni, mesi ed anni
   I n una grotta sol per fiere usata,
   B evendo acque de stagni torbe immonde,
   I onci e palme tessendo e molli vinci.

   N on mi levai dal dosso mai la gonna,
   O nde l'immondi vermi di piú sorte
   M'erano sempre intorno vigilanti,
   E d un setoso manto folto ed aspro
   N on mai giú da le nude carne i' tolsi.

   V arcar un uomo in ciel non io credea,
   I l qual fuggisse vivere famato,
   N udrirsi d'erbe, more, fraghe e giande,
   D estarsi a mezzanotte e macerarsi
   I l corpo giá omicida di se stesso,
   C orcarsi o su le frondi o in terra nuda,
   A rrecarsi a gran merto il girne scalzo,
   V ender se stesso ad altri, non avere
   I l proprio arbitrio in sé, che Dio concesse
   T enacemente al spirto di ragione.

   A l fin, essendo sotto l'altrui voglia,
   T olta mi fu la mia dolce Galanta:

   L o mio solaccio, il mio contento e spasso,
   A imè! da me fu radicato e svelto.
   R imasi d'alma privo, ma nel dolo
   V ivendo sempre tanto piansi ed arsi,
   A rsi d'amore, piansi di dolore,
   M orte chiamando ognor, che al fin privato

   I o fui de gli occhi e d'ogni sentimento.
   L aura qui ottenne il seggio, e sol de volpi,
   L upi, tigri, pantere, draghi e serpi,
   V entrosi vermi empitte boschi e selve,
   M onti, valli, spelonche, fiumi e stagni.

   A ttonita scampavasi la turba
   P er le fantasme, sogni e negre larve,
   P er l'ombre infauste che da l'empia Erinni
   E rano sparse drento al laberinto,
   L aberinto d'errori colmo e pieno,
   L aberinto che giá di Dio fu stanza.
   A ugellazzi notturni d'ogn'intorno
   N on cessano volar con alte strida;
   D el sole omai non piú v'entran le fiamme,
   V olti de spirti neri sempre in gli occhi
   M'erano fisi digrignando e' denti.

   E la Galanta mia fu in preda d'altri
   S uso al bel mondo, in grembo altrui, rimasa:
   S uso al bel mondo, ed io nel piú profondo
   E ra del Caos, centro e laberinto!

   C olui che l'ebbe in mano fu l'egregio,
   E gregio mio Grifalco, il qual non ebbe,
   N on ha, non avrá mai di sé piú fido.
   S trinse Galanta mia fra l'uscio e muro.
   E lla morí chiamando:--Triperuno!--
   M a 'l giovene magnanimo e cortese
   V olse che d'alabastro un fino vaso
   S epolcro fusse a la gentil mustella.




TUMULI GALANTHIDIS MUSTELLAE


GRIFALCO

     Cogimur exiguam deflere Galanthida, virtus
   quippe sub exiguo corpore multa fuit.
     Hanc neque tum poterat limen collidere, vixit
   quae pede cervus, aper fulmine, corde leo.
     At magis offensas ulta est Saturnia priscas,
   solvit ubi, invita hac, ventre Galanthis heram.

FÚLICA

     Si brevis hic tumulus, breve carmen, me breve fatum,
   quae mustella fui tam brevis, huc rapuit.

MERLINUS

     Ter mutata, fuit Mulier, Mus, Stella, Galanthis:
   me Mulier, tumulum Mus pete, Stella polum.

LIMERNUS

     Quae mulier quondam, quae nunc mustella fuisti,
   hic medium linquis nomen et astra tenes.

PAULUS F.

     Lusus eram, nunc luctus heri, qui fraude peremptam
   Lucinae officio me decorat tumuli.

MARCUS C.

     An misera, an felix? dominum damnemve probemve,
   Cum dederit mortem qui modo fert tumulum?
     Si pius, unde mihi mors est? si non pius, unde
   et decus et laudes et lacrymae et tumulus?

IDEM

     Dum placeo interi. Occidit dum diligit, ingens
   struxit Amor tumulum, sed prius ille necem.

IDEM

     Mole brevi brevis ipsa tegor mustella, gementis
   delitiae nuper, nunc lacrymae domini.

ISIDORUS C.

IUNONIS QUERELA

     O ego quantum egi! extinxisse Galanthida dudum
   credideram lethaeisque immersisse sub undis,
   dum terris prohibere paro, coelum occupat audax
   et vatum celebri late iam carmine vivet.

IDEM

     Indulges lacrymis inane quiddam
   deflens et teneram gemens alumnam,
   Grifalco; at nihil huic magis salubre,
   magis nobile praestitisse posses.
   Vivens cognita vix tibi latebat.
   Vitae munere functa, nunc perenni
   vivet iam celebrata laude! per te
   haec dum mortem obiit, absoluta morte est.

TRIPERUNUS AD DEUM CONFITETUR

     Summe opifex rerum, pater instaurator et unus,
   qui Deus existens coelo terraque potenter
   cuncta regis, certo dum lapsu saecula torques,
   en ego, si ante tuum debentur vota tribunal
   assistique hominum curae trutinisque movendae,
   quid faciam, tanto qui absumpto tempore noctes
   produxi vigiles ea per figmenta, volumen
   nugarum aedificans? En culpae cognitor omnis,
   en quibus ingenium, quo nos decora alta subimus,
   turpiter implicui fabellis, quo per ineptos
   consenuit lusus viridis squalore iuventa!
   Pars melior consumpta mei, redituraque nunquam
   rapta est, unde animi ratio me conscia torquet.
   Heu! heu! quid volvi misero mihi? sordibus aurum,
   perditus, et gemmas immisi fecibus indas.


FINISCE LA SECONDA SELVA.




SELVA TERZA


     Unus adest triplici mihi nomine vultus in orbe:
   tres dixere Chaos, numero Deus impare gaudet.

 [Illustrazione: Stemma con le lettere M L F T; ai lati FR. GR.]

   F ortuna, con soi larghi e pronti    G iri
   R otandosi, nel volto ad altri       R ide,
   A d altri pur par sempre che s'ad    I ri.
   N on so, Grifalco mio, che me ne     F ide:
   C ostei veggio ch'a molti spenna le  A le
   E dal ciel tratti in terra li col    L ide,
   S i come Borea fa de le ci           C ale.
   C he temer lei, s'un Dio nel ciel ad O ro
   O ver s'in terra un Mecenate o       N oro?

     Or sbuco giá qual nottula di tomba,
   ed oltra quella spera, onde la pioggia
   descende e per augel rado si poggia,
   date mi son le penne di colomba.
     Tant'alto salirò, che mi soccomba
   chi ha 'l giro di trent'anni, e 'n l'aurea Loggia,
   ove 'n se stesso un Trino Sol s'appoggia,
   fia tempo ch'al convito suo discomba.
     Quivi non sotto enimma, non per velo
   ch'abbia su gli occhi Móse, non per mano
   posta al forame di l'eburneo ventre,
     non piú a le spalle no, ma in vista piano
   l'Altissimo vedrò quanto sia, mentre
   si turba entro lo 'nferno e ride il cielo.


MAGNANIMVS TEMPLVM HOC MVSIS GRIFALCO LOCAVIT




PREFAZIONE


Lo animale ragionevole, lo quale per vivere o soperstizioso o
lascivamente, ovvero che per falsa dottrina avvezzato e abituato non piú
sente lo errore suo, ma cieco ed oblivioso nel grembo de la regina de'
peccati e difetti, che è la ignoranzia, sede e dorme, costui non pur di
bestia peggiore, ma un'ombra, anzi uno niente si pò chiamare, come
quello che non ode, non sente, non vede, non tocca piú di se stesso lo
essere. Or dunque trovasi egli nel Caos, e a lui non è fatto ancora il
mondo: dilché per divina pietade apparegli una fiammella d'intelletto, e
cosí a poco a poco entra egli in cognizione di queste cose per lui da
Dio criate e talmente vi affigge il core, che distinguendo e scegliendo
va lo smisurato beneficio da Dio a lui dato. Ma non troppo egli vien poi
rassicurato da questa nostra umana e corrotta natura, che non caschi o
poscia egli cadere in alterigia, vedendosi essere di tante belle cose
tiranno. Però l'anima, d'ogni macchia purgata, è nello stato che giá fu
Adam (intendendosi questo allegoricamente) avanti lo gustato pomo: la
natura gli è ancora incorrotta; non vi è lo tempo, non vi è la morte.
Vero è che nel paradiso terrestre de la purgata conscienzia potrebbe
ella facilmente con lo arbore del libero arbitrio fallire: o sia nel
tornare a la soperstiziosa vita lasciando lo vangelo, secondo Livia; o
sia per lo tribuire a soi istessi meriti la acquistata grazia, secondo
Corona; o sia nel voler comprendere e diffinire la incomprensibil ed
infinita potenzia di Dio, dando opera al studio de li nostri moderni
teologi infruttuosamente per noi affaticati, secondo Paola.




TRIPERUNO

     Quel spaventevol mar, che a' naviganti[266]
   promette l'Epicuro sí soave,
   solcai gran tempo in feste, gioie e canti,
   fin che la gola, il sonno e l'ozio m'ave
   travolto in bande ove d'acerbi pianti
   nel scoglio si fiaccò mia debol nave,
   che aperse a l'acque il fondo ed ogni sponda
   e 'n preda mi lasciò de' pesci a l'onda.

     [266] «Molle ostentat iter via lata, sed ultima
     meta | Praecipitat captos volvitque per ardua saxa». VIRG.

     E l'ignoranzia d'ogni ben nemica,
   tosto che 'n grembo a morte andar mi vide,[267]
   corsevi come donna ch'impudica
   con vista t'ama e col pensier t'ancide.
   Quindi svelto mi trasse ove s'intrica
   nostr'intelletto in quel sogno, ch'asside
   fra le sirene, e dormevi egli in guisa,
   che sua spezie da sé resta divisa.

     [267] Mors peccati.

     Vago mi parve sí l'aspetto loro,[268]
   che froda in tal sembianza non pensai;
   ma ciò che splende poi non esser oro
   tardo conobbi e subito provai.
   Un d'angeliche voci eletto coro
   entrato esser mi parve, e poi mirai
   cangiarsi e' bianchi volti in sozze larve,
   e il lor concento in stridi ed urli sparve.

     [268] Ignorantia inter delitias.

     Ed una nebbia orribile, che adombra
   la ragion, lo 'ntelletto e l'altro lume,
   m'avea offoscato sí ch'inutil ombra
   io mi trovai for d'ogni uman costume
   e in stato di color cui sempre ingombra
   la dolce sete a l'oblioso fiume;
   ché, come egli son vani e fatti nulla,
   tal vien chi in ignoranzia si trastulla.

     D'onde s'ardisco dire che 'n niente
   m'avea travolto la regina cieca,
   taccia chi 'n l'altrui fama sempre ha 'l dente
   né dica il mio cantar favola greca.
   Ma Dio, com'era fece a me, sua mente
   svella dal stesso nuvol che l'accieca
   e scotalo dal sonno (ah troppo interno!)
   che puoco fummi ad esser pianto eterno.

     Però ti rendo mille grazie, e lodo,
   lodar quanto può mai potèsta umana,
   te, dolce mio Iesú; te, fermo chiodo
   de l'alta fede ch'ogni dubbio spiana;
   te, dico, che disciolto m'hai quel nodo
   il qual ci lega e fanne cosa vana;
   te, sommo autor di tal' e tante cose,
   che 'l suo tesor per noi lá suso ascose.[269]

     [269] Thesaurus coeli quem neque tinea neque erugo
     demolliuntur.

     Né lingua voci né 'ntelletto sensi
   muova giammai senza 'l tuo nome sacro,
   nome, che sempre, o canti o scriva e pensi,
   spero pietoso e temo giusto ed acro,
   Iesú, te dunque invoco per l'immensi
   chiodi amorosi, ch'alto simulacro
   t'han fatto in terra al popolo cristiano!
   Or mentr'io scrivo scorgimi la mano;

     scorgi la man non piú cruda, rapace,
   non piú del mondo posta in servitute;
   la man che particella, se 'l ti piace,
   scriver desia de l'alta tua vertute,
   la quale d'ogni senso uman capace
   mi ricondusse al poggio di salute,
   e nel tuo nome pareggiar vorria
   mio basso stile un'alta fantasia.

TRIPERUNO

     Il grave sonno, in cui m'era sepolto[270]
   quanto di bono vien dal primo cielo,
   ruppemi orrendo grido, qual in molto
   scoppio far sòle il fulgurante telo.
   Apro le ciglia e, quando ebbi distolto
   da' sensi un puoco l'importuno velo,
   dritto m'innalzo, guato e nulla veggio,
   perch'era il mondo ancora d'ombre un seggio.

     [270] Omnium honestarum rerum ignava perditaque
     neglegentia.

     Anzi né ciel né terra né 'l mar era,
   né averli mai veduto mi sovvenne;
   non verno, estate, autunno, primavera,
   non animai de' peli, squamme o penne;
   non selve, monti, fiumi, non minera
   d'alcun metallo; non veli né antenne,
   mercé ch'era del Caos in la massa
   d'ogni ombra piena e d'ogni lume cassa.

     Né piú sapea di me stesso, né manco
   di chi vaneggia in forza di gran febre,[271]
   star o insensibil pietra o trar del fianco,
   aver maschile o sesso muliebre,
   esser o verde o secco o negro o bianco:
   sí m'eran folte intorno le tenèbre!
   Pur sempre non vi stetti, ma ecco d'alto
   un sol m'apparve, onde ne godo e salto.

     [271] «Consuetudo cui non resistitur facta est
     necessitas». AUG.

     Perché, sí come il pullo dentro l'uovo,
   bramando indi migrar, si fa fenestra
   col becco donde v'entra il raggio nuovo,
   e poscia da le spoglie si sequestra;
   tal io, mentre me stesso in l'ombre covo,
   luce spontar mi vidi a la man destra,
   ch'empí la notte, onde ratto m'avvento
   lá col desio che 'l corso far sòl lento.

     Inusitato e subito conforto
   ardir m'offerse al cuor ed ale al piede.
   Lungo un sentier de gli altri men distorto
   affretto i passi ovunque l'occhio il vede.
   Oh avventurosa fuga, che a buon porto
   giunger mi fece d'un tal pregio erede!
   Ben duolmi che, narrarvi ciò volendo
   mentre son carne, in van mie rime spendo!

     Di luce un gioven cinto, anzi un'aurora,[272]
   ch'appare spesso a l'alma cieca e frale,
   ecco si mi presenta e mi 'ncolora
   col viso piú che 'l sol di luce eguale.
   Onesto e lieto sguardo, che 'namora
   ogni aspro e rozzo core, onde immortale
   so ben che a tal beltá l'avrei pensato,
   se allor io fussi, quel ch'oggi son, stato!

     [272] «Natura Dei est invisibilis; potest tamen
     videri in aliqua spetie quam ipse elegerit». AUG.

     Que' soi begli occhi ch'abbellâr il bello,
   quanto su ne risplende e giuso nasce,
   raccolsi a la mia vista, e fui da quello
   non men depinto che quando rinasce[273]
   Proserpina in obietto del fratello
   e de' soi rai, benché luntan, si pasce.
   Né il lume pur, ma un amoroso ardore
   sentiva entrarmi dolcemente al core.

     [273] «Etenim Deus noster ignis consumens est».
     PAUL.

     Pur come avvenne a Piero, in sua presenzia
   la vista persi, il senno e le ginocchia.
   Chi sopra uman valor si fa violenzia
   portar tal peso, vinto s'inginocchia.
   Veggendomi egli a terra, di clemenzia
   pingesi 'l volto e con pianto m'adocchia:
   poi, sollevando i lumi al ciel, tal voce
   muosse, ch'anco m'abbruggia e mai non cuoce.

FIGLIO AL PADRE

     O tu, che 'ntendi te, te, qual son io,[274]
   quant'alto sei, quant'eccellente e saggio,
   lo qual in nulla cosa mai non manchi,
   sublime sí, che sotto e sopra quello
   che sei pensar non puossi, e quest'è 'l mio
   non mai dal lume tuo smembrato raggio,
   io non di te né tu di me ti stanchi
   mirar quanto ti sia e mi sii bello;
   né quel spirito snello
   e fuogo che fra noi sempre s'avvampa
   ed or in dolce lampa
   or in colomba formasi, minore
   di noi giammai procede né maggiore.

     [274] Deus Pater se ipsum intelligit et amat; quae
     intelligentia Filius est, amor vero Spiritus Sanctus.

     Padre, Figliol e l'almo Spirto un Dio
   eterno siamo, fuor d'ogni vantaggio.
   Tre siam un, ed un tre, securi e franchi
   che l'un vegna de l'altro mai rubello;
   non cape in noi speranza né desio,
   non spazio tra 'l comun voler né oltraggio.
   Io del tuo lume e tu del mio t'imbianchi;
   né dal nodo che tien l'alto suggello
   unqua, Padre, mi svello.
   Però d'ogni bontá nostra è la stampa,
   che l'amorosa vampa
   del Paracleto imprime; onde 'l «Motore
   del Tutto» siamo detti e «Creatore».
     Or di quel nostro incomprensibil rio,
   cosí soave a l'umile coraggio
   (s'umile mai verrá ne' spirti bianchi
   conoscitor di noi), l'uomo novello
   nasce d'animo e sangue santo e pio,
   ch'avrá del mondo in man tutto 'l rivaggio.[275]
   Né voi verrete in suo servigio stanchi,
   stellati cieli e tu, nostro scabello,
   ritonda terra; ma ello
   s'indura contra noi l'ungiuta ciampa,
   e giá si finge e stampa
   di ferro e pietra statue, quell'onore
   lor dando che a Dio vien, del tutto autore.

     [275] «Non enim potest rationem hominis obtinere
     qui parentem animae suae Deum nescit: quae ignorantia facit
     ut Diis alienis serviat». LACTAN.

     Nascon insieme l'uomo e l'alto oblio
   del dritto ed anteposto a lui viaggio:
   dico 'l sentier, che al fin porge doi branchi,
   l'un stretto, dolce; l'altro piano, fello.
   Quinci al gioioso, quindi al stato rio
   s'arriva, onde giustizia in lor dannaggio
   a' tristi vegna, e tengali ne' fianchi
   téma per sprono e morte per flagello:
   morte che, in un fardello
   cogliendo tutti, ovunque vòl si rampa.
   Nullo da lei mai scampa;
   sia pur bel volto, sia pur verde il fiore,
   far non può mai che morte nol scolore.
     Ma guai, chi 'n mal far sempre ha del restio,
   ché ogni sempre di lá trova 'l paraggio;
   que' dí che mai di colpa non fûr manchi
   men fian di pena ove gli rei flagello,
   in fin a l'ore estreme, quando 'l fio
   pagar verrammi inante ogni linguaggio,
   dal ciel i destri e da l'inferno i manchi.
   Pur stando in carne, lor spesso rappello:
   --Non son tigre né agnello:
   chi 'l perso ben per racquistar s'accampa,[276]
   chi 'l viver suo ristampa,
   intenda realmente che 'l Signore
   del ciel in ciel non sdegna il peccatore!
     Dunque, Padre, mi 'nvio dare suffragio
   a loro, che non san chi sia pur quello
   ch'altri da morte scampa, ed esso muore!

     [276] «Nemo renascitur in Christi corpore nisi
     prius nascatur in peccati corruptione». AUG.

TRIPERUNO

     A li alti accenti d'un tal sòno eroico,
   del quale ne tremai com'uom frenetico,
   vennemi voce altronde:--A che esser stoico,
   miser, ti giova né peripatetico?
   che ti val fra l'un mar e l'altro euboico
   pigliar oracli e ber fiume poetico?
   a che spiar la veritá da gli uomini,[277]
   che di menzogna furon mastri e domini?--

     [277] «Sapientia carnis inimica est Deo». PAUL.

     Io, che sculpito in cuor le note aveami
   d'un sí bel viso, d'un parlar sí altiloquo,
   a poco a poco gli occhi aprir vedeami
   al sòno di colui tanto veriloquo.
   Pur tal era l'error ch'anco teneami,
   che a pena svelto fui; perché 'l dottiloquo
   gioven mi sciolse, onde ciò che anti nubilo
   mi parve intendo, ed intendendo giubilo.

     Giubilo perché intendo (intenda e Plinio,
   ch'or vive morto!) viver sempre l'anima;
   non sí però, ch'i' stia sotto 'l dominio
   di chi 'l tegume d'uman spirto inanima.
   Stetti gran tempo in tale sterquilinio,
   nel qual concedo ben che l'alma exanima
   la troppo vaga ed addolcita letera,[278]
   e molti uccide il canto d'esta cetera.

     [278] Litera enim occidit animam.

     Qual è chi 'l creda, ch'oggi tanta insania
   la nostra veritá sí prema e vapoli?
   S'io mi diparto a l'umile Betania
   per alto mar da Roma o sia da Napoli,
   ecco a man manca dal Parnasso Urania
   scopremi l'Elicona, ove mi attrapoli.[279]
   Ben sa che a lei m'avvento, benché 'l Tevere
   lasciassi per Giordan, quell'acque a bevere.

     [279] Metaphorice.

     Acque sí dolci! quanto piú bevémone,
   piú a la tantalea sete si rinfrescano!
   Quivi l'argute ninfe lacedemone[280]
   a gli ami occulti nostre voglie adescano;
   cosí non mai dal bianco il negro demone
   sceglier mi so, non mai l'onde si pescano,
   cui trasser a la destra del navigio
   Piero e Gioan de' pesci il gran prodigio.

     [280] «Qui addit scientiam addit dolorem». _Eccl._

     Però dal mio Iesú se detto fiami
   giammai:--Di poca fede, or perché dubiti?--
   scusarmi non saprò, quando che siami
   concesso por le dita fin ai cubiti
   nel suo costato e trarvi 'l ben, che diami
   fidi pensieri e al vero creder subiti.
   Non lece dunque piú d'Egitto in gremio
   starsi, ma gir con Móse al certo premio.

     Assai d'oro forniti e gemme carichi,[281]
   di Faraon scampiam omai la furia;
   né sí men gravi paran i rammarichi
   e pene che ci dava l'empia curia,
   che nel deserto alcun de noi prevarichi,
   dicendo in faccia a Móse questa ingiuria:
   --Mancaron entro Egitto forse i tumuli,
   ché morir noi per queste valli accumuli?--

     [281] Spoliant Aegyptum qui e libris philosophorum
     eloquentia tantum eligunt.

     Ma non cosí l'alma gentil improvere
   a chi oltra 'l mar asciutto mena un popolo;
   ché nel primo sentier, quantunque povere
   sian le contrate, ove sol giande accopolo
   per cibo, al fin vedrassi manna piovere,
   sorger un largo rio di nudo scopolo,
   che cominciando a ber nostri cristigeni[282]
   san quanto noccia usar co' li alienigeni.

     [282] Sermo incultus divinarum scripturarum
     principio eloquentibus horret.

     Deh! non ci chiuda il passo ai rivi, ch'ondano
   di latte e mèle, nostra ingratitudine:
   rivi che noi di lepra e scabbia mondano,
   contratta dianzi ne la solitudine.
   O di qual mèl e' nostri petti abbondano,
   ch'assaggiâr pria di fèl l'amaritudine!
   Ma ciò non prima seppi, che 'n cuor fissemi
   Iesú questi sí dolci accenti e dissemi:




DIALOGO

CRISTO E TRIPERUNO


CRISTO

     Pace tra noi, ch'amor ciò vòl, o privo
   d'amor e pace miser animale,
   sí bello dianzi ed or sí lordo e schivo!
     Amor sia, prego, e pace teco, ché ale
   né augel mai vola senza, né alma, cui
   amor e pace manchi, ad alto sale.
     Ma non m'intendi (sí contende i tui[283]
   sensi la folta nebbia!): u' l'aurea face
   del cuor spent'hai, né vedi te né altrui.
     Ahi! misero, che speri? ove fugace
   te sottraendo a l'ira vai? ché altrove
   ben giugne al varco l'empio contumace!
     Le tue (non solle?) mal pensate prove
   t'han scolorato 'l viso e spento a' piedi
   la scorta luce. Dove vai? di', dove?
     Or vegno liberarti: spera e credi,
   porge la man, né aver, uomo, di téma[284]
   el spirto sol, d'amor anco 'l possedi.
     Ma un dono qui ti cheggio, cui l'estrema
   vertú del ciel, ch'or tu non sai, si pasce,
   né in lui divina fame unqua vien scema.

     [283] «Omne nostrum peccatum consuetudine vilescit
     et fit homini quasi nullum sit, obduruit, iam dolorem perdit
     et valde putre est nec dolet». HIER.

     [284] «Non nostrum accepistis spiritum iterum in
     timore». PAUL.

TRIPERUNO

     Il vago vostro aspetto, onde mi nasce
   un trepido sperar (qual che voi siate,
   Signor), deh, in questo errore non mi lasce!
     O dolce man ed occhi di pietate,
   (ch'or man i' stringo, ch'or begli occhi veggio),
   morrò se 'l venir vosco mi negate!
     Mentre vi guardo e 'nsieme favoleggio,
   si rasserena e sfassi quella scabbia
   nel cor giá fatta un smalto e duro seggio.
     Qual sí fort'ira, qual schiumosa rabbia
   non ratto cade al viso vostro onesto?
   E pace mi chiedete in questa gabbia?
     in questa d'error gabbia chiuso e mesto,
   privo d'ogni, se non sia il vostro, aiuto,
   dunque, ch'i' v'ami e doni son richiesto?
     Amarvi, anzi adorarvi, non refuto;
   ché, quanto parmi al bel sembiante altéro,
   amarvi, anzi adorarvi son tenuto.[285]

     [285] Summum et maximum mandatum est Deum colere et
     amare.

CRISTO

     Oh se co' l'occhio avessi 'l cor sincero,
   piú che di for me 'ntenderessi dentro!
   Però di me non hai giudicio intero.

TRIPERUNO

     Non pur voi, ma me stesso, e 'n questo centro
   come 'ntrassi non so. Ben or vi dico:
   s'uscirne poscio, mai, non mai piú v'entro!
     Non trovo in lui né porta né postico
   per cercar chi' mi faccia, e brancolando
   in guisa d'orbo, piú miei passi intrico.
     Oggimai tempo è trarsi d'ombra, quando
   la luce de vostr'occhi essermi scorta
   non sdegni a l'uscio per voi fatto entrando.

CRISTO

     Questa prigion da tutte parti porta
   non ha, for ch'a l'entrare; ma ritorno
   far indi e sovra girsen, via piú importa.[286]

     [286] «Sed revocare gradum superasque evadere ad
     horas | Hoc opus hic labor est». VIRG.

     Questo è quel lungo nel mal far soggiorno:
   non speri uman valor, chi uscirci vòle;
   ed io lo guida son ch'altrui distorno.
     Di che se ben sentissi, o ingrata prole,
   quanto ti diedi e darti anco apparecchio
   di questa cieca ed inornata mole,
     non fôra mai che per alcuno specchio
   di veritá lasciassi 'l vero lume,
   avendo al falso pronto sí l'orecchio.
     Son io la veritá, son io l'acume
   del raggio che, volendo, sempre avrai:
   persona i' son de l'inscrutabil nume.
     Io son l'amor divin, che ti criai
   uomo simile mio, del ciel consorte,
   se 'l cor porgi che pria t'addimandai.[287]

     [287] «Graminibus pecudes pascuntur, rore cicadae |
     Quadrupedum tigres sanguine, corde Deus».

     A te il mio regno, a me il tuo cor per sorte
   convien. Stolto sarai se darmi 'l nieghi,
   ché nol facendo ti verrá la morte!
     Morte, fera crudele, ai lunghi prieghi
   che le sian fatti acciò non ti divore,
   immobil sta, non che punto si pieghi.
     Ma se remetti ne le man mie il core
   e per altrove porlo indi nol svelli,
   non fia perché abbi tu di lei timore.
     Soi tumuli, sepolcri, roghi, avelli
   e quant'urne s'affretta empire d'ossa
   non temer, né di forza ch'aggian elli.
     Lei, di catene vinta in scura fossa
   rinchiusa, freno; ché, sciôrse volendo,
   talora si dimena con tal possa,
     ch'ella, te il cor ritolto avermi udendo,
   subito rotte lasciaralle a dietro.
   E, quant'or ti son bello e ti risplendo,
     questa piú lorda e d'aspro viso e tetro
   ti assalirá co' l'insaziabil ferro
   di nervo tal, ch'ogni altro li è qual vetro;
     e 'n peggior stato, di cui ora ti sferro,
   respinto ancideratti, e parangone[288]
   farai del gran destin che altrove serro
     a te, sol d'intelletto e di ragione
   bell'alma. Poi ch'ucciso morte t'aggia,
   in Dio de l'opre tue sta 'l guidardone!
     Pur speme né timor da te ti caggia,
   ma l'una e l'altro insieme fa' che libri;
   ché chi spera temendo alfin assaggia
     di me quale dolcezza lá si vibri,
   ove sfrenato amor ragion non stempre,
   ma sian le due vertú del senso i cribri.

     [288] «Prudentia carnis mors est, prudentia autem
     spiritus vita et pax est». PAUL.

TRIPERUNO

     Se per cosa, Signor, di basse tempre
   da voi sí largo pregio me n'acquisto,
   ecco, vi dono il cuor! abbiatel sempre!
     Ma (dirlo vaglia!) non piú bello acquisto
   far si potria di quel ch'or faccio: averve,
   o d'ogni ben bellezza, in fronte visto,
     in quella fronte, onde tal foco ferve[289]
   in l'alma mia, che ardendo s'addolcisce,
   mentre che 'l suo del vostr'occhio si serve.
     Non ho che io temi morte se perisce
   ogni sua forza, pur che sempre v'ami;
   e il sempre amarvi troppo m'aggradisce.

     [289] «Iesus mel in ore, melos in aure, iubilus in
     corde». BERN.

CRISTO

     Non mancheranno tesi lacci ed ami
   d'un adversario tuo, che 'nvidioso
   al don, ch'or ti darò, sotto velami
     di veritá cerchi farti ritroso
   a l'amistade nostra; ma piú bassi
   che puoi gli occhi terrai col piede ombroso.
     Muovi tu dunque accortamente i passi
   per questo calle che a man destra miri,
   onde al terrestro paradiso vassi.[290]
     Cosa non avvi per cui unqua sospiri,
   anzi gioisci di quel dolce ch'io
   t'apporto, acciò che m'ami e toi desiri
     commetta a me che t'ho svelto d'oblio.

     [290] «Haec est in omnibus sola perfectio: suae
     imperfectionis cognitio». HIER.

TRIPERUNO

     Com'esser può ch'un arbore, ch'un fiume
   l'un stia verde giammai senza radice,
   l'altro piú scorra se acqua non s'elice
   di fonte, o neve a l'austro si consume?
     Com'esser può che 'ncendasi le piume,
   mancando il sole, l'unica fenice,
   o ch'ardi al spento foco cera o pice
   di natural e non divin costume?
     Com'esser può, dal cor un'alma sgiunta,
   che 'n corpo viva, come allor viss'io
   che 'l cor al car mio dolce Iesú diedi?[291]
     Ma 'n ciò tu sol, amor, natura eccedi,
   ch'un corpo viver fai, benché 'l desio
   sen porti altrove il cor su l'aurea punta.

     [291] «Felix conscientia illa in cuius corde,
     praeter amorem Christi, nullus alius versatur amor». HIER.

TALIA

     Piú di voi fortunati sotto 'l sole
   fra quantunque animal non muove spirto,
   ch'al fin d'esta mortal incerta nebbia
   migrar ci è dato sovra l'alte stelle!
   Bontá di lui, che, a man destra del Padre
   regnando, fassi degna nostra guida.
     Nostra per cieco labirinto guida,
   ove smarri de lo 'ntelletto il sole;
   nostro fermo dottor, che sé col Padre
   esser c'insegna un Dio co' l'almo Spirto,
   un Dio, che stabil muove il mar, le stelle,
   augelli, belve, frondi, vento e nebbia.
     Ma da l'Egeo mar un'atra nebbia,[292]
   che a tanti perder fa la dolce guida,
   levata in alto fin sotto le stelle,
   ai saggi erranti cela il vero sole:
   ché piú credon salir di Plato il spirto,
   che Paolo e Móse, che d'Isacco 'l padre;

     [292] Omnis doctrina et virtus philosophorum sine
     capite est, quia Deum nesciunt, qui est virtutis ac
     doctrinae caput.

     né Archesilao né de stoici il padre
   sin qui gli han tolto via del cuor la nebbia,
   che penetrar non lascia ove sia 'l spirto
   motor di ciò che muove, mastro e guida.
   Però van ciechi e bassi, e solo al sole
   molti dricciâr altari ed a le stelle.
     O voi dunque, mortali, de le stelle,
   de l'anime e di noi cercate il sole,
   e non del dubbio Socrate la nebbia.
   Meglio è morendo aver Iesú per guida
   che ad Esculapio offrir d'un gallo il spirto![293]

     [293] Socrates moriturus gallum immolari Esculapio
     iussit.

     I' veggio trasformato il negro spirto
   in angelo di luce, per le stelle
   volando, a noi mostrarsi esser lor guida,
   se leggo Averois, d'errori padre.
   Ma l'aquila Gioanni in bianca nebbia
   sublime affise gli occhi al Sol del sole;
     al Sol del sole, onde 'l figliuol, dal padre
   mandato in questa nebbia su a le stelle,
   si è fatto nostra guida, amor e spirto.




DISSOLUZIONE DEL CAOS


TRIPERUNO

     Finito che fu dunque l'alto verbo,
   benché infinito sempre lo servai,
   disparve 'l mio Signor in un soperbo
   triunfo tolto a mille e mille rai;
   ma nel fuggir un sòno cosí acerbo
   tonò dal negro ciel, ch'io ne cascai
   come frassino o pino, il qual per rabbia
   di vento stride e stendesi a la sabbia.

     Vidi la cieca massa, in quell'istante
   che 'l capo m'intronò l'orribil scopio,
   smembrarsi in quattro parti a me davante,
   ed elle sgiunte aver giá loco propio,
   due parti in capo e due sotto le piante:
   sommmistrarmi sento effetto dopio,
   qual puro e caldo, qual sottil e leve,
   qual molle e freddo, qual densato e greve.[294]

     [294] «Iudicet qui potest an maius sit iustos
     creare quam impios iustificare.» AUG.

     Vidi anco le 'ncurvate spere intorno
   de la terrestre balla farsi cerchio,
   che rotan sempre e mai non fan ritorno:
   sol'una è fatta a noi stabil coperchio.
   Ma 'l ciel d'innumerabil lumi adorno
   (un solo non mi parve di soverchio)
   m'offerse al fin girando un sí bell'occhio,
   che lui per adorar fissi 'l ginocchio.

     Egli, sé alzando, tal mi apparse, ch'io
   lasciai pur anco 'l fren in abbandono,
   drieto a l'error del credulo desio,
   che 'n tal sentier non sferzo mai né sprono.[295]
   Ma strana voce, onde quell'occhio uscío,
   mentre ch'assorto in lui sto fiso e prono,
   scridommi come Paolo ai listri fece,
   che di Mercurio l'adorâr in vece.

     [295] «Facilis descensus Averni». VIRG.

SOLE

     Alma felice, c'hai sola quel vanto[296]
   aver di l'alta mente simiglianza,
   onde guardar mi puoi frontoso, altero,
   qual or ti fai, ché 'n me, codarda tanto,
   piú estimi questo raggio che l'orranza
   del dato a te sovra ogni stella impero?
   Non Dio, ma un messaggero
   di lui ti vegno da quell'una luce,
   ove ben sette volte intorno avrai
   di me piú bianchi rai;
   da Quel senza cui nulla fiamma luce,
   ma come in vetro egli per noi traluce.

     [296] «Anima facta est similis Deo, quia immortalem
     et indissolubilem fecit eam Deus. Imago erga ad formam
     pertinet, similitudo ad naturam». AUG.

     Or dunque piú alto e non sí basso adora,
   ché l'esser mio fu solo in tuo servigio.
   Mira come ascendendo passo passo,
   senza mai far in lunga via dimora,
   di miei cavalli tempro sí 'l vestigio,
   che l'ampia rota, ove tornando passo,
   non unqua vario e lasso,
   finir a la prescritta meta deggio.
   Vedi come l'estreme parti abbraccio,
   e quanto puosso faccio
   sol per accomodarti l'uman seggio,
   ove di quanto sai voler provveggio.
     Mira quell'ampia zona come obliqua[297]
   mi volge a drieto, onde ne vado e riedo[298]
   insieme, ostando al mio tornar sí ratto.
   Né di' che tal ripulsa mi sia iniqua;
   ché risospinto, mentre vi procedo,
   l'un emisfero aggiorno, l'altro annotto,
   scorrendo quattro ed otto
   segni per tanti mesi, e passeggiando
   causo molta bellezza di natura,
   c'ha, variando, cura
   farti piú vago e lieto il mondo, quando
   d'ambi solstici a l'equinozio scando.

     [297] Zodiacus.

     [298] Duplex et diversus motus.

     Quinci l'arista, e 'l ghiaccio quindi apporto,
   lá il fior e 'l frutto a piú tua dolce gioia.
   Ma non usar del ben concesso in male,[299]
   ché sentiressi quanto è ratto e corto
   il mio gir lento, e ti darei gran noia
   solcando il cerchio estivo e glaciale.
   Poi 'l tempo c'ha cent'ale
   a gli omeri, a le mani, al capo, ai piedi,
   ch'ora sotterra giace in le catene,
   verria stôrti dal bene
   ch'oggi sí lieto godi e te 'l possedi;
   e ne faria soi giorni e mesi eredi.

     [299] «Quanto maiora beneficia sunt hominibus
     constituta, tanto graviora peccantibus iudicia». CHRYS.

     Ben tempo fu, che chi sia 'l tempo e morte
   quello provasti, e questa dir sentisti;
   e l'uomo Dio, che d'uomo a tempo nacque
   (ma sempre di Dio nasce, ed or le porte
   del ciel entrar hai visto), giá servisti,
   quando per l'uomo farsi uomo li piacque;
   ché nel presepio giacque
   nudo, fra l'asinello e bue nasciuto.
   Ma, d'ignoranzia in grembo, l'hai scordato:
   però da Dio novato
   col mondo sei, che dianzi eri perduto,
   e novo Adamo fatto sei di luto.
     Luto non sei piú, no, ma novo Adamo
   per cui ruppe oggi Dio la massa, e d'ella
   novellamente noi per tuo ben scelse;
   noi, dico, stelle, ch'anzi ti eravamo
   co' l'altre cose nulla o quel si appella
   «Caos», donde 'l bel seclo Dio ti svelse.
   Ma sovra le piú excelse[300]
   corna de' monti, onde ti porto il giorno,
   piantato t'è un terrestre paradiso,
   che di solaccio e riso
   onestamente sendo sempre adorno,
   Iesú spesso vi fa teco soggiorno.

     [300] «Laetitia bonae conscientiae paradisus est,
     pollens affluentia gratiarum affluensque deliciis». AUG.

     Adora lui, se forse quanto sia,
   (dandogli 'l cor sí come hai fatto), gusti.
   Quel non son io, perché da te adorato
   ne vegna, come al mondo errore fia
   di Manicheo e soi sequaci ingiusti.
   Cristo non son, perch'egli sempre a lato
   del Padre sia chiamato
   «sol di giustizia»; dond'ei dir si puote
   Cristo esser sole, e 'l sol non esser Cristo.
   Sol son io 'l sole, visto
   d'occhio mortal; ma l'altro sol percuote
   di cieco error chi vòl mirar sue rote.[301]

     [301] Inscrutabile Dei numen.

     Ora piú non m'attempo,
   ché senza me vedi ogni errante stella
   (per trarne frutto, chi testé, chi a tempo),
   volersi unir indarno a mia sorella,
   che adultera s'appella[302]
   d'ogni pianeta, e pur senza noi dua
   con puoco effetto va la vertú sua.

     [302] Luna omnium planetarum concubina.

TRIPERUNO

     A l'increpar umíle del mio Apollo,
   come uom che cade e sú vergogna l'erge,
   mi rilevai, mirando quanto armollo
   di sua potenzia Dio, che, ovunque asperge
   li aurati raggi, il mondo fa satollo[303]
   di caldo lume, e ratto che s'immerge
   a l'altro uscito giá d'un emispero,
   imbianca quello, e questo lascia nero.

     [303] Dies et nox.

     Ma non sí tosto il giorno fu dal lume
   solar causato e nanti mi rifulse,
   che lá una fonte, qua bagnar un fiume
   vidi le ripe sue da l'onde impulse:
   parte stagnarsi e mitigar lor schiume,
   parte volgersi al mar e l'acque insulse
   far salse, ove l'orribil Oceáno
   distende l'ampie braccia di luntano.

     In mille parti ruppesi la terra,
   donde montagne alpestri al ciel ne usciro.
   Quinci una valle, quindi un lago serra
   de' colli e piagge qualche aprico giro.
   L'alto profundo mar giá non pur erra
   la sua consorte che rotonda miro,
   anzi, fatta la via per calle stretto,
   in grembo a lei si fece agiato letto.

     Giá d'erbe, fiori, piante e de' virgulti
   la terra d'ogn'intorno si verdeggia;
   quai poggi erbosi, e quai lor gioghi occulti
   han di frondose cime, e qual pareggia
   monte le nebbie. Ma de' boschi adulti
   ecco giá sbuca l'infinita greggia
   de gli animali: chi presto, chi pegro,
   chi fier, chi mansueto, o bianco o negro.

     Anco d'augelli un'alta copia vidi
   sciolti vagar per l'aere, ed altri tanti
   su per le frondi e macchie tesser nidi
   o rassettar col becco li aurei manti
   (non è poggetto e riva, che non gridi
   lor vari e ben proporzionati canti),
   altri lasciare il volo e al nuoto darsi
   e, in acque scesi, d'augei pesci farsi.

     Stavami affiso, e nel mirar un dolce
   pensier alto diletto m'apportava:
   gran cosa il mondo, e piú chi 'l guida e molce
   troppo mi parve allor, e ch'ei non grava
   né l'un né l'altro polo che lo folce,
   e ch'un sí magno artefice l'inchiava!
   Né fu mirabil men, che de niente
   pender lo vidi ad alto incontanente.[304]

     [304] Subita rerum creatio.

     «Nemo quaerat ex quibus ista materiis tam magna tamque
     mirifica opera Deus fecerit. Omnia enim fecit ex nihilo».
     LACTANT.

     Tra nulla e tutto 'l mondo alcun indugio,
   quantunque pargoletto, in Dio non cape.
   Or stracco di stupir non piú m'indugio:
   ma, vòlto il passo ad un pratel che d'ape
   tutto risona, dando a lor rifugio
   sí l'aura dolce come i fior le dape,
   mi si presenta ratto in bella gonna,
   ch'esce d'un bosco, sola e grave donna.

     Presta ne' gesti, e di sguardo matura,
   ma piú d'augello ne l'andar spedita,
   ha vesta bianca, gialla e di verdura,
   e ciò che 'ncontra tocca e dálle vita.
   Che nulla a drieto lasciasi procura;
   e sopraggiunta ov'era l'infinita
   mandra de l'ape, tutte le raguna,
   e fece lor non so che, ad un' ad una

     Vago di lei saper, non che la causa
   perché sí or questa or quella cosa tocchi,
   vadole contra; e poi, di farle nausa
   temendo, mi ritraggo e basso gli occhi.
   Ella che accorto m'ebbe fece pausa
   con le man giunte al ciel e li ginocchi
   piegati in terra, e tal parole sciolse,
   che poi finite, a me lieta si volse:

NATURA

     Quell'inclito animale d'alto pregio,
   ch'ogni altro avanza e tiensil basso e domo,
   ecco, celeste Padre Santo, il nomo,
   se da voi porre i nomi ho privilegio!
     Ma giá trovai nel nostro sortilegio,
   che nominar il debba «fragil uomo»,
   per quel sí dolce e pestilente pomo
   cui si nascose il primo sacrilegio.
     Ben vedo che per me, «Natura» detta,[305]
   l'eterno oprar che destemi si perde,
   e nasce ognor che mi persegua il tempo.
     Onde, per ch'ora sia sempre sul verde,
   altre stagion verranno assai per tempo,
   che al fine mi trasportan qual saetta.

     [305] Natura hominis corrupta proclivis et
     mutabilis est.




DIALOGO

NATURA E TRIPERUNO


NATURA

     Spirto immortale, a cui sol alza Dio[306]
   la fronte in cielo e fattene capace,
   fa' che a me torni udendo l'esser mio!

     [306] «Soli nos ex animantibus astrorum ortus,
     obitus cursusque cognovimus». CIC.

TRIPERUNO

     Io sospicai di troppo esser audace,
   volendo e te sapere e l'opre tue:
   però mi volsi adrieto per mia pace.

NATURA

     Anzi dal Padre destinato fue
   che sol da l'uomo l'esser mio s'intenda
   fin a la meta de le fiamme sue;
     ma che l'ottavo cerchio non trascenda,
   se non quando abbia seco parte in cielo
   e l'alto pegno, d'onde 'l tolse, renda.
     Ch'i' sia la tua Natura non ti celo,
   da Lui fatta del mondo servatrice
   sempre, se sempre dura l'uman velo.

TRIPERUNO

     Dunque sei quella mastra, quell'altrice,
   quell'onoranda madre, quella grande[307]
   di Dio ministra e del mio ben radice?
     Ecco se lunge tua beltá si spande,
   o causa se non prima, almen seconda,
   ecco se chiara sei da tutte bande!
     Verd'è la terra, gialla, rossa e bionda,
   che 'l tuo pennello intorno mi la pinse
   e mi la rese agli occhi sí gioconda.
     E 'l ciel ne lodo, e lui che il mondo avvinse
   di quel forse non mai solubil groppo,
   né men chi a l'opra nobile t'accinse.

     [307] Natura divina et humana.

NATURA

     Saggio animal, pur son colei che 'ngroppo
   le fila ch'altri lá dissopra ordisce:[308]
   lieta ne vo, ma non sicura troppo.
     Anzi 'l vivo pensier, che m'addolcisce
   pensando al tuo, non pur al mio decore,
   sento che passo passo in me languisce.[309]
     Deh! non fallir, alma gentil, amore,
   che ad esser ti degnò suo dolce obietto,
   dandoli tu, de cui si pasce, il cuore!

     [308] Donec in carne anima est, patitur
     inquietudines.

     [309] Diffidentia.

TRIPERUNO

     Il cuor a lui giá diedi, ed ogni affetto
   ho di seguir e non lasciarlo unquanco
   per non privarmi del suo bello aspetto.
     Non sazio mai, non mai vedrommi stanco[310]
   mentre mi volgo a contemplar ognora
   l'amor per cui di gioia mai non manco.
     E pur se dubbia sei, madre, né ancora
   ben stabile considri esser il chiodo,
   battil cosí che mai non esca fora!

     [310] «Solent non nulli Deum in prosperis diligere,
     in adversis autem minus amare». GREG.

NATURA

     Figliuol, giá strinsi a l'altre cose un nodo,
   donde sferrarsi quelle non potranno,
   se Dio non le ritorna al primo sodo.
     A te con li altri, che saputi vanno,
   diede l'alto motor un liber giovo,
   che o lor in pregio vegna o lor in danno.
     Però mistier non è ch'io batta 'l chiovo;
   altro braccio del mio sovente il preme;
   tu stesso il sai che 'l fatto non t'è novo.
     Ragion, memoria, e lo 'ntelletto insieme[311]
   sceser in te da le soperne idee,
   c'han di tua libertá le parti estreme.

     [311] Mortalibus omnibus conscientia Deus.

     Se mai verrá che contra 'l ben si cree
   pensier in te, non temer, che non senta
   le voglie entrate se sian bone o ree.
     Perché la scorta tua sta sempre intenta
   del cor al varco e sa chi va chi viene,
   né in darti avviso mai fia pegra e lenta.[312]

     [312] «Heu quantum misero poenae mens conscia
     donat!». LUC.

     Però ch'io sol la rabbia in te raffrene!
   forse tempo verrá che da me impetri
   de le stagion di foco e ghiaccio piene.
     Ché quando sia che i dí brumali e tetri
   volgerti il chiaro ciel sossopra miri,
   e i monti neve, e i stagni farse vetri,
     nostra in balía sará che 'l mondo giri,
   lo qual il tempo adorno riconduca,
   e l'erbe e' fior novellamente aspiri.
     Ma non sia ch'alcun serpe mai t'induca
   de l'arbore vietato a côr il frutto,
   che ancide altrui se 'l morde o se 'l manuca.

TRIPERUNO

     Piú tosto il sol fermarsi e 'l mar asciutto
   forse vedrò, che mai contra la voglia
   cosa mi faccia di chi move 'l tutto.
     Ma scoprimi tu giá (quando che foglia
   mai senza tuo vigor non penda in ramo)
   quanto sii vaga e bella sotto spoglia!

NATURA

     Qual pianta, qual augel, qual fiera piú amo
   di te, saggio animal? Però mie cose
   io piú mostrarti, che tu veder, bramo.
     Voi dunque, freschi rivi, piagge erbose,
   opachi colli, cavernosi monti,
   campi de gigli, de ligustri e rose;
     voi, rilevate ripe, laghi e fonti,
   riposte valli, ruscelletti e fiumi,
   ch'anco miei segni non gli avete cònti;
     anzi del ciel voi fiammeggianti lumi,
   quella vertú spandete a l'uomo nostro,
   ch'omai l'assenni e del mio ben l'allumi!
     Nel cui servigio mosse l'esser vostro[313]
   un Dio: però ch'ei sol v'intenda lece,
   al qual faceste un altro piú bel chiostro;
     chiostro di tante stelle ornato in vece
   d'un bel trapunto, ove specchi e gioisca
   le quattro e sette lá, qua l'otto e diece.

     [313] «Sunt nonnulli ex terra homines, non ut
     incolae et habitatores, sed quasi spectatores superarum
     rerum atque coelestium». CIC.

     E quanto su contempla e giú, sortisca
   in grazia tal, che lo 'ntelletto pigli
   non men de l'occhio, e par a lui salisca.
     Orsi, tigri, leon, lepre, conigli,
   pantere, volpi, orche, ceti, delfini,
   aquile, strucci, nottole, smerigli,
     non sia de voi chi umile non s'inchini
   a l'assennata forma, ovunque scorre
   tra voi platani, abeti, faggi e pini.
     Di tutte vostre cause in lui concorre
   una dal sommo artefice criata,
   che a l'uomo suo voi tutti ebbe a comporre.
     Ma sento giá l'error! Ahi, scellerata
   soperbia, che pur l'uscio trovi aperto,
   ben cara costaratti quell'entrata,[314]
     ch'io vengo il premio compensarti al merto!

     [314] Homo cum in honore esset non intellexit.

TRIPERUNO solo

     Se dir volessi a mille e mille lingue,
   se por in carte a mille e mille penne,
   col senno ch'ogni groppo ci distingue,
   dramma del sommo ben ch'allor mi venne,
   dapoi che l'alta donna con le pingue
   di sdegno gote al ciel spiegò le penne,
   direi che tra' mortali l'esser mio
   saria non d'uomo anzi terrestre Dio.

     Giá mai sí bel secreto fu di lei
   né in erbe, fonti, pietre, stelle occulto,
   ch'al subito girar de gli occhi miei
   non mi restasse in l'alta mente sculto.
   So ben che mille Atlanti e Tolomei
   de l'intelletto, ch'oggi m'è sepulto,
   non sen trarrebber una particella,
   perché saliscon d'una in altra stella.

     Ma, lasso! il chiaro vetro in ch'io solea
   specchiar da fronte i secli, e poi le spalle,
   per ch'io 'l trovai sí fosco? perché Astrea
   piú star non volse meco in questa valle?
   perché ridir non so quant'io scorgea
   per un angosto ma soave calle?
   Lassiamlo dunque; anzi a le cose parve
   scendiamo, poscia che l'altezza sparve!

     Sparve Natura molto neghittosa,
   mercé che volse a Dio l'orgoglio equarse.
   I' mi fermai sott'una macchia ombrosa,[315]
   mirando l'ape, quinci e quindi sparse,
   a sacco porre una campagna erbosa
   ed a vicenda in loco poi ritrarse,
   ove locar di cera e mèle vidi
   per cave querze i tetti lor e' nidi.

     [315] Si non vis intelligi, neque intelligaris,
     lector.

     Se fu ne' grandi corpi molto industre
   Natura, ove mirabil officina
   corcò, quanto piú parmi saggia e illustre
   fingendo l'apa in forma sí piccina!
   Né l'apa sol, ma ciò ch'umor palustre
   nudrisce, dico, o riscaldata brina,
   donde sbucarse veggio tarli e culci,
   vespe, cicade, mosche, ragni e pulci.

     Dimmi tu, senso altier che a tutta puossa
   intender cerchi Dio né mai lo aggiugni,
   perché, s'han elli sangue, nervi ed ossa
   sol per sapere, non te stesso impugni?
   perché sottrarsi da qualche percossa
   lor presti miro, che morte no 'i giugni?
   Segno evidente ch'in tal corpicello
   non men la madre oprò ch'in un gambello.

     Ch'instrusse mai quella solerte vespa
   svenar il ragno e trasferirlo al speco,
   dove co' piedi e rostro pria l'increspa
   e tienlo poi, qual uovo, in grembo seco,
   in fin ch'un figlio in quella tana crespa
   gli nasca d'ale privo, ignudo e cieco,
   ma di troncate mosche tanto 'l pasce,
   ch'egli giá vespa salta fuor di fasce?

     Qual mastro dito a l'errabondo fuso
   volve di quel del ragno piú bel stame,
   ch'or suso va cosí veloce, or giuso,
   nodando, per far preda, l'alte trame?
   Poi, ne la stanza pendula rinchiuso,
   attende al varco, per scemar la fame,
   qual animal vi caschi ne le stuppe,
   che con prolisse gambe ravviluppe.

     Né la formica men sagace parmi,
   ch'ognor s'affanna per schivar il stento.
   Di quanta forza veggio che co' l'armi[316]
   e schiene va burlando il gran frumento
   (cosí nel far teatri grevi marmi
   sòlsi condur per gli uomini al cimento),
   poi l'incaverna e fiedelo col rostro,
   che non s'imboschi dentro l'ampio chiostro!

     [316] «Pars grandia trudunt | Obnixae frumenta
     humeris». VIRG.

     Ecco sen passa d'una in altra forma
   quel vermo onde la seta for s'elice.
   O bell'instinto natural e norma,
   che sanza le sua fila né testrice
   né aurefice ben soi trapunti forma!
   Taccio l'ovra del candido bombice
   che dal svelto per pioggia fior di querza
   nasce cangiato in fin la volta terza.

     Mille altre spezie de la picciol greggia
   pospongo agevolmente or in disparte.
   Segue ch'io solamente l'ampia reggia
   de l'ape contemplando chiuda in carte;
   ché 'l magistrato lor forse pareggia,
   se non in tutto, il nostro almen in parte,
   sí come quelle c'han statuti e legge,
   né manca il duca lor che le corregge.

     Anzi de la piú parte da' suffraggi
   lo eletto imperator sostien la verga;
   satelliti, littori, servi e paggi
   vannogli sempre appresso ovunque perga.
   Esso le pene simili a li oltraggi
   librando va: però non è chi s'erga
   soperbamente contra lui, ché amando
   temesi un rege piú che minacciando.[317]

     [317] «Qui vult amari, languida regnet manu». SEN.

     Non come l'altre l'umido mucrone
   (armollo assai sua maiestade) cura.
   Mentre la plebe strenua compone
   senza Vetruvio tanta architettura,
   egli sta sopra e lor case dispone,
   servando (ove convien) modo e misura.
   Non esce mai di corte se non quando
   del popol manda una gran parte in bando.

     E se a tardarla fusse allor men tosta
   qualche armonia di ferro o d'altro sòno,
   l'impulsa torma irebbe assai discosta.
   Cosí dal rege suo guidate sono:
   però Natura vòl che senza sosta
   lor di concento arresti qualche tono,
   e 'nsieme le raguni a nova tomba,
   in guisa de' soldati al sòn di tromba.

     Ma s'io non voglio che 'l mio popol n'esca
   di sue contrade per migrar altrove,
   un'ala tronco al capo de la tresca,
   la qual non senza lui mai fuga move.
   S'ei langue infermo, dangli bere ed esca;[318]
   chi 'l porta, chi 'l sostien, chi 'n grembo il fove;
   s'anche smarrito errando va per caso,
   vien cònto, qual patron da' cani, a naso.

     [318] «Inexpugnabile munimentum est amor civium:
     quid pulchrius quam vivere optantibus cunctis?». SEN.

     E se di qua di lá trovar nol sanno,
   allora per consiglio si delibra
   condurse ad altro duca, e for sen vanno
   a la cittade altrui, né alcun si vibra
   de' cittadini contra e fa lor danno,
   anzi nel tetto si compensa e libra
   di quanta plebe sia capace; dopo
   né piú né men li accettan che li è uopo.

     Tal volta ch'egli morto caschi occorre:
   pensi chi ama il suo rege qual supplizio!
   Di tutte bande al corpo si concorre,
   gittate a terra l'util esercizio;
   con lagrime non san elle giá sporre
   lor gran cordoglio al funeral uffizio;
   dirò ben veramente aver udito
   strepito d'ale con vocal ruggito.

     Se d'ordinato e regolar costume
   giammai l'uso mortal restasse privo,
   puoterlo aver da l'api si presume,
   né l'uomo forse l'averebbe a schivo;
   ché, stando elle di notte ne' lor piume
   si il stato per servar sí il rege vivo,[319]
   la vigil guarda sempre a l'uscio ascolta,
   cascando a queste e quelle la sua volta.

     [319] «Nunquam oportet domum esse sine custode».
     ARIST.

     Ma de l'augel cristato non sí presto
   s'annunzia giá spuntarse nova luce,
   ecco di tromba un sòno manifesto
   fa dar per le contrate il pronto duce.
   S'ode di par il sòno: è il volgo desto,
   al solito lavor che si riduce,
   o lieto ch'in cospetto al rege primo
   va fuora e riede carco sol di timo.

     La verde giovenezza è che sen fugge
   a la ricolta in bande assai longinque.
   Chi qua la rosa, chi lá il giglio sugge;
   chi assale questo fior e chi 'l relinque.
   Fassi gran preda, ed Ibla si distrugge
   co' l'altre terre che vi son propinque;
   la turba d'ogn'intorno succia e lambe,
   né cessan riportar l'enfiate gambe.

     Ma de le piú attempate un storno arguto
   col suo signor in ròcca stassi a l'ombra,
   cui per ufficio vien locar in tuto
   la roba che, portata, il tetto ingombra:
   depor i fasci a parte dan aiuto,
   parte, giá leve, a la campagna sgombra.
   Tanto al divin servigio, a l'uman gusto[320]
   di piacer brama un vermo si robusto!

     [320] «Iustus ac honestus labor honoribus,
     praemiis, splendore decoratur». CIC.

     Talora un vento subito (quantunque
   del tempo sian presaghe) di tranquillo
   cosí molesto vien, che scossa ovunque
   si pascon elle in fin l'umil serpillo.
   Ecco la madre le ha provviste dunque;
   ché, toltosi ne' piedi alcun lapillo,
   van elle poco del gran vento in forza,
   librando qual nocchier il volo ad orza.

     Ed anco se la notte per la loro
   molta ingordigia d'acquistar le assale,
   raccolte insieme quasi in concistoro
   le gambe al ciel e 'n terra posan l'ale;
   ché de le stelle il rugiadoso coro
   le avvinge sí che poco il volo vale,
   se non s'industran starsene sopine
   tutta la notte ad aspettar il fine.

     Taccio le ultrici guerre, ch'a le volte
   tra l'un vicino rege e l'altro fansi.
   Tu vedi tante squadre intorno accolte,[321]
   che poscia a tôr la vita irate vansi,
   e se ritornan parte in fuga vòlte,
   ritrandosi lor duci fiacchi ed ansi,
   parte seguendo vittoriosa gode,
   né altro che plausi e voci liete s'ode.

     [321] «Iamque faces et saxa volant, furor arma
     ministrat. | Tum pietate gravem ac meritis si forte virum
     quem | Conspexere silent arrectisque auribus adstant».
     VIRG.

     Indi iattura tal (se non dissolve
   l'agricola prudente lor litigi
   co' l'importuno fumo e secco polve)
   vi nasce, che la morte ai campi stigi
   la parte vinta e la vittrice involve.
   O grandi spesso al stato uman prodigi!
   ché de lor code mandon l'alte spine,
   cui per grand'ira seguon l'intestine!

     La vile mandra de' pannosi fuchi
   trovan sovente starsen al presepe,
   ove cosa non è che non manuchi;
   ma poi nel faticarse, pegra, tepe.
   Tu vedi lor scacciati esser da' buchi,
   e morti far in cerco folta sepe;
   e il simil fan de l'apa tarda e pigra,
   che uccisa vien s'occulta non sen migra.

     Tra gli diversi lor nemici e morbi
   come vespe, crabroni e rondinelle,
   ragni, lacerte, acqua de stagni torbi,
   puzzo de cancri, culici, mustelle,
   par che la rana piú le affanni e storbi;
   perch'ella contra i brandi lor ha pelle
   non men sicura e di maggior fiduccia,
   del ferro al colpo, d'una fral cannuccia.

     Ecco mirabil vermo, che disopre
   li altri animali (non pur dico insetti,
   ma quanti piuma, squame e lana copre)
   esser fatto mirai per santi effetti,
   tra' quai conobbi le lodevol opre
   di cera, dentro ai cristiani tetti,
   ove non ben di notte Dio si cole,
   se máncavi di cere acceso il sole.

     D'altri animali, dicovi seguendo,
   tenni le cause d'infallibil prova;
   ma quante rimembrar in me contendo
   e porle inanzi a voi, nulla mi giova.
   Cosí volse il mio fallo che, s'io spendo,
   per risaper ciò ch'in natura cova,
   il tempo invan, ne pianga giustamente
   e faccia come quel che tardo pente!

     Di poggio in piano, di campagna in selva,
   giravami qual spirto che di gioia
   pascendosi lá su per l'ampio ciel va,
   né mai cosa v'incontra che lo annoia.
   Qual orso, qual leon, qual altra belva
   restò venirmi (non che desse noia)
   scherzar intorno, e dentro le lor sanne
   prendermi leggermente ambo le spanne?

     Palpava il dorso al tigro, come solsi
   far d'un cagnolo o d'altro picciol pollo.
   Comai le sete a li apri e mi ravvolsi
   le vipere a le braccia, al capo, al collo,
   li augelli al pugno e' pesci al lido accolsi,
   né de mirarli venni unqua satollo.
   Poscia mi volsi a la man dritta, come
   sopra mi disse quel dal dolce nome.[322]

     [322] «Nomen Iesu lucet praedicatum, pascit re
     cogitatum, lenit invocatum, roborat virtutes, vegetat bonos
     mores, castas fovet affectiones». BERN.




PARADISO TERRESTRE


TRIPERUNO

     Dopoi che sopra e sotto 'l ciel usciro
   l'opre del summo artefice sí belle,
   né molto spazio andò che l'empio e diro
   popol de li demón fu da le stelle
   bandito al centro basso, ove periro
   con l'ombre eternamente al ciel rubelle,
   su l'uomo Dio fondò stabil disegno,
   ch'empir di novo avesse il vodo regno.

     Né piú son pesci in acque né piú foglie
   in selve, come in ciel private stanze.
   Però Michel, poi ch'ebbe l'atre spoglie
   di Pluto trionfando su le lanze
   sospese ai tetti ove l'onor s'accoglie,
   discinto il brando e tolte le bilanze,
   venne qui giú per farvi non piú guerra,
   ma sol un paradiso a l'uom in terra.

     Qui, di soperba fatta invidiosa[323]
   la greggia de' cornuti negri, quando
   questo antivede, cruda e neghittosa,
   ripiglia contra noi l'occulto brando
   (i' dico «brando occulto» a piú dannosa
   nostra ruina), e sempre va celando
   quinci quel vischio, quindi quella pania,[324]
   tanto che la piú parte avvinge e lania.

     [323] «Non enim invidia parit superbiam, sed
     superbia parit invidiam, quia non invidet nisi amor
     excellentiae». AUG.

     [324] Multi sunt vocati, pauci vero electi.

     Piantato dunque in terra un paradiso
   da l'angiol fu di Dio detto «Fortezza»;
   luoco non privo mai d'onesto riso,
   de sòni, canti, giochi a gran dolcezza.
   Quivi trovai pur anco l'aureo viso
   di quel Iesú che l'amorosa frezza
   nel cor m'immerse prima, e seco poscia
   portollo, me lasciando in dolce angoscia.

     Su ne le piú levate cime, donde
   Febo riporta il mattutino giorno,
   un monte, c'ha l'inaccessibil sponde
   e cento millia passi volge intorno,
   vidi che al ciel lunar il capo asconde
   e par che tocchi i piedi a Capricorno.
   Lá fui chiamato d'una nebbia scura:
   --Vieni oggimai, o santa creatura!--

     Suso mi porto, ed ecco alte muraglie
   vidi luntano con quadrata cinta
   serrar de poggi e campi e di boscaglie
   una provincia in piú parti distinta.
   Ma quello muro quasi mi abbarbaglia
   la vista, dal suo lume resospinta,
   mercé ch'era cristallo ed oro, intorno
   di perle e tutte l'altre gemme adorno.

     Or su per quel parete schietto e fino
   vidi ch'avean Michel e Raffaele
   (non l'urbinate, dico, o 'l fiorentino,
   ch'or lascian dopo sé gran lode in tele)
   depinto per mio specchio il fier destino
   di Lucibello, a se stesso crudele,
   che, bello troppo a se medemo, d'alto
   prese co' gli altri un smisurato salto.

LA PORTA

     «Uomo, che vedi a quanto onor ti degna[325]
   l'altissimo Fattore,
   or entra ad obbedirlo, acciò che 'l cuore
   da te giá dato in grazia ti 'l mantegna!
   Ma ne la gioia tua, ch'avrai sí lieta,
   fa' che raffreni accortamente; cui
   non repugnando, provarai col male
   quant'era il ben, anzi che l'un di dui
   pomi gustassi. Ché se Dio ti 'l vieta,
   toccar non déi, per non venir mortale.
   Dal serpe il piede e dal legno fatale
   se non vieti la mano,
   ecco d'un legno more il ceppo umano,[326]
   e un legno per sua croce Dio non sdegna!».

     [325] Natura divina et humana.

     [326] Ut qui in ligno vincebat, in ligno quoque
     vinceretur.

TRIPERUNO

     Queste parole, trapuntate in oro,
   sopra la porta, in un bel smalto, lessi;
   ma i fregi e gli archi ed ornamenti loro
   sono di fine gemme carchi e spessi.
   Entrovi lieto per sí bel tesoro,
   e in cerchio con le mani esser rannessi,
   d'angioli pargoletti e nudi un stolo
   vidi scherzando volteggiarsi a volo.

     E su per merli e for de gli balconi,
   quei di diamante e questi di cristallo,
   mill'altri con diversi canti e suoni
   muoveno d'altri tanti un lieto ballo:
   arpe, laúti, citere, lironi,
   senza mai farvi punto d'intervallo,
   addolciscon le orecchie d'uditori
   al nome c'hanno impresso dentro i cuori:

     al dolce nome sovra ogni altro grato,
   nome amoroso, nome aureo e soave,
   nome del mio Iesú forte, sacrato,
   nome di grazie ponderoso e grave!
   Non è macchia sí lorda di peccato,
   che 'l dolce nome di Iesú non lave;
   nome che chi noma in spirto, sente
   mordersi 'l cuore d'un pietoso dente!

     Quivi se non in danze e giochi stassi,
   danze pudiche, giochi allegri, onesti:
   chi su le penne, chi su lievi passi,
   que' leggiadretti spiriti modesti
   scorron il bel giardino, or alti or bassi,
   quelli de' boschi per le cime, questi
   per le fiorite piagge e verdi prati,
   succinti o in bianche stole o nudi alati.

     Altri con reti d'oro i pesci snelli
   tranne di questo rio, di quello fonte;
   altri tendon guazzarsi ne' ruscelli
   chi piè, chi man, chi l'ale, chi la fronte;
   altri celan archetti ai vaghi augelli
   per macchie e ripe, o sotto o sopra un monte;
   altri scaccian de' boschi e folti vepri
   damme, conigli, cervi, capre e lepri.

     Vidine molti ancora, con bei freni
   di seta e d'oro, stringer lioncorni:
   chi li rallenta il morso, chi 'l sostiene
   con lievi sbalzi e volgimenti adorni.
   Franguelli, piche, merli e filomene
   con pappagalli, rondinelle e storni
   volan di ramo in ramo, a schiera a schiera,
   cantando la sua eterna primavera.

     Eterna primavera qui verdeggia,
   ché 'n le catene il Tempo giace altrove;
   aprile quivi e marzo signoreggia,
   né mai da l'ombre zefiro si move,
   per cui soavemente sempre ondeggia
   l'altezza de colline e poggi, dove
   pini, cipressi, querze, faggi, abeti
   adombrano vallette e campi lieti.

     Quivi onoratamente fui raccolto
   da duo barbati e candidi vecchioni.
   L'uno fu Enocco, e l'altro che, distolto
   di terra, ascese in ciel fra spirti boni,[327]
   quando Eliseo videlo nel molto
   foco volar a l'alte regioni.
   Questi con lieto volto m'abbracciaro,
   mostrando il mio advenir quant'ebber caro.

     [327] Helias.

     Vado fra loro poscia, lento lento,
   favoleggiando verso il gran palaccio.
   Ecco quegli angioletti, a trenta, a cento
   lascian chi l'arpa, chi 'l danzar, chi 'l laccio,
   e vengono assalirmi in un momento
   con un soave intrico e dolce impaccio,
   perché mi carcan gli omeri, la testa
   di sua leggiera salma e fanno festa.

     Entrato ne l'adorna ed ampia stanza
   non men di quelle del signor mio bella,
   bella e gioiosa for d'umana usanza
   (qual oggi a Marmiròl si rinnovella,
   e qual li ombrosi campi sovravanza
   in Pietole sul chiaro Minzio, e quella
   ch'entro l'antiqua terra di Gonzaga
   mostrasi al viatore tanto vaga),

     trovamo un spacio quadro d'una liscia
   piazza de marmi lustri ed altre pietre.
   Ove nel mezzo la fatale biscia,
   come sotto acqua fanno le lampetre,
   sdrucciola quinci e quindi, ma non fiscia;
   ché 'l capo ha di dongiella e par ch'impetre,
   col vago suo sembiante, che chi passa
   subitamente al suo voler s'abbassa.

     S'abbassi tostamente a la sua voglia
   di por le mani a quel vietato ramo
   e dispiccarne il frutto, onde la doglia
   succede poscia al nostro interno, Adamo;
   lo qual non mai si vede senza spoglia,
   se non dapoi che l'esca di quell'amo
   l'attosca sí, che morto ne rimane,
   fin che 'l rilevi poi lo empireo pane:

     quel pane dolce bianco ed immortale
   che pasce in ciel l'angelica famiglia.
   Non è morbo né peste sí mortale,
   che questo pan, salúbre a chi se 'l piglia
   con salda fede, nol risani, quale
   fu de' leprosi giá la maraviglia.
   Ma guardesi chiunque indegnamente
   a un sí soperbo cibo admove il dente!

     Soperbo cibo, che d'umilitade
   profundissima sorse in mia salute;
   soperbo cibo, ove l'alta bontade
   cercò d'erger a' morti la virtute;
   soperbo cibo, il qual con veritade
   convien che 'n corpo e sangue si trasmute,
   in corpo e sangue de l'umano Dio,
   che disse:--Or manucate il corpo mio!--

     Ma come egli togliesse il grave assonto
   in sé d'ogni mia colpa su la croce,
   avrovvi a dir col tempo, s'io m'affronto
   a un stil piú grave, e non piú che veloce.
   Ché se d'altri concetti al giogo monto
   col senso, non sussegue poi la voce
   se non debile e inferma; come chiaro
   si vede ch'io non so, ma tardo imparo.

     Vedrò, se 'l debil filo non si taglia
   nel mezzo del cammin di nostra vita,
   quel raggio, ch'ora il senso m'abbarbaglia,
   con vista piú vivace e piú spedita.
   De' bianchi e negri spirti la scrimaglia
   ben tengo de le muse al monte ordita;
   ma ch'abbia, se non tutto, almen in parte
   di Lodovico attendo il stile e l'arte.

     Non piú Merlino, Fúlica e Limerno
   oltra sarovvi, ma sol Triperuno.
   Tratto son oggi mai di quell'inferno
   ove chi faccia ben non vi è sol uno.[328]
   Per te, Iesú, per te vedo e discerno
   esser del cibo tuo sempre degiuno;
   ed «ingannato al fine si ritrova
   chi lascia la via vecchia per la nova».

     [328] «Non est qui faciat bonum, non est usque ad
     unum». DAVID.


FINISCE LO CAOS DEL TRIPERUNO.




DE AVREA VRNA QUA INCLUDITUR EUCHARISTIA

     Urnula, quam gemmis auroque nitere videmus,
   quaeritur angusto quid ferat illa sinu.

     Haud ea, pestifero Pandorae infecta veterno,
   intulit omnivagas orbe adaperta febres!

     At pretium, quo non aliud pretiosius, ipsa haec
   quod rerum amplexus non capit, urna capit.


MIRA DUORUM AMICITIA

   F ortius an posset domus     A rdua calce tener         I,
   R oboraque an piceum fir     M a ratis oblita glute     N,
   A rctius, amborum, ut vide   O, se vestra catheni       S
   N ectere amicitiae tum       R arae pectora? et alt     O
   C olle fidem vestram stabile E rexisse tribuna          L?
   I nstat enim quercum dum     T aurus vellere corn       V,
   S axaque spumosis in         F luctibus ardua dum su    B
   C autibus unda quatit, magis I ma e sede mover          I
   O mnia tunc possent, quam    D ivum haec unio, qua ni   L
   R ectius humanis viget,      E t ferit aethera laud     E,
   UM braque post cineres con   S tat per saecula grandi   S.


DE GEORGIO ANSELMO

   G randi vectus equo ruit     E cce Georgius, hast       A
   E recta in colubri le        T hum, cui guttur et ingue N
   O ra per abrumpit tum in     D ignos virginis artu      S
   R egalis bibitura. Quod      E t tibi nomen honosqu     E
   G loriaque obtingit, iacu    L is cum, Phoebe, nigrum feL
   I ngentes per agros furis    I n pytona vomente         M
   V atem ergo ad tantum facit  U num id nomen, ut act     V
   S it pro eodem Phoebus ver   S u tituloque Georgiu      S


TUMULUS MARCI

   F elicem ingenio, lin        G ua, patria, patre, Marcu M
   I mmatura secat mors         E cce, tuumque sub arc     A
   L umen obiisse gemis, stirps O Cornelia, nec cu         R
   I ngratae possis te          R omae credere postha      C
   V ideris: ipse quidem dum    G rato ad maxima vult      V
   S ceptra galeratus volat,    I tur . . . . . . . . [329]S.

     [329] Lacuna in tutte le edizioni [Ed.].


A L'INTEGERRIMO SIGNOR ALBERTO DA CARPO

     Signore mio, l'altissima cui fama
   sin oltra 'l ciel ottavo s'alza e gira,
   amor mi sprona e la ragion mi tira
   dir quanto in terra ognun v'onora ed ama.
     E mentre son per adempir mia brama,
   giungendo rime al sòn di bassa lira,
   mi resto e dico:--Ahi! mente mia delira,
   che gir ti credi ove 'l desio ti chiama!
     Chi salirà tant'alto? né la lingua
   di Tullio e di Virgilio l'aurea tromba
   potria montar di sua vertude al giogo!--
     E pur, come che 'l stile mio soccomba
   a quell'altezza tanta, non si estingua
   di lui cantar un desioso fuogo.


AD UN ALTRO ALBERTO DA CARPO DI TAL NOME INDEGNO

LIMERNO

Caro germano, potriati facilmente pervegnire a le orecchie che,
favoleggiando noi, Fúlica e Triperuno insieme, ed io con loro, de la
miracolosa dottrina de uno asino, mi occorse adducerti in testimonio o
sia esempio di coloro li quali, non sapendo parlare, si intromettono
temerariamente fra gli saputi e savi uomini a ragionare de li altrui
fatti e costumi, volendosi elli con lo biasmar altri mostrarsi di
qualche onore e reputazione degni. E perché tu da me ti chiamarai forse
oltraggiato essere e vituperato, ti rispondo, nanti tratto, che con
l'altre tue bone condizioni matto ancora ti mostrarai, quando in te non
voglia patire quello che in altro giammai non cessi adoperare, io dico
ne l'altrui fama e onore. Dimmi, uomo dappocaggine che tu ti sei, con
che ragione, con che giustizia, con qual caritade tu con quell'altro che
fiorentino si fa, Sebastiano «puzzabocca», e con altri toi simili
furfanti, a li quali ben sta quella sentenzia del mio barbato Girolamo:
_«Possident opes sub paupere Christo, quas sub locuplete diabolo non
habuerint»_; per qual, dico, necessaria cagione non mai vi straccate di
cercare far danno ne la fama ed onore del giovene innocente Triperuno?
in che cosa egli vi offende, diavoli che voi siete? Ah maladetta rabbia
di questa invidia! come se indraca piú, come se invipera nel sangue
innocente, perché sa, perché vede lui aver posseduto di libertade lo
paradiso terrestre, de lo evangelio la luce anti smarrita, d'un Orso
mansuetissimo la grazia! Roditi dunque da te istessa, o conscienzia
diabolica, la quale, per tua soperbia, lo perduto seggio a l'uomo esser
donato vedi! Lasciatelo stare in vostra malora, arrabbiati cani, ché
egli non pur non vi offende, ma si sdegna pensar cosí bassamente de voi,
malvagi e invidiosi spiriti, non tutti dico, non tutti appello, anzi
lodo e reverisco li uomini quantunque rari conscienzienti. Ma tu,
Alberto, al quale un tal nome di quello non pur accostumato e saputo
signore ma profondissimo filosofo cosí conviene come ad uno asino la
sella d'un bel destriero, per mio consiglio studiati avanti di meglio
raffrenar la lingua, che non facevi lo tuo cavallo grosso, al tempo de
le barde, essendo soldato vecchio; che nol facendo, mostrarotti una
penna di oca piú eloquente essere che la lingua d'uno baboino. Guardati!


FINE DEL VOLUME PRIMO.




INDICE


 II

 CAOS DEL TRIPERUNO

 Dialogo de le tre etadi                             pag. 173
 SELVA PRIMA                                          »   185
   Sestina li cui capiversi dicono quella sentenzia:
     «_Concordantia--durant--cuncta--nature--federa_» »   212
   De la puerizia ed aurea stagione                   »   215
 SELVA SECONDA                                        »   219
   Prefazione                                         »   221
   La Carossa                                         »   246
   La Matotta                                         »   262
   Dialogo primo (Limerno e Merlino)                  »   266
   Lamento di bellezza                                »   289
   Centro di questo Caos, detto «laberinto»           »   291
   Amore di Triperuno e Galanta                       »   295
   Dialogo secondo (Limerno, Triperuno e Fúlica)      »   298
   La Asinaria--Dialogo terzo (Fúlica, Limerno e
     Triperuno)                                       »   311
   Tumuli Galanthidis mustellae                       »   331
 SELVA TERZA                                          »   335
   Prefazione                                         »   337
   Triperuno                                          »   339
   Dialogo (Cristo e Triperuno)                       »   348
   Dissoluzione del Caos                              »   355
   Dialogo (Natura e Triperuno)                       »   362
   Paradiso terrestre                                 »   375
 De aurea urna qua includitur Eucharistia             »   383
   Mira duorum amicitia                               »   384
   De Georgio Anselmo                                 »   ivi
   Tumulus Marci                                      »   ivi
   A l'integerrimo signor Alberto da Carpo            »   385
   Ad un altro Alberto da Carpo di tal nome indegno   »   386





End of the Project Gutenberg EBook of Caos del Triperuno, by Teofilo Folengo

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK CAOS DEL TRIPERUNO ***

***** This file should be named 35799-8.txt or 35799-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
       http://www.gutenberg.org/3/5/7/9/35799/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (Images generously made available by
Editore Laterza and the Biblioteca Italiana at
http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
    the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
    you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
    owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
    has agreed to donate royalties under this paragraph to the
    Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
    must be paid within 60 days following each date on which you
    prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
    returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
    sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
    address specified in Section 4, "Information about donations to
    the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
    you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
    does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
    License.  You must require such a user to return or
    destroy all copies of the works possessed in a physical medium
    and discontinue all use of and all access to other copies of
    Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
    money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
    electronic work is discovered and reported to you within 90 days
    of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
    distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

    http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.